Entra

View Full Version : Il remake di Final Fantasy VII sarà basato su Unreal Engine 4


Redazione di Hardware Upg
08-12-2015, 08:01
Link alla notizia: http://www.gamemag.it/news/il-remake-di-final-fantasy-vii-sara-basato-su-unreal-engine-4_59858.html

Epic Games ha annunciato che il remake di Final Fantasy VII mostrato durante l'evento PlayStation Experience sarà basato su Unreal Engine 4.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Cloud76
08-12-2015, 09:53
2 domande:
-dal video postato ieri non ho afferrato come si svolgono i combattimenti, mi sembra non siano come il precedente, ma non ho capito se è diventato qualcosa stile picchiaduro o l'attacco è sempre solo a scelta tra fisico, magico, limit, ecc.
-sarà solo esclusiva PS4 o arriverà su PC?

pWi
08-12-2015, 10:13
Per il momento Square Enix ha detto solamente che "il combattimento sarà più votato all'azione". Non sarà certamente un picchiaduro, ma i ritmi saranno più sostenuti e i turni probabilmente avranno una durata, nel senso che bisognerà prendere le decisioni velocemente.

Per ora solo PS4.

adaant
08-12-2015, 11:56
Secondo me il combattimento sarà simile al XII.

TigerTank
08-12-2015, 13:49
Secondo me avrebbero dovuto lasciare il gameplay così com'era nell'originale e aggiornarlo solo graficamente.
Cambiando il sistema del gioco, trasformandolo magari in una sorta di TPS pieno di fronzoli, imho si snaturerebbe troppo, soprattutto per chi come me ha amato l'originale in tutti i suoi aspetti, compreso appunto il combattimento a turni.

... ma i ritmi saranno più sostenuti e i turni probabilmente avranno una durata, nel senso che bisognerà prendere le decisioni velocemente.

Ma mica già nell'originale c'erano delle opzioni per variare i tempi di attesa nei combattimenti? O forse era solo nell'VIII?

"Final Fantasy VII Remake sarà una serie suddivisa in parti, dove ciascuna di esse offrirà un'esperienza di gioco a sé stante"
Questa cosa non mi piace per nulla. Mi da l'idea di un capolavoro trasformato in franchise...

Anderaz
08-12-2015, 15:17
Secondo me avrebbero dovuto lasciare il gameplay così com'era nell'originale e aggiornarlo solo graficamente.Quoto.
Ma mica già nell'originale c'erano delle opzioni per variare i tempi di attesa nei combattimenti?Sì sì, c'era la possibilità di settare la velocità oltre che la modalità (wait/active).Questa cosa non mi piace per nulla. Mi da l'idea di un capolavoro trasformato in franchise...E' una cosa che stavano già facendo da un pezzo, purtroppo (i vari Advent Children, Crisis Core, Before Crisis, Dirge of Cerberus ecc.) :/

pWi
08-12-2015, 17:26
Io pensavo più a un sistema come quello di Final Fantasy XIII...

albero77
08-12-2015, 17:28
Suddiviso in tante parti tutte da pagare separatamente...A episodi...Bisogna mungere!!!E poi la genialata dell' unreal engine 4 che non si è ancora mai visto su un gioco...Fanno leva sulla nostalgia sti bastardi...Io lo giocai sulla psx all'uscita...Capolavoro!
Questo ve lo lascio a voi!

Lateo
08-12-2015, 18:11
Per ora solo PS4.

Confido fortissimamente su quel "per ora"...

Bestio
08-12-2015, 19:00
presenterà un sistema di combattimento più orientato all'azione

Noooo perchè mi fate questo percheeeè!!! :muro: :muro: :cry: :cry: :cry:

fk0
08-12-2015, 22:19
Perche' i combattimenti erano veramente una palla, gli standard sono cambiati;
secondo me e' una decisione giusta in quanto era l'unico vero difetto dell'originale, e che tutto il resto rimanga uguale.

edit: nel senso che nelle battaglie andava via molto tempo e il gioco tendeva ad allungarsi un po' troppo;
allora in quel periodo decisi di fermarmi a far battaglie ed alzare il livello dei personaggi, e nel frattempo fare altre cose (inclusa la cena); ad un certo punto avevo alzato il livello abbastanza da rendere il gioco facile e cominciai a proseguire nella storia, ma interruppi il gioco per mancanza definitiva di tempo.
Pochi anni fa l'ho ripreso in mano, pensando di andare avanti un po, erano passati piu' di 10 anni ed ebbi l'amara sorpresa che le 2 le memory card originali si erano cancellate (alla faccia del backup dei salvataggi su card originali, mentre il clone che avevo snobbato, nel 2012 era ancora leggibile).
L'ho ricomprato su Steam, ma passare da una partita a tomb r2013 a quel vecchio stile di gioco e' come dire.....e poi ho poco tempo e gioco solo il fine settimana; un sistema di battaglie che richiede tempo per me e' proibitivo e ho comprato su steam tanti giochi che forse non giochero' mai.

Bestio
08-12-2015, 22:43
Perche' i combattimenti erano veramente una palla, gli standard sono cambiati;
secondo me e' una decisione giusta in quanto era l'unico vero difetto dell'originale, e che tutto il resto rimanga uguale.

In peggio dal mio punto di vista...
Anche per questo continuiamo ad amare i classici come FF7.
Se mi trasformano anche questo nell'ennesimo finto GDR action non c'è più speranza. :cry:
Ma la speranza oramai di vedere un buon JGDR come ai vecchi tempi oramai è morta da tempo...
A meno che non salti fuori qualche sviluppatore giapponese Indie che li riporti in auge, come è successo ai GDR occidentali grazie a Larian e Inxile. :ave:

Vul
09-12-2015, 01:37
Io amo FF7, ma rigiocandolo uscito su steam..

Ma per carità quei combattimenti e dialoghi di 25 minuti di fila.

Ci vogliono altri ritmi e meccaniche.

matsnake86
09-12-2015, 07:17
Io il combattimento a turni classico dei FF l'ho sempre amato.

La sensazione di non sapere cosa ti arriverà addosso nel prossimo turno ed essere obbligato a pianificare ogni singola mossa per battere il bossone di turno non ha prezzo.

Ma capisco che i giocatori di oggi non hanno voglia di spendere tempo a sviscerare tutte le macchine complesse che puo offrire un sistema a turni classico.

Quindi è comprensibile la scelta di cambiare tutto il sistema... Anche se cosi non sarà piu FF7

Phoenix Fire
09-12-2015, 07:44
Io il combattimento a turni classico dei FF l'ho sempre amato.

La sensazione di non sapere cosa ti arriverà addosso nel prossimo turno ed essere obbligato a pianificare ogni singola mossa per battere il bossone di turno non ha prezzo.

Ma capisco che i giocatori di oggi non hanno voglia di spendere tempo a sviscerare tutte le macchine complesse che puo offrire un sistema a turni classico.

Quindi è comprensibile la scelta di cambiare tutto il sistema... Anche se cosi non sarà piu FF7
la scelta è ovviamente puro marketing dato che i fan lo compreranno a prescidnere, solo per rivedere la storia di FF7 in salsa HQ, i nuovi invece apprezzeranno la deriva action. Ovviamente i vecchi probabilmente bestemmieranno come turchi al primo combattimento ma avranno già pagato e quindi ci passeranno sopra :D

nickmot
09-12-2015, 08:54
Confido fortissimamente su quel "per ora"...
E' un'esclusiva temporale, questo è certo.
Se e su quali piattaforme uscirà in seguito però non è dato saperlo.

Perche' i combattimenti erano veramente una palla, gli standard sono cambiati;
secondo me e' una decisione giusta in quanto era l'unico vero difetto dell'originale, e che tutto il resto rimanga uguale.

Diamine... E' un genere intero che si basa su quel sistema di combattimento, chi vuole qualcosa di più action si prenda un gioco di un genere diverso.


In peggio dal mio punto di vista...
Anche per questo continuiamo ad amare i classici come FF7.
Se mi trasformano anche questo nell'ennesimo finto GDR action non c'è più speranza. :cry:
Ma la speranza oramai di vedere un buon JGDR come ai vecchi tempi oramai è morta da tempo...
A meno che non salti fuori qualche sviluppatore giapponese Indie che li riporti in auge, come è successo ai GDR occidentali grazie a Larian e Inxile. :ave:

Non sono più riuscito a trovare un JRPG di mio gusto da una vita, l'ultimo semidecente giocato è stato FFX, nemmeno Ni No Kuni e Xenoblade riesco a giocare, nonostante siano gioconi io nei tunri voglio pensare alle skill, non a spostarmi.

Se hai una X360 giocati Last Odissey, se non la hai (come me), rigiocati Chrono Trigger e Final Fantasy VI, massimi esponenti del gener.

Io amo FF7, ma rigiocandolo uscito su steam..

Ma per carità quei combattimenti e dialoghi di 25 minuti di fila.

Ci vogliono altri ritmi e meccaniche.

Come sopra, il genere è quello, a chi non piace consiglio di giocare altro anziché chiedere di uccidere completamente un intero genere di gioco.
FPS, TPS ed action generici ce ne sono fin troppi, JRPG degni? Non so più che fine abbiano fatto.

Io il combattimento a turni classico dei FF l'ho sempre amato.

La sensazione di non sapere cosa ti arriverà addosso nel prossimo turno ed essere obbligato a pianificare ogni singola mossa per battere il bossone di turno non ha prezzo.

Ma capisco che i giocatori di oggi non hanno voglia di spendere tempo a sviscerare tutte le macchine complesse che puo offrire un sistema a turni classico.

Quindi è comprensibile la scelta di cambiare tutto il sistema... Anche se cosi non sarà piu FF7

Esatto, non sarà più FFVII, ergo lasciamo questo remake alle nuove generazioni e giochiamoci l'orginale che è meglio.

la scelta è ovviamente puro marketing dato che i fan lo compreranno a prescidnere, solo per rivedere la storia di FF7 in salsa HQ, i nuovi invece apprezzeranno la deriva action. Ovviamente i vecchi probabilmente bestemmieranno come turchi al primo combattimento ma avranno già pagato e quindi ci passeranno sopra :D

I fan saranno i primi ad ignorarlo, sono coloro che non hanno giocato all'orginale, le nuove generazioni che pensano solo alla grafica e all'azione che lo compreranno in quanto del gioco original econoscono solo il nome ed il fatto che sia considerato uno dei migliori giochi di sempre.

Rudyduca
09-12-2015, 08:56
Se si cambia NON è più FFVII!
Chiamatelo XV XVI, non so dove sono arrivati, ma non è più FFVII. E' come se in nome della modernità rifacessero un film come "Via col vento" solo che ora, piccolo particolare, fosse un Horror con vampiri e morti viventi. Però state tranquilli, rimane Via col vento.
Ma per favore, questo non è FFVII, punto.

Lateo
09-12-2015, 09:10
@ Phoenix Fire: verità assoluta!

@ Nickmot: grazie per la precisazione: sono abbastanza fiducioso che lo vedremo prima o poi anche su PC. D'altronde non è stata annunciata alcuna esclusiva (almeno non mi risulta), perciò figuriamoci se il publisher, come sempre famelico di denaro, con gli occhi a forma di dollaro (yen) e bava alla bocca, si farà scappare l'opportunità di raggiungere anche gli esaltati del PC come il sottoscritto, magari offrendo loro un port fatto con i piedi e con il minimo sforzo (soprattutto economico), come fu nel caso di Dark Souls 1. Tanto poi ci penseranno (forse) le patch e la comunità dei modders: l'importante è incassare!

Per il resto, condivido appieno le tue opinioni!

Lanzus
09-12-2015, 10:55
Bah ... e FFXV (ex versus XIII) annunciato nel 2006 ancora TBA ?

Elystar
09-12-2015, 12:09
Mi accodo anch'io al thread.
Da grandissima amante del genere (considerate che FFVII è stato il PRIMO gioco in assoluto giocato su PSX quando all'epoca avevo si e no 10 anni) e degli RPG in generale non posso che sentirmi profondamente rammaricata e delusia su questo ennesimo re-brand della serie.
Come è già stato detto e ripetuto più volte da altri utenti, che penso come me, siano cresciuti con questi giochi; i JPRG hanno delle meccaniche di gioco caratteristiche e specifiche del genere.
Può piacere oppure no, ma questo è relativo, in quanto se le meccaniche di un certo tipo di videogiochi non mi piace semplicemente tendo ad evitare il genere stesso.
Distruggerne completamente le meccaniche di gioco, stravolgere la storyline, negare, di fatto, tutto il sistema di sviluppo dei personaggi e più in generale, l'approccio profondamente strategico tipico dei JRPG, a favore di un lato più action dettato principalemente da fattori di marketing (sia per i costi di sviluppo che per la ricettività da parte del pubblico) mi sembrano una scelta, prima che discutibile, ancor più inutile ed insulsa per titoli (non parlo solo di FFVII) che facevano di questi elementi i loro cavallo di battaglia. Originalità, qualità ed innovazione erano parole d'ordine al tempo (vista la concorrenza o offrivi un prodotto di qualità o nessun a avrebbe mai sborsato un centesimo per un gioco che non valeva il prezzo d'acquisto). Ma erano altri tempi.
Mi permetto solo di aggiungere infine, che in questo momento, anche per fattori esterni e incontrollabili da SquareEnix, non credo abbiano le compentenze o il personale in grado di sviluppare un remake di uno qualunque dei capitoli precendenti della serie di FF degno di questo nome.
Preferirei a questo punto che cambiassero completamente brand di punta, e in caso, riprendessero in mano la serie solo se in grado di darci un titolo di qualità e non, come è stato negli ultimi anni, solo per spremerla a fini di ritorno economico.
Non dico che non ci siano stati titoli di qualità, gli stessi Kingdom Hearts ed i vari FFX-2, FFXIII ecc presi singolarmente mi sembrano titoli qualitativamente validi (PS: giocati e finiti ovviamente), eviterei però l'accostamento nei termini e nei nomi ad una serie storica con la quale centrano poco e nulla.
Mi scuso per il thread wall ma non se ne può veramente più.
My 2 cents.

Lateo
09-12-2015, 12:25
Un momento: qui si parla di certezze o di supposizioni? Nei vari commenti precedenti a questo ho letto (riassumo in modo spiccio) di: cambio di stile di gioco; più action e meno turni; stravolgimento della trama originale; gameplay annacquato; eliminazione dell'approccio strategico e via dicendo. C'è qualche articolo affidabile o qualche intervista agli sviluppatori che possa confermare queste tesi oppure si tratta d'ipotesi e nient'altro che ipotesi? Posso capire la tendenza al pessimismo, più che giustificata da situazioni analoghe in passato: innumerevoli annunci deludenti, giochi dall'hype gonfiato smisuratamente e poi rivelatisi ciofeche imonde, vaporware vario ed assortito e chi più ne ha, più ne metta. Però, sinceramente, preferirei poter toccare con mano prove più consistenti (se esistono) prima di gridare allo scandalo...

Vul
09-12-2015, 13:03
Come sopra, il genere è quello, a chi non piace consiglio di giocare altro anziché chiedere di uccidere completamente un intero genere di gioco.
FPS, TPS ed action generici ce ne sono fin troppi, JRPG degni? Non so più che fine abbiano fatto.

Scusa ma ciò che mi dici mi sembra assurdo.

Ti manca Final Fantasy 7, rigiocalo così come era.

Oppure nei giochi guardi solo la GRAFICA.

Sticavoli della grafica, a me interessa poco.

Final Fantasy 7 è un gioco con delle meccaniche molto vecchie e che non funzionavano nemmeno all'epoca.

E guarda che io non voglio un action, ma il concetto di jrpg si è evoluto molto da final fantasy 7 e quel tipo di combattimento non funziona, i combattimenti sono facilissimi e piattissimi.

Così come non si possono proporre prodotti con 25 minuti di dialoghi alla final fantasy 7 o cinematiche ogni 3 per due stile Snake Eater, insomma i giochi si devono evolvere nel design.

Ci sono jrpg con meccaniche molto superiori a final fantasy 7 partendo da 13-2 tanto per rimanere in casa in ambito meccaniche e il dieci per il flow.

Per non parlare di Vagrant Story per rimanere in casa Square o Grandia 2, ecc.

Insomma, senza offesa, ma togliti questo atteggiamento da "io so di che parlo voi no" anche perchè sei abbastanza cieco nella lettura e compresione di ciò che ti viene detto.

Ripeto, se ti manca Final Fantasy 7 così come era rigiocalo, semplice. E' già lì.

nickmot
09-12-2015, 13:28
Scusa ma ciò che mi dici mi sembra assurdo.

Ti manca Final Fantasy 7, rigiocalo così come era.

Oppure nei giochi guardi solo la GRAFICA.

Sticavoli della grafica, a me interessa poco.
Che è esattamente quello che ho fatto e rifarò in futuro.
Se mi interessasse solo della grafica sarei qui a sbavare sulle meraviglie dell'unreal engine4, peccato che stia criticando il sistema di gioco.


Final Fantasy 7 è un gioco con delle meccaniche molto vecchie e che non funzionavano nemmeno all'epoca.

E guarda che io non voglio un action, ma il concetto di jrpg si è evoluto molto da final fantasy 7 e quel tipo di combattimento non funziona, i combattimenti sono facilissimi e piattissimi.

Così come non si possono proporre prodotti con 25 minuti di dialoghi alla final fantasy 7 o cinematiche ogni 3 per due stile Snake Eater, insomma i giochi si devono evolvere nel design.

Questa è la tua legittima opinione, ma per me e molti altri (a giudicare dai commenti in questo thread ed altrove) è invece la caratteristica che ci faceva amare il genere.


Ci sono jrpg con meccaniche molto superiori a final fantasy 7 partendo da 13-2 tanto per rimanere in casa in ambito meccaniche e il dieci per il flow.

Per non parlare di Vagrant Story per rimanere in casa Square o Grandia 2, ecc.

Guarda, parlo semplicemente della semplice preferenza del sistema a turni (o ATB) senza che il movimento dei PG sia necessario o abbia influenza sul combattimento, se poi vogliamo entrare nel dettaglio del sistema di Materia e di tutti i difetti che potrebbe avere è un altro conto.
Anche all'interno dei turni ci sono sistemi di gioco differenti più o meno risusciti (non sono mai riuscito a farmi piacere il sistema di Chrono Cross).
Vagrant story non mi è piaciuto nulla, mentre invece ho gradito molto parasite Eve che non si discostava molto se la memoria non mi fa difetto.


Insomma, senza offesa, ma togliti questo atteggiamento da "io so di che parlo voi no" anche perchè sei abbastanza cieco nella lettura e compresione di ciò che ti viene detto.

Nessun atteggiamento simile, a meno che tu non ritenga diverso dichiarare "FFVII aveva un sistema vecchio che non funzionava nemmeno all'epoca" coem verità universale.


Ripeto, se ti manca Final Fantasy 7 così come era rigiocalo, semplice. E' già lì.
Mi mancano JRPG a turni, FFVII posso giocarlo tranquillamente su PC o riesumare la vecchia PS dalla soffitta (anzi, se non sbaglio la PS3 legge i giochi PSX).

Bestio
09-12-2015, 13:42
Mi mancano JRPG a turni, FFVII posso giocarlo tranquillamente su PC o riesumare la vecchia PS dalla soffitta (anzi, se non sbaglio la PS3 legge i giochi PSX).

Concordo, alla fine del remake di FF7 non è che mi freghi molto, l'ho già stragiocato ai tempi e dubito che avrei voglia di rigiocarlo.
Preferirei un nuovo JRPG (anche strategico alla Final Fantasy Tactics) a con combattimenti a turni, (meglio ancora se un Final Fantasy)

Per fortuna dal lato occidentale siamo stati accontentati, con giochi come Divinity, Wasteland2, che riescono a unire il turn based combat con dimaniche moderne, (e i TBS o 4x non mancano) ma il mio lato amante dei JRPG non è più stato soddisfatto da troppo tempo (a parte Ni No Kuni che a me non è dispiaciuto)
L'unica piattaforma dove i JRPG non mancano è il Nintendo DS, ma purtroppo non riesco a giocare su 2 schermetti così piccoli (e molti non sono mai stati tradotti nemmeno in inglese). :(

Prezelino
09-12-2015, 13:45
Scusa ma ciò che mi dici mi sembra assurdo.

Ti manca Final Fantasy 7, rigiocalo così come era.

Oppure nei giochi guardi solo la GRAFICA.

Sticavoli della grafica, a me interessa poco.

Final Fantasy 7 è un gioco con delle meccaniche molto vecchie e che non funzionavano nemmeno all'epoca.

E guarda che io non voglio un action, ma il concetto di jrpg si è evoluto molto da final fantasy 7 e quel tipo di combattimento non funziona, i combattimenti sono facilissimi e piattissimi.

Così come non si possono proporre prodotti con 25 minuti di dialoghi alla final fantasy 7 o cinematiche ogni 3 per due stile Snake Eater, insomma i giochi si devono evolvere nel design.

Ci sono jrpg con meccaniche molto superiori a final fantasy 7 partendo da 13-2 tanto per rimanere in casa in ambito meccaniche e il dieci per il flow.

Per non parlare di Vagrant Story per rimanere in casa Square o Grandia 2, ecc.

Insomma, senza offesa, ma togliti questo atteggiamento da "io so di che parlo voi no" anche perchè sei abbastanza cieco nella lettura e compresione di ciò che ti viene detto.

Ripeto, se ti manca Final Fantasy 7 così come era rigiocalo, semplice. E' già lì.
Prima di tutto: mi sembri un troll ma ti rispondo comunque perchè può esserci effettivamente qualcuno che la pensa come te.
La grafica è una componente importante in un gioco e per l'epoca ffvii aveva una grafica al passo coi tempi. Volerla rinnovata non è una colpa anche se personalmente trovo che la grafica vecchia lasci molto più spazio all'interpretazione personale che è una componente che mi ha sempre affascinato.
Ai tempi le meccaniche di ffvii erano ESTREMAMENTE innovative per un GDR, molti hanno giustamente citato l'action bar ACTIVE.
A sentirti parlare sembri una persona che non ha giocato molto a ffvii altrimenti sapresti la profondità dei combattimenti e delle combinazioni che le materie permettevano di fare, non ho mai apprezzato molto la piattezza dei personaggi in fatto di statistiche ma non si può assolutamente dire che i combattimenti erano piatti.
Ciò che rendeva ffvii unico era appunto un mix tra combattimenti e storia. Un "free roaming" (passatemi il termine) che dava una sensazione di libertà e, a mio parere, uno dei pochi che invogliava tantissimo a portare avanti la storia principale invece di side questare a caso (qualcuno ha citato fallout4?).

ps: inoltre vorrei far notare come rigiocare gli stessi titoli dopo un po' stanchi, tutti ovviamente han voglia di contenuti nuovi ogni tanto!

Vul
09-12-2015, 19:57
Prima di tutto: mi sembri un troll ma ti rispondo comunque perchè può esserci effettivamente qualcuno che la pensa come te.
La grafica è una componente importante in un gioco e per l'epoca ffvii aveva una grafica al passo coi tempi. Volerla rinnovata non è una colpa anche se personalmente trovo che la grafica vecchia lasci molto più spazio all'interpretazione personale che è una componente che mi ha sempre affascinato.
Ai tempi le meccaniche di ffvii erano ESTREMAMENTE innovative per un GDR, molti hanno giustamente citato l'action bar ACTIVE.
A sentirti parlare sembri una persona che non ha giocato molto a ffvii altrimenti sapresti la profondità dei combattimenti e delle combinazioni che le materie permettevano di fare, non ho mai apprezzato molto la piattezza dei personaggi in fatto di statistiche ma non si può assolutamente dire che i combattimenti erano piatti.
Ciò che rendeva ffvii unico era appunto un mix tra combattimenti e storia. Un "free roaming" (passatemi il termine) che dava una sensazione di libertà e, a mio parere, uno dei pochi che invogliava tantissimo a portare avanti la storia principale invece di side questare a caso (qualcuno ha citato fallout4?).

ps: inoltre vorrei far notare come rigiocare gli stessi titoli dopo un po' stanchi, tutti ovviamente han voglia di contenuti nuovi ogni tanto!

No, il combattimento di FF7 era facile e piatto, fine. Non offriva nulla di interessante e la sfida era minima. Ma quante volte avrai visto un death screen in 70 ore di gioco?

Il gioco può essere tranquillamente finito mettendo due tre materie a caso e premendo attacco ogni tanto. Non c'è una reale sfida in ff7.

Anche Skyrim offre gozzilioni di opzioni se è per questo, ciò non lo rende difficile.

Purtroppo parlate da nostalgici e non da realisti:

a) I Jrpg sono un genere che non tira più e anche titoli validissimi come Persona 4, Ni No Kuni o Lost Odyssey hanno fatto tutt'altro che il botto e parlo di titoli che comunque han venduto bene e son stati recepiti molto bene.

b) FF7 quando verrà rilasciato avrà 19-20 anni, deve cercare un audience più ampia di quella dei nostalgici.

c) Il battle system di FF7 e il pacing dei dialoghi nel gameplay erano tra i punti deboli del gioco, non fra i punti di forza. Ripeto, nessuno chiede un action, ma anche se vuoi fare un rpg a turni si può fare molto di meglio di ff7 che era di una noia mortale.

Chiudo con le parole di Juba su game informer.

All other points aside, everything boils down to one simple argument: If the remake doesn’t bother to rethink or reinterpret anything, it’s a wasted opportunity. The story, characters, and mechanics of Final Fantasy VII are known quantities; the whole point of a remake is to reinvigorate the familiar with the surprising. If all of the battles and narrative beats are the same as they were before, what’s the point of making something new? If it only looks better, but doesn’t contribute anything unique to the world or the gameplay, then there’s no reason for it to exist. If you want the same game you know inside and out, play the PlayStation original. If you’re excited to explore new facets of the Final Fantasy VII universe and see how it can expand, keep an open mind and start coming to terms with the inevitable changes on the horizon.