View Full Version : Continuum di Windows 10: primo approccio (un po' strano) in redazione
Redazione di Hardware Upg
01-12-2015, 15:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/continuum-di-windows-10-primo-approccio-un-po-strano-in-redazione_59791.html
Abbiamo provato Microsoft Continuum sullo smartphone Lumia 950. Ecco qual è stato il nostro primo approccio con l'innovativa funzionalità
Click sul link per visualizzare la notizia.
Paganetor
01-12-2015, 15:47
ma con 100 euro non vale la pena comprarsi uno di quegli scatolini/stick da collegare a un qualsiasi monitor o televisore? Così lo puoi usare indipendentemente dallo smartphone...
Certo, ti giochi l'effetto psichedelico...
Rei & Asuka
01-12-2015, 15:54
Effettivamente... Ed almeno sono compatibili x86.
Tanto tastiera e tutto servono lo stesso, non vedo il vantaggio nell'usare questo con questi costi.
MacLinuxWinUser
01-12-2015, 16:27
Secondo voi, se facesse un Lumia x86,
o meglio un Surface Phone x86, con questo sistema docking,
non pensate annienterebbe il mercato dei portatili o netbook o subnotebook ?
Pensate fosse un dispositivo dalle dimensioni di un 950XL o di un iPad Mini
(citato solo come esempio per le sue dimensioni)
Ecco, temo annienterebbe in un sol colpo la produzione dei vari asus, hp, dell...
Ecco perché non lo farà a prezzi umani, ma solo a 1000 € per pochi, perché
è ormai chiaro che ci sono tutti i pezzi HW per fare un pc completo x86 dentro uno
smartphone, manca solo la volontà di farlo....
Ci vorrebbe un nuovo iPhone alle 2007, in questo caso per il mercato PC
Secondo voi, se facesse un Lumia x86,
o meglio un Surface Phone x86, con questo sistema docking,
non pensate annienterebbe il mercato dei portatili o netbook o subnotebook ?
Pensate fosse un dispositivo dalle dimensioni di un 950XL o di un iPad Mini
(citato solo come esempio per le sue dimensioni)
Ecco, temo annienterebbe in un sol colpo la produzione dei vari asus, hp, dell...
Ecco perché non lo farà a prezzi umani, ma solo a 1000 € per pochi, perché
è ormai chiaro che ci sono tutti i pezzi HW per fare un pc completo x86 dentro uno
smartphone, manca solo la volontà di farlo....
Ci vorrebbe un nuovo iPhone alle 2007, in questo caso per il mercato PC
Annientare il mercato netbook/subnotebook?
1) Credo si siano finalmente estinti, rimpiazzati da tablet di fascia altrettanto bassa, quindi non c'è nulla da annientare.
2) Non annienti roba da 200€ con smartphone da 600€ + dock (opzionale) da altri 100€.
Arriveranno ad un telefono x86 con windows completo, supporto SW Win32 ed interfaccia mobile in mobilità e completa in modalità continuum, solo che non sarà a breve.
Pier2204
01-12-2015, 16:59
ma con 100 euro non vale la pena comprarsi uno di quegli scatolini/stick da collegare a un qualsiasi monitor o televisore? Così lo puoi usare indipendentemente dallo smartphone...
Certo, ti giochi l'effetto psichedelico...
Si ma quegli scatolini possono fare solo gli scatolini, qui hai la possibilità di sfruttare il terminale che hai sempre dietro e continuara siu un monitor a casa o in ufficio...
Poi oggettivamente oggi si riesce a trovare il 950 a 530 euro, altri 100 per la doc fa 630, molto meno di qualsiasi iPhone o Galaxy..
Si ma quegli scatolini possono fare solo gli scatolini, qui hai la possibilità di sfruttare il terminale che hai sempre dietro e continuara siu un monitor a casa o in ufficio...
Poi oggettivamente oggi si riesce a trovare il 950 a 530 euro, altri 100 per la doc fa 630, molto meno di qualsiasi iPhone o Galaxy..
Nel mondo dei sogni.
Io S6 l'ho pagato 350 con la promo di Agosto, ora sta a 450 su trovaprezzi.. ho sempre avuto terminali di prim'ordine pagandoli meno, LG G2 pagato 299, Note II pagato 499 appena uscito nel 2012...
I lumia top di gamma finora se li sono comprati gli aficionados e basta. Per essere competitivi, 400€ compresa la dock sarebbero già al limite dell'accettabile.
Che poi a cosa serva lo sanno solo loro visto che non è x86 e ci girano due app in croce, quindi ha la stessa utilità di un tablet RT (flop) con il limite ulteriore che schermo, tastiera e mouse sono da aggiungere. Ma dove stanno 100€ per quel coso che è un adattatore + hub camuffato? Boh.
Arriveranno ad un telefono x86 con windows completo, supporto SW Win32 ed interfaccia mobile in mobilità e completa in modalità continuum, solo che non sarà a breve.
Se non sarà a breve, allora potrebbe non esserci più la necessità di compatibilità con le applicazioni Win32.
Al momento il software win32 offre molto di più delle applicazioni universali, ma Microsoft sta puntando sempre più a queste ultime (motivo per cui, secondo me, non si è ancora visto un dispositivo di quel tipo), e col passare degli anni questo gap potrebbe ridursi e persino scomparire.
Forse non sono chiari i piani di Microsoft.:read:
Soppiantare tutte le applicazione w32 con app da installare direttamente dallo store in modo da controllare tutte le schifezze che ci sono in giro ed eliminare i malware.
Con UWP si possono avere app che funzionano su qualsiasi tipo di dispositivo e si adattano alle dimensioni dello schermo e quindi sfruttabili anche con continuum. Il bello è proprio questo, con un monitor da xx" collegato si possono sfruttare tutte le funzionalità dell'app.
Unendo in un solo store le app mobile e desktop passare da desktop a mobile e viceversa è facile in quanto si trovano le stesse app, ma soprattutto in futuro potrebbe non servire più il pc desktop perché basta sfruttare il proprio smartphone con continuum. Tutto con un solo dispositivo.
Insomma le idee sono ottime vedremo se il mondo ne recepirà i vantaggi
Krusty93
01-12-2015, 19:40
ma con 100 euro non vale la pena comprarsi uno di quegli scatolini/stick da collegare a un qualsiasi monitor o televisore? Così lo puoi usare indipendentemente dallo smartphone...
Certo, ti giochi l'effetto psichedelico...
La dock, al contrario di quanto ha detto Nino nel video, non è obbligatoria. Si può usare anche Miracast
ironman72
01-12-2015, 20:05
Forse non sono chiari i piani di Microsoft.:read:
Soppiantare tutte le applicazione w32 con app da installare direttamente dallo store in modo da controllare tutte le schifezze che ci sono in giro ed eliminare i malware.
Con UWP si possono avere app che funzionano su qualsiasi tipo di dispositivo e si adattano alle dimensioni dello schermo e quindi sfruttabili anche con continuum. Il bello è proprio questo, con un monitor da xx" collegato si possono sfruttare tutte le funzionalità dell'app.
Unendo in un solo store le app mobile e desktop passare da desktop a mobile e viceversa è facile in quanto si trovano le stesse app, ma soprattutto in futuro potrebbe non servire più il pc desktop perché basta sfruttare il proprio smartphone con continuum. Tutto con un solo dispositivo.
Insomma le idee sono ottime vedremo se il mondo ne recepirà i vantaggi
Vero perché cosi' bastera' uno smartphone per far girare Solidworks Maya Catia,Photoshop Illustrator, ma per favore...ad ogni macchina le proprie applicazioni.
E' assurdo il voler unificare tutto...imho.
Ad ogni device il suo compitino...
marchigiano
01-12-2015, 20:27
1) Credo si siano finalmente estinti, rimpiazzati da tablet di fascia altrettanto bassa, quindi non c'è nulla da annientare.
i nuovi netbook sono i 2in1 economici e stanno annientando giustamente il tablet classico...
2) Non annienti roba da 200€ con smartphone da 600€ + dock (opzionale) da altri 100€.
stanno giusto progettando uno smartphone x86 con win10 e il prezzo base è 199$, il top con 8gb di ram e 128 di rom 499$ :eek:
Arriveranno ad un telefono x86 con windows completo, supporto SW Win32 ed interfaccia mobile in mobilità e completa in modalità continuum, solo che non sarà a breve.
mah... secondo me manca solo l'interfaccia altrimenti c'è già tutto
marchigiano
01-12-2015, 20:30
ma in redazione state ad accarezzarvi i capelli? bell'ambiente... :asd:
Forse non sono chiari i piani di Microsoft.:read:
Soppiantare tutte le applicazione w32 con app da installare direttamente dallo store in modo da controllare tutte le schifezze che ci sono in giro ed eliminare i malware.
Con UWP si possono avere app che funzionano su qualsiasi tipo di dispositivo e si adattano alle dimensioni dello schermo e quindi sfruttabili anche con continuum. Il bello è proprio questo, con un monitor da xx" collegato si possono sfruttare tutte le funzionalità dell'app.
Unendo in un solo store le app mobile e desktop passare da desktop a mobile e viceversa è facile in quanto si trovano le stesse app, ma soprattutto in futuro potrebbe non servire più il pc desktop perché basta sfruttare il proprio smartphone con continuum. Tutto con un solo dispositivo.
Insomma le idee sono ottime vedremo se il mondo ne recepirà i vantaggi
Il piano di Microsoft è chiaro a tutti, il problema è che la sua esecuzione non è chiara neanche a loro. :Prrr:
Per farsi dare corda dagli sviluppatori, gli serve una grande base di utenza sul mercato, e in quanto a cellulari:
- o si mettono a vendere hardware a prezzi stracciati, con cose come uno smartphone continuum a 200€
- oppure, nel frattempo che gli sviluppatori lavorano, dai modo agli utenti continuum di far girare gli exe esistenti per fare qualcosa con l'hardware che hanno profumatamente pagato, e non solo le cazzatine di word ed excel in versione ridotta
Purtroppo pare che il messaggio non gli sia arrivato...
Umm The Q che prende un Continuum..
:D
(Pubblicità occulta di Star Trek inside)
Pier2204
01-12-2015, 21:31
Nel mondo dei sogni.
Io S6 l'ho pagato 350 con la promo di Agosto, ora sta a 450 su trovaprezzi.. ho sempre avuto terminali di prim'ordine pagandoli meno, LG G2 pagato 299, Note II pagato 499 appena uscito nel 2012...
I lumia top di gamma finora se li sono comprati gli aficionados e basta. Per essere competitivi, 400€ compresa la dock sarebbero già al limite dell'accettabile.
Che poi a cosa serva lo sanno solo loro visto che non è x86 e ci girano due app in croce, quindi ha la stessa utilità di un tablet RT (flop) con il limite ulteriore che schermo, tastiera e mouse sono da aggiungere. Ma dove stanno 100€ per quel coso che è un adattatore + hub camuffato? Boh.
quali sogni? i tuoi?
Se dobbiamo confrontare lo stesso terminale appena uscito, il Galaxy s6 Edge +, uscito poco prima del Lumia 950, sta al minor prezzo trovato a 719 euro...
Non mi prendere un terminale uscito a inizio anno.. :rolleyes:
ho provato continuum tramite miracast e si bloccava spesso, ed era molto scattosa,
c'e da dire che era un terminale ancora un beta testing non installava la releas ufficiale, ma non credo migliori tantissimo, per un utilizzo ottimale la dock e indispensabile secondo me.
le applicazioni x86 sono a mio avviso poco impostanti, c'e la necessita di installare dio solo sa cosa anche un uno smarphone con continumm, la destinazione d'uso e diversa.
il 90% dell'utenza non usa applicazioni x86, ed io personalmente che lavoro davanti ad un computer, mi basta un browser l'email e la possibilità di installare certificati digitali per accedere a siti internet riservati.
devo essere sincero ci sto facendo un pensierino
Krusty93
01-12-2015, 22:39
Il piano di Microsoft è chiaro a tutti, il problema è che la sua esecuzione non è chiara neanche a loro. :Prrr:
Per farsi dare corda dagli sviluppatori, gli serve una grande base di utenza sul mercato, e in quanto a cellulari:
- o si mettono a vendere hardware a prezzi stracciati, con cose come uno smartphone continuum a 200€
- oppure, nel frattempo che gli sviluppatori lavorano, dai modo agli utenti continuum di far girare gli exe esistenti per fare qualcosa con l'hardware che hanno profumatamente pagato, e non solo le cazzatine di word ed excel in versione ridotta
Purtroppo pare che il messaggio non gli sia arrivato...
1) Sia MS che gli OEM lo faranno (anzi, OEM come Asus l'hanno già fatto)
2) Attualmente non è possibile, finché non montano un Atom con tutti i problemi che ne derivano
quali sogni? i tuoi?
Se dobbiamo confrontare lo stesso terminale appena uscito, il Galaxy s6 Edge +, uscito poco prima del Lumia 950, sta al minor prezzo trovato a 719 euro...
Non mi prendere un terminale uscito a inizio anno.. :rolleyes:
Diciamo pure che è Microsoft a essere in ritardo, perchè l'hardware del L950 è perfettamente da inizio 2015. A parità di hardware, un G4 costa 379 e rischi addirittura di farci girare sopra qualcosa. Ma tanto sono sicuro che la svalutazione li rincorrerà con la giusta velocità. :D
i nuovi netbook sono i 2in1 economici e stanno annientando giustamente il tablet classico...
Se per "annientando" intendi "se ne vendono 2 in croce", sono perfettamente d'accordo. :D
Krusty93
02-12-2015, 08:31
Se per "annientando" intendi "se ne vendono 2 in croce", sono perfettamente d'accordo. :D
In realtà sono in forte crescita le vendite (attualmente al 10% del market share preso praticamente in poco più di un anno) e si prevedeva per il 2015 una crescita dell'80% su base annua.
Se non sarà a breve, allora potrebbe non esserci più la necessità di compatibilità con le applicazioni Win32.
Al momento il software win32 offre molto di più delle applicazioni universali, ma Microsoft sta puntando sempre più a queste ultime (motivo per cui, secondo me, non si è ancora visto un dispositivo di quel tipo), e col passare degli anni questo gap potrebbe ridursi e persino scomparire.
WinRT non mi pare stia andando nella direzione di poter creare applicazioni desktop classiche, potrebbe farlo, ma dubito che la gente riscriverebbe da zero il SW.
Nemmeno tagliare la compatibilità servirebbe a molto, a quel punto gli sviluppatori migrerebbero a roba multipiattaforma tipo le QT, così da non dover più sottostare ai capricci di MS.
Farlo ad oggi? Per quanto gli Atom attuali siano decisamente migliori di quelli di una volta, quelli pensati per i telefoni non hanno comunque potenza per avere un'esperienza d'uso decente, metre gli altri non hanno consumi e calore adeguati ad uno smartphone (oltre a mancare di tutta la parte radio/telefonica che dovrebbe essere introdotta a parte con tutto i problemi che comporta).
Non dico MFC, ma almeno un porting del .NET si renderebbe necessario.
i nuovi netbook sono i 2in1 economici e stanno annientando giustamente il tablet classico...
Che a parità di prezzo un tablet Win8/10 sia una scelta migliore non c'è dubbio, ma la gente ha iniziato a prendersi un tablet per fare 4 cose in croce in piena semplicità, ergo ritengono di non avere bisogno di un SO completo e di non voler avere a che fare con i problemi che questo comporta (anche se in maggioranza stanno tra schermo e sedia)
stanno giusto progettando uno smartphone x86 con win10 e il prezzo base è 199$, il top con 8gb di ram e 128 di rom 499$ :eek:
Quel coso è fuffa, condita da aria fritta.
1) Win10 desktop non supporta schermi inferiori a 8" e non ha nemmeno l'interfaccia adatta.
2) Quel SoC non ha modulo radio/telefonico, inoltre ha problemi di throttling in certi tablet, figuriamoci in uno smartphone.
mah... secondo me manca solo l'interfaccia altrimenti c'è già tutto
Esserci c'è, ma per me non è ancora pronto per essere unito in un dispositivo che restituisca un uso decente.
Vero perché cosi' bastera' uno smartphone per far girare Solidworks Maya Catia,Photoshop Illustrator, ma per favore...ad ogni macchina le proprie applicazioni.
E' assurdo il voler unificare tutto...imho.
Ad ogni device il suo compitino...
Forse non è chiaro invece cosa ci facevi con un cellulare 10 anni fa e cosa ci puoi fare oggi (adesso con uno smartphone) e quindi puoi immaginare cosa ci potrai fare domani. Ormai la potenza ha raggiunto quella dei pc e i display sempre più grandi incentivano all'uso dello smartphone piuttosto che il pc. Ovvio che per lavori di nicchia tipo 3d o cad meglio una workstation, ma per la maggior parte delle persone e soprattutto manager una soluzione come continuum è l'ideale.
Krusty93
02-12-2015, 08:50
WinRT non mi pare stia andando nella direzione di poter creare applicazioni desktop classiche, potrebbe farlo, ma dubito che la gente riscriverebbe da zero il SW.
Nemmeno tagliare la compatibilità servirebbe a molto, a quel punto gli sviluppatori migrerebbero a roba multipiattaforma tipo le QT, così da non dover più sottostare ai capricci di MS.
Stanno sviluppando Project Centennial a tal proposito
marchigiano
02-12-2015, 13:41
Se per "annientando" intendi "se ne vendono 2 in croce", sono perfettamente d'accordo. :D
a me sembra stiano vendendo bene... magari meno in italia che è pieno di zappatori di terra ma all'estero vedo che vanno
Che a parità di prezzo un tablet Win8/10 sia una scelta migliore non c'è dubbio, ma la gente ha iniziato a prendersi un tablet per fare 4 cose in croce in piena semplicità, ergo ritengono di non avere bisogno di un SO completo e di non voler avere a che fare con i problemi che questo comporta (anche se in maggioranza stanno tra schermo e sedia)
si ma c'è anche ci si accorge che vorrebbe fare delle cose che sono possibili solo con un computer vero e il tablet classico lo limita...
Quel coso è fuffa, condita da aria fritta.
1) Win10 desktop non supporta schermi inferiori a 8" e non ha nemmeno l'interfaccia adatta.
2) Quel SoC non ha modulo radio/telefonico, inoltre ha problemi di throttling in certi tablet, figuriamoci in uno smartphone.
non mi ricordo, solo gli X3 hanno il modulo telefonico?
Marko#88
03-12-2015, 07:00
Non è una soluzione particolarmente interessante per le masse:
Chi adesso è solito cazzeggiare col tablet sul divano continuerà a farlo perchè generalmente è gente che ha "abbandonato" l'utilizzo pc da scrivania... non torneranno certo a quel mondo solo perchè lo possono fare col telefono.
Chi utilizza il pc perchè il tablet è scomodo e insufficiente come prestazioni continuerà a farlo perchè un telefono non sarà MAI come un pc, a meno che non stiamo parlando di vedere due film/serie e navigare in internet. E quelli che guardano due film e navigano molto probabilmente sono già passati al tablet.
Per cui mi chiedo, qual è l'utente tipo di questa soluzione? Qual è uno scenario tipo? Sarò limitato io ma faccio fatica a capirlo.
Per cui mi chiedo, qual è l'utente tipo di questa soluzione? Qual è uno scenario tipo? Sarò limitato io ma faccio fatica a capirlo.
L'ho scritto qualche post fa, manager che invece di portarsi dietro un portatile per leggere le mail e qualche notizia su internet si portano il phablettino e poi quando tornano in ufficio hanno il loro bel monitor con tastiera per poter lavorare comodamente alla scrivania.
Tutti quelli che quando sono fuori ufficio o in ufficio non hanno bisogno di chissà quali cose, mail, internet e poco altro, vedi ad esempio un commerciale, un rappresentante ecc. insomma non l'utente domestico anche se visto quello che fanno la maggior parte delle persone a casa potrebbe andare bene
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.