PDA

View Full Version : Addio a Holga, la medio formato cinese tutta in plastica, ottica compresa


Redazione di Hardware Upg
03-12-2015, 12:31
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news/addio-a-holga-la-medio-formato-cinese-tutta-in-plastica-ottica-compresa_59827.html

Il passaggio al digitale, che per altro ha visto molti filtri creativi ispirarsi proprio alle immagini delle Holga, ha rappresentato un momento di declino per la medio formato cinese, tanto da arrivare alla chiusura totale della fabbrica

Click sul link per visualizzare la notizia.

AlexSwitch
03-12-2015, 12:49
Passata la moda, finita Holga!! Una fotocamera che nacque in un contesto storico ( quello cinese ) completamente differente da quello attuale... Doveva essere la macchina del popolo, super economica... Poi gli occidentali hanno trovato che i difetti di esposizione della pellicola dovuta ad una costruzione molto relativa, erano " artistici " e l'hanno mantenuta in vita fino ad oggi.

roccia1234
03-12-2015, 13:14
Sinceramente, NON ne sentirò la mancanza.

Che poi, almeno questa è la mia opinione, scattare medio formato con una lente di plastica... è uno spreco.

demon77
03-12-2015, 13:16
Sinceramente, NON ne sentirò la mancanza.

Che poi, almeno questa è la mia opinione, scattare medio formato con una lente di plastica... è uno spreco.

Ma infatti è una di quelle ridicolaggini da hipster..
Il suo "bello" er proprio la devastante bassa qualità e i difetti evidentissimi che venivano interpretati come "artistici".
In parole povere ciò che fanno adesso con Instagram e le foto pacco dei cellulari. :stordita:

roccia1234
03-12-2015, 14:16
Ma infatti è una di quelle ridicolaggini da hipster..
Il suo "bello" er proprio la devastante bassa qualità e i difetti evidentissimi che venivano interpretati come "artistici".
In parole povere ciò che fanno adesso con Instagram e le foto pacco dei cellulari. :stordita:

Già, c'è uno strano concetto di "artistico".
I difetti e la bassa qualità a mio modo di vedere non hanno nulla di artistico. Dove sta l'arte in "quello che viene viene, mi affido ai difetti del mezzo e al caso"?

demon77
03-12-2015, 14:23
Già, c'è uno strano concetto di "artistico".
I difetti e la bassa qualità a mio modo di vedere non hanno nulla di artistico. Dove sta l'arte in "quello che viene viene, mi affido ai difetti del mezzo e al caso"?

Perfettamente d'accordo.
Il problema è che oggi come oggi la parola "artistico" viene usata a profusione e in modo del tutto inappropriato. :rolleyes:

AleLinuxBSD
03-12-2015, 15:07
Sinceramente, NON ne sentirò la mancanza.

Che poi, almeno questa è la mia opinione, scattare medio formato con una lente di plastica... è uno spreco.
Quotone!

Speriamo però che questa uscita non venga strumentalizzata dai mezzi di comunicazione di massa come indice di scarso interesse per una medio formato moderna, valida, a pellicola, perché così non è assolutamente.
Chiaramente però a prezzi decenti.

roccia1234
03-12-2015, 15:32
Quotone!

Speriamo però che questa uscita non venga strumentalizzata dai mezzi di comunicazione di massa come indice di scarso interesse per una medio formato moderna, valida, a pellicola, perché così non è assolutamente.
Chiaramente però a prezzi decenti.

Dubito che accadrà mai...
Alcuni dei moderni sistemi medio formato non hanno nemmeno la possibilità di montare un dorso pellicola... figurarsi fare un corredo MF solo pellicola a prezzi decenti.

Per questo c'è il mercato dell'usato... dove al prezzo di una aps entry level più ottica kit porti a casa una medio formato di ottima qualità.

benderchetioffender
03-12-2015, 17:16
Già, c'è uno strano concetto di "artistico".
I difetti e la bassa qualità a mio modo di vedere non hanno nulla di artistico. Dove sta l'arte in "quello che viene viene, mi affido ai difetti del mezzo e al caso"?

Pollock d'altronde era un pirla... non che pollock disegnasse a caso, me nemmeno chi usa Holga punta l'obiettivo a casaccio.... :doh:

dopo, che l'arte e il concetto di artistico abbiano ormai perso i confini grazie al relativismo culturale imperante, si su questo hai ragione, ma credo che Holga fosse un mezzo, e come tale puo essere usato anche per fare buone opere, o cialtronate... ovvio che il 90% ricadono nella seconda ipotesi e molto materiale si butta anche con Holga....

roccia1234
03-12-2015, 17:24
Pollock d'altronde era un pirla... non che pollock disegnasse a caso, me nemmeno chi usa Holga punta l'obiettivo a casaccio.... :doh:

Vedo che hai capito alla perfezione il discorso :) .

AlexSwitch
03-12-2015, 23:22
Pollock d'altronde era un pirla... non che pollock disegnasse a caso, me nemmeno chi usa Holga punta l'obiettivo a casaccio.... :doh:

dopo, che l'arte e il concetto di artistico abbiano ormai perso i confini grazie al relativismo culturale imperante, si su questo hai ragione, ma credo che Holga fosse un mezzo, e come tale puo essere usato anche per fare buone opere, o cialtronate... ovvio che il 90% ricadono nella seconda ipotesi e molto materiale si butta anche con Holga....

Bhè direi di no.... Holga, come le altre macchinette " plastic fantastic " russe, è stat presa in considerazione ed utilizzata proprio per quei difetti... Le sovrimpressioni per esempio sono dovute al fatto che il meccanismo di scorrimento della pellicola è talmente rudimentale e approssimativo da non riuscire a trascinare e stendere per bene i frame... Idem per le infiltrazioni di luce e le aberrazioni dovute alla lente di plastica.
Se le Holga fossero state delle fotocamere con meno difetti forse non avrebbero goduto di tutta questa attenzione artistica e creativa.
Attenzione che si è rivelata essere una moda, cioè qualcosa di passeggero... Ovvero appena il " pischello " creativo si è stufato di armeggiare con lampade, bacinelle e acidi per lo sviluppo, oppure di spendere soldi per le pellicole e lo sviluppo e stampa da parte di terzi.

azetaelle
04-12-2015, 07:16
Pollock d'altronde era un pirla... non che pollock disegnasse a caso, me nemmeno chi usa Holga punta l'obiettivo a casaccio.... :doh:

dopo, che l'arte e il concetto di artistico abbiano ormai perso i confini grazie al relativismo culturale imperante, si su questo hai ragione, ma credo che Holga fosse un mezzo, e come tale puo essere usato anche per fare buone opere, o cialtronate... ovvio che il 90% ricadono nella seconda ipotesi e molto materiale si butta anche con Holga....

il concetto di base è che se fai quell'identico scatto con una D810 (giusto per fare un nome) sei uno sfigato, se lo fai con la Holga o con la Lomo sei un figo creativo :mc:

roccia1234
04-12-2015, 07:36
dopo, che l'arte e il concetto di artistico abbiano ormai perso i confini grazie al relativismo culturale imperante, si su questo hai ragione, ma credo che Holga fosse un mezzo, e come tale puo essere usato anche per fare buone opere, o cialtronate... ovvio che il 90% ricadono nella seconda ipotesi e molto materiale si butta anche con Holga....

Potenzialmente si possono fare buone opere con qualunque cosa.

Il problema di questa moda della lomografia è che di buono nel 99% dei casi c'è poco o nulla, perchè si da grandissima rilevanza ai difetti tecnici del mezzo (frame sovrapposti, infiltrazioni di luce, vignettatura pesantissima, esposizione alla cavolo, pellicole scadute ecc ecc) credendo che possano elevare uno scatto banale a "foto artistica"... e questo concetto viene sempre più portato all'estremo, cercando macchine di qualità sempre più infima e cercando di avere più "effetti strani" possibili, arrivano addirittura al cross processing, a usare pellicole scadute o volutamente danneggiate o a pellicole progettate per avere dominanti o "robe strane". D'altronde il "non pensare, scatta" è una delle regole base della lomografia.
Poi ci si trova con la foto di metà lampione che normalmente si cestina prima di subito... ma che con almeno 10 stop di vignettatura, pellicola scaduta e crossprocessata, un paio di infiltrazioni di luce e mezzo frame sovrapposto... magicamente diventa "artistica e creativa".

Questo è come credersi artisti creativi facendo la foto al proprio gatto o alla propria tazza della colazione e applicandoci un filtro di instagram scelto casualmente dall'app.
Di creatività non ce ne è nemmeno un briciolo in tutto questo, a differenza di quanto sostengono moltissimi utilizzatori di queste carrette. È semplicemente il risultato di una somma di difetti più o meno casuali del mezzo... che alla lunga (ma nemmeno tanto) diventa stucchevole, esattamente come le bollicine del trioplan.

demon77
04-12-2015, 09:12
Pollock d'altronde era un pirla... non che pollock disegnasse a caso, me nemmeno chi usa Holga punta l'obiettivo a casaccio.... :doh:

dopo, che l'arte e il concetto di artistico abbiano ormai perso i confini grazie al relativismo culturale imperante, si su questo hai ragione, ma credo che Holga fosse un mezzo, e come tale puo essere usato anche per fare buone opere, o cialtronate... ovvio che il 90% ricadono nella seconda ipotesi e molto materiale si butta anche con Holga....

Se a Picasso da in mano i pastelli a cera del mulino bianco sfornerà un'opera d'arte.
Ma è merito di Picasso, i pastelli a cera sono solo quel che passa il convento.

Se vuoi che Picasso dia il meglio di se devi mettergli a disposizione colori seri in modo che possa esprimersi come desidera.

Mettergli in mano colori scadenti che fanno difetti casuali da lui non controllabili è un'altra cosa.