Redazione di Hardware Upg
30-11-2015, 07:20
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/una-nuova-proprieta-nel-futuro-di-globalfoundries_59762.html
Mubadala, fondo sovrano di Abu Dhabi proprietario di GlobalFoundries, starebbe valutando la cessione parziale o totale di questo investimento nell'azienda specializzata nella produzione di semiconduttori per conto terzi
Click sul link per visualizzare la notizia.
iorfader
30-11-2015, 08:01
azz, quindi siamo agli sgoccioli se loro iniziano a mettere da parte i soldi!! e noi non abbiamo nemmeno 1 mezzo di trasporto merci elettrico su ruote, clap clap clap
AlexSwitch
30-11-2015, 08:23
Il loro orizzonte temporale prima che le riserve di loro proprietà si esauriscano è intorno ai 20/25 anni... Ma comunque di soldi ne hanno già messi da parte parecchi visto che i fondi sovrani della penisola Araba ( escluso lo Yemen ) hanno un giro di affari globale superiore intorno ad un migliaio di miliardi di Euro, operando in tutti i settori industriali, commerciali e finanziari.
aled1974
30-11-2015, 08:31
forse i guadagni sono troppo risicati rispetto agli investimenti messi in campo in questo settore
piuttosto, le indiscrezioni dicono anche a chi potrebbero vendere queste quote?
corea? cina? altro?
ciao ciao
iorfader
30-11-2015, 08:34
Il loro orizzonte temporale prima che le riserve di loro proprietà si esauriscano è intorno ai 20/25 anni... Ma comunque di soldi ne hanno già messi da parte parecchi visto che i fondi sovrani della penisola Araba ( escluso lo Yemen ) hanno un giro di affari globale superiore intorno ad un migliaio di miliardi di Euro, operando in tutti i settori industriali, commerciali e finanziari.
non è tanto 30 anni!come al solito si aspetta all'ultimo, per poi chiedere fondi allo stato. se l'agip e le altre iniziassero a mettere in parallelo pompe per le auto elettriche, sarebb n'altra cosa o comunque un inizio per incentivare l'acquisto delle auto elettriche, specialemente ora che i soldi li hanno e li fanno ogni giorno col petrolio
AlexSwitch
30-11-2015, 08:41
Trent'anni per le riserve di quei territori... Territori che furono tra i primi ad essere sfruttati intensivamente. Ma a livello globale le riserve petrolifere sono ancora buone, anche se saranno più costose da estrarre...
Ciò non toglie che comunque bisogna investire, come giustamente affermi te, nelle nuove tecnologie energetiche sia per il trasporto che in tutti gli altri ambiti... Oramai i costi ambientali e collaterali degli idrocarburi e del carbone aumento di anno in anno, e stanno annullando i guadagni in termini di economicità. Inoltre abbandonare il petrolio come fondamenta economica globale, relegando il suo uso meramente alla chimica di sintesi, significherebbe una normalizzazione e distensione di determinate relazioni politiche che oggi ci danno parecchi problemi.
Le tecnologie ci sono, bisogna solamente investirci seriamente!!
iorfader
30-11-2015, 08:58
Trent'anni per le riserve di quei territori... Territori che furono tra i primi ad essere sfruttati intensivamente. Ma a livello globale le riserve petrolifere sono ancora buone, anche se saranno più costose da estrarre...
Ciò non toglie che comunque bisogna investire, come giustamente affermi te, nelle nuove tecnologie energetiche sia per il trasporto che in tutti gli altri ambiti... Oramai i costi ambientali e collaterali degli idrocarburi e del carbone aumento di anno in anno, e stanno annullando i guadagni in termini di economicità. Inoltre abbandonare il petrolio come fondamenta economica globale, relegando il suo uso meramente alla chimica di sintesi, significherebbe una normalizzazione e distensione di determinate relazioni politiche che oggi ci danno parecchi problemi.
Le tecnologie ci sono, bisogna solamente investirci seriamente!!
infatti c'è anche il risvolto geopolico che cambierebbe, molte guerre non ci sarebbero + in quanto tra energia solare eolica ed idroelettrica si potrebbe tranquillamente soddisfare il fabbisogno globale con ovviamente ingenti investimenti iniziali che si ripagherebbero col tempo in una qualità di vita migliore, è una cosa che avrebbe dovuto iniziare a fare da anni anche in giappone e cina, e non dire agli abitanti di pechino di stare in casa perchè lo smog è così intenso da ucciderli. che cosa ridicola.
AlexSwitch
30-11-2015, 09:05
Qualcosa si muove....
http://www.engadget.com/2015/11/30/breakthrough-energy-coalition/
MiKeLezZ
30-11-2015, 09:25
azz, quindi siamo agli sgoccioli se loro iniziano a mettere da parte i soldi!! e noi non abbiamo nemmeno 1 mezzo di trasporto merci elettrico su ruote, clap clap clapCostruiscono isole artificiali ed enormi grattacieli che non servono a nulla in mezzo al deserto... si è slegato il valore del denaro all'oro proprio per poterne stampare più di quanto potessimo per dargliene: hanno tanti di quei soldi che non sanno che farsene...
Dubito il disinvestimento sia legato a una qualche loro necessità di liquidità...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.