View Full Version : Consigli sull'acquisto di un portatile(utilizzo nell' ingegneria)
RiccardoHope
07-12-2015, 18:42
Ciao a tutti, io studio ingegneria civile e ho un portatile un po' vecchio che ora per necessità devo riacquistare. Vedendo i prodotti che ci sono in giro non riesco a capire bene quali componenti devo tenere più in considerazione per l'acquisto. L'uso che ne devo fare è per lo studio, quindi avere la possibilità di far girare contemporaneamente più di un software senza avere troppi rallentamenti. i programmi che utilizzo sono prevalentemente autocad e vari software per la progettazione strutturale.
Il budget a disposizione oscilla tra i 500 e i 600 €.
Vi ringrazio in anticipo per l'aiuto.
glugluck
07-12-2015, 20:11
L'asus K550JF-XX002H dopo Natale penso andrà sui 550-580€, va solo aggiornato con un SSD (e magari un banco di ram) e fornisce una grande potenza di calcolo, ovviamente rinunciando all'autonomia della batteria.
E' tra i pochi in questa fascia di prezzo a darti un i7 "vero" (cioè un quadcore e non un dual ULV) e una grafica decente.
Altrimenti se cerchi l'autonomia vai sui tradizionali i5/i7 ULV ed hai una scelta molto più ampia, ma, se andrai a fare progetti sempre più pesanti, sinceramente non so quanto potranno reggere (mi sembra di capire che lo usi come sostitutivo del fisso, no?).
RiccardoHope
07-12-2015, 20:30
Si esatto lo uso al posto del fisso, infatti volevo capire bene cosa non fa rendere bene un i7 al punto da preferire un i5, ci sono delle sigle nella denominazione che non so a cosa si riferiscono. in linea generale su cosa devo puntare, processore e ram?
RiccardoHope
07-12-2015, 20:50
L'asus K550JF-XX002H dopo Natale penso andrà sui 550-580€, va solo aggiornato con un SSD (e magari un banco di ram) e fornisce una grande potenza di calcolo, ovviamente rinunciando all'autonomia della batteria.
E' tra i pochi in questa fascia di prezzo a darti un i7 "vero" (cioè un quadcore e non un dual ULV) e una grafica decente.
Altrimenti se cerchi l'autonomia vai sui tradizionali i5/i7 ULV ed hai una scelta molto più ampia, ma, se andrai a fare progetti sempre più pesanti, sinceramente non so quanto potranno reggere (mi sembra di capire che lo usi come sostitutivo del fisso, no?).
Si esatto lo uso al posto del fisso, infatti volevo capire bene cosa non fa rendere bene un i7 al punto da preferire un i5, ci sono delle sigle nella denominazione che non so a cosa si riferiscono. in linea generale su cosa devo puntare, processore e ram?
glugluck
07-12-2015, 22:10
Non mi sono spiegato, non si tratta di preferire un i7 a un i5, ma al fatto che alcuni i7 (quelli ad alte prestazioni come quello del portatile che ti ho consigliato) portano ad avere un'autonomia più ridotta rispetto a un i7 "normale" (cioè delle serie U) o un i5 (che in broadwell erano tutti U, vedo che con skylake è uscito un i5 mobile serie HQ ma nessun produttore l'ha utilizzato).
La "U" nella denominazione indica i processori ULV, che sono molto efficienti e permettono un'elevata durata della batteria, ma inevitabilmente hanno prestazioni inferiori.
La maggior parte dei portatili in quella fascia di prezzo li monta: siano essi i3, i5 o i7, sono quasi tutti ULV.
Invece la sigla HQ indica modelli quadcore (Q) ad alte prestazioni (H). Inoltre (ma questo non ci interessa granché) i modelli con la M nel nome sono montati su socket e non saldati, mentre X e K indicano il moltiplicatore sbloccato.
Per darti un'idea dell'ordine di grandezza della differenza in prestazioni vedi qui: https://www.cpubenchmark.net/laptop.html
Devi puntare su processore e (visto che fai cad) anche su una grafica decente, compatibilmente con le tue esigenze di autonomia in mobilità. A questo prezzo schermi hd non ne trovi e la qualità costruttiva non varia più di tanto.
Poi c'è sempre tempo di mettere un SSD e aggiungere un banco di ram.
RiccardoHope
07-12-2015, 22:17
Non mi sono spiegato, non si tratta di preferire un i7 a un i5, ma al fatto che alcuni i7 (quelli ad alte prestazioni come quello del portatile che ti ho consigliato) portano ad avere un'autonomia più ridotta rispetto a un i7 "normale" (cioè delle serie U) o un i5 (che in broadwell erano tutti U, vedo che con skylake è uscito un i5 mobile serie HQ ma nessun produttore l'ha utilizzato).
La "U" nella denominazione indica i processori ULV, che sono molto efficienti e permettono un'elevata durata della batteria, ma inevitabilmente hanno prestazioni inferiori.
La maggior parte dei portatili in quella fascia di prezzo li monta: siano essi i3, i5 o i7, sono quasi tutti ULV.
Invece la sigla HQ indica modelli quadcore (Q) ad alte prestazioni (H). Per esaurire l'argomento, i modelli con la M nel nome sono montati su socket e non saldati, mentre X e K indicano il moltiplicatore sbloccato.
Per darti un'idea dell'ordine di grandezza della differenza in prestazioni vedi qui: https://www.cpubenchmark.net/laptop.html
Devi puntare su processore e (visto che fai cad) anche su una grafica decente, compatibilmente con le tue esigenze di autonomia in mobilità. A questo prezzo schermi hd non ne trovi e la qualità costruttiva non varia più di tanto.
Poi c'è sempre tempo di mettere un SSD e aggiungere un banco di ram.
Grazie mille per la chiarezza, ora diciamo che comincio a poter farmi un idea nettamente più limpida.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.