View Full Version : Lunga vita ai dischi meccanici grazie all'elio: HGST annuncia Ultrastar He10 da 10TB
Redazione di Hardware Upg
04-12-2015, 15:41
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/lunga-vita-ai-dischi-meccanici-grazie-all-elio-hgst-annuncia-ultrastar-he10-da-10tb_59843.html
Il nuovo hard disk di HGST ha una capacità massima da 10 terabyte ed è il primo a coniugare questa caratteristica all'uso di tecnologie di registrazione magnetica perpendicolari
Click sul link per visualizzare la notizia.
Si va a riprendere il discorso che già si è intrapreso un paio di giorni fa su SSD ed HDD.
Questo nuovo disco ha una capienza spettacolare, ma a parte il costo ha prestazioni soprattutto in scrittura veramente pessime per via del SMR (che personalmente trovo sia una boiata).
Lo vedo bene giusto giusto in un NAS.. anche se non oso chiedere cosa accade se salta un disco in raid 5 e va riscostruito..
Continuo a pensare che quando arriveranno sul mercato le nuove tecnologie di storage allo stato solido (già pronte) non ci vorrà gran che a colmare il gap di capienza.
demon77 a cosa ti riferisci con nuove tecnologie di storage allo stato solido?
mha... 240MB/s per un disco a piatti rotanti mi sembra davvero tanto! un SSD moderno standard (tipo Samsung EVO) arriva a 500MB/s?
roccia1234
04-12-2015, 16:08
Si va a riprendere il discorso che già si è intrapreso un paio di giorni fa su SSD ed HDD.
Questo nuovo disco ha una capienza spettacolare, ma a parte il costo ha prestazioni soprattutto in scrittura veramente pessime per via del SMR (che personalmente trovo sia una boiata).
Lo vedo bene giusto giusto in un NAS.. anche se non oso chiedere cosa accade se salta un disco in raid 5 e va riscostruito..
Continuo a pensare che quando arriveranno sul mercato le nuove tecnologie di storage allo stato solido (già pronte) non ci vorrà gran che a colmare il gap di capienza.
In realtà questo disco è PMR :D
comunque, a mio parere, bisognerebbe farla finita con i dischi meccanici(vibrazioni, rumore, consumi, ingombro, calore, velocità limitata ecc)
Dumah Brazorf
04-12-2015, 16:15
Get Perpendicular! Get More Particular! [cit.]
In realtà questo disco è PMR :D
Hai ragione, ho letto male. :)
demon77 a cosa ti riferisci con nuove tecnologie di storage allo stato solido?
Ti riporto il post di MikelezZ nell'altra discussione.
http://www.theregister.co.uk/2015/09/23/zeroing_in_on_xpoint_memory/
1000 volte più veloce, 10 volte più densa, 10 volte più efficiente...
tecnologia già nelle mani di micron, intel, Toshiba, hynix, hp...
Come vedi nel ramo SSD si sta aprendo un mondo, gli HDD per quanto ottimi hanno fatto il loro tempo.
.. ma quanti piatti ha ?? 5 ?
.. ma quanti piatti ha ?? 5 ?
mi rispondo da solo, mi era sfuggito, ne ha 7.
roccia1234
04-12-2015, 17:10
Comunque, alla faccia del titolo, secondo me dischi del genere sono la prova che la tecnologia dei dischi a piatti è alla frutta. Anzi, l'ha quasi finita, la frutta.
7 piatti, riempito di elio, 800$ di prezzo... solo queste tre cose la dicono lunga
mi rispondo da solo, mi era sfuggito, ne ha 7.
:eek: :eek:
7 piatti?? La miseria...
mha... 240MB/s per un disco a piatti rotanti mi sembra davvero tanto! un SSD moderno standard (tipo Samsung EVO) arriva a 500MB/s?
Occhio a non farti fregare dai numeroni. 250MB/s sono in sequenziale nella parte più veloce del disco.
Basta che ti posti internamente ai piatti e la velocità cala. Basta che non hai tutti i dati che ti servono in sequenza (cosa che non si verifica quasi mai) e la velocità cala ulteriormente.
Gli SSD non hanno questi problemi, qualunque dato in qualunque posizione, la velocità è sempre quella. In secondo luogo è il tempo di accesso inferiore di due/tre ordini di grandezza che rende gli SSD così veloci. Terzo, tutti gli ssd sata attuali sono limitati dalla banda data dal sata 3. Guarda le prestazioni di quelli su pci-express, che di limiti di banda non ne hanno.
PsychoWood
04-12-2015, 17:15
Certo che con i dischi Seagate da 8TB a poco più di 200 Euro, questi costano 4 volte tanto...
mi rispondo da solo, mi era sfuggito, ne ha 7.
Per fortuna hanno anche il modello da 4TB e 3 piatti.
7 piatti sono "indecenti" :)
EDIT: Gli HE sono solo modelli da 8 e 10TB.
roccia1234
04-12-2015, 17:34
Per fortuna hanno anche il modello da 4TB e 3 piatti.
7 piatti sono "indecenti" :)
Già, 7 piatti sono davvero troppi.
3, massimo massimo 4 piatti. Oltre è cercare di spremere sangue da una rapa.
Non ho capito la garanzia , 5 anni o 2,5 milioni di ore ?
Certo che con i dischi Seagate da 8TB a poco più di 200 Euro, questi costano 4 volte tanto...
I Seagate Enterprice Capacity SAS 12Gb/s da 8TB costano circa 550 euro, stessa cifra degli HGST Ultrastar He8 8TB Sas 12Gb/s.
Italia 1
04-12-2015, 18:53
Non ho capito questa parte:
"sette piatti all'interno di un disco rigido standard da 1 pollice, "
Ma il disco non è da 3.5"?
bah... non capisco perché molti vorrebbero già che gli HDD non esistessero più... per come la vedo io dipende da cosa uno vuole fare, per lo storage di dati come backup, giochi, musica, film e documenti vari gli HDD sono l'unica via al momento, per come la vedo io su un pc desktop che si rispetti ci si monta un SSD per il sistema operativo e i programmi e un HDD per tutto il resto.
Axios2006
04-12-2015, 20:06
Non ho capito questa parte:
"sette piatti all'interno di un disco rigido standard da 1 pollice, "
Ma il disco non è da 3.5"?
3,5 pollici è la lunghezza, 1 pollice l'altezza.
Certo che 7 piatti stipati in un pollice....
Per ora mi sembra un disco adatto più allo storage che altro. Ci sono dischi altri dischi meccanici con prestazioni decisamente superiori a questo modello.
Tasslehoff
04-12-2015, 22:03
comunque, a mio parere, bisognerebbe farla finita con i dischi meccanici(vibrazioni, rumore, consumi, ingombro, calore, velocità limitata ecc)Si ma ragazzi, cerchiamo di guardare un pelo oltre il proprio pc di casa e proviamo a considerare le millemila applicazioni in cui è coinvolto lo storage.
Non mi riferisco solo al tuo post ma anche a tanti altri, lo storage non può essere considerato solo in termini qualitativi e prestazionali, ma anche quantitativi.
Ci sono tantissime applicazioni per le quali l'accesso ai dati è atomico e non richiedono iops elevati, magari di ordini di grandezza inferiori a quelli che può garantire anche un disco SATA.
Non sta scritto da nessuna parte che in ambito enterprise si vive solo di SAS, alcune delle realtà di punta nei servizi di storage online vivono esclusivamente di dischi SATA di fascia assolutamente economica e le loro statistiche parlano chiaro riguardo all'affidabilità di questi supporti (es Backblaze).
Finchè gli SSD non copriranno anche questa fascia è inutile a star qui a fare divinazione sulla morte dei dischi meccanici.
Perfino i nastri erano dati per morti, guarda un po' invece oggi gli LTO sono più vivi che mai e anzi hanno allargato il loro bacino d'utenza.
Non esiste solo il proprio orticello :O
Rubberick
04-12-2015, 22:04
Solo a me sembra fuori standard e + spesso del normale? :O
Compulsion
04-12-2015, 22:40
ma 2,5 milioni di ore non sono un po' troppe? sono 228 anni:mbe:
ditemi che c'è un errore:fagiano:
Si ma ragazzi, cerchiamo di guardare un pelo oltre il proprio pc di casa e proviamo a considerare le millemila applicazioni in cui è coinvolto lo storage.
Non mi riferisco solo al tuo post ma anche a tanti altri, lo storage non può essere considerato solo in termini qualitativi e prestazionali, ma anche quantitativi.
Ci sono tantissime applicazioni per le quali l'accesso ai dati è atomico e non richiedono iops elevati, magari di ordini di grandezza inferiori a quelli che può garantire anche un disco SATA.
Non sta scritto da nessuna parte che in ambito enterprise si vive solo di SAS, alcune delle realtà di punta nei servizi di storage online vivono esclusivamente di dischi SATA di fascia assolutamente economica e le loro statistiche parlano chiaro riguardo all'affidabilità di questi supporti (es Backblaze).
Finchè gli SSD non copriranno anche questa fascia è inutile a star qui a fare divinazione sulla morte dei dischi meccanici.
Perfino i nastri erano dati per morti, guarda un po' invece oggi gli LTO sono più vivi che mai e anzi hanno allargato il loro bacino d'utenza.
Non esiste solo il proprio orticello :O
Quoto!
E' quello che ho cercato di far capire anche in un'altro topic a riguardo.
Frega cavoli che l'SSD sta per raggiungere le capienze degli attuali HD.
Oggi, se vuoi prenderti un SSD da 6TB devi venderti l'AUDI che hai nel box.
Quando con 200€ mi porterò a casa un SSD da 6TB ne riparleremo...:asd:
mirkonorroz
05-12-2015, 09:05
Quoto!
E' quello che ho cercato di far capire anche in un'altro topic a riguardo.
Frega cavoli che l'SSD sta per raggiungere le capienze degli attuali HD.
Oggi, se vuoi prenderti un SSD da 6TB devi venderti l'AUDI che hai nel box.
Quando con 200€ mi porterò a casa un SSD da 6TB ne riparleremo...:asd:
Sarebbe giusto giusto il mio caso: ho 2 HD da 1 Tera e 2 da 2 Tera
:asd:
Ti riporto il post di MikelezZ nell'altra discussione.
Non credo sia un problema e non credo neppure si tarderà molto ad avere i sostituti
http://www.theregister.co.uk/2015/09/23/zeroing_in_on_xpoint_memory/
1000 volte più veloce, 10 volte più densa, 10 volte più efficiente...
tecnologia già nelle mani di micron, intel, Toshiba, hynix, hp...
Come vedi nel ramo SSD si sta aprendo un mondo, gli HDD per quanto ottimi hanno fatto il loro tempo.
frena l'entusiasmo per le ReRam occorre ancora un bel po' di sviluppo per raggiungere gli obbiettivi degli SSD; le ReRam per il momento vengono usate in stack da 256kb per l'uso nei microcontrollori e prima di vedere stack da 1Mb ci vorrà ancora 1-2 anni; nell'articolo si parla di sbocco di mercato nel 2019 quando gli SSD di per loro costeranno 1/3 degli attuali...e con gli M2 siamo oltre il GB di trasferimento...
Ma quei 4 fori neri in basso a destra cosa sono?
Si ma ragazzi, cerchiamo di guardare un pelo oltre il proprio pc di casa e proviamo a considerare le millemila applicazioni in cui è coinvolto lo storage.
Non mi riferisco solo al tuo post ma anche a tanti altri, lo storage non può essere considerato solo in termini qualitativi e prestazionali, ma anche quantitativi.
Ci sono tantissime applicazioni per le quali l'accesso ai dati è atomico e non richiedono iops elevati, magari di ordini di grandezza inferiori a quelli che può garantire anche un disco SATA.
Non sta scritto da nessuna parte che in ambito enterprise si vive solo di SAS, alcune delle realtà di punta nei servizi di storage online vivono esclusivamente di dischi SATA di fascia assolutamente economica e le loro statistiche parlano chiaro riguardo all'affidabilità di questi supporti (es Backblaze).
Finchè gli SSD non copriranno anche questa fascia è inutile a star qui a fare divinazione sulla morte dei dischi meccanici.
Perfino i nastri erano dati per morti, guarda un po' invece oggi gli LTO sono più vivi che mai e anzi hanno allargato il loro bacino d'utenza.
Non esiste solo il proprio orticello :O
Hai ragione, il mercato degli HDD è fatto di tanti settori con diverse esigenze.
Nessuno dice che gli HDD devono finire nel cestino dall'oggi al domani.
E' palese che grossi centri di storage che incamerano centinaia di Tb in grosse catene raid continueranno a puntare sugli HDD fino a che il mercato SSD non sarà evoluto al punto da dare una risposta migliore a quasta esigenza.
E idem per i produttori di NAS dal piccolo al grande.
Ma non si può ceto negare che quella che ho descritto è una parte del mercato, e nemmeno la più grossa.
La parte più carnosa del mercato sono appunto l'esercito di PC piccoli e grandi che fino ad ora hanno avuto un HDD.. e ora tale posione di mercato si sta rapidamente conertendo agli SSD che continuano a calare di prezzo e a crescere in prestazioni.
Quello che affermo è che, se la tendenza resta questa, è solo quatione di tempo prima che il mercato SSD ingurgiti completamente quello HDD.
Lo dico perchè per gli HDD vedo una crescita tecnologica decisamente rallentata per via di evidenti problemi fisici della loro teconologia e negli SSD al contrario vedo una crescita rapida e ricca di novità, tipico di una nuova tecnologia che promette molto molto bene.
condor.07
05-12-2015, 14:13
Ma come si fa a dire che i meccanici sono morti?!
Gli SSD ad oggi servono solo per i PC... ma per lo Storage i meccanici hanno ancora troppi vantaggi a livello economico e anche per l'utilizzo che serve!
Poi cosa servono le prestazioni per lo Storage?! mah...
Io ho un NAS QNAP con 8 HDD Seagate da 8TB per un totale di 64TB pagati 1800 Euro!!!
Quanto avrei speso per avere la stessa capacità con SSD (tra l'altro non so nemmeno se esistano con queste capacità) e non me ne farei lo stesso nulla visto che mi servono solo per i Film, Cartoni, Serie TV... che posso vedere in qualsiasi TV, Smartphone, Tablet... di casa mia.
Purtroppo molta gente è troppo limitata e guarda solo ai pochi usi Home... nulla di più...
Per quanto riguarda questo HDD, 800 Euro per un 10TB sono ancora troppi!
D'accordo che è una nuova tecnologia... ma il Seagate da 8TB costa 225 Euro... quindi per la gente comune credo che dovranno abbassare un pò il prezzo...
Notturnia
06-12-2015, 14:50
Come si fa a paragonare un disco Enterprise per data center con il dischetto hdd di un po' domestico ?
Questi hdd avranno vita molto lunga e per molto tempo.. Non ci sono sdd che li possano soppiantare.. Né per affidabilità né per capacità
Ed in un data center non si mettono revodrive .. Servono petabite di spazio..
Già io se penso ai due nas che ho.. Uno con 6 dischi da 2tb è uno con 5 da 3tb .. Non so quanto avrei speso con dischi sdd e senza nessun vantaggio prestazionale visto quello per cui sono usati.. Mentre i miei po' hanno M2 o sdd normali.. Ma lo Storace si fa con hdd anche nel 2016
Si ma ragazzi, cerchiamo di guardare un pelo oltre il proprio pc di casa e proviamo a considerare le millemila applicazioni in cui è coinvolto lo storage.
Non mi riferisco solo al tuo post ma anche a tanti altri, lo storage non può essere considerato solo in termini qualitativi e prestazionali, ma anche quantitativi.
Ci sono tantissime applicazioni per le quali l'accesso ai dati è atomico e non richiedono iops elevati, magari di ordini di grandezza inferiori a quelli che può garantire anche un disco SATA.
Non sta scritto da nessuna parte che in ambito enterprise si vive solo di SAS, alcune delle realtà di punta nei servizi di storage online vivono esclusivamente di dischi SATA di fascia assolutamente economica e le loro statistiche parlano chiaro riguardo all'affidabilità di questi supporti (es Backblaze).
Finchè gli SSD non copriranno anche questa fascia è inutile a star qui a fare divinazione sulla morte dei dischi meccanici.
Perfino i nastri erano dati per morti, guarda un po' invece oggi gli LTO sono più vivi che mai e anzi hanno allargato il loro bacino d'utenza.
Non esiste solo il proprio orticello :O
La news parla di dischi enterprise sas in cui questo HGST 10TB è il più capiente in circolazione, mica di quelli consumer, che sono previsti ma di cui non trovo ancora prezzi di riferimento.
La stessa Seagate vende la versione "Archive" 8TB a meno di 250 euro, mentre la versione "Enterprise" della stessa capacità, costa più del doppio, a prescindere che sia sas o sata.
Hai citato Blackblaze, si può notare il tasso di rottura degli HGST vs altri produttori, questo è il dato interessante.
Parlano di tassi di rottura simili tra modelli consumer ed enterprise (2 anni fa'), ma quest'ultimi offrono vantaggi in termini di garanzia.
Non parlano di altri supporti.
Ma come si fa a dire che i meccanici sono morti?!
Gli SSD ad oggi servono solo per i PC... ma per lo Storage i meccanici hanno ancora troppi vantaggi a livello economico e anche per l'utilizzo che serve!
Poi cosa servono le prestazioni per lo Storage?! mah...
Io ho un NAS QNAP con 8 HDD Seagate da 8TB per un totale di 64TB pagati 1800 Euro!!!
Quanto avrei speso per avere la stessa capacità con SSD (tra l'altro non so nemmeno se esistano con queste capacità) e non me ne farei lo stesso nulla visto che mi servono solo per i Film, Cartoni, Serie TV... che posso vedere in qualsiasi TV, Smartphone, Tablet... di casa mia.
Purtroppo molta gente è troppo limitata e guarda solo ai pochi usi Home... nulla di più...
Per quanto riguarda questo HDD, 800 Euro per un 10TB sono ancora troppi!
D'accordo che è una nuova tecnologia... ma il Seagate da 8TB costa 225 Euro... quindi per la gente comune credo che dovranno abbassare un pò il prezzo...
Non lo dice nessuno. Non adesso almeno.
Quello che si dice è che gli SSD stanno crescendo con una rapidità molto maggiore di quanto non facciano gli hdd.
Quindi facile prevedere che, salvo miracolosi colpi di scena, arriverà tra x anni il momento in cui gli SSD avranno costi e capienze pari agli hdd, anche quelli più capienti.
Sono previsioni, ovvio, non certezze.
Però ti chiedo, se tu oggi dovessi investire un capitale per farlo fruttare dove metteresti i tuoi soldi? In una ditta che si occupa di sviluppare SSD o hdd?
Prodotti di simili caratteristiche ne ho già visti anche se non da 10 TB, senz`altro può essere conveniente dove ci sono spazi ridotti da sfruttare altrimenti per il prezzo conviene di più prenderne due di simili da 5 TB che sommati fanno anche 10.
tuttodigitale
06-12-2015, 22:28
Non possiamo far finta che il margine che hanno i vari produttori di Hard disk per ogni unità venduta a 200 euro, un produttore SSD, se lo sogna.
Ricordo che siamo passati da 500GB a 1450GB per piatto, e nel 2009 soluzioni con 4 piatti (2TB) si trovavano a 50-60 euro...
Quello che voglio dire che magari avranno problemi nel fronteggiare gli SSD per quanto riguarda la capacità, ma c@zzo, già oggi sarebbero in grado di far scendere a 0,01€/GB... ci vorranno anni prima che gli SSD possano raggiungere valori simili e quindi impensierire gli HDD nello storage.
Compulsion
07-12-2015, 12:42
ma 2,5 milioni di ore non sono un po' troppe? sono 228 anni:mbe:
ditemi che c'è un errore:fagiano:
up
Non possiamo far finta che il margine che hanno i vari produttori di Hard disk per ogni unità venduta a 200 euro, un produttore SSD, se lo sogna.
Ricordo che siamo passati da 500GB a 1450GB per piatto, e nel 2009 soluzioni con 4 piatti (2TB) si trovavano a 50-60 euro...
Quello che voglio dire che magari avranno problemi nel fronteggiare gli SSD per quanto riguarda la capacità, ma c@zzo, già oggi sarebbero in grado di far scendere a 0,01€/GB... ci vorranno anni prima che gli SSD possano raggiungere valori simili e quindi impensierire gli HDD nello storage.
Pare proprio di no.
La news di qualche giorno fa diceva proprio che il costo medio per GB degli SSD sta rapidamente calando e sta per raggiungere quello degli attuali hdd.
Se questi hdd da 10 tera verranno venduti presto a 200 euro allora gli hdd manterranno il vantaggio per diversi anni, ma se così non sarà secondo me in 5-6 anni massimo gli hdd saranno spariti dal mondo consumer.
tuttodigitale
08-12-2015, 09:25
Non ho alcun dubbio che i diversi produttori di Hdd abbiano listini esagerati. Fino a qualche anno fa i dischi da 4 piatti costavano 50-60 euro. Oggi non li vendono a meno di 150.. ( il livellamento dei prezzi con le unità da 2,5" è un indice significativo, di quanto le unita da 3,5 siano sovraprezzate).
E chiaro che hanno un amplissimo margine di guadagno,.
Realisticamente parlando un SSD ha un costo di produzione a GB superiore di un fattore 20. Nella migliore delle ipotesi ci vorranno 6-8 anni, solo per recuperare l'ATTUALE gap.
Non ho alcun dubbio che i diversi produttori di Hdd abbiano listini esagerati. Fino a qualche anno fa i dischi da 4 piatti costavano 50-60 euro. Oggi non li vendono a meno di 150.. ( il livellamento dei prezzi con le unità da 2,5" è un indice significativo, di quanto le unita da 3,5 siano sovraprezzate).
E chiaro che hanno un amplissimo margine di guadagno,.
Realisticamente parlando un SSD ha un costo di produzione a GB superiore di un fattore 20. Nella migliore delle ipotesi ci vorranno 6-8 anni, solo per recuperare l'ATTUALE gap.
Potresti avere ragione, io spero molto meno di 6-8 anni, ma difficile fare previsioni.
Come si fa a paragonare un disco Enterprise per data center con il dischetto hdd di un po' domestico ?
Questi hdd avranno vita molto lunga e per molto tempo.. Non ci sono sdd che li possano soppiantare.. Né per affidabilità né per capacità
Ed in un data center non si mettono revodrive .. Servono petabite di spazio..
Già io se penso ai due nas che ho.. Uno con 6 dischi da 2tb è uno con 5 da 3tb .. Non so quanto avrei speso con dischi sdd e senza nessun vantaggio prestazionale visto quello per cui sono usati.. Mentre i miei po' hanno M2 o sdd normali.. Ma lo Storace si fa con hdd anche nel 2016
Veramente, nonostante qua dentro qualcuno si adoperi a convincerti del contrario parlando di MTB, tassi si rottura e altre cazzate, IMHO arriveremo anche oltre il 2020 prima di vedere affacciarsi sul mercato le prime soluzioni SSD di grande capacità per stoccare file e cartelle di grosse dimensioni e a prezzo "umano"...:asd:
Qualcuno non ha ancora capito che dove serve il backup del backup del backup, gli HDD sono ancora preferiti da tutti.
Un SSD ormai nel PC di casa lo hanno praticamente tutti, praticamente nessuno ne ha uno da 1TB, figurati uno oltre i 4 TB.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.