View Full Version : Le migliori reflex entry-level e prosumer - Natale 2015
Redazione di Hardware Upg
04-12-2015, 14:23
Link alla Guida: http://www.fotografidigitali.it/articoli/4521/le-migliori-reflex-entry-level-e-prosumer-natale-2015_index.html
Come orientarsi nella scelta di una fotocamera reflex, avendo ben in mente di non spendere troppo? Ecco alcuni criteri di scelta, nonché una raccolta di prodotti con sensore APS-C / DX che il mercato propone, con pro e contro.
Click sul link per visualizzare la guida.
LucaLindholm
04-12-2015, 16:58
Perché non citate la Nikon D750, una delle migliori prosumer mai capitate sul mercato e dai prezzi molto interesanti (parlo degli usati)??
NODREAMS
04-12-2015, 17:03
Forse volevi dire Canon D750...comunque concordo, consente di spendere mediamente 150€ in meno rispetto alla sorella maggiore D760.
LordShaitan
04-12-2015, 20:16
Forse volevi dire Canon D750...comunque concordo, consente di spendere mediamente 150€ in meno rispetto alla sorella maggiore D760.
Quelle sono le Canon 750D e 760D, la D750 è proprio Nikon. Ed è una macchina eccezionale ma non si può mettere in una classifica di reflex "economiche".
Detto questo, le reflex entry level per i non professionisti hanno sempre meno senso con la continua evoluzione delle mirrorless, se non fosse per la "fama" di Canon e Nikon venderebbero ben poco imho.
AceGranger
04-12-2015, 22:08
Quelle sono le Canon 750D e 760D, la D750 è proprio Nikon. Ed è una macchina eccezionale ma non si può mettere in una classifica di reflex "economiche".
Detto questo, le reflex entry level per i non professionisti hanno sempre meno senso con la continua evoluzione delle mirrorless, se non fosse per la "fama" di Canon e Nikon venderebbero ben poco imho.
gia e vedendo anche le Mirrorless Full Frame A7 direi che fra un po anche le professionali acquisteranno sempre meno senso.
a6000 vs Nikon D7100
https://lensvid.com/gear/lensvid-exclusive-sony-a6000-hands-on-and-review/
AlexSwitch
05-12-2015, 00:05
Due appunti che forse denotano uno " sbilanciamento ", chiamiamolo così, verso Canon e Nikon.
- Perché non avete inserito anche la Pentax K3 II? Come prestazioni e resa si affianca alla Nikon D7200 offrendo tantissima qualità a prezzi nettamente inferiori sia delle top APSC di Nikon che di Canon.
- Raffica: la Canon 7D II ( 10 fps ) non è la reflex APSC con la raffica più veloce... Al momento il top lo raggiunge la Sony A77 MkII con 12 fps. Inoltre la resa del sensore nel range dinamico ad ISO base non è all'altezza delle concorrenti a parità di prezzo od inferiore.
Marko#88
05-12-2015, 09:55
Due appunti che forse denotano uno " sbilanciamento ", chiamiamolo così, verso Canon e Nikon.
- Perché non avete inserito anche la Pentax K3 II? Come prestazioni e resa si affianca alla Nikon D7200 offrendo tantissima qualità a prezzi nettamente inferiori sia delle top APSC di Nikon che di Canon.
- Raffica: la Canon 7D II ( 10 fps ) non è la reflex APSC con la raffica più veloce... Al momento il top lo raggiunge la Sony A77 MkII con 12 fps. Inoltre la resa del sensore nel range dinamico ad ISO base non è all'altezza delle concorrenti a parità di prezzo od inferiore.
Pentax è brutta e cattiva, se giri con una Pentax vieni guardato male perchè non hai Canon o Nikon. :O
Scemenze a parte... qualitativamente è pari o superiore alla D7200 (entrambe superiori alla Canon) mentre come costruzione e funzione è nettamente sopra le altre. Pecca nella disponibilità di ottiche, anche se c'è da dire che per uso amatoriale o amatoriale "evoluto" non manca nulla.
Chelidon
05-12-2015, 14:57
L'articolo con la prima pagina sembra partire bene negli intenti ma poi si rivela la solita esposizione di prodotti dei due big: in teoria si ricorda il fatto che ci sono marchi minori dei due presi a riferimento ma in pratica li si tratta molto superficialmente, al contrario dei soliti due per cui vengono anche accennati nei dettagli modelli che tra loro quasi definirei cloni di quelli presi in esame!
A little biased... :asd:
Risulta anche un po' confusionario il fatto che sia un unico articolo che tratta assieme entry-level e fascia immediatamente sopra.
Non opino sul fatto che ci si limiti alla scusante delle sole reflex-like quando al giorno d'oggi in ambito entry-level si può tranquillamente consigliare anche una mirrorless (certo è che così facendo si tolgono altri concorrenti ai due maggiori), piuttosto oggettivamente osservo:
Modelli entry-level 3 recensiti: 2 maggiori (Nikon e Canon) 1 minore (Pentax). Dovrei dedurre che Sony non propone entry-level?!
Modelli prosumer 3 recensiti: 2 maggiori (Nikon e Canon) 1 minore (Sony). Dovrei dedurre che Pentax non propone prosumer?!
A sottolineare i dubbi precedenti, guarda caso per Canon e Nikon viene nominata tutta la linea dei modelli e il posizionamento di quelli trattati. Dei marchi minori invece a quanto pare si è completamente ignoranti; non basterebbe un po' più di attenzione a documentarsi invece di aspettare che siano gli utenti dei rispettivi marchi a farvi notare le carenze?
Aggiungo che trovo anche quanto meno ilare scrivere che si può chiedere la Nikon D3300 anche in kit con un 18-55 collassabile e che ciò nonostante resta lungo 6,5 cm quando chiuso (http://www.photographyblog.com/reviews/nikon_afs_dx_nikkor_18_55mm_f_3_5_5_6_g_vr_ii_review/) (dal VRII al VR lo schema ottico praticamente non cambia, han solo tolto sì e no 1 cm di plastica al solito modello in fretta e furia tanto per avere la scusa in marketing, riprogettarlo apposta fatica inutile quando basta il nome a far vendere..), quando ci si dimentica di dire che il kit usuale della Pentax K-S2 è il 18-50 realmente collassabile e lungo appena 4 cm!
Fortuna vuole che chiunque vada a cercare una reflex senza informarsi, difficilmente troverà un negoziante a mostrargli una K-S2 col kit a fianco della D3300 col suo, altrimenti il confronto sarebbe banalmente spiazzante (http://j.mp/1HMQFVq).
Pentax è brutta e cattiva, se giri con una Pentax vieni guardato male perchè non hai Canon o Nikon. :O
Scemenze a parte... qualitativamente è pari o superiore alla D7200 (entrambe superiori alla Canon) mentre come costruzione e funzione è nettamente sopra le altre. Pecca nella disponibilità di ottiche, anche se c'è da dire che per uso amatoriale o amatoriale "evoluto" non manca nulla.
Per me il peccare nella disponibilità delle ottiche è un ottimo motivo per non considerare nulla che non sia dei due big :D
Detto questo, le reflex entry level per i non professionisti hanno sempre meno senso con la continua evoluzione delle mirrorless, se non fosse per la "fama" di Canon e Nikon venderebbero ben poco imho.
Non concordo, giusto ieri mi è arrivata in regalo una nikon 1 ma non mi sognerei mai di comprarla al posto della reflex
LordShaitan
05-12-2015, 22:28
Non concordo, giusto ieri mi è arrivata in regalo una nikon 1 ma non mi sognerei mai di comprarla al posto della reflex
Va beh la Nikon 1 è il peggio, non la consideravo nemmeno. Io parlavo delle mirrorless serie, non delle schifezze di Canon e Nikon.
Va beh la Nikon 1 è il peggio, non la consideravo nemmeno. Io parlavo delle mirrorless serie, non delle schifezze di Canon e Nikon.
E cosa avrebbero di più, quelle serie ?
LordShaitan
05-12-2015, 22:44
E cosa avrebbero di più, quelle serie ?
In parole povere, tutto.
Qualità d'immagine, quantità e qualità delle lenti, corpi macchina con ergonomia eccellenti.
Canon e Nikon è palese che non puntano sulle mirrorless per non mangiarsi fette di mercato dalle reflex, e sono rimaste parecchio indietro.
TecnoWorld8
06-12-2015, 00:30
Non voglio essere polemico, ma trovo incredibile che a fine 2015 ci sia ancora questo preconcetto contro le mirrorless.
Attualmente la miglior macchina fotografica APSC sul mercato è la Samsung NX1. Se non siete d'accordo è semplicemente perché non l'avete provata. Supera le varie 7D-ii, D7200, K3-ii e sony A77-ii in ogni aspetto o quasi, a partire dal sensore più avanzato, alla raffica più aggressiva, all'AF rapidissimo anche in condizioni di luminosità scarsa, ovviamente al video.
E' sul mercato da un anno esatto. Incredibile quanto poco se ne parli e se ne sia parlato. Tanto che ora ci sono rumor sul fatto che Samsung voglia addirittura uscire dal mercato fotocamere. Questo è dovuto alla poca conoscenza che le persone medie hanno di questo settore.
Scusate lo sfogo, ma è come se, di fronte ad una Radeon Fury (o una GTX980) la media delle persone continuasse a preferire le schede video di Matrox.
LordShaitan
06-12-2015, 07:13
Non voglio essere polemico, ma trovo incredibile che a fine 2015 ci sia ancora questo preconcetto contro le mirrorless.
Attualmente la miglior macchina fotografica APSC sul mercato è la Samsung NX1. Se non siete d'accordo è semplicemente perché non l'avete provata. Supera le varie 7D-ii, D7200, K3-ii e sony A77-ii in ogni aspetto o quasi, a partire dal sensore più avanzato, alla raffica più aggressiva, all'AF rapidissimo anche in condizioni di luminosità scarsa, ovviamente al video.
E' sul mercato da un anno esatto. Incredibile quanto poco se ne parli e se ne sia parlato. Tanto che ora ci sono rumor sul fatto che Samsung voglia addirittura uscire dal mercato fotocamere. Questo è dovuto alla poca conoscenza che le persone medie hanno di questo settore.
Scusate lo sfogo, ma è come se, di fronte ad una Radeon Fury (o una GTX980) la media delle persone continuasse a preferire le schede video di Matrox.
Quoto tutto, la Samsung NX1 fa il mazzo a qualsiasi Macchina APSC, sia Reflex che Mirrorless, ed è sicuramente la macchina più versatile in assoluto per foto/video di qualsiasi tipo.
Ed aggiungo che ha 2 obiettivi zoom incredibili, Specialmente il 16-50 F2-2.8 che non ha rivali.
Sarebbe davvero un peccato se Samsung lasciasse il mercato.
AceGranger
06-12-2015, 10:21
Per me il peccare nella disponibilità delle ottiche è un ottimo motivo per non considerare nulla che non sia dei due big :D
il parco ottiche Sony/Zeiss non ha nulla da invidiare al parco ottiche delle 2 big, anzi...
Quoto tutto, la Samsung NX1 fa il mazzo a qualsiasi Macchina APSC, sia Reflex che Mirrorless, ed è sicuramente la macchina più versatile in assoluto per foto/video di qualsiasi tipo.
Ed aggiungo che ha 2 obiettivi zoom incredibili, Specialmente il 16-50 F2-2.8 che non ha rivali.
Sarebbe davvero un peccato se Samsung lasciasse il mercato.
è molto bella, pero a 1000 euro di solo corpo quasi quasi prenderei la Sony A7 Full Frame.
Quoto tutto, la Samsung NX1 fa il mazzo a qualsiasi Macchina APSC, sia Reflex che Mirrorless, ed è sicuramente la macchina più versatile in assoluto per foto/video di qualsiasi tipo.
Ed aggiungo che ha 2 obiettivi zoom incredibili, Specialmente il 16-50 F2-2.8 che non ha rivali.
Sarebbe davvero un peccato se Samsung lasciasse il mercato.
Pare che lo stia già abbandonando, per entrare in un mercato bisogna che ci creda e ci investa in primis chi ci vuole entrare, e Samsung a parte presentare qualche macchina ha mancato in tutto il resto, dalle ottiche agli accessori, se non dimostra di crederci il produttore, come vuoi che ci possa credere il compratore?
il parco ottiche Sony/Zeiss non ha nulla da invidiare al parco ottiche delle 2 big, anzi...
Non manca niente, ma è un dato di fatto che ad esempio i produttori come Sigma o Tamron prima escono con gli attacchi CaNikon e poi forse con il resto....
Comunque Sony ha fatto veramente delle grandi cose e credo che verrà ricompensata con le vendite.
è molto bella, pero a 1000 euro di solo corpo quasi quasi prenderei la Sony A7 Full Frame.
Appunto, bellissima, strafiga, ma se vuoi qualcosa di accessorio tipo un flash o un'ottica che trovi? (come anche Canon con la M eh!)
AceGranger
06-12-2015, 11:44
Non manca niente, ma è un dato di fatto che ad esempio i produttori come Sigma o Tamron prima escono con gli attacchi CaNikon e poi forse con il resto....
bha non mi pare, forse per le lenti "doppione" che hanno ben poco senso di essere prese rispetto alle Sony/Zeiss.
per il resto escono uguali; di recente ho preso il Tamron 150-600 attacco Sony A ed è uscito come Nikon e Canon.
Sigma poi ha iniziato a fare anche lenti specifiche per Attacco E.
Comunque Sony ha fatto veramente delle grandi cose e credo che verrà ricompensata con le vendite.
A quanto pare la Serie A7 ( normale+R+S ) sta vendendo molto bene, e anche la a6000 che come prezzo/prestazioni è una delle migliori APS-C.
sono molto curioso di vedere come sara la futura "a7000"
Appunto, bellissima, strafiga, ma se vuoi qualcosa di accessorio tipo un flash o un'ottica che trovi? (come anche Canon con la M eh!)
non saprei, non conosco bene il mondo Samsung, io ho puntato su Sony :stordita:
bha non mi pare, forse per le lenti "doppione" che hanno ben poco senso di essere prese rispetto alle Sony/Zeiss.
per il resto escono uguali; di recente ho preso il Tamron 150-600 attacco Sony A ed è uscito come Nikon e Canon.
Sigma poi ha iniziato a fare anche lenti specifiche per Attacco E.
A quanto pare la Serie A7 ( normale+R+S ) sta vendendo molto bene, e anche la a6000 che come prezzo/prestazioni è una delle migliori APS-C.
sono molto curioso di vedere come sara la futura "a7000"
non saprei, non conosco bene il mondo Samsung, io ho puntato su Sony :stordita:
Sto puntando una a6000 anch'io, ma devo a volte fare video lunghi e il problema del surriscaldamento mi limita.....dovrò ricadere su reflex Canon o meglio ML Panasonic che hanno anche il 4K...
AceGranger
06-12-2015, 12:31
Sto puntando una a6000 anch'io, ma devo a volte fare video lunghi e il problema del surriscaldamento mi limita.....dovrò ricadere su reflex Canon o meglio ML Panasonic che hanno anche il 4K...
si sul video ha quel problema, pero nel mio caso è ininfluente, non ho necessita di fare video.
spetta la "a7000" :sofico:
AleLinuxBSD
06-12-2015, 13:24
Penso che il declino del segmento DSLR non possa essere limitato soltanto con piccole operazioni cosmetiche da parte dei produttori nel loro segmento tradizionale.
Piaccia o meno esistono diverse alternative, sufficienti per la maggior parte dei compiti, inoltre la crisi economica, al di là dei discorsi, è ben lungi dall'essere superata, e una reflex digitale non è mai tra le priorità essenziali per l'utenza.
Quando i soldi sono pochi chiaramente vengono concentrati su un minor numero di dispositivi che si ritiene di importanza maggiore.
Attualmente la miglior macchina fotografica APSC sul mercato è la Samsung NX1. Se non siete d'accordo è semplicemente perché non l'avete provata. Supera le varie 7D-ii, D7200, K3-ii e sony A77-ii in ogni aspetto o quasi, a partire dal sensore più avanzato, alla raffica più aggressiva, all'AF rapidissimo anche in condizioni di luminosità scarsa, ovviamente al video.
Può essere ma in ambito sport non ce lo vedo proprio un 70-200 f/2.8 (sempre che esista) montato su una mirrorless e ancor meno un 500 f/4 (sempre che esista) se si fa avifauna
Ma tu hai provato 7D2, D720, K3-II e A77-II ?
LordShaitan
06-12-2015, 15:00
è molto bella, pero a 1000 euro di solo corpo quasi quasi prenderei la Sony A7 Full Frame.
La A7 II è molto bella ma io prenderei comunque la NX1 se gli obiettivi disponibili sono sufficienti: l'obiettivo f/2-2.8 compensa le differenze di dimensione di sensore (gli alti ISO sono molto simili tra i due sensori essendo quello Samsung retroilluminato, e lo sfocato maggiore della A7 viene compensato dalla apertura mostruosa di questo zoom), per il resto la NX1 ha un miglior autofocus ed una raffica di un altro pianeta, maggiore risoluzione, un touchscreen, menù migliori, e nei video non c'è storia, 4K, 1080p a 120fps, autofocus da camcorder.
Può essere ma in ambito sport non ce lo vedo proprio un 70-200 f/2.8 (sempre che esista) montato su una mirrorless e ancor meno un 500 f/4 (sempre che esista) se si fa avifauna
Ma tu hai provato 7D2, D720, K3-II e A77-II ?
Perchè mai non ce lo vedi? Non è mica una compatta anche se è una mirrorless, ha un corpo professionale in tutto e per tutto, ergonomia compresa. La NX1 ha un ottimo 50-150 f/2.8 (equivalente 75-225mm) tropicalizzato e ti assicuro che ci sta benissimo. Hanno anche annunciato un 300mm f/2.8 (equivalente 450mm) anche se non è ancora uscito.
E anche gli altri sistemi hanno i loro obiettivi di questo tipo, le Micro 4/3 hanno gli eccellenti Panasonic 35-100 f/2.8 (eq 70-200) e l'Olympus 40-150 f/2.8 (eq 80-300), anche se per lo sport l'unica Mirrorless all'altezza della 7D Mk II è la NX1.
Di reflex qua penso che bene o male ne abbiamo provate tutti, la domanda è: tu hai mai provato la NX1?
AlexSwitch
06-12-2015, 15:39
Può essere ma in ambito sport non ce lo vedo proprio un 70-200 f/2.8 (sempre che esista) montato su una mirrorless e ancor meno un 500 f/4 (sempre che esista) se si fa avifauna
Ma tu hai provato 7D2, D720, K3-II e A77-II ?
Evidentemente no....
La Samsung Nx1 è un ottima mirrorless, ma ha anche le sue pecche... Il suo sistema AF Ibrido appena la luce scende di qualche stop comincia a fare cilecca con il tracking... I Jpeg sfornati dalla macchina, rispetto alla qualità elevata dei RAW, sono tra il mediocre e l'appena sufficiente... I video ad alti ISO sono abbastanza rumorosi.
Ma la pecca principale della Nx è il parco ottiche... Praticamente inesistente e, se si vuole avere il top delle prestazioni con l'AF, si restringe ad un ottica sola ( il 16/50 ) che è anche abbastanza costosa.
LordShaitan
06-12-2015, 16:13
Evidentemente no....
La Samsung Nx1 è un ottima mirrorless, ma ha anche le sue pecche... Il suo sistema AF Ibrido appena la luce scende di qualche stop comincia a fare cilecca con il tracking... I Jpeg sfornati dalla macchina, rispetto alla qualità elevata dei RAW, sono tra il mediocre e l'appena sufficiente... I video ad alti ISO sono abbastanza rumorosi.
Ma la pecca principale della Nx è il parco ottiche... Praticamente inesistente e, se si vuole avere il top delle prestazioni con l'AF, si restringe ad un ottica sola ( il 16/50 ) che è anche abbastanza costosa.
Conta che ha ricevuto numerosi aggiornamenti da quando è uscita e l'autofocus è migliorato moltissimo, l'ultimo ha anche reso l'autofocus funzionante durante lo zoom, che era l'unica pecca rispetto alla 7D in passato.
Poi personalmente penso che scattare in jpeg con macchine del genere sia un crimine, lo posso accettare giusto con le Fuji :D
Sulle ottiche è vero, sono poche. Poi dipende sempre dalle esigenze, per quanto mi riguarda il 16-50, il 50-150 e l'85 f/1.4 sono più che sufficienti ma mi rendo conto che ognuno ha le sue esigenze.
Ma la macchina in sè con gli ultimi aggiornamenti è praticamente perfetta.
Perchè mai non ce lo vedi? Non è mica una compatta anche se è una mirrorless, ha un corpo professionale in tutto e per tutto, ergonomia compresa. La NX1 ha un ottimo 50-150 f/2.8 (equivalente 75-225mm) tropicalizzato e ti assicuro che ci sta benissimo. Hanno anche annunciato un 300mm f/2.8 (equivalente 450mm) anche se non è ancora uscito.
E anche gli altri sistemi hanno i loro obiettivi di questo tipo, le Micro 4/3 hanno gli eccellenti Panasonic 35-100 f/2.8 (eq 70-200) e l'Olympus 40-150 f/2.8 (eq 80-300), anche se per lo sport l'unica Mirrorless all'altezza della 7D Mk II è la NX1.
Di reflex qua penso che bene o male ne abbiamo provate tutti, la domanda è: tu hai mai provato la NX1?
non ce le vedo per il semplice fatto che quando avevo la 550D con il 100-400 il tutto era un po' sbilanciato, con la 5D2 è molto meglio :D infatti spesso si usano i battery grip per dare maggior peso al corpo macchina se si usano tele spinti... parli di lenti che arrivano a 450mm equivalenti, per reflex c'è il 500, il 600, l'800.....
io non l'ho mai provata, ma non ho mai neanche detto che è meglio / peggio di tutte le altre come hai fatto tu :D
AceGranger
06-12-2015, 18:38
non ce le vedo per il semplice fatto che quando avevo la 550D con il 100-400 il tutto era un po' sbilanciato
questa è una cosa soggettiva di come uno impugna la macchina; io quando uso il 70-200G sulla a6000 non ho problemi ad impugnarla o ad usarla.
LordShaitan
06-12-2015, 19:45
non ce le vedo per il semplice fatto che quando avevo la 550D con il 100-400 il tutto era un po' sbilanciato, con la 5D2 è molto meglio :D infatti spesso si usano i battery grip per dare maggior peso al corpo macchina se si usano tele spinti... parli di lenti che arrivano a 450mm equivalenti, per reflex c'è il 500, il 600, l'800.....
io non l'ho mai provata, ma non ho mai neanche detto che è meglio / peggio di tutte le altre come hai fatto tu :D
Io lo dico perché la ho provata e ho provato anche parecchie reflex ;)
Comunque gli obiettivi per mirrorless sono di solito piu piccoli dei corrispondenti reflex, ed esiste il battery grip anche per lei.
Nautilu$
07-12-2015, 06:50
"provare" varie reflex però non può voler dire fare un click all'interno di un negozio o 2 minuti con una presa in prestito di un amico..... Io ci ho messo mesi di uscite per capire appieno la mia reflex.... (e altrettanti a sviluppare al meglio i raw)...
In ogni caso chi ha già un 3-4000€ di ottiche e accessori (come me), secondo te cosa fa nel momento di dover cambiare corpo? Di certo (non avendo disponibilità illimitate) non cambio sistema!...... e non ne sento neanche il bisogno....
Alessandro Bordin
07-12-2015, 11:28
Buongiorno a tutti,
rispondo a qualche domanda senza citare nessuno in particolare.
Mirrorless: avranno una guida a parte. E' difficile davvero con la fotografia stabilire categorizzazioni chiare per una lunga serie di motivi. Scegliendo una soglia di prezzo non se ne esce, essendoci molte alternative di vario tipo. Abbiamo scelto quello che ci sembra il miglior compromesso ovvero APS-C (questa guida), mirrorless e full frame, che arriveranno.
Con questo rispondo anche al perché manchi qui la Nikon D750, che è una full frame e farei fatica a definirla una "prosumer", siamo già un po' oltre. Ma qui vedete come è tutto poco semplice, essendo opinabile il concetto di prosumer.
Sull'assenza o meno di altri marchi, sarà un appunto di cui terremo conto. Stiamo un po' prendendo le misure con questi articoli-guida, quindi ogni consiglio e critica costruttiva è assolutamente benvenuta.
LordShaitan
07-12-2015, 13:49
"provare" varie reflex però non può voler dire fare un click all'interno di un negozio o 2 minuti con una presa in prestito di un amico..... Io ci ho messo mesi di uscite per capire appieno la mia reflex.... (e altrettanti a sviluppare al meglio i raw)...
In ogni caso chi ha già un 3-4000€ di ottiche e accessori (come me), secondo te cosa fa nel momento di dover cambiare corpo? Di certo (non avendo disponibilità illimitate) non cambio sistema!...... e non ne sento neanche il bisogno....
Provate nel senso avute. Ho avuto varie reflex, anche full frame.
Poi certo non è facile cambiare sistema se si hanno molte lenti e Canon e Nikon questo lo sanno bene e vivono sugli allori...ma si sta per arrivare al punto di massa critica, anche molti professionisti stanno iniziando a passare alle mirrorless (tranne per la fotografia sportiva...per ora).
penso che scattare in jpeg con macchine del genere sia un crimine, lo posso accettare giusto con le Fuji :D
Perché?
LordShaitan
07-12-2015, 15:22
Perché?
Perché prendere una macchina del genere e non sfruttarla al 100% per me è uno spreco...giusto i jpeg Fuji che sono eccezionali come resa e colori vanno bene, ma con i jpeg delle altre marche si perde troppa qualità rispetto ai raw.
Perché prendere una macchina del genere e non sfruttarla al 100% per me è uno spreco...giusto i jpeg Fuji che sono eccezionali come resa e colori vanno bene, ma con i jpeg delle altre marche si perde troppa qualità rispetto ai raw.
Ah, capito, grazie. L'avevo letta come una critica, così mi interessava, visto che stavo facendo un pensiero su di una Fuji.
Ah, capito, grazie. L'avevo letta come una critica, così mi interessava, visto che stavo facendo un pensiero su di una Fuji.
Da possessore Fuji ti dico che è un ottimo pensiero
LordShaitan
07-12-2015, 21:36
Da possessore Fuji ti dico che è un ottimo pensiero
Anche io, ottime macchine davvero. Tieni presente però che i video delle fuji sono pietosi e l'autofocus non è all'altezza delle migliori, ma è comunque buono per un utilizzo non estremo.
Io ho la X100T ed è una macchina fantastica e bellissima da usare.
Solo, non pensare di farci video o fotografia sportiva.
Anche io, ottime macchine davvero. Tieni presente però che i video delle fuji sono pietosi e l'autofocus non è all'altezza delle migliori, ma è comunque buono per un utilizzo non estremo.
Io ho la X100T ed è una macchina fantastica e bellissima da usare.
Solo, non pensare di farci video o fotografia sportiva.
Conosco molto bene pregi e difetti della mia XT1, di certo non l'ho presa per fare video - mai fatti peraltro - e di certo non per fare foto sportive. L'ho presa per per la qualità dei file e per la qualità delle ottiche. Tutto sta nella consapevolezza di ciò che si acquista in base all'uso che se ne farà :)
...bellissima la 100T ;)
LordShaitan
07-12-2015, 22:34
Conosco molto bene pregi e difetti della mia XT1, di certo non l'ho presa per fare video - mai fatti peraltro - e di certo non per fare foto sportive. L'ho presa per per la qualità dei file e per la qualità delle ottiche. Tutto sta nella consapevolezza di ciò che si acquista in base all'uso che se ne farà :)
...bellissima la 100T ;)
Si non mi riferivo a te ma a DukeIT, immaginavo tu lo sapessi ;)
Ottima anche la tua XT1 :)
Leggevo che l'autofocus non era il suo punto di forza, ma per un utilizzo "tranquillo" la X-t10 mi sembrava un buon compromesso tra prezzo, qualità e compattezza (in particolare con il 27mm), rispetto a quanto c'è nel mercato... e poi i controlli manuali ben accessibili e l'estetica sarebbero la ciliegina.
AVRILfan
08-12-2015, 07:37
Sicuramente non ho l'esperienza e la competenza di molti utenti qui dentro, ma io da Sony non tornerei più indietro, ho la A58, stranamente non inserita, e appena potrò mi prenderò la A77 mark II, mi ci trovo troppo bene, e spesso mi viene da pensare che se una persona potesse provare il mirino elettronico si vedrebbero sempre meno Nikon e Canon.
Leggevo che l'autofocus non era il suo punto di forza, ma per un utilizzo "tranquillo" la X-t10 mi sembrava un buon compromesso tra prezzo, qualità e compattezza (in particolare con il 27mm), rispetto a quanto c'è nel mercato... e poi i controlli manuali ben accessibili e l'estetica sarebbero la ciliegina.
La xt10 col 27 è davvero compatta ma ti consiglierei di aspettare il 15 gennaio, dovrebbero presentare la xpro2. Così, giusto per compararle e valutarle. Certo la xt 10 ha un ottimo prezzo
La xt10 col 27 è davvero compatta ma ti consiglierei di aspettare il 15 gennaio, dovrebbero presentare la xpro2. Così, giusto per compararle e valutarle. Certo la xt 10 ha un ottimo prezzo
Grazie, ottima segnalazione :)
Marko#88
08-12-2015, 12:20
Per me il peccare nella disponibilità delle ottiche è un ottimo motivo per non considerare nulla che non sia dei due big :D
Certo, posso anche darti ragione. Ma, come ho detto, Pentax non ha gravi mancanze nel parco ottiche, parlando ovviamente di fotografia amatoriale.
Poi si, non ci sono i supertele luminosi, non ci sono i fissi luminosissimi (non tutti almeno) e mancano anche macro lunghi attualmente.
Però c'è da dire che il 99% dell'utenza NON pro è utenza amatoriale che fa tutto con due/tre zoom e qualche fisso. Il grosso del mercato sono loro, non quelli che spendono 3/4k euro in ottiche di alta fascia. E in una recensione di roba "mainstream" ci si aspeterebbe di vedere tutti i competitor, non solo i due big con un vago accenno agli altri. :)
Perché prendere una macchina del genere e non sfruttarla al 100% per me è uno spreco...giusto i jpeg Fuji che sono eccezionali come resa e colori vanno bene, ma con i jpeg delle altre marche si perde troppa qualità rispetto ai raw.
Il raw è sopravvalutato in ambito amatoriale.
Se non sei uno che vive di fotografia puoi perdere qualche ora a impostare i jpeg in camera e accontentaryi in moltissimi casi. Chiaramente in condizioni difficili (recuperi importanti nelle ombre, luci miste etc) il raw è una manna ma in condizioni più tranquille ho visto anche Nikon e Pentax sfornare OTTIMI jpeg. E non sempre la gente ama fare postproduzione...
Ora arriveranno i guru a dire che sono un eretico, lo so :asd:
LordShaitan
08-12-2015, 18:13
Il raw è sopravvalutato in ambito amatoriale.
Se non sei uno che vive di fotografia puoi perdere qualche ora a impostare i jpeg in camera e accontentaryi in moltissimi casi. Chiaramente in condizioni difficili (recuperi importanti nelle ombre, luci miste etc) il raw è una manna ma in condizioni più tranquille ho visto anche Nikon e Pentax sfornare OTTIMI jpeg. E non sempre la gente ama fare postproduzione...
Ora arriveranno i guru a dire che sono un eretico, lo so :asd:
Io ho provato con la mia ex Nikon D5500 a scattare in jpeg+ raw per vedere la differenza e ti assicuro che ce n'era parecchia, anche con un'elaborazione veloce in lightroom.
Dipende comunque dalla qualità del motore jpeg, come ho scritto con la mia X100T non scatto in raw perchè i jpeg fuji sono fantastici.
Neanch'io amo la postproduzione e se posso la evito, ma in generale si ottegono risultati visibilmente migliori.
Un altro vantaggio spesso sottovalutato è che si può scattare più a cuor leggero, perchè non c'è il rischio che la macchina sbagli il bilanciamento del bianco in uno scatto che non tornerà mai più.
Marko#88
09-12-2015, 06:39
Io ho provato con la mia ex Nikon D5500 a scattare in jpeg+ raw per vedere la differenza e ti assicuro che ce n'era parecchia, anche con un'elaborazione veloce in lightroom.
Dipende comunque dalla qualità del motore jpeg, come ho scritto con la mia X100T non scatto in raw perchè i jpeg fuji sono fantastici.
Neanch'io amo la postproduzione e se posso la evito, ma in generale si ottegono risultati visibilmente migliori.
Un altro vantaggio spesso sottovalutato è che si può scattare più a cuor leggero, perchè non c'è il rischio che la macchina sbagli il bilanciamento del bianco in uno scatto che non tornerà mai più.
Chiaro, dipende dalla macchina (io mi riferivo alla D7100 che conosco abbastanza).
Lightroom mi ammazza i colori della K-5, lo uso sempre solo dopo aver convertito il DNG in TIFF col programma proprietario Pentax. :)
Per il discorso bilanciamento del bianco hai ragione ma io sono uno che ci mette 5 minuti e fare uno scatto, non uso quasi mai l'AWB e cerco sempre di fare tutto il possibile prima per evitare di dover fare correzioni dopo. :D
Ecco perchè la mia premessa "raw sopravvalutato in ambito amatoriale", ci sono molte persone (non mi rivolgo a te, parlo in generale) che scattano a caso "tanto col raw recupero tutto" :)
LordShaitan
09-12-2015, 06:53
Chiaro, dipende dalla macchina (io mi riferivo alla D7100 che conosco abbastanza).
Lightroom mi ammazza i colori della K-5, lo uso sempre solo dopo aver convertito il DNG in TIFF col programma proprietario Pentax. :)
Per il discorso bilanciamento del bianco hai ragione ma io sono uno che ci mette 5 minuti e fare uno scatto, non uso quasi mai l'AWB e cerco sempre di fare tutto il possibile prima per evitare di dover fare correzioni dopo. :D
Ecco perchè la mia premessa "raw sopravvalutato in ambito amatoriale", ci sono molte persone (non mi rivolgo a te, parlo in generale) che scattano a caso "tanto col raw recupero tutto" :)
Si è vero, non bisogna neanche abusarne e comunque dipende dalla macchina.
Sulla NX1 di cui si parlava prima per esempio penso che li userei perchè il motore jpeg non mi pare eccezionale :)
AlexSwitch
09-12-2015, 10:11
Bhè non è che si scatta in RAW, indipendentemente dalla fotocamera, perché " tanto poi recupero tutto - cosa tra l'altro non veritiera visto che tutto in RAW non si può recuperare ) "... Si scatta nel formato non compresso perché permette di lavorare ed interpretare a posteriori il proprio scatto su tanti altri parametri che il Jpeg engine delle fotocamere, ad eccezione di quelle professionali, non ti permette di fare.
Con un buon raw converter si può lavorare sulla luminanza dei colori, sulla curva tonale, sul range dinamico, sulle tonalità, sui livelli e sulla struttura dello scatto. Il tutto con la massima flessibilità data da tutte le informazioni presenti nello scatto.
Certo, posso anche darti ragione. Ma, come ho detto, Pentax non ha gravi mancanze nel parco ottiche, parlando ovviamente di fotografia amatoriale.
Poi si, non ci sono i supertele luminosi, non ci sono i fissi luminosissimi (non tutti almeno) e mancano anche macro lunghi attualmente.
Però c'è da dire che il 99% dell'utenza NON pro è utenza amatoriale che fa tutto con due/tre zoom e qualche fisso. Il grosso del mercato sono loro, non quelli che spendono 3/4k euro in ottiche di alta fascia. E in una recensione di roba "mainstream" ci si aspeterebbe di vedere tutti i competitor, non solo i due big con un vago accenno agli altri. :)
Non concordo :D conosco amatori con corredi costosissimi, già io sono oltre i 3-4K, conosco almeno 3 naturalisti che usano il 500 f/4 che da solo supera gli 8K...
In ogni caso le mancanze che nomini a me sembrano importanti, magari non riuscirò mai a comprare il 50mm f/1.2 (ma ci spero :D ) , magari non affiancherò mai al mio 100 Macro il 180 Macro e non comprerò mai un 300 f/2.8 ma non si può mai sapere un domani potrei appassionarmi a nuovi generi fotografici ed espandere il mio corredo con una di queste lenti e con Canon posso.
Il raw è sopravvalutato in ambito amatoriale.
Se non sei uno che vive di fotografia puoi perdere qualche ora a impostare i jpeg in camera e accontentaryi in moltissimi casi. Chiaramente in condizioni difficili (recuperi importanti nelle ombre, luci miste etc) il raw è una manna ma in condizioni più tranquille ho visto anche Nikon e Pentax sfornare OTTIMI jpeg. E non sempre la gente ama fare postproduzione...
Ora arriveranno i guru a dire che sono un eretico, lo so :asd:
Parole sante ! senza dimenticare che ci sono una marea di amatori che non sono capaci di sviluppare il RAW e producono immagini spesso peggiori dei jpg della macchina :D
Marko#88
09-12-2015, 16:32
Bhè non è che si scatta in RAW, indipendentemente dalla fotocamera, perché " tanto poi recupero tutto - cosa tra l'altro non veritiera visto che tutto in RAW non si può recuperare ) "... Si scatta nel formato non compresso perché permette di lavorare ed interpretare a posteriori il proprio scatto su tanti altri parametri che il Jpeg engine delle fotocamere, ad eccezione di quelle professionali, non ti permette di fare.
Con un buon raw converter si può lavorare sulla luminanza dei colori, sulla curva tonale, sul range dinamico, sulle tonalità, sui livelli e sulla struttura dello scatto. Il tutto con la massima flessibilità data da tutte le informazioni presenti nello scatto.
Quale parte di "ci sono molte persone" non è chiara? Non ho scritto che fanno tutti così.
Per il resto mi sono già espresso: ci sono svariate situazioni in cui il jpeg è sovrabbondante, in questi casi scattare in raw serve solo se si vogliono fare modifiche importanti (allontanandosi dalla scena vista).
Non concordo :D conosco amatori con corredi costosissimi, già io sono oltre i 3-4K, conosco almeno 3 naturalisti che usano il 500 f/4 che da solo supera gli 8K...
In ogni caso le mancanze che nomini a me sembrano importanti, magari non riuscirò mai a comprare il 50mm f/1.2 (ma ci spero :D ) , magari non affiancherò mai al mio 100 Macro il 180 Macro e non comprerò mai un 300 f/2.8 ma non si può mai sapere un domani potrei appassionarmi a nuovi generi fotografici ed espandere il mio corredo con una di queste lenti e con Canon posso.
Ci sta, il mondo è bello perchè è vario. Io ovviamente ho fatto le mie valutazioni PRIMA di lanciarmi verso un marchio e ho deciso che le lacune erano meno importanti dei vantaggi ma non metto in dubbio che per altri possa essere diverso.
Però stai tranquillo che gli amatori con corredi da 3/4k euro sono pochissimi. Frequentando internet si ha l'impressioni che siano tanti semplicemente perchè in genere sono gli appassionati che postano sui fora e sono gli stessi che hanno corredi importanti...ma una fetta enorme del mercato amatoriale è composta da semplici persone che vanno al mediaworld/unieuro/comet/trony e comprano la 1000d/d3200 perchè costano poco e "la reflex fa le foto belle". Quelle sono persone che difficilmente andranno oltre il 18-55+55-200
Parole sante ! senza dimenticare che ci sono una marea di amatori che non sono capaci di sviluppare il RAW e producono immagini spesso peggiori dei jpg della macchina :D
:mano:
ma una fetta enorme del mercato amatoriale è composta da semplici persone che vanno al mediaworld/unieuro/comet/trony e comprano la 1000d/d3200 perchè costano poco e "la reflex fa le foto belle". Quelle sono persone che difficilmente andranno oltre il 18-55+55-200
ma quelli non li chiamerei neanche fotoamatori, è gente che usa la macchina in automatico il più delle volte :D
ovviamente il mercato è variegato e dipende anche dal genere fotografico preferito, chi pratica avifauna spenderà molto di più di chi fa street o reportage
Marko#88
10-12-2015, 10:51
ma quelli non li chiamerei neanche fotoamatori, è gente che usa la macchina in automatico il più delle volte :D
ovviamente il mercato è variegato e dipende anche dal genere fotografico preferito, chi pratica avifauna spenderà molto di più di chi fa street o reportage
Si ma quelli della reflex da supermercato usata in auto sono molti di più rispetto a quelli appassionati, questo volevo dire. :)
Si ma quelli della reflex da supermercato usata in auto sono molti di più rispetto a quelli appassionati, questo volevo dire. :)
certo ed è vero, ma quelli conoscono solo nikon e canon, non compreranno mai altro :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.