PDA

View Full Version : Trasferimento file su Rete LAN


NetIdeos
25-11-2015, 18:54
Salve,

avrei una curiosità da chiedere..
Situazione: Router TP-LINK, con attaccato alle 4 prese LAN :
1) Prima porta LAN occupata dall'antenna di MegaWeb (Internet via radio, che contiene al suo interno un router/modem che ha il DHCP ed assegna automaticamente gli indirizzi ip, copn indirizzo 192.168.1.1)
2) Porta LAN 2 : primo computer connesso con DHCP abilitato, il pc dal quale tento di trasferire i file).
3) Porta LAN 3: secondo pc, che comando da remoto attraverso VNC e per quello ho dato un indirizzo IP FISSO (192.168.1.13) con gateway 192.168.1.1 e sub 255.255.255.0 e sul quale tento di ricevere i file.
Quindi: dal PC 1 prendo alcuni file di grosse dimensioni (mediamente 2 GB) e tento di trasferirli sul PC 2 in una cartella condivisa.
Il problema è che oltre che andare lento il trasferimento, anche la rete Internet (quindi quella connessa alla porta LAN 1) si blocca, e facendo (a fatica) un SpeedTest, il Download risulta normale, ma l'upload invece rimane a zero..
In pratica, il trasferimento dei file sulla LAN influenza ANCHE internet.
Ha iniziato da ieri, prima nessun problema...
Avete idee?
Su tutti i PC ho windows 7 x64!
EDIT: Ad un certo punto, non pago della cosa, anche il router principale (quello dell'antenna) è crashato, andando offline (non rispondeva ai ping..) . Il router delal TP-LINK (prima non l'ho scritto) mis erve anche perchè uso il wifi sui telefonini e sui PC portatili..
EDIT2: facendo speedtest, nel mentre del trasferimento, indica in DL 1.54 MB e in UL 0.06.. appena finisce, si ritorna a parametri normali ( 6.6 MB e 0.5 in UL).. quindi pare che addirittura si influenzi PROPRIO la connessione internet. Mi viene anche un dubbio.. cavo intestato male (crimpatura del cavolo?) Potrebbe influire ?

Saluti

antonio338
26-11-2015, 01:53
Da come hai descritto le cose sembra la tua rete è configurata in maniera pessima, dal momento che stai usando due router, quindi due sottoreti diverse.
La cosa migliore da fare secondo me è disattivare il dhcp sul tuo tplink e lasciare assegnare gli indirizzi al router del tuo provider, in modo da avere una sola sottorete.
Inoltre come hai configurato le condivisioni? Come trasferisci i file? Hai provato ad esplorare la cartella remota immettendo direttamente l'indirizzo ip (ad esempio //192.168.1.13/ da esplora risorse e facendo un trasferimento in questo modo?

NetIdeos
26-11-2015, 06:35
Da come hai descritto le cose sembra la tua rete è configurata in maniera pessima, dal momento che stai usando due router, quindi due sottoreti diverse.
La cosa migliore da fare secondo me è disattivare il dhcp sul tuo tplink e lasciare assegnare gli indirizzi al router del tuo provider, in modo da avere una sola sottorete.
Inoltre come hai configurato le condivisioni? Come trasferisci i file? Hai provato ad esplorare la cartella remota immettendo direttamente l'indirizzo ip (ad esempio //192.168.1.13/ da esplora risorse e facendo un trasferimento in questo modo?

Ringrazio Antonio per la gentile risposta, e vedo di chiarire due cose.
Il router 1 (lo chiamo cosi per comodità, quello presente sull'antenna radio) ha attivato il DHCP, mentre il router 2 (il TP-LINK in casa, che mi serve appunto per il WiFi e le 4 porte eth) è messo in indirizzo statico, in modo che sia il router 1 a gestire il tutto (appunto per evitare problemi di collisioni varie).
Ieri sera ho fatto ancora una cosa, ho preso un vecchio router Wl-500Gpv2 della Asus e l'ho messo su, configurato come Access Point e non come router. Il risultato è stato il seguente:
1) la velocità di trasferimento è aumentata, da 1.50 MB/s a circa 11.50/12 MB/s, compatibile con una rete a 100 MBit.
2) tolto l'indirizzo IP fisso dal PC, in modo da vedere che non fosse quello il problema.
Il risultato è stato che la velocità interna si è aumentata, ma il router 1 comunque (attraverso un ping -n 1000 192.168.1.1) perdeva COMUNQUE un sacco di pacchetti, qualcosa in meno rispetto a prima (con il TP-link perdeva TUTTI i pacchetti e la risposta al ping era sempre negativa).
Facendo il solito speedtest, la velocità in DL era intorno ai 1.5 MB/s e UL a 0.06 MB/s, contro i soliti 6-7 MB/s e 0.6 MB/s.
Insomma: quando trasferisco i file sulla LAN comunque la WAN diventa lenta e perde pacchetti.
Potrebbe essere, ripeto, il cavo che ha problemi? Che ne dite ?
Per le condivisioni uso il nome macchina all'interno del gruppo di lavoro, in questo caso il pc che fa da "server" (quello che aveva indirizzo ip fisso) era mediaserver. provo stasera a rimettere l'indirizzo IP fisso su di esso e a cercare le cartelle condivise su di esso con l'indirizzo ip, in modo da escludere un problema di DNS (che sono rilasciati comunque dal router stesso..)