PDA

View Full Version : Problema temperature cpu


xbrok3nx7
01-12-2015, 10:39
Allora ho questa configurazione: intel core 2 duo e8500 3.16ghz,amd hd5450,4 gb ram ddr2.Spesso capita che (prendendo l'esempio di ieri),tenendo aperto un gioco pesante per il mio pc,ieri ad esempio tenevo aperto fifa14 (tutto maxato a parte AA)(con in più origin e skype)era addirittuira ridotto ad icona ed ero nel menù,quindi non stavo nemmeno facendo una partita,la temperatura della cpu (misurata con speedfan) era di 100 gradi (cosa che non mi sorprende poi troppo visto che non ho mai messo pasta termica e che il gioco sia bello pesante per la mia configurazione),ma che la gpu sia rimasta a 34 gradi,quasi come quando non sto eseguendo nulla.Potrebbe essere che siccome il gioco era ridotto ad icona,senza partita in corso,la gpu non venisse sfruttata,trov strana però questa enorme disparità di temperatura.Vi chiedo se potreste darmi delucidazioni in merito e magari anche qualche consiglio.Vi allego la foto di speedfan,ora che è aperto solo il browser.Ah un'altra cosa che ho notato è che di solito la velocità delle ventole della cpu sotto sforzo arriva a quasi 2600 rpm,mentre ieri è rimasta ferma a 1600

Mister D
01-12-2015, 10:58
Ciao,
allora la gpu sicuramente era inutilizzata e mettere ridotto a icona è infatti un buon metodo per potersi allontanare del pc senza che la scheda video "frigga" inultilmente. Uno mette in pausa il gioco e riducendo a icona torna nel desktop e la gpu si setta sulle frequenza 2d invece che quelle 3d usate in gioco.
Invece la temperatura a 100 gardi non va bene.
http://ark.intel.com/it/products/33911/Intel-Core2-Duo-Processor-E8500-6M-Cache-3_16-GHz-1333-MHz-FSB
La temp massima per quella cpu è 72,6 °C oltre il quale automaticamente la cpu abbassa la propria frequenza. Se non basta si spegne o si riavvia. Ora però è da vedere se i 100°C sono reali o no.
Prova ad aprire la paratia e tocca con molta attenzione il dissipatore. Se fosse veramente oltre gli 80° scotterebbe e vorrebbe dire che non è problema di pasta termica perché il calore gli arriva ma di ventola che per qualche motivo non va al massimo (può essere un settaggio di speedfan o anche del bios oppure si è rotta la ventola).
Se invece non scotta allora il dissipatore non fa contatto con la cpu e non riceve il calore da smaltire. In questo caso cmq la ventola dovrebbe andare al massimo.
Quindi oltre fatta questa prova di contatto ti conviene:
1. pulire bene con compressore o bomboletta ad aria compressa le lamelle del dissipatore e ventola.
2. entrare nel bios e vedere come è settata la ventola della cpu (auto, manuale) e provare a settarla che vada sempre al 100%. Solo per fare una prova.
3. se ancora la ventola non va, provare a scollegare il cavo della ventola e metterla in un altro connettore della scheda madre se c'è.
4. se anche dopo la ventola non va al massimo è sicuramente lei e allora ti conviene cambiare dissipatore.

Ritornando invece al dissipatore, se anche dopo la pulizia, rimane freddo e le temperature sono sempre alte per la cpu allora non fa contatto. Smontalo e verifica che uno o più degli agganci non siano rotti. Se lo sono è da cambiare il dissipatore. Se invece sono sani, pulisci la vecchia pasta e mettine di nuova. Poi lo agganci, verifichi che sia saldo e provi.;)

Se non te la senti, fallo fare ad un tecnico;)

xbrok3nx7
01-12-2015, 11:17
Ciao,
allora la gpu sicuramente era inutilizzata e mettere ridotto a icona è infatti un buon metodo per potersi allontanare del pc senza che la scheda video "frigga" inultilmente. Uno mette in pausa il gioco e riducendo a icona torna nel desktop e la gpu si setta sulle frequenza 2d invece che quelle 3d usate in gioco.
Invece la temperatura a 100 gardi non va bene.
http://ark.intel.com/it/products/33911/Intel-Core2-Duo-Processor-E8500-6M-Cache-3_16-GHz-1333-MHz-FSB
La temp massima per quella cpu è 72,6 °C oltre il quale automaticamente la cpu abbassa la propria frequenza. Se non basta si spegne o si riavvia. Ora però è da vedere se i 100°C sono reali o no.
Prova ad aprire la paratia e tocca con molta attenzione il dissipatore. Se fosse veramente oltre gli 80° scotterebbe e vorrebbe dire che non è problema di pasta termica perché il calore gli arriva ma di ventola che per qualche motivo non va al massimo (può essere un settaggio di speedfan o anche del bios oppure si è rotta la ventola).
Se invece non scotta allora il dissipatore non fa contatto con la cpu e non riceve il calore da smaltire. In questo caso cmq la ventola dovrebbe andare al massimo.
Quindi oltre fatta questa prova di contatto ti conviene:
1. pulire bene con compressore o bomboletta ad aria compressa le lamelle del dissipatore e ventola.
2. entrare nel bios e vedere come è settata la ventola della cpu (auto, manuale) e provare a settarla che vada sempre al 100%. Solo per fare una prova.
3. se ancora la ventola non va, provare a scollegare il cavo della ventola e metterla in un altro connettore della scheda madre se c'è.
4. se anche dopo la ventola non va al massimo è sicuramente lei e allora ti conviene cambiare dissipatore.

Ritornando invece al dissipatore, se anche dopo la pulizia, rimane freddo e le temperature sono sempre alte per la cpu allora non fa contatto. Smontalo e verifica che uno o più degli agganci non siano rotti. Se lo sono è da cambiare il dissipatore. Se invece sono sani, pulisci la vecchia pasta e mettine di nuova. Poi lo agganci, verifichi che sia saldo e provi.;)

Se non te la senti, fallo fare ad un tecnico;)
Grazie mille :D ,appena posso lo faccio e ti faccio sapere

xbrok3nx7
01-12-2015, 20:11
Allora,oltre 80 gradi il dissipatore non è per nulla bollente.Ho fatto una bella pulizia,ora su speedfan mi da 100 rpm in più sia a system e sia a cpu,però quando la sforzo le temperature sfiorano lo stesso i 100 gradi e la ventola rimane alla stessa velocità.Ora quindi dovrei provare dal bios a settare la velocità dellle ventole manualmente.Ah ho notato una cosa,quando è sottosforzo e le temperature si alzano,è strano che l'ultilizzo della cpu sia poco oltre 50%(mi da cpu0 100%,cpu1 10%,non so se è normale).Oggi l'ho fatta arrivare al 100% e le temperature si mantenevano sugli 83 gradi (quindi sembrava si sforzasse di meno)
edit:Mi arriva a 100 gradi anche usando quasi il 100% della cpu

Mister D
01-12-2015, 22:56
Allora,oltre 80 gradi il dissipatore non è per nulla bollente.Ho fatto una bella pulizia,ora su speedfan mi da 100 rpm in più sia a system e sia a cpu,però quando la sforzo le temperature sfiorano lo stesso i 100 gradi e la ventola rimane alla stessa velocità.Ora quindi dovrei provare dal bios a settare la velocità dellle ventole manualmente.Ah ho notato una cosa,quando è sottosforzo e le temperature si alzano,è strano che l'ultilizzo della cpu sia poco oltre 50%(mi da cpu0 100%,cpu1 10%,non so se è normale).Oggi l'ho fatta arrivare al 100% e le temperature si mantenevano sugli 83 gradi (quindi sembrava si sforzasse di meno)
edit:Mi arriva a 100 gradi anche usando quasi il 100% della cpu

Ok allora devi provare solo la ventola al 100% per vedere se ci va o collegarla ad un connettore a fianco sulla scheda madre. Cmq sia se il dissipatore non è per nulla bollente ti dico già che non tocca bene ergo o si sono rotti gli agganci o la pasta è talmente secca da fare da isolante termico (più probabile la prima) ma la ventola a maggior ragione dovrebbe andare al massimo in automatico e fare un casino assurdo. Ad un mio cliente ho trovato la cpu oltre i 70° che continuava a salire con la ventola che sembra un elicottero a 4000 rpm ma era il dissipatore a non fare contatto (2 agganci rotti su 4 dallo stesso lato).;)

xbrok3nx7
02-12-2015, 08:47
Ok allora devi provare solo la ventola al 100% per vedere se ci va o collegarla ad un connettore a fianco sulla scheda madre. Cmq sia se il dissipatore non è per nulla bollente ti dico già che non tocca bene ergo o si sono rotti gli agganci o la pasta è talmente secca da fare da isolante termico (più probabile la prima) ma la ventola a maggior ragione dovrebbe andare al massimo in automatico e fare un casino assurdo. Ad un mio cliente ho trovato la cpu oltre i 70° che continuava a salire con la ventola che sembra un elicottero a 4000 rpm ma era il dissipatore a non fare contatto (2 agganci rotti su 4 dallo stesso lato).;)
Oggi provo dal bios per le ventole. Riguardo la pasta termica ne sta ancora un velo che ho spalmato per bene (togliendo prima quella secca).Riguardo gli agganci ho avuto qualche problema a rimetterli perché non ne volevano sapere di entrare bene, però poi ho risolto e il dissipatore sembra agganciato bene. Ho un'altra ipotesi: e se fossero i valori di speedfan sballati? Che altro programma potrei usare?L'unica cosa che so che sia un po' rotta è una delle 2 ventole dell'alimentatore (non so quale) che gira troppo veloce e fa un rumore tremendo, per farla smettere o devo muovere forte il case oppure staccare la corrente, riattaccarla e riaccendere subito il pc

Inviato dal mio GT-I9060 utilizzando Tapatalk

Mister D
02-12-2015, 12:14
Oggi provo dal bios per le ventole. Riguardo la pasta termica ne sta ancora un velo che ho spalmato per bene (togliendo prima quella secca).Riguardo gli agganci ho avuto qualche problema a rimetterli perché non ne volevano sapere di entrare bene, però poi ho risolto e il dissipatore sembra agganciato bene. Ho un'altra ipotesi: e se fossero i valori di speedfan sballati? Che altro programma potrei usare?L'unica cosa che so che sia un po' rotta è una delle 2 ventole dell'alimentatore (non so quale) che gira troppo veloce e fa un rumore tremendo, per farla smettere o devo muovere forte il case oppure staccare la corrente, riattaccarla e riaccendere subito il pc

Inviato dal mio GT-I9060 utilizzando Tapatalk

Ciao,
allora direi che è un miracolo che il pc non ti abbia lasciato a piedi:D
1. Le maniere forti sono controindicate in tutti i casi con l'elettronica perché non serve a niente e fa pure peggio. Spero che per muovere forte il case tu lo faccia da spento altrimenti hai rischiato di rovinare in modo irreversibile il tuo hd. Gli hd meccanici (perché hanno i piatti in rotazione a 5400 o 7200 rpm) sono molto suscettibili per colpi inferti o vibrazioni, ergo scuotere forte un pc accesso non è bene.
2. Se la ventola dell'alimentatore gira forte e fa rumore non è perché è rotta, aumenta la velocità perché l'alimentare si sta surriscaldando e se non hai cambiato né componenti né modo di utilizzo del pc allora vuol dire che l'alimentatore non è più in grado di reggere bene il carico dei tuoi componenti e rischi che non parta più o che si rompa e ti faccia saltare pure la scheda madre. In questi casi è assolutamente consigliato cambiare alimentatore. Posta una foto dell'etichetta che si trova a fianco dell'alimentatore in cui c'è il numero di modello e i dati degli amperaggi per tutte le linee di tensione (+12v, +3,3v +5v), molto probabilmente è pure di fascia bassa o "cinese". Anche staccare la corrente a pc accesso rischi che si rovini il boot record e il file system dell'hd rendendo non avviabile più il sistema operativo. Assolutamente non ci siamo, scusa se posso sembrare duro, ma sono comportamenti proprio da evitare.

Ritornando al problema della temperatura puoi entrare nel bios e vedere la temperatura da lì, sarà anche in idle la cpu ma non attivandosi i risparmi energetici la cpu gira cmq alla massima frequenza e se non fa contatto il dissipatore te ne accorgi perché lentamente la temperatura sale. In windows invece puoi usare hwmonitor o hwinfo e postare qua le schermate. Cmq se la ventola non riesce più ad andare al massimo neanche dopo averla impostata in manuale dal bios allora vuol dire che si è rotta, altrimenti se ci va allora probabile che la temperatura che registrava speed fan era sbagliata;)

xbrok3nx7
02-12-2015, 16:29
Ciao,
allora direi che è un miracolo che il pc non ti abbia lasciato a piedi:D
1. Le maniere forti sono controindicate in tutti i casi con l'elettronica perché non serve a niente e fa pure peggio. Spero che per muovere forte il case tu lo faccia da spento altrimenti hai rischiato di rovinare in modo irreversibile il tuo hd. Gli hd meccanici (perché hanno i piatti in rotazione a 5400 o 7200 rpm) sono molto suscettibili per colpi inferti o vibrazioni, ergo scuotere forte un pc accesso non è bene.
2. Se la ventola dell'alimentatore gira forte e fa rumore non è perché è rotta, aumenta la velocità perché l'alimentare si sta surriscaldando e se non hai cambiato né componenti né modo di utilizzo del pc allora vuol dire che l'alimentatore non è più in grado di reggere bene il carico dei tuoi componenti e rischi che non parta più o che si rompa e ti faccia saltare pure la scheda madre. In questi casi è assolutamente consigliato cambiare alimentatore. Posta una foto dell'etichetta che si trova a fianco dell'alimentatore in cui c'è il numero di modello e i dati degli amperaggi per tutte le linee di tensione (+12v, +3,3v +5v), molto probabilmente è pure di fascia bassa o "cinese". Anche staccare la corrente a pc accesso rischi che si rovini il boot record e il file system dell'hd rendendo non avviabile più il sistema operativo. Assolutamente non ci siamo, scusa se posso sembrare duro, ma sono comportamenti proprio da evitare.

Ritornando al problema della temperatura puoi entrare nel bios e vedere la temperatura da lì, sarà anche in idle la cpu ma non attivandosi i risparmi energetici la cpu gira cmq alla massima frequenza e se non fa contatto il dissipatore te ne accorgi perché lentamente la temperatura sale. In windows invece puoi usare hwmonitor o hwinfo e postare qua le schermate. Cmq se la ventola non riesce più ad andare al massimo neanche dopo averla impostata in manuale dal bios allora vuol dire che si è rotta, altrimenti se ci va allora probabile che la temperatura che registrava speed fan era sbagliata;)
Si,lo so di solito sono il tipo che non "tratta male" mai nulla,forse comunque ho esgaerato nel descrivere ciò che faccio :D ,in realtà il case è posizionato in una parte stretta della scrivania e quindi riesco al massimo a sollevarlo di 2 cm e a scuoterlo di altrettanto,ovviamente senza esagerare (putroppo però ho dovuto farlo sempre da acceso,per sentire quando si sistemava).Sono costretto a fare ciò solo qualche volta (quindi non ogni giorno,come forse si era capito) nel periodo successivo alla pulizia e poi non da più problemi (ora però ho visto che con l'altro metodo funziona prima e meglio e alla fine penso sia quello meno doloroso per il pc,anche se come hai detto non va bene lo stesso).Il fatto della ventola rotta me lo disse il tecnico da cui l'ho portato tempo fa e mi ha consigliato di non spendere soldi e cambiare alimentatore solo per quello,dato che comuqnue la ventola funziona bene per la maggior parte del tempo.Da quel che mi è sembrato forse quando fa quel rumore,magari gira tipo "a vuoto",e con quei movimenti riesce a rimettersi nella posizione giusta.Riguardo l'alimentatore dovrebbe reggere perfettamente tutte le componenti,aggiunte tutte da un tecnico,anche quelle messe in seguito perchè non sapevo ancora dove mettere mani,non che ora sia proprio esperto,però qualcosina riesco a farla :D,quindi dovrebbe andare ancora bene.Questo è l'alimentatore,foto presa da internet
http://www.scalatt.it/public/data/Edgardo_Rosatti/2015416234418_DSCN3657.JPG
Riguardo il bios sto avendo un pò di problemi perchè c'è una password impostata (non da me,forse di fabbrica o dal tecnico).So come resettare il bios però preferirei trovare la password :D .Nel frattempo con hwmonitor e hwinfo posso fare la stessa cosa che potrei fare dal bios o no?Nel frattempo ne scarico uno e inizio a vedere :D

xbrok3nx7
02-12-2015, 17:14
Allora ho saricato hwinfo e provato a sforzare la cpu,mi da gli stessi valori di speedfan,si di temperature che di velocità ventole,quindi dovrebbero essere giusti (non pesno ci siano problemi con i sensori),ora mi rimane da fare solo quella cosa nel bios

Mister D
02-12-2015, 17:47
Si,lo so di solito sono il tipo che non "tratta male" mai nulla,forse comunque ho esgaerato nel descrivere ciò che faccio :D ,in realtà il case è posizionato in una parte stretta della scrivania e quindi riesco al massimo a sollevarlo di 2 cm e a scuoterlo di altrettanto,ovviamente senza esagerare (putroppo però ho dovuto farlo sempre da acceso,per sentire quando si sistemava).Sono costretto a fare ciò solo qualche volta (quindi non ogni giorno,come forse si era capito) nel periodo successivo alla pulizia e poi non da più problemi (ora però ho visto che con l'altro metodo funziona prima e meglio e alla fine penso sia quello meno doloroso per il pc,anche se come hai detto non va bene lo stesso).Il fatto della ventola rotta me lo disse il tecnico da cui l'ho portato tempo fa e mi ha consigliato di non spendere soldi e cambiare alimentatore solo per quello,dato che comuqnue la ventola funziona bene per la maggior parte del tempo.Da quel che mi è sembrato forse quando fa quel rumore,magari gira tipo "a vuoto",e con quei movimenti riesce a rimettersi nella posizione giusta.Riguardo l'alimentatore dovrebbe reggere perfettamente tutte le componenti,aggiunte tutte da un tecnico,anche quelle messe in seguito perchè non sapevo ancora dove mettere mani,non che ora sia proprio esperto,però qualcosina riesco a farla :D,quindi dovrebbe andare ancora bene.Questo è l'alimentatore,foto presa da internet
http://www.scalatt.it/public/data/Edgardo_Rosatti/2015416234418_DSCN3657.JPG
Riguardo il bios sto avendo un pò di problemi perchè c'è una password impostata (non da me,forse di fabbrica o dal tecnico).So come resettare il bios però preferirei trovare la password :D .Nel frattempo con hwmonitor e hwinfo posso fare la stessa cosa che potrei fare dal bios o no?Nel frattempo ne scarico uno e inizio a vedere :D

Ciao,
guarda io di solito non mi esprimo su altri che fanno il mio lavoro ma ci sono due cose che veramente mi fanno incavolare: mentire al cliente per fargli risparmiare 30 euro. Già quell'alimentatore è veramente uno dei peggiori che si possa incontrare, purtroppo quello che io definisco "cinesate". Poi a maggior ragione che qualsiasi alimentatore di marca è meglio di quello e che quello ha la ventola che a volte proprio non gira o gira molto lenta (ma non doveva girare di più? avevo capito così nel messaggio precedente), il tecnico ti consiglia di non cambiarlo??? Veramente rimango basito. C'è proprio tanta gente che si improvvisa, non sono solo dicerie. Ti basti pensare che in un pc il pezzo più importante perché fa il lavoro più delicato e più soggetto ad usura è l'alimentatore che trasforma da alternata a corrente continua e i sistemi elettronici a corrente continua sono veramente delicati. Tenere un alimentatore così scadente equivale a giocare a dadi con la sfiga, non sai mai quando arriva il suo turno e il problema è che non hanno la benché minima protezione quel tipo di alimentatori. Se si bruciano la maggior parte delle volte si portano via la scheda madre o gli hd. Fai te.
Fai così, dimmi gli esatti componenti che ti scelgo un buon alimentatore che si possa definire tale e buttiamo quel pericolo a piede libero, e poi corri ad accendere un cero a qualche divinità che ti ha salvato, tra scossoni e togliere la corrente di colpo:D

Per hwinfo e hw monitor loro monitorano solamente, al massimo con speedfan ci dovrebbe essere il modo di regolare le ventole. Sinceramente l'ho usato talmente poco speedfan (provato un paio di volte) che non ti saprei indicare dove si agisce per la modifica degli rpm delle ventole ma ci sono un sacco di guide su internet per speedfan e mi ricordo che si può fare.;)

xbrok3nx7
02-12-2015, 18:13
Ciao,
guarda io di solito non mi esprimo su altri che fanno il mio lavoro ma ci sono due cose che veramente mi fanno incavolare: mentire al cliente per fargli risparmiare 30 euro. Già quell'alimentatore è veramente uno dei peggiori che si possa incontrare, purtroppo quello che io definisco "cinesate". Poi a maggior ragione che qualsiasi alimentatore di marca è meglio di quello e che quello ha la ventola che a volte proprio non gira o gira molto lenta (ma non doveva girare di più? avevo capito così nel messaggio precedente), il tecnico ti consiglia di non cambiarlo??? Veramente rimango basito. C'è proprio tanta gente che si improvvisa, non sono solo dicerie. Ti basti pensare che in un pc il pezzo più importante perché fa il lavoro più delicato e più soggetto ad usura è l'alimentatore che trasforma da alternata a corrente continua e i sistemi elettronici a corrente continua sono veramente delicati. Tenere un alimentatore così scadente equivale a giocare a dadi con la sfiga, non sai mai quando arriva il suo turno e il problema è che non hanno la benché minima protezione quel tipo di alimentatori. Se si bruciano la maggior parte delle volte si portano via la scheda madre o gli hd. Fai te.
Fai così, dimmi gli esatti componenti che ti scelgo un buon alimentatore che si possa definire tale e buttiamo quel pericolo a piede libero, e poi corri ad accendere un cero a qualche divinità che ti ha salvato, tra scossoni e togliere la corrente di colpo:D
Riguardo speedfan in particolare si possono impostare dei valori massimi e minimi a cui farle girare (non ho mai ben capito come si faccia),preferisco farlo dal bios perchè immagino sarebbe più facile e diretto

Per hwinfo e hw monitor loro monitorano solamente, al massimo con speedfan ci dovrebbe essere il modo di regolare le ventole. Sinceramente l'ho usato talmente poco speedfan (provato un paio di volte) che non ti saprei indicare dove si agisce per la modifica degli rpm delle ventole ma ci sono un sacco di guide su internet per speedfan e mi ricordo che si può fare.;)
Beh il computer ha ormai 6 anni probabilmente allora non si sapeva quanto facesse schifo questo alimentatore :asd: .Allora le componenti esatte sono:
cpu:intel core 2 duo e8500 3.16 ghz
mobo: ASUS P5LD2-X/GBL
ram : 4gb kigston 400 mhz (so la marca,il modello non lo conosco,se c'è scitto su hwinfo dimmelo che te lo riporto)
gpu:sapphire amd hd5450 1gb
hdd: WDC WD2500AVJS-63B6A0 250gb (preso all'inizio di quest'anno e lo uso come primario), MAXTOR STM3160215AS 150gb
lettore cd:uno della lg
scheda di rete:RealTek Semiconductor RTL8168C/8111C PCI-E Gigabit Ethernet Adapter
Riguardo speedfan so che si possono settare min e max per la velocità delle ventole ma non ho mai ben capito come si faccia e se nel mio caso sia utile,quindi cercherò di farlo dal bios

Mister D
02-12-2015, 18:48
Beh il computer ha ormai 6 anni probabilmente allora non si sapeva quanto facesse schifo questo alimentatore :asd: .Allora le componenti esatte sono:
cpu:intel core 2 duo e8500 3.16 ghz
mobo: ASUS P5LD2-X/GBL
ram : 4gb kigston 400 mhz (so la marca,il modello non lo conosco,se c'è scitto su hwinfo dimmelo che te lo riporto)
gpu:sapphire amd hd5450 1gb
hdd: WDC WD2500AVJS-63B6A0 250gb (preso all'inizio di quest'anno e lo uso come primario), MAXTOR STM3160215AS 150gb
lettore cd:uno della lg
scheda di rete:RealTek Semiconductor RTL8168C/8111C PCI-E Gigabit Ethernet Adapter
Riguardo speedfan so che si possono settare min e max per la velocità delle ventole ma non ho mai ben capito come si faccia e se nel mio caso sia utile,quindi cercherò di farlo dal bios

Per l'alimentatore ti do due alternative:
Alimentatore PC Be Quiet! System Power 7 300W ATX 80+ Bronze
Model : BN140 costo 33,70 sul sito dove ordino la maggior parte dei componenti (in pm ti invio il link, qua sul forum sono vietate pubblicità)
Questo va benissimo se non ci giochi con il pc e prenderai schede video di fascia bassa e media (max 75 watt cioè quelle senza alimentazione ausiliaria) oppure
Alimentatore PC XFX TS430S 430W ATX 80+ Bronze
Model : P1-430S-XXB9 costo 41,60 euro
se vorrai anche giocarci e mettere una scheda video da massimo 200 watt.
Il primo è di un azienda tedesca che se la fa fare da CWT o FSP (a seconda del modello l'una o l'altra. Cmq sono due leader nella costruzione di alimentatori), il secondo è di un azienda americana che se li fa fare da Seasonic altra ditta americana, la migliore nella progettazione e realizzazione di alimentatori (io ne ho uno della Seasonic e sono anni con la cpu e gpu overcloccati dal primo giorno).

Per speedfan vedi se riesci ad impostare la ventola in manuale su 100% e poi vedi se aumentano gli rpm (te ne accorgi anche dal rumore). Cmq puoi anche resettare il bios, se hai problemi chiedi a me che ti guido a reimpostarlo.;)

PS: già sei anni fa si sapeva che quell'alimentatore non era buono xD LOL

xbrok3nx7
02-12-2015, 18:56
Per l'alimentatore ti do due alternative:
Alimentatore PC Be Quiet! System Power 7 300W ATX 80+ Bronze
Model : BN140 costo 33,70 sul sito dove ordino la maggior parte dei componenti (in pm ti invio il link, qua sul forum sono vietate pubblicità)
Questo va benissimo se non ci giochi con il pc e prenderai schede video di fascia bassa e media (max 75 watt cioè quelle senza alimentazione ausiliaria) oppure
Alimentatore PC XFX TS430S 430W ATX 80+ Bronze
Model : P1-430S-XXB9 costo 41,60 euro
se vorrai anche giocarci e mettere una scheda video da massimo 200 watt.
Il primo è di un azienda tedesca che se la fa fare da CWT o FSP (a seconda del modello l'una o l'altra. Cmq sono due leader nella costruzione di alimentatori), il secondo è di un azienda americana che se li fa fare da Seasonic altra ditta americana, la migliore nella progettazione e realizzazione di alimentatori (io ne ho uno della Seasonic e sono anni con la cpu e gpu overcloccati dal primo giorno).

Per speedfan vedi se riesci ad impostare la ventola in manuale su 100% e poi vedi se aumentano gli rpm (te ne accorgi anche dal rumore). Cmq puoi anche resettare il bios, se hai problemi chiedi a me che ti guido a reimpostarlo.;)

PS: già sei anni fa si sapeva che quell'alimentatore non era buono xD LOL
ok,grazie mille :D.Per speedfan ora provo,riguardo il bios vedo,se proprio non trovo password lo resetto :D