PDA

View Full Version : "cura per SSD"


totalblackuot75
25-11-2015, 21:28
Salve a tutti.
Ho appena installato Windows 10 su un Crucial MX200,vorrei chiedervi come "trattare" il mio SSD in modo che duri in eterno:D ,so che gli SSD non hanno bisogno di defrag,poi? Altri consigli? Grazie:)

Marok
25-11-2015, 22:10
Salve a tutti.
Ho appena installato Windows 10 su un Crucial MX200,vorrei chiedervi come "trattare" il mio SSD in modo che duri in eterno:D ,so che gli SSD non hanno bisogno di defrag,poi? Altri consigli? Grazie:)

Lascia attivo il "defrag" che su w10 si chiama ottimizza unità. Riconosce in automatico gli SSD e non esegue il defrag, ma il trim.

totalblackuot75
26-11-2015, 17:19
Grazie mille per il consiglio,quindi nn consiglieresti l'installazione di programmi tipo O&O defrag professional?

totalblackuot75
26-11-2015, 18:42
senti un'altra curiosità: ma se metto l'ssd su una SATA 3 le prestazioni diminuiscono rispetto ad una SATA 6?
Grazie di nuovo!:)

Marok
26-11-2015, 19:57
senti un'altra curiosità: ma se metto l'ssd su una SATA 3 le prestazioni diminuiscono rispetto ad una SATA 6?
Grazie di nuovo!:)

Ti allego un articolo
http://www.tomshw.it/articoli/ssd-confronto-prestazioni-tra-sata-3-gbps-e-sata-6-gbps-38680-p3

Sembra che un calo ci sia, ma dubito che chiunque possa accorgersene nell'uso quotidiano (figurati che io lo uso su sata2).

aled1974
28-11-2015, 16:28
senti un'altra curiosità: ma se metto l'ssd su una SATA 3 le prestazioni diminuiscono rispetto ad una SATA 6?
Grazie di nuovo!:)

ovviamente sì dato che la bandwidth teorica è la metà di quella disponibile col sata3

se hai entrambi i connettori usa quello sata3

se hai solo sata2 come me lascia perdere quell'ideuzza di prendere un controller sata3 su pciex dato che sono soldi spesi male :D

ciao ciao

P.S.
nessun trattamento particolare, usalo normalmente come hai sempre usato il disco meccanico ;)

totalblackuot75
29-11-2015, 16:21
Ciao,
allora ho sia quello SATA 3 che quello SATA 6,adesso l'ho rimesso sul SATA 6,infatti nei normali utilizzi non ho notato grandi differenze,ho un'altra domanda: mettendo l'ssd sulla sata 3 il bios lo vede (infatti leggo Crucial MX200) invece se lo metto sulla sata 6 nel bios non appare l'ssd:muro: Come mai??

Marok
29-11-2015, 20:52
Ciao,
allora ho sia quello SATA 3 che quello SATA 6,adesso l'ho rimesso sul SATA 6,infatti nei normali utilizzi non ho notato grandi differenze,ho un'altra domanda: mettendo l'ssd sulla sata 3 il bios lo vede (infatti leggo Crucial MX200) invece se lo metto sulla sata 6 nel bios non appare l'ssd:muro: Come mai??

Su questo aspetto non ti so proprio aiutare :(

aled1974
29-11-2015, 21:13
Ciao,
allora ho sia quello SATA 3 che quello SATA 6,adesso l'ho rimesso sul SATA 6,infatti nei normali utilizzi non ho notato grandi differenze,ho un'altra domanda: mettendo l'ssd sulla sata 3 il bios lo vede (infatti leggo Crucial MX200) invece se lo metto sulla sata 6 nel bios non appare l'ssd:muro: Come mai??

sata1 = sata 150
sata2 = sata 300
sata3 = sata 600

il masterizzatore è del tutto inutile collegarlo al sata3 dato che di suo se va di lusso è sata2, spesso sono sata1

invece l'ssd andrebbe proprio messo sul sata3 per poterne sfruttare al pieno la bandwidth

è da capire se i connettori sata3 della tua mobo sono gestiti dal southbridge (intel, amd) o da un controller aggiuntivo (nec, marvell, jmicron, eccetera) e se hai già installato i relativi driver aggiornati prendendoli dal sito del chipset (non da quello della mobo)

è anche da capire quali porte sata della tua mobo sono dedicate al raid, e quindi non utilizzabili da un hdd/ssd in configurazione singola
questo lo trovi sul manuale della tua mobo ;)

ciao ciao

totalblackuot75
29-11-2015, 21:39
ciao di nuovo,
allora la mia mobo è una Asus P7P55D-E LX,non saprei dirti con sicurezza se il sata è gestito dal controller Intel,so di sicuro che i controller NEC sono per le porte usb 3.0,ti allego una foto di quello che mi è accaduto mettendo l'ssd sulla sata 6,ciò non compare quando metto l'ssd sulla sata 3,mi appare il controller Marvell,mai accaduto prima con un hard disk tradizionale,pure qualle scritta Mode: Passthru IDE,mai accaduto prima:mc:
Un aiutino è sempre ben gradito! Grazie!

aled1974
29-11-2015, 21:52
dal sito asus

Intel® P55 chipset :
6 x SATA 3Gb/s port(s), blue
Support Raid 0, 1, 5, 10

JMicron® JMB361 controller :
1 x UltraDMA 133/100/66 for up to 2 PATA devices , navy blue
1 x eSATA 3Gb/s port(s), red

Marvell® PCIe SATA 6Gb/s controller : *1
2 x SATA 6Gb/s port(s), gray

*1: These SATA ports are for data hard drives only. ATAPI devices are not supported.

io inizierei aggiornando il bios all'ultima versione https://www.asus.com/Motherboards/P7P55DE_LX/HelpDesk_Download/ e poi driver&tools - scegli la versione di windows - bios

poi collegherei il solo SSD su una porta sata3 e il DVD su una porta sata2

entrerei nel bios e imposterei la modalità AHCI (al posto di IDE), fai riferimento al manuale http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA1156/P7P55D-E_LX/e5147_P7P55D-E_LX.zip

setterei l'ordine di boot da dvd ed installerei windows daccapo


però capisco che può essere una seccatura :D

ciao ciao

totalblackuot75
01-12-2015, 15:48
Ciao,
allora il bios è aggiornato all'ultima versione disponibile,purtroppo impostando la modalità AHCI Windows 10 non sia avvia,ti dirò che non mi va di installare Windows daccapo anche perché uso una chiavetta a consumo dati:cry: cmq grazie di nuovo per i consigli!

aled1974
01-12-2015, 18:32
se hai tempo e voglia di provare: http://www.tomshardware.co.uk/answers/id-2795928/switch-ide-ahci-windows.html

ma così cambi solo il discorso ide-ahci, non quello sata2-sata3

quindi forse meglio se rimani così :boh:

ciao ciao