View Full Version : Gli SSD costeranno presto quanto gli HDD meccanici
Redazione di Hardware Upg
02-12-2015, 13:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/gli-ssd-costeranno-presto-quanto-gli-hdd-meccanici_59801.html
Un nuovo studio sottolinea il declino del costo per gigabyte degli SSD degli ultimi anni, e realizza una proiezione dei costi per i prossimi anni. E le notizie sono ottime
Click sul link per visualizzare la notizia.
sbudellaman
02-12-2015, 13:10
Vai così!
marchigiano
02-12-2015, 13:14
quoto, sul formato 2.5" 7mm quasi ci siamo oggi, il 9mm non lo usa quasi più nessuno su portatili a meno di prendere cassoni da 15-17"
il formato 3.5" invece la vedo ancora dura da battere, 8tb a 200€ avoglia a correre :sofico:
Fra le offerte degli scorsi giorni inerenti al Black Friday e al Cyber Monday abbiamo visto parecchi SSD da 250GB, 500GB e 1TB a prezzi letteralmente imperdibili.
mi mangio le mani per il 240gb a 66€ perso su amazon.it :muro: ma non lo avete segnalato tra le numerose news a tema?
per fortuna mi sono rifatto col 960gb a 209€ su amazon.fr :sofico:
Rubberick
02-12-2015, 13:17
per fortuna mi sono rifatto col 960gb a 209€ su amazon.fr :sofico:
850 evo 1 tb a 209 e ?
Una cosa abbastanza evidente ai più.. lo hanno capito praticamente tutti che gli HDD tradizionali sono al capolinea.
AlexSwitch
02-12-2015, 13:20
Una cosa abbastanza evidente ai più.. lo hanno capito praticamente tutti che gli HDD tradizionali sono al capolinea.
Tranne Apple che continua a proporre su diversi modelli di Macbook Pro e iMac HDD meccanici da 5400 rpm... :muro: A che prezzi poi :mad:
gd350turbo
02-12-2015, 13:25
Ove possibile, ho gia tolto tutti gli ssd sui miei pc...
Sono rimasti quelli che necessitano di spazio di archiviazione, per i quali spero che venga presto il momento per eliminare tutti quei piatti di vetro che girano a 5900/7200 giri dentro al computer !
DakmorNoland
02-12-2015, 13:27
Prezzi imperdibili???
Ma se un 250GB magari si trovava a 66€ e normalmente costa 80€... cioè per 10-20€ di sconto??? E la gente si fionda!
Capisco ci sia la crisi, però per me 20 euro non sono sta gran cosa...
Forse l'unico davvero buono era il sandisk da 960 a 209 euro, parliamo di circa 100€ sul prezzo normale...
Ma 20 euro??? Siamo seri?? Per me è nulla.
roccia1234
02-12-2015, 13:27
E servivano "analisti e ricercatori" per dire 'sta roba qua?!?!
È da mesi se non anni che lo ripetiamo, me incluso... è talmente ovvio l'andamento che non accorgersene è impossibile...
Tranne Apple che continua a proporre su diversi modelli di Macbook Pro e iMac HDD meccanici da 5400 rpm... :muro: A che prezzi poi :mad:
L'opzione "non comprare" c'è sempre, eh... ;)
Ove possibile, ho gia tolto tutti gli ssd sui miei pc...
Sono rimasti quelli che necessitano di spazio di archiviazione, per i quali spero che venga presto il momento per eliminare tutti quei piatti di vetro che girano a 5900/7200 giri dentro al computer !
:D :D
Hai tolto tutti gli SSD?? Tradizionalista! :Prrr:
Comunque se l'evoluzione degli ssd continua su questo piano penso che per il mio prossimo pc avrò un bel TB di ssd formato M2 piazzato direttamente su mobo.
Poi boh.. per l'archivio dei miei files magari manterrò il buon vecchio WD caviar black da un tera.. vedremo.
Tranne Apple che continua a proporre su diversi modelli di Macbook Pro e iMac HDD meccanici da 5400 rpm... :muro: A che prezzi poi :mad:
Problema di chi compra Apple :D
By the way.. l'hdd si può comunque cambiare dopo col fai-da-te vero? Non è che si compromette la garanzia giusto?
AlexSwitch
02-12-2015, 13:33
E servivano "analisti e ricercatori" per dire 'sta roba qua?!?!
È da mesi se non anni che lo ripetiamo, me incluso... è talmente ovvio l'andamento che non accorgersene è impossibile...
L'opzione "non comprare" c'è sempre, eh... ;)
C'è anche l'opzione di modificare in proprio... ma vista la sfacciataggine ultima di Apple con i nuovi iMac, la tua opzione è altrettanto valida... :)
marchigiano
02-12-2015, 13:34
850 evo 1 tb a 209 e ?
sandisk ultra 2, credo sia meglio del evo
Ma se un 250GB magari si trovava a 66€ e normalmente costa 80€... cioè per 10-20€ di sconto??? E la gente si fionda!
20€ su 80, mica ti possono togliere 100 su 80 :asd:
il 960 era fortemente scontato ma c'è gente che gli basta un ssd da 64gb sarebbe una spesa inutile 200€ da tenere sempre vuoti...
E servivano "analisti e ricercatori" per dire 'sta roba qua?!?!
È da mesi se non anni che lo ripetiamo, me incluso... è talmente ovvio l'andamento che non accorgersene è impossibile...
Ad essere precisi ricordo che comunque c'era un gruppetto di pochi irriducibili che sostenevano la ancora lunga vita degli hdd.. :)
AlexSwitch
02-12-2015, 13:35
Problema di chi compra Apple :D
By the way.. l'hdd si può comunque cambiare dopo col fai-da-te vero? Non è che si compromette la garanzia giusto?
Purtroppo si.... con i nuovi modelli, per chi vuole, può opzionare il fusion drive base ( HDD + SSD da 24 GB - troppa grazia - a 100 Euro in più )... Scaduta la garanzia può scollare il display e montarci un SSD SATA 6...
A proposito di SSD.. domandina:
Con windows 7 è necessario settare un paio di prametri per far si che l'SSD venga utilizzato correttamente..
Su windows 10 è ancora necessario o riconosce finalmente l'unità come SSD e si adegua automaticamente?
Presto quando?
Tra video, foto e Backup Incrementali di Time Machine a me servono almeno 6TB.
Quando uscirà un SSD di quella capienza a al prezzo che costa attualmente un Western Digital RED progettato per funzionare 24x7 allora lo prenderò in considerazione.
Per ora, il formato più grande che vedo in commercio è quello da 1TB, non mi serve a una mazza e costa il doppio di un 6TB meccanico....:asd:
Come durata di vita come siamo messi?
Presto quando?
Tra video, foto e Backup Incrementali di Time Machine a me servono almeno 6TB.
Quando uscirà un SSD di quella capienza a al prezzo che costa attualmente un Western Digital RED progettato per funzionare 24x7 allora lo prenderò in considerazione.
Per ora, il formato più grande che vedo in commercio è quello da 1TB, non mi serve a una mazza e costa il doppio di un 6TB meccanico....:asd:
L'andamento del costo per GB è li da vedere.
Se non ci sono intoppi o che altro penso che nel giro di tre-quattro anni oltre ad un allineamento dei prezzi si troveranno tranquillamente tagli da 4 Tb e oltre.
In aggiunta non escludo possa arrivare sul mercato qualche nuova tecnologia per storage sempre allo stato solido che migliori ulteriormente le cose (capienza, durabilità, prestazioni, costo per Gb).
Per quanto riguarda gli HDD invece tutto mi aspetto tranne qualche miracolo.
La velocità di trasferimento dati degli SSD è inavvicinabile.. potrebbero fare un passo ulteriore sulla capienza ma visto in cosa consistono le nuove tecnologie in merito (ancora in fase di sviluppo) direi che la corda è già tesa al massimo.
E intanto il 99% dei PC e portatili che vendono i CC montano ancora HDD meccanici, nonostante io sarà ormai un'anno che non assemblo un PC con HDD, (se non messo come secondario solo per storage).
E pure nei portatili che ho venduto ho tolto HDD e montato SSD, rischiando pure di invalidare la garanzia.
Ma un SO installato su un meccanico non si può proprio pià vedere!
Come durata di vita come siamo messi?
Anche qui è una realtà in continuo divenire.. va sempre meglio man mano che escono nuove tecnologie.
Adesso come adesso secondo me è accettabile, ma ovviamnte dipende dal carico di lavoro che si richiede al disco.
Io personalmente uso un SSD da 120 Gb da quattro anni come disco di sistema ed è ancora perfetto.
Però in tutta onestà non posso dire di averlo stressato chissà quanto..
mi mangio le mani per il 240gb a 66€ perso su amazon.it :muro: ma non lo avete segnalato tra le numerose news a tema?Non lo so, io ho visto solo il 960GB a 220 euro (ma tempo di decidere "OK lo compro" ed era finito).
Ho rimediato con un 480GB a 120 euro, tutto sommato non mi è andata così male.
Comunque se l'evoluzione degli ssd continua su questo piano penso che per il mio prossimo pc avrò un bel TB di ssd formato M2 piazzato direttamente su mobo.Finirà così anche per me mi sa (soprattutto perché per il PC nuovo mi toccherà aspettare ancora un annetto).
Parlando di durata io ho un "vecchio" Samsung 830 da 256Gb che ha appena fatto 3 anni, usato quasi tutti i giorni e problemi non ne da.
Un altro 830 da 128Gb montato su un netbook che è usato come stazione meteo, quindi acceso 24h da 2 anni senza problemi
Non lo so, io ho visto solo il 960GB a 220 euro (ma tempo di decidere "OK lo compro" ed era finito).
Ho rimediato con un 480GB a 120 euro, tutto sommato non mi è andata così male.
Finirà così anche per me mi sa (soprattutto perché per il PC nuovo mi toccherà aspettare ancora un annetto).
Ah io un anno minimo, ma quasi certamente due.
Ho un sandy bridge i7 2600K.. ancora più che performante e non ho ancora sfruttato l'overclock! :D
Ah io un anno minimo, ma quasi certamente due.
Ho un sandy bridge i7 2600K.. ancora più che performante e non ho ancora sfruttato l'overclock! :D
Fai tu che io sono passato dal 2600k a 5820k X99 praticamente solo perchè e 2 soli sata3 del Sandy mi stavano stretti! :asd:
Come potenca CPU ne avevo già d'avanzo.
pingalep
02-12-2015, 14:10
il 960gb a 200 euro era una marca e modello che non mi attizzava per niente.
idem 240gb a 66 euro, il 850 evo a 250 costa 80 spedito.
e poi a giugno ho trovato in offerta su ebay un samsung t1 500gb a 150 euro spedito...ergo non sono offerte irripetibili, per fortuna.
sulla lunga vita dei dischi meccancii ci metto due mani su fuoco. a 200 euro prendi 8tb...lol di cosa stiamo parlando?!
1mp3r4t0r
02-12-2015, 14:20
Qualche giorno fa sull'amazzone ho preso un Kingston HyperX FURY SHFS37A/240G a €61,24, ovviamente spedizione inclusa. Buon affare o potevo trovare di meglio?
MiKeLezZ
02-12-2015, 14:21
Con i giochi su STEAM e i film in streaming avere chissà quanti TB non serve più neanche
Oramai gli HD meccanici possiamo dire siano morti... peccato, perché qualche anno fa ci avevano promesso i 10TB a prezzacci
Ah io un anno minimo, ma quasi certamente due.
Ho un sandy bridge i7 2600K.. ancora più che performante e non ho ancora sfruttato l'overclock! :DIdem qui con un i7 920 e 6GB di RAM.
Overcloccato a 3GHz per un periodo reggeva "quasi" tutto, adesso è tornato alle frequenze di stock e soffre un po' se proprio gli tiro il collo (sporadicamente faccio un po' di video editing, niente di troppo serio) ma per il resto va più che bene.
Ho giusto cambiato la scheda video un anno e mezzo fa perché è una macchina che deve fare di tutto (workstation, editing foto e video, gioco) e la HD5770 coi giochi cominciava a stare un po' stretta.
atomico82
02-12-2015, 14:54
Qualche giorno fa sull'amazzone ho preso un Kingston HyperX FURY SHFS37A/240G a €61,24, ovviamente spedizione inclusa. Buon affare o potevo trovare di meglio?
considerando che forse non noterai mai la differenza.. ma il kingston da quello che leggo non è una cima... considerando che il sandisk ultra II e l'850 evo sono stati a 66€ in offerta..era meglio prendere questi..
AleLinuxBSD
02-12-2015, 14:55
A quel punto voglio vedere che scusa pietosa inventeranno i produttori di computer per fare pagare a carissimo prezzo l'opzione SSD, tra l'altro quando è presente!
Nota:
Comunque per usi comuni, da ufficio, basta molto meno in termin di spazio.
Che invece conta molto al livello multimediale (es: video ad alta definizione non compresso e modellazione 3d).
L'andamento del costo per GB è li da vedere.
Se non ci sono intoppi o che altro penso che nel giro di tre-quattro anni oltre ad un allineamento dei prezzi si troveranno tranquillamente tagli da 4 Tb e oltre.
In aggiunta non escludo possa arrivare sul mercato qualche nuova tecnologia per storage sempre allo stato solido che migliori ulteriormente le cose (capienza, durabilità, prestazioni, costo per Gb).
Per quanto riguarda gli HDD invece tutto mi aspetto tranne qualche miracolo.
La velocità di trasferimento dati degli SSD è inavvicinabile.. potrebbero fare un passo ulteriore sulla capienza ma visto in cosa consistono le nuove tecnologie in merito (ancora in fase di sviluppo) direi che la corda è già tesa al massimo.
Della velocità di trasferimento a me non me ne fotte una beata mazza....Nel senso che dopo che ho il sistema operativo, i programmi principali e le ultime foto su SSD da 256GB, il resto può anche andare a lumaca che tanto trasferisco roba mentre dormo...
Un HD da 6TB, progettato per funzionare 24/7 è ovvio che uno lo prende per farci backup e salvarci roba grossa.
Io è già tre anni che sento dire che gli HD meccanici hanno le ore contate, ma appena mi affaccio sul web e vedo quanto costa una unità SSD da 6tb (37000€ un 6,4tb...:asd:) mi metto comodo a ridere.
Per me, tra 4 anni costeranno una miseria quelli da 1tb dove ci metti su giusto le foto, ma per altri usi come Backup incrmentali e Video (qualcuno sta pensando al 4K?) unità da oltre 6TB non te le tireranno di certo dietro in 3X2...
Raghnar-The coWolf-
02-12-2015, 15:19
Rimane come ora che l'HDD ha senso solo su prodotti cheap.
La mia ragazza ha appena preso un Asus UX303 da 500€, e ha ancora un HDD da 500Gb accoppiato però a un SSD da 24Gb che funge da ibrido (che è su uno slot M.2 a parte).
Quindi, anche se il consumer non nota la differenza, è evidente che per gli OEM costa ancora di meno un HDD da 500Gb che la differenza fra un SSD M.2 da 24Gb e uno 2.5" da 128Gb (che è nella fascia leggermente più premium).
Quindi da un lato l'acquisto consumer ha prezzi diversi, perché un HDD fa comunque un servizio, ha un case di metallo etc... e non è che possono venderti un 1Tb a 5€.
D'altro canto gli OEM utilizzano ancora questi mezzi per stratificare l'offerta (e a volte sono mezzucci proprio, vedi Apple al prezzo della loro offerta, considerata la difficoltà di modifica, la penosità di ciò che offrono).
Non credo vedremo sparire gli HDD in 2 anni...
roccia1234
02-12-2015, 15:28
Ad essere precisi ricordo che comunque c'era un gruppetto di pochi irriducibili che sostenevano la ancora lunga vita degli hdd.. :)
Se cerchi in giro ci sono "irriducibili" convinti della superiorità di windows XP, che lo usano ancora oggi sui loro fiammanti pentium 4.
C'è anche l'opzione di modificare in proprio... ma vista la sfacciataggine ultima di Apple con i nuovi iMac, la tua opzione è altrettanto valida... :)
Beh, non mettere un SSD su un pc che parte da 1500€ è veramente da barboni. E non è che sono giustificati dal fatto che mettono hardware all'ultimo grido, anzi...
Con i giochi su STEAM e i film in streaming avere chissà quanti TB non serve più neanche
Oramai gli HD meccanici possiamo dire siano morti... peccato, perché qualche anno fa ci avevano promesso i 10TB a prezzacci
Eh, campa cavallo... io sto ancora aspettando il giorno in cui i prezzi degli hdd arrivino a quelli pre-alluvione.
Ma, assurdamente, sembra che il prezzo dei meccanici sia addirittura in aumento :eek: .
Ho ritrovato la fattura: 25/08/2011, WD green 2TB acquistato nuovo a 68€ da eprice. Oggi lo stesso negozio per lo stesso disco chiede 77€.
In un mondo come quello tecnologico è una cosa assolutamente inaudita.
RMA degli hdd:
http://www.hardware.fr/articles/944-6/disques-durs.html
ed i WD sono peggiori della media, checché se ne dica.
Gli ssd hanno RMA inferiori agli hdd, vedi pagina successiva a quella riportata, ed è così da anni (quegli articoli li fanno da almeno 4 anni).
All'ultima pagina le proiezioni per la prossima rilevazione che verrà pubblicata a marzo.
Mediamente più sono grossi gli hdd (vedi quei "meravigliosi" modelli da 4-5 piatti), e più si rompono, è così da anni.
In definitiva, backup, backup ed ancora backup, ma non raccontate la favola che gli hdd sono più affidabili degli ssd.
Hanno il vantaggio di consentire un recupero più semplice dei dati in caso di malfunzionamento, questo sì, ed un prezzo /GB migliore.
Per il resto, solo svantaggi.
A quel punto voglio vedere che scusa pietosa inventeranno i produttori di computer per fare pagare a carissimo prezzo l'opzione SSD, tra l'altro quando è presente!
Nota:
Comunque per usi comuni, da ufficio, basta molto meno in termin di spazio.
Che invece conta molto al livello multimediale (es: video ad alta definizione non compresso e modellazione 3d).
Almeno il 70% dei PC che mi arrivano in assistenza hanno meno di 100gb occupati, percui per chi non gioca e non scarica i film (oramai la maggior parte della gente va in streaming) di un 128gb ne hanno d'avanzo.
Della velocità di trasferimento a me non me ne fotte una beata mazza....Nel senso che dopo che ho il sistema operativo, i programmi principali e le ultime foto su SSD da 256GB, il resto può anche andare a lumaca che tanto trasferisco roba mentre dormo...
Un HD da 6TB, progettato per funzionare 24/7 è ovvio che uno lo prende per farci backup e salvarci roba grossa.
Io è già tre anni che sento dire che gli HD meccanici hanno le ore contate, ma appena mi affaccio sul web e vedo quanto costa una unità SSD da 6tb (37000€ un 6,4tb...:asd:) mi metto comodo a ridere.
Per me, tra 4 anni costeranno una miseria quelli da 1tb dove ci metti su giusto le foto, ma per altri usi come Backup incrmentali e Video (qualcuno sta pensando al 4K?) unità da oltre 6TB non te le tireranno di certo dietro in 3X2...
E allora? Mai visto prima una tecnologia nuova affacciarsi sul mercato in campo informatico? All'inizio è sempre roba per pochi, poi cresce e sbaraglia senza compromessi la vecchia tecnologia.
Cinque anni fa con 300 euro portavi a casa un SSD da 100 Gb ad andare bene. Oggi con la stessa cifra ti porti a casa un tera.
E parliamo di una tecnologia nuova che ha uno spazio di crescita enorme.
Invece gli HDD cosa offrono? Ripeto, la tabella è li da guardare.
A parte la lentezza non sanno più cosa inventarsi per aumentare la densità sui piatti. Le novità ed i prezzi sono congelati già da anni in attesa della messa a punto delle nuove tecnologie che comunque non promettono sti miracoli.
Quanto tempo pensi ci voglia prima che gli ssd pareggino il costo per GB e la capienza?
roccia1234
02-12-2015, 15:41
Le novità ed i prezzi sono congelati già da anni in attesa della messa a punto delle nuove tecnologie che comunque non promettono sti miracoli.
Quanto tempo pensi ci voglia prima che gli ssd pareggino il costo per GB e la capienza?
Nuove tecnologie di cui non si è ancora visto nulla, e ne parlano da anni.
Hdd fermi al palo da anni vs. ssd in rapidissima evoluzione e prezzi in costante calo.
L'epilogo a me pare scontato. Ovvio, non sarà domani nè dopodomani.
Poi non c'era anche intel che doveva presentare degli ssd non-nand che dovrebbero avere prezzi inferiori e prestazioni superiori alle nand?
Riguardo i meccanici, anche se dovesse uscire HAMR domani, comunque gli hdd con tale tecnologia sarebbero inizialmente costosissimi. Oggi un 6TB costa 250€... il 10TB HAMR che esce domani ad essere ottimisti lo piazzerebbero a 600€... e ora che scende campa cavallo...
Ma poi, parlando di utenti privati, chi ha bisogno di così tanto spazio? Collezionisti seriali di pornazzi film? :fagiano:
Nuove tecnologie di cui non si è ancora visto nulla, e ne parlano da anni.
Hdd fermi al palo da anni vs. ssd in rapidissima evoluzione e prezzi in costante calo.
L'epilogo a me pare scontato. Ovvio, non sarà domani nè dopodomani.
Poi non c'era anche intel che doveva presentare degli ssd non-nand che dovrebbero avere prezzi inferiori e prestazioni superiori alle nand?
Riguardo i meccanici, anche se dovesse uscire HAMR domani, comunque gli hdd con tale tecnologia sarebbero inizialmente costosissimi. Oggi un 6TB costa 250€... il 10TB HAMR che esce domani ad essere ottimisti lo piazzerebbero a 600€... e ora che scende campa cavallo...
Per i data center ci sono già ora HDD da ben 10 Tb con la tecnologia ad elio.
Ovvio che costano un rene e il prezzo rimarrà tale per anni.
Si è capito molto bene da un pezzo che le "nuove tecnlogie" per aumentare ulteriormente la densità dei dati sugli HDD sono tutt'altro che prive di ostacoli.. e infatti gli anni passano ma non ne vengono a capo.. dovevano essere sul mercato da almeno due anni ormai.
Di tecnologie in progress per SSD ce ne sono un fottio.. ci stanno lavorando praticamente tutti. Intel si, sta lavorando pesantemente su un nuovo sistema, non rcordo il nome ma promette capienze molto superiori alle attuali emolta più durabilità nei cicli R/W.. il tutto a costi inferiori!
atomico82
02-12-2015, 15:59
Ma poi chi ha bisogno di così tanto spazio? Collezionisti seriali di pornazzi film? :fagiano:
noooo quando mai..ti diranno tutti che lavorano nella grafica 3d e hanno file da 20gb l'uno...
Ma poi, parlando di utenti privati, chi ha bisogno di così tanto spazio? Collezionisti seriali di pornazzi film? :fagiano:
Beh magari non sono tanti, ma qualcuno lo spazio lo ha bisogno.
Se hai la scimmia dei filmati 4k vedi che i terabyte volano via alla svelta.
Nautilu$
02-12-2015, 16:08
I problemi da prendere in considerazione degli ssd non sono de probabili rotture, ma il decadimento di prestazioni nel tempo (al contrario dei meccanici).
Il mio "Vecchio" SSD Corsair 120 di 5 anni fa adesso ha praticamente la velocità di scrittura dimezzata (è diventato come un buon meccanico odierno) e in lettura è sceso di un buon 30%
Fatti tutti i securerase del caso.... e anche ricreato la partizione con l'installazione di win....... ma non è cambiato!
Beh magari non sono tanti, ma qualcuno lo spazio lo ha bisogno.
Se hai la scimmia dei filmati 4k vedi che i terabyte volano via alla svelta.
anche con i fullaccaddì non compressi (30Gb l'uno) o comunque compressi poco... ;)
DakmorNoland
02-12-2015, 16:11
I problemi da prendere in considerazione degli ssd non sono de probabili rotture, ma il decadimento di prestazioni nel tempo (al contrario dei meccanici).
Il mio "Vecchio" SSD Corsair 120 di 5 anni fa adesso ha praticamente la velocità di scrittura dimezzata (è diventato come un buon meccanico odierno) e in lettura è sceso di un buon 30%
Fatti tutti i securerase del caso.... e anche ricreato la partizione con l'installazione di win....... ma non è cambiato!
Ah perchè tu pensi che i meccanici non soffrano di tali problematiche? Se ti va bene no, ma dipende da quanto li utilizzi.
Sai quanti hard disk meccanici ho visto diventare super lenti dopo 4-5 anni?? Anche troppi!!!
Per ora a parità di durata, come prestazioni sempre meglio gli SSD, poi i vecchi SSD avevano più problemi, è risaputo, ormai la tecnologia è un'altra.
PaulGuru
02-12-2015, 16:12
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/gli-ssd-costeranno-presto-quanto-gli-hdd-meccanici_59801.html
Un nuovo studio sottolinea il declino del costo per gigabyte degli SSD degli ultimi anni, e realizza una proiezione dei costi per i prossimi anni. E le notizie sono ottime
Click sul link per visualizzare la notizia.
WD e Seagate è ora di chiudere bottega !
I problemi da prendere in considerazione degli ssd non sono de probabili rotture, ma il decadimento di prestazioni nel tempo (al contrario dei meccanici).
Il mio "Vecchio" SSD Corsair 120 di 5 anni fa adesso ha praticamente la velocità di scrittura dimezzata (è diventato come un buon meccanico odierno) e in lettura è sceso di un buon 30%
Fatti tutti i securerase del caso.... e anche ricreato la partizione con l'installazione di win....... ma non è cambiato!
Vero.
Vero pure che devi sfruttarli molto per vedere decadimenti di un certo livello.
E comunque è una delle problematiche note sin dai primi modelli che va progressivamente migliorando.
Bisogna sempre tenere presente che l'era SSD è praticmante appena iniziata, ne vedremo un mare di cambiamenti.
E' come essere nel campo degli HDD nel 1984.. :D
Ah perchè tu pensi che i meccanici non soffrano di tali problematiche? Se ti va bene no, ma dipende da quanto li utilizzi.
Sai quanti hard disk meccanici ho visto diventare super lenti dopo 4-5 anni?? Anche troppi!!!
!?!? :confused: :confused: :confused: :confused:
Davvero? Io non ho mai riscontrato nulla del genere..
Ho provato a montare su dei pc di recupero HDD con diversi anni di uso alle spalle ma non mi è mai sembrato di vederli più lenti..
vero anche che non ho mai fatto un test vero e proprio sul prima e dopo..
Personaggio
02-12-2015, 16:23
Una cosa abbastanza evidente ai più.. lo hanno capito praticamente tutti che gli HDD tradizionali sono al capolinea.
Ad essere precisi ricordo che comunque c'era un gruppetto di pochi irriducibili che sostenevano la ancora lunga vita degli hdd.. :)
Con i giochi su STEAM e i film in streaming avere chissà quanti TB non serve più neanche
Oramai gli HD meccanici possiamo dire siano morti... peccato, perché qualche anno fa ci avevano promesso i 10TB a prezzacci
Per i data center ci sono già ora HDD da ben 10 Tb con la tecnologia ad elio.
Ovvio che costano un rene e il prezzo rimarrà tale per anni.
Si è capito molto bene da un pezzo che le "nuove tecnlogie" per aumentare ulteriormente la densità dei dati sugli HDD sono tutt'altro che prive di ostacoli.. e infatti gli anni passano ma non ne vengono a capo.. dovevano essere sul mercato da almeno due anni ormai.
Di tecnologie in progress per SSD ce ne sono un fottio.. ci stanno lavorando praticamente tutti. Intel si, sta lavorando pesantemente su un nuovo sistema, non rcordo il nome ma promette capienze molto superiori alle attuali emolta più durabilità nei cicli R/W.. il tutto a costi inferiori!
Una piccola considerazione che non viene mai fatta, oggi gli SSD usano una architettura che varia tra i 10 e i 30 nm, arrivati 2/3 nm non si potrà più aumentare la capienza perché si raggiunge il limite fisico. In poche parole non si potrà andare oltre i 10/20 TB su un 3.5"
I dischi magnetici usano una architettura millimetrica, un milione di volte più grande degli SSD, dal punto di vista fisico il limite sta negli ordine degli EB cioè milioni di terabyte. Il problema sono le testine meccaniche che si stanno al limite fisico, ma potrebbero, imho un' idea è usare una tecnologia laser per leggere e scrivere sul disco magnetico, laser che hanno oggi, un raggio con un diametro dell'ordine dei nanometri.
Io credo sia tutta una mossa commerciale. Sanno che il limite della capacità di un SSD è vicino, lo si raggiungerà in massimo 10 anni, spingeranno su quello, solo dopo tireranno fuori HDD da centinaia di TB a salire.
La velocità non è un problema: oggi un SSD da solo è circa 4 volte più veloce di un HDD nella lettura seriale con dischi da 1TB, 6 volte nella scrittura.
Ma se i dischi saranno da 1PB la velocità di quest'ultimi sarà 1000 volte più veloce a parità di velocità rotatoria (giri al minuto).
Il grosso della tecnologia SSD sia in capacità che in velocità è stato fatto, ci saranno ancora migliorie, ma di pochi punti % nella velocità, e di 10 volte in capacità. gli HDD meccanici potranno ancora aumentare da 1 milione di volte sia in capacità che in velocità, solo deve essere cambiato il sistema di lettura/scrittura fatto oggi con testina meccanica
Una piccola considerazione che non viene mai fatta, oggi gli SSD usano una architettura che varia tra i 10 e i 30 nm, arrivati 2/3 nm non si potrà più aumentare la capienza perché si raggiunge il limite fisico. In poche parole non si potrà andare oltre i 10/20 TB su un 3.5"
È appunto iniziata negli ultimi anni la produzione delle cosiddette memorie NAND 3D per superare questo limite. I Samsung 850 Pro e 850 EVO sono i primi SSD di fascia consumer ad usarle.
I problemi da prendere in considerazione degli ssd non sono de probabili rotture, ma il decadimento di prestazioni nel tempo (al contrario dei meccanici).
Il mio "Vecchio" SSD Corsair 120 di 5 anni fa adesso ha praticamente la velocità di scrittura dimezzata (è diventato come un buon meccanico odierno) e in lettura è sceso di un buon 30%
Fatti tutti i securerase del caso.... e anche ricreato la partizione con l'installazione di win....... ma non è cambiato!
Il mio Crucial C300 128GB di 5 anni fa (9136 ore di funzionamento) non ha avuto alcun decadimento prestazionale, con uno spazio occupato che è sempre oscillato tra i 50 ed i 70GB.
Perchè ci sono stati i Sandforce, ma anche i Marvell e gli Intel ;)
Nautilu$
02-12-2015, 16:48
Evidentemente il Sandforce (dell'epoca) non è stata assolutamente una scelta azzeccata......
@DakmorNoland:
no. i meccanici non decadono prestazionalmente.
Ho ancora attivo un 3,5" da 150Gb che ha le stesse prestazioni di quando era nuovo : 75MB /s :rolleyes:
...lo sai quanti anni ha ? :)
Una piccola considerazione che non viene mai fatta, oggi gli SSD usano una architettura che varia tra i 10 e i 30 nm, arrivati 2/3 nm non si potrà più aumentare la capienza perché si raggiunge il limite fisico. In poche parole non si potrà andare oltre i 10/20 TB su un 3.5"
I dischi magnetici usano una architettura millimetrica, un milione di volte più grande degli SSD, dal punto di vista fisico il limite sta negli ordine degli EB cioè milioni di terabyte. Il problema sono le testine meccaniche che si stanno al limite fisico, ma potrebbero, imho un' idea è usare una tecnologia laser per leggere e scrivere sul disco magnetico, laser che hanno oggi, un raggio con un diametro dell'ordine dei nanometri.
Io credo sia tutta una mossa commerciale. Sanno che il limite della capacità di un SSD è vicino, lo si raggiungerà in massimo 10 anni, spingeranno su quello, solo dopo tireranno fuori HDD da centinaia di TB a salire.
La velocità non è un problema: oggi un SSD da solo è circa 4 volte più veloce di un HDD nella lettura seriale con dischi da 1TB, 6 volte nella scrittura.
Ma se i dischi saranno da 1PB la velocità di quest'ultimi sarà 1000 volte più veloce a parità di velocità rotatoria (giri al minuto).
Il grosso della tecnologia SSD sia in capacità che in velocità è stato fatto, ci saranno ancora migliorie, ma di pochi punti % nella velocità, e di 10 volte in capacità. gli HDD meccanici potranno ancora aumentare da 1 milione di volte sia in capacità che in velocità, solo deve essere cambiato il sistema di lettura/scrittura fatto oggi con testina meccanica
E uno scenario con un po' troppe variabili direi. Faccio molta fatica a credere che un domani si tornerà indietro passando da ssd ad hdd. Sarebbe la prima volta nella storia.
Oltretutto la previsione di limite massimo degli SSD che ipotizzi è assolutamente grossolana, ci sono di fatto una marea di tecnologie che promettono numeri e prestazioni ben superiori ai limiti che hai fissato.
E' un altro modo carino di dire che gli HD meccanici non scenderanno mai più di prezzo? Erano aumentati tempo fa per non mi ricordo quale sciagura (uno tsunami sicuro ma non ricordo in che anno) e di fatto mai più tornati ai vecchi prezzi. Con quelli attuali riempire un Nas con qualcosa di "spazioso" diventa un salasso.
Una piccola considerazione che non viene mai fatta, oggi gli SSD usano una architettura che varia tra i 10 e i 30 nm, arrivati 2/3 nm non si potrà più aumentare la capienza perché si raggiunge il limite fisico. In poche parole non si potrà andare oltre i 10/20 TB su un 3.5"
I dischi magnetici usano una architettura millimetrica, un milione di volte più grande degli SSD, dal punto di vista fisico il limite sta negli ordine degli EB cioè milioni di terabyte. Il problema sono le testine meccaniche che si stanno al limite fisico, ma potrebbero, imho un' idea è usare una tecnologia laser per leggere e scrivere sul disco magnetico, laser che hanno oggi, un raggio con un diametro dell'ordine dei nanometri.
Io credo sia tutta una mossa commerciale. Sanno che il limite della capacità di un SSD è vicino, lo si raggiungerà in massimo 10 anni, spingeranno su quello, solo dopo tireranno fuori HDD da centinaia di TB a salire.
La velocità non è un problema: oggi un SSD da solo è circa 4 volte più veloce di un HDD nella lettura seriale con dischi da 1TB, 6 volte nella scrittura.
Ma se i dischi saranno da 1PB la velocità di quest'ultimi sarà 1000 volte più veloce a parità di velocità rotatoria (giri al minuto).
Il grosso della tecnologia SSD sia in capacità che in velocità è stato fatto, ci saranno ancora migliorie, ma di pochi punti % nella velocità, e di 10 volte in capacità. gli HDD meccanici potranno ancora aumentare da 1 milione di volte sia in capacità che in velocità, solo deve essere cambiato il sistema di lettura/scrittura fatto oggi con testina meccanica
Le nand 3D vengono "impilate".
Per intenderci, questo Samsung da 16TB da 2.5":
http://www.extremetech.com/computing/212203-samsung-unveils-massive-16tb-ssd-built-with-new-3d-nand
è già disponibile nel settore enterprise.
Guarda tu stesso cosa significherà arrivare a 96 layer anche solo a 6-8 nm.
O drive da 3.5" invece di 2.5", improbabile visto il trend mobile, ma tecnicamente semplice.
Il confronto prestazionale hdd vs ssd non è lontanamente paragonabile, a tutti i livelli: sequenziale, random, access time, e per quella che è stata la storia degli hdd fino ad ora, non puoi cambiare questa situazione.
Non è un caso che Seagate e WD si siano comprate Sandforce (controller) e Sandisk (nand), rispettivamente.
Il solo passaggio da sata 6GBs a m.2 pcie 3.0 4x ha consentito di migliorare di 2x - 3x le prestazioni sul sequenziale degli ssd.
Fino al pcie 4.0 16x, il limite è nella potenza di calcolo del controller e nella parallelizzazione delle nand.
Invece di quanto sono cambiate le prestazioni sequenziali degli hdd
negli ultimi anni?
Questo 10TB sas:
http://www.storagereview.com/western_digital_hgst_release_10tb_pmr_helium_hdd
alla fin fine, fa' 220-250 MBs sul sequenziale, nella migliore delle ipotesi.
Sì e no un miglioramento prestazionale del 50% negli ultimi 5 anni.
Pier2204
02-12-2015, 17:29
E intanto il 99% dei PC e portatili che vendono i CC montano ancora HDD meccanici, nonostante io sarà ormai un'anno che non assemblo un PC con HDD, (se non messo come secondario solo per storage).
E pure nei portatili che ho venduto ho tolto HDD e montato SSD, rischiando pure di invalidare la garanzia.
Ma un SO installato su un meccanico non si può proprio pià vedere!
Infatti è una cosa senza senso.
Tra l'altro l'HD meccanico su un portatile, oltre che essere lento per via dei consumi e bassa rotazione del piatto, è molto più soggetto a rotture su un PC portatile, basta una piccola botta sul Note e l'HD bye bye..
Se c'è uno strumento che ha bisogno di un SSD questo è il notebook o tablet..
Ormai gli hdd sono arrivati...
roccia1234
02-12-2015, 17:40
alla fin fine, fa' 220-250 MBs sul sequenziale, nella migliore delle ipotesi.
Sì e no un miglioramento prestazionale del 50% negli ultimi 5 anni.
Che poi, sinceramente... del sequenziale mi frega molto poco.
L'enorme boost prestazionale si è avuto soprattutto grazie all'access time ridotto ai minimi termini, cosa a cui i meccanici non arriveranno mai.
Magari gli ultimi sas 15k rpm arrivano a 3-4ms nelle parti più veloci del disco, ma non arriveranno mai a 0.05ms (media) degli ssd. Ci sono due ordini di grandezza di mezzo.
Se anche i meccanici raggiungeranno i 1000MB/s in sequenziale, saranno comunque molto, molto più lenti di qualunque ssd.
paditora
02-12-2015, 17:44
Se cerchi in giro ci sono "irriducibili" convinti della superiorità di windows XP, che lo usano ancora oggi sui loro fiammanti pentium 4.
Eccomi :D
Bè cmq io non è che sostengo XP e i vecchi P4, sostengo la teoria del: "finchè non si rompe non lo cambio"
Cmq io sul Pc ho un HD meccanico da 120GB che ha ben 10 anni :D
Ne ho uno nell'armadio un Pata da 20GB Maxtor che ha addiruttura 15 anni :eek: Ogni tanto lo provo per vedere se funziona e cavolo va ancora perfettamente.
Questi nuovi SSD dureranno così tanto o ogni 2-3 anni devi comprartene uno nuovo?
I Lenovo Essential sono notebook da 400 euro che montano un ssd da 128GB.
Poi ci sono Toshiba Satellite L50 da 6-700 euro che montano il 256GB.
Chiaro che, se fossero più diffusi sui notebook, non sarebbero male, non fosse altro che il problema maggiore non è il costo (comprare ssd + un box esterno usb 3.0 per l'hdd o un caddy per il dvd non è impegnativo).
Il maggior problema è che la maggior parte dei produttori fanno decadere la garanzia in caso di cambio hdd -> ssd.
Qualcuno è più "flessibile", ma la maggior parte ti chiude le "viti" con gli adesivi e buona notte (al di là del discorso che si possa aggirare il problema, resta il concetto di non poterci mettere le mani).
benderchetioffender
02-12-2015, 18:18
Tranne Apple che continua a proporre su diversi modelli di Macbook Pro e iMac HDD meccanici da 5400 rpm... :muro: A che prezzi poi :mad:
beh, la linea "portatili" (MB/MBair/MBretina) è dal 2012/3 che non ha piu hdd meccanici dentro eh, tanto per far i precisini ;)
ed ha ssd di tutto rispetto, tra i primi che hanno abbandonato Sata per pci-e, (il rovescio: hanno messo dei chip particolari e funzionano solo i loro ssd :mad: )
imac son tutti drive "fusion", quindi in parte un pò di ssd c'è...li si hanno cagato fuori dal vaso, con poco spessore in piu ci stava tranquillamente un doppio bay, anche con accesso esterno volendo
tornando ai nostri discorsi: yess yess yess... oramai l'ssd è un pezzo irrinunciabile per un pc, sopratutto ai prezzi di oggi...
Imho non arriveranno mai al prezzo/gb di meccanici, ma che importa? la fissa è che ci si mettono due drive, ogni uno con le sue specialità
...devo ammettere però che non capisco chi prende 1tb di ssd... i veri vantaggi ce li hanno solo poche fasce di professionisti: cioè quelli che hanno data-stream elevati.... tipo nel cinema (montare un video 4k richiede una buona banda in fase di compressione) o calcoli di fisica spinta...toh forse i videogiocatori accaniti per i tempi morti
... tanti altri è solo sfizio
roccia1234
02-12-2015, 18:19
Eccomi :D
Bè cmq io non è che sostengo XP e i vecchi P4, sostengo la teoria del: "finchè non si rompe non lo cambio"
Cmq io sul Pc ho un HD meccanico da 120GB che ha ben 10 anni :D
Ne ho uno nell'armadio un Pata da 20GB Maxtor che ha addiruttura 15 anni :eek: Ogni tanto lo provo per vedere se funziona e cavolo va ancora perfettamente.
Questi nuovi SSD dureranno così tanto o ogni 2-3 anni devi comprartene uno nuovo?
Pure io ho un meccanico da 1 gb (gigabyte) di non so quanti anni che va ancora perfettamente e funziona pure scoperchiato (non scherzo).
Riguardo gli ssd, per farli durare meno di 10 anni devi scriverci decine di gb al giorno, ogni giorno. Praticamente impossibile... fanno prima a diventare obsoleti. Certo, poi, come nei meccanici e in qualunque altro oggetto, ci sono le rotture casuali..
Raghnar-The coWolf-
02-12-2015, 19:28
beh, la linea "portatili" (MB/MBair/MBretina) è dal 2012/3 che non ha piu hdd meccanici dentro eh, tanto per far i precisini ;)
Per far i precisini Apple vende ancora alla bellezza di 1250 euro il Macbook Pro con Ivy Bridge, schermo 1280x800 e HD 500Gb 5400rpm.
http://www.apple.com/it/shop/buy-mac/macbook-pro?product=MD101T/A&step=config#
Per far i precisini in tutti gli iMac ci sono HDD puramente meccanici nella versione base, a 5400rpm nel 21" (a 1500 e fischia€) e MacMini, e l'upgrade a uno schifido ibrido che nella versione 2015 è dotato di soli 24Gb di SSD (cioè l'equivalente del sovracitato superschifo Asus a 500€) costa 120€ aggiuntivi.
Quindi a parte Apple che hanno l'idea di fregare il consumatore nelle ultime generazioni di Mac, comunque gli HDD li usano tutti nella fascia bassa per stratificare l'offerta.
Il prezzo consumer non credo proprio sia paragonabile al prezzo OEM, e se gli SSD pensioneranno presto gli HDD nel mercato delle componenti non credo succederà lo stesso nei pre-assemblati.
Tipo Apple almeno fino al 2020 ce la vedo ad offrire i 5400rpm ai lobotomizzati :asd:
Datemi il potere e metterò un SSD in ogni computer
AlexSwitch
03-12-2015, 00:08
beh, la linea "portatili" (MB/MBair/MBretina) è dal 2012/3 che non ha piu hdd meccanici dentro eh, tanto per far i precisini ;)
ed ha ssd di tutto rispetto, tra i primi che hanno abbandonato Sata per pci-e, (il rovescio: hanno messo dei chip particolari e funzionano solo i loro ssd :mad: )
imac son tutti drive "fusion", quindi in parte un pò di ssd c'è...li si hanno cagato fuori dal vaso, con poco spessore in piu ci stava tranquillamente un doppio bay, anche con accesso esterno volendo
tornando ai nostri discorsi: yess yess yess... oramai l'ssd è un pezzo irrinunciabile per un pc, sopratutto ai prezzi di oggi...
Imho non arriveranno mai al prezzo/gb di meccanici, ma che importa? la fissa è che ci si mettono due drive, ogni uno con le sue specialità
...devo ammettere però che non capisco chi prende 1tb di ssd... i veri vantaggi ce li hanno solo poche fasce di professionisti: cioè quelli che hanno data-stream elevati.... tipo nel cinema (montare un video 4k richiede una buona banda in fase di compressione) o calcoli di fisica spinta...toh forse i videogiocatori accaniti per i tempi morti
... tanti altri è solo sfizio
Vero i nuovi Macbook hanno tutti unità SSD, ma gli iMac no... Tutti i modelli del 21.5" partono con dischi meccanici da 5400 rpm, compreso il 4K.... Il fusion disk di serie ( 1TB con unità SSD da 24 GB ) viene montato sul modello intermedio del 27" 5K ( 2329 Euro di macchina ).
...devo ammettere però che non capisco chi prende 1tb di ssd... i veri vantaggi ce li hanno solo poche fasce di professionisti: cioè quelli che hanno data-stream elevati.... tipo nel cinema (montare un video 4k richiede una buona banda in fase di compressione) o calcoli di fisica spinta...toh forse i videogiocatori accaniti per i tempi morti
... tanti altri è solo sfizio
Se uno tiene tanti giochi oramai è essenziale un SSD capiente, io con 750gb mi ritrovo spesso a dover cancellare (o spostare sui meccanici) un gioco per far posto ad un'altro.
E certi giochi hanno dei tempi di caricamento davvero estenuanti su HDD meccanico.
Poi quando è uscito JC3 ad esempio, sia io che un'amico lo avevamo prescaricato, e aspettavamo l'una che lo sbloccassero... una volta sbloccato però doveva decomprimerlo, a me su SSD ci ha messo 5 minuti, a lui su HDD meccanico più di un'ora! (in quanto il suo SSD da 256 era a tappo).
E allora? Mai visto prima una tecnologia nuova affacciarsi sul mercato in campo informatico? All'inizio è sempre roba per pochi, poi cresce e sbaraglia senza compromessi la vecchia tecnologia.
Cinque anni fa con 300 euro portavi a casa un SSD da 100 Gb ad andare bene. Oggi con la stessa cifra ti porti a casa un tera.
E parliamo di una tecnologia nuova che ha uno spazio di crescita enorme.
Invece gli HDD cosa offrono? Ripeto, la tabella è li da guardare.
A parte la lentezza non sanno più cosa inventarsi per aumentare la densità sui piatti. Le novità ed i prezzi sono congelati già da anni in attesa della messa a punto delle nuove tecnologie che comunque non promettono sti miracoli.
Quanto tempo pensi ci voglia prima che gli ssd pareggino il costo per GB e la capienza?
Facciamo altri 5 anni? :asd:
Come ho detto nel mio primo post, a me serve roba capiente per i file di backup.
Dopo 5 anni non me ne faccio un bel niente di un SSD da 1TB dove ci salvo giusto le foto degli ultimi 3 anni.
Il gruppetto che diceva che gli HDD non erano morti lo trovi ancora in giro, probabilmente sono quelli che con il PC ci lavorano e che hanno bisogno sia della velocità e sia della capienza senza spendere patrimoni...
Ma poi, parlando di utenti privati, chi ha bisogno di così tanto spazio? Collezionisti seriali di pornazzi film? :fagiano:
Forse chi con il PC non ci gioca?
Hai presente le reflex che sparano foto da 10mb l'una?
Hai presente le action camera che fanno filmati 4K?
E le videocamere full-hd che una ripresina da qualche minuto pesa un qualche GB?
Senza contare poi quelli che fanno backup incrementali e che hanno bisogno dello storico backup di almeno un anno (altrimenti che backup incrementale è?)
Ecco, somma tutta quella roba e vedi che al collezionista di pornazzi gli basta giusto l'SSD da 1TB.
gianluca.f
03-12-2015, 07:44
Una piccola considerazione che non viene mai fatta, oggi gli SSD usano una architettura che varia tra i 10 e i 30 nm, arrivati 2/3 nm non si potrà più aumentare la capienza perché si raggiunge il limite fisico. In poche parole non si potrà andare oltre i 10/20 TB su un 3.5"
I dischi magnetici usano una architettura millimetrica, un milione di volte più grande degli SSD, dal punto di vista fisico il limite sta negli ordine degli EB cioè milioni di terabyte. Il problema sono le testine meccaniche che si stanno al limite fisico, ma potrebbero, imho un' idea è usare una tecnologia laser per leggere e scrivere sul disco magnetico, laser che hanno oggi, un raggio con un diametro dell'ordine dei nanometri.
Io credo sia tutta una mossa commerciale. Sanno che il limite della capacità di un SSD è vicino, lo si raggiungerà in massimo 10 anni, spingeranno su quello, solo dopo tireranno fuori HDD da centinaia di TB a salire.
La velocità non è un problema: oggi un SSD da solo è circa 4 volte più veloce di un HDD nella lettura seriale con dischi da 1TB, 6 volte nella scrittura.
Ma se i dischi saranno da 1PB la velocità di quest'ultimi sarà 1000 volte più veloce a parità di velocità rotatoria (giri al minuto).
Il grosso della tecnologia SSD sia in capacità che in velocità è stato fatto, ci saranno ancora migliorie, ma di pochi punti % nella velocità, e di 10 volte in capacità. gli HDD meccanici potranno ancora aumentare da 1 milione di volte sia in capacità che in velocità, solo deve essere cambiato il sistema di lettura/scrittura fatto oggi con testina meccanica
Ti è sfuggita l'interfaccia M.2 (http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/4487/samsung-950-pro-ssd-m2-il-sata-sembra-preistoria_index.html). Nessun limite di spazio e velocità... beh...
leddlazarus
03-12-2015, 08:12
se parliamo dell'informatica consumer, dove gli hdd di base sono da 500gb o 1 tb posso anche essere d'accordo.
ma i dischi meccanici a livello enterprise saranno ancora presenti per molto tempo.
ovviamente sono strautilizzati, anche in PC fissi dove c'è la possibilità di avere soluzioni SSD+HDD quando l'utente ha bisogno di molto spazio di archivizione
...devo ammettere però che non capisco chi prende 1tb di ssd... i veri vantaggi ce li hanno solo poche fasce di professionisti: cioè quelli che hanno data-stream elevati.... tipo nel cinema (montare un video 4k richiede una buona banda in fase di compressione) o calcoli di fisica spinta...toh forse i videogiocatori accaniti per i tempi morti
... tanti altri è solo sfizio
Ti regoli in base al prezzo/GB.
Oggi i 120-128GB non hanno più senso, rispetto ai 240-256GB: ci sono meno di 15 euro di differenza tra un 850 EVO 120GB ed un 250GB.
L'anno prossimo se i 480-512GB scendono sotto i 100 euro (io ho appena pagato 123 euro un 480GB ed il cambio euro/$ non è certo favorevole), diventeranno il taglio più conveniente.
6 anni fa, un 80GB l'ho pagato quasi il doppio.
Vero che tutto quello spazio può essere sprecato, ma alla fine non devi curarti troppo di metterci qualche programma in più, giochi oppure dati di uso frequente.
leddlazarus
03-12-2015, 08:28
Ti regoli in base al prezzo/GB.
Oggi i 120-128GB non hanno più senso, rispetto ai 240-256GB: ci sono meno di 15 euro di differenza tra un 850 EVO 120GB ed un 250GB.
L'anno prossimo se i 480-512GB scendono sotto i 100 euro (io ho appena pagato 123 euro un 480GB ed il cambio euro/$ non è certo favorevole), diventeranno il taglio più conveniente.
6 anni fa, un 80GB l'ho pagato quasi il doppio.
Vero che tutto quello spazio può essere sprecato, ma alla fine non devi curarti troppo di metterci qualche programma in più, giochi oppure dati di uso frequente.
vero
adesso il taglio "classico" di un SSD è il 256GB max 512.
secondo me il 1TB è ancora troppo caro.
roccia1234
03-12-2015, 08:29
Forse chi con il PC non ci gioca?
Hai presente le reflex che sparano foto da 10mb l'una?
Hai presente le action camera che fanno filmati 4K?
E le videocamere full-hd che una ripresina da qualche minuto pesa un qualche GB?
Senza contare poi quelli che fanno backup incrementali e che hanno bisogno dello storico backup di almeno un anno (altrimenti che backup incrementale è?)
Ecco, somma tutta quella roba e vedi che al collezionista di pornazzi gli basta giusto l'SSD da 1TB.
10 mb a foto li fa la mia oramai antica D90 da 12 megapixel quando scatto in raw 12 bit.
Oggi ci sono macchine da 24/36/50 mpx (D750, D800/810,5DSR) che scattano anche raw da 14 bit, generando singole foto da 60-70-80MB (dipende da cosa inquadri, un po' di compressione senza perdita c'è sempre).
Anche una D750 (o D610 o D7200) con i suoi ""modesti"" 24 mpx, i suoi 25-30-35 MB a singola foto li fa.
Ho circa 30k scatti della mia D90 archiviati che occupano in totale circa 300GB. Li avessi fatti con una 5DSR, avrei occupato circa 2TB... e dato che un professionista (ma non solo, anche molti amatori non scherzano) 30k scatti se li fa in poco tempo... ecco che dischi da 2-3-4-6TB hanno molto senso per certe persone.
E tutto questo solo di scatti raw.
Aggiungi eventuali video (che divorano spazio, anche i fullHD senza nemmeno scomodare il 4k), foto salvate in altri formati (jpeg per condividerle, .tiff o psd in uscita da photoshop le cui dimensioni rispetto al raw di partenza si moltiplicano anche più di 10 volte, fusioni di più immagini che in quanto a spazio è peggio che andar di notte... ho dei tiff siffatti compressi .zip che superano in scioltezza il gigabyte)... ecco che servono dischi sempre più capienti.
Poi di tutto va anche fatto backup, perchè tenere singola copia di certi dati è follia, quindi spazio x2.
Certo, se ci si limita ai giochi un disco da 1TB basta e avanza per la vita.
Che poi, sinceramente... del sequenziale mi frega molto poco.
L'enorme boost prestazionale si è avuto soprattutto grazie all'access time ridotto ai minimi termini, cosa a cui i meccanici non arriveranno mai.
Magari gli ultimi sas 15k rpm arrivano a 3-4ms nelle parti più veloci del disco, ma non arriveranno mai a 0.05ms (media) degli ssd. Ci sono due ordini di grandezza di mezzo.
Se anche i meccanici raggiungeranno i 1000MB/s in sequenziale, saranno comunque molto, molto più lenti di qualunque ssd.
Ne sono consapevole, ma ho usato il metro di paragone del sequenziale per evidenziare quanto siano salite poco le prestazioni degli hdd negli ultimi anni.
D'altronde un hdd "veloce" non ha più senso da un pezzo.
Ciò che si chiede agli hdd dopo la diffusione degli ssd è il prezzo/capacità, e poi rumore, temperatura e consumi ai minimi.
Poi visto che è stata posta la questione della loro presunta maggiore affidabilità, è giusto far notare che non è sempre così, soprattutto in ambito consumer.
Facciamo altri 5 anni? :asd:
Come ho detto nel mio primo post, a me serve roba capiente per i file di backup.
Dopo 5 anni non me ne faccio un bel niente di un SSD da 1TB dove ci salvo giusto le foto degli ultimi 3 anni.
Il gruppetto che diceva che gli HDD non erano morti lo trovi ancora in giro, probabilmente sono quelli che con il PC ci lavorano e che hanno bisogno sia della velocità e sia della capienza senza spendere patrimoni...
OK. E cinque anni siano. Non è certo un'eternità se pensiamo che gli HDD sono lo standard da qualcosda come 35 anni.
E parliamo dei modelli a capienza elevata, tutte le fasce più basse saranno inglobate nel ramo SSD molto prima.
L'ultimo baluardo degli HDD resteranno probabilmente i NAS.. e alla fine moriranno anche quelli, dipende solo dalla rapidità con cui gli SSD si evolvono.
OK. E cinque anni siano. Non è certo un'eternità se pensiamo che gli HDD sono lo standard da qualcosda come 35 anni.
E parliamo dei modelli a capienza elevata, tutte le fasce più basse saranno inglobate nel ramo SSD molto prima.
L'ultimo baluardo degli HDD resteranno probabilmente i NAS.. e alla fine moriranno anche quelli, dipende solo dalla rapidità con cui gli SSD si evolvono.
Anche li, per ricostruire un Raid5 su HDD ci vogliono decine di ore, su SSD una manciata di minuti, che per l'azienda equivale ad un fermo macchina decisamente più ridotto!
Una volta che i prezzi saranno equiparabili, gli HDD non avranno senso nemmeno in campo enterprise.
E anche come prestazioni, un raid5 di SSD viaggia quasi come un Raid0.
roccia1234
03-12-2015, 11:12
Ne sono consapevole, ma ho usato il metro di paragone del sequenziale per evidenziare quanto siano salite poco le prestazioni degli hdd negli ultimi anni.
D'altronde un hdd "veloce" non ha più senso da un pezzo.
Ciò che si chiede agli hdd dopo la diffusione degli ssd è il prezzo/capacità, e poi rumore, temperatura e consumi ai minimi.
Poi visto che è stata posta la questione della loro presunta maggiore affidabilità, è giusto far notare che non è sempre così, soprattutto in ambito consumer.
Già... infatti i primissimi a sparire sono stati i WD raptor/velociraptor.
Riguardo le prestazioni è proprio vero... sale il sequenziale semplicemente a causa della maggiore densità di dati: in un dato periodo di tempo passano sotto la testina una maggiore quantità di dati -> maggiore sequenziale.
Ma rimane il problema che questo dipende dalla posizione del dato sul disco e se il disco è un minimo frammentato o bisogna leggere tanti files in posizioni diverse le prestazioni crollano. La velocità sequenziale dei meccanici è molto fuffosa e distante dalla realtà.
Un ssd non ha di questi problemi.
Già... infatti i primissimi a sparire sono stati i WD raptor/velociraptor.
Riguardo le prestazioni è proprio vero... sale il sequenziale semplicemente a causa della maggiore densità di dati: in un dato periodo di tempo passano sotto la testina una maggiore quantità di dati -> maggiore sequenziale.
Ma rimane il problema che questo dipende dalla posizione del dato sul disco e se il disco è un minimo frammentato o bisogna leggere tanti files in posizioni diverse le prestazioni crollano. La velocità sequenziale dei meccanici è molto fuffosa e distante dalla realtà.
Un ssd non ha di questi problemi.
Infatti, e per chi non formatta ogni mese questo è molto più impattante rispetto al calo prestazionale di un SSD.
Mi capita spesso che mi portano PC con SO che si avvia in 5 minuti o peggio, quando mi chiedono che si può fare per velocizzarlo (considerando anche di comprare un PC nuovo) io ovviamente gli dico "monta un SSD"... Quando poi vedono che a caricare lo stesso SO clonato ci mette 15/20 secondi sono tutti felici come una pasqua! :cool:
E quante volte si comprano un NB nuovo in qualche CC, mi portano il loro vecchio Centrino duo dicendomi "ho comprato il PC nuovo, ma questo lo do a mia mogile/figlio, si può ripulire e velocizzare un po?"
Con 70€ gli monto un SSD da 120€ e ci rimangono malissimo quando vedono che per il classico utilizzo internet+office che ci fanno diventa molto più prestante del nuovo NB pagato 500€ o più! :asd:
Marko#88
03-12-2015, 12:42
A proposito di SSD.. domandina:
Con windows 7 è necessario settare un paio di prametri per far si che l'SSD venga utilizzato correttamente..
Su windows 10 è ancora necessario o riconosce finalmente l'unità come SSD e si adegua automaticamente?
W10 si arrangia a gestire gli SSD. Così come faceva W8. :)
Se cerchi in giro ci sono "irriducibili" convinti della superiorità di windows XP, che lo usano ancora oggi sui loro fiammanti pentium 4.
:asd: :asd:
W10 si arrangia a gestire gli SSD. Così come faceva W8. :)
Ah ok, ottimo! :)
leddlazarus
03-12-2015, 13:15
Anche li, per ricostruire un Raid5 su HDD ci vogliono decine di ore, su SSD una manciata di minuti, che per l'azienda equivale ad un fermo macchina decisamente più ridotto!
Una volta che i prezzi saranno equiparabili, gli HDD non avranno senso nemmeno in campo enterprise.
E anche come prestazioni, un raid5 di SSD viaggia quasi come un Raid0.
fermi macchina non ce ne dovrebbero essere...la ricostruzione avviene a livello san e del tutto trasparente.
pero' tieni conto che a livello enterprise un ssd costa 10 volte uno meccanico
per una san da 24 dischi diventa un esborso notevole
fermi macchina non ce ne dovrebbero essere...la ricostruzione avviene a livello san e del tutto trasparente.
pero' tieni conto che a livello enterprise un ssd costa 10 volte uno meccanico
per una san da 24 dischi diventa un esborso notevole
Va beh, ragionando con prezzi odierni ovvio.
Tra qualche anno i prezzi saranno pareggiati e un SSD eneterprise avrà lo stesso costo per GB di un Hdd enterprise.. ma con prestazioni ampiamente superiori minore manutenzione e minori consumi energetici.
Personaggio
03-12-2015, 23:56
Forse mi sono spiegato male:
l'SSD è sostanzialmente fatto da 2 parti il controller e i chip dati. Quest'ultimo oggi è a 10 anni dal limite fisico, si ok ci sono i 3D ma nei grandi numeri cambia poco, sarebbe come dire per risolvere limite fisico nelle CPU, le facciamo più grandi.
Anche gli HDD sono sostanzialmente 2 parti, le testine meccaniche e i piatti magnetici. Questi ultimi oggi arrivano a massimo 2TB ciascuno (negli HD da 8 TB) Piatti più capienti fino all'ordine degli EB quindi milioni di volte più capienti, sono tecnicamente fattibili, oggi non ne abbaiamo la tecnologia manifatturiera per farlo, ma sarà possibile in futuro. Il problema è la testina, troppo lenta a muoversi e troppo grande, lì si deve inventare qualcosa di nuovo, anche se già ci sono degli studi per testine in grado di leggere dischi centinaia di volte più grandi e che permettono un accesso ai dischi di mezzo ms. La ricerca negli HDD oggi è tutta sulle testine perché sono il collo di bottiglia sia per la capienza sia per la velocità d'accesso.
Anche la velocità aumenterà esattamente quanto la capienza. Se oggi un piatto da 1TB a 7200 giri è letto a 150Mbps, un piatto da 1PB a 7200 giri sarà letto a 150GBps 1 piatto da 1 EB a 150TBps.
IMHO fra 15 anni è probabile che uscirà un nuovo sistema di memoria di massa ancora più efficiente degli SSD, molto più capiente e molto più veloce, che non avrà niente a che vedere con gli SSD e che farà concorrenza ai nuovi HDD nella stessa misura e negli stessi rapporti di velocità, capienza e costi esattamente come oggi avviene fra SSD e HDD
MiKeLezZ
04-12-2015, 00:53
Forse mi sono spiegato male:
l'SSD è sostanzialmente fatto da 2 parti il controller e i chip dati. Quest'ultimo oggi è a 10 anni dal limite fisico, si ok ci sono i 3D ma nei grandi numeri cambia poco, sarebbe come dire per risolvere limite fisico nelle CPU, le facciamo più grandi.
Anche gli HDD sono sostanzialmente 2 parti, le testine meccaniche e i piatti magnetici. Questi ultimi oggi arrivano a massimo 2TB ciascuno (negli HD da 8 TB) Piatti più capienti fino all'ordine degli EB quindi milioni di volte più capienti, sono tecnicamente fattibili, oggi non ne abbaiamo la tecnologia manifatturiera per farlo, ma sarà possibile in futuro. Il problema è la testina, troppo lenta a muoversi e troppo grande, lì si deve inventare qualcosa di nuovo, anche se già ci sono degli studi per testine in grado di leggere dischi centinaia di volte più grandi e che permettono un accesso ai dischi di mezzo ms. La ricerca negli HDD oggi è tutta sulle testine perché sono il collo di bottiglia sia per la capienza sia per la velocità d'accesso.
Anche la velocità aumenterà esattamente quanto la capienza. Se oggi un piatto da 1TB a 7200 giri è letto a 150Mbps, un piatto da 1PB a 7200 giri sarà letto a 150GBps 1 piatto da 1 EB a 150TBps.
IMHO fra 15 anni è probabile che uscirà un nuovo sistema di memoria di massa ancora più efficiente degli SSD, molto più capiente e molto più veloce, che non avrà niente a che vedere con gli SSD e che farà concorrenza ai nuovi HDD nella stessa misura e negli stessi rapporti di velocità, capienza e costi esattamente come oggi avviene fra SSD e HDDNon credo sia un problema e non credo neppure si tarderà molto ad avere i sostituti
http://www.theregister.co.uk/2015/09/23/zeroing_in_on_xpoint_memory/
1000 volte più veloce, 10 volte più densa, 10 volte più efficiente...
tecnologia già nelle mani di micron, intel, Toshiba, hynix, hp...
IMHO fra 15 anni è probabile che uscirà un nuovo sistema di memoria di massa ancora più efficiente degli SSD, molto più capiente e molto più veloce, che non avrà niente a che vedere con gli SSD e che farà concorrenza ai nuovi HDD nella stessa misura e negli stessi rapporti di velocità, capienza e costi esattamente come oggi avviene fra SSD e HDD
Con evoluzione degli SSD con le nuove tecnologie intendevo anche questo.
Cambieranno i chip, i controller ecc.. ma saranno comunque SSD.
Onestamente sugli HDD non ci credo molto.. ok il discorso che fai, ma inventarsi qualcosa di rivoluziuonario a rimpiazzo delle attuali testine mi pare davvero dura.
Forse mi sono spiegato male:
l'SSD è sostanzialmente fatto da 2 parti il controller e i chip dati. Quest'ultimo oggi è a 10 anni dal limite fisico, si ok ci sono i 3D ma nei grandi numeri cambia poco, sarebbe come dire per risolvere limite fisico nelle CPU, le facciamo più grandi.
Anche gli HDD sono sostanzialmente 2 parti, le testine meccaniche e i piatti magnetici. Questi ultimi oggi arrivano a massimo 2TB ciascuno (negli HD da 8 TB) Piatti più capienti fino all'ordine degli EB quindi milioni di volte più capienti, sono tecnicamente fattibili, oggi non ne abbaiamo la tecnologia manifatturiera per farlo, ma sarà possibile in futuro. Il problema è la testina, troppo lenta a muoversi e troppo grande, lì si deve inventare qualcosa di nuovo, anche se già ci sono degli studi per testine in grado di leggere dischi centinaia di volte più grandi e che permettono un accesso ai dischi di mezzo ms. La ricerca negli HDD oggi è tutta sulle testine perché sono il collo di bottiglia sia per la capienza sia per la velocità d'accesso.
Anche la velocità aumenterà esattamente quanto la capienza. Se oggi un piatto da 1TB a 7200 giri è letto a 150Mbps, un piatto da 1PB a 7200 giri sarà letto a 150GBps 1 piatto da 1 EB a 150TBps.
IMHO fra 15 anni è probabile che uscirà un nuovo sistema di memoria di massa ancora più efficiente degli SSD, molto più capiente e molto più veloce, che non avrà niente a che vedere con gli SSD e che farà concorrenza ai nuovi HDD nella stessa misura e negli stessi rapporti di velocità, capienza e costi esattamente come oggi avviene fra SSD e HDD
Guarda tu stesso quel'è stato l'andamento degli ultimi 10 anni sulla densità per piatto e soprattutto sulle prestazioni degli hdd, per renderti conto che nulla lascia pensare che l'andamento dei prossimi 10 possa essere diverso.
Aggiungendo che Seagate e WD si sono abituati ad un duopolio di fatto nel settore hdd, mentre in quello ssd/nand in generale c'è da sgomitare molto di più.
Questo implica un maggior progresso ed evoluzione degli ssd vs hdd.
Per quest'ultimi è già noto, almeno per grandi linee, il progresso, il suo fine vita, e le tecnologie che l'affiancheranno per poi sostituirla.
Una l'ha citata MiKeLezZ, e ti dirò di più, è pronta per la commercializzazione:
http://techreport.com/news/28851/coming-in-2016-intel-optane-ssds-based-on-3d-xpoint-memory
Le Reram di Hynix dovrebbero debuttare tra 1, massimo 2 anni.
ultordeux
04-12-2015, 14:09
Speriamo non avvenga qualche altra iinondazione nelle zone dove producono le ssd...
A me il "rumore" degli hdd meccanici - delle volte - mi fa saltare i nervi.
Nei PC di ufficio un ssd - allo stato attuale - è sprecato... I notebook entry-level oltre a montare ancora hdd hanno risoluzioni molto scarse
Insomma la tecnologia di consumo, dura niente e costa poco. Siamo soliti a cambiare hardware molto rapidamente, laddove prima ci si teneva il PC per un periodo più lungo
roccia1234
05-12-2015, 11:03
A me il "rumore" degli hdd meccanici - delle volte - mi fa saltare i nervi.
Nei PC di ufficio un ssd - allo stato attuale - è sprecato... I notebook entry-level oltre a montare ancora hdd hanno risoluzioni molto scarse
Insomma la tecnologia di consumo, dura niente e costa poco. Siamo soliti a cambiare hardware molto rapidamente, laddove prima ci si teneva il PC per un periodo più lungo
Ma cos'hai nei pc? I maxtor dell'anteguerra?
I miei meccanici sono assolutamente indubili... e no, non sono coperti dal rumore delle ventole, perchè anche quelle sono silenziose...
ArteTetra
05-12-2015, 12:24
Con 70€ gli monto un SSD da 120€
Ma così vai in rovina... :asd:
A me il "rumore" degli hdd meccanici - delle volte - mi fa saltare i nervi.
Nei PC di ufficio un ssd - allo stato attuale - è sprecato... I notebook entry-level oltre a montare ancora hdd hanno risoluzioni molto scarse
Insomma la tecnologia di consumo, dura niente e costa poco. Siamo soliti a cambiare hardware molto rapidamente, laddove prima ci si teneva il PC per un periodo più lungo
Non sono d'accordo.
Un HDD è un grosso collo di bottiglia per i sistemi attuali, un ssd anche su un pc da ufficio migliora radicalmente le prestazioni e la reattività del pc anche con processori scarsissimi.
Per me un SSD è una vera manna per qualsiasi PC, siprattutto quelli più scarsi!
@ roccia1234
No, il PC è abbastanza recente (quello in firma) :p
Allora credo proprio che siano le vibrazioni che si ripercuotono sul case; date appunto dal movimento meccanico dell' hdd e dall'alimentatore
Non sono d'accordo.
Un HDD è un grosso collo di bottiglia per i sistemi attuali, un ssd anche su un pc da ufficio migliora radicalmente le prestazioni e la reattività del pc anche con processori scarsissimi.
Per me un SSD è una vera manna per qualsiasi PC, siprattutto quelli più scarsi!
D'accordo, ma mi riferisco a quei cassoni vecchissimi che trovi in certi uffici
Ovvio che un PC odierno avrebbe più senso sia un SSD che un HDD nuovo
In PC vetusti non metterei un SSD di ultima uscita; forse uno usato di qualche generazione precedente preso a prezzo regalato
E poi per lo storage ti ci vuole sempre un hdd :O
D'accordo, ma mi riferisco a quei cassoni vecchissimi che trovi in certi uffici
Ovvio che un PC odierno avrebbe più senso sia un SSD che un HDD nuovo
In PC vetusti non metterei un SSD di ultima uscita; forse uno usato di qualche generazione precedente preso a prezzo regalato
E poi per lo storage ti ci vuole sempre un hdd :O
Diciamo che dipende.
Ovvio se il "cassone" è a fine vita e non ti serve praticamente a niente chiaro che non ha senso aggiornare alcun che.
Ma se è un pc che di fatto utilizzi metterci un SSD è una miglioria notevole, alla fine un disco da 120 Gb oggi lo porti via facile per 60 euro..
Dico 120 Gb perchè moltissimi utenti di fatto in 120 Gb ci stanno sereni con le quattro cose che hanno in archivio, se invece lo storage è necessario meglio tenere in affiancamento anche il vecchio HDD
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.