PDA

View Full Version : No, Firefox OS non è morto su smartphone [Aggiornamento]


Redazione di Hardware Upg
09-12-2015, 13:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/no-firefox-os-non-e-morto-su-smartphone-aggiornamento_59866.html

Il sistema operativo mobile di Mozilla, Firefox OS, continuerà ad esistere su altri progetti, ma non verrà più sviluppato e utilizzato su smartphone

Click sul link per visualizzare la notizia.

polteus
09-12-2015, 14:08
Un OS che punta alla fascia bassa con web apps al posto di app native non ha mai avuto senso, non mi stupisce che le performance non fossero esemplari e che il progetto sia morto.

s0nnyd3marco
09-12-2015, 14:09
Finalmente! Era ora. Sinceramente e' stata una mossa arrogante cercare di avere successo nello scalzare android dai device di fascia bassa; persino una multinazionale enorme come MS non ci sta riuscendo.
Poi senza app native era semplicemente ridicolo.

Spero si concentrino in tutto e per tutto sul browser, che necessita di un sacco di lavoro.

Mi dispiace che vogliano mollare anche thunderbird.

DukeIT
09-12-2015, 14:10
Il sistema operativo mobile di Mozilla, Firefox OS, continuerà ad esistere su altri progetti, ma non verrà più sviluppato e utilizzato su smartphonePeccato :(

nix1
09-12-2015, 14:26
Brutta e stupida mossa abbandonare il progetto, dovrebbero continuare rendondo compatibili le app di Firefox con quelle di FirefoxOS, anche tragliando con il passato, in questo modo avrebbero potuto reggere lo strapotere crome android costretto al momento a mantenere due mondi completamente separati.

Secondo me è una grave perdita, vediamo adesso dove arriverà ubuntu.

s0nnyd3marco
09-12-2015, 14:30
Brutta e stupida mossa abbandonare il progetto, dovrebbero continuare rendondo compatibili le app di Firefox con quelle di FirefoxOS, anche tragliando con il passato, in questo modo avrebbero potuto reggere lo strapotere crome android costretto al momento a mantenere due mondi completamente separati.

Secondo me è una grave perdita, vediamo adesso dove arriverà ubuntu.

Non hanno mai avuto la capacita' ed i mezzi per confrontarsi con i "giganti" del settore. Renderlo compatibile con le app di Firefox sarebbe comunque stato inutile.
Al massimo avrebbero potuto fare qualcosa in stile cyanogenmod (compatibile con le app di android AOSP).

Ad oggi l'unica alternativa open source praticabile per il mondo mobile e' e rimane cyanogenmod.

AleLinuxBSD
09-12-2015, 14:53
Peccato, ma d'altronde senza la gran cassa mediatica e la potenza di marketing di altri sistemi, la cosa risultava difficile fin dall'inizio.

Piuttosto mi auguro vivamente in un rapido sviluppo del loro browser:
Firefox To Ship Rust & Servo Components Next Year (http://phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=Firefox-Rust-Servo-2016)
Da diverso tempo sto avendo fastidiosi problemi con Firefox Nightly ma appena la futura edizione, con il nuovo motore di rendering, sarà decente, mi piacerebbe provarla.

Eress
09-12-2015, 15:01
FF OS mobile non è morto, è nato morto.

Muppolo1
09-12-2015, 15:13
Anche quello per Win non mi sembra stia proprio così bene... un sacco di estensioni utili, ma czz è un pachiderma assurdo...

]Rik`[
09-12-2015, 15:17
durato anche troppo :asd:

macellatore
09-12-2015, 16:32
Bisogna saper accettare l'evidenza fin da subito.

Io l'ho attaccato dal primo momento,
e ricevevo risposte tipo
"hai la palla di vetro?" "che ne sai" etc...
quando TUTTO era ovvio. :cool:

Ora per esempio aggiungo che questo coso
morirà domani anche nelle TV...
qualcuno ha qualche dubbio?

s0nnyd3marco
09-12-2015, 17:22
Bisogna saper accettare l'evidenza fin da subito.

Io l'ho attaccato dal primo momento,
e ricevevo risposte tipo
"hai la palla di vetro?" "che ne sai" etc...
quando TUTTO era ovvio. :cool:

Ora per esempio aggiungo che questo coso
morirà domani anche nelle TV...
qualcuno ha qualche dubbio?

No, nessun dubbio: no app, no party.

macellatore
09-12-2015, 17:29
No, nessun dubbio: no app, no party.

Esattamente. Progetto privo di significato. :cool:

andrew04
09-12-2015, 17:58
No, nessun dubbio: no app, no party.

Esattamente. Progetto privo di significato. :cool:

Veramente si puntava alle Web-App... FirefoxOS non ha mai avuto neanche la possibilità di avere app native, o meglio l'HTML5+CSS+JS è il suo linguaggio nativo, ovvero appunto le Web-App
https://developer.mozilla.org/en-US/Apps/Build/Building_apps_for_Firefox_OS

Che poi è molto simile a quanto fatto anche da Google con Chrome e ChromeOS... ed ha lo store pieno di applicazioni

Quindi tanto privo di significato non era...

Il problema era il sistema che non aveva niente che lo contraddistingueva dai concorrenti
Aggiungi che la fascia entry level a cui puntava è praticamente sparita (quad-core sufficientemente potenti te li tirano dietro ormai), togliendo dunque senso al sistema che gira su dispositivi di fascia bassa e simil-feature phones

A differenza di Ubuntu Touch che pure ha un approccio simile (WebApp e QML per quelle native) tutto sommato sta riscuotendo abbastanza consensi (Meizu e BQ già lo hanno commercializzato)

pingalep
09-12-2015, 19:08
allora il mio terminale di fascia bassa è stato scalzato dallo stesso android. ho dovuto via via disinstallare le app perchè con gli aggiornamenti continui e pesantissimi non ci stava più niente. faccio tutto via web. e più che decentemente. se yahoo ogni volta non cercasse di rimettermi dentro la sua app pachidermica sarei anche più contento.

s0nnyd3marco
09-12-2015, 20:35
Veramente si puntava alle Web-App... FirefoxOS non ha mai avuto neanche la possibilità di avere app native, o meglio l'HTML5+CSS+JS è il suo linguaggio nativo, ovvero appunto le Web-App
https://developer.mozilla.org/en-US/Apps/Build/Building_apps_for_Firefox_OS

Che poi è molto simile a quanto fatto anche da Google con Chrome e ChromeOS... ed ha lo store pieno di applicazioni

Quindi tanto privo di significato non era...

Il problema era il sistema che non aveva niente che lo contraddistingueva dai concorrenti
Aggiungi che la fascia entry level a cui puntava è praticamente sparita (quad-core sufficientemente potenti te li tirano dietro ormai), togliendo dunque senso al sistema che gira su dispositivi di fascia bassa e simil-feature phones

A differenza di Ubuntu Touch che pure ha un approccio simile (WebApp e QML per quelle native) tutto sommato sta riscuotendo abbastanza consensi (Meizu e BQ già lo hanno commercializzato)

Dubito che avrebbe cambiato le sorti di FirefoxOS, ma IMHO avere le app native e' necessario. Detto questo il suo destino era inevitabile. Non hanno abbastanza potenza per spingerlo; persino Microsoft fatica di brutto contro Android e iOS.

I feature phone oramai hanno le ore contate: entro un paio d'anni spariranno del tutto.

Commercializzare non significa successo. Purtroppo oramai i giochi sono fatti e dubito che qualche altro competitor possa inserirsi nel duopolio Android iOS. Forse Microsoft. Persino Jolla (che mi sembrava il progetto piu' credibile) sta agonizzando.

Paco
09-12-2015, 20:51
Bravi utenti che avete devices da 800 euri,
il progetto è ancora sviluppato.
Mi meraviglio dell'autore di questo articolo

http://forum.mozillaitalia.org/index.php?topic=65600

s0nnyd3marco
09-12-2015, 22:02
Bravi utenti che avete devices da 800 euri,
il progetto è ancora sviluppato.
Mi meraviglio dell'autore di questo articolo

http://forum.mozillaitalia.org/index.php?topic=65600

Se e' vero quello che c'e' scritto in quel post, allora mozilla sbaglia ed anche di brutto. Devono smetterla di sprecare tempo in un progetto senza speranze e che nessuno si file e concentrarsi sul loro core business, ovvero Firefox. Forse non se ne sono accorti, ma Chromium li asfalta in lungo ed in largo. La percentuale di Firefox e' sotto il 10%. :muro:

aled1974
09-12-2015, 22:11
tutto ciò mi ha ricordato che c'era anche ubuntu OS, incuriosito sono andato a vedere convinto di non trovare nulla....

... e invece qualcosa c'è :eek:

http://www.ubuntu.com/phone/devices :read:

ma qualcuno ne ha mai visto uno dal vivo, anche all'estero per dire? :stordita:

ciao ciao

andrew04
09-12-2015, 22:43
Bravi utenti che avete devices da 800 euri,
il progetto è ancora sviluppato.
Mi meraviglio dell'autore di questo articolo

http://forum.mozillaitalia.org/index.php?topic=65600

Da supporter di Mozilla da oltre 10 anni, personalmente non posso esserne più felice :D

Se e' vero quello che c'e' scritto in quel post, allora mozilla sbaglia ed anche di brutto. Devono smetterla di sprecare tempo in un progetto senza speranze e che nessuno si file e concentrarsi sul loro core business, ovvero Firefox. Forse non se ne sono accorti, ma Chromium li asfalta in lungo ed in largo. La percentuale di Firefox e' sotto il 10%. :muro:

Per essere pignoli, Chromium la gente neanche sa che esiste, è Google Chrome (ampiamente pubblicizzato) che "asfalta"(ma neanche troppo) Firefox a livello di percentuali

Se guardiamo sul lato della ram invece, direi che è Firefox che asfalta ampiamente Chrome/ium

tutto ciò mi ha ricordato che c'era anche ubuntu OS, incuriosito sono andato a vedere convinto di non trovare nulla....

... e invece qualcosa c'è :eek:

http://www.ubuntu.com/phone/devices :read:

ma qualcuno ne ha mai visto uno dal vivo, anche all'estero per dire? :stordita:

ciao ciao

Hai visto gli smartphone di tutte le persone sulla faccia della terra? :asd:
No comunque, scherzi a parte, al momento ha riscosso successo tra i fan di Ubuntu e la comunità di sviluppatori di app è abbastanza attiva

Inoltre su YT puoi trovare diverse recensioni
https://www.youtube.com/results?search_query=Ubuntu+Phone&search_sort=video_date_uploaded

s0nnyd3marco
10-12-2015, 08:40
Per essere pignoli, Chromium la gente neanche sa che esiste, è Google Chrome (ampiamente pubblicizzato) che "asfalta"(ma neanche troppo) Firefox a livello di percentuali

Se guardiamo sul lato della ram invece, direi che è Firefox che asfalta ampiamente Chrome/ium


Ho scritto chromium perche' su debian ho quello (ed ovviamente avrei dovuto scrivere anche iceweasel). Ma a parte queste sottigliezze la questione rimane: il market share (congiunto desktop + mobile) e' piu' o meno 5 a 1 a favore di chrome/ium. E' innegabile che le quote di Mozilla stiano scendendo negli anni.

Se io fossi in loro, avrei puntato tutto sui power user, tanto per distinguermi dalla massa delle varie skin di webkit/blink che sono i browser moderni.

Riguardo al consumo di ram su linux non vedo tutta questa differenza nell'uso giornaliero.

andrew04
10-12-2015, 08:53
Ho scritto chromium perche' su debian ho quello (ed ovviamente avrei dovuto scrivere anche iceweasel). Ma a parte queste sottigliezze la questione rimane: il market share (congiunto desktop + mobile) e' piu' o meno 5 a 1 a favore di chrome/ium. E' innegabile che le quote di Mozilla stiano scendendo negli anni.

Se io fossi in loro, avrei puntato tutto sui power user, tanto per distinguermi dalla massa delle varie skin di webkit/blink che sono i browser moderni.

Riguardo al consumo di ram su linux non vedo tutta questa differenza nell'uso giornaliero.

Il calo c'è stato alla versione 4 che si era appesantito pesantemente (ammetto che anche io per un periodo ho usato Chrome come browser principale)... ma nelle ultime versioni la situazione si è ribaltata nuovamente per quanto mi riguarda: Firefox con parecchie schede aperte ed estensioni non supera il 1.5/2 giga di ram, Chrome invece con lo stesso numero di schede ed un buon numero di estensioni mi risulta notevolmente più pesante

zappy
10-12-2015, 09:03
...se guardiamo sul lato della ram invece, direi che è firefox che asfalta ampiamente chrome/ium
e dire che è piuttosto pesantuccio pure lui...
non ho chrome, ma a 'sto punto non lo provo nemmeno!

zappy
10-12-2015, 09:05
Se io fossi in loro, avrei puntato tutto sui power user, tanto per distinguermi dalla massa delle varie skin di webkit/blink che sono i browser moderni.

che è quello che fa Vivaldi su base chromium.

s0nnyd3marco
10-12-2015, 09:05
Il calo c'è stato alla versione 4 che si era appesantito pesantemente (ammetto che anche io per un periodo ho usato Chrome come browser principale)... ma nelle ultime versioni la situazione si è ribaltata nuovamente per quanto mi riguarda: Firefox con parecchie schede aperte ed estensioni non supera il 1.5/2 giga di ram, Chrome invece con lo stesso numero di schede ed un buon numero di estensioni mi risulta notevolmente più pesante

Scusa la domanda: su che OS sei?

Su linux (debian jessie 64bit) non noto grosse differenze (parlo in generale di user experience, non di dati effettivi), mentre su windows 7 (pro 32bit) direi un po meglio firefox.

s0nnyd3marco
10-12-2015, 09:06
che è quello che fara' Vivaldi su base chromium.

Fixed :rolleyes:

zappy
10-12-2015, 09:25
Fixed :rolleyes:
c'è già una beta e non mi è mai crashata.
piuttosto il dubbio è come si pagano lo sviluppo, essendo closed...

andrew04
10-12-2015, 09:54
Scusa la domanda: su che OS sei?

Su linux (debian jessie 64bit) non noto grosse differenze (parlo in generale di user experience, non di dati effettivi), mentre su windows 7 (pro 32bit) direi un po meglio firefox.

Ubuntu 15.10(desktop, 5.5GB di Ram) e Fedora 23(laptop, 3.7GB di ram)

Ma, per essere precisi, la differenza la noto con parecchie schede aperte, appena aperto e senza schede/estensioni forse chrome occupa anche di meno... ma appena apro più schede Chrome cresce a dismisura, Firefox, e sembra quasi assurdo, ma quasi non aumenta (mi rimane praticamente quasi ad 1,3GB circa, lo so pare assurdo al punto che mi inizio a chiedere se guardo il campo memoria giusto o a chiedermi quale sortilegio ci sia dietro :p )

aled1974
10-12-2015, 17:49
Hai visto gli smartphone di tutte le persone sulla faccia della terra? :asd:
No comunque, scherzi a parte, al momento ha riscosso successo tra i fan di Ubuntu e la comunità di sviluppatori di app è abbastanza attiva

ovviamente no, che discorsi, mica ho scritto questo, l'esatto opposto veramente :read:

per questo ho chiesto:
ma qualcuno ne ha mai visto uno dal vivo, anche all'estero per dire?

se sì sarei curioso di sapere il suo parere

ciao ciao

s0nnyd3marco
10-12-2015, 20:44
c'è già una beta e non mi è mai crashata.
piuttosto il dubbio è come si pagano lo sviluppo, essendo closed...

Non ho mai detto che crasha, ma quando l'ho provata io mancavano ancora un sacco di cose rispetto ad Opera (quello vero, il 12).

andrew04
10-12-2015, 21:57
ovviamente no, che discorsi, mica ho scritto questo, l'esatto opposto veramente :read:

per questo ho chiesto:


se sì sarei curioso di sapere il suo parere

ciao ciao

Pardon, credevo fosse una domanda ironica :p

Pier2204
11-12-2015, 08:05
Se non interviene un grosso calibro che adotta Firefox OS fa poca strada, e anche quel grosso calibro potrebbe fare flop, (Samsung)

Ormai il mercato è consolidato, anzi diventa difficile persino per Microsoft che ha investito montagne di soldi, Blackberry sta calando a vista d'occhio...stanno scomparendo persino costruttori con Android ...

Non so se il loro è coraggio, incoscienza..o sono dei sognatori..

Riguardo Firefox browser mi sembra che stia andando bene su PC Windows, su Linux quasi tutte le distribuzioni lo propongono di default..

A volte mi chiedo come ragionano in Mozilla, hanno abbandonato Thunderbird che era uno dei migliori client di posta.. anche se è vero che ormai quasi tutti hanno account di posta su web..

s0nnyd3marco
11-12-2015, 08:26
Se non interviene un grosso calibro che adotta Firefox OS fa poca strada, e anche quel grosso calibro potrebbe fare flop, (Samsung)

Ormai il mercato è consolidato, anzi diventa difficile persino per Microsoft che ha investito montagne di soldi, Blackberry sta calando a vista d'occhio...stanno scomparendo persino costruttori con Android ...

Non so se il loro è coraggio, incoscienza..o sono dei sognatori..

Riguardo Firefox browser mi sembra che stia andando bene su PC Windows, su Linux quasi tutte le distribuzioni lo propongono di default..

A volte mi chiedo come ragionano in Mozilla, hanno abbandonato Thunderbird che era uno dei migliori client di posta.. anche se è vero che ormai quasi tutti hanno account di posta su web..

Concordo assolutamente: continuare con FFOS e' solo una perdita di tempo. Anche nell'IoT avra' poco successo per gli stessi motivi del settore smartphone.

Se fossi in loro punterei tutto su migliorare Firefox (soprattutto in ottica power user) e mantenere thunderbird in casa, magari sviluppando un client mobile per android e ios in stile k-9.

zappy
11-12-2015, 11:36
Non ho mai detto che crasha, ma quando l'ho provata io mancavano ancora un sacco di cose rispetto ad Opera (quello vero, il 12).
ah, ok.
attualmente ha diverse cose, ma non è comunque all'altezza di O12.