PDA

View Full Version : Accelerare la grafica vettoriale in hardware


das
02-12-2015, 21:51
Dovrei realizzare un oggetto con un display che mostri un pannello di controllo virtuale.
Qualcosa come quello che potete vedere a questo link:

https://www.google.it/search?q=virtual+dashboard&biw=1024&bih=646&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=0ahUKEwjvxuSBhb7JAhVF9w4KHYlODToQ_AUIBigB

Non vorrei utilizzare però un architettura x86 o comunque di alto profilo perchè dovrei ridurre il più possibile i costi e il tempo di avvio.

Anzi, per quanto riguarda il tempo di avvio dovrebbe essere "istant-on", quindi niente linux.

Ora la domanda è questa: esiste qualche libreria open-source utilizzabile a livello commerciale (tipo LGPL o simili) che mi agevoli il lavoro ? Magari per microcontrollori Atmel o Microchip o 68K o simili?

Ho cercato un sacco su internet ma tutto quello che trovo sono display che montano sul pcb acceleratori grafici già incorporati. Lo svantaggio di queste soluzioni è che mi renderei dipendente da piccole aziende che oggi ci sono e domani non più. Inoltre i costi sono elevati.

Invece avendo il codice in mano posso adattarlo a girare su processori da 4 o 5€ e spenderne una ventina al max per il display.

tomminno
03-12-2015, 12:10
Quei cruscotti in ambiente embedded si fanno abbastanza agevolmente usando Qt.
Come hardware Raspberry Pi? Si riesce a fare il boot in meno di 5 secondi.

Micro per gestire tutta quella grafica? Auguri!

das
03-12-2015, 21:43
Quei cruscotti in ambiente embedded si fanno abbastanza agevolmente usando Qt.
Come hardware Raspberry Pi? Si riesce a fare il boot in meno di 5 secondi.


Quale distribuzione potrei usare per accenderlo in 5 secondi ?


Micro per gestire tutta quella grafica? Auguri!


Magari abbinandolo ad un acceleratore grafico potrebbe farcela. Solo che non so se esistono acceleratori diciamo non destinati ai PC.

tomminno
04-12-2015, 09:35
Quale distribuzione potrei usare per accenderlo in 5 secondi ?


Raspberry Pi si riesce ad ottimizzare per avviarsi in 3 secondi con Raspbian.


Magari abbinandolo ad un acceleratore grafico potrebbe farcela. Solo che non so se esistono acceleratori diciamo non destinati ai PC.

Ma se anche esistessero i componenti, saresti in grado di progettarti l'elettronica da solo?
Raspberry Pi è in grado di fare praticamente tutto quello che chiedi e i costi non sono trascendenti.

das
04-12-2015, 12:29
Raspberry Pi si riesce ad ottimizzare per avviarsi in 3 secondi con Raspbian.

Ma poi per usare QT devo per forza caricare il server X giusto ? In 3 secondi riesco a farcela ?

L'impressione che deve dare è di non essere un computer ma un oggetto completo, come può essere una lavatrice o un frullatore.
L'accendi con l'interruttore e va.

O almeno questi sono i desideri del mio cliente

tomminno
04-12-2015, 14:52
Ma poi per usare QT devo per forza caricare il server X giusto ? In 3 secondi riesco a farcela ?

L'impressione che deve dare è di non essere un computer ma un oggetto completo, come può essere una lavatrice o un frullatore.
L'accendi con l'interruttore e va.

O almeno questi sono i desideri del mio cliente

Per quello che devi fare te potresti usare il backend eglfs che non richiede server grafico (nè X11 nè Wayland). La finestra sempre a schermo intero è proprio quello che serve a te.

Ma sei sicuro di avere l'esperienza necessaria per imbarcarti in un progetto simile?

das
04-12-2015, 20:21
Per quello che devi fare te potresti usare il backend eglfs che non richiede server grafico (nè X11 nè Wayland). La finestra sempre a schermo intero è proprio quello che serve a te.


Thanks, ci do un occhio.

Ma sei sicuro di avere l'esperienza necessaria per imbarcarti in un progetto simile?


Bè a occhio ho fatto anche cose più complesse.

Un ultima cosa, per usare QT in un progetto commerciale devo pagare giusto ?