View Full Version : Condivisione file 2 router con 2 linee differenti
g14nluc4
30-11-2015, 10:39
Ciao a tutti, qualcuno può cortesemente aiutarmi a mettere in rete 2 router con 2 linee adsl differenti? In pratica io ho un modem/router con linea adsl, mentre mio zio al piano di sotto ha un altro router con la sua linea adsl. Abbiamo messo un cavo ethernet che dal suo piano arriva al mio. Ora vorrei collegare i 2 router in modo che possano comunicare tra di loro ma solo per lo sharing dei file senza condividere la connessione adsl, ognuno deve usare la sua connessione. E' possibile fare questo tipo di configurazione? Se si, come devo settare i 2 router? Grazie in anticipo a tutti
L'unica cosa che mi viene in mente è non far usare il dhcp ai client di uno dei due router, ma assegnargli manualmente ip e gateway
ovviamente i due router dovranno avere ip diversi ma nella stessa rete
un router avra ip 192.168.1.1 ed il dhcp che assegna ip dal 192.168.1.10 al 192.168.1.100
l'altro router avrà ip 192.168.1.2 ed il dhcp disabilitato
i client del primo router li lasci con tutto in autamarico
i client del secondo router li metti tutti con ip superiore al 192.168.1.100 ed il gateway 192.168.1.2
g14nluc4
02-12-2015, 16:14
L'unica cosa che mi viene in mente è non far usare il dhcp ai client di uno dei due router, ma assegnargli manualmente ip e gateway
ovviamente i due router dovranno avere ip diversi ma nella stessa rete
un router avra ip 192.168.1.1 ed il dhcp che assegna ip dal 192.168.1.10 al 192.168.1.100
l'altro router avrà ip 192.168.1.2 ed il dhcp disabilitato
i client del primo router li lasci con tutto in autamarico
i client del secondo router li metti tutti con ip superiore al 192.168.1.100 ed il gateway 192.168.1.2
Grazie mille, ci provo e poi ti aggiorno.
tabellare tutti i device come statici mi sembra piuttosto macchinoso, sia perchè richiede troppo tempo e sia perchè rende difficile condividere la rete con dispositivi mobili (che devono essere di volta in volta configurati)...
Se siete disposti ad accollarvi una piccolissima spesa consiglierei di acquistare un terzo router da mettere in mezzo e col quale stabilire una "route" tra 2 subnet differenti (si trova tra le opzioni di advanced routing, se i vostri modem router non sono quelli forniti dai gestori avranno quest'opzione)...
g14nluc4
02-12-2015, 17:41
tabellare tutti i device come statici mi sembra piuttosto macchinoso, sia perchè richiede troppo tempo e sia perchè rende difficile condividere la rete con dispositivi mobili (che devono essere di volta in volta configurati)...
Se siete disposti ad accollarvi una piccolissima spesa consiglierei di acquistare un terzo router da mettere in mezzo e col quale stabilire una "route" tra 2 subnet differenti (si trova tra le opzioni di advanced routing, se i vostri modem router non sono quelli forniti dai gestori avranno quest'opzione)...
Io oltre al modem sul mio piano ce l'ho già collegato un router wifi per espandere la mia rete assieme ad altri 2 switch
Io oltre al modem sul mio piano ce l'ho già collegato un router wifi per espandere la mia rete assieme ad altri 2 switch
uno switch non va bene purtroppo, serve un router, ma dovresti disabilitarvi tutto: Wifi, DHCP, NAT, Firewall.
servirebbe solo a fare da ponte... proprio per questo ne basterebbe uno economico oppure riciclato, magari se fosse vecchiotto potresti comprarne uno nuovo da utilizzare come AP e utilizzare quello vecchio per stabilire il ponte.
g14nluc4
02-12-2015, 21:30
uno switch non va bene purtroppo, serve un router, ma dovresti disabilitarvi tutto: Wifi, DHCP, NAT, Firewall.
servirebbe solo a fare da ponte... proprio per questo ne basterebbe uno economico oppure riciclato, magari se fosse vecchiotto potresti comprarne uno nuovo da utilizzare come AP e utilizzare quello vecchio per stabilire il ponte.
Allora ti spiego, ho un modem tp-link W8970 ed un router che mi fa da estensione della rete tplink Archer C9. Poi ci sono in sala e nello studio 2 switch per riportarmi tutta la rete cablata in tutte le stanze. L'archer c9 ho disabilitato sia nat che dhcp, in pratica gli indirizzi li gestisce tutto il tplink W8970, l'archer c9 mi farebbe solo un estensione della rete wireless e di quella cablata. Come posso settarli tutti e 2 assieme a quello al piano di sotto per condividere i file ma non la linea adsl?
Allora ti spiego, ho un modem tp-link W8970 ed un router che mi fa da estensione della rete tplink Archer C9. Poi ci sono in sala e nello studio 2 switch per riportarmi tutta la rete cablata in tutte le stanze. L'archer c9 ho disabilitato sia nat che dhcp, in pratica gli indirizzi li gestisce tutto il tplink W8970, l'archer c9 mi farebbe solo un estensione della rete wireless e di quella cablata. Come posso settarli tutti e 2 assieme a quello al piano di sotto per condividere i file ma non la linea adsl?
nell'esempio qui in basso immagino che anche il router sotto sia compatibile e che sia proprio un TP link (perchè sono quelli con cui ho più familiarità).
a dispetto di quel che ho detto sopra, controllando il manuale, sul bridge dovresti poter continuare ad utilizzare l'AP wifi... quindi non dovresti comprare niente... però c'p qualche campanello che mi suona in mente e forse avrò letto da qualche parte che si doveva disabilitare anche quello per cui ti consiglio di effettuare il setup senza wifi e di provare ad abilitarlo in seguito...
Supponiamo che i due modem/router abbiano IP seguenti:
W8970 192.168.0.1
Router di sotto 192.168.1.1
per prima cosa configuriamo l'archer c9:
Disabiliti TUTTO (DHCP, NAT, Firewall, WIFI*)
vai su network>WAN imposti STATIC IP e come valori i seguenti:
IP Address: 192.168.0.2
Subnet Mask:255.255.255.0
Default Gateway:192.168.0.1
vai su network>LAN e imposti come valori i seguenti:
IP Address: 192.168.1.2
Subnet Mask:255.255.255.0
Ora accedi al pannello del W8970...
vai su Advanced routing > static routing list > add new ed imposti:
Destination Network: 192.168.1.0
Subnet Mask:255.255.255.0
Default Gateway:192.168.0.2
Status: enabled
allo stesso modo dal pannello del router di sotto...
vai su Advanced routing > static routing list > add new ed imposti:
Destination Network: 192.168.0.0
Subnet Mask:255.255.255.0
Default Gateway:192.168.1.2
Status: enabled
infine effettui i collegamenti:
colleghi il w8970 da una presa LAN alla presa WAN dell'archer C9, e l'archer C9 da una presa LAN ad una presa LAN del router di sotto.
A questo punto dovresti riuscire a pingare i client nell'altra rete.
g14nluc4
03-12-2015, 13:44
nell'esempio qui in basso immagino che anche il router sotto sia compatibile e che sia proprio un TP link (perchè sono quelli con cui ho più familiarità).
a dispetto di quel che ho detto sopra, controllando il manuale, sul bridge dovresti poter continuare ad utilizzare l'AP wifi... quindi non dovresti comprare niente... però c'p qualche campanello che mi suona in mente e forse avrò letto da qualche parte che si doveva disabilitare anche quello per cui ti consiglio di effettuare il setup senza wifi e di provare ad abilitarlo in seguito...
Supponiamo che i due modem/router abbiano IP seguenti:
W8970 192.168.0.1
Router di sotto 192.168.1.1
per prima cosa configuriamo l'archer c9:
Disabiliti TUTTO (DHCP, NAT, Firewall, WIFI*)
vai su network>WAN imposti STATIC IP e come valori i seguenti:
IP Address: 192.168.0.2
Subnet Mask:255.255.255.0
Default Gateway:192.168.0.1
vai su network>LAN e imposti come valori i seguenti:
IP Address: 192.168.1.2
Subnet Mask:255.255.255.0
Ora accedi al pannello del W8970...
vai su Advanced routing > static routing list > add new ed imposti:
Destination Network: 192.168.1.0
Subnet Mask:255.255.255.0
Default Gateway:192.168.0.2
Status: enabled
allo stesso modo dal pannello del router di sotto...
vai su Advanced routing > static routing list > add new ed imposti:
Destination Network: 192.168.0.0
Subnet Mask:255.255.255.0
Default Gateway:192.168.1.2
Status: enabled
infine effettui i collegamenti:
colleghi il w8970 da una presa LAN alla presa WAN dell'archer C9, e l'archer C9 da una presa LAN ad una presa LAN del router di sotto.
A questo punto dovresti riuscire a pingare i client nell'altra rete.
Perfetto, capito tutto, provo e poi ti faccio sapere se il tutto funziona o meno. Intanto grazie per la tua guida!!!
g14nluc4
09-12-2015, 10:21
nell'esempio qui in basso immagino che anche il router sotto sia compatibile e che sia proprio un TP link (perchè sono quelli con cui ho più familiarità).
a dispetto di quel che ho detto sopra, controllando il manuale, sul bridge dovresti poter continuare ad utilizzare l'AP wifi... quindi non dovresti comprare niente... però c'p qualche campanello che mi suona in mente e forse avrò letto da qualche parte che si doveva disabilitare anche quello per cui ti consiglio di effettuare il setup senza wifi e di provare ad abilitarlo in seguito...
Supponiamo che i due modem/router abbiano IP seguenti:
W8970 192.168.0.1
Router di sotto 192.168.1.1
per prima cosa configuriamo l'archer c9:
Disabiliti TUTTO (DHCP, NAT, Firewall, WIFI*)
vai su network>WAN imposti STATIC IP e come valori i seguenti:
IP Address: 192.168.0.2
Subnet Mask:255.255.255.0
Default Gateway:192.168.0.1
vai su network>LAN e imposti come valori i seguenti:
IP Address: 192.168.1.2
Subnet Mask:255.255.255.0
Ora accedi al pannello del W8970...
vai su Advanced routing > static routing list > add new ed imposti:
Destination Network: 192.168.1.0
Subnet Mask:255.255.255.0
Default Gateway:192.168.0.2
Status: enabled
allo stesso modo dal pannello del router di sotto...
vai su Advanced routing > static routing list > add new ed imposti:
Destination Network: 192.168.0.0
Subnet Mask:255.255.255.0
Default Gateway:192.168.1.2
Status: enabled
infine effettui i collegamenti:
colleghi il w8970 da una presa LAN alla presa WAN dell'archer C9, e l'archer C9 da una presa LAN ad una presa LAN del router di sotto.
A questo punto dovresti riuscire a pingare i client nell'altra rete.
Nulla da fare, ho provato ma non funziona. Non riesco nemmeno ad accedere alle impostazioni dei miei modem e router. Ho optato per un altra soluzione, funziona ma senza una logica ogni tanto i pc ed i cellulari che si collegano al mio router, prendono l'indirizzo ip del router del piano di sotto. :doh:
Nulla da fare, ho provato ma non funziona. Non riesco nemmeno ad accedere alle impostazioni dei miei modem e router. Ho optato per un altra soluzione, funziona ma senza una logica ogni tanto i pc ed i cellulari che si collegano al mio router, prendono l'indirizzo ip del router del piano di sotto. :doh:
il problema del disabilitare il DHCP su un router e lasciarlo attivo nell'altro è proprio questo.
strano cmq che non abbia funzionato... hai disabilitato il firewall nell'archer c9?
g14nluc4
09-12-2015, 23:52
il problema del disabilitare il DHCP su un router e lasciarlo attivo nell'altro è proprio questo.
strano cmq che non abbia funzionato... hai disabilitato il firewall nell'archer c9?
Si, ho seguito la tua guida passo passo. Se ho 10 minuti di tempo domani, in caso ci riprovo. Però come li ho impostato ora ho dato range di ip differenti a tutti e cambiato anche la subnet. Attualmente sono configurati in questo modo:
ROUTER CON MODEM (W8970)
IP: 192.168.0.254
SM: 255.255.255.128
DHCP START: 192.168.0.130
DHCP STOP : 192.168.0.245
ROUTER SENZA MODEM (ARCHER C9)
IP: 192.168.0.253
SM: 255.255.255.0
ROUTER AL PIANO DI SOTTO (TPLINK TL-WR841N)
IP: 192.168.0.1
SM: 255.255.255.128
DHCP START: 192.168.0.5
DHCP STOP : 192.168.0.125
ADVANCED ROUTING -> STATIC ROUTING LIST
Destination Network 192.168.0.128
Subnet Mask 255.255.255.128
Default Gateway 192.168.0.1
Si, ho seguito la tua guida passo passo. Se ho 10 minuti di tempo domani, in caso ci riprovo. Però come li ho impostato ora ho dato range di ip differenti a tutti e cambiato anche la subnet. Attualmente sono configurati in questo modo:
ROUTER CON MODEM (W8970)
IP: 192.168.0.254
SM: 255.255.255.128
DHCP START: 192.168.0.130
DHCP STOP : 192.168.0.245
ROUTER SENZA MODEM (ARCHER C9)
IP: 192.168.0.253
SM: 255.255.255.0
ROUTER AL PIANO DI SOTTO (TPLINK TL-WR841N)
IP: 192.168.0.1
SM: 255.255.255.128
DHCP START: 192.168.0.5
DHCP STOP : 192.168.0.125
ADVANCED ROUTING -> STATIC ROUTING LIST
Destination Network 192.168.0.128
Subnet Mask 255.255.255.128
Default Gateway 192.168.0.1
se metti tutto nella stessa subnet non ha senso creare una static route, e non c'è nemmeno bisogno di restringere la subnet dei 2 modem/router (tanto hai specificato il range del DHCP)... dovresti poi provvedere comunque a tabellare tutti i dispositivi via cavo assegnando per ciascuno il gateway corrispondente al modem che si vuole usare per la connessione.
Impostando 2 SSID differenti inoltre i dispositivi mobile dovrebbero collegarsi al giusto AP (modem).
però ho ancora delle riserve circa questa soluzione, ad esempio uno dei possibili problemi che mi viene in mente sarebbe che entrambi potreste accedere alla rete dell'altro semplicemente collegando via cavo un dispositivo ed attribuendogli IP nel range voluto...
g14nluc4
10-12-2015, 11:39
se metti tutto nella stessa subnet non ha senso creare una static route, e non c'è nemmeno bisogno di restringere la subnet dei 2 modem/router (tanto hai specificato il range del DHCP)... dovresti poi provvedere comunque a tabellare tutti i dispositivi via cavo assegnando per ciascuno il gateway corrispondente al modem che si vuole usare per la connessione.
Impostando 2 SSID differenti inoltre i dispositivi mobile dovrebbero collegarsi al giusto AP (modem).
però ho ancora delle riserve circa questa soluzione, ad esempio uno dei possibili problemi che mi viene in mente sarebbe che entrambi potreste accedere alla rete dell'altro semplicemente collegando via cavo un dispositivo ed attribuendogli IP nel range voluto...
Guarda, gli SSID sono con nomi differenti, l'unico problema come ti ho già detto prima, in pratica mi collego con il mac tramite wifi al router del piano di sotto e prende tipo indirizzo 192.168.0.9 e fin qui tutto giusto. Se cambio rete e mi collego al mio archer C9 invece che prendere ip differente rimane 192.168.0.9 infatti se faccio un test su whatsmyip ho indirizzo della linea sotto e non della mia linea. Quelli nel mio piano di casa collegati tutti tamite cavo prendono gli indirizzi corretti, mentre gli apparati come smartphone tablet portatili e tv ogni tanto prendono l'indirizzo del router al piano di sotto.
Guarda, gli SSID sono con nomi differenti, l'unico problema come ti ho già detto prima, in pratica mi collego con il mac tramite wifi al router del piano di sotto e prende tipo indirizzo 192.168.0.9 e fin qui tutto giusto. Se cambio rete e mi collego al mio archer C9 invece che prendere ip differente rimane 192.168.0.9 infatti se faccio un test su whatsmyip ho indirizzo della linea sotto e non della mia linea. Quelli nel mio piano di casa collegati tutti tamite cavo prendono gli indirizzi corretti, mentre gli apparati come smartphone tablet portatili e tv ogni tanto prendono l'indirizzo del router al piano di sotto.
questo accade perchè ti colleghi appunto sotto... a quel punto al tuo dispositivo (identificato dal mac) viene assegnato un indirizzo IP all'interno della rete (in questo caso nel range del router di sotto e con il suo gateway)... il tuo dispositivo quindi avrà in leasing tale indirizzo per un certo periodo (lo puoi vedere nelle inmpostazioni del DHCP).
Dopo che tale indirizzo sarà scaduto al tuo dispositivo ne verrà assegnato un altro, e sarà nuovamente il router al quale si sta connettendo ad assegnarglielo, con la conseguenza di utilizzare quel gateway...e così via.
la soluzione che stai adoperando adesso è per così dire leggermente migliore di quella prospettata da Nenco all'inizio, ma per far sì che i gateway funzionino correttamente tu non dovresti avere accesso al wifi di sotto e il tuo vicino altrettanto col tuo (SSID diversi, PW diverse e i dispositivi mobile non devono accedere all'altra rete).
Oppure anche per i dispositivi mobili dovreste tabellare IP e gateway...
g14nluc4
10-12-2015, 14:18
questo accade perchè ti colleghi appunto sotto... a quel punto al tuo dispositivo (identificato dal mac) viene assegnato un indirizzo IP all'interno della rete (in questo caso nel range del router di sotto e con il suo gateway)... il tuo dispositivo quindi avrà in leasing tale indirizzo per un certo periodo (lo puoi vedere nelle inmpostazioni del DHCP).
Dopo che tale indirizzo sarà scaduto al tuo dispositivo ne verrà assegnato un altro, e sarà nuovamente il router al quale si sta connettendo ad assegnarglielo, con la conseguenza di utilizzare quel gateway...e così via.
la soluzione che stai adoperando adesso è per così dire leggermente migliore di quella prospettata da Nenco all'inizio, ma per far sì che i gateway funzionino correttamente tu non dovresti avere accesso al wifi di sotto e il tuo vicino altrettanto col tuo (SSID diversi, PW diverse e i dispositivi mobile non devono accedere all'altra rete).
Oppure anche per i dispositivi mobili dovreste tabellare IP e gateway...
Che casino!!! Sarebbe da mettere in blacklist tutti i dispositivi wifi! Ma una soluzione più semplice esiste? Devo riprovare la configurazione che mi hai detto tu?
sì io riproverei... ormai in casa abbiamo almeno una dozzina di dispositivi wifi tra smartphone, notebook, tablet, tv ecc... e la cosa più rognosa è che anche ogni nuovo acquisto andrebbe configurato.
g14nluc4
12-12-2015, 16:40
infine effettui i collegamenti:
colleghi il w8970 da una presa LAN alla presa WAN dell'archer C9, e l'archer C9 da una presa LAN ad una presa LAN del router di sotto.
A questo punto dovresti riuscire a pingare i client nell'altra rete.[/QUOTE]
Stavo pensando che non posso collegare i modem cosi come hai detto tu. Tra tutti i collegamenti che devo fare come hai detto ci sono 2 switch di mezzo. Possono dare problemi i 2 switch?
no è trasparente, colleghi LAN modem con lo switch e questo con la WAN del bridge... son gli indirizzi quelli che contano.
g14nluc4
13-12-2015, 23:24
no è trasparente, colleghi LAN modem con lo switch e questo con la WAN del bridge... son gli indirizzi quelli che contano.
Ok, ho riprovato passo passo la configurazione consigliata da te, funziona ma ho lo stesso problema dell'acquisizione degli indirizzi ip da parte di tutti i device collegati tramite lan. Con la mia configurazione prendevano gli indirizzi del router di sotto tutti i device che si collegavano in wifi, con la tua i device che si collegano in wifi prendono gli ip giusti ma quelli collegati in lan prendono gli indirizzi del router di sotto
Ok, ho riprovato passo passo la configurazione consigliata da te, funziona ma ho lo stesso problema dell'acquisizione degli indirizzi ip da parte di tutti i device collegati tramite lan. Con la mia configurazione prendevano gli indirizzi del router di sotto tutti i device che si collegavano in wifi, con la tua i device che si collegano in wifi prendono gli ip giusti ma quelli collegati in lan prendono gli indirizzi del router di sotto
prova a fare così: vai nelle impostazioni dei 2 router(andrebbe fatto da entrambi e allo stesso tempo), quindi nelle opzioni DHCP e metti in time lease 5 o 10 minuti (calcola il tempo minimo che ti ci vuole per fare il tutto sopra e sotto), a quel punto scollega tutto ed aspetta la scadenza del lease.. quindi riconnetti i dispositivi.
scaduto il lease i dispositivi dovrebbero prendere l'IP del router a cui sono connessi.
PS qualche screen aiuterebbe, magari mi son perso qualcosa pure io...
g14nluc4
14-12-2015, 09:35
prova a fare così: vai nelle impostazioni dei 2 router(andrebbe fatto da entrambi e allo stesso tempo), quindi nelle opzioni DHCP e metti in time lease 5 o 10 minuti (calcola il tempo minimo che ti ci vuole per fare il tutto sopra e sotto), a quel punto scollega tutto ed aspetta la scadenza del lease.. quindi riconnetti i dispositivi.
scaduto il lease i dispositivi dovrebbero prendere l'IP del router a cui sono connessi.
PS qualche screen aiuterebbe, magari mi son perso qualcosa pure io...
Potrebbe funzionare allora anche con la mia configurazione visto che il problema è lo stesso ma con assegnazione di ip sbagliati in collegamento wifi?
Potrebbe funzionare allora anche con la mia configurazione visto che il problema è lo stesso ma con assegnazione di ip sbagliati in collegamento wifi?
guarda fai come vuoi stai passando da una configurazione all'altra senza capire che magari stai complicando le cose ancora di più.
il problema dell'assegnazione è stato proprio causato dall'aver portato tutto sotto la stessa sottorete.
A questo punto io andrei proprio di reset. ma visto che io ti do un consiglio e tu fai tutt'altro chiama un tecnico, bravo mi raccomando, caccia fuori i 50 € e la rete te la sistema lui.
g14nluc4
14-12-2015, 10:57
guarda fai come vuoi stai passando da una configurazione all'altra senza capire che magari stai complicando le cose ancora di più.
il problema dell'assegnazione è stato proprio causato dall'aver portato tutto sotto la stessa sottorete.
A questo punto io andrei proprio di reset. ma visto che io ti do un consiglio e tu fai tutt'altro chiama un tecnico, bravo mi raccomando, caccia fuori i 50 € e la rete te la sistema lui.
Stavo solo chiedendo se andava bene anche per la mia configurazione visto che il problema con la mia o la tua configurazione è lo stesso. Stasera faccio un reset e provo la tua configurazione mettendo il lease a 5 minuti. Però devo capire una cosa del lease. In pratica quando qualche device si connette prende l'indirizzo del router di sotto e dopo 5 minuti gli viene assegnato quello giusto? Se ho ben capito funziona in questo modo? Se si potrei anche impostare tipo anche 1 minuto?
Stavo solo chiedendo se andava bene anche per la mia configurazione visto che il problema con la mia o la tua configurazione è lo stesso. Stasera faccio un reset e provo la tua configurazione mettendo il lease a 5 minuti. Però devo capire una cosa del lease. In pratica quando qualche device si connette prende l'indirizzo del router di sotto e dopo 5 minuti gli viene assegnato quello giusto? Se ho ben capito funziona in questo modo? Se si potrei anche impostare tipo anche 1 minuto?
se fai un reset (ricorda che i router devono essere tutti scollegati e configurati prima di connettervi altri dispositivi) non serve anche fare il trucchetto per far scadere il tempo di lease ed aver riassegnati gli IP.
una domanda non è che hai collegato dei dispositivi oppure uno switch alle porte dell'archer C9? perchè quelle nella configurazione che ti ho dato fanno parte dell'altra rete... se ti servisse utilizzare tali porte puoi invertire la route (IP WAN e LAN nell'archer C9 e collegamenti).
g14nluc4
14-12-2015, 11:30
se fai un reset (ricorda che i router devono essere tutti scollegati e configurati prima di connettervi altri dispositivi) non serve anche fare il trucchetto per far scadere il tempo di lease ed aver riassegnati gli IP.
una domanda non è che hai collegato dei dispositivi oppure uno switch alle porte dell'archer C9? perchè quelle nella configurazione che ti ho dato fanno parte dell'altra rete... se ti servisse utilizzare tali porte puoi invertire la route (IP WAN e LAN nell'archer C9 e collegamenti).
In pratica quando faccio i settaggi scollego tutti i cavi lan e mi collego diretto al device che devo configurare. Poi finito le configurazioni collego tutti i cavi. Dopo aver collegato tutto si, uno switch va all'archer c9 perchè deve portargli la linea internet dell'altro modem che si trova dalla parte opposta dell'appartamento. In pratica in una porta lan dell'archer c9 ci va lo switch, nelle altre un pc fisso, un raspberry ed una stampante
In pratica quando faccio i settaggi scollego tutti i cavi lan e mi collego diretto al device che devo configurare. Poi finito le configurazioni collego tutti i cavi. Dopo aver collegato tutto si, uno switch va all'archer c9 perchè deve portargli la linea internet dell'altro modem che si trova dalla parte opposta dell'appartamento. In pratica in una porta lan dell'archer c9 ci va lo switch, nelle altre un pc fisso, un raspberry ed una stampante
allora sì le configurazioni dei dispositivi vanno fatte per l'archer c 9 ed il W8970 dal tuo pc, per il router di sotto con un pc di sotto.
quando dicevi che ti serviva uno switch pensavo che collegassi tutti i dispositivi cablati a questo ma se ti serve anche utilizzare le porte LAN dell'archer c9 allora dobbiamo invertire le cose, per sicurezza ti do la configurazione:
(copio incollo dal post precedente apportando le modifiche)
Supponiamo che i due modem/router abbiano IP seguenti:
W8970 192.168.0.1
Router di sotto 192.168.1.1
per prima cosa configuriamo l'archer c9:
Disabiliti TUTTO (DHCP, NAT, Firewall, WIFI*)
vai su network>WAN imposti STATIC IP e come valori i seguenti:
IP Address: 192.168.1.2
Subnet Mask:255.255.255.0
Default Gateway:192.168.1.1
vai su network>LAN e imposti come valori i seguenti:
IP Address: 192.168.0.2
Subnet Mask:255.255.255.0
Ora accedi al pannello del W8970...
vai su Advanced routing > static routing list > add new ed imposti:
Destination Network: 192.168.1.0
Subnet Mask:255.255.255.0
Default Gateway:192.168.0.2
Status: enabled
allo stesso modo dal pannello del router di sotto...
vai su Advanced routing > static routing list > add new ed imposti:
Destination Network: 192.168.0.0
Subnet Mask:255.255.255.0
Default Gateway:192.168.1.2
Status: enabled
infine effettui i collegamenti:
colleghi il w8970 da una presa LAN ad una presa LAN dell'archer C9, e l'archer C9 dalla presa WAN ad una presa LAN del router di sotto.
in questo modo l'archer C9 è nella tua rete dal lato LAN (le 4 porte LAN saranno nella subnet 192.168.0.X) e del tuo vicino lato WAN (la porta WAN ha indirizzo 192.168.1.2).
g14nluc4
14-12-2015, 11:54
allora sì le configurazioni dei dispositivi vanno fatte per l'archer c 9 ed il W8970 dal tuo pc, per il router di sotto con un pc di sotto.
quando dicevi che ti serviva uno switch pensavo che collegassi tutti i dispositivi cablati a questo ma se ti serve anche utilizzare le porte LAN dell'archer c9 allora dobbiamo invertire le cose, per sicurezza ti do la configurazione:
(copio incollo dal post precedente apportando le modifiche)
Supponiamo che i due modem/router abbiano IP seguenti:
W8970 192.168.0.1
Router di sotto 192.168.1.1
per prima cosa configuriamo l'archer c9:
Disabiliti TUTTO (DHCP, NAT, Firewall, WIFI*)
vai su network>WAN imposti STATIC IP e come valori i seguenti:
IP Address: 192.168.1.2
Subnet Mask:255.255.255.0
Default Gateway:192.168.1.1
vai su network>LAN e imposti come valori i seguenti:
IP Address: 192.168.0.2
Subnet Mask:255.255.255.0
Ora accedi al pannello del W8970...
vai su Advanced routing > static routing list > add new ed imposti:
Destination Network: 192.168.1.0
Subnet Mask:255.255.255.0
Default Gateway:192.168.0.2
Status: enabled
allo stesso modo dal pannello del router di sotto...
vai su Advanced routing > static routing list > add new ed imposti:
Destination Network: 192.168.0.0
Subnet Mask:255.255.255.0
Default Gateway:192.168.1.2
Status: enabled
infine effettui i collegamenti:
colleghi il w8970 da una presa LAN ad una presa LAN dell'archer C9, e l'archer C9 dalla presa WAN ad una presa LAN del router di sotto.
in questo modo l'archer C9 è nella tua rete dal lato LAN (le 4 porte LAN saranno nella subnet 192.168.0.X) e del tuo vicino lato WAN (la porta WAN ha indirizzo 192.168.1.2).
Capito, stasera quando torno dal lavoro provo. Unica domanda per sicurezza, il router di sotto lo devo collegare diretto alla wan del C9 senza passare per lo switch giusto?
Capito, stasera quando torno dal lavoro provo. Unica domanda per sicurezza, il router di sotto lo devo collegare diretto alla wan del C9 senza passare per lo switch giusto?
sì...
PS occhio anche ad un'altra cosa, temo che collegando LAN e WAN in questo modo possano esserci problemi col wifi di quest'ultimo perchè dalle impostazioni della wan a quel punto il gateway prestabilito sarebbe quello di sotto... per il wifi del c9, attribuiscigli un ssid diverso sia dal tuo che dal router di sotto, quindi verifica in che rete vanno a finire i client.
Se come credo dovessero esserci problemi puoi risolvere o riportando il tutto come la configurazione precedente, ma stavolta aggiungendo uno switch che collegherai immediatamente PRIMA della WAN dell'Archer c9 e a cui collegherai sia l'archer c9 che i dispositivi cablati, in modo da non utilizzare le porte LAN di quest'ultimo (cioè ne useresti solo una per colleravi il router di sotto)... Oppure riciclando un vecchio router su cui stabilire il ponte (basta qualsiasi cosa, anche la più vetusta... come vedi non deve fare niente a parte avere 2 indirizzi diversi tra LAN e WAN)... se riesci a procurartene uno (gratis o con una spesa di una decina di €... i più economici su amazon stanno a 11-12€) sarebbe la soluzione più facile da implementare.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.