PDA

View Full Version : TIM lancia la SuperFibra da 300 Mbps e 20 Mbps in upload


Redazione di Hardware Upg
02-12-2015, 14:01
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/tim-lancia-la-superfibra-da-300-mbps-e-20-mbps-in-upload_59807.html

TIM ha annunciato l'opzione Superfibra con cui si garantiscono velocità di trasferimento da 100 a 300 megabit al secondo disponibile sia in FTTC che in FTTH

Click sul link per visualizzare la notizia.

Cr4z33
02-12-2015, 14:17
Solo per oggi e solo ai primi 1000 danno la 100/20 a € 19,00/mese per 12 mesi, poi € 39,00/mese.

nickmot
02-12-2015, 14:19
Deve proprio essere stato un lancio bello potente!
E' finita così lontana che prima di vedere davvero qualcosa la maggior parte delle persone dovrà attendere anni.

ThesSteve87
02-12-2015, 14:20
sono contento che ci siano una manciata di condomini a milano che possono vantare tutte le categorie possibili di connessione dai 7 mega ai 300, ma non ne vedo il lato positivo per il resto dello stato

the fear90
02-12-2015, 14:32
A me una 50/10 la stanno facendo pagare 63 al mese.

Prezzi assassini.

Rubberick
02-12-2015, 14:32
In tutto questo ringraziamo metroweb perchè se non era per loro col cavolo che dico solo a milano si vedeva la ftth 300 o superiori.

Che poi detta alle brutte, non capisco perchè dare il servizio in vendita solo a Milano quando attualmente Metroweb sta coprendo Milano e una parte di Bogna e Torino.

Vodafone come Metroweb installa i box in cantina ti permette di ordinare la 300/20 ;)

trenopazzo
02-12-2015, 14:38
Ben felice che ci sia chi può disporre di tali velocità...
Io mi accontenterei che la mia 7 mega andasse, dato che raramente riesco a fare 1,4 mega in download e non credo di aver mai superato i 256k in up...

Probabilmente una 300/20 la vedrò il giorno in cui gli alieni ci insegneranno a viaggiare alla velocità della luce

E non abito sul cucuzzolo di una montagna...

gd350turbo
02-12-2015, 14:41
A me non servirebbe, posso agganciare al max circa 70mbit...

Tanto vale la 50...

Paganetor
02-12-2015, 14:51
non mi è chiara una cosa: io che sono cliente TIM con FTTH a 100/10 (pacchetto tutto incluso con telefonate a fissi/mobili e traffico dati a 49,90) riceverò l'aggiornamento?
Il modem mi diche che sono agganciato a 1000/1000 :sofico: , vorrei capire se apriranno ulteriormente il rubinetto (in particolare in upload)

Thalon
02-12-2015, 14:52
Poi man mano che gli utenti aderiranno la banda disponibile sarà sempre più satura, e telecom sempre meno disponibile ad upgrade delle strutture (come sempre)...

nitro89
02-12-2015, 15:02
Per farvi ridere qui a Londra pago 20 pound (28 euro) per Gigabit simmetrica (effettivi 850Mbps download e 900Mbps in upload).

AleLinuxBSD
02-12-2015, 15:04
Chissà se mai avverrà la copertura per il resto del Paese, mantenendo invariati i costi.

A quel punto, chi non necessita di queste ampiezze di banda (che comunque sono teoriche), dovrebbe potersi attendere costi inferiori per bande più contenute.

Comunque io non ci credo finché la cosa non risulterà davvero disponibile.

Nota:
Resta ovviamente inteso che in ogni caso per sfruttare bande così consistenti è necessario dotarsi di adeguati modem.

HSH
02-12-2015, 15:09
perchè continuano a fare ste cose solo a Milano e grossi centri e non si rendono conto che c'è ancora gente che va a 640k ? mabaff

Saturn
02-12-2015, 15:18
Attualmente ho un'abbonamento "tuttofibra+opzione superfibra 50/10mbit / no offerte mobile", ho capito (sicuramente) male o veramente mi ritroverò il profilo aggiornato a 100/20 in data imprecisata ? Oppure bisognerà richiederlo e magari pagarlo ?!? Grazie...!

gd350turbo
02-12-2015, 15:19
Per farvi ridere qui a Londra pago 20 pound (28 euro) per Gigabit simmetrica (effettivi 850Mbps download e 900Mbps in upload).
Però paghi una pizza 20 euro...

inited
02-12-2015, 15:21
Finché non daranno l'offerta per le chiamate all'estero a costo fisso anche alla fibra per me la possono usare per garantirsi una buona digestione.

roccia1234
02-12-2015, 15:30
Connessioni in fibra Asimmetriche... :doh:

solo in italia potevano fare una porcata simile :doh:

biglia
02-12-2015, 15:32
E noi novelli heidi sui monti? Succhiamo la caramella?
Con i nostri miseri dslam o peggio con connessioni wireless a banda stretta che facciamo? Rosichiamo? Oppure devo traslocare a Milano? :muro:
Certi annunci fanno solo incaxxare...
Che portassero un po di banda certa e stabile a tutti invece di fare annunci roboanti che poi girano i maroni alle persone :fuck: auguro a telecom che i progetti di M. Xavier et M. Ballorè vadano in porto allora si che rido :D Mr. Patuano & C. tutti a casa (spero senza buona uscita ma purtroppo non credo) altro che stendere banda larga a Milano :doh:

Rubberick
02-12-2015, 15:37
Connessioni in fibra Asimmetriche... :doh:

solo in italia potevano fare una porcata simile :doh:

quoto e sottoscrivo

il GPON permette 2.5Gbit / 1.5 Gbit

potrebbero fare tranquillamente una 300/300 o una 500/500 senza che nessuno se ne veda a male, tanto la possibilità che tutti gli utenti usino up a nastro ancora la devo vedere.

knopfler
02-12-2015, 15:38
Guardate qua ragazzi.
In Romania con soli 15 euro al mese ,1000 Mbs cioe si scarica con 100 mb al secondo.
http://www.rcs-rds.ro/internet-digi-net/fiberlink?t=internet-fix&pachet=digi_net_fiberlink_1000

knopfler
02-12-2015, 15:40
La Romania è classificato 5 o 6 al mondo nella velocità di Internet

knopfler
02-12-2015, 15:43
e vero fanno ridere questi 300mbps

gd350turbo
02-12-2015, 15:49
Probabilmente ha fatto più danni "il tronchetto dell'infelicità " che l'ex dittatore rumeno !

Paganetor
02-12-2015, 15:50
sì vabbè, ma se non hai necessità lavorative particolari non è che 1 Gbps serva a molto :D

ammesso di collegarti a server in grado di offrire simili velocità...

knopfler
02-12-2015, 15:59
e vero.
ma non chiamarla LA SUPER FIBRA,comunque..

Personaggio
02-12-2015, 15:59
Guardate qua ragazzi.
In Romania con soli 15 euro al mese ,1000 Mbs cioe si scarica con 100 mb al secondo.
http://www.rcs-rds.ro/internet-digi-net/fiberlink?t=internet-fix&pachet=digi_net_fiberlink_1000

Solo a Bucarest e interland dove ci vivono 4 mln di abitanti su i 20 totali della Romania. Come sarebbe la media italiana se Milano con i 300Mbps avesse 12mln di abitanti, 1/5 della popolazione italiana? anche se il resto di italia andasse a 0, la media sarebbe di 60Mbps, la prima al mondo!!!!

TigerTank
02-12-2015, 16:03
Se vabbè....e qui in provincia di Milano, ad una ventina di Km, siamo con la 7 mega che manco va a 7 mega perchè le infrastrutture sono vecchie e sempre più sovraffollate visti gli incrementi urbanistici e demografici :doh:
Digital "sempre peggio" divide.

knopfler
02-12-2015, 16:04
non e vero.
io vivo a arad ,una cita con 200000 abitanti e ho la 500Mbps.
Cioe posso scaricare con una velocita di 50 mb per secondo.
e anche la 1000 Mbps non e una bugia.

knopfler
02-12-2015, 16:05
e a bucarest sonno 2 mln abitanti.

knopfler
02-12-2015, 16:06
comunque io credo che in italia,non si vuole.no che non si puo.e chiaro.

PaulGuru
02-12-2015, 16:09
Se vabbè....e qui in provincia di Milano, ad una ventina di Km, siamo con la 7 mega che manco va a 7 mega perchè le infrastrutture sono vecchie e sempre più sovraffollate visti gli incrementi urbanistici e demografici :doh:
Digital "sempre peggio" divide.probabilmente perchè è legato dal contratto.
Se hai telecom basta prendere i pacchetti extra e puoi avere anche la 20MB, che poi vada un po' meno può essere ma di certo 15 di media li fai.

Quindi se vuoi c'è.

nickmot
02-12-2015, 16:28
probabilmente perchè è legato dal contratto.
Se hai telecom basta prendere i pacchetti extra e puoi avere anche la 20MB, che poi vada un po' meno può essere ma di certo 15 di media li fai.

Quindi se vuoi c'è.

Se l'infrastruttura è così marcia da non permettere ad una 7Mega di andare a piena banda attivando un 20Mbps aumenteresti solo il rumore, in definitiva peggiorando la situazione.

Comuqnue dipende dai DSLAM, io abityo in un posto dove la 7Mbps va a piena banda, ma non ho altre opzioni (forse potrei chiedere la 10Mbps, ma non cambierebbe nulla se non il prezzo).

TigerTank
02-12-2015, 16:36
probabilmente perchè è legato dal contratto.
Se hai telecom basta prendere i pacchetti extra e puoi avere anche la 20MB, che poi vada un po' meno può essere ma di certo 15 di media li fai.

Quindi se vuoi c'è.

No no, mi ero già informato ed è proprio un limite pure di strutture...anche perchè soprattutto la sera va pure meno causa sovraffollamento, altro che 20 mega :muro:
Qui oltretutto c'è solo Tim/Telecom e quindi tutti gli altri, Fastweb inclusa, propongono solo le offerte misere. C'è anche una petizione in corso perchè il comune faccia pressioni per far arrivare la "fibra"(Vdsl) ma chissà quanto ancora ci vorrà :doh:
Non siamo una zona prioritaria a livello di mercato.

PaulGuru
02-12-2015, 16:55
No no, mi ero già informato ed è proprio un limite pure di strutture...anche perchè soprattutto la sera va pure meno causa sovraffollamento, altro che 20 mega :muro:
Qui oltretutto c'è solo Tim/Telecom e quindi tutti gli altri, Fastweb inclusa, propongono solo le offerte misere. C'è anche una petizione in corso perchè il comune faccia pressioni per far arrivare la "fibra"(Vdsl) ma chissà quanto ancora ci vorrà :doh:
Non siamo una zona prioritaria a livello di mercato.

una 20M che va come una 7 non è perseguibile per legge ?

Computerman
02-12-2015, 16:58
Ogni volta che esce questo tipo di notizie i commenti sono un degrado, partono quelli che gli basterebbe avere una 7 mega, poi ci sono quelli che hanno 7 ma vorrebbero la fibra, poi ci sono quelli che hanno la fibra ma bestemmiano comunque perchè la stessa non arriva a casa.

Ovviamente non dimentichiamoci che appaiono utenti che pubblicizzano fantasiose connessione a pochi euro con velocità che "noi non avremo mai". E me li ricordo da sempre...e crescete un pochino su!

TigerTank
02-12-2015, 17:12
una 20M che va come una 7 non è perseguibile per legge ?

Ma infatti le 20mega non le attivano nemmeno, sarebbe inutile. Anzi...forse pure peggio in rapporto alle reali capacità delle strutture di zona :doh:

Ogni volta che esce questo tipo di notizie i commenti sono un degrado, partono quelli che gli basterebbe avere una 7 mega, poi ci sono quelli che hanno 7 ma vorrebbero la fibra, poi ci sono quelli che hanno la fibra ma bestemmiano comunque perchè la stessa non arriva a casa.


Più che altro è degradante il leggere certi annunci stratosferici quando ci sono realtà abbandonate e sottosviluppate(invece che colmare il digital divide lo aumentano)...oltre al fatto che pretendono canoni mensili pari a quelli di altri che hanno un servizio di gran lunga migliore.

fukka75
02-12-2015, 17:41
Attualmente ho un'abbonamento "tuttofibra+opzione superfibra 50/10mbit / no offerte mobile", ho capito (sicuramente) male o veramente mi ritroverò il profilo aggiornato a 100/20 in data imprecisata ? Oppure bisognerà richiederlo e magari pagarlo ?!? Grazie...!https://www.tim.it/offerte/fisso/internet-voce-e-timvision/fibra/tim-smart-fibra

Jena73
02-12-2015, 19:03
Attualmente ho un'abbonamento "tuttofibra+opzione superfibra 50/10mbit / no offerte mobile", ho capito (sicuramente) male o veramente mi ritroverò il profilo aggiornato a 100/20 in data imprecisata ? Oppure bisognerà richiederlo e magari pagarlo ?!? Grazie...!

anche io ho la 50/10 e visto il costo spero di ritrovarmi una bella 100...
domani chiedo a telecom...

PaulGuru
02-12-2015, 19:13
Ma infatti le 20mega non le attivano nemmeno, sarebbe inutile. Anzi...forse pure peggio in rapporto alle reali capacità delle strutture di zona :doh:
.
Non credo di aver capisco scusa, telecom fornisce il pacchetto super internet fino a 20M a 5€ al mese o 10M a 4€ al mese.
Se io chiedo il pacchetto me lo devono attivare.

MaxFabio93
02-12-2015, 19:29
perchè continuano a fare ste cose solo a Milano e grossi centri e non si rendono conto che c'è ancora gente che va a 640k ? mabaff

Per te e per tutti quelli che aspettano la fibra, controllate i vostri paesi o città su Infratel sono sicuro che ci sono, compresa la copertura futura per la FTTN, FTTC o FTTH, il 100% della popolazione al 2018 sarà connessa a minimo 30Mb's, il 50% a 100Mb's ;)

Computerman
02-12-2015, 19:41
intendi per caso questo:

https://hyperoptic.com/

eh si, molto fantasiosa...

Esatto...tipo quella, il bello è che continuate a fare disinformazione, continuate a pensare che la velocità è "qualcosa di magico" e non sapete una cippa di come e perchè da noi abbiamo una determinata rete e altrove un altra.
Ti vorrei ricordare che in america ad esempio, sostanzialmente esistono 2 operatori di rete fissa, che si sono passati le loro infrastrutture.
Da noi invece tutti vogliono usare l'infrastruttura esistente, ma nessuno la vuole passare. Nessuno vuole investire.
Sta investendo Telecom, sta investendo lo stato nelle zone a perdita con la fibra che poserà Enel, un po sta investendo FW...per il resto il vuoto pneumatico.
Non è possibile paragonare territori/morfologia/distribuzione di popolazione tra stati; non è neanche pensabile paragonare l'utilizzo e la penetrazione di internet. Insomma con questi confronti cerchi di dire che le pere sono meglio delle mele :mbe: :stordita:

Predator85
02-12-2015, 19:45
Adesso tocca a Vodafone rilanciare almeno con una 500/100 (Da felice possessore di una 300/20) ;)

giuliop
02-12-2015, 19:54
Adesso tocca a Vodafone rilanciare almeno con una 500/100 (Da felice possessore di una 300/20) ;)

Sarei felice che mi smentissi, ma la 300 di Vodafone non è una fregatura colossale? Dal sito/depliant leggo che vai a 300 per un anno, poi passa a 20, però tu continui a pagare la stessa cifra. Che senso ha?

giuliop
02-12-2015, 20:26
Sta investendo Telecom, sta investendo lo stato nelle zone a perdita con la fibra che poserà Enel, un po sta investendo FW...per il resto il vuoto pneumatico.
Non è possibile paragonare territori/morfologia/distribuzione di popolazione tra stati; non è neanche pensabile paragonare l'utilizzo e la penetrazione di internet. Insomma con questi confronti cerchi di dire che le pere sono meglio delle mele :mbe: :stordita:

Ammesso anche che sia così, non stai aggiungendo niente alla "disinformazione" di cui parli: non è che dicendoci il perché il problema si risolva.

Rubberick
02-12-2015, 20:38
Sarei felice che mi smentissi, ma la 300 di Vodafone non è una fregatura colossale? Dal sito/depliant leggo che vai a 300 per un anno, poi passa a 20, però tu continui a pagare la stessa cifra. Che senso ha?

sono quelle buttate fatte male a mio avviso di chi ha concepito l'offerta, vedrete che in un futuro verranno rimosse in favore di profili ancora più spinti allineandosi all'offerta degli altri stati eu

del resto comunque non sono politiche simili a quelle della concorrenza che offre 6 mesi a 29 invece di 49 e poi switcha a 49 fisso per tutto il tempo dopo?

qui per es paghi 25 e poi se non ti serve la rete cosi' veloce puoi decidere se mantenere l'offerta, lungi da me giustificarle ste offerte perchè non mi piacciono entrambe... ma trovo che la seconda sia comunque più sensata per l'utente finale

Therinai
02-12-2015, 20:40
Sarei felice che mi smentissi, ma la 300 di Vodafone non è una fregatura colossale? Dal sito/depliant leggo che vai a 300 per un anno, poi passa a 20, però tu continui a pagare la stessa cifra. Che senso ha?

shhhh, non dirlo ad alta voce, tutti gli utenti della "fibra vodafone" sono convinti di aver ricevuto una benedizione divina.

Comunque anche sulle connessioni in fibra, siano esse fttc o ftth, c'è il problema dei kit usati dai vari provider che hanno ampiezza ridicola in confronto all'utilizzo teorico. Ci sono provider che fanno passare decine di utenze residenziali in fibra su un kit da 100Mb, vien da se che alle 20:00 vanno a 2Mbps anche le fibre: ciucciano tutti dallo stesso kit da pezzenti.

Comunque per chi è disperato per il degrado delle infrastrutture aspettate e vedrete, nel giro di due o tre anni l'fttb rimpiazzerà i normali armadi collegati in rame ai dslam, poi altri due o tre anni per adeguare le varie backbone, e nel giro di dieci anni avremo tutti almeno 30Mb senza storie. Verosimilmente direi che tutte le zone almeno a media densità saranno coperte in 5 anni.
Parlare di anni può sembrare sarcastico ma non lo è, considerate che fino ad ora abbiamo campato del rame posato decenni fa, considerato ciò direi che non è male trovarsi con la fibra sotto casa nel giro di pochi anni.
Ulteriore dimostrazione di quanto è veloce la posa di nuova fibra per sostituire il vecchio rame è il fatot che i vari provider non riescono ad allinearsi a livello commerciale all'aggiornamento delle infrastrutture, ovvero se fai una nuova attivazione dla sito del provider in questione magari trovi l'offerta fino a 30M e poi ti attivano un ftth da 100M.

MaxFabio93
02-12-2015, 20:41
Poi ancora la scusa della morfologia? :asd: qualche mese fa ci fu un interessante comparison tra costi al km per la rete italiana e spagnola, grasse risate.. altro che morfologia del territorio, l'idrografia, le esportazioni e con chi confiniamo :asd:

Concordo su questo punto, se fosse così il Giappone non sarebbe così avanti con le reti Internet, è anche vero però che Computerman non ha tutti i torti. L'unico problema qui in Italia, cosa che in UK per dire non è avvenuta, sono gli anni di totale abbandanono e di menefreghismo in questo settore, dai privati e anche dallo Stato, adesso le cose stanno notevolmente migliorando e cambiando, c'è sempre più richiesta e ci sarà sempre più offerta grazie agli investimenti. ;)

Rubberick
02-12-2015, 20:45
Qui si son messi in molti sulla vodafone 300 ma non si riscontra nessun rallentamento e sempre banda piena, si vede che chi sta dietro la pianificazione non fa le cose fatte poi tanto male eh.

Therinai
02-12-2015, 21:01
Qui si son messi in molti sulla vodafone 300 ma non si riscontra nessun rallentamento e sempre banda piena, si vede che chi sta dietro la pianificazione non fa le cose fatte poi tanto male eh.
spannometricamente anche un utente con fibra 300 che va a 5M non si lamenta se la usa per andare su facebook :fiufiu:
Ma vabbeh non m'interessa polemizzare sulle poletiche da deficienti di vodafone... anzi lo faccio ancora un po': alcuni mesi fa ho cambiato casa e mi sono trovato a scegliere una nuova connessione, vodafone quando ho visto quella oscenità l'ho immediatamente bocciata e ho attivato con fastweb. Per me è un ricatto e una presa per il culo allo stesso tempo. Cioé, hai l'infrastruttura per portarmi la fibra a 300M, me la vendi ma poi per via di una clausola scritta in caratteri microscopici, se ti gira, me la fai scendere a 20M??? Dai gente, qua siamo a livelli di qualcuno che vendeva la Fontana di Trevi :asd:

giuliop
02-12-2015, 21:07
del resto comunque non sono politiche simili a quelle della concorrenza che offre 6 mesi a 29 invece di 49 e poi switcha a 49 fisso per tutto il tempo dopo?

Be' no, un conto è sapere che ti fanno uno sconto per 6 mesi ma la linea rimane quella che è, un altro che dopo un po' paghi lo stesso (anzi, passa pure da 25€ a 30€) per avere una "schifosa" linea da 20mbit ("schifosa" perché non è nemmeno un decimo).

qui per es paghi 25 e poi se non ti serve la rete cosi' veloce puoi decidere se mantenere l'offerta

Fra l'altro l'attivazione la paghi a rate per 4 anni, vorrei sapere cosa succede se disdici prima.

Rubberick
02-12-2015, 23:22
Fra l'altro l'attivazione la paghi a rate per 4 anni, vorrei sapere cosa succede se disdici prima.

C'e' una cosa chiamata contratto, basta leggerlo ^^

rockroll
03-12-2015, 01:11
Per farvi ridere qui a Londra pago 20 pound (28 euro) per Gigabit simmetrica (effettivi 850Mbps download e 900Mbps in upload).

Per farci piangere direi.

E pensare che ero così fiero del mio FastWeb Fibra 100/20 (42 euro/mese)!

Diciamo che io per viaggiare 10 volte più lento di te (addirittura 50 in UL...) verso una parte di retribuzione presumibilmente quattro volte superiore!

Lionking-Cyan
03-12-2015, 11:16
Ma quindi, questo upgrade dell'infrastruttura è solo per Milano, o tutte le città coperte da fttc? Perchè noto che adesso l'abbonamento è aumentato di 5 euro (prima era 45 telefono incluso, SENZA offerte, ora 50) con il pretesto che adesso internet fibra è diventato super spiderman batman hulk fibra. Ma se non la danno a tutti sta 100/20, io che pago a fare 5 euro in più?

v10_star
03-12-2015, 11:30
Questo celholunghismo da parte di telecom mi fa girare solamente le p@lle: vanno a fare investimenti per meno di un decimo della popolazione e lasciano il resto del popolo bue inchiodato ad atm.

Se ci pensate è la stessa cosa è avvenuta con i treni alta velocità: paccate di soldi investiti per una piccola percentuale di utenti, metre il resto dei pendolari andava ancora avanti in littorina ( si si, quella a gasolio del 70) fino all'anno scorso con servizio pessimo.

I top manager in itaglia andrebbero messi in piazza, fate voi quale ;)

McRooster23
03-12-2015, 12:32
Ma porca miseria hanno rotto con sto Milano...e da Febbraio che i tecnici Telecom hanno installato la FTTH nel mio condominio, quando cavolo si decidono ad attivarla?? Ho la fibra che parte dalla centrale e mi arriva fino al lavandino del ce**o e sono constretto a rimanere con una schifosissima ADSL a 8Mb...O sono stupidi o non vogliono i miei soldi,boh.

HSH
03-12-2015, 13:51
Per te e per tutti quelli che aspettano la fibra, controllate i vostri paesi o città su Infratel sono sicuro che ci sono grazie link utile! io sono ancora su hyperlan 10Mega, non mi fido a passare su una adsl traballante :D

Hoolman
03-12-2015, 15:36
La situazione è questa a Milano: in città c'è il "Fiber to the Gabinet", ovvero la fibra se vuoi te la portano anche al cesso, guerra serrata tra gli operatori, non vi dico quante volte chiamano in ufficio offrendo promo...
In periferia, non dappertutto, c'è la FTTC, con qualche zona felice dove arriva la fibra con Metroweb.
Nella prima cerchia dell'hinterland si viaggia con la solita adsl a 20 mega, si parla adesso di FTTC, a macchia di leopardo.
Dalla seconda cerchia in poi, 7 mega è lo standard, 20 mega abbastanza diffuso ma le distanze dalle centrali aumentano, e in pochi hanno portanti decenti. FTTC non se ne parla neppure, siamo già "a fallimento di mercato".

Io sto a 15 km da Milano, la 2 mega è arrivata nel 2002, la 7 mega nel 2007, forse nel 2020 arriverà la 20 mega... per la 100 Mega non ci sarò io ad avvisarvi che è arrivata.
Però le tasse le pago, per quelle non c'è il "taxation divide"...

roccia1234
03-12-2015, 16:41
Per te e per tutti quelli che aspettano la fibra, controllate i vostri paesi o città su Infratel sono sicuro che ci sono, compresa la copertura futura per la FTTN, FTTC o FTTH, il 100% della popolazione al 2018 sarà connessa a minimo 30Mb's, il 50% a 100Mb's ;)

BOOM

Non ci credo manco se lo vedo.

giuliop
03-12-2015, 17:56
C'e' una cosa chiamata contratto, basta leggerlo ^^

Vai avanti tu che a me vien da ridere.

Computerman
04-12-2015, 00:14
non c'e' niente di fantasioso in quel link. Quel link e' quello che succede in un mercato aperto davvero alla libera concorrenza, non questa specie di monopolio mascherato che e' rimasto in italia.

poi ancora la scusa della morfologia? :asd: qualche mese fa ci fu un interessante comparison tra costi al km per la rete italiana e spagnola, grasse risate.. altro che morfologia del territorio, l'idrografia, le esportazioni e con chi confiniamo :asd:

Siamo anche noi nel libero mercato è questo che ti sfugge. Quindi qual'è il problema? Se li spendono dei soldi è perchè hanno un ritorno, stai pur certo che se vedi la cartina delle coperture di quel servizio ti rendi conto che i "paesini" inglesi hanno la loro bella "7 mega". Precisiamo ho detto 7 mega per dire una cifra, ma di certo non è che tutta l'inghilterra è coperta da fibra. Ed io già vedo utenti idioti inglesi che vivono nel paese con 7 mega mettere i link dei 300mb in Italia e fare contestazione :D :rolleyes:

Ammesso anche che sia così, non stai aggiungendo niente alla "disinformazione" di cui parli: non è che dicendoci il perché il problema si risolva.

Il problema si risolve facendo infrastrutture, ma qui dentro mi sembrate tutti comunisti del 1800. Non esiste più l'Italia che costruisce infrastrutture di questo tipo. Ci sono società private che devono fare utili, non collegare in fibra il paesino con 5/10/50k di abitanti. O per lo meno nessuno è obbligato, ma chiedetevi, non lo fa Telecom, lo potrebbero fare Vodafone e FW...perchè non lo fanno? Perchè cablano tutti gli stessi posti? So stupidi? No sanno che lì pur essendo tutti la, avranno più guadagni che a coprire il paesino solo loro.

L'Italia è un libero mercato se avete dei soldi andate e cablate ;)

MaxFabio93
04-12-2015, 08:22
BOOM

Non ci credo manco se lo vedo.

Infatti ancora non siamo nel 2018 ;) Aspettiamo e vediamo, io sono fiducioso anche perchè questa volta i finanziamenti non se li è mangiati il buffone di turno come in passato, in tutto 12 MLD tra pubblici e privati è un ottima iniziativa :)

nickmot
04-12-2015, 08:32
Infatti ancora non siamo nel 2018 ;) Aspettiamo e vediamo, io sono fiducioso anche perchè questa volta i finanziamenti non se li è mangiati il buffone di turno come in passato, in tutto 12 MLD tra pubblici e privati è un ottima iniziativa :)

Vorrei avere il tuo ottimismo.

La maggior parte di noi crede che nel migliore dei casi arriveremo al risultato con forte ritardo e con costi gonfiati.

roccia1234
04-12-2015, 08:42
Infatti ancora non siamo nel 2018 ;) Aspettiamo e vediamo, io sono fiducioso anche perchè questa volta i finanziamenti non se li è mangiati il buffone di turno come in passato, in tutto 12 MLD tra pubblici e privati è un ottima iniziativa :)

Guarda, sinceramente ti invidio per il tuo ottimismo.

Purtroppo io sono pessimista da questo punto di vista... e purtroppo fino ad ora ci ho sempre azzeccato. Felicissimo di sbagliarmi.

TigerTank
04-12-2015, 08:49
Io sto a 15 km da Milano, la 2 mega è arrivata nel 2002, la 7 mega nel 2007, forse nel 2020 arriverà la 20 mega... per la 100 Mega non ci sarò io ad avvisarvi che è arrivata.
Però le tasse le pago, per quelle non c'è il "taxation divide"...

Idem...stessa identica situazione. Cosa che mi irrita perchè poi sento amici in sardegna o in altri posti ritenuti da certa gente "inferiori all'eccellenza lombarda" che hanno già la "fibra"...
Per il resto io sinceramente ormai rido quando sento certe promesse da parte dei politici. Fosse vera solo la metà delle cose che dicono, a quest'ora saremmo più avanti del giappone.
Sono meno credibili di Crozza quando imita Casaleggio e fa le previsioni futuristiche :asd:

Siamo anche noi nel libero mercato è questo che ti sfugge.
Il problema è che in Italia portroppo "libero mercato" il più delle volte non significa concorrenza e progresso perchè nella telefonia e nell'energia nella maggior parte dei casi non abbiamo a che fare con soluzioni parallele in concorrenza ma semplicemente affittano infrastrutture dai soliti noti e tentano di far clienti anche con metodi non molto leciti....anzi...direi proprio da raggiro(robe tipo "aggiornamento delle linee", "tutela del contatore" o addirittura gente che si spaccia per incaricati del comune). E se ne fregano sei sei iscritto al registro delle opposizioni, rompono le scatole lo stesso.
Per cui...riguardo le adsl fisse in molte zone se la telecom/tim non aggiorna le reti c'è poco da fare, non si va da nessuna parte ed il "libero mercato" si riduce a quanto scritto qui sopra.

MaxFabio93
04-12-2015, 09:22
Vorrei avere il tuo ottimismo.

La maggior parte di noi crede che nel migliore dei casi arriveremo al risultato con forte ritardo e con costi gonfiati.

In teoria si dovrebbe arrivare al risultato al 2018 come indicato dalle Consultazioni di quest'anno, che per alcuni comuni sono ancora in corso. Comunque il termine fissato dall'UE è per il 2020, il mio piccolo paese sarà coperto completamente in FTTN, ed ha meno di 5000 abitanti.

Guarda, sinceramente ti invidio per il tuo ottimismo.

Purtroppo io sono pessimista da questo punto di vista... e purtroppo fino ad ora ci ho sempre azzeccato. Felicissimo di sbagliarmi.

Lo so, come darti torto...guardando al passato c'è stato il nulla più totale ma basta solo guardare l'attenzione dei media e i massici investimenti, questa volta se ne è parlato seriamente, con un piano ben definito e obbiettivi precisi. :)

TigerTank
04-12-2015, 10:30
In teoria si dovrebbe arrivare al risultato al 2018 come indicato dalle Consultazioni di quest'anno, che per alcuni comuni sono ancora in corso. Comunque il termine fissato dall'UE è per il 2020, il mio piccolo paese sarà coperto completamente in FTTN, ed ha meno di 5000 abitanti.

Qualcosa mi dice che l'Italia chiederà una proroga...sempre che nel frattempo non scoppi la terza guerra mondiale. In 15 anni non hanno coperto il paese con l'adsl normale, figuriamoci la fibra in 4 o 5...

roccia1234
04-12-2015, 11:04
In teoria si dovrebbe arrivare al risultato al 2018 come indicato dalle Consultazioni di quest'anno, che per alcuni comuni sono ancora in corso. Comunque il termine fissato dall'UE è per il 2020, il mio piccolo paese sarà coperto completamente in FTTN, ed ha meno di 5000 abitanti.



Lo so, come darti torto...guardando al passato c'è stato il nulla più totale ma basta solo guardare l'attenzione dei media e i massici investimenti, questa volta se ne è parlato seriamente, con un piano ben definito e obbiettivi precisi. :)

Beh ma capirai... FTTN non è che sia 'sto miracolo rispetto ad una adsl2+

macellatore
04-12-2015, 11:07
Quando upgraderanno gratuitamente le nostre fibre?

Si sa gia'? :cool:

MaxFabio93
04-12-2015, 19:24
Qualcosa mi dice che l'Italia chiederà una proroga...sempre che nel frattempo non scoppi la terza guerra mondiale. In 15 anni non hanno coperto il paese con l'adsl normale, figuriamoci la fibra in 4 o 5...

Eh...certo, normale che sia stato così, in 15 anni o più non si parlava di certo di queste cose, il paese era fermo a parte i continui litigi da entrambe le parti, infatti non bisogna sorprendersi se eravamo in caduta libera fino all'anno scorso. ;)

Beh ma capirai... FTTN non è che sia 'sto miracolo rispetto ad una adsl2+

Beh...per me che ho 10Mb si, 20 in più sono un notevole cambiamento, specialmente con meno problemi di saturazione, in più cambieranno per forza tutti gli armadi cosa che diminuira notevolmente attenuazione e rumore della linea, c'è poi da considerare che il 50% dell'Italia sarà probabilmente in FTTH ;)

Lionking-Cyan
04-12-2015, 20:28
Per ringraziarvi per non avermi risposto (ma non è colpa vostra, è solo che vi piace fare di questo forum un' osteria, e invece di fare discorsi seri, litigate peggio di bambini) ho potuto constatare che la 100 mega è per tutti, anche in fttc. Oggi è uscito il nuovo file delle pianificazioni Telecom, e le pianificazioni sono passate da 50 mega a 100 mega...non solo a Milano.

roccia1234
05-12-2015, 11:10
Beh...per me che ho 10Mb si, 20 in più sono un notevole cambiamento, specialmente con meno problemi di saturazione, in più cambieranno per forza tutti gli armadi cosa che diminuira notevolmente attenuazione e rumore della linea, c'è poi da considerare che il 50% dell'Italia sarà probabilmente in FTTH ;)

Beh, io ho già una 20/1... e come velocità in download al momento sono aposto, è più upload che mi premerebbe avere, ma vedo che i nostri operatori ci prendono per il culo offrendo soluzioni asimmetriche anche su fibra.
Per dirti, preferirei una 20/20 ad una 50/10.

50% della popolazione in FTTH? Ok, per FTTN sforzandomi potrei anche crederci... ma su FTTH ho davvero dei serissimi dubbi, specie su quella percentuale.

junkman1980
05-12-2015, 19:48
mah.. tutte queste velocita assurde... gia quando vivevo a Tokyo in una casetta di legno, nel 2004 avevo una FTTH 100/20 (ping sotto 3ms) e mai sfruttata a dovere (60euro/mese). poi nel 2010, mi sono trasferito con un amico in un appartamento piu grande. li era disponibile "solo" la FTTB 100/20 (anche se effettivi 60/16 e ping 16ms), prezzo 39euro/mese. Eppure, boh... adesso che sono stato per 18 mesi a Roma con la mia ADSL Vodafone (valori in firma), prima di ripartire all'estero la scorsa settimana, mi sono trovato comunque bene.

a mio parere la banda ultra larga serve solo a chi fa uso assiduo di streaming e per chi vuole scaricare film torrent in 5 minuti.

per il resto, una VDSL vula Vodafone 30/3 con ping 20ms mi paiono dei valori ottimi, se non esagerati, per l'utente medio.

MaxFabio93
06-12-2015, 12:11
Beh, io ho già una 20/1... e come velocità in download al momento sono aposto, è più upload che mi premerebbe avere, ma vedo che i nostri operatori ci prendono per il culo offrendo soluzioni asimmetriche anche su fibra.
Per dirti, preferirei una 20/20 ad una 50/10.

50% della popolazione in FTTH? Ok, per FTTN sforzandomi potrei anche crederci... ma su FTTH ho davvero dei serissimi dubbi, specie su quella percentuale.

Beh...ovviamente ognuno ha le sue esigenze, i 3Mb in upload della FTTN che arriverà a me andranno più che bene. Guardando alle consultazioni vedo che persino nel mio paese in certe aree sono previsti collegamenti in FTTH quindi è probabile, si parla del 50% a 100Mb ;)

Therinai
06-12-2015, 12:52
tecnicamente tirare rame o tirare fibra ha lo stesso costo, quindi paradossalmente le zone più degradate dove occorre veramente rifare le intere tratte (dove ormai non si riesce a collaudare neanche un adsl da 2Mb) tanto vale cablarle in fibra. Credo che sia questo il tema...

globi
06-12-2015, 22:49
Da me risultano disponibili al mio indirizzo (paese, strada e numero casa) i 400Mb/s simmetrici a 90€ circa al mese, ora ho i 50/5 per circa 50€ al mese ma per lo stesso prezzo posso avere i 50 paralleli sempre con lo stesso provider, domani devo telefonare al provider, io credo che i paralleli li possa avere con la fibra fino alla presa nell`appartamento (ora ho rame) e la fibra mi passa già a fianco del condominio ma credo che farla arrivare fino alle prese dell`appartamento sia a spese del proprietario del condominio.
http://www.quickline.ch/internet/internet-fiber/internet-xl-fiber/

giuliop
07-12-2015, 17:30
Il problema si risolve facendo infrastrutture, ma qui dentro mi sembrate tutti comunisti del 1800. Non esiste più l'Italia che costruisce infrastrutture di questo tipo. Ci sono società private che devono fare utili, non collegare in fibra il paesino con 5/10/50k di abitanti. O per lo meno nessuno è obbligato, ma chiedetevi, non lo fa Telecom, lo potrebbero fare Vodafone e FW...perchè non lo fanno? Perchè cablano tutti gli stessi posti? So stupidi? No sanno che lì pur essendo tutti la, avranno più guadagni che a coprire il paesino solo loro.

A parte che se pensi che lo stato non c'entri in tutti questi affari vuol dire che non hai capito niente di come funziona l'Italia; se nessuno ha un interesse economico, i servizi fondamentali (e ormai la banda larga lo è) li deve fornire lo stato, e i soldi arrivano dai cittadini.

L'Italia è un libero mercato se avete dei soldi andate e cablate ;)

Wow, davvero utili i tuoi interventi. È come se tu andassi dal meccanico per una candela e questo ti rispondesse, "Eh ma io devo fare soldi, quindi o cambi il motore oppure non mi interessa, che so' stupido? Se sei capace riparatela tu". Vorrei vedere come saresti felice quando torni a casa (a piedi), tutto tronfio delle tue idee di avanguardia del 2015; e poi quando scrivi qui per lamentarti arriva "Automan" che ti dice, "Chiediti perché, i meccanici mica so' stupidi!".

maxsy
18-02-2016, 19:05
Esatto...tipo quella, il bello è che continuate a fare disinformazione, continuate a pensare che la velocità è "qualcosa di magico" e non sapete una cippa di come e perchè da noi abbiamo una determinata rete e altrove un altra.
Ti vorrei ricordare che in america ad esempio, sostanzialmente esistono 2 operatori di rete fissa, che si sono passati le loro infrastrutture.
Da noi invece tutti vogliono usare l'infrastruttura esistente, ma nessuno la vuole passare. Nessuno vuole investire.
Sta investendo Telecom, sta investendo lo stato nelle zone a perdita con la fibra che poserà Enel, un po sta investendo FW...per il resto il vuoto pneumatico.
Non è possibile paragonare territori/morfologia/distribuzione di popolazione tra stati; non è neanche pensabile paragonare l'utilizzo e la penetrazione di internet. Insomma con questi confronti cerchi di dire che le pere sono meglio delle mele :mbe: :stordita:

ancora con la ''storia'' territoriale/morfologica ecc?
http://i.imgur.com/So9cZln.png

la popolazione in italia e' distribuita, la maggior parte, in pianura e collina.
quindi i problemi sono le colline?
ci sono le alpi e gli appennini. sulle alpi la densità di popolazione e' bassa, idem per gli appennini.
poi, non e' che stiamo parlando della catena himalayana :O

questa scusa non regge più, assolutamente... e ce l'hanno rifilata per anni come un problema insormontabile.:muro:

Personaggio
19-02-2016, 01:22
ancora con la ''storia'' territoriale/morfologica ecc?
la popolazione in italia e' distribuita, la maggior parte, in pianura e collina.
quindi i problemi sono le colline?
ci sono le alpi e gli appennini. sulle alpi la densità di popolazione e' bassa, idem per gli appennini.
poi, non e' che stiamo parlando della catena himalayana :O

questa scusa non regge più, assolutamente... e ce l'hanno rifilata per anni come un problema insormontabile.:muro:

I dati sulla distribuzione ti smentiscono, basta fare un paragone con la Spagna per esempio.

Prime 10 Città:
Italia 8'765'527 abitanti che corrispondono al 14.45% della popolazione
Spagna 9'130'318 abitanti che corrispondono al 19,66% della popolazione

Primi 100 Comuni:
Italia 18'509'730 abitanti che corrispondono al 30.50% della popolazione
Spagna 21'606'118 abitanti che corrispondono al 46.52% della popolazione.

Quindi se porti la fibra in 10 città in Spagna come in Italia con la prima raggiungi una parte maggiore della popolazione, ancora di più con le prime 100.
Quindi in Italia per raggiungere la stessa fetta di popolazione occorre posarla in più città che e in Spagna quindi costa di più.

Ma tutte le città non sono differenti:
i primi 10 comuni in Italia hanno una densità abitativa media di 4'237ab/kmq
in spagna tale media è di 9'347
per i primi 100 comuni in Italia è 1'543ab/kmq in Spagna è 4'500.
Quindi non solo abbiamo città più meno popolate ma qoccupano anche un territorio più vasto.

Non solo:
il 45% della popolazione spagnola vive nei 7 agglomerati urbani più grandi, l'85% della popolazione spagnola vive a meno di 20km dal confine della propria città capoluogo.

La metà della popolazione spagnola vive in città con più di 60mila ab., per raggiungere la metà della popolazione Italiana dobbiamo considerare tutte le città con appena 20 mila abitanti.

Insomma cablare la Spagna ha un costo nettamente inferiore che cablare l'italia.

Detto questo, la nostra arretratezza non è solo e nemmeno principalmente per questo.

maxsy
19-02-2016, 03:23
I dati sulla distribuzione ti smentiscono, basta fare un paragone con la Spagna per esempio.

Prime 10 Città:
Italia 8'765'527 abitanti che corrispondono al 14.45% della popolazione
Spagna 9'130'318 abitanti che corrispondono al 19,66% della popolazione

Primi 100 Comuni:
Italia 18'509'730 abitanti che corrispondono al 30.50% della popolazione
Spagna 21'606'118 abitanti che corrispondono al 46.52% della popolazione.

Quindi se porti la fibra in 10 città in Spagna come in Italia con la prima raggiungi una parte maggiore della popolazione, ancora di più con le prime 100.
Quindi in Italia per raggiungere la stessa fetta di popolazione occorre posarla in più città che e in Spagna quindi costa di più.

Ma tutte le città non sono differenti:
i primi 10 comuni in Italia hanno una densità abitativa media di 4'237ab/kmq
in spagna tale media è di 9'347
per i primi 100 comuni in Italia è 1'543ab/kmq in Spagna è 4'500.
Quindi non solo abbiamo città più meno popolate ma qoccupano anche un territorio più vasto.

Non solo:
il 45% della popolazione spagnola vive nei 7 agglomerati urbani più grandi, l'85% della popolazione spagnola vive a meno di 20km dal confine della propria città capoluogo.

La metà della popolazione spagnola vive in città con più di 60mila ab., per raggiungere la metà della popolazione Italiana dobbiamo considerare tutte le città con appena 20 mila abitanti.

Insomma cablare la Spagna ha un costo nettamente inferiore che cablare l'italia.

Detto questo, la nostra arretratezza non è solo e nemmeno principalmente per questo.

allora, in ordine di popolazione:
al 145° posto in spagna ce' un comune con 50mila abitanti (Utrera);
al 145° posto in italia ce' un comune con (indovina) 50mila abitanti (Collegno)

anche in italia la zone limitrofe le grandi citta' sono molto popolate:
milano citta' conta 1milione 300mila abitanti. con le zone limitrofe il numero di abitanti diventa il triplo: 3milioni 900mila abitanti.
è vero, la provincia di milano conta ben 189 comuni, ma sono tutti li intorno alla città.

ora detto questo, in italia abbiamo più del 25% di popolazione rispetto la spagna:
ogni 4 spagnoli in spagna ci sono 5 italiani in italia.
la meta' degli spagnoli sono circa 23milioni che equivale a poco piu di un terzo degli italiani (60milioni)
ma lo sapevamo tutti che in italia ce' piu popolazione e più città rispetto la spagna. però anche la ''torta'' e' piu grossa.:O
o meglio: se cablare la spagna costa il 25% in meno allora non e' ''nettamente'' inferiore; siamo li'. anche la torta e' il 25% in meno.

e la mappa che ho postato evidezia la concentrazione della popolazione italiana geograficamente;
e non si può non notare che la maggior parte e' concentrata in pianura e collina.

quindi, non credo di essere stato smentito, per ora :)

Personaggio
19-02-2016, 16:39
allora, in ordine di popolazione:
al 145° posto in spagna ce' un comune con 50mila abitanti (Utrera);
al 145° posto in italia ce' un comune con (indovina) 50mila abitanti (Collegno)

anche in italia la zone limitrofe le grandi citta' sono molto popolate:
milano citta' conta 1milione 300mila abitanti. con le zone limitrofe il numero di abitanti diventa il triplo: 3milioni 900mila abitanti.
è vero, la provincia di milano conta ben 189 comuni, ma sono tutti li intorno alla città.

ora detto questo, in italia abbiamo più del 25% di popolazione rispetto la spagna:
ogni 4 spagnoli in spagna ci sono 5 italiani in italia.
la meta' degli spagnoli sono circa 23milioni che equivale a poco piu di un terzo degli italiani (60milioni)
ma lo sapevamo tutti che in italia ce' piu popolazione e più città rispetto la spagna. però anche la ''torta'' e' piu grossa.:O
o meglio: se cablare la spagna costa il 25% in meno allora non e' ''nettamente'' inferiore; siamo li'. anche la torta e' il 25% in meno.

e la mappa che ho postato evidezia la concentrazione della popolazione italiana geograficamente;
e non si può non notare che la maggior parte e' concentrata in pianura e collina.

quindi, non credo di essere stato smentito, per ora :)


Fai l'esempio di Milano che insieme a Napoli sono gli unici agglomerati urbani in Italia. In Spagna ogni capoluogo di regione ha un enorme interland. Roma ha 2.8mln di abitanti, a 20km dai confini del comune arrivi a massimo a 3.5mln, l'intera provincia sono 4.3mln. Madrid ne ha 3 di milioni di abitanti, ma se vai oltre di 20km arrivi al doppio. Cosi le altre città.
Poi quando dici Madrid intendi una città grande la metà di Roma, completamente abitata e con pochi spazzi di verde. quando dici Roma, significa anche la frazione di San Vittorino 20km fuori dal GRA oltre la bretella dell'A1 o la frazione di Concarella a 32Km dal GRA sul lago di Bracciano e facente parte del comune di Roma. Insomma Roma sono 1400Kmq Madrid 600, per fare più o meno gli stessi abitanti poi se vai a 100km da Madrid Dopo Toledo, hai solo deserto fino alla grossa città successiva, non esistono paesi. Tra Siviglia e Granada (300km) non ci sono paesi c'è solo una città in mezzo alle montagne che ha 250000 abitanti (e non è provincia) sta circa a metà strada, per il resto del tragitto hai solo distese di ulivi e nessuna abitazione.

In poche parole tu prendi la Lombardia come esempio. Tutta europa tranne la Francia è il resto d'Italia ha una distribuzione demografica simile alla Lombardia e un po' anche la Campania. Ma per il resto è tutto diverso, la popolazione ha una distribuzione capillare, i costi sono senz'altro maggiori in Italia e non del 25%. Cablare un km di fibra a Roma costa 4 volte che a Madrid, i motivi sono tanti sia politici che burocratici, pero con 1km di fibra a Madrid ci fai mediamente 5'000 abitazioni a Roma ne fai 2'000, quindi sicuramente anche demografici.

Ho lavorato per Movistar (Telefonica) in Spagna e per Telecom in Italia e fidati che più o meno le fibra cablata relativa alla sola rete di accesso è quasi la stessa, ma in Spagna già il 40% della popolazione ha accesso all'FTTH, in italia stiamo a meno del 10%.

roccia1234
19-02-2016, 17:18
Fai l'esempio di Milano che insieme a Napoli sono gli unici agglomerati urbani in Italia.

Appunto, almeno questi dovrebbero esser cablati a dovere.
Parliamo di zone (provincia di milano) con una densità media di 2000 abitanti per km^2. Io ci vivo in mezzo e qua i paesi non li distingui più se non con i cartelli per strada, è un continuo di abitazioni ed edifici in genere.
Idem la vicina provincia di monza/brianza.

Come connessioni... beh... i più fortunati hanno adsl 20/1, a parte le solite grandi città.

maxsy
19-02-2016, 18:16
Appunto, almeno questi dovrebbero esser cablati a dovere.
Parliamo di zone (provincia di milano) con una densità media di 2000 abitanti per km^2. Io ci vivo in mezzo e qua i paesi non li distingui più se non con i cartelli per strada, è un continuo di abitazioni ed edifici in genere.
Idem la vicina provincia di monza/brianza.

Come connessioni... beh... i più fortunati hanno adsl 20/1, a parte le solite grandi città.

mi hai anticipato, era il target del mio prossimo post. anche milano, eccetto alcuni quartieri, appena fuori città,ci sono milioni di utenze rimasta a 10 anni fà.
possibile che in una zona del genere nessuno ha avuto la volontà di investire?
risposta: perchè investire se si riesce ad incassare con le stesse infrastrutture di 10-15 anni fà?:O

milano e' un eccezione? posso fare un esempio nella mia zona: Pescara.
la periferia nord di pescara e' un comune di 50mila abitanti. la periferia sud e' un altro comune da 25mila abitanti. ad ovest e' tutto un agglomerato urbano fino ad arrivare a Chieti (18KM) con 52mila abitanti. non si capisce dove finisce l'uno e inizia l'altro. (oltre a tutti gli altri comuni più piccoli tutto intorno ovviamente)
una persona che non conosce la zona gli verrebbe da pensare che Pescara sia una citta' enorme (20x20Km di città) quando in realtà Pescara e' piccola, ma ha un agglomerato importante.
milano non e' un eccezione.
nella mappa che ho postato si vede bene dove e' distribuita la popolazione in italia: pianura e collina.

per avere la fibra dobbiamo costruire piu grattacieli in città (centro, non periferia) per aumentare la densità?

o meglio: non puoi/vuoi darmi il prodotto come in altri paesi? mi fai pagare di meno.:O
infatti siano ultimi in europa come infrastrutture ecc, ma i prezzi stranamente sono allineati a tutti gli altri paesi e in alcuni casi anche superiori.
cioe' io ho una 7 mega (non effettivi),e pago come uno spagnolo/tedesco/francese/inglese che ha 100mega?
senza contare la poca trasparenza dei contratti che somigliano più a delle scatole cinesi: ma questo già lo sappiamo, siamo primi al mondo (eccellenza):sofico:

:muro:

p.s: se continuiamo, ti raccoto una ''storiella'' davvero interessante ;). ci sposteremo leggermente in OT ma correlato agli ultimi post e rende piu chiara l'immagine utente/fornitore in italia. vissuta in prima persona :)

Personaggio
20-02-2016, 01:48
mi hai anticipato, era il target del mio prossimo post. anche milano, eccetto alcuni quartieri, appena fuori città,ci sono milioni di utenze rimasta a 10 anni fà.
possibile che in una zona del genere nessuno ha avuto la volontà di investire?
risposta: perchè investire se si riesce ad incassare con le stesse infrastrutture di 10-15 anni fà?:O

milano e' un eccezione? posso fare un esempio nella mia zona: Pescara.
la periferia nord di pescara e' un comune di 50mila abitanti. la periferia sud e' un altro comune da 25mila abitanti. ad ovest e' tutto un agglomerato urbano fino ad arrivare a Chieti (18KM) con 52mila abitanti. non si capisce dove finisce l'uno e inizia l'altro. (oltre a tutti gli altri comuni più piccoli tutto intorno ovviamente)
una persona che non conosce la zona gli verrebbe da pensare che Pescara sia una citta' enorme (20x20Km di città) quando in realtà Pescara e' piccola, ma ha un agglomerato importante.
milano non e' un eccezione.
nella mappa che ho postato si vede bene dove e' distribuita la popolazione in italia: pianura e collina.

per avere la fibra dobbiamo costruire piu grattacieli in città (centro, non periferia) per aumentare la densità?

o meglio: non puoi/vuoi darmi il prodotto come in altri paesi? mi fai pagare di meno.:O
infatti siano ultimi in europa come infrastrutture ecc, ma i prezzi stranamente sono allineati a tutti gli altri paesi e in alcuni casi anche superiori.
cioe' io ho una 7 mega (non effettivi),e pago come uno spagnolo/tedesco/francese/inglese che ha 100mega?
senza contare la poca trasparenza dei contratti che somigliano più a delle scatole cinesi: ma questo già lo sappiamo, siamo primi al mondo (eccellenza):sofico:

:muro:

p.s: se continuiamo, ti raccoto una ''storiella'' davvero interessante ;). ci sposteremo leggermente in OT ma correlato agli ultimi post e rende piu chiara l'immagine utente/fornitore in italia. vissuta in prima persona :)

Ma mi leggete o che?

Ho detto che la demografia è uno dei motivi ma non il principale e in Lombardia non si hanno i risultati che si hanno all'estero per gli altri motivi. E' ovvia che in Lombardia non è una questione di demografia. (Pescara-Chieti lascialo perdere come paragone, insieme fanno un quartiere di Roma)

Cmq per vedere le differenze tra paesi prendete questa immagine:
http://maps.unomaha.edu/Peterson/funda/MapLinks/EuropeOverview/tfsv1map5.jpg
e confrontate i vari paesi con la classifica presente in quest'altra
http://hwupgrade.it/i.php?img=/immagini/ftthcouncil_01euro.jpg