PDA

View Full Version : Anche il bugiardino diventa digitale: ecco l'app ufficiale approvata dall'AIFA


Redazione di Hardware Upg
01-12-2015, 12:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/anche-il-bugiardino-diventa-digitale-ecco-l-app-ufficiale-approvata-dall-aifa_59784.html

L'app Bugiardino Digitale è disponibile per iOS e Android e richiede l'inserimento del codice fiscale per la registrazione: grazie a questo dato (che viene associato ai farmaci al momento dell'acquisto) l'utente può ricevere in modo automatico il bugiardino aggiornato in formato PDF

Click sul link per visualizzare la notizia.

Rubberick
01-12-2015, 12:18
Perchè ?

Invece di fare un app scaricabile da chiunque senza CF dove in qualsiasi momento metti il nome farmaco o scansioni il codice a barre e ti dice tutto?

Che senso ha, ti invio il pdf, vedo quali sono i farmaci acquistati? chi decide ste cose? chi ci sta dietro l'usabilità di un servizio come questo? ci sono casi in cui uno ha bisogno di un informazione e in velocità, talvolta anche di un farmaco che non ha acquistato e scansionato al momento o per qualcun altro.

Facessero un app dove non devi registrare nulla e hai tutti i dati ma in versione ufficiale, già se vado su internet ho i dati di qualsiasi farmaco e i bugiardini pronti da leggere, un app ufficiale aggiungerebbe unicamente un maggiore "trust" da parte dell'utilizzatore verso i dati dei vari farmaci.

A parte che mettere il CF è l'ennesimo dato che viene per forza di cose salvate su cell e tablet e potenzialmente attaccabile da altre app malevole che uno potrebbe beccarsi o già avere senza saperlo, ma chi le progetta ste cose sul serio? A sto giro dove troverei il vantaggio rispetto ad aprire il browser di turno e leggermi il bugiardino senza immettere alcun dato?

papaiti
01-12-2015, 12:26
Rubberick le tue osservazioni sono giustissime.
Inoltre di app che ti mostrano il bugiardino dei farmaci ce ne sono già, gratuite, senza bisogno di registrarsi, senza bisogno di dover scaricare il pdf di ogni farmaco, che utilizzano un database interno che è già completo di ogni farmaco. Database che oltretutto viene proprio dall'AIFA.
Smartpharma (per android) ad esempio è quella che uso anche io

Rubberick
01-12-2015, 12:31
Infatti io questi software da parte dello stato li farei progettare a qualche università che almeno hanno gente giovane dietro e una maggiore propensione all'utilizzabilità delle app e delle interfacce, vuoi fare un servizio? fallo appieno, così mah..

sicuramente non è coperto l'user case dove chessò hai tu il cell e devi vedere il bugiardino per aiutare tua nonna che si è perso il bugiardino del farmaco

o anche tutti i farmaci precedenti a quelli acquistati prima del rilascio dell'app

dovrebbero rimuovere il codice fiscale, levare il pdf dando lettura istantanea stesso nell'applicazione e aggiungere lo scan del codice a barre dei prodotti farmaceutici in modo da non dover nemmeno digitare il nome del farmaco in velocità e avere l'esattezza pure della variante precisa del farmaco

avresti così facendo un app ufficiale, leggera, ben fatta, con il vantaggio di essere ufficiale senza dover ricorrere ad altre unofficial con adv e al 100% user friendly

già solo il fatto di dover aprire i pdf sui cell non tutti hanno il pdf reader e gli gira bene, diventa più macchinosa per l'utente inesperto probabile 90% degli utilizzatori

recoil
01-12-2015, 13:04
Perchè ?

Invece di fare un app scaricabile da chiunque senza CF dove in qualsiasi momento metti il nome farmaco o scansioni il codice a barre e ti dice tutto?

Che senso ha, ti invio il pdf, vedo quali sono i farmaci acquistati? chi decide ste cose? chi ci sta dietro l'usabilità di un servizio come questo? ci sono casi in cui uno ha bisogno di un informazione e in velocità, talvolta anche di un farmaco che non ha acquistato e scansionato al momento o per qualcun altro.

Facessero un app dove non devi registrare nulla e hai tutti i dati ma in versione ufficiale, già se vado su internet ho i dati di qualsiasi farmaco e i bugiardini pronti da leggere, un app ufficiale aggiungerebbe unicamente un maggiore "trust" da parte dell'utilizzatore verso i dati dei vari farmaci.

A parte che mettere il CF è l'ennesimo dato che viene per forza di cose salvate su cell e tablet e potenzialmente attaccabile da altre app malevole che uno potrebbe beccarsi o già avere senza saperlo, ma chi le progetta ste cose sul serio? A sto giro dove troverei il vantaggio rispetto ad aprire il browser di turno e leggermi il bugiardino senza immettere alcun dato?

l'app funziona esattamente come dici tu
se ti registri presumo ti elenchi i farmaci acquistati (io non l'ho fatto), se accedi senza registrazione puoi fare una ricerca di testo sul nome del farmaco o inquadrare il codice a barre
non ho verificato se funziona il barcode perché ho provato a farglielo leggere dallo schermo ma ci sono riflessi e ci sta che non lo prenda comunque la funzione c'è

frankie
01-12-2015, 13:06
Lo scan del codice a barre ce l'ha!
Spero di non aver pagato parte di qualche milione per questa app. (vedi italia.it)

Cloud76
01-12-2015, 13:19
Ma... a parte le giuste contestazioni che state facendo... che senso ha inviare i bugiardini digitali di un farmaco che ho appena comprato. Apro la scatola, prendo il foglio e lo leggo.
Quello che serve è ovviamente un bugiardino di un farmaco che non ho a portata di mano.
Mah...:confused:

64paolo64
01-12-2015, 13:21
da quello che ho capito io l'app serve per ricevere i bugiardini AGGIORNATI. Ad esempio: aquisto una conf. di moment in farmacia; ipotizziamo che il bugiardino abbia subito una revisione da parte dell'aifa, quindi quello cartaceo dentro la confezione potrebbe non essere aggiornato finche non arriveranno delle nuove confezioni dalla ditta produttrice. Il software della farmacia segnala questa cosa, e quindi invia alla persona che ha scaricato l'app il bugiardino aggiornato. Ovviamnete penso che prima il farmacista chieda: vuole ricevere il bugiardino aggiornato ?

Per avere TUTTI i bugiardini online (senza scaricare database) c'è l'app ufficale dell'aifa dove si può ricercare per sostanza, nome commeciale etc etc
https://play.google.com/store/apps/details?id=com.aifa.bdf

Cloud76
01-12-2015, 13:23
vai a vedere le revisioni dei bugiardini che hai in casa... mica li aggiornano tutti i mesi.
Se ne hai uno quello ti basta...

Reby92
01-12-2015, 13:38
Io ho la necessità di controllare i fogli illustrativi di farmaci a cui non ho accesso... Dato che assumo qualche decina di farmaci al giorno a causa di due patologie croniche ho la necessità di avere a disposizione l'elenco delle interazioni al volo, appena uno specialista mi propone un principio attivo sostitutivo. Questa è una minchiata!

riva.dani
01-12-2015, 13:52
Forse l'articolo non è molto chiaro: il tema principale qui è che fino a ieri se un bugiardino veniva aggiornato tutte le vecchie confezioni andavano ritirate e riconfezionate o buttate, con conseguenti sprechi. Ora il farmacista invece può vendere la 'vecchia' confezione consegnando il bugiardino aggiornato in digitale: da qui il riconoscimento con CF, perché il farmacista manderà il bugiardino proprio a te e tu hai la possibilità di riceverlo. Tant'è che se non si ha smartphone né internet il farmacista è obbligato a stampare copia cartacea.

Poi come 'effetto collaterale' l'utente può anche scaricare il bugiardino dei propri farmaci, ad esempio per consultarlo quando il cartaceo va perso o danneggiato, reperendo informazioni ufficiali e sicure, e non quelle delle applicazioni free, che anche io uso e che di solito mostrano disclaimer grandi come una casa. Ma l'obiettivo principale resta quello di limitare sprechi e disagi nel momento in cui cambia una virgola nel foglietto illustrativo.

Cloud76
01-12-2015, 14:12
Perché in Italia si fan sempre le cose con il cxxo...

http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/05/10/farmaci-ecco-perche-il-bugiardino-aggiornato-non-fara-risparmiare/980245/

riva.dani
01-12-2015, 14:45
Ma infatti io rispondevo ai primi commenti, che criticavano l'app in sé. Questa non vuole entrare in competizione con Pharmawizard & Co. ma vuole essere un canale ufficiale per la consegna del bugiardino aggiornato. Lo scopo è appunto evitare gli sprechi de passato, ma non è per forza il metodo migliore, né tanto meno una giustificazione per tali sprechi.

Cloud76
01-12-2015, 15:11
la cosa assurda è buttar via dei farmaci perché hanno cambiato anche solo una parola e quindi c'è una nuova revisione del bugiardino.

La cosa da fare a mio parere è ovviamente la più logica:
-caso 1: cambiamento minimo, che riguarda solo tecnicismi, o l'estetica delle parole ma che non apporta rischi per il paziente > vendita fino ad esaurimento delle scorte, nessun provvedimento; segnalazione a chi di competenza, nessuna segnalazione al farmacista
-caso 2: cambiamento integrativo, che riguarda l'ampliamento delle informazioni inserite ma che non compromette la sicurezza del paziente > vendita fino ad esaurimento scorte, applicazione di un bollino da parte del farmacista di recente avvenuta revisione
-caso 3: cambiamento importante, che riguarda una estesa integrazione informativa o un effetto collaterale importante riscontrato e che può mettere a rischio il paziente > segnalazione da parte del produttore dell'avvenuta revisione, fornitura della casa produttrice dell'integrazione da stampare e consegnare al paziente

Non è che ci vogliono anni per pensare ad un metodo per non buttare nel cesso farmaci e soldi...:rolleyes:

Muppolo1
01-12-2015, 15:59
Cloud76, vale la pena riportare un esempio sul quale si sono buttati nel cesso i farmaci:

Per esempio, la scritta “tenere fuori dalla portata dei bambini” diventa “tenere fuori dalla portata e dalla vista dei bambini”

watto
01-12-2015, 17:07
Nulla di nuovo mi sembra. Utilizzo da diversi mesi "Pharmawizard", che ha la stessa funzione, con l'aggiunta delle interazioni tra i farmaci, della proposta di farmaci equivalenti, della ricerca di farmacia nelle vicinanze e dell'automedicazione. Forse c'è pure la lettura del codice a barre...

riva.dani
01-12-2015, 17:44
Ok, ma poi chi e come stabilisce quale caso applicare? Quanto è importante l'effetto collaterale registrato dall'altra parte del mondo? Caso 2 o caso 3? Perchè poi il giornale linkato sopra sarebbe il primo a puntare il dito e criticare la scelta, qualunque essa dovesse essere...

Lungi da me dire che il vecchio sistema era perfetto, ma anche se si trattava di un eccesso di zelo, forse vista la delicatezza dell'argomento era anche necessario. Perchè secondo me è meglio sprecare farmaci nel 99% dei casi che creare un danno potenziale in quell'unico 1% in cui effettivamente è stato scoperto un nuovo effetto collaterale, o una nuova interazione ecc. E se acquisto un farmaco ho il sacrosanto diritto di conoscere tutti i possibili effetti collaterali, a prescindere da dove sono stati rilevati!

Comunque, come detto, questo nuovo sistema mette una pezza al problema degli sprechi. Nel resto d'Europa continuano a vendere il farmaco con bugiardino scaduto, noi invece sfruttiamo tecnologie moderne (App per smartphone e Web App) per far avere al paziente il foglietto aggiornato. Per una volta che siamo più scrupolosi e moderni dei nostri vicini, dobbiamo comunque stare qui a lamentarci?

Cloud76
01-12-2015, 17:55
In genere le revisioni sono per la maggior parte riferite al primo caso, quindi non ci sarebbe il minimo pericolo per nessuno.
Ed anche negli altri due casi che cito si parla comunque di rischio relativo, se veramente ci fosse un pericolo evidente allora fai ritirare il farmaco perché è pericoloso, punto, e non lo rivendi più.

riva.dani
01-12-2015, 18:31
Quello che non capisco è : il nuovo sistema di cui parla l'articolo risolve il problema degli sprechi,e mi sembra migliore di quello che proponevi tu con le integrazioni da stampare, allegare ecc... Perché anziché rallegrarci di aver posto fine ad uno spreco inutile con una soluzione all'avanguardia in Europa siamo qui a lamentarci di quanto era pessimo il vecchio sistema?

Cloud76
01-12-2015, 19:22
Perché questo sistema non è perfetto e chissà perché siamo sempre i primi in Europa o nel mondo a fare cose che si sarebbero potute fare anni e anni prima senza sprechi e poi arriviamo noi con la rivoluzione al limite che straborda dalle reali possibilità... e sul fatto che il precedente fosse pessimo... be' è chiaro e non c'è molto da discutere.
Ok, arriva l'APP, ora sembra che il mondo verrà salvato dalle app, inizio ad odiarla questa parola.
E chi lo smarphone non ce l'ha? E gli anziani? E chi non ha internet? E chi è solo un po' rincoglionito e non sa né usare lo smartphone né internet né le magiche app? E se uno l'app non ce l'ha e non la vuole nemmeno installare perché non vuole registrarsi?
Cos'è ora sarà obbligatorio avere un apparecchio con connessione internet e installare l'app se no non puoi avere il farmaco?

Mi sembra che ci siano tanti "ma"... io ho solo fatto una mia personalissima ipotesi per una soluzione semplice, economica e "per tutti"...

thewebsurfer
01-12-2015, 19:58
"l'utente può ricevere in modo automatico il bugiardino"
o cavolo ti arriva berlusconi a casa?

giuliofortunato
03-12-2015, 01:26
Per il calcolo del Codice Fiscale suggerisco quest'app per android: http://bit.ly/1HBl49n
Semplice, veloce e gratuita!