View Full Version : Problema BSOD ASRock 970 Performance + AMD R9 2133 Mhz
.Diablo.
27-11-2015, 21:44
Buonasera ragazzi
Non sapevo in quale sezione del forum scrivere e alla fine ho scelta questa, sperando sia la più adatta.
Era molto che desideravo di assemblare un PC "all AMD" e dopo vari sforzi (soprattutto economici) sono riuscito ad assemblare questa configurazione:
CPU: AMD FX-9590
MOTHERBOARD: ASRock 970 Performance
RAM: AMD R9-Performance Series 2133 Mhz
GPU: Sapphire AMD R9 390 Nitro
SSD: AMD R7 120GB
HD: Seagate SSHD da 1 Terabyte
SCHEDA SONORA: Sound Blaster Z
MASTERIZZATORE: Pioneer Blu-Ray
ALIMENTATORE: Corsair AX860
Praticamente una volta realizzato questo piccolo sogno/sfizio...il tutto si sta tramutando nel peggiore degli incubi e dal quale non riesco ad uscire.
Dapprima ho modificato i parametri della RAM dal BIOS settandole a 2133 Mhz con il setup automatico del profilo AMP e un voltaggio di 1.65 (che era già impostato) e ho cominciato ad avere problemi di schermate blu.
Così ho fatto un memtest e la ram dava problemi...
Pur essendo certificata per i 2133 Mhz (i componenti sono tutti nuovi) ho dovuto settarla a 1866 Mhz ed eseguendo nuovamente un test con memtest...tutto è andato a buon fine.
Mi son detto: Ho risolto!!!
Effettivamente subito sembrava fosse così.
L'installazione di Windows 7 è andata bene, ho aggiornato, installato i driver, browser, flash player...insomma tutto quello che mi serviva.
Poi mi son detto...installiamo il primo gioco per provare il pc...
Era un pò che volevo provarlo e così inserisco nel lettore il DVD di Rage...
Scarica Steam, faccio un account...installo il disco 1...inserisco il disco 2 e...BSOD...
Vado nel visualizzatore eventi e mi compare il problema "Kernel-Power" (ora non ricordo esattamente l'ID evento) faccio qualche ricerca su google ma non arrivo a capo di nulla...
Così getto la spugna e riprovo il giorno seguente.
Entro in windows, apro il browser e navigo qualche minuto e...decido di riprovare ad installare Rage...
Sta volta non arriva neanche al disco 2 e compare il maledetto BSOD.
Mi dico "ok" magari si è corrotto qualche file, o magari per assurdo ho messo male qualche cavo che alimenta le periferiche...così spengo, apro il case, testo i cavi (tutti inseriti perfettamente) e faccio nuovamente una prova con il maledetto Rage...
Nuovamente BSOD.
A questo punto opto per un formattone.
Reinstallo tutto...e va tutto liscio.
Voglio fare l'ottimista e mi dico nuovamente: Ce l'ho fatta!!! Riproviamo ad installare Rage!!!
Ecco...indovinate?
Sta volta il BSOD appare addirittura mentre scarica il client di Steam.
Non sapendo più dove sbattere la testa mi son detto...sarà il masterizzatore Blu-Ray della Pioneer il problema? (anche se mi sembra pazzesco...)
Così riavvio e scarico il client Steam da internet e...si installa senza problemi.
Avendo anche riscattato Rage decido di provare ad installarlo tramite download digitale e fino a 300 mb di download è andato tutto perfettamente; non ho proseguito perchè essendo sera ed avendo una 7 mega scadente della telecom mi ci avrebbe messo 7 ore a scaricare tutto.
Alla fine di tutta questo papiro vi chiedo, secondo voi, quale potrebbe essere il problema?
La Ram, la scheda madre o il masterizzatore Blu-Ray (l'opzione che mi sembra più inverosimile)?
Ci tengo a sottolineare che l'FX-9590 è raffreddato da un Corsair H100i GTX e che ho posizionato una ventola sulla cima del case che butta aria verso i VRM della scheda madre (essendo a conoscenza dei noti problemi).
Vi supplico di darmi una mano perchè sto impazzendo e non so come venirne a capo... :cry:
celsius100
27-11-2015, 22:41
Ciao
farei qualche test sulla ram come prima cosa, le hai provate sui vari slot? riesci a farti prestare un paio di banchi o a provare le tue su un'altra scheda madre?
.Diablo.
28-11-2015, 08:42
Ciao
farei qualche test sulla ram come prima cosa, le hai provate sui vari slot? riesci a farti prestare un paio di banchi o a provare le tue su un'altra scheda madre?
Ciao celsius
Mi rincuora aver trovato la tua risposta :)
Credimi sono rassegnato...è la prima volta che mi capita una cosa simile.
Comunque stamattina ho fatto l'accesso a Steam, ho messo in download Rage ma ha crashato di nuovo.
In seguito ho fatto partire un nuovo test di memtest e ho lasciato li il pc pensando "tanto ci mette circa 1 ora e 40 a terminare un test" e ho spento il monitor.
Peccato che al mio ritorno, dopo circa 20 minuti, mi ritrovo il computer acceso ma accendendo il monitor mi compariva la scritta "no signal"...così ho dovuto resettare...
Non ho provato a cambiare la posizione della ram e volendo ho 4 gb di ram della Corsair da 1600 Mhz per fare eventuali test.
Tu mi consigli prima di cambiare slot alle ram già in uso e poi, eventualmente, sostituirle con il banco della Corsair?
A questo punto la teoria strampalata del masterizzatore Blu-Ray non sta in piedi...mi rimane la ram o la scheda madre come eventuale causa scatenante di questa situazione.
La scheda video non può essere perchè non l'ho "stressata" in nessun modo visto che non sono riuscito a far partire neanche un gioco...
Ho sempre trafficato con i pc, sono un autodidatta e trovarmi in questa situazione assurda mi fa andare ai matti...
Vorrei solamente riuscire a giocare con un pc che desideravo da molto di potermi assemblare e per cui ci ho messo circa 5 mesi per acquistare tutti i pezzi in cerca delle offerte migliori...ora però mi ritrovo in un incubo :(
Edit: Ore 11:08, primo test con memtest86+ v4.20 passato senza errori in 1 ora e 37 minuti; l'unico "problema" è che temo mi testi la ram ad una frequenza di 1600 Mhz visto che alla voce "Settings: RAM:" compare: 800 Mhz (DDR1600).
Che io sappia i profili amp e xmp sono sconsigliati, io imposterei manualmente la frequenza della ram a 1866 nel bios e se non lo hai fatto disattiva il turbo core sempre nel bios. Le ram se sono 4 moduli sono stabili solo a 1333 o al massimo 1600, se sono due mettile al secondo e quarto slot (il primo e il terzo a volte danno problemi con le ram dual-channel).
Tutto questo per dire che devi partire da una situazione di stabilità, poi eventualmente vedi se puoi incrementare qualcosa.
.Diablo.
28-11-2015, 10:44
Che io sappia i profili amp e xmp sono sconsigliati, io imposterei manualmente la frequenza della ram a 1866 nel bios e se non lo hai fatto disattiva il turbo core sempre nel bios. Le ram se sono 4 moduli sono stabili solo a 1333 o al massimo 1600, se sono due mettile al secondo e quarto slot (il primo e il terzo a volte danno problemi con le ram dual-channel).
Tutto questo per dire che devi partire da una situazione di stabilità, poi eventualmente vedi se puoi incrementare qualcosa.
Ciao batuou 83 :)
Ho già provveduto a selezionare manualmente la frequenza e a togliere il profilo AMP tornando all'originario "Auto".
Le ram le avevo già posizionate sul secondo e quarto slot per non lasciarle troppo vicine al Corsair H100i Gtx.
I banchi sono solamente due da 8 gigabyte e teoricamente certificate per i 2133 Mhz.
Ora sono a 2 ore e 13 minuti di memtest+ ma non compare nessun errore... :(
Se non fosse la ram, a quel punto, l'unica causa di questa situazione potrebbe essere l'ASRock 970 Performance?
.Diablo.
28-11-2015, 12:46
4 ore e 16 minuti di memtest+ 4.20 e nessun errore alla ram...
Se vado per esclusione la causa di questi crash possono essere esclusivamente la scheda madre o il processore, siete d'accordo?
Nell'attesa di una vostra risposta continuo a far andare avanti memtest+... :(
Edit: Passo a fare un blend test con Prime95 64bit...
celsius100
28-11-2015, 12:57
se era la cpu nn si avviava proprio il pc
potrebbe essere un problema sulla mobo, sulla ram o qualcosa di elettrico che puo andare dall'aliemntaoter ad un cavo o a delle cose piu svariate, nn so l'altro giorno ad un ragazzo crashava il pc se collegava il cavo ethernet x un malfunzionamento della schedina di rete...
.Diablo.
28-11-2015, 13:26
se era la cpu nn si avviava proprio il pc
potrebbe essere un problema sulla mobo, sulla ram o qualcosa di elettrico che puo andare dall'aliemntaoter ad un cavo o a delle cose piu svariate, nn so l'altro giorno ad un ragazzo crashava il pc se collegava il cavo ethernet x un malfunzionamento della schedina di rete...
Dopo 24 minuti di Prime95 il core 1 e 3 dell'FX-9590 da errore... :(
Ora provo a settare la ram a 1600 Mhz con timing 9-9-9-24 e rifaccio Prime95...
Tu cosa mi consiglieresti celsius? Un cambio di motherboard?
.Diablo.
28-11-2015, 14:02
Dopo aver settato la ram a 1600 Mhz ed avendo fatto ripartire Prime95...sembrava andare tutto bene fino a quando, dopo nuovamente circa 24 minuti, si è bloccato tutto (il cursore del mouse neanche si muoveva) e Prime95 non ha neanche fatto in tempo a dare "errore"...
.Diablo.
28-11-2015, 14:30
Dopo altri 25 minuti Prime95 mi segna un "FATAL ERROR" al core numero 8... :cry:
Passo a disabilitare il Turbo Core da BIOS e rifaccio Prime95...
io, cambierei mobo in ogni caso (VRM overheating and board death (http://www.overclock.net/t/1532872/how-is-the-new-asrock-970-performance-8-2vrm-220w-m-2-support-crossfire#post_23749976))...
.Diablo.
28-11-2015, 14:47
io, cambierei mobo in ogni caso (VRM overheating and board death (http://www.overclock.net/t/1532872/how-is-the-new-asrock-970-performance-8-2vrm-220w-m-2-support-crossfire#post_23749976))...
Ciao ExAuter
Ho guardato in giro e per rapporto prezzo/prestazioni (ma soprattutto perchè supporta la serie 9 FX) ho addocchiato l'Asus M5A99FX PRO R2.0, pensi sia una scelta valida?
Ciao ExAuter
Ho guardato in giro e per rapporto prezzo/prestazioni (ma soprattutto perchè supporta la serie 9 FX) ho addocchiato l'Asus M5A99FX PRO R2.0, pensi sia una scelta valida?
Credo di si anche anche se vista l'esigua differenza di prezzo personalmente mi fionderei sulla SABERTOOTH 990FX R2.0 (https://www.asus.com/Motherboards/SABERTOOTH_990FX_R20/) :)
.Diablo.
28-11-2015, 15:07
Credo di si anche anche se vista l'esigua differenza di prezzo personalmente mi fionderei sulla SABERTOOTH 990FX R2.0 (https://www.asus.com/Motherboards/SABERTOOTH_990FX_R20/) :)
Dici ci sia tanta differenza in quanto a "qualità"?
Il colore cacca piccione del layout non riesco a farmelo piacere XD
Comunque ora cambio ram, controllo nuovamente i cavi e rifaccio un Prime.
LOL... immaginavo :D Comunque, c'è il thread ufficiale della R2.0 qui sotto da qualche parte, chiedi li o nel thread degli FX, dove ti sapranno consigliare sicuramente meglio ;)
Dici ci sia tanta differenza in quanto a "qualità"?
Il colore cacca piccione del layout non riesco a farmelo piacere XD
Comunque ora cambio ram, controllo nuovamente i cavi e rifaccio un Prime.
Come ti ha detto Exauter l'fx 9590 è troppo "pesante" per la tua mobo, per questo la prima cosa che dovevi fare era disabilitare il turbo come ti avevo consigliato.
.Diablo.
28-11-2015, 15:26
Come ti ha detto Exauter l'fx 9590 è troppo "pesante" per la tua mobo, per questo la prima cosa che dovevi fare era disabilitare il turbo come ti avevo consigliato.
Il Turbo Core l'ho disabilitato ma Prime95 da di nuovo errore.
Ora ho ricontrollato i cavi, cambiato ram e rifaccio ripartire Prime95...
Portate pazienza se potete :)
.Diablo.
28-11-2015, 15:28
LOL... immaginavo :D Comunque, c'è il thread ufficiale della R2.0 qui sotto da qualche parte, chiedi li o nel thread degli FX, dove ti sapranno consigliare sicuramente meglio ;)
Grazie ExAuter, sei stato molto gentile :)
Se puoi dai uno sguardo a questo thread ogni tanto :)
.Diablo.
28-11-2015, 15:31
Come ti ha detto Exauter l'fx 9590 è troppo "pesante" per la tua mobo, per questo la prima cosa che dovevi fare era disabilitare il turbo come ti avevo consigliato.
Comunque secondo te perchè viene "spacciata" per motherboard adatta alla serie 9 degli FX?
Trovo la cosa assurda...ok i VRM che si scaldano e la necessaria ventola per raffreddarli però se fosse così come dici saremmo al limite della pubblicità ingannevole :(
.Diablo.
28-11-2015, 15:37
E' senza dubbio il processore o la scheda madre.
Pur cambiando ram avviando Prime95 dopo neanche due minuti si è impallato tutto senza neanche che Prime riuscisse a dare "errore".
C'è un modo per sapere senza ombra di dubbio qual'è dei due a dare problemi?
Non vorrei spendere altri soldi per poi scoprire di averli buttati nuovamente :(
Io penso sia la scheda madre visto che non riusciva a sostenere le ram a 2133 Mhz...però preferisco avere vostri consigli onde evitare di sprecare soldi.
Dimentica per un momento i 2133 Mhz please...
RAM a 1333 e vedi se e come va, dando per scontato che in quanto a temperature tu non abbia problemi, ovviamente.
.Diablo.
28-11-2015, 17:00
Dimentica per un momento i 2133 Mhz please...
RAM a 1333 e vedi se e come va, dando per scontato che in quanto a temperature tu non abbia problemi, ovviamente.
Ho provato a 1600 Mhz ma proverò anche a 1333 Mhz :)
Accendo il pc e faccio il test.
In ogni caso penso di non avere problemi di temperature, ho un case Corsair 450D con due ventole in immissione, il Corsair H100i GTX posizionato sulla cima del case che butta aria calda all'esterno e una ventola che butta aria sui VRM della scheda madre e sul retro ho una Corsair SP 120 performance in estrazione.
Edit: Ho impostato le ram a 1333mhz con CAS su "Auto", ora faccio partire Prime
Non pensare... verifica :D e vai per esclusione ;)
.Diablo.
28-11-2015, 17:10
Non pensare... verifica :D e vai per esclusione ;)
C'è un modo per sapere la temperatura della motherboard?
Scusa l'ignoranza ExAuter :)
Edit: volevo usare amd system monitor per osservare il carico di lavoro dell'FX-9590 ma mi da errore appena provo ad aprirlo...l'ho anche disinstallato e reinstallato...
celsius100
28-11-2015, 17:19
riusciresti a provare delle altre ram?
.Diablo.
28-11-2015, 17:21
RealTemp non supporta la CPU...
C'è un'altra utility che si può usare per verificare le temperature?
.Diablo.
28-11-2015, 17:21
riusciresti a provare delle altre ram?
Ciao celsius
Già provate...ho messo delle Corsair Vengeance da 1600 Mhz ma non è cambiato nulla... :cry:
Edit: in ogni caso il'H100i GTX butta fuori un botto di aria calda
Edit2: Core Temp sembra funzionare per misurare la temperatura della CPU
Grizlod®
28-11-2015, 17:33
Innanzi tutto per 'monitoring', scarica www.hwinfo.com e vedi se i voltaggi (sopratutto vcore) sono ballerini.
Solitamente se fosse la RAM freeza lo schermo, con BSOD, temo sia l'alimentazione della CPU.
Hai fatto bene a disabilitare il turbo, disabilita i vari risparmi energetici (APM, C6 ecc.) tranne Cool & Quiet.
Cmq setta tutto in MANUAL, anche i timings RAM ed immettili manualmente by SPD (li puoi vedere da CPUZ). Naturalmente @ 2133 MHz...dagli un vdimm di 1.67v
Setta Load Line Calibration a 1/2 e dai 1.28v a CPU/NB (potrebbe richiedere anche 1.30v o più con RAM @ 2133).
.Diablo.
28-11-2015, 17:36
Forse ho un elemento in più da condividere con voi...
Ho notato che Core Temp segnala dei cali notevoli nella frequenza della CPU.
Passa da 4,7 ghz a 1,4 ghz ogni decina di secondi...anche se le temperature si assestano sui 48/49 gradi...
.Diablo.
28-11-2015, 17:38
Innanzi tutto per 'monitoring', scarica www.hwinfo.com e vedi se i voltaggi (sopratutto vcore) sono ballerini.
Solitamente se fosse la RAM freeza lo schermo, con BSOD, temo sia l'alimentazione della CPU.
Hai fatto bene a disabilitare il turbo, disabilita i vari risparmi energetici (APM, C6 ecc.) tranne Cool & Quiet.
Cmq setta tutto in MANUAL, anche i timings RAM ed immettili manualmente by SPD (li puoi vedere da CPUZ). Naturalmente @ 2133 MHz...dagli un vdimm di 1.67v
Setta Load Line Calibration a 1/2 e dai 1.28v a CPU/NB (potrebbe richiedere anche 1.30v o più con RAM @ 2133).
Ciao Grizlod ;) grazie mille per essere passato :)
Ora cerco di far tutto quello che mi hai detto.
Comunque sono capitati anche dei freeze ma sicuramente i BSOD sono decisamente maggiori :(
Edit: sembra che la CPU vada in throttling raggiunti i 45 gradi...perchè compare il calo di frequenza e la temperatura scende fino a 31 gradi e il VID passa da 1.5125 a 0.8750
.Diablo.
28-11-2015, 17:57
Niente...anche con le Vengeance settate a 1333mhz si è freezato tutto intorno ai 27 minuti di Prime95.
Appena ne ho modo provo a fare quello che mi ha detto Grizlod anche se quelle frequenze ballerine non penso siano normali :(
Grizlod®
28-11-2015, 18:32
Ciao Grizlod ;) grazie mille per essere passato :)
Ora cerco di far tutto quello che mi hai detto.
Comunque sono capitati anche dei freeze ma sicuramente i BSOD sono decisamente maggiori :(
Edit: sembra che la CPU vada in throttling raggiunti i 45 gradi...perchè compare il calo di frequenza e la temperatura scende fino a 31 gradi e il VID passa da 1.5125 a 0.8750
45° C è impossibile che throttli per quello. Ma lo fa sotto carico? Altrimenti è normale che entri il C'n'Q.
Ciao Grizlod ;) grazie mille per essere passato :)
Ora cerco di far tutto quello che mi hai detto.
Comunque sono capitati anche dei freeze ma sicuramente i BSOD sono decisamente maggiori :(
Edit: sembra che la CPU vada in throttling raggiunti i 45 gradi...perchè compare il calo di frequenza e la temperatura scende fino a 31 gradi e il VID passa da 1.5125 a 0.8750
Si ma ci dovrebbe essere anche un altro valore da monitorare, la temperatura interna della cpu sulla scheda madre, dubito fortemente sia 45 gradi. Controlla con speedfan o hwmonitor.
Niente...anche con le Vengeance settate a 1333mhz si è freezato tutto intorno ai 27 minuti di Prime95.
Appena ne ho modo provo a fare quello che mi ha detto Grizlod anche se quelle frequenze ballerine non penso siano normali :(
Generalmente la frequenza viene segata a 1400mhz per temp troppo alte (lo sforamento del tdp, che con il 9590 dovrebbe essere abbastanza raro, le lascia un po' più alte), usa il sensor di hwinfo (come consigliato da Grizlod®) che da un sacco di info e vedi se le temp sono tutte nella norma... poi anche io ti consiglio di alzare leggermente il voltaggio del cpu/nb e il vdimm.
La M5A99FX é sicuramente una buona mobo, ma é ina 6+2 fasi (anche se per gli FX le fasi asus sembrano avere una marcia in più di quelle della concorrenza), per un 9590 sceglierei una sabertooth r2... che prederirei a qualsiasi asrock (negli ultimi anni mi ha un po' deluso).
;) ciauz
.Diablo.
28-11-2015, 18:44
45° C è impossibile che throttli per quello. Ma lo fa sotto carico? Altrimenti è normale che entri il C'n'Q.
Si Grizlod lo fa sotto carico ed ogni (circa) 10 secondi ha questi "sali scendi" di frequenza con Prime95 :(
.Diablo.
28-11-2015, 18:44
Si ma ci dovrebbe essere anche un altro valore da monitorare, la temperatura interna della cpu sulla scheda madre, dubito fortemente sia 45 gradi. Controlla con speedfan o hwmonitor.
Ora provo a far partire Prime95 con Hwinfo attivo :)
.Diablo.
28-11-2015, 18:46
Generalmente la frequenza viene segata a 1400mhz per temp troppo alte (lo sforamento del tdp, che con il 9590 dovrebbe essere abbastanza raro, le lascia un po' più alte), usa il sensor di hwinfo (come consigliato da Grizlod®) che da un sacco di info e vedi se le temp sono tutte nella norma... poi anche io ti consiglio di alzare leggermente il voltaggio del cpu/nb e il vdimm.
La M5A99FX é sicuramente una buona mobo, ma é ina 6+2 fasi (anche se per gli FX le fasi asus sembrano avere una marcia in più di quelle della concorrenza), per un 9590 sceglierei una sabertooth r2... che prederirei a qualsiasi asrock (negli ultimi anni mi ha un po' deluso).
;) ciauz
Ciao isomen, grazie per esserci anche tu :)
Leggo te e Grizlod, ogni tanto, sul thread "Aspettando" degli FX :)
Grazie anche a te per l'opinione sulla motherboard, spero riuscirete a dirmi se secondo voi sarà la scheda madre o la CPU da sostituire
Ora provo a far partire Prime95 co Hwinfo attivo :)
Prova a farlo impostando prestazioni elevate in opzioni risparmio energia, così ti togli ogni dubbio.
;) ciauz
Grizlod®
28-11-2015, 18:56
Si Grizlod lo fa sotto carico ed ogni (circa) 10 secondi ha questi "sali scendi" di frequenza con Prime95 :(Non sono esperto di Prime95, non lo uso, ma se durante il test si verificano pause nel calcolo, direi che è normale.
Fai una cosa, prova Intel Burn Test e posta il risultato (anch'esso non tiene in FULL, sempre tutti cores), che confrontandolo si puo avere un'idea più precisa...
.Diablo.
28-11-2015, 18:58
Da Hwinfo:
Cpu package temp: maximum 48.5 average 40
Dalla ASRock 970 Performance la CPU mi viene data con temperature di: maximum 83.5 average 68.5
Vcore maximum: 1.488v average 1.362v
Questo durante Prime95.
E' normale?
.Diablo.
28-11-2015, 19:05
Errore di Prime95 dopo appena 7 minuti sul core numero 3:
Fatal Error: rounding was 0,5 expected less than 0,4
Grizlod®
28-11-2015, 19:12
Da Hwinfo:
Cpu package temp: maximum 48.5 average 40
Dalla ASRock 970 Performance la CPU mi viene data con temperature di: maximum 83.5 average 68.5
Vcore maximum: 1.488v average 1.362v
Questo durante Prime95.
E' normale?Orpo, 83° C sono troppissimi, ma pure 'average' non scherza. Entrambe le temps fanno intervenire APM a tagliare le frequenze.
Ora che hai disabilitato il turbo, setta maualmente il vcore più basso. Inizia con 1.475 volt.
Grizlod®
28-11-2015, 19:14
Errore di Prime95 dopo appena 7 minuti sul core numero 3:
Fatal Error: rounding was 0,5 expected less than 0,4Hai impostato tutto su MANUAL ed immesso i valori, nel BIOS ?
Il cabinet è ventilato a sufficienza? Potresti provare togliendo il carter laterale?
Come hai impostato la ventola CPU nel BIOS?
.Diablo.
29-11-2015, 09:32
Buona domenica a tutti ragazzi :)
Vi voglio ringraziare per l'aiuto che mi state dando, siete davvero fantastici :)
Prima di iniziare a cambiare i valori del BIOS (non ho potuto farlo prima perchè questo weekend ho poco tempo per "smanettare" al pc...ho gente per casa :cry: ) vi spiego come sono posizionate le ventole all'interno dell'Obsidian 450D:
Allora l'Obsidian 450D ha 2 ventole da 120mm frontali in immissione
Una ventola posteriore da 120 mm della Corsair modello SP 120 Performance in estrazione
Mentre sulla parte alta del case si potevano posizionare fino a 3 ventole da 120 mm; ecco io ho posizionato il radiatore del Corsair H100i GTX con le ventole in estrazione nei primi due slot liberi, praticamente la prima ventola rimane quasi all'interno degli slot da 5,25", la seconda rimane più o meno sopra le ram (per farvi capire il posizionamento) mentre nel terzo slot ho messo una ventola Corsair da 120 mm SP 120 Quiet edition che immette aria all'interno del case ma proprio sopra i VRM della scheda madre (sapevo dei problemi ai VRM e mi è sembrata l'unica soluzione applicabile).
Ora sapete più o meno qual'è il ricircolo d'aria all'interno del case.
Stanotte non ho quasi chiuso occhio pensando a questo problema e ho pensato che magari il Corsair H100i GTX sia posizionato male e non dissipa bene l'FX-9590...però se così fosse non mi spiego tutta l'aria calda che butta fuori.
In ogni caso ora provo le impostazioni del BIOS e in seguito smonto tutto (lavoraccio indicibile...mai più mid tower...) :)
Scrivo appena ho fatto :)
Edit: quando ho montato il tutto volevo mettere il radiatore del Corsair H100i GTX in push pull sulle ventole frontali del case ma è praticamente impossibile, a meno che non si modifichi manualmente il case...cosa che non sono in grado di fare.
.Diablo.
29-11-2015, 09:58
Hai impostato tutto su MANUAL ed immesso i valori, nel BIOS ?
Il cabinet è ventilato a sufficienza? Potresti provare togliendo il carter laterale?
Come hai impostato la ventola CPU nel BIOS?
Ho impostato tutto come mi hai detto Grizlod, anche voltaggio CPU e NB (tranne load line calibration che proprio non l'ho trovato) ma dopo 3 minuti di Prime 95 Hwinfo mi segnava sulla ASRock 970 performance una temperatura per la CPU di "maximum" 80 e "average" 64...così ho stoppato tutto.
Le ventole sono tutte impostate su "Full on"...
Ho impostato tutto come mi hai detto Grizlod, anche voltaggio CPU e NB (tranne load line calibration che proprio non l'ho trovato) ma dopo 3 minuti di Prime 95 Hwinfo mi segnava sulla ASRock 970 performance una temperatura per la CPU di "maximum" 80 e "average" 64...così ho stoppato tutto.
Le ventole sono tutte impostate su "Full on"...
Sei quasi vicino a valori accettabili (teoricamente dovresti scendere sotto i 75 gradi). Tieni presente che in gaming difficilmente raggiungi queste temperature. Il dissipatore è ok infatti la temperatura sul "package" era sui 45 gradi, è la mobo che si surriscalda troppo :(
Prova a vedere se hai problemi nel normale utilizzo del pc o se ci sono freeze o altro, forse adesso sei più stabile. Comunque ti consiglio anche io di cambiare mobo o la cpu.
.Diablo.
29-11-2015, 10:37
Sei quasi vicino a valori accettabili (teoricamente dovresti scendere sotto i 75 gradi). Tieni presente che in gaming difficilmente raggiungi queste temperature. Il dissipatore è ok infatti la temperatura sul "package" era sui 45 gradi, è la mobo che si surriscalda troppo :(
Prova a vedere se hai problemi nel normale utilizzo del pc o se ci sono freeze o altro, forse adesso sei più stabile. Comunque ti consiglio anche io di cambiare mobo o la cpu.
Ciao batou83 :)
In effetti avevo già notato che i dissipatori della scheda madre dopo un breve utilizzo (visto che poi arrivano i BSOD) sono caldi anche se sto nel desktop e non faccio altro :(
Ora ho smontato il Corsair H100i GTX e l'impronta della pasta termica era leggermente spostata sulla destra (anche se l'85% del processore era coperto, rimanevano scoperti gli angoli del lato sinistro).
Ora applico nuova pasta termica e provo a rimontare...appena ho fatto rifaccio un prime e vedo se da errore.
Edit: Ho un Corsair AX860 e una Sapphire R9 390 Nitro
Buona domenica a tutti ragazzi :)
Vi voglio ringraziare per l'aiuto che mi state dando, siete davvero fantastici :)
Prima di iniziare a cambiare i valori del BIOS (non ho potuto farlo prima perchè questo weekend ho poco tempo per "smanettare" al pc...ho gente per casa :cry: ) vi spiego come sono posizionate le ventole all'interno dell'Obsidian 450D:
Allora l'Obsidian 450D ha 2 ventole da 120mm frontali in immissione
Una ventola posteriore da 120 mm della Corsair modello SP 120 Performance in estrazione
Mentre sulla parte alta del case si potevano posizionare fino a 3 ventole da 120 mm; ecco io ho posizionato il radiatore del Corsair H100i GTX con le ventole in estrazione nei primi due slot liberi, praticamente la prima ventola rimane quasi all'interno degli slot da 5,25", la seconda rimane più o meno sopra le ram (per farvi capire il posizionamento) mentre nel terzo slot ho messo una ventola Corsair da 120 mm SP 120 Quiet edition che immette aria all'interno del case ma proprio sopra i VRM della scheda madre (sapevo dei problemi ai VRM e mi è sembrata l'unica soluzione applicabile).
Ora sapete più o meno qual'è il ricircolo d'aria all'interno del case.
Stanotte non ho quasi chiuso occhio pensando a questo problema e ho pensato che magari il Corsair H100i GTX sia posizionato male e non dissipa bene l'FX-9590...però se così fosse non mi spiego tutta l'aria calda che butta fuori.
In ogni caso ora provo le impostazioni del BIOS e in seguito smonto tutto (lavoraccio indicibile...mai più mid tower...) :)
Scrivo appena ho fatto :)
Edit: quando ho montato il tutto volevo mettere il radiatore del Corsair H100i GTX in push pull sulle ventole frontali del case ma è praticamente impossibile, a meno che non si modifichi manualmente il case...cosa che non sono in grado di fare.
A me nn piacciono gli AIO, sia per il poco liquido contenuto (che quindi si scalda in fretta) sia per le difficoltà che creano nella ventilazione del case e soprattutto del surriscaldamento che creano nella zona circostante il socket (mi spavento a pensare alla temp che raggiungerà in estate), ma la ventola che immette aria dall'alto mi sembra proprio una pessima idea... secondo me aiuterebbe molto di più una ventola nel pannello laterale, che soffi su socket e vrm, ma con il tuo case mi sembra un problema... vedi quello che succede togliendo il pannello finestrato.
;) ciauz
.Diablo.
29-11-2015, 11:03
A me nn piacciono gli AIO, sia per il poco liquido contenuto (che quindi si scalda in fretta) sia per le difficoltà che creano nella ventilazione del case e soprattutto del surriscaldamento che creano nella zona circostante il socket (mi spavento a pensare alla temp che raggiungerà in estate), ma la ventola che immette aria dall'alto mi sembra proprio una pessima idea... secondo me aiuterebbe molto di più una ventola nel pannello laterale, che soffi su socket e vrm, ma con il tuo case mi sembra un problema... vedi quello che succede togliendo il pannello finestrato.
;) ciauz
Ciao isomen
Si come sai non ho modo di mettere una ventola laterale :(
Con gli AIO corsair mi sono sempre trovato bene ma è la prima volta che ne uso uno così "spinto"; precedentemente ho avuto un H55 e un H60 entrambi perfetti.
Ora inserisco i componenti e faccio partire il tutto...vediamo se la nuova pasta termica fa qualcosa oppure non cambia nulla :(
.Diablo.
29-11-2015, 11:26
Non è cambiato nulla ragazzi...nuova pasta termica, riposizionamento della base del Corsair H100...eppure dopo circa 5 minuti di Prime95 avevo su Hwinfo "CPU package" Average: 42 mentre sulla scheda madre avevo temperature per la CPU di 81 per il "Maximum" e di 67 per "Average"...
.Diablo.
29-11-2015, 11:39
Ho appena provato ad avviare l'indice di prestazioni di Windows 7 per vedere le temperature con un test simile...beh ha crashato prima di arrivare a completamento...e le temperature della CPU sulla scheda madre erano intorno ai 45 gradi...
A questo punto non so davvero cosa pensare...
Devo gettare tutto dalla finestra?
Possibile che mi debba arrendere a questa situazione assurda?
Avrei voluto arrivare ad una conclusione entro domani, in tempo per il cyber monday, per poter risparmiare qualcosina sull'eventuale componente da acquistare ma mi sa che non arriverò a capire quale sia il problema di questa instabilità...
Ho appena provato ad avviare l'indice di prestazioni di Windows 7 per vedere le temperature con un test simile...beh ha crashato prima di arrivare a completamento...e le temperature della CPU sulla scheda madre erano intorno ai 45 gradi...
A questo punto non so davvero cosa pensare...
Devo gettare tutto dalla finestra?
Possibile che mi debba arrendere a questa situazione assurda?
Avrei voluto arrivare ad una conclusione entro domani, in tempo per il cyber monday, per poter risparmiare qualcosina sull'eventuale componente da acquistare ma mi sa che non arriverò a capire quale sia il problema di questa instabilità...
Hai provato senza il pannello laterale?
;) ciauz
Grizlod®
29-11-2015, 13:30
A me nn piacciono gli AIO, sia per il poco liquido contenuto (che quindi si scalda in fretta) sia per le difficoltà che creano nella ventilazione del case e soprattutto del surriscaldamento che creano nella zona circostante il socket (mi spavento a pensare alla temp che raggiungerà in estate), ma la ventola che immette aria dall'alto mi sembra proprio una pessima idea... secondo me aiuterebbe molto di più una ventola nel pannello laterale, che soffi su socket e vrm, ma con il tuo case mi sembra un problema... vedi quello che succede togliendo il pannello finestrato.
;) ciauzNon sono effettivamente il max, ma possono essere meglio di quanto si creda. Il problema è che sono progettati per la 'serie' e quindi seguono diversi compromessi; bisognerebbe moddarli xkè rendano al meglio.
Il problema del riscaldamento della zona attorno si risolve brillantemente...
Concordo sulla ventola sopra che immette...la quasi totalità dell'aria, verrà estratta dalla ventola posteriore al cabinet, prima che arrivi al dissy mosfet.
Concordo sul test senza pannello laterale!
P.S. Avevo scelto un Silverstone Tundra TDx per me, appunto xkè interamente in metallo e facilmente moddabile.
Dopo le modifiche interne, l'ultima che ho fatto è stata lappare (levigarne) il piano d'appoggio in rame. Il metallo "si muove" con gli shock termici ed anche se sembra piano, non lo è affatto!
Naturalmente ho sostituito pure il radiatore con uno da riscaldamento abitacolo autovettura.
Grizlod®
29-11-2015, 13:37
Ho appena provato ad avviare l'indice di prestazioni di Windows 7 per vedere le temperature con un test simile...beh ha crashato prima di arrivare a completamento...e le temperature della CPU sulla scheda madre erano intorno ai 45 gradi...
A questo punto non so davvero cosa pensare...
Devo gettare tutto dalla finestra?
Possibile che mi debba arrendere a questa situazione assurda?
Avrei voluto arrivare ad una conclusione entro domani, in tempo per il cyber monday, per poter risparmiare qualcosina sull'eventuale componente da acquistare ma mi sa che non arriverò a capire quale sia il problema di questa instabilità...
Ok, secondo me il case non è malvagio. Proverei, oltre che senza carter, in underclock/undervolt, con le RAM @ 1866 MHz.
Prova a togliere un 300 MHz dal clock stock...
P.S Strano non ci siano parametri LLC; puoi postare qualche schermata BIOS?
Le salvi su pendrive, premendo [F12].
celsius100
29-11-2015, 14:17
nn credo sia un problema di temp della cpu
puo essere che le fasi della mobo si scaldino troppo
oppure unn'instabilità dovuta alla ram
Grizlod®
29-11-2015, 14:19
Hmmm...ho trovato queta review di un utente (non una testata) e nella parte finale dell'articolo, sta l'epilogo e le sue considerazioni (anche nella risposte).
http://www.overclock.net/products/asrock-fatal1ty-970-performance-am3-am3-super-alloy-motherboard/reviews/7102
.Diablo.
29-11-2015, 14:44
Hai provato senza il pannello laterale?
;) ciauz
Ecco i risultati isomen, dopo poco meno di 5 minuti di Prime95 avevo un CPU Package "Average" di 39 gradi mentre sulla mobo mi segnava una temperatura "Maximum" di 81 e un "Average" di 63,5...
Con questi risultati temo non sia un problema di aerazione interna :(
.Diablo.
29-11-2015, 14:47
Ok, secondo me il case non è malvagio. Proverei, oltre che senza carter, in underclock/undervolt, con le RAM @ 1866 MHz.
Prova a togliere un 300 MHz dal clock stock...
P.S Strano non ci siano parametri LLC; puoi postare qualche schermata BIOS?
Le salvi su pendrive, premendo [F12].
Purtroppo Grizlod le ram a 2133 Mhz non le digerisce...neanche settando il profilo automatico AMP.
Le regge esclusivamente a 1866 Mhz.
Appena posso faccio gli screen del BIOS :)
.Diablo.
29-11-2015, 14:52
nn credo sia un problema di temp della cpu
puo essere che le fasi della mobo si scaldino troppo
oppure unn'instabilità dovuta alla ram
Quello che non mi spiego celsius è che, avendo provato a far partire il tutto senza paratia laterale, il Corsair 450D butta dentro al case un mare di aria fresca (ho 20.5 gradi in stanza) e con la mano messa davanti alla ventola...beh dovevo levarla perchè l'aria fresca mi dava fastidio alla mano.
Quindi almeno l'aerazione interna...la escluderei dai problemi pur tenendo a mente l'inutilità della ventola in immissione sulla parte alta del case.
Le uniche cose certe è che i dissipatori della mobo sono caldi dopo poco tempo di utilizzo, la temperatura della CPU sale come un fornello a prescindere dalla pasta termica usata e dal posizionamento della base dell'H100i.
La ram non ne vuole sapere di partire a 2133 Mhz (anche se devo provare il volt suggerito da Grizlod) e boh...non riesco davvero a capire cosa devo fare...
.Diablo.
29-11-2015, 14:55
Hmmm...ho trovato queta review di un utente (non una testata) e nella parte finale dell'articolo, sta l'epilogo e le sue considerazioni (anche nella risposte).
http://www.overclock.net/products/asrock-fatal1ty-970-performance-am3-am3-super-alloy-motherboard/reviews/7102
Grazie Grizlod, sei super gentile :)
Avevo già letto questo parere ma credevo si potesse intervenire per raffreddare i VRM...
Il punto è che io non arrivo neanche a farlo partire per mezz'ora a frequenze stock...
Ciao isomen
Si come sai non ho modo di mettere una ventola laterale :(
Con gli AIO corsair mi sono sempre trovato bene ma è la prima volta che ne uso uno così "spinto"; precedentemente ho avuto un H55 e un H60 entrambi perfetti.
Ora inserisco i componenti e faccio partire il tutto...vediamo se la nuova pasta termica fa qualcosa oppure non cambia nulla :(
Gli AIO buoni (come quelli che hai e hai avuto te) offrono anche dei vantaggi, silenziosità e temp buone sulla cpu, ma hanno anche degli svantaggi e finchè lì usi con cpu da 65/95w sono marginali, ma con una da 220w lo stress per la mobo e le temp raggiunte dalla stessa (soprattutto con un reparto d'alimentazione sfruttato al massimo) fanno il resto... secondo me con una sabertooth 990FX R2 (che ha un reparto d'alimentazione bello robusto) e un noctua NH-D14 (che soffia anche sui vrm) risolvi tutti i tuoi problemi, oppure tieni i tuoi componenti ma ti prendi un banchetto di quelli veramente ben ventilati.
PS
io nn ho un 9590 ma tengo l'8350 a 4,6ghz su una mobo che teoricamente é sul livello della tua (M5A97 evo r2), però guarda le mie temp dopo una sezione abbastanza lunga di battlefield online (il pc é acceso da venerdi pomeriggio):
http://thumbnails113.imagebam.com/44999/a9f186449983448.jpg (http://www.imagebam.com/image/a9f186449983448)
;) ciauz
Ecco i risultati isomen, dopo poco meno di 5 minuti di Prime95 avevo un CPU Package "Average" di 39 gradi mentre sulla mobo mi segnava una temperatura "Maximum" di 81 e un "Average" di 63,5...
Con questi risultati temo non sia un problema di aerazione interna :(
Dovresti fare un test senza entrambi i pannelli laterali, quindi areato sia davanti che indietro.
Comunque se hai la mobo in garanzia mandala in rma alla Asrock e te la fai rimborsare, visto che è colpa loro se hai accoppiato l' fx 9590 con la 970 performance :mad:
dando per scontato che in quanto a temperature tu non abbia problemi, ovviamente.
Ecco, appunto :doh: :sofico:
POST IT: morte e tasse, SOLO MORTE E TASSE :read: :asd:
Ecco i risultati isomen, dopo poco meno di 5 minuti di Prime95 avevo un CPU Package "Average" di 39 gradi mentre sulla mobo mi segnava una temperatura "Maximum" di 81 e un "Average" di 63,5...
Con questi risultati temo non sia un problema di aerazione interna :(
il thermal throttling sugli FX 9xxx agisce prima che sui fratelli minori (mi risulta che già a 75° C vengano segate le frequenze, ma attendiamo conferme o smentite)
.Diablo.
29-11-2015, 15:29
Gli AIO buoni (come quelli che hai e hai avuto te) offrono anche dei vantaggi, silenziosità e temp buone sulla cpu, ma hanno anche degli svantaggi e finchè lì usi con cpu da 65/95w sono marginali, ma con una da 220w lo stress per la mobo e le temp raggiunte dalla stessa (soprattutto con un reparto d'alimentazione sfruttato al massimo) fanno il resto... secondo me con una sabertooth 990FX R2 (che ha un reparto d'alimentazione bello robusto) e un noctua NH-D14 (che soffia anche sui vrm) risolvi tutti i tuoi problemi, oppure tieni i tuoi componenti ma ti prendi un banchetto di quelli veramente ben ventilati.
PS
io nn ho un 9590 ma tengo l'8350 a 4,6ghz su una mobo che teoricamente é sul livello della tua (M5A97 evo r2), però guarda le mie temp dopo una sezione abbastanza lunga di battlefield online (il pc é acceso da venerdi pomeriggio):
http://thumbnails113.imagebam.com/44999/a9f186449983448.jpg (http://www.imagebam.com/image/a9f186449983448)
;) ciauz
Io isomen quelle temperature me le sogno...e ho un processore clocckato solamente 100 mhz più del tuo :(
Quindi tu mi consiglieresti un cambio di mobo e di dissipatore?
Devo decidere assolutamente per domani...per risparmiare qualche soldino :cry:
.Diablo.
29-11-2015, 15:30
Dovresti fare un test senza entrambi i pannelli laterali, quindi areato sia davanti che indietro.
Comunque se hai la mobo in garanzia mandala in rma alla Asrock e te la fai rimborsare, visto che è colpa loro se hai accoppiato l' fx 9590 con la 970 performance :mad:
Adesso proverò anche così batou83 e poi vi faccio sapere :)
Comunque non contemplo una soluzione senza paratie, quindi anche se senza paratie dovesse "funzionare" non la reputerò una soluzione fattibile...io voglio che tutto stia nel case ;)
.Diablo.
29-11-2015, 15:31
Ecco, appunto :doh: :sofico:
POST IT: morte e tasse, SOLO MORTE E TASSE :read: :asd:
il thermal throttling sugli FX 9xxx agisce prima che sui fratelli minori (mi risulta che già a 75° C vengano segate le frequenze, ma attendiamo conferme o smentite)
Penso proprio di si ExAuter visto che io avevo quei continui sbalzi da 4,7 a 1,4 Ghz :(
.Diablo.
29-11-2015, 15:43
Ok ho levato entrambe le paratie e ho fatto partire Prime95 ottenendo un risultato assurdo, soprattutto se lo paragonate al test con singola paratia levata.
Dopo 5 minuti di prime ho una temperatura "Average" su "CPU Package" di 41,5 gradi mentre sulla mobo mi segna una temperatura per la CPU di 81 gradi per il "Maximum" e di 67,8 per la temperatura "Average"...
Ok...è ufficiale...non so più dove sbattere la testa :(
vendi il reattore nucleare :sofico: e l'Asrock, ti prendi l'Asus che ti piace e un FX 8320e così non hai bisogno di cambiare anche il Corsair. Vivi felice e contento ed a spanne potrebbe restarti pure qualche euro in tasca dal cambio...
a mali estremi... :D
.Diablo.
29-11-2015, 15:52
vendi il reattore nucleare :sofico: e l'Asrock, ti prendi l'Asus che ti piace e un FX 8320e così non hai bisogno di cambiare anche il Corsair. Vivi felice e contento ed a spanne potrebbe restarti pure qualche euro in tasca dal cambio...
a mali estremi... :D
E a chi lo vendo? :D
Mai più fascia alta (ok è comunque un processore da 220 watt teorici), sempre e soltanto componenti di fascia media :)
Il Corsair lo cambierei solo per il maledettissimo rumore delle ventole...inoltre il cavo per il Corsair Link è maledettamente corto, quasi inutilizzabile...
Col senno di poi avrei preso un H80i GT con due ventole in push pull...
E comunque in tutta questa storia c'è un altro mistero...ossia la ram a 2133 Mhz che non va a 2133 Mhz :(
Una domanda per isomen, sperando mi legga:
Che tu sappia la Sabertooth R2.0 ha problemi ai VRM oppure no? Dalle immagini sembrano coperti dal dissipatore preposto ma preferisco avere la tua conferma ;)
Grizlod®
29-11-2015, 16:03
Ok ho levato entrambe le paratie e ho fatto partire Prime95 ottenendo un risultato assurdo, soprattutto se lo paragonate al test con singola paratia levata.
Dopo 5 minuti di prime ho una temperatura "Average" su "CPU Package" di 41,5 gradi mentre sulla mobo mi segna una temperatura per la CPU di 81 gradi per il "Maximum" e di 67,8 per la temperatura "Average"...
Ok...è ufficiale...non so più dove sbattere la testa :(Se ti interessa veramente il black monday, underclocka e undervolta e ti scarichi i videogames.
Poi se stai nei 14 giorni dall'acquisto puoi restituirla senza motivazioni, altrimenti RMA, dato che non rispetta quanto promesso dal sito AsRock.
Io cmq sostituirei solo la mainboard con una Saber R2.0, l'AiO lo terrei...
P.S. hai già l'ultimo BIOS installato?
.Diablo.
29-11-2015, 16:06
Se ti interessa veramente il black monday, underclocka e undervolta e ti scarichi i videogames.
Poi se stai nei 14 giorni dall'acquisto puoi restituirla senza motivazioni, altrimenti RMA, dato che non rispetta quanto promesso dal sito AsRock.
Io cmq sostituirei solo la mainboard con una Saber R2.0, l'AiO lo terrei...
Figurati Grizlod, ci ho messo 5 mesi ad acquistare tutti i pezzi...son ben oltre i 14 giorni.
L'AiO lo terrei pure io per una questione di risparmio soldi...altrimenti lo cambierei volentieri :D
Pensi che sostituendo la motherboard il destino dell'FX-9590 sia comunque segnato?
Volevo provare a flasharlo ma sul sito ASRock dice che migliora esclusivamente la compatibilità dello slot M.2...
In teoria già il BIOS di "fabbrica" supporta la serie 9 degli FX...
E a chi lo vendo? :D
Mai più fascia alta (ok è comunque un processore da 220 watt teorici), sempre e soltanto componenti di fascia media :)
Il Corsair lo cambierei solo per il maledettissimo rumore delle ventole...inoltre il cavo per il Corsair Link è maledettamente corto, quasi inutilizzabile...
Col senno di poi avrei preso un H80i GT con due ventole in push pull...
E comunque in tutta questa storia c'è un altro mistero...ossia la ram a 2133 Mhz che non va a 2133 Mhz :(
Una domanda per isomen, sperando mi legga:
Che tu sappia la Sabertooth R2.0 ha problemi ai VRM oppure no? Dalle immagini sembrano coperti dal dissipatore preposto ma preferisco avere la tua conferma ;)
Io ho la rev 1 ma il reparto d'alimentazione dovrebbe essere lo stesso e si i vrm hanno il dissipatore, io nn ho avuto problemi su di essi neanche benchando a 5ghz... però oltre alle ventole del noctua che buttando aria sul retro raffreddano anche i vrm ho altre 6 ventole da 120mm
per la ram é sicuramente un problema di bilanciamento dei voltaggi cpu/ram/memory controller o di qualche timing che viene impostato troppo aggressivo, quindi niente d'irrisolvibile... ma tieni presente che da 1866 a 2133 il guadagno pochissimo e se per caso dovessi passare da CR 1t a CR 2t potresti anche perdere qualcosa (anche se nn noteresti cmq la differenza).
;) ciauz
.Diablo.
29-11-2015, 16:16
Io ho la rev 1 ma il reparto d'alimentazione dovrebbe essere lo stesso e si i vrm hanno il dissipatore, io nn ho avuto problemi su di essi neanche benchando a 5ghz... però oltre alle ventole del noctua che buttando aria sul retro raffreddano anche i vrm ho altre 6 ventole da 120mm
per la ram é sicuramente un problema di bilanciamento dei voltaggi cpu/ram/memory controller o di qualche timing che viene impostato troppo aggressivo, quindi niente d'irrisolvibile... ma tieni presente che da 1866 a 2133 il guadagno pochissimo e se per caso dovessi passare da CR 1t a CR 2t potresti anche perdere qualcosa (anche se nn noteresti cmq la differenza).
;) ciauz
Come fai a resistere al rumore di 6 ventole?
Io con quelle che ho, ogni volta che accendo il pc (solo per mezz'ora ovviamente :D ), mi sembra di avere un TIR in stanza... :)
Domani ordinerò la Sabertooth e tornerò al mio fidato FX-8350...non ho intenzione di stare a perdermi un altra settimana dietro all'FX-9590...tanto mi sembra di aver capito che non ha/ho speranza :(
Grizlod®
29-11-2015, 16:21
Figurati Grizlod, ci ho messo 5 mesi ad acquistare tutti i pezzi...son ben oltre i 14 giorni.
L'AiO lo terrei pure io per una questione di risparmio soldi...altrimenti lo cambierei volentieri :D
Pensi che sostituendo la motherboard il destino dell'FX-9590 sia comunque segnato?
Volevo provare a flasharlo ma sul sito ASRock dice che migliora esclusivamente la compatibilità dello slot M.2...
In teoria già il BIOS di "fabbrica" supporta la serie 9 degli FX...In che senso? No, non è per nulla segnato, anzi...sulla Saber (volendo) ci arriverebbe @ 5.0 GHz.
Riguardo al BIOS, solitamente risolvono anche bugs ritenuti minori, ma che non evidenziano sul sito. Io proverei, ma in underclock/undervolt, xkè se ti freeza la MB non la recuperi (a meno di non ripristinare il chip BIOS).
Sabertooth? i 5 anni di garanzia hanno prevalso sul "colore cacca piccione" (cit.)? ottima scelta, imho :cool:
Ah intendiamoci, se ti troverai bene sarà solo merito mio :sofico:
In caso contrario, sarà esclusivamente colpa loro :asd:
.Diablo.
29-11-2015, 16:38
Allora ragazzi domani ordinerò la Sabertooth...sperando di riuscire ad usare anche l'FX-9590 :)
Ora sto provando a cambiare disposizione al Corsair H100i GTX...le provo tutte insomma :D
Io isomen quelle temperature me le sogno...e ho un processore clocckato solamente 100 mhz più del tuo :(
Quindi tu mi consiglieresti un cambio di mobo e di dissipatore?
Devo decidere assolutamente per domani...per risparmiare qualche soldino :cry:
Sinceramente, ho dato uno sguardo alla tua mobo sul sito asrock (http://www.asrock.com/mb/AMD/Fatal1ty%20970%20Performance/) e sembra ben fatta sia esteticamente che come caratteristiche, mi viene da pensare che la qualità nn sia quella pubblicizzata (come ho già detto asrock mi ha deluso e nn credo di essere il solo)... riguardo al dissipatore poi, per la cpu nn dovrebbe essere inferiore al mio, ma come ho detto, i problemi sono per la zona intorno al socket, che rimane meno ventilata e avere una torre sulla cpu (anche se a molti nn piacciono) con 2 ventoloni da 140 dà i suoi vantaggi... decidere per domani la vedo dura, ma se hai un 8350 a disposizione, io una prova con quello la farei per vedere come si comporta e se effettivamente, come penso, é il reparto d'alimentazione che con il 9590 é alla frutta... se in ogni caso hai deciso di tornare all'8350 perchè cambiare mobo, ti dava problemi anche con quello?
A me le ventole nn danno fastidio, in idle sono abbastanza silenziose e in full quelle più rumorose sono quelle della vga... problema che risolvo con le cuffie o alzando un po' il volume :)
;) ciauz
.Diablo.
29-11-2015, 16:53
Sinceramente, ho dato uno sguardo alla tua mobo sul sito asrock (http://www.asrock.com/mb/AMD/Fatal1ty%20970%20Performance/) e sembra ben fatta sia esteticamente che come caratteristiche, mi viene da pensare che la qualità nn sia quella pubblicizzata (come ho già detto asrock mi ha deluso e nn credo di essere il solo)... riguardo al dissipatore poi, per la cpu nn dovrebbe essere inferiore al mio, ma come ho detto, i problemi sono per la zona intorno al socket, che rimane meno ventilata e avere una torre sulla cpu (anche se a molti nn piacciono) con 2 ventoloni da 140 dà i suoi vantaggi... decidere per domani la vedo dura, ma se hai un 8350 a disposizione, io una prova con quello la farei per vedere come si comporta e se effettivamente, come penso, é il reparto d'alimentazione che con il 9590 é alla frutta... se in ogni caso hai deciso di tornare all'8350 perchè cambiare mobo, ti dava problemi anche con quello?
A me le ventole nn danno fastidio, in idle sono abbastanza silenziose e in full quelle più rumorose sono quelle della vga... problema che risolvo con le cuffie o alzando un po' il volume :)
;) ciauz
Non l'ho mai provata con l'8350 perchè lo usavo su una ASRock Extreme 4 e non dava nessun problema. Preferisco cambiarla perchè tra VRM che potrebbero conoscere fenomeni di autocombustione e cose varie...vorrei starmente tranquillo con la speranza che una volta montato tutto...TUTTO funzioni.
Cambio anche sto orrore di H100i GTX...è un vero incubo da montare...un maledetto incubo...
Grizlod®
29-11-2015, 17:20
Allora ragazzi domani ordinerò la Sabertooth...sperando di riuscire ad usare anche l'FX-9590 :)
Ora sto provando a cambiare disposizione al Corsair H100i GTX...le provo tutte insomma :D
Il calore attorno alla zona WB e RAM, si risolve con una ventola 200mm sul carter, regolata dal rheobus:
http://s26.postimg.org/ln9hmjz2d/DSC_9725r.jpg (http://postimg.org/image/ln9hmjz2d/)
.Diablo.
29-11-2015, 17:27
Il calore attorno alla zona WB e RAM, si risolve con una ventola 200mm sul carter, regolata dal rheobus:
http://s26.postimg.org/ln9hmjz2d/DSC_9725r.jpg (http://postimg.org/image/ln9hmjz2d/)
Complimenti per la postazione/case Grizlord :)
Spero che con la Sabertooth risolverò la situazione...
Comunque quest'esperienza mi servirà da lezione...
Mai più ASRock per la fascia medio-alta, mai più AIO con un radiatore grosso come quello dell'H100 e, per quanto le desideri, mai più CPU da 220 watt :(
Non l'ho mai provata con l'8350 perchè lo usavo su una ASRock Extreme 4 e non dava nessun problema. Preferisco cambiarla perchè tra VRM che potrebbero conoscere fenomeni di autocombustione e cose varie...vorrei starmente tranquillo con la speranza che una volta montato tutto...TUTTO funzioni.
Cambio anche sto orrore di H100i GTX...è un vero incubo da montare...un maledetto incubo...
Con l'accoppiata sabertooth NH-D14 io mi sono trovato benissimo:
http://thumbnails113.imagebam.com/45003/f8aa6c450024663.jpg (http://www.imagebam.com/image/f8aa6c450024663)
a questa frequenza nn ho screen di occt perchè con quel voltaggio il noctua nn ce la faceva, sono arrivato al massimo a 4,8:
http://thumbnails105.imagebam.com/45003/a10eb5450025859.jpg (http://www.imagebam.com/image/a10eb5450025859)
;) ciauz
.Diablo.
29-11-2015, 17:47
Con l'accoppiata sabertooth NH-D14 io mi sono trovato benissimo:
http://thumbnails113.imagebam.com/45003/f8aa6c450024663.jpg (http://www.imagebam.com/image/f8aa6c450024663)
a questa frequenza nn ho screen di occt perchè con quel voltaggio il noctua nn ce la faceva, sono arrivato al massimo a 4,8:
http://thumbnails105.imagebam.com/45003/a10eb5450025859.jpg (http://www.imagebam.com/image/a10eb5450025859)
;) ciauz
Mi dispiace davvero molto di non esser riuscito a far funzionare l'FX-9590...
So che consuma un botto ma (come saprai anche tu isomen, grazie al tuo FX-8350 occato) da ancora grandi soddisfazioni nei giochi...
Peccato :(
Mi dispiace davvero molto di non esser riuscito a far funzionare l'FX-9590...
So che consuma un botto ma (come saprai anche tu isomen, grazie al tuo FX-8350 occato) da ancora grandi soddisfazioni nei giochi...
Peccato :(
Nardustyle con la saber riesce a farlo funzionare bene, perchè a te nn dovrebbe :confused:
;) ciauz
.Diablo.
29-11-2015, 18:03
Nardustyle con la saber riesce a farlo funzionare bene, perchè a te nn dovrebbe :confused:
;) ciauz
Allora farò un tentativo :)
Toglimi una curiosità isomen, secondo te da cosa può dipendere il fatto che un H100i non riesce a dissipare decentemente l'FX-9590?
Perchè voglio tornare ad un AIO con radiatore più piccolo, per singola ventola insomma.
Per montare l'H100i bisogna essere praticamente in due e sostituendolo ridurrei anche il rumore delle ventole, visto che potrei montarlo in push pull sul retro del case, eliminando praticamente ben due ventole :)
Allora farò un tentativo :)
Toglimi una curiosità isomen, secondo te da cosa può dipendere il fatto che un H100i non riesce a dissipare decentemente l'FX-9590?
Perchè voglio tornare ad un AIO con radiatore più piccolo, per singola ventola insomma.
Per montare l'H100i bisogna essere praticamente in due e sostituendolo ridurrei anche il rumore delle ventole, visto che potrei montarlo in push pull sul retro del case, eliminando praticamente ben due ventole :)
Da quello che ho capito il tuo problema nn é la temp dei core, ma quella della cpu rilevata dal sensore della mobo posto sotto il socket e quella dei vrm e chipset, perche gli AIO raffreddano solo la parte con cui sono a contatto... considera che con un radiatore più piccolo hai meno liquido e minore é la quantità più in fretta si scalda (stesso problema che ho io con l'enermax Liqmax 120S) e potresti avere anche problemi con la temp dei core.
cambiare i tubi e mettere il radiatore fuori dal case, forse potrebbe essere la soluzione ad una parte del problema.
;) ciauz
Grizlod®
29-11-2015, 21:51
Complimenti per la postazione/case Grizlord :)
Spero che con la Sabertooth risolverò la situazione...
Comunque quest'esperienza mi servirà da lezione...
Mai più ASRock per la fascia medio-alta, mai più AIO con un radiatore grosso come quello dell'H100 e, per quanto le desideri, mai più CPU da 220 watt :(Ti ringrazio :) comunque sbagli...meglio radiatore con superfice radiante ampio, hai un rapporto 'scambio calore', migliore!
Con la Saber 990FX, risolvi sicuro!
Fossi in te pero flasherei la CMOS, magari risolve anche il bug (credo sia un bug) delle temperature; c'è troppa differenza con le temps dei core.
Magari flasha con l' 8350 on board.
Grizlod®
29-11-2015, 22:11
Ti ringrazio :) comunque sbagli...meglio radiatore con superfice radiante ampio, hai un rapporto 'scambio calore', migliore!
Con la Saber 990FX, risolvi sicuro!
Fossi in te pero flasherei la CMOS, magari risolve anche il bug (credo sia un bug) delle temperature; c'è troppa differenza con le temps dei core.
Magari flasha con l' 8350 on board.
Ecco cosa intendevo!
In aggiunta, un radiatore così, ha le pipes alettate come i dissy ad aria, che IMO sono meglio delle "classiche" a zig-zag.
http://s26.postimg.org/4mv6rmbet/My_PC_001.jpg (http://postimg.org/image/4mv6rmbet/)
http://s26.postimg.org/5qfb3kw1x/Ostrog_modded_01.jpg (http://postimg.org/image/5qfb3kw1x/)
Scusate l'intrusione, se la cosa può servire...
Ho una ASrock 990FX Professional con 16gb di ram AMD 2133MHz in "AMP" e un 8350 occato a 4,5Ghz per l'uso quotidiano, regge i 5GHz senza problemi per i benk.
Vi posto un paio di foto recuperate..
http://www.xtremeshack.com/photos/20150715143697700163634.jpg
http://www.xtremeshack.com/photos/20150715143697699213665.BMP
Comunque rimanendo in ASRock, secondo me per i proci da 220W serve la 990FX Extreme 9 o al limite la nuova Extreme 6 che ha pure il connettore M.2 Socket.
Grizlod®
30-11-2015, 12:37
Scusate l'intrusione, se la cosa può servire...
Ho una ASrock 990FX Professional con 16gb di ram AMD 2133MHz in "AMP" e un 8350 occato a 4,5Ghz per l'uso quotidiano, regge i 5GHz senza problemi per i benk.
Vi posto un paio di foto recuperate..
http://www.xtremeshack.com/photos/20150715143697700163634.jpg
http://www.xtremeshack.com/photos/20150715143697699213665.BMP
Comunque rimanendo in ASRock, secondo me per i proci da 220W serve la 990FX Extreme 9 o al limite la nuova Extreme 6 che ha pure il connettore M.2 Socket.
A titolo informativo...con quale alimentatore?
.Diablo.
30-11-2015, 13:43
Ti ringrazio :) comunque sbagli...meglio radiatore con superfice radiante ampio, hai un rapporto 'scambio calore', migliore!
Con la Saber 990FX, risolvi sicuro!
Fossi in te pero flasherei la CMOS, magari risolve anche il bug (credo sia un bug) delle temperature; c'è troppa differenza con le temps dei core.
Magari flasha con l' 8350 on board.
Ciao Grizlod, si si lo so che un radiatore "maggiorato" significa prestazioni migliori ma, complice anche il case mid-tower, è ingestibile il Corsair H100i GTX da montare...mi sono dannato l'anima la prima volta per montarlo e non lo farò una seconda volta :)
Tanto ci ho pensato bene e probabilmente tornerò all'FX-8350 magari overcloccato un pochino; solo che avrei bisogno delle vostre dritte per riuscire nell'overclock ;)
In ogni caso ho ordinato la Sabertooth proprio poco fa...tanti soldini svampati :(
.Diablo.
30-11-2015, 13:46
Scusate l'intrusione, se la cosa può servire...
Ho una ASrock 990FX Professional con 16gb di ram AMD 2133MHz in "AMP" e un 8350 occato a 4,5Ghz per l'uso quotidiano, regge i 5GHz senza problemi per i benk.
Vi posto un paio di foto recuperate..
http://www.xtremeshack.com/photos/20150715143697700163634.jpg
http://www.xtremeshack.com/photos/20150715143697699213665.BMP
Comunque rimanendo in ASRock, secondo me per i proci da 220W serve la 990FX Extreme 9 o al limite la nuova Extreme 6 che ha pure il connettore M.2 Socket.
Ciao asrlab :)
Avevo provato a settare il profilo AMP ma dava comunque problemi e dopo pochi minuti di memtest il monitor diventava un albero di natale :(
La Extreme 6 mi piaceva tantissimo ma...non me la sento di ritentare con ASRock e ho seguito il consiglio dei ragazzi che mi hanno aiutato fino ad ora ;)
.Diablo.
30-11-2015, 13:48
Da quello che ho capito il tuo problema nn é la temp dei core, ma quella della cpu rilevata dal sensore della mobo posto sotto il socket e quella dei vrm e chipset, perche gli AIO raffreddano solo la parte con cui sono a contatto... considera che con un radiatore più piccolo hai meno liquido e minore é la quantità più in fretta si scalda (stesso problema che ho io con l'enermax Liqmax 120S) e potresti avere anche problemi con la temp dei core.
cambiare i tubi e mettere il radiatore fuori dal case, forse potrebbe essere la soluzione ad una parte del problema.
;) ciauz
Quando avrò montato tutto potreste darmi qualche piccola dritta per overcloccare l'FX-8350?
Nulla di spinto visto che non vorrei sforare troppo i 125 watt...magari un 4,3 Ghz daily...penso mi andrebbe benone in accoppiata alla R9 390 :)
Edit: oppure a downcloccare l'FX-9590 XD
Quando avrò montato tutto potreste darmi qualche piccola dritta per overcloccare l'FX-8350?
Nulla di spinto visto che non vorrei sforare troppo i 125 watt...magari un 4,3 Ghz daily...penso mi andrebbe benone in accoppiata alla R9 390 :)
Edit: oppure a downcloccare l'FX-9590 XD
Per portare un 8350 a 4,3ghz generalmente basta impostare il moltiplicatore a 21,5 (al massimo dovrai dare 1 o 2 step di vcore)... ma é meglio disattivare anche l'apm per evitare tagli di frequenza dovuti allo sforamento del tdp
per downcloccare il 9590 imposti la frequenza che reputi ti sia sufficente e inizi a scendere con il vcore fino a quando rimani stabile... quando inizia ad essere instabile ridai 1 o 2 step di vcore e sei a posto.
;) ciauz
A titolo informativo...con quale alimentatore?
http://www.corsair.com/en-us/tx-series-tx850-80-plus-bronze-certified-850-watt-high-performance-power-supply
Preso nel 2012 e funziona ancora... Molti dei nuovi modelli Corsair sono penosi, così dicono..
Ciao asrlab :)
Avevo provato a settare il profilo AMP ma dava comunque problemi e dopo pochi minuti di memtest il monitor diventava un albero di natale :(
La Extreme 6 mi piaceva tantissimo ma...non me la sento di ritentare con ASRock e ho seguito il consiglio dei ragazzi che mi hanno aiutato fino ad ora ;)
Concordo, la saber R2.0 è un ottima mobo. ;)
celsius100
30-11-2015, 22:13
Ecco cosa intendevo!
In aggiunta, un radiatore così, ha le pipes alettate come i dissy ad aria, che IMO sono meglio delle "classiche" a zig-zag.
http://s26.postimg.org/4mv6rmbet/My_PC_001.jpg (http://postimg.org/image/4mv6rmbet/)
http://s26.postimg.org/5qfb3kw1x/Ostrog_modded_01.jpg (http://postimg.org/image/5qfb3kw1x/)
sarebbe un be lavoro
cmq il cambio di pcu se poi fai oc nn so se cambierebbe di motlo le cose un FX8 overvoltato da lo stesso stress di un FX9 default
e ho provato a protare a 6Ghz su cella di peltier entrambi un paio di volte x provarlo :help:
Grizlod®
30-11-2015, 23:06
sarebbe un be lavoro
cmq il cambio di pcu se poi fai oc nn so se cambierebbe di motlo le cose un FX8 overvoltato da lo stesso stress di un FX9 default
e ho provato a protare a 6Ghz su cella di peltier entrambi un paio di volte x provarlo :help:
No beh, 6.0 GHz, sono fuori portata per un AiO, non si discute!
Il discorso peltier è interessante, ma subentra il fattore condensa, che è rischioso IMO...oltretutto si alza parecchio il consumo elettrico.
No, per come l'ho impostato, il mio PC deve andare meglio (soprattutto in estate) di un qualunque dissy ad aria ed a mio avviso ci sono riuscito.
Il radiatore l'avevo scelto in base a dei criteri che poi si sono rivelati "centrati", ma siccome di tipologie di radiatori per abitacolo ce ne stanno diverse, oggi cambierei forma.
Per esempio potrei sfruttare entrambe le ventole (da 120mm con cavo ad Y) in dotazione al 'Tundra', con un radiatore più snello e lungo (ci starebbe sul mio cabinet Ostrog), in modo da non dover acquistare una Noctua industriale 140mm (anch'essa PWM 3000 rpm max).
Si inserisce il WB da sopra, dopo che si è ritagliata la griglia superiore, la quale diventa obsoleta. Anche il risultato estetico sarebbe migliore, oltre alla comodità d'installazione. L'importante è migliorare il flusso del liquido internamente al WB ed anche altro...
Comunque no, un FX octa @ 6 GHz, non ci penso nemmeno...non è questo il sistema per arrivarci.
Grizlod®
01-12-2015, 12:25
........
e ho provato a protare a 6Ghz su cella di peltier entrambi un paio di volte x provarlo :help::ot: Sì potrebbe costruire un waterblock ad hoc, portare fuori dal case i tubi con innesti rapidi (tipo oleodinamica) e fare un telaietto con un paio di radiatori, serbatoio liquido e pompa immersione, con una ventola 200mm interposta fra i due radiatori. Portare fuori anche l'alimentazione elettrica per la pompa e la ventola, con aggiunta magari di un potenziometro.
Così i 5.5, 5.6 GHz si potrebbero raggiungere...
scusate :ot:
.Diablo.
01-12-2015, 14:29
Appena arriverà la Sabertooth vi avviserò prontamente :)
Credo ci vorrà ancora qualche giorno :)
celsius100
01-12-2015, 16:58
:ot: Sì potrebbe costruire un waterblock ad hoc, portare fuori dal case i tubi con innesti rapidi (tipo oleodinamica) e fare un telaietto con un paio di radiatori, serbatoio liquido e pompa immersione, con una ventola 200mm interposta fra i due radiatori. Portare fuori anche l'alimentazione elettrica per la pompa e la ventola, con aggiunta magari di un potenziometro.
Così i 5.5, 5.6 GHz si potrebbero raggiungere...
scusate :ot:
urca sarebbe un bel sistemone
cmq era un esmepio x dire ceh fra cpu in oc e stnadard, se si tira il vcore e indifferente l'apporto e il carico e ceh danno sulla scheda madre, x cui fra cambiare cpu o downvoltare e cambiare cpu e overcloccare si hanno in rpatica risultati simili
cmq la saber sicuramente e molto piu robusta e quidni sollecitazioni dovute alle fasi di alimentazione nn ne dovrebbe dare
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.