View Full Version : [Serie TV] The Man In The High Castle
france_mala
01-12-2015, 12:50
L'avete vista? Cosa ne pensate?
Dovranno fare una seonda stagione, io il finale non l'ho capito, m'aiutate? :)
bio.hazard
16-12-2015, 11:38
L'avete vista? Cosa ne pensate?
per ora non mi dispiace; preciso che sapevo già cosa mi attendeva, avendo letto, a suo tempo, il romanzo di Philip K. Dick dal quale è tratta.
Dovranno fare una seonda stagione, io il finale non l'ho capito, m'aiutate? :)
mi spiace, ma sono arrivato solo alla quarta puntata, per il momento.
:)
EDIT: mi sono messo in pari, stasera guardo l'ultima puntata.
bio.hazard
18-12-2015, 08:11
Ok, ho visto anche l'ultima puntata, ma, da appassionato di fantascienza da oltre 30 anni, non vedo quale sia il problema, francamente:
Il Ministro del commercio è passato (grazie alla sola meditazione oppure anche grazie al manufatto che ha sempre con sè) in un'altra dimensione, nella quale la seconda guerra mondiale l'hanno vinta gli Alleati, invece dell'Asse; è anche oltremodo evidente che ci siano altre persone che possono muoversi tra le varie dimensioni, dato che i filmati che tutti bramano e che Hitler colleziona non possono che provenire da altre dimensioni parallele.
Che poi ce ne siano più di due, lo dimostrano i filmati, dato che alcuni provengono da una dimensione nella quale, come detto, gli Alleati hanno vinto la guerra, ma ce n'è almeno uno proveniente da una linea temporale simile a quella nella quale vivono i protagonisti, ma comunque diversa ed alternativa, e precisamente il filmato nel quale i nazisti hanno sganciato l'atomica su San Francisco.
Per chi ha una certa "pratica" di distopie, ucronie e dimensioni parallele non è poi difficile arrivarci.
:D
bio.hazard
18-12-2015, 12:12
Comunque, per essere la prima serie di rilievo prodotta da Amazon, non mi è parsa affatto male; certo, deve piacere il genere, però nel complesso mi sento di esprimere un giudizio sicuramente positivo.
:)
bio.hazard
18-12-2015, 17:14
l'anno scorso fecero anche extant con halle barry, non so come sia in quanto non l'ho mai vista ma dovrebbe aver ricevuto recensioni molto positive.
non mi è dispiaciuto nemmeno quello, oscena recitazione della Berry a parte; non ricordavo che fosse stato prodotto da Amazon, però.
bio.hazard
21-12-2015, 15:48
bene!
:)
newadventures
26-12-2015, 18:02
ma avete visto che figata le pubblicita' delle serie negli USA e nella metro di NY?
http://www.repstatic.it/content/nazionale/img/2015/11/24/160441843-a22a2ddb-57f4-413b-acc4-eee9bf764ad7.jpg
http://www.ilpost.it/wp-content/uploads/2015/11/GettyImages-498626268.jpg
http://www.ilpost.it/wp-content/uploads/2015/11/GettyImages-498626442.jpg
http://www.ilpost.it/wp-content/uploads/2015/11/GettyImages-498626544.jpg
http://www.ilpost.it/wp-content/uploads/2015/11/GettyImages-498626446.jpg
bio.hazard
27-12-2015, 13:23
non le avrà notate nessuno, visto che i vagoni sono pieni di cerebrolesi con la faccia infilata nello schermo dello smartphone (come qui nel paese dei pupazzi, peraltro...)
zerothehero
15-01-2016, 01:36
Spettacolo, non vedo l'ora di vedermi la seconda serie. :eek:
DelusoDaTiscali
24-12-2019, 20:13
Siamo ormai alla quarta (ed ultima, giusto?) stagione, vedo che la discussione si ferma alla prima...
...ormai della spinta iniziale bene o male riconducibile al romanzo di DIck non è rimasto praticamente nulla, non resta che seguire le vicende personali (più o meno appassionanti) dei protagonisti sopravvissuti... devo dire che giunti al quarto anno va bene anche così, ci si è ormai "affezionati" ai personaggi (cattivi compresi) e si è ben felici che ciascuno abbia un degno finale per la sua storia personale, e che anche la storia collettiva arrivi ad un punto di svolta bene o male credibile nel contesto di una simile narrazione...
non è chiara tuttavia la facilità con cui i giapponesi decidono di lasciare la costa occidentale, né sembra comprensibile che l'intero esercito nazi-americano fermi la guerra di conquista dell' ovest solo perché è morto Smith... e quei tali che entrano nel portale in massa nel finale? perché così tanti e così poco stupiti di trovarsi lì? sembra quasi che siano sbarcati alla fine di un lungo viaggio ma che la meta gli sia ben nota ma sappiamo che non è così... Comunque il fondo dell' abisso della inattendibilità si tocca con il sabotaggio della rete elettrica che protegge l' accesso alla ferrovia super-veloce: 10.000 volt di minaccia mortale, e per staccarli basta aprire un chiusino che sta FUORI (!!!) dal recinto e tagliare un cavo con delle tronchesi... e meno male che l' hanno impiantata i tedeschi... :D
...visione raccomandata a chiunque abbia visto almeno la seconda stagione, chi si fosse fermato alla prima magari sta bene già così...
cronos1990
14-02-2020, 12:54
Boh, pausa pranzo e ho finito di vedere ieri tutta la serie, scrivo un paio di righe.
Trovo che le prime 3 stagioni sono su alti livelli, ma che purtroppo la quarta e ultima mostri più ombre che luci. Ambientazione e narrazione sono a tratti angoscianti, supportati a mio avviso da una recitazione generale degli attori di primissimo d'ordine, in particolare John Smith e Kido. Il ritmo lento viene coadiuvato dalla sensazione sempre presente che non si hanno scelte, non ci sono alternative, il mondo vive una deriva dalla quale non si può uscire: questo è il fulcro tematico attorno al quale gira tutta la serie, nel quale sono risucchiati tutti i protagonisti.
A cominciare proprio da Smith, con le scelte che compie alla fine della guerra e che porta avanti con una risolutezza incrollabile pur con tutti i dubbi che l'affliggono dall'interno, espressi in maniera magistrale anche con le sole espressioni dell'attore. La battuta finale del personaggio è di una forza unica.
Ma come dicevo: la quarta stagione mostra il fianco a diversi dubbi. Prima di tutto il finale, palesemente senza senso. Piazzato li per essere la classica scena dove esclami appena la vedi: Ma questo che diavolo vuol dire?
Poi però se ci ripensi, spesso trovi la logica degli autori dietro tale evento inizialmente incomprensibile. Qui no: qui non c'è nulla a cui aggrapparsi, non viene fornito alcun riferimento che sia legato alla parte fantascientifica della storia o alle vicende dei personaggi, non si capisce neanche se debba avere un qualche significato più profondo, più filosofico di quello meramente logico.
E' poi evidente la voglia di chiudere rapidamente e (forse) anzitempo la serie, che per i ritmi lenti e la portata degli eventi narrati avrebbe avuto bisogno di almeno una quinta serie. Si sente poi l'assenza di alcuni personaggi presenti fino alla serie precedente, e non solo di Tagomi che è il taglio più netto ed evidente. Senza contare di quelli rimasti, che giungono alla fine senza una reale chiusura delle loro trame o lasciati andare in maniera frettolosa (tra cui Wyatt, Childan e lo stesso Kido). Le varie trame della storia vengono concluse in maniera fin troppo affrettata, o lasciate in sospeso senza una reale conclusione.
non è chiara tuttavia la facilità con cui i giapponesi decidono di lasciare la costa occidentale, né sembra comprensibile che l'intero esercito nazi-americano fermi la guerra di conquista dell' ovest solo perché è morto Smith... e quei tali che entrano nel portale in massa nel finale? perché così tanti e così poco stupiti di trovarsi lì? sembra quasi che siano sbarcati alla fine di un lungo viaggio ma che la meta gli sia ben nota ma sappiamo che non è così... Comunque il fondo dell' abisso della inattendibilità si tocca con il sabotaggio della rete elettrica che protegge l' accesso alla ferrovia super-veloce: 10.000 volt di minaccia mortale, e per staccarli basta aprire un chiusino che sta FUORI (!!!) dal recinto e tagliare un cavo con delle tronchesi... e meno male che l' hanno impiantata i tedeschi... :D Sono tutte scelte che a mio avviso denotano appunto l'idea di chiudere rapidamente la serie. Ho letto da qualche parte per il fatto che Amazon si voglia concentrare su un progetto decisamente di alto profilo come Il Signore degli Anelli, dirottando quindi le risorse altrove.
Come detto, per come la serie è strutturata ci sarebbe voluta almeno una quinta stagione per chiudere e sicuramente una cura maggiore per tanti aspetti che invece sono stati chiusi in maniera affrettata.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.