View Full Version : Isolati bad sectors nell'hard disk, ma sempre presenti?
Ciao a tutti il mio hard disk secondario un WD black da 1TB mi stava dando qualche problema, allora ho verificato con hd tune e rilevava 62 errori nella fascia tra i primi 2 3gb del disco
Ho lanciato hdd regenerator e me ne ha trovati 311, secondo lui riparati, ma con una seconda esecuzione ne ha trovati 21 che anche se dice di aver corretto li ha ritrovati alla successiva scansione
Allora visto che gli errori erano tutti all'inizio ho fatto una partizione da 0 a 4gb che non ho allocato e una partizione con i rimanenti gb
Rilanciati hd tune e hdd regenerator mi rilevano sempre quegli errori all'inizio (ora 8, forse perchè ho tolto i dati?) solo che da hdd regenerator mi dice che sta facendo la scansione del disco con 931gb mentre ora meno i 4gb è di 927gb
Quello che voglio dire è che questi programmi se ne fregano delle partizioni e fanno la scansione di tutto l'hard disk? Esiste un programma che scansiona solo le partizioni per vedere se quella sana presenta errori? (tipo visto che windows rileva appunto un disco da 927gb, mi affido a cosa dice il chkdsk ?)
Grazie mille
tallines
01-12-2015, 13:18
Ciao, viene scansionato tutto il disco .
Se un settore è danneggiato è inutile cercare di isolarlo, danneggiato è e danneggiato rimane .
E anche se crei delle partizioni per isolare i settori danneggiati dalla partizione che non ha settori danneggiati è come non farlo .
Perchè, se il disco ha problemi, i settori danneggiati dalla partizione che hai creato, si estendono poi in futuro anche all' altra partizione.............ossia anche l' altra partizione inizierà ad avere settori danneggiati .
A parte che mettere i settori danneggiati in una partizione ossia cercare di isolarli e quelli non danneggiati in un' altra.....praticamente è impossibile e comunque non ferma il processo di degrado dell' hd.........che continuerà .
Tool tipo HDD Regenerator non rigenera il settore danneggiato, al limite lo sostituisce con i settori di riserva, poi una volta finiti anche i settori di riserva..............quindi i settori danneggiati che prima c' erano e li vedevi e adesso non ci sono perche non li vedi, in realtà ci sono ancora .
Al limite provare con il tool della casa madre dell' hd, ma anche questo non rimette a posto il settore (cluster) danneggiato, una volta che la superficie del disco è rovinata, rimane tale .
In più : se il problema sono le testine dell' hd..............la superficie del disco continuerà ad essere danneggiata in futuro .
Per vedere se il problema è anche delle testine, prova a vedere cosa ti dice CrystalDiskInfo freeware e guarda alla voce Errori lettura .
Se vuoi puoi postare l' immagine di CDInfo, anche come da terza riga in firma .
aled1974
01-12-2015, 13:59
concordo ma non su tutto, ci sono stati casi in cui essendo i bad sectors concentrati nei primi tot blocchi (ed è una fortuna), se si partizionava l'hd in modo escludere quei tot blocchi questo poi ha funzionato normalmente
ovvio però che quei settori/blocchi danneggiati rimangono tali e se la riallocazione ha già consumato tutti quelli di riserva quando poi si presenta un nuovo errore si ripresenterà nella partizione "sana" con risultati deleteri per i dati coinvolti :mano:
ciao ciao
P.S.
mi pare che ultimamente (mesi? non so da quanto va avanti sta cosa) questi hdd WD siano sempre meno affidabili :stordita:
Ecco cosa mi dice crystaldiskinfo con l'hard disk primario a confronto con quello con errori
http://it.tinypic.com/view.php?pic=5323at&s=9#.Vl2o0b9i_9I
E' da escludere problemi alle testine
Nelle zone gialle la differenza è di 2, è così importante?
Comunque ho fatto un chkdsk sulla partizione sana e non ha trovato errori
concordo ma non su tutto, ci sono stati casi in cui essendo i bad sectors concentrati nei primi tot blocchi (ed è una fortuna), se si partizionava l'hd in modo escludere quei tot blocchi questo poi ha funzionato normalmente
ovvio però che quei settori/blocchi danneggiati rimangono tali e se la riallocazione ha già consumato tutti quelli di riserva quando poi si presenta un nuovo errore si ripresenterà nella partizione "sana" con risultati deleteri per i dati coinvolti :mano:
ciao ciao
P.S.
mi pare che ultimamente (mesi? non so da quanto va avanti sta cosa) questi hdd WD siano sempre meno affidabili :stordita:
Certo sono stato fortunato, per questo ho isolato i settori corrotti, poi chiaro se siamo arrivati a questo punto vuol dire che non ci sono settori di riserva e pazienza se ne spuntano altri agirò di conseguenza, ma secondo me così è ancora utilizzabile o sbaglio?
Quello principale se n'è andato dopo 2 anni, quello del portatile pure dopo 2 anni, questo ne ha quasi 6, ho sempre preso WD quindi non saprei dirti
p.s. quando rimetto i dati (ora l'hdd è vuoto), posso rispuntare errori in quanti i dati erano "corrotti"? (prima comunque non c'erano)
tallines
01-12-2015, 20:55
Ecco cosa mi dice crystaldiskinfo con l'hard disk primario a confronto con quello con errori
http://it.tinypic.com/view.php?pic=5323at&s=9#.Vl2o0b9i_9I
E' da escludere problemi alle testine
Nelle zone gialle la differenza è di 2, è così importante?
Comunque ho fatto un chkdsk sulla partizione sana e non ha trovato errori
Il WD da 500 Gb è a posto, quella da un Tb..............oltre agli errori alle due voci, hai anche errori alla voce Errori scrittura >
Il numero totali di errori avvenuti durante la scrittura di un settore.
O per le testine, ma in questo non sembra, o per problemi alla superficie del disco .
In effetti come dice Aled :) da un pò di tempo a questa parte, i WD hanno qualche problema, poi......:)
p.s. quando rimetto i dati (ora l'hdd è vuoto), posso rispuntare errori in quanti i dati erano "corrotti"? (prima comunque non c'erano)
Si .
Prova a utilizzarlo per fare delle prove, non riempirlo o metterci dati importanti, per vedere se gli errori aumentano o meno .
aled1974
01-12-2015, 21:27
Quello principale se n'è andato dopo 2 anni, quello del portatile pure dopo 2 anni, questo ne ha quasi 6, ho sempre preso WD quindi non saprei dirti
sì pardon, era inteso per Tallines ( https://articles.informer.com/img/smiles/friends.gif ) quel mio post scriptum, dovevo specificare :D
In effetti come dice Aled :) da un pò di tempo a questa parte, i WD hanno qualche problema, poi......:)
ah ecco, me lo confermi, come sai sono stato lontano dal forum per molti mesi ma lo avevo lasciato con molti thread riguardanti i dischi WD e ora che sono tornato continuo a leggere di problemucci con i WD :stordita:
insomma la sensazione era quella, se poi tu me la confermi... :cry:
Prova a utilizzarlo per fare delle prove, non riempirlo o metterci dati importanti, per vedere se gli errori aumentano o meno .
concordo in toto :mano:
ciao ciao
Ho messo i dati e hdd regenerator mi trova 8 errori e 2 ritardi sempre verso i 2,9-3gb, mentre hdtune 10 errori sempre nella stessa zona
Nel pomeriggio faccio un checkdisk, ma sembra che gli errori siano rimasti nella partizione isolata
p.s. ma la deframmentazione serve a qualcosa in questo caso?
tallines
02-12-2015, 12:35
sì pardon, era inteso per Tallines ( https://articles.informer.com/img/smiles/friends.gif ) quel mio post scriptum, dovevo specificare :D
:)
ah ecco, me lo confermi, come sai sono stato lontano dal forum per molti mesi ma lo avevo lasciato con molti thread riguardanti i dischi WD e ora che sono tornato continuo a leggere di problemucci con i WD :stordita:
insomma la sensazione era quella, se poi tu me la confermi...
Si, confermo .
Avevo anch' io x tempo fa un WD, poi ha iniziato a crearmi problemi .....tirarmi vari numeri..........ho salvato i dati e ......l' ho sostituito :D
Ho messo i dati e hdd regenerator mi trova 8 errori e 2 ritardi sempre verso i 2,9-3gb, mentre hdtune 10 errori sempre nella stessa zona
Nel pomeriggio faccio un checkdisk, ma sembra che gli errori siano rimasti nella partizione isolata
p.s. ma la deframmentazione serve a qualcosa in questo caso?
Secondo me, lo scandisk serve a poco, per non dire a niente....la deframmentazione anche, serve per i dati, non per i settori danneggiati .
aled1974
02-12-2015, 19:08
p.s. ma la deframmentazione serve a qualcosa in questo caso?
Secondo me, lo scandisk serve a poco, per non dire a niente....la deframmentazione anche, serve per i dati, non per i settori danneggiati .
no, secondo me metti sotto un inutile stress un disco già problematico
concordo quindi nuovamente con Tallines, :mano: , usalo come deposito temporaneo, per dati non importanti (videogames, film, musica?) monitorandone di tanto in tanto lo stato di salute
ciao ciao
Grazie ho fatto un nuovo test con hd tune che ora rileva 1 quadratino rosso invece dei 3 iniziali per un totale di 8 errori invece dei 65 iniziali, comunque tutti verso i 2.9gb, il resto è pulito
La deframmentazione non è stata necessaria perchè era 0% deframmentato
Farò uno scandisk per scrupolo, non sono riuscito questo pomeriggio e si, questo hard disk lo usavo per giochi, film ecc
Per il monitoraggio: ogni quanto lo controllo? E con cosa? Hd tune va bene?
aled1974
02-12-2015, 21:06
penso che per il primo mese puoi controllare una volta a settimana, quindi 4 volte nel primo mese
poi una sola volta al mese per i successivi 3 mesi, successivamente quando te ne ricordi per sbaglio :D
tanto se ci tieni dentro solo dati "sacrificabili" come hai fatto finora anche nella peggiore ipotesi ( :tie: ) il danno sarebbe minimo :D
sì, hdtune va bene, ma direi un qualsiasi programma che monitora i dati smart, tipo cdi ;)
ciao ciao
tallines
02-12-2015, 21:20
Come detto da aled che saluto :) puoi usare anche CrystalDiskInfo, per il monitoraggio va bene una volta alla settimana .
Anche se io inizialmente lo farei una volta ogni 5 gg, tanto con CDInfo stai un attimo a vedere la situazione dei dati Smart .
Ah quindi basta un programma per i parametri smart? (appunto CDI) Allora ottimo non devo fare la scansione di 3 ore ma basta 1 sec, posso farlo anche tutti i giorni :D
Grazie ragazzi :)
UtenteSospeso
02-12-2015, 22:48
Si CDI va bene, puoi usarlo in modalità residente, ti segnala lui con suono un cambiamento dei dati SMART di uno dei dischi.
.
Ciao ragazzi, a distanza di mesi vi aggiorno sulla situazione:
questo 8 mesi fa: http://it.tinypic.com/view.php?pic=5323at&s=9#.Vl2o0b9i_9I
questo ora: http://it.tinypic.com/view.php?pic=2qx5pc8&s=9#.V71ntqKP2PU
Direi che si è mantenuto (è anche vero che ho usato il pc molto meno perchè sono fuori casa a studiare)
Volevo però chiedervi una cosa: da 5 mesi prima che scoprissi gli errori nell'HDD (che comunque potevano esserci eh) ho un problema che succede a volte non sempre all'accensione del pc, cioè se lo sto usando, poi lo metto in sospendi o lo spegno e poi vado per riaccenderlo, il pc si accende, ventole e tutto, ma nello schermo non si vede niente.
Inoltre il led del case invece di essere fisso è spento e non si sente nessun bip, ma un rumore dall'hard disk come se si volesse accedere.
Molte volte sono riuscito a risolvere con un reset cmos, ma poi il problema si ripresenta. L'ultima volta non è partito neanche così, allora ho provato a staccare l'HDD sano e niente (principale), l'HDD con errori ed è partito, 2 volte su 2.
Ora può un hdd secondario con errori isolati non far avviare il pc (non sempre tra l'altro ma random) neanche farlo arrivare al bios, led case spento ecc?
tallines
24-08-2016, 13:39
Molte volte sono riuscito a risolvere con un reset cmos, ma poi il problema si ripresenta. L'ultima volta non è partito neanche così, allora ho provato a staccare l'HDD sano e niente (principale), l'HDD con errori ed è partito, 2 volte su 2.
Ora può un hdd secondario con errori isolati non far avviare il pc (non sempre tra l'altro ma random) neanche farlo arrivare al bios, led case spento ecc?
Quindi hai due SO, uno nel primo hard disk e un altro nel secondo hd ?
Se scollegando l' hd sano, quindi solo ad HD non sano collegato, il pc non parte (anche se non sempre) e se al contrario, scollegando l' hd non sano quindi solo ad HD sano collegato il pc parte, la causa è l' hd con gli errori .
Problemi hardware tipo scheda madre....non credo, altrimenti anche l' hd sano non partirebbe .
La situazione degli HD è cambiata poco o nulla, come per quello da 500GB. Però se a volte non arrivi neanche al bios, qualche problema con la scheda madre potrebbe esserci.
no SO è solo nell'hard disk da 500gb sano
Non uso da molto il lettore dvd e ho notato che si apre, ma non legge più i dischi, non è che ho un problema con i sata? o non c'entra? (è il laser che si è danneggiato)
Per ora ho scambiato i sata dei due hard disk, il pc parte, vediamo come va
p.s. se vado in gestione computer, gestione disco, non mi spunta più la lista di hdd, carica all'infinito, ho fatto una scansione antivirus ma niente
tallines
24-08-2016, 20:18
no SO è solo nell'hard disk da 500gb sano
Se il SO non è avviato, hd sano scollegato, come fa l' hd non sano, che non ha il SO, ad avviarsi.............
Non uso da molto il lettore dvd e ho notato che si apre, ma non legge più i dischi, non è che ho un problema con i sata? o non c'entra? (è il laser che si è danneggiato)
Dovresti provare a pulire il laser dalla polvere .
Per ora ho scambiato i sata dei due hard disk, il pc parte, vediamo come va
Ok .
p.s. se vado in gestione computer, gestione disco, non mi spunta più la lista di hdd, carica all'infinito, ho fatto una scansione antivirus ma niente
Mica bene.....in gestione computer vengono visti ?
Devono essere visti in gestione disco .
Scollegali e ricollegali di nuovo a pc spento e riavvii il pc
Se c'è un pò di polvere nel case del pc, puliscila .
Se il SO non è avviato, hd sano scollegato, come fa l' hd non sano, che non ha il SO, ad avviarsi.............
Quando da il problema, il pc non si avvia proprio, mentre in quel modo almeno al bios ci arriva
Dovresti provare a pulire il laser dalla polvere .
Devo smontare il lettore dal case e aprirlo?
Ok .
Mica bene.....in gestione computer vengono visti ?
Devono essere visti in gestione disco .
Scollegali e ricollegali di nuovo a pc spento e riavvii il pc
Se c'è un pò di polvere nel case del pc, puliscila .
I dischi vengono letti, nel bios e in windows, ma secondo me c'è qualche problema all'SO, da dei problemi anche con back up e ripristino (che vengono salvati sempre sugli hdd qundi forse problemi collegati), quando avrò un po' di tempo faccio un'installazione pulita
Risposto in blu
tallines
25-08-2016, 14:07
Ahhh per entrare nel Bios intendi, allora ok, ma senza SO cosa si avvia....:)
Si, sarebbe meglio fare un' installazione pulita .
no SO è solo nell'hard disk da 500gb sano
Non uso da molto il lettore dvd e ho notato che si apre, ma non legge più i dischi, non è che ho un problema con i sata? o non c'entra? (è il laser che si è danneggiato)
Per ora ho scambiato i sata dei due hard disk, il pc parte, vediamo come va
p.s. se vado in gestione computer, gestione disco, non mi spunta più la lista di hdd, carica all'infinito, ho fatto una scansione antivirus ma niente
Quello da 550 è sano. Il masterizzatore dvd probabilmente è andato il laser.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.