PDA

View Full Version : Windows 10 sul 12,4% dei computer, cresce ai danni di Windows 7


Redazione di Hardware Upg
27-11-2015, 14:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-sul-12-4-dei-computer-cresce-ai-danni-di-windows-7_59745.html

L'ultimo sistema operativo di Microsoft cresce ai danni delle altre versioni meno recenti, ma non così velocemente come ci si poteva aspettare sulla base delle strategie commerciali aggressive attuate

Click sul link per visualizzare la notizia.

LucaLindholm
27-11-2015, 14:36
Eppure TUTTI dicevano che a passare al nuovo Windows 10 sarebbero stati soprattutto gli utenti di Win 8, il grande FLOP! :rolleyes: :asd:

litocat
27-11-2015, 14:41
Eppure TUTTI dicevano che a passare al nuovo Windows 10 sarebbero stati soprattutto gli utenti di Win 8, il grande FLOP! :rolleyes: :asd:
Con gli aggiornamenti semi-obbligati per "errore" (a causa della classificazione dell'aggiornamento a Win10 come importante invece che come opzionale) vincono facile. :sofico:

adapter
27-11-2015, 14:43
Eppure TUTTI dicevano che a passare al nuovo Windows 10 sarebbero stati soprattutto gli utenti di Win 8, il grande FLOP! :rolleyes: :asd:


Bè non ci vuole molto a convincere le persone con le cattive, dopo che si è provato con le buone. :asd:
Molti se lo sono trovato scaricato sul loro PC in maniera quanto meno forzata....:D

the fear90
27-11-2015, 14:46
Imho è ora che google inizi a fare di chrome OS un vero sistema operativo per poi lanciarlo in competizione diretta con windows.

Ha dalla sua la potenza dello spam che ha utilizzato per rendere chrome il browser più diffuso, i mezzi per farsi pubblicità non gli mancano di certo. Oltre che con windows, basta vedere con intel a cosa sta portando la mancanza di concorrenza.

bobby10
27-11-2015, 14:48
Ma infatti ho qualche amico che non ne capiscono na mazza ma sono passati a 10 perchè è comparsa l'icona sul desktop.
Se no aspetta e spera che si scomodavano e pagavano per un nuovo SO :asd:

DukeIT
27-11-2015, 14:58
Eppure TUTTI dicevano che a passare al nuovo Windows 10 sarebbero stati soprattutto gli utenti di Win 8, il grande FLOP! :rolleyes: :asd:
Il flop di W8 non lo evinci dalle percentuali di migrazione verso W10, ma dalla percentuale di S.O. installati (1,7%, era 2,2%), anche se c'è da notare che anche in questo caso c'è stato un aggiornamento gratuito a W8.1. Ma anche considerando i due S.O. assieme (arrivati ad un massimo del 20%), si può tranquillamente dire che siano stati un flop.
Da notare che si tratta di percentuali basate sulla sola utenza Windows, sul totale sarebbero tutte un peletto più basse.

maxnaldo
27-11-2015, 15:03
Ma infatti ho qualche amico che non ne capiscono na mazza ma sono passati a 10 perchè è comparsa l'icona sul desktop.
Se no aspetta e spera che si scomodavano e pagavano per un nuovo SO :asd:

ma infatti anche secondo me, il 99% degli utenti home che hanno un PC, non vedono motivo di aggiornare l'OS, tanto per quello che ci fanno, un OS vale l'altro. Quindi o li obblighi ad aggiornare, oppure terranno il loro OS preinstallato sul PC fino a quando non gli compare la muffa sulla motherboard.

discorso diverso per le aziende, che non cambiano fino all'ultimo secondo utile per vari motivi. Nella mia azienda siamo passati a W7 solo quest'anno, e non è che ti aggiornano il PC, aspettano che tu ne richieda la sostituzione perchè ormai obsoleto o guasto, e te ne forniscono uno nuovo con W7.

Axios2006
27-11-2015, 15:09
Imho è ora che google inizi a fare di chrome OS un vero sistema operativo per poi lanciarlo in competizione diretta con windows.

Ha dalla sua la potenza dello spam che ha utilizzato per rendere chrome il browser più diffuso, i mezzi per farsi pubblicità non gli mancano di certo. Oltre che con windows, basta vedere con intel a cosa sta portando la mancanza di concorrenza.

Uso Chrome OS da qualche settimana. Molto interessante ma se non aggiungono un file manager migliore, il ridimensionamento dei font delle barre di chrome e molto altro, non resta che un super sicuro OS ma con app limitate rispetto ad Android.

Pier2204
27-11-2015, 15:20
Qual'è la scusa per smentire le previsioni di noti Analisti qui che prevedevano che tutti sarebbero rimasti a Windows 7? ...si autoinstalla :asd:

..adesso vorrei sapere a chi si gli si è "autoinstallato" qui dentro... :asd:

PS: Che poi c'è una contraddizione tra si Auto-installa e macchinoso, se fosse vero non è così macchinoso come ribadisce sempre un altro noto spalatore qui dentro :asd:

Muppolo1
27-11-2015, 15:28
Era già successo... ieri si è riproposto. Su uno dei PC aziendali Win10 ha tentato di scaricarsi da solo. Ho dovuto nascondere l'aggiornamento "facoltativo".
---------------
Piace vincere facile, eh Microsoft?

Malek86
27-11-2015, 15:31
Bah, tutti a dire che Windows 8 fa schifo, e poi sono proprio loro quelli che meno vogliono aggiornare.

Comunque la vedo davvero difficile che riescano a raggiungere un miliardo di dispositivi entro il 2018 se non estendono il periodo gratuito :fagiano:

cdimauro
27-11-2015, 15:37
Con gli aggiornamenti semi-obbligati per "errore" (a causa della classificazione dell'aggiornamento a Win10 come importante invece che come opzionale) vincono facile. :sofico:
Si dovrebbe installare su tutti i s.o., allora, a partire da Windows 7. Dunque anche 8 e 8.1 dovrebbero esserne affetti, più o meno in maniera omogenea. Invece è 7 che ne risente in misura molto maggiore.

litocat
27-11-2015, 15:44
Si dovrebbe installare su tutti i s.o., allora, a partire da Windows 7. Dunque anche 8 e 8.1 dovrebbero esserne affetti, più o meno in maniera omogenea. Invece è 7 che ne risente in misura molto maggiore.
Infatti sono affetti in maniera omogenea: Windows 7 aveva il 71% ed è calato del 7%, Windows 8+8.1 avevano il 19% e sono calati dell'1.7%... significa che sia per 7 che per 8+8.1, una persona su dieci è passata a 10 tra il Q1 e novembre.

AleLinuxBSD
27-11-2015, 15:54
Queste statistiche lasciano il tempo che trovano, considerando i download forzati automatici così come i molti che provano Windows 10 e poi tornano indietro con l'edizioni precedenti.

Piuttosto sarebbe stato auspicabile se nella promozione Windows 10 avessero incluso pure l'edizione XP considerando che almeno una parte delle macchine dovrebbe avere caratteristiche sufficienti per supportare Windows 10, senza grosse penalizzazioni in termini di prestazioni.
E, considerando pure la quota relativamente contenuta di queste vecchie installazioni, non ci avrebbero neanche rimesso più di tanto.

DukeIT
27-11-2015, 15:54
Tra le altre cose quei dati sono "assoluti" ma, per dimostrare una tendenza, andrebbero tradotti in "percentuale":

Perdite percentuali:
W8 ------ 72,7%
Other ---- 50%
Vista ----- 41%
XP ------- 36,2%
W7 ------- 9,7%
W8.1 ----- 6,5%

Per cui è vero che "numericamente" W10 sta crescendo ai danni di W7, ma solo perché quest'ultimo è il S.O. più diffuso, mentre percentualmente W7 e W8.1 sono i sistemi che "resistono" di più.

the fear90
27-11-2015, 16:01
Uso Chrome OS da qualche settimana. Molto interessante ma se non aggiungono un file manager migliore, il ridimensionamento dei font delle barre di chrome e molto altro, non resta che un super sicuro OS ma con app limitate rispetto ad Android.

ma infatti l'ho specificato, così com'è non va da nessuna parte perché è a stento un OS.

Però Microsoft è troppo vulnerabile per non lanciarsi in questo mercato, un concorrente di qualità se fosse uscito ai tempi di 8 gli avverrebbe già fatto mettere un piede nella fossa. Basta guardare le batoste prese da android e chrome ai danni di Windows ed explorer.

litocat
27-11-2015, 16:03
Tra le altre cose quei dati sono "assoluti" ma, per dimostrare una tendenza, andrebbero tradotti in "percentuale":

Percentuale di utenti passati a W10 da altro sistema:
W8 ------ 72,7%
Other ---- 50%
Vista ----- 41%
XP ------- 36,2%
W7 ------- 9,7%
W8.1 ----- 6,5%

Per cui è vero che "numericamente" W10 sta crescendo ai danni di W7, ma solo perché quest'ultimo è il S.O. più diffuso, mentre percentualmente i possessori di W7 e W8.1 sono i più "restii" a cambiare S.O.
W8 e W8.1 è più corretto metterli insieme, perchè è probabile che molti utenti siano passati da 8 ad 8.1 (l'aggiornamento è gratuito ed, almeno quando aggiornai io, era pubblicizzato da notifiche ed avvisi a tutto schermo ai limiti della molestia) e poi, forse sì o forse no, anche a 10.

DukeIT
27-11-2015, 16:18
W8 e W8.1 è più corretto metterli insieme, perchè è probabile che molti utenti siano passati da 8 ad 8.1 (l'aggiornamento è gratuito ed, almeno quando aggiornai io, era pubblicizzato da notifiche ed avvisi a tutto schermo ai limiti della molestia) e poi, forse sì o forse no, anche a 10.
Vero, ma io "traducevo" la tabella.
Considerando (correttamente) assieme W8 e W8.1, le perdite dei due S.O. sono del 14,2%, il che decreterebbe W7 come il sistema più solido e meno "eroso" da W10, l'esatto contrario di quanto l'articolo porterebbe a pensare :)

Perdite percentuali:
Vista - 41%
XP - 36,2%
W8 + W8.1 - 14,2%
W7 - 9,7%

Marok
27-11-2015, 16:58
Queste statistiche lasciano il tempo che trovano, considerando i download forzati automatici così come i molti che provano Windows 10 e poi tornano indietro con l'edizioni precedenti.

Piuttosto sarebbe stato auspicabile se nella promozione Windows 10 avessero incluso pure l'edizione XP considerando che almeno una parte delle macchine dovrebbe avere caratteristiche sufficienti per supportare Windows 10, senza grosse penalizzazioni in termini di prestazioni.
E, considerando pure la quota relativamente contenuta di queste vecchie installazioni, non ci avrebbero neanche rimesso più di tanto.

Forse ti è sfuggito dalla notizia, ma il dato è basato sul numero di visite su dei siti americani, non centrano le installazioni e disinstallazioni.

Malek86
27-11-2015, 16:59
Vero, ma io "traducevo" la tabella.
Considerando (correttamente) assieme W8 e W8.1, le perdite dei due S.O. sono del 14,2%, il che decreterebbe W7 come il sistema più solido e meno "eroso" da W10, l'esatto contrario di quanto l'articolo porterebbe a pensare :)

Perdite percentuali:
Vista - 41%
XP - 36,2%
W8 + W8.1 - 14,2%
W7 - 9,7%

Ma credo che in questo caso, contino di più i numeri assoluti.

Se consideri che molto probabilmente gli utenti di 8 e 8.1 sono quasi tutti utenti privati (non credo proprio che siano molte le aziende e istituzioni, anche in paesi più tecnologici, ad avere aggiornato ad 8), allora a regola la maggior parte avrebbe dovuto fare anche l'aggiornamento al 10.

L'unico zoccolo duro dovrebbe essere rappresentato da tutti quei tablet e portatilini con 1GB di memoria, ma non so quanti ce ne siano in giro...

DukeIT
27-11-2015, 17:18
Ma credo che in questo caso, contino di più i numeri assoluti.
Se in un cinema ci sono 1000 persone e 10 lasciano la sala, non è sufficiente per decretare l'insuccesso del film, se ce ne sono 5 e tutte 5 lasciano la sala invece si, per quanto numericamente 5 sia inferiore a 10.
Stando a questi dati, W7 era diffuso 3 volte e mezza W8 + W8.1 ed una trentina di volte del solo W8... tra l'altro sistemi più recenti, che però stanno percentualmente diminuendo più di W7, nonostante l'aggiornamento gratuito valga per entrambi i sistemi operativi.

DukeIT
27-11-2015, 17:28
ottima la discesa di vista (piccolo market share) e xp (grande market share) dove l'update per entrambi e' a pagamento ... cosa diranno i troll di turno?In questa statistica, a mio avviso, conta il rapporto tra Vista ed XP e tra W7 e W8/W8.1. Penso che molti PC su cui erano installati Vista ed XP stiano ormai andando in pensione, difficile credere che si tratti di "migrazione" a W10, quindi è ininfluente che il passaggio da XP a W10 sia a pagamento. Se compri un PC nuovo non metti il vecchio XP, visto che non ti riconoscerebbe neppure le periferiche.

floc
27-11-2015, 18:36
autoinstallato oggi su 2 macchine di un cliente, nonostante winupdate disattivato e blacklistato aggiornamento... Non ho idea di come caxx sia entrato devo ancora verificare! Sono dei maiali, questo sono, non puoi aggiornare cosi' selvaggiamente.

das
27-11-2015, 20:40
autoinstallato oggi su 2 macchine di un cliente, nonostante winupdate disattivato e blacklistato aggiornamento... Non ho idea di come caxx sia entrato devo ancora verificare! Sono dei maiali, questo sono, non puoi aggiornare cosi' selvaggiamente.

Io ho dovuto nascondere l'aggiornamento un bel po' di volte prima che si decidesse a non ripropormelo più.

Flying Tiger
27-11-2015, 21:14
autoinstallato oggi su 2 macchine di un cliente, nonostante winupdate disattivato e blacklistato aggiornamento... Non ho idea di come caxx sia entrato devo ancora verificare! Sono dei maiali, questo sono, non puoi aggiornare cosi' selvaggiamente.

E di grazia , se le due macchine avevano WU disattivato , blacklist dell' aggiornamento e quant' altro come ha fatto il sistema a scaricare e ad installare autonomamente un nuovo sistema operativo senza il consenso dell' utente interessato??

Si perchè qualora tu non lo sapessi ammesso e non concesso che il sistema si sia scaricato autonomamente (ma come ha fatto con WU disattivato??) Win 10 per essere installato chiede obbligatoriamente il consenso dell' utente altrimenti non avvia la relativa procedura.

Ora , se vogliamo fare disinformazione per unirsi alla già folta schiera di coloro che sono contro Win 10 senza neanche averlo provato ma "perchè me l'ha detto mio cuggino e lo letto sul forum vattelapesca..." è un conto, se invece vogliamo fare informazione quello che hai appena scritto è una "balla colossale" e prima di sparare conclusioni affrettate contro tizio e caio con termini tra l' altro non proprio da signore forse è meglio che prima ti informi di come sono andate realmente le cose....

E giusto per la cronaca collaboro in uno laboratorio di hardware/software dove passano decine se non centinaia di sistemi di ogni spece e a nessuno , sottolineo NESSUNO ,gli si è installato Win 10 senza l' esplicito consenso dell' utente che lo usa....

:)

Muppolo1
27-11-2015, 21:57
penso che ci sia una certa differenza tra scaricarsi e installarsi
Sì, come no. Intanto si scarica subdolamente (e chi non ha una connessione flat?), poi una volta scaricato è un attimo far partire per sbaglio l'installazione.
E' successo a un sacco di persone. Magari non sufficientemente "scafate" in ambito informatico, ma chi utilizza un programma di contabilità mica deve essere anche un esperto di sistemi operativi. -"Oh, Microsoft dice che devo fare questo aggiornamento, il numero 10, boh! Io lo faccio, ci vorranno pochi minuti come per quello del mese prima..."

AceGranger
27-11-2015, 22:04
E di grazia , se le due macchine avevano WU disattivato , blacklist dell' aggiornamento e quant' altro come ha fatto il sistema a scaricare e ad installare autonomamente un nuovo sistema operativo senza il consenso dell' utente interessato??

Si perchè qualora tu non lo sapessi ammesso e non concesso che il sistema si sia scaricato autonomamente (ma come ha fatto con WU disattivato??) Win 10 per essere installato chiede obbligatoriamente il consenso dell' utente altrimenti non avvia la relativa procedura.

Ora , se vogliamo fare disinformazione per unirsi alla già folta schiera di coloro che sono contro Win 10 senza neanche averlo provato ma "perchè me l'ha detto mio cuggino e lo letto sul forum vattelapesca..." è un conto, se invece vogliamo fare informazione quello che hai appena scritto è una "balla colossale" e prima di sparare conclusioni affrettate contro tizio e caio con termini tra l' altro non proprio da signore forse è meglio che prima ti informi di come sono andate realmente le cose....

E giusto per la cronaca collaboro in uno laboratorio di hardware/software dove passano decine se non centinaia di sistemi di ogni spece e a nessuno , sottolineo NESSUNO ,gli si è installato Win 10 senza l' esplicito consenso dell' utente che lo usa....

:)

e ci credo, visto che è una cazzata colossale che viene sparata a vanvera dai soliti.

Flying Tiger
27-11-2015, 22:10
e ci credo, visto che è una cazzata colossale che viene sparata a vanvera dai soliti.

Appunto , e davvero non se ne può più dei "soliti noti" che vanno in giro a destra e a manca a spergiurare che alla sera hanno spento il sistema con Win 7/8/8.1 e la mattina dopo lo hanno riacceso trovandosi il desktop di Win 10 "senza aver toccato niente, il maledetto (Win 10) ha fatto tutto da solo..." , davvero non se ne può più.....:rolleyes:

:)

rockroll
27-11-2015, 22:30
penso che ci sia una certa differenza tra scaricarsi e installarsi

Sempre di subdola prevaricazione si tratta.
Basta ed avanza la prima delle due per incavolarsi a sufficienza.

rockroll
27-11-2015, 22:33
Infatti sono affetti in maniera omogenea: Windows 7 aveva il 71% ed è calato del 7%, Windows 8+8.1 avevano il 19% e sono calati dell'1.7%... significa che sia per 7 che per 8+8.1, una persona su dieci è passata a 10 tra il Q1 e novembre.

Era la prima cosa da pensare, invece che arrampicarsi sugli specchi ognuno a difendere la propria tesi.

rockroll
27-11-2015, 22:36
Tra le altre cose quei dati sono "assoluti" ma, per dimostrare una tendenza, andrebbero tradotti in "percentuale":

Perdite percentuali:
W8 ------ 72,7%
Other ---- 50%
Vista ----- 41%
XP ------- 36,2%
W7 ------- 9,7%
W8.1 ----- 6,5%

Per cui è vero che "numericamente" W10 sta crescendo ai danni di W7, ma solo perché quest'ultimo è il S.O. più diffuso, mentre percentualmente W7 e W8.1 sono i sistemi che "resistono" di più.

Questo è il quadro corretto della situazione, e ad esso mi attengo senza andar oltre a leggere scontri di religione.

bobby10
27-11-2015, 22:38
autoinstallato oggi su 2 macchine di un cliente, nonostante winupdate disattivato e blacklistato aggiornamento... Non ho idea di come caxx sia entrato devo ancora verificare! Sono dei maiali, questo sono, non puoi aggiornare cosi' selvaggiamente.

Sai una cosa? Sul pc del mio amico tutti gli aggiornamenti sono disattivati (tutti). Da settembre ha il famoso messaggio: questa copia di win non è ..........

Non abbiamo mai capito come sia stato possibile.

Flying Tiger
27-11-2015, 22:44
Sai una cosa? Sul pc del mio amico tutti gli aggiornamenti sono disattivati (tutti). Da settembre ha il famoso messaggio: questa copia di win non è ..........

Non abbiamo mai capito come sia stato possibile.

Questa copia di Win non è.... cosa??

:)

bluv
27-11-2015, 22:46
Non sarei così pessimista su W10, anche se anch'io sono stato "raggirato" ritrovandomi nel PC quei file che consigliavano di fare l'upgrade; anzi, appena mi ci metto, li rimuovo tutti :O
L'ultimo sistema operativo Microsoft di cui se n'è sentita la necessità, oltre ad essere stato accolto a braccia aperte, è appunto W7

@ rockroll
Usa il "multiquote" :read:

bobby10
27-11-2015, 22:49
Questa copia di Win non è.... cosa??

:)

ehh non mi ricordo più..

rockroll
27-11-2015, 22:57
ottima la discesa di vista (piccolo market share) e xp (grande market share) dove l'update per entrambi e' a pagamento ... cosa diranno i troll di turno?

Faccio la parte del troll di turno (è un lavoro sporco ma qualcuno deve pur farlo):

La discesa di Vista? non vedo cosa ci sia da meravigliarsi, su un sistema che praticamente non è mai "salito". Cosiderate le disastrose vicende ed i numeri in gioco, sVista non fa testo.

La discesa di XP? non vedo cosa ci sia da meravigliarsi, su un sistema fuori manutenzione da tempo, che da due anni subisce terrorismo psicologico per gli incalcolabili danni (tra l'altro praticamente da nessuno mai riscontrati) che il suo uso dissennato provocherebbe. Probabilmente chi ancora lo adotta non ne fa un uso dissennato.

Questi due S.O. sono comunque agli sgoccioli della loro carriere, di certo indipendentemente dalla diffusione del gioiellino universale.

rockroll
27-11-2015, 23:14
E di grazia , se le due macchine avevano WU disattivato , blacklist dell' aggiornamento e quant' altro come ha fatto il sistema a scaricare e ad installare autonomamente un nuovo sistema operativo senza il consenso dell' utente interessato??

Si perchè qualora tu non lo sapessi ammesso e non concesso che il sistema si sia scaricato autonomamente (ma come ha fatto con WU disattivato??) Win 10 per essere installato chiede obbligatoriamente il consenso dell' utente altrimenti non avvia la relativa procedura.

Ora , se vogliamo fare disinformazione per unirsi alla già folta schiera di coloro che sono contro Win 10 senza neanche averlo provato ma "perchè me l'ha detto mio cuggino e lo letto sul forum vattelapesca..." è un conto, se invece vogliamo fare informazione quello che hai appena scritto è una "balla colossale" e prima di sparare conclusioni affrettate contro tizio e caio con termini tra l' altro non proprio da signore forse è meglio che prima ti informi di come sono andate realmente le cose....

E giusto per la cronaca collaboro in uno laboratorio di hardware/software dove passano decine se non centinaia di sistemi di ogni spece e a nessuno , sottolineo NESSUNO ,gli si è installato Win 10 senza l' esplicito consenso dell' utente che lo usa....

:)

Per carità, quello che dici è giustissimo a lume di logica onesta e di normale esperienza.

Ma forse ti sfugge il fatto che chi ti propone anzi ti propina un sistema chiuso e proprietario, per forza di cosa sotto il controllo dei suoi server, a detto sistema può far fare letteralmente quel che vuole, compreso il farti credere che quello che tu pensi di aver disattivato è tale e resterà tale...
Se poi l'ente propinante ha vivo interesse a far questo...

Insomma, a pensar male ... completa pure tu la frase.

globi
28-11-2015, 00:07
Da come ho visto molti utenti meno esperti hanno paura che l`aggiornamento a W10 faccia cancellare i propri dati e altri lo credono molto diverso da 7 e 8 e hanno paura di aver poi delle difficoltà d`uso fino a che lo hanno imparato, sarà stupido ma loro pensano così. A parte poi molte aziende e professionisti che per chissà quali motivi come sempre non aggiornano, forse più che altro perché usano dei programmi che poi con il nuovo OS potrebbero non funzionare, quasi tutti gli altri power-user io credo che aggiornino a 10.

floc
28-11-2015, 01:19
Da come ho visto molti utenti meno esperti hanno paura che l`aggiornamento a W10 faccia cancellare i propri dati e altri lo credono molto diverso da 7 e 8 e hanno paura di aver poi delle difficoltà d`uso fino a che lo hanno imparato, sarà stupido ma loro pensano così. A parte poi molte aziende e professionisti che per chissà quali motivi come sempre non aggiornano, forse più che altro perché usano dei programmi che poi con il nuovo OS potrebbero non funzionare, quasi tutti gli altri power-user io credo che aggiornino a 10.

in campo professionale prima di aggiornare anche una vite devi verificare che funzioni con quello che hai, in primis le periferiche tipo stampanti o scanner, oggetti costosi che su dimensione aziendale non brillano certo per disponibilita' di driver. Il "power user" che hai in mente tu non si chiama power user, si chiama "enthusiast"

E di grazia , se le due macchine avevano WU disattivato , blacklist dell' aggiornamento e quant' altro come ha fatto il sistema a scaricare e ad installare autonomamente un nuovo sistema operativo senza il consenso dell' utente interessato??

Devo ancora capirlo. I due idioti in questione giurano di non aver cliccato nulla (ma potrebbero mentire o non aver capito, non lo escludo di certo) fatto sta che a prescindere da questo NON doveva venire fuori NIENTE. Non esiste dover blacklistare 2 o 3 volte un aggiornamento e ritrovarselo attivo anche con WU disattivato. Poi non dubito che ci sia gente che non sappia quello che fa e poi viene a lamentarsi, ma non sono pazzo ed e' successo a gente altrettanto skillata quindi qui qualcuno gioca sporco, per cortesia piantiamola di parlare di complottismo, microsoft sta forzando la mano in maniera vergognosa. Sul mio pc personale (con WU attivo) ho dovuto blacklistarlo 3 volte e ieri sera ci ha provato di nuovo a farmelo scaricare. E' inaccettabile e basta.

Lorys21
28-11-2015, 01:34
Articolo interessante..

cdimauro
28-11-2015, 05:58
Infatti sono affetti in maniera omogenea: Windows 7 aveva il 71% ed è calato del 7%, Windows 8+8.1 avevano il 19% e sono calati dell'1.7%... significa che sia per 7 che per 8+8.1, una persona su dieci è passata a 10 tra il Q1 e novembre.
I dati riportati da DukeIT dimostrano l'esatto contrario: sono XP e Vista che perdono di gran lunga di più, pur essendo gli unici che non è possibile aggiornare "automaticamente" a Windows 10.

Ergo: sono gli utenti, motu proprio, ad averlo fatto, e addirittura sborsando.
Vero, ma io "traducevo" la tabella.
Considerando (correttamente) assieme W8 e W8.1, le perdite dei due S.O. sono del 14,2%, il che decreterebbe W7 come il sistema più solido e meno "eroso" da W10, l'esatto contrario di quanto l'articolo porterebbe a pensare :)

Perdite percentuali:
Vista - 41%
XP - 36,2%
W8 + W8.1 - 14,2%
W7 - 9,7%
Grazie per l'interessante tabella, che pone una pietra tombale su certe questioni.
ottima la discesa di vista (piccolo market share) e xp (grande market share) dove l'update per entrambi e' a pagamento ... cosa diranno i troll di turno?
Esattamente.
Era la prima cosa da pensare, invece che arrampicarsi sugli specchi ognuno a difendere la propria tesi.
A maggior ragione i dati confermano quanto avevo espresso. Ecco qua:

"Si dovrebbe installare su tutti i s.o., allora, a partire da Windows 7. Dunque anche 8 e 8.1 dovrebbero esserne affetti, più o meno in maniera omogenea. Invece è 7 che ne risente in misura molto maggiore."

L'argomento era... gli aggiornamenti "semi-obbligati" che avrebbero alterato la classifica.

E ovviamente non poteva mancare la tua replica "dietro le quinte", non direttamente a me, visto che per la prima volta nella tua vita avresti avuto il miraggio di potermi contestare una cosa sbagliata che (nei tuoi sogni) avrei scritto.

Ovviamente col tuo inequivocabile stile...
Faccio la parte del troll di turno (è un lavoro sporco ma qualcuno deve pur farlo):
Lo sappiamo benissimo, infatti: togli pure il "faccio la parte", perché è un "lavoro" che in tutto questo tempo hai ampiamente dimostrato di fare con sommo piacere, e i tuoi commenti in questo thread non ne sono che l'n-esima dimostrazione.
La discesa di Vista? non vedo cosa ci sia da meravigliarsi, su un sistema che praticamente non è mai "salito". Cosiderate le disastrose vicende ed i numeri in gioco, sVista non fa testo.

La discesa di XP? non vedo cosa ci sia da meravigliarsi, su un sistema fuori manutenzione da tempo, che da due anni subisce terrorismo psicologico per gli incalcolabili danni (tra l'altro praticamente da nessuno mai riscontrati) che il suo uso dissennato provocherebbe. Probabilmente chi ancora lo adotta non ne fa un uso dissennato.

Questi due S.O. sono comunque agli sgoccioli della loro carriere, di certo indipendentemente dalla diffusione del gioiellino universale.
E qui ti vediamo all'opera nel triplo salto carpiato dell'arrampicamento degli specchi (di cui avevi accusato gli altri), avendo in precedenza gongolato sui dati che mi avrebbero dovuto dar torto, salvo poi tentare disperatamente di ribaltare la frittata quando qualche utente ha fatto notare l'ovvio: XP e Vista NON si aggiornano a Windows 10 nemmeno pregando in aramaico: dev'essere l'utente a farlo APPOSITAMENTE e SGANCIANDO I QUATTRINI.

Matti da legare?
Per carità, quello che dici è giustissimo a lume di logica onesta e di normale esperienza.
Sì, proprio la logica adesso. Non eri tu quello che di recente aveva invitato un altro utente a riportare dei fatti, perché al resto avrebbe pensato lui a elaborarli, visto che, a suo immodesto dire, la logica non gli mancherebbe?

Salvo che dai tuoi commenti non sembra proprio che trasudi logica da tutti i pori...
Ma forse ti sfugge il fatto che chi ti propone anzi ti propina un sistema chiuso e proprietario, per forza di cosa sotto il controllo dei suoi server, a detto sistema può far fare letteralmente quel che vuole, compreso il farti credere che quello che tu pensi di aver disattivato è tale e resterà tale...
Se poi l'ente propinante ha vivo interesse a far questo...

Insomma, a pensar male ... completa pure tu la frase.
Dulcis in fundo, non poteva mancare il complottismo spicciolo, pur di continuare a dare addosso all'odiata azienda.

Perché ovviamente avrai vagonate di prove che Microsoft, avendo "interessi", farebbe ciò che vuole.

Ma sappiamo che non arriveranno. L'unica prova certa è che... non ti smentisci mai.

E, come da manuale, adesso sparirai da questo thread...

Flying Tiger
28-11-2015, 08:30
Per carità, quello che dici è giustissimo a lume di logica onesta e di normale esperienza.

Ma forse ti sfugge il fatto che chi ti propone anzi ti propina un sistema chiuso e proprietario, per forza di cosa sotto il controllo dei suoi server, a detto sistema può far fare letteralmente quel che vuole, compreso il farti credere che quello che tu pensi di aver disattivato è tale e resterà tale...
Se poi l'ente propinante ha vivo interesse a far questo...

Insomma, a pensar male ... completa pure tu la frase.

Ma non è assolutamente vero che MS può far fare ad un sistema quello che vuole , come dice giustamente cdmauro affermare delle cose del genere è soltanto fare del complottismo spicciolo del tutto gratuito solo per il gusto di dare adosso alla MS , la solita disinformazione che , permettimi ,non giova a nessuno se non ad alimentare la oramai nota "caccia alle streghe" che , a quanto pare , riempie di soddisfazione la solita schiera di complottisti della domenica che evidentemente si soddisfano con poco....

È come coloro che danno contro all' aggiornamento perchè spergiurano che "gli ha sconvolto il sistema quando prima andava benissimo" per poi scoprire che avevano già un pc claudicante e pieno di schifezze , quando non proprio schifezze "..che non ricordo..." , ma naturalmente la colpa è di MS e del suo complotto...

:)

LMCH
28-11-2015, 08:34
Vorrei far notare che i dati riportati si basano sugli accessi a siti web APPARTENENTI AL GOVERNO USA. :read:
Inoltre sono relativi ai soli accessi effettuati con dispositivi basati su Windows.

Per queste ragioni certi ragionamenti fatti nei post in questa discussione presentano degli errori nelle loro ipotesi iniziali.

Ad esempio, in un azienda USA quanti E chi sono quelli che accedono a siti governativi ?

Tra i comuni cittadini quale è il profilo tipico di chi accede a quei siti con un dispositivo basato su Windows?

Sire_Angelus
28-11-2015, 09:04
sul tablet io mi rifiuto di aggiornarlo, sul desktop invece è ok

litocat
28-11-2015, 14:19
I dati riportati da DukeIT dimostrano l'esatto contrario: sono XP e Vista che perdono di gran lunga di più, pur essendo gli unici che non è possibile aggiornare "automaticamente" a Windows 10.

Ergo: sono gli utenti, motu proprio, ad averlo fatto, e addirittura sborsando.

Grazie per l'interessante tabella, che pone una pietra tombale su certe questioni.

Esattamente.

A maggior ragione i dati confermano quanto avevo espresso. Ecco qua:

"Si dovrebbe installare su tutti i s.o., allora, a partire da Windows 7. Dunque anche 8 e 8.1 dovrebbero esserne affetti, più o meno in maniera omogenea. Invece è 7 che ne risente in misura molto maggiore."

L'argomento era... gli aggiornamenti "semi-obbligati" che avrebbero alterato la classifica
Al contrario i dati riportati da DukeIT dimostrano esattamente quello che ho scritto, che Windows 7 e Windows 8+8.1 sono affetti in maniera omogena: in entrambi i casi 1 persona su 10 ha aggiornato, mentre tu avevi scritto che era Windows 7 ad averne risentito in maniera maggiore. Quindi non si può negare che gli aggiornamenti semi-obbligati abbiano influito sostenento che gli aggiornamenti semiobbligati c'erano sia per 7 che per 8+8.1 mentre le due versioni hanno subito un flusso di migrazione a 10 in misura non omogenea.

Windows XP e Windows Vista ne hanno risentito più di 7 ed 8+8.1, come era ovvio che fosse essendo OS già morti prima che uscisse Windows 10, e a causa della loro relativamente piccola base installata il "successo" di Windows 10 è comunque dovuto alle migrazioni da 7 ed 8+8.1 (8 nuovi utenti Windows 10 su 12 provengono da Win7 e Win8+8.1).

Red Dragon
28-11-2015, 14:21
perche tutti i dati qua' sono completamente differenti a netmarketshare?
c'e' una differenza abissale tra i 2 siti, vabbe' che i dati di net sono di ottobre ma tra qualche giorno dovrebbero aggiornarli al mese di novembre.

https://www.netmarketshare.com/operating-system-market-share.aspx?qprid=10&qpcustomd=0

litocat
28-11-2015, 14:47
perche tutti i dati qua' sono completamente differenti a netmarketshare?
c'e' una differenza abissale tra i 2 siti, vabbe' che i dati di net sono di ottobre ma tra qualche giorno dovrebbero aggiornarli al mese di novembre.

https://www.netmarketshare.com/operating-system-market-share.aspx?qprid=10&qpcustomd=0
Perchè è diverso il campione.

DukeIT
28-11-2015, 15:47
Grazie per l'interessante tabella, che pone una pietra tombale su certe questioni.Di niente, sono dati ricavati semplicemente dalla stessa tabella dell'articolo. Mi incuriosiva il fatto che, come sempre, gli stesi dati, letti in un modo anziché in un altro, diano indicazioni diametralmente opposte.
L'articolo diceva che W7 era il S.O. che numericamente aveva diminuito di più la sua quota. Verissimo! Ma siccome W7 era (ed è) il S.O. più diffuso, andando a leggere le perdite percentuali, W7 risultava, invece, il S.O. che meno aveva risentito, percentualmente, dell'arrivo di W10.

I dati riportati da DukeIT dimostrano l'esatto contrario: sono XP e Vista che perdono di gran lunga di più, pur essendo gli unici che non è possibile aggiornare "automaticamente" a Windows 10.

Ergo: sono gli utenti, motu proprio, ad averlo fatto, e addirittura sborsando.
Qui non sono molto d'accordo con quanto dici, come avevo già scritto in precedenza.
E' difficile sostenere che chi aveva XP sia passato a W10, nonostante non sia disponibile l'aggiornamento gratuito, semplicemente perché non è credibile che la gente installi W10 su di una macchina obsoleta.
E' più facile credere che i vecchi PC con XP stiano andando in pensione e, non essendo possibile utilizzare XP su di un PC nuovo (ovvi problemi di driver), non rimanga altra scelta che quanto offra ora il mercato: W10.

Secondo me quei dati dimostrano semplicemente che tra XP e Vista (i più vecchi che non beneficiano dell'aggiornamento gratuito), XP tiene più di Vista, nonostante sia più vecchio. E che tra i due S.O. più recenti, che beneficiano dell'aggiornamento gratuito, tenga di più W7 rispetto a W8/W8.1, anche in questo caso il S.O. meno recente.
In buona sostanza, stando a quei dati, io ci leggo solo la conferma che Vista e W8/8.1 siano tra i S.O. meno "graditi".

cdimauro
28-11-2015, 20:17
Al contrario i dati riportati da DukeIT dimostrano esattamente quello che ho scritto, che Windows 7 e Windows 8+8.1 sono affetti in maniera omogena: in entrambi i casi 1 persona su 10 ha aggiornato, mentre tu avevi scritto che era Windows 7 ad averne risentito in maniera maggiore. Quindi non si può negare che gli aggiornamenti semi-obbligati abbiano influito sostenento che gli aggiornamenti semiobbligati c'erano sia per 7 che per 8+8.1 mentre le due versioni hanno subito un flusso di migrazione a 10 in misura non omogenea.
Se vogliamo vedere quanto avevamo scritto prima, io avevo separato Windows 8 e 8.1, mentre soltanto dopo un bel po' tu hai parlato di unificarli.

Riporto i dati dei soli s.o. interessati:
W8 ------ 72,7%
W7 ------- 9,7%
W8.1 ----- 6,5%
Com'è evidente, non c'è omogeneità delle perdite, dove ci sono delle nette differenze.

Dunque non può essere l'aggiornamento "automatico" (fra virgolette, perché non è tale, visto che serve l'approvazione dell'utente) la causa di ciò. Come avevo già scritto.
Windows XP e Windows Vista ne hanno risentito più di 7 ed 8+8.1, come era ovvio che fosse essendo OS già morti prima che uscisse Windows 10, e a causa della loro relativamente piccola base installata il "successo" di Windows 10 è comunque dovuto alle migrazioni da 7 ed 8+8.1 (8 nuovi utenti Windows 10 su 12 provengono da Win7 e Win8+8.1).
Non è affatto ovvio, perché i possessori di XP e Vista non hanno alcun incentivo a passare a Windows 10, considerato che devono affrontare un esborso non indifferente.
perche tutti i dati qua' sono completamente differenti a netmarketshare?
c'e' una differenza abissale tra i 2 siti, vabbe' che i dati di net sono di ottobre ma tra qualche giorno dovrebbero aggiornarli al mese di novembre.

https://www.netmarketshare.com/operating-system-market-share.aspx?qprid=10&qpcustomd=0
Sarebbe molto più interessante se si potesse ricavare una tabella come quella dell'articolo, e quella delle perdite elaborata da DukeIT.
Di niente, sono dati ricavati semplicemente dalla stessa tabella dell'articolo. Mi incuriosiva il fatto che, come sempre, gli stesi dati, letti in un modo anziché in un altro, diano indicazioni diametralmente opposte.
L'articolo diceva che W7 era il S.O. che numericamente aveva diminuito di più la sua quota. Verissimo! Ma siccome W7 era (ed è) il S.O. più diffuso, andando a leggere le perdite percentuali, W7 risultava, invece, il S.O. che meno aveva risentito, percentualmente, dell'arrivo di W10.
Vero. A parte, però, che risulta Windows 8.1 quello a perdere di meno.
Qui non sono molto d'accordo con quanto dici, come avevo già scritto in precedenza.
E' difficile sostenere che chi aveva XP sia passato a W10, nonostante non sia disponibile l'aggiornamento gratuito, semplicemente perché non è credibile che la gente installi W10 su di una macchina obsoleta.
Dipende dalla macchina. Dubito che tutte quelle che abbiano/avevano XP si possano considerare "obsolete". Specialmente se teniamo conto dell'enorme lavoro di ottimizzazione di Microsoft, che consente di far girare 10 anche su macchine con hardware abbastanza modesto.

Preferisco parlare di hardware modesto anziché obsoleto, perché oggettini come il Compute Stick sono modernissimi e dotati di Windows 10, sebbene l'hardware sia tutt'altro che pompato (ben inferiore al mio vecchissimo Athlon3000+, ormai dismesso da parecchi anni). Tanto per fare un esempio.
E' più facile credere che i vecchi PC con XP stiano andando in pensione e, non essendo possibile utilizzare XP su di un PC nuovo (ovvi problemi di driver), non rimanga altra scelta che quanto offra ora il mercato: W10.
Mi aspetto anch'io che buona parte dell'utenza preferisca cambiare s.o. e hardware, ma non saranno tutti così (vedi sopra).
Secondo me quei dati dimostrano semplicemente che tra XP e Vista (i più vecchi che non beneficiano dell'aggiornamento gratuito), XP tiene più di Vista, nonostante sia più vecchio.
Le perdite (relativizzate al loro share) sono all'incirca le stesse. XP tiene di più, ma non di molto. La loro situazione è sostanzialmente equivalente.
E che tra i due S.O. più recenti, che beneficiano dell'aggiornamento gratuito, tenga di più W7 rispetto a W8/W8.1, anche in questo caso il S.O. meno recente.
Questo lo ritengo veramente strano, perché 7 è alla fine del suo ciclo di supporto, per cui dovrebbe essere la sua utenza, e non quella di 8 e 8.1, a premere maggiormente per l'aggiornamento a 10, per non rimanere fuori.

Inoltre 10 col nuovo start menù è certamente molto più appetibile per chi ha ancora 7.
In buona sostanza, stando a quei dati, io ci leggo solo la conferma che Vista e W8/8.1 siano tra i S.O. meno "graditi".
E' un risultato decisamente strano (e due!), perché è vero che Windows 8 è quello che perde di più, ma 8.1 è quello che perde di meno. Ed è ancora più strano notare che esista una base di utenti che usano Windows 8, quando 8.1 era disponibile gratuitamente per loro, ed era nettamente più efficiente (specialmente con l'update 1).

Dunque ci andrei con le molle nel ritenere Vista e Windows 8 & 8.1 "meno graditi". Si vede che, invece, quella fetta di utenza non li riteneva tali. Io sono fra quelli.

litocat
28-11-2015, 21:27
Se vogliamo vedere quanto avevamo scritto prima, io avevo separato Windows 8 e 8.1, mentre soltanto dopo un bel po' tu hai parlato di unificarli.

Riporto i dati dei soli s.o. interessati:
W8 ------ 72,7%
W7 ------- 9,7%
W8.1 ----- 6,5%
Com'è evidente, non c'è omogeneità delle perdite, dove ci sono delle nette differenze.
Dopo un bel po'... li ho considerati insieme fin dalla prima risposta che ti ho dato. Come ho spiegato meglio in seguito, non puoi considerarli separatamente perchè così conteggi come passati a Windows 10 gli utenti Windows 8 che sono passati ad 8.1 (e non devono essere pochi, visto che non solo l'upgrade a 8.1 è gratuito e consigliato da notifiche invadenti, ma se Microsoft non ha cambiato idea negli ultimi mesi il supporto agli utenti Windows 8 che non hanno aggiornato a 8.1 è terminato in questi mesi (http://www.bit-tech.net/news/bits/2013/10/14/windows-8-support/1)).
Non è affatto ovvio, perché i possessori di XP e Vista non hanno alcun incentivo a passare a Windows 10, considerato che devono affrontare un esborso non indifferente.
Non hanno incentivi a parte computer vecchi di 10 anni e l'assenza di aggiornamenti di sicurezza, che come ha già scritto qualcun'altro è stato ampiamente pubblicizzata.

DukeIT
28-11-2015, 23:38
Vero. A parte, però, che risulta Windows 8.1 quello a perdere di meno.
Mi è difficile considerare W8 separato da W8.1, è un po' come considerare il primo Vista e Vista SP2 come sistemi separati e valutarne le statistiche separatamente. Penso sia più corretto dunque considerarli parte dello stesso S.O., anche se effettivamente è strano che una parte di utenza (piccola) non abbia aggiornato a W8.1.

Dipende dalla macchina. Dubito che tutte quelle che abbiano/avevano XP si possano considerare "obsolete". Specialmente se teniamo conto dell'enorme lavoro di ottimizzazione di Microsoft, che consente di far girare 10 anche su macchine con hardware abbastanza modesto.
Quella tabella fa riferimento ai dati del Q1 2015 ed a quelli attuali, ma le differenze non indicano necessariamente migrazioni a W10.
Se per W7 e W8 sicuramente migrazioni ce ne sono state, non possiamo però quantificarle sulla base di quei dati... per assurdo non possiamo nemmeno dire che W7 abbia perso utenze, visto che non sappiamo numericamente quale fosse il campione totale nel Q1 2015 e a quanto corrisponda adesso, in quella statistica: se il campione Q1 2015 fosse maggiore, rispetto ad adesso, del 10%, l'utenza di W7 risulterebbe addirittura aumentata, quindi parlare di migrazioni, perlomeno alla luce di quei dati, non è possibile.
A maggior ragione direi che sia difficile pensare che la diminuzione delle quote di XP e Vista sia legato a migrazioni verso W10, più probabile si tratti semplicemente di PC dismessi. Chi comprerebbe W10 per un PC vecchio di 10 anni (senza sapere neppure se girerà in quel sistema)?

cdimauro
29-11-2015, 06:23
Dopo un bel po'... li ho considerati insieme fin dalla prima risposta che ti ho dato.
Hai ragione, scusami. Ieri sera ricordavo male.
Come ho spiegato meglio in seguito, non puoi considerarli separatamente perchè così conteggi come passati a Windows 10 gli utenti Windows 8 che sono passati ad 8.1 (e non devono essere pochi, visto che non solo l'upgrade a 8.1 è gratuito e consigliato da notifiche invadenti, ma se Microsoft non ha cambiato idea negli ultimi mesi il supporto agli utenti Windows 8 che non hanno aggiornato a 8.1 è terminato in questi mesi (http://www.bit-tech.net/news/bits/2013/10/14/windows-8-support/1)).
8 e 8.1 rimangono s.o. diversi, come dimostra anche il link che hai passato: hanno anche scadenza del supporto diverso.

Altrimenti con lo stesso principio potremmo accorpare Windows 7, 8, 8.1 e 10: tanto l'aggiornamento a quest'ultimo è gratuito.

Se c'è gente che è rimasta a 8, pur essendo gratuito l'aggiornamento a 8.1 (prima che subentrasse la proposta di 10), va tenuto conto della loro volontà (o necessità: a livello aziendale non è facile passare da 8 a 8.1, pur tenendo conto delle affinità fra i due s.o.).
Non hanno incentivi a parte computer vecchi di 10 anni e l'assenza di aggiornamenti di sicurezza, che come ha già scritto qualcun'altro è stato ampiamente pubblicizzata.
Su questo ha già risposto emiliano.
Mi è difficile considerare W8 separato da W8.1, è un po' come considerare il primo Vista e Vista SP2 come sistemi separati e valutarne le statistiche separatamente. Penso sia più corretto dunque considerarli parte dello stesso S.O., anche se effettivamente è strano che una parte di utenza (piccola) non abbia aggiornato a W8.1.
Su questo mi sono già espresso sopra.

Tra l'altro se Vista e Vista SP2 (e perché non Vista SP1?) dovessimo considerarli lo stesso s.o., che dire di XP e dei suoi vari SP?
Quella tabella fa riferimento ai dati del Q1 2015 ed a quelli attuali, ma le differenze non indicano necessariamente migrazioni a W10.
Se per W7 e W8 sicuramente migrazioni ce ne sono state, non possiamo però quantificarle sulla base di quei dati... per assurdo non possiamo nemmeno dire che W7 abbia perso utenze, visto che non sappiamo numericamente quale fosse il campione totale nel Q1 2015 e a quanto corrisponda adesso, in quella statistica: se il campione Q1 2015 fosse maggiore, rispetto ad adesso, del 10%, l'utenza di W7 risulterebbe addirittura aumentata, quindi parlare di migrazioni, perlomeno alla luce di quei dati, non è possibile.
Sì, sarebbe interessante avere altri dati per meglio capire l'impatto di 10 e delle sue politiche di migrazione.

Considera, comunque, che c'è gente che ha approfittato dell'offerta di Microsoft di passare da 7 (ma non ricordo adesso se valesse anche per Vista e/o XP) a 8, sborsando soltanto 30€. Io ho comprato due di queste licenze/aggiornamento all'epoca, per i miei PC.

Questo per dire che ci sono casi (magari rari, ma senza dati concreti non possiamo saperlo) in cui 7 ha perso utenti in favore di 8...
A maggior ragione direi che sia difficile pensare che la diminuzione delle quote di XP e Vista sia legato a migrazioni verso W10, più probabile si tratti semplicemente di PC dismessi. Chi comprerebbe W10 per un PC vecchio di 10 anni (senza sapere neppure se girerà in quel sistema)?
C'è il solito tool di Microsoft che controlla se il tuo PC sia in grado di affrontare il passaggio a 10.

Come già detto, anche un PC vecchio di 10 anni può benissimo avere hardware adeguato per farci girare 10. In genere la variabile più importante è la memoria, che nel corso degli anni è anche il componente che ha più probabilità d'essere aggiornato. Oggi 2GB di memoria con 10 (a 32 bit) consentono una discreta esperienza.

red5goahead
29-11-2015, 11:49
Tmentre percentualmente W7 e W8.1 sono i sistemi che "resistono" di più.

I numeri dicono che W7 resiste meno di 8.1 , quindi conferma che di Windows 7 ce ne se vuole liberare più del tanto odiato ma straordinario Windows 8.1.

Pier2204
29-11-2015, 12:50
I numeri dicono che W7 resiste meno di 8.1 , quindi conferma che di Windows 7 ce ne se vuole liberare più del tanto odiato ma straordinario Windows 8.1.

Penso anche io che sia così, windows 8.1 tanto bistrattato, in realtà funziona benissimo è ha dei pregi notevoli.
Ma siccome va di moda scagliarsi contro le piastrelle e ormai la reputazione che ha è pessima, allora bisogna parlarne male comunque.

La cosa strana è che i "nuovi fautori" di windows 7 erano quelli che quando sentono il nome di Steve Ballmer lo considerano al pari di un rinnegato, quando windows 7 è nato sotto il suo completo controllo.

La mente contorta di certi soggetti qui mi lascia poco spazio a visioni ottimistiche...parola forte ma che rispecchia la realtà..

andy45
29-11-2015, 13:14
anche se effettivamente è strano che una parte di utenza (piccola) non abbia aggiornato a W8.1.

Conosco molte persone che non hanno aggiornato ad 8.1 windows 8, la maggior parte hanno una chiavetta internet con un limite di gb al mese, quindi scaricare più gb tutti insieme equivaleva a stare un mese con internet "razionato", hanno disattivato gli aggiornamenti automatici e vanno avanti così.
Purtroppo questo nuovo modo di intendere gli update, tanti gb tutti insieme, male si sposa con le connessione non flat.

DukeIT
29-11-2015, 15:11
I numeri dicono che W7 resiste meno di 8.1 , quindi conferma che di Windows 7 ce ne se vuole liberare più del tanto odiato ma straordinario Windows 8.1.Beh, no, dai. I numeri dicono che W7, pur più vecchio di W8.1, tiene di poco meno, ma dicono anche che W8.1 se considerato (com'è giusto), assieme a W8, tiene meno, nonostante si tratti di un S.O. più recente (cosa da non sottovalutare).
Ma quello che conta, principalmente, sono i numeri della diffusione dei due sistemi, ora che siamo alla fine di entrambi e dunque si tratta di cifre definitive, con W7 che ha dei numeri che fanno impallidire W8/W8.1, ancora una volta facendo notare che si tratta di un S.O. più anziano.

DukeIT
29-11-2015, 15:19
Invece vorrei far notare che queste ed altre statistiche, atte a stabilire il successo o meno di un S.O. e che in parte concorrono a determinare le scelte di MS, da adesso non esisteranno più.
Con la frase "Windows 10 sarà l'ultimo sistema operativo di Microsoft", di fatto si toglie anche la possibilità di pesare sulle scelte di casa Redmond, premiando un sistema invece che un altro.

TheQ.
29-11-2015, 15:31
dato che il trojan spyware W10 che si autoinstalla nei PC rimarrà in eterno, visto che Microsoft ha deciso di terminare la produzione di diverse versioni dell'OS, mi chiedo se ha ancora senso fare statistiche sugli OS... tanto prima o poi arriverà al 100%.
Casomai è interessante differenziare fra Applecosi, Gatesiani o portatori sani di Linux inside.

andy45
29-11-2015, 19:19
Potrebbero farlo con l'iso scaricata da un'altra connessione...

Se non lo fanno evidentemente non gli interessa, cosa piuttosto normale, gli aggiornamenti vengono visti dalla maggior parte delle persone per lo più come una scocciatura.

chi si lamenta che vuole pochi update grossi, chi ne vuole tanti piccoli... decidetevi :) (è una battuta)

E' una battuta ma è vero, non riuscirai mai a mettere d'accordo tutti :), in fondo entrambe le soluzioni hanno pro e contro, tanti update piccoli fatti frequentemente sono più rapidi da fare, però rompono le scatole; un update grosso fatto ogni tanto è meno rompiscatole, però specialmente se il pc non è un fulmine e si ha un hd meccanico ci vogliono ore per farli, a volte passa pure mezza giornata.

MaxFabio93
29-11-2015, 20:47
Il flop di W8 non lo evinci dalle percentuali di migrazione verso W10, ma dalla percentuale di S.O. installati (1,7%, era 2,2%), anche se c'è da notare che anche in questo caso c'è stato un aggiornamento gratuito a W8.1. Ma anche considerando i due S.O. assieme (arrivati ad un massimo del 20%), si può tranquillamente dire che siano stati un flop.
Da notare che si tratta di percentuali basate sulla sola utenza Windows, sul totale sarebbero tutte un peletto più basse.

Windows 8 e 8.1 sono un flop per le persone "ignoranti" che non sono riuscite a capire che da Windows 7 cambia ben poco, almeno in termini di grafica e interfaccia, la nuova schermata Start gli sembra tutt'ora insormontabile, brutta, e che a detta loro funziona male, infatti la maggior parte dell'utenza è proprio ignorante, ecco spiegate le percentuali basse.

DukeIT
29-11-2015, 21:11
Windows 8 e 8.1 sono un flop per le persone "ignoranti" che non sono riuscite a capire che da Windows 7 cambia ben poco, almeno in termini di grafica e interfaccia
Possiamo discutere per altri anni ancora su pregi e difetti di W8, ovviamente ognuno resterà della propria opinione (magari senza etichettare la controparte di essere ignorante).
Però per discutere serve innanzitutto obiettività e dire che cambia poco tra W8 e Seven in termini di grafica ed interfaccia non mi sembra proprio obiettivo, visto che è universalmente riconosciuto che la differenza principale tra i due sistemi risieda proprio nella GUI.

adapter
30-11-2015, 07:08
Windows 8 e 8.1 sono un flop per le persone "ignoranti" che non sono riuscite a capire che da Windows 7 cambia ben poco, almeno in termini di grafica e interfaccia, la nuova schermata Start gli sembra tutt'ora insormontabile, brutta, e che a detta loro funziona male, infatti la maggior parte dell'utenza è proprio ignorante, ecco spiegate le percentuali basse.

Si guarda...Cambia talmente poco che il 90% di chi installava quel sistema poi si adoperava subito per togliere quella GUI con i vari toll che si trovano in rete.
L'utenza poi è talmente ignorante che ha pensato bene ad aggiornare subito a windows 10.
Ma se è così perfetta questa gui di windows 8 perché ora aggiornate tutti in massa a windows 10?
La maggior parte dell'utenza non è ignorante, è totalmente incoerente.
E' diverso..

MaxFabio93
30-11-2015, 19:14
Possiamo discutere per altri anni ancora su pregi e difetti di W8, ovviamente ognuno resterà della propria opinione (magari senza etichettare la controparte di essere ignorante).
Però per discutere serve innanzitutto obiettività e dire che cambia poco tra W8 e Seven in termini di grafica ed interfaccia non mi sembra proprio obiettivo, visto che è universalmente riconosciuto che la differenza principale tra i due sistemi risieda proprio nella GUI.

Beh...io la maggior parte dell'utenza la ritengo ignorante, visto che appena vedono Windows 8 e la sua interfaccia dicono che è brutto (è soggettivo) ma come da programma ci aggiungono anche che, funziona male, le nuove app rallentano tutto, non è personalizzabile, non funziona niente e via di questo passo e qui sbagliano alla grande, se farsi piacere l'interfaccia può essere soggettivo il resto no però. La differenza è tutta li è vero ma è così rilevante? La maggior parte del sistema è rimasto invariato da Windows Vista, l'interfaccia in tile si può benissimo ignorare. ;)

Si guarda...Cambia talmente poco che il 90% di chi installava quel sistema poi si adoperava subito per togliere quella GUI con i vari toll che si trovano in rete.
L'utenza poi è talmente ignorante che ha pensato bene ad aggiornare subito a windows 10.
Ma se è così perfetta questa gui di windows 8 perché ora aggiornate tutti in massa a windows 10?
La maggior parte dell'utenza non è ignorante, è totalmente incoerente.
E' diverso..

Hai ragione è anche molto incoerente ma è anche ignorante e non accetta di passare più di 2 secondi per prendere familiarità con la nuova interfaccia.