View Full Version : Fastweb annuncia WOW FI: Wi-Fi condiviso anche con la fibra
Redazione di Hardware Upg
03-12-2015, 16:24
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/fastweb-annuncia-wow-fi-wi-fi-condiviso-anche-con-la-fibra_59836.html
Con WOW FI, Fastweb punta a creare un enorme network di clienti che possono condividere la connessione navigando in giro per le città come se fossero a casa propria
Click sul link per visualizzare la notizia.
astaroth2
03-12-2015, 16:28
è tornata la guerra dei venditori di fumo. Era il signor ford che diceve che c'e' vero progresso quando è a vantaggio di tutti?
Saeba Ryo
03-12-2015, 17:05
Scusate ma è una notizie di MESI fa! C'è già anche a Padova! O_o La differenza con Vodafone è che quest'ultima fa parte del network FON, Fastweb no (quindi fuori dall'Italia ci si arrangia). Inoltre, almeno finora, Fastweb funziona con l'opt out, quindi con l'aggiornamento automatico TRASPARENTE (= nascosto) del firmware del modem ci si ritrova a condividere il proprio wifi... Almeno, fino a qualche mese fa era così. Ripeto, notizia non notizia, risale almeno a settembre...
Rubberick
03-12-2015, 17:25
Speriamo che con la scusa di maggiore necessità di banda condivisa salgano tutti i provider ste benedette ftth a 500/50 o 500/100 come negli altri paesi europei!
Vediamo se lo farà anche tim ;P
Che poi credo verranno solo sfruttate quelle dei piani bassi perchè dubito che uno dalla strada agganci un 5° piano..
banda in esubero?!? magari avere banda in esubero dalle nostre parti.. con una 20 mega che a malapena arriva a 8 e 0,5 in upload che sono il ridicolo dl ridicolo!! banda in esubero.... magari averne davvero....
biometallo
03-12-2015, 18:13
Scusate ma è una notizie di MESI fa! C'è già anche a Padova! O_o
Questo perché Padova fa parte delle 19 città in cui è partita la sperimentazione, dal sito ufficiale di fastweb http://www.fastweb.it/adsl-fibra-ottica/dettagli/wow-fi/
WOW FI è attualmente disponibile automaticamente e gratuitamente nelle città di Monza, Livorno, Ancona, Brescia, Verona, Pescara, Bergamo, Padova, Varese, Bari, Busto Arsizio, Legnano, Pisa, Reggio Emilia, Palermo, Catania, Como, Modena e Venezia.
E come vedi la notizia è talmente nuova che sul sito di Fastweb non si parla ancora del fatto che il servizio è stato esteso a Milano e che piano piano dovrebbe essere esteso su tutto il territorio nazionale.
Centro di roma, messo fastweb, arrivava a 3 mb, per loro tutto normale. il primo periodo a 12, poi abbassata a 3.
Mai piu. altro che banda in esubero.
AleLinuxBSD
04-12-2015, 06:55
Io credo che molta utenza sarebbe molto più felice se venissero offerti pacchetti a prezzo nettamente più basso dell'attuale per chi non ha necessità di determinate bande.
E soltanto dopo, eventualmente, consentire all'utenza di specificare eventuali condivisioni, possibilmente indicando esattamente pure la quota di banda da condividere, anziché lasciarla in automatico.
Tra l'altro il costo dell'abbonamento rimane invariato sia che si venga raggiunti dalla fibra ottica (100/10) oppure dall'ADSL (20/1).
Perché non offrire ad es pure. 20/5 in fibra ottica e 10/1 in Adsl rispettivamente al 70 % ed al 50 % in meno dei costi dell'attuale?
A quel punto internet diverrebbe davvero un servizio universale con banda passante sufficiente a svolgere i più diversi impieghi, anziché pagare caro e poi regalare parte della banda non usata.
MaxFabio93
04-12-2015, 09:14
Un'idea veramente originale ma che non ha nessun senso, prima di tutto almeno io non condividerei mai la banda della mia ADSL (ma anche una connessione in fibra a 100Mb) al primo che passa fuori da casa perchè io pago per un servizio, la condivido con chi voglio e infatti già lo faccio con amici e parenti che mi vengono a trovare. Secondo, se veramente vogliono estendere questa cosa a tutto il livello nazionale non si rendono conto che la maggior parte non ci entrerà mai a far parte di questa community, e se uno si sta godendo una partita online e ti arriva uno che si connette? Oppure gli serve tutta la banda disponibile che in molti casi è già poca? E' un casino. Terzo, tutti oggi hanno abbonamenti mobile 3G/4G quindi non c'è sicuramente necessita di una cosa del genere. Contento di essere con TIM, molto probabilmente non farà mai fesserie del genere.
Io l'ho disattivato per il momento:
- quando sono fuori uso poco internet.. al massimo Google Maps via 4G.
- un accesso pubblico non può diventare un problema di sicurezza e privacy?
- come limito banda, tempo e numero di connessioni?
- se qualcuno combina casini online, poi ci vado di mezzo io?
biometallo
05-12-2015, 13:37
Un'idea veramente originale ma che non ha nessun senso
In vero non è affatto un'idea originale, visto che altre compagnie come la già citata Vodafone, ma anche Tiscal lo fanno già.
http://socialwifi.tiscali.it/
http://www.vodafone.it/portal/Privati/Vantaggi-Vodafone/Per-i-gia-Clienti/wifi-community
Inoltre all'estero è un modello che funziona da anni, infatti come si è già detto con vodafone si entra nella rete fon che stando a quanto scrivono offre più di 17 milioni di punti d'accesso sparsi nel mondo. https://fon.com/
Prima di tutto almeno io non condividerei mai la banda della mia ADSL (ma anche una connessione in fibra a 100Mb) al primo che passa fuori da casa perchè io pago per un servizio
Anche quello che passa fuori casa paga lo stesso servizio, dato che bisogna esssere abbonati fastweb per accederci, inoltre come lui può accedere al tuo router tu puoi usare il suo quando se fuori casa, in pratica lo stesso principio del p2p più gente condivide più ne guadagniano tutti.
e se uno si sta godendo una partita online e ti arriva uno che si connette? Oppure gli serve tutta la banda disponibile che in molti casi è già poca? E' un casino.
Senza offesa ma il casino mi pare tutto nella tua testa...
http://www.fastweb.it/adsl-fibra-ottica/domande-e-risposte/fisso/#wow-fi
Sono garantite le prestazioni della mia rete domestica?
Certamente! Quando sei a casa continuerai a utilizzare tutta la velocità della tua rete senza limitazioni. La qualità di navigazione è sempre garantita con gli altissimi standard Fastweb e hai sempre la priorità di utilizzo della tua rete.
La quantità di banda utilizzata dalla funzionalità WOW FI viene determinata dinamicamente in base all'utilizzo della rete domestica, occupando solo e soltanto la frazione eventualmente lasciata libera.
Terzo, tutti oggi hanno abbonamenti mobile 3G/4G quindi non c'è sicuramente necessita di una cosa del genere. Contento di essere con TIM, molto probabilmente non farà mai fesserie del genere.
Falsissimo, conosco tanta gente che non ha alcun abbonamento 2G/3G ma che usa lo smartphone solo con la propria rete wifi o quella sul posto di lavoro, io stesso non ce l'ho anche se in vero non ho nemmeno uno smartphone, inoltre esistono anche tutti quei dispositivi privi di connessione 3G come pc portatili o tablet che magari hanno solo la scheda WIFI, Ma poi inoltre tutti quelli che hanno un piano dati 3g\4g hanno connessioni limitate, e i giga si consumano sempre in fretta, poter quindi aganciarsi a qualche rete wifi è sicuramente un modo per risparmiare banda preziosa.
@ phablo non avevo notato il tuo post a cui in parte ho già risposto, per quanto rigurda la sicurezza nelle faq del servizio si dice:
Le connessioni sono protette?
Assolutamente! La sicurezza delle connessioni è sempre garantita. La rete di accesso per gli altri membri della community è separata dalla rete domestica Wi-Fi. La rete domestica Wi-Fi è sempre protetta da password privata che non dovrai fornire a nessuno. Nessuno ha quindi accesso alle tue navigazioni e alla tua privacy.
Su eventuali casini legali invece non ho competenze per replicare, spero solo che in caso di problemi sia facile dimostrare che l'utente non ha alcun controllo diretto su tale servizio e su chi ci accede e che quindi ogni eventuale responsabilità debba ricadere su fastweb.
MaxFabio93
06-12-2015, 12:03
In vero non è affatto un'idea originale, visto che altre compagnie come la già citata Vodafone, ma anche Tiscal lo fanno già.
http://socialwifi.tiscali.it/
http://www.vodafone.it/portal/Privati/Vantaggi-Vodafone/Per-i-gia-Clienti/wifi-community
Inoltre all'estero è un modello che funziona da anni, infatti come si è già detto con vodafone si entra nella rete fon che stando a quanto scrivono offre più di 17 milioni di punti d'accesso sparsi nel mondo. https://fon.com/
Anche quello che passa fuori casa paga lo stesso servizio, dato che bisogna esssere abbonati fastweb per accederci, inoltre come lui può accedere al tuo router tu puoi usare il suo quando se fuori casa, in pratica lo stesso principio del p2p più gente condivide più ne guadagniano
Ammetto di non aver letto nel dettaglio questa cosa, effettivamente così sarebbe già diverso e molto più gestibile ;)
Senza offesa ma il casino mi pare tutto nella tua testa...
http://www.fastweb.it/adsl-fibra-ottica/domande-e-risposte/fisso/#wow-fi
Io non credo assolutamente che la priorità di connessione ci sia sempre e comunque, chiunque che abbia un minimo di conoscenza delle Reti sa che non è molto fattibile e che ci possono essere comunque problemi o ritardi. Mettiamo il caso che io sia al PC dentro casa e non stia utilizzando la connessione, tu arrivi fuori e ti connetti, prendendo tutta la banda disponibile, dopo 5 minuti mi connetto io e voglio giocare online, il tuo dispositivo si disconnette automaticamente? Ho i miei dubbi e non è specificato nel dettaglio perchè ci possono essere molti casi.
Falsissimo, conosco tanta gente che non ha alcun abbonamento 2G/3G ma che usa lo smartphone solo con la propria rete wifi o quella sul posto di lavoro, io stesso non ce l'ho anche se in vero non ho nemmeno uno smartphone, inoltre esistono anche tutti quei dispositivi privi di connessione 3G come pc portatili o tablet che magari hanno solo la scheda WIFI, Ma poi inoltre tutti quelli che hanno un piano dati 3g\4g hanno connessioni limitate, e i giga si consumano sempre in fretta, poter quindi aganciarsi a qualche rete wifi è sicuramente un modo per risparmiare banda preziosa.
Beh...allora io ti posso dire che è falso questo. Tutti quelli che conosco hanno un'abbonamento 3G/4G e non hanno bisogno di ulteriore banda, va bene...è una cosa in più che viene offerta agli utenti Fastweb, Vodafone e Tiscali, ed è sempre positiva ma la maggioranza ha sicuramente abbonamenti mobile.
biometallo
07-12-2015, 00:04
Io non credo assolutamente che la priorità di connessione ci sia sempre e comunque, chiunque che abbia un minimo di conoscenza delle Reti sa che non è molto fattibile e che ci possono essere comunque problemi o ritardi. Mettiamo il caso che io sia al PC dentro casa e non stia utilizzando la connessione, tu arrivi fuori e ti connetti, prendendo tutta la banda disponibile, dopo 5 minuti mi connetto io e voglio giocare online, il tuo dispositivo si disconnette automaticamente? Ho i miei dubbi e non è specificato nel dettaglio perchè ci possono essere molti casi.
Boh, ammetto candidamente che di reti ci capisco poco e niente, so a malapena cos'è il QOS (https://it.wikipedia.org/wiki/Qualit%C3%A0_di_servizio) ma non vedo quale sia il grosso problema nel dare priorità alla rete interna ed eventualmente lasciare pochi kb a quella "pubblica", poi basta provare, e se proprio si nota un peggioramento del servizio in poco tempo si può disattivare tutto.
Beh...allora io ti posso dire che è falso questo.
Certo che puoi scrivere tutte le sciocchezze che vuoi, anzi se mi paghi tu l'abbonamento posso dirti che hai ragione, e che invece tutti quelli che qui sul forum si lamentano costantemente da anni di quanto i piani dati dei vari operatori siano eccessivamente limitati e di come 1 o 2GB di dati si consumi in un baleno sono solo un mucchio di troll... :sofico:
True Story: Io ricordo che un paio d'anni fa quando mia cognata si è presa il suo primo smartphone ha fatto subito un piano Wind che prevedeva 1giga di traffico mensile... bene, nemmeno due giorni dopo si lamentava che "internet non funziona più" "va lentissimo e i video su youtube non partono mai" lì per lì nessuno riusciva a capire cosa fosse successo, ma dopo una telefonata al call center si è scoperta l'amara verità, in due giorni si era cucciata tutto il traffico del mese da allora usa il wifi sia a casa che al lavoro... :D
MaxFabio93
07-12-2015, 10:22
Boh, ammetto candidamente che di reti ci capisco poco e niente, so a malapena cos'è il QOS (https://it.wikipedia.org/wiki/Qualit%C3%A0_di_servizio) ma non vedo quale sia il grosso problema nel dare priorità alla rete interna ed eventualmente lasciare pochi kb a quella "pubblica", poi basta provare, e se proprio si nota un peggioramento del servizio in poco tempo si può disattivare tutto.
Si certo come dici tu basta provare, non costa niente ma mi rimangono molti dubbi, io non la attiverei comunque :fagiano:
Certo che puoi scrivere tutte le sciocchezze che vuoi, anzi se mi paghi tu l'abbonamento posso dirti che hai ragione, e che invece tutti quelli che qui sul forum si lamentano costantemente da anni di quanto i piani dati dei vari operatori siano eccessivamente limitati e di come 1 o 2GB di dati si consumi in un baleno sono solo un mucchio di troll... :sofico:
True Story: Io ricordo che un paio d'anni fa quando mia cognata si è presa il suo primo smartphone ha fatto subito un piano Wind che prevedeva 1giga di traffico mensile... bene, nemmeno due giorni dopo si lamentava che "internet non funziona più" "va lentissimo e i video su youtube non partono mai" lì per lì nessuno riusciva a capire cosa fosse successo, ma dopo una telefonata al call center si è scoperta l'amara verità, in due giorni si era cucciata tutto il traffico del mese da allora usa il wifi sia a casa che al lavoro... :D
:D Ovvio che una cosa del genere può essere solo positiva per chi è fuori e non ha la possibilità mobile ma io tutta questa richiesta non la vedo, considerando che bisognerebbe trovare dei modem, non generici e con il tuo stesso operatore, una cosa fattibile solo in una grossa città. ;)
Si certo come dici tu basta provare, non costa niente ma mi rimangono molti dubbi, io non la attiverei comunque :fagiano:
:D Ovvio che una cosa del genere può essere solo positiva per chi è fuori e non ha la possibilità mobile ma io tutta questa richiesta non la vedo, considerando che bisognerebbe trovare dei modem, non generici e con il tuo stesso operatore, una cosa fattibile solo in una grossa città. ;)
Ho una proposta da farti, dato che non vedi tutta questa necessità di dati, non è che potresti prestarmene un po'? :sofico:
MaxFabio93
07-12-2015, 11:04
Ho una proposta da farti, dato che non vedi tutta questa necessità di dati, non è che potresti prestarmene un po'? :sofico:
Quanto vuoi? :D Sinceramente io fuori da casa non uso molto la connessione dati, ho 2Gb ha disposizione ma durante tutto il mese di abbonamento ne uso sempre 1Gb o meno, difficilmente scarico molta roba, messaggi e qualche pagina web, a casa invece uso tutti i 10Mb disponibili ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.