Redazione di Hardware Upg
28-11-2015, 10:31
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news/pentax-645z-ir-ora-la-medio-formato-vede-l-infrarosso_59752.html
PENTAX 645Z IR è una versione speciale della medio formato equipaggiata con sensore CMOS da 50 megapixel che, come reso evidente dal nome, spinge la sensibilità del sensore anche nella regione dell'infrarosso
Click sul link per visualizzare la notizia.
Chelidon
28-11-2015, 11:10
Bene adesso voglio vedere anche la rivisitazione di qualche vecchio schema per questi usi specialistici come erano i leggendari Ultra Achromatic Takumar (http://www.marcocavina.com/articoli_fotografici/UA-Takumar_vetri/00_pag.htm)!
:sofico:
Caspita non l'avrei mai detto che per questa nicchia si dedicasse addirittura il prodotto di più alta gamma! :eek:
Ricordo che una decina di anni fa c'erano le reflex Fuji della serie S# (https://en.wikipedia.org/wiki/FinePix_S5_Pro) che erano dedicate a questi ambiti professionali, ma nonostante si appoggiassero a degli altrettanto ottimi obiettivi del sistema Nikkor sono fuori produzione ormai da anni.
:fagiano:
roccia1234
28-11-2015, 12:06
Bene adesso voglio vedere anche la rivisitazione di qualche vecchio schema per questi usi specialistici come erano i leggendari Ultra Achromatic Takumar (http://www.marcocavina.com/articoli_fotografici/UA-Takumar_vetri/00_pag.htm)!
:sofico:
Caspita non l'avrei mai detto che per questa nicchia si dedicasse addirittura il prodotto di più alta gamma! :eek:
Ricordo che una decina di anni fa c'erano le reflex Fuji della serie S# (https://en.wikipedia.org/wiki/FinePix_S5_Pro) che erano dedicate a questi ambiti professionali, ma nonostante si appoggiassero a degli altrettanto ottimi obiettivi del sistema Nikkor sono fuori produzione ormai da anni.
:fagiano:
Quello che hai linkato è per riprese UV, non IR :stordita:
Comunque molto interessante questa fotocamera, sarei curioso di provarla solo per vedere i risultati ottenibili in foto ""normali"" con spettro del visibile + IR :) .
Italia 1
28-11-2015, 12:21
Personalmente ho modificato 2 Nikon D70 con filtri interni IR (uno 720 nm, l'altro 840nm), ho problemi con focali lunghe (con un 70-300@300 sempre foto sfocate). Questa sarebbe una soluzione perfetta, ma visto che faccio si e no 10 foto IR l'anno giusto per paragoni con il normale, non mi conviene. Piuttosto pensavo di montare un filtro UV + IR
roccia1234
28-11-2015, 12:28
Personalmente ho modificato 2 Nikon D70 con filtri interni IR (uno 720 nm, l'altro 840nm), ho problemi con focali lunghe (con un 70-300@300 sempre foto sfocate). Questa sarebbe una soluzione perfetta, ma visto che faccio si e no 10 foto IR l'anno giusto per paragoni con il normale, non mi conviene. Piuttosto pensavo di montare un filtro UV + IR
Perchè evidentemente sulle tue lenti manca il riferimento per la messa a fuoco IR (che è diverso da quello del visibile) oppure te non lo consideri :D .
Chelidon
01-12-2015, 11:24
Non è questione che manchi il pallino...
Mi spiego, non necessariamente un obiettivo dotato del riferimento per il fuoco in nIR è detto sia ben corretto in quella porzione e viceversa non è a priori detto che un obiettivo a cui non abbiano messo il pallino debba per forza fare schifo in quell'intervallo; bisogna provarli!
Però è vero che il pallino è importante perché ti indica che in IR il fuoco può cadere in un punto diverso da quello previsto per il visibile (proprio perché l'obiettivo non è corretto per quella porzione di spettro) e perciò bisogna compensare o ancora meglio scattare solo in LV. Questo a prescindere dal fatto che se il tuo tele è poco corretto per quell'intervallo potrà essere pieno di aberrazioni e quindi più si usa un filtro a banda stretta e più si può cercare di ridurre il problema (eventualmente si cambia obiettivo).
Quello che hai linkato è per riprese UV, non IR :stordita:
Informati meglio! ;)
Gli Ultra Achromatic Takumar erano obiettivi corretti (lo dice il nome stesso che sono ultra corretti) su uno spettro molto più ampio del visibile (e grazie al piffero: la dispersione utilizzando elementi in quarzo e fluorite è ridottissima) e permettevano ottime prestazioni, estendendo il campo di utilizzo al di fuori del visibile, oltre che nel UV, anche nel vicino IR: in pratica sono corretti (quindi niente aberrazioni e niente compensazioni di fuoco) da 200 nm a 1100 nm, ammesso che tu abbia un sensore che ti permetta una sufficiente sensibilità da arrivarci a quegli estremi.
:sofico:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.