View Full Version : Ma solo a me fa un effetto strano....?
Non so, ormai sono alcuni anni che mi occupo poco di console e mi sono spostato su pc, quindi riconosco che magari ci sono titoli che non conosco, ma c'è una cosa che trovo un pò assurda. Le case produttrici hanno sfornato PS4 e Xone e penso abbiano intenzione di continuare con questo andazzo (continuare a sfornare macchine più potenti ogni tot anni per fare cassa e mantenersi in attività) eppure stanno ottenendo un grande successo giochini (usato in modo non dispregiativo ma solo per rendere l'idea della proporzione di contenuto tecnico) in stile retro e allo stesso tempo diventa sempre più evidente qualcosa che già da molti anni era riscontrabile, e cioé che realizzare giochi sempre più pompati rischia di diventare ingestibile per gli sviluppatori più che per le macchine su cui devono girare. Soprattutto magari quando l'intenzione è di focalizzarsi sui contenuti ancora più che sull'aspetto tecnico, cosa infatti che succede molto raramente. Quindi se da un lato i "giochini" stile retro fanno felici gli appassionati che li apprezzano dall'altro fanno anche spazio a tutti quegli sviluppatori che vogliono provare a non svendersi completamente agli specchietti per le allodole. Vista quindi la crescente importanza di questo tipo di giochi (ci ho ripensato stasera vedendo sul negozio di Steam vari titoli stile SNES segnati come disponibili anche su PS4) mi chiedo per quanto ancora sia giustificabile e quanto possa reggere il continuo sviluppo delle nuove console soprattutto considerando la scarsissima propensione alla retrocompatibilità (e non solo come giochi ma anche come funzionalità varie)...
Non so, magari sono io che sto passando una fase più pcista e vedo le cose in modo poco obiettivo e molto soggettivo, ma se compro una macchina più potente su cui non posso giocare neppure i miei vecchi giochi della stessa marca per la mancanza di retrocompatibilità quando magari tra questi ce ne sono che preferisco ai nuovi (a me è capitato varie volte) e vedo poi che proliferano così tanto su tale macchina più potente giochi che potevano girare a quattro alla volta in multitasking sulla vecchia, magari bellissimi a livello di gioco eh, non parlo del loro valore in sé, bé non viene da pensare che ci sia qualcosa di quantomeno anomalo in tutto questo?
Spero che nessuno si offenda, ripeto che di sicuro ci saranno diversi giochi pompati che non conosco ma resta comunque una gran quantità di giochini di questo tipo che a me fa sempre strano vedere sugli store di queste console... cavoli, voglio dire, mi fa strano vederli persino nello store del 3DS che 1) ha di sicuro anche un buon numero di giochi adeguati alle sue potenzialità e 2) non è certo chissà quale mostro di potenza.... mi fa strano anche quando li vedo sullo store di PS3 che ormai è della scorsa generazione....
Boh... magari sono solo in crisi perchoé è l'una meno un quarto e sarei dovuto andare a letto prima... :fagiano:
29Leonardo
25-11-2015, 09:39
Penso che l'obiettivo di qualsiasi macchina da gioco sia quella di essere il piu' possibile appetibile alla piu grande fetta di consumatori, sotto questo punto di vista non mi sembra anomalo trovare giochini di vario tipo.
Anzi ti dirò avrei preferito che avessero continuato con la compatibilità hardware tra le varie console dello stesso marchio (vedi ps2 con ps1) piuttosto che lucrare ulteriormente facendo ripagare per gli stessi emulati (e qui mi ricollego con il fatto del lucrare il piu possibile, anche con gli affezionati storici ad un brand/gioco).
Quindi piu offerta piu money, mi sembra abbastanza semplice la motivazione.
Boh... magari sono solo in crisi perchoé è l'una meno un quarto e sarei dovuto andare a letto prima... :fagiano:
Mi sa di si :asd:
Necroticism
25-11-2015, 13:46
Non si capisce assolutamente niente :asd: cosa sarebbe strano? Che vendano giochi indie su PS4? Dovrebbe sembrarti ancora più strano che li vendano su PC, che possono essere molto più potenti di una PS4.
Bé in risposta sia a Necroticism sia a Leonardo, avete colto due punti salienti della cosa ma sul pc la penso esattamente al contrario di Necroticism. La questione è proprio che col pc ho una retrocompatibilità spaventosa (so che alcuni a volte hanno avuto problemi a me per fortuna non è mai successo) e non ho MAI la sensazione di rinunciare a qualcosa che già avevo comprando un Pc nuovo. Può essere al massimo una spesa poco giustificata rispetto a quello che aggiungo, ma almeno è normale aspettarsi di non perdere nulla di quello che già ho, è come comprare versioni sempre migliori della stessa macchina.
Con una console è quasi sempre come ripartire da zero con qualcosa di sempre diverso... ai tempi d'oro col passaggio dagli 8 ai 16 bit e poi N64, PS1 eccetera era una continua rincorsa a stupire, agognavi la novità, era in una certa misura giustificato il pensiero di non avere più i giochi vecchi (a meno di non tenere entrambe le console) dal clima che si creava, dalla rincorsa tecnologica che allora era davvero nel pieno della sua carica... al giorno d'oggi la rincorsa tecnologica stessa è diventata "vecchia", è sempre più difficile gestirla (oggigiorno è diventato evidentissimo ma già ai tempi di Daggerfall si poteva vedere come certe ambizioni erano un problema non solo per le macchine su cui far girare i giochi ma anche per gli omini a cui tocca svilupparli)...
Tanto per fare un esempio più attuale e molto superficiale (si parla di grafica) la prima volta che ho visto Ryse sulla Xone ho pensato "embé"?
Il vero problema non è questo, il vero problema è che la seconda volta (sempre nella stessa postazione, così fugo ogni dubbio) ho notato tutti gli effetti e le migliorie grafiche che davvero mi sembravano incredibili, a notarle, solo che con la fruizione normale che ho di un gioco non ci avevo fatto tanto caso. Una volta rimanevi subito shockato non so, la prima volta che vedevi Tomb raider o Mario 64, al giorno d'oggi da una parte abbiamo giochi che richiedono pochissime risorse e hanno un grande successo, dall'altra l'evoluzione tecnica mi viene da chiedermi quanto ci metterà ad andare fuori scala rispetto a noi sia come sviluppatori, sia come giocatori.
L'esempio di Ryse non è l'unico, quabndo sono passato da Oblivion a Skyrim ho detto "uao si bello hanno migliorato gli omini spettacolo certo che all'ambiente non è che ci han fatto granché però..." eh, peccato che adesso che ho provato il passaggio inverso eccome se si nota la differenza a favore di Skyrim!
Mah, la grafica bella dovrebbe essere fatta per shockarti subito e farti venire il bisogno assoluto di acquistare la macchina nuova, non per fartene rendere conto dopo anni che ti ci sei abituato e ti rendi conto di come un gioco vecchio era più arretrato di quel che ti pareva all'epoca... soprattutto appunto in un mercato in cui ti trovi a dover rinunciare al vecchio quando acquisti il nuovo (perché non è molto comodo tenere collegate tutte le console anche ammesso che le tengo per questioni affettive)
Facendo un esempio pratico, dovendo scegliere ho rinunciato al Wii U invece che al Wii perché volevo continuare a giocare ai giochi del Gamecube. Se fosse stato un Pc questo problema non lo avrei avuto, avrei potuto continuare a giocare a tutto quello che volevo tenendo solo la macchina più nuova. E' proprio perché l'acquisto di un pc in questo senso non è un rischio che non mi fa troppo strano vedere questi giochini sui computer. A parte che su computer è anche più frequente poi trovarne alcuni gratuiti o comunque a prezzi più onesti.
Lo so sono due discorsi che corrono su due binari diversi ma non so perché quando ci penso finisce che rimugino sempre su entrambi e mi si mescolano in testa... ammetto che l'esposizione può essere un pò confusa il punto sostanziale però è che mi sembra finita l'epoca delle super innovazioni da infarto, di quelle che erano allo stesso tempo una sorpresa incredibile nell'immediato ma portavano anche parecchio a livello di contenuti in modo più profondo... siamo arrivati a un punto per cui l'innovazione mi sembra cominci a perdere un pò iul suo senso in favore invece della qualità pura e semplice e in questo la tipologia di mercato su cui si basano le console (la rincorsa alla novità del momento tagliando col passato) mi dà l'idea possa essere meno adeguata...
Ritengo che negli ultimi 10/15 anni lo standard qualitativo (minimo) si sia talmente alzato da rendere il videogiocatore incallito sempre più difficile da "stupire".
Ton90maz
26-11-2015, 05:52
Ritengo che negli ultimi 10/15 anni lo standard qualitativo (minimo) si sia talmente alzato da rendere il videogiocatore incallito sempre più difficile da "stupire".Io invece ho visto una netta migrazione sul generic di prima catogoria, la maggior parte dei tripla A che escono si limitano a fare il compitino mettendo un po' di tutto senza eccellere in nulla. Gli standard qualitativi più alti li vedo in titoli che l'utente medio nemmeno conosce.
29Leonardo
26-11-2015, 09:52
Io invece ho visto una netta migrazione sul generic di prima catogoria, la maggior parte dei tripla A che escono si limitano a fare il compitino mettendo un po' di tutto senza eccellere in nulla. Gli standard qualitativi più alti li vedo in titoli che l'utente medio nemmeno conosce.
Quotone, anzi forse è proprio un periodo in cui ho visto i maggiori brand del passato che avevano stupito migliaia di gamers venire proprio annacquati di brutto (es.tomb raider, resident evil etc..)
Quotone, anzi forse è proprio un periodo in cui ho visto i maggiori brand del passato che avevano stupito migliaia di gamers venire proprio annacquati di brutto (es.tomb raider, resident evil etc..)
Punti di vista, gli ultimi due Tomb Raider di Crystal Dynamics sono due giochi che hanno risollevato il brand ormai annacquato da tempo.
Ritengo che negli ultimi 10/15 anni lo standard qualitativo (minimo) si sia talmente alzato da rendere il videogiocatore incallito sempre più difficile da "stupire".
Da un punto di vista delle potenzialità è vero, ed è una parte del discorso che facevo io, da un punto di vista pratico invece non è frequentissimo purtroppo che tale qualità sia garantita
29Leonardo
26-11-2015, 13:16
Punti di vista, gli ultimi due Tomb Raider di Crystal Dynamics sono due giochi che hanno risollevato il brand ormai annacquato da tempo.
No, vendono solo perchè hanno accontentato i bbk rendendolo un uncharted con protagonista femmina, se dovevano rimettere gli enigmi come un tempo che richiedevano di collegare due neuroni in croce sarebbe stato un massacro di piagnistei.
No, vendono solo perchè hanno accontentato i bbk rendendolo un uncharted con protagonista femmina, se dovevano rimettere gli enigmi come un tempo che richiedevano di collegare due neuroni in croce sarebbe stato un massacro di piagnistei.
No, sono punti di vista.
Non è perchè se c'è un enigna "difficile" il gioco diventa in automatico una figata di gioco.
Ad alcuni piace farsi triturare i coglioni da enigmi difficili, ad altri no.
29Leonardo
26-11-2015, 14:45
No, sono punti di vista.
Non è perchè se c'è un enigna "difficile" il gioco diventa in automatico una figata di gioco.
Ad alcuni piace farsi triturare i coglioni da enigmi difficili, ad altri no.
Appunto lo hanno reso appetibile per la massa e si sa che la massa è quella che gioca a candy crush e guarda il gf la sera, visto che hai l'avatar fallout è un'alto gioco completamente diverso dagli originali che è stato stuprato in toto. Che poi a qualcuno piaccia sto schifo non vuol dire che debba piacere pure agli altri nè tantomeno il fatto che venda significa che sia un prodotto eccellente.
Appunto lo hanno reso appetibile per la massa e si sa che la massa è quella che gioca a candy crush e guarda il gf la sera, visto che hai l'avatar fallout è un'alto gioco completamente diverso dagli originali che è stato stuprato in toto.
Lo so, ma sono sempre punti di vista, tu preferisci i Fallout GDR isometrici, anche io li preferivo allora, come Arcanum, i BG, ecc, oggi no, preferisco di gran lunga i Fallout di Bethesda, non perchè migliori, ma perchè più adatti alle mie esigenze.
Sul mio Mac per esempio girano ancora alcuni titoli della Black Isle, ma per pura nostalgia di un mondo lontano... su console preferisco altro.
Che poi a qualcuno piaccia sto schifo non vuol dire che debba piacere pure agli altri nè tantomeno il fatto che venda significa che sia un prodotto eccellente.
Vero, magari ci sono giochi che a te piacciono ma che altri non toccherebbero neanche con un bastone da debita distanza, mi sembra normale.
29Leonardo
26-11-2015, 16:36
Lo so, ma sono sempre punti di vista, tu preferisci i Fallout GDR isometrici, anche io li preferivo allora, come Arcanum, i BG, ecc, oggi no, preferisco di gran lunga i Fallout di Bethesda, non perchè migliori, ma perchè più adatti alle mie esigenze.
Sul mio Mac per esempio girano ancora alcuni titoli della Black Isle, ma per pura nostalgia di un mondo lontano... su console preferisco altro.
Mi riconfermi quello che sto dicendo io, sono tue preferenze personali, tuoi punti di vista su cosa a te, attualmente, sta piu a genio in base a diversi fattori (tempo, voglia di impegnarsi, velocità di fruizione etc) mentre di concreto è che quei titoli sono oggettivamente mediocri.
Mi riconfermi quello che sto dicendo io, sono tue preferenze personali, tuoi punti di vista su cosa a te, attualmente, sta piu a genio in base a diversi fattori (tempo, voglia di impegnarsi, velocità di fruizione etc) mentre di concreto è che quei titoli sono oggettivamente mediocri.
D'altro canto, senza voler scendere nel dettaglio anche perché non conosco Fallout, però per riportare un pò il discorso sul percorso originario, è anche vero che è molto più facile concentrarsi sui contenuti in un gioco con parametri tecnici simili ai primi Fallout isometrici che a un gioco con un impianto tecnico come Fallout 4 ma, d'altronde, anche l'impianto tecnico di Fallout 4 ha il suo perché e per certi punti di vista appaga decisamente.
Così come credo sia impossibile (non per le macchine, ma proprio per la salvaguardia dei diritti umani :sofico: ) creare un gioco grande quanto Daggerfall e curato a livello di dialoghi e sidequest come Oblivion (per non parlare poi che potremmo pure chiedere un buon beta testing a voler proprio infierire nella crudeltà), eppure a tanti un gioco grande quanto Daggerfall ma più evoluto piacerebbe e più si va avanti ovviamente più si diventa esigenti mentre certe cose è ovvio che già da quel di erano molto difficilmente proponibili, anche senza scomodare la cura grafica maniacale che permettono/RICHIEDONO le tecnologie attuali...
Che poi molti giochi siano fatti in fretta e furia, con poca voglia, senza l'ambizione di soddisfare il giocatore coi contenuti ma solo di vendere grazie a pubblicità e marketing è vero, ma questo è un altro problema grosso si ma su cui non mi ero concentrato tanto all'inizio.
A volte non è solo la scarsa voglia, a volte è anche che se il gioco lo vuoi vedere sugli scaffali prima o poi dovranno pure mettere la parola fine sullo sviluppo, e anche che non si può certo chiedere nemmeno alle software house di suicidarsi creando un gioco bello e anche pompato e privilegiare troppo queste cose rispetto al marketing, basta pensare a Shenmue...
29Leonardo
26-11-2015, 18:44
Secondo me oggi il problema dei vg è che sono proprio alla portata di tutti e non dico a livello di complessita ma anche a livello economico ( quando ero ragazzino mai avrei immaginato che avrei potuto prendere dei giochi sotto la soglia dei 10€ ) mentre prima erano un pò piu di nicchia, ma non lo dico per un futile discorso elitario ma proprio perchè forse si curavano molti piu aspetti che magari contribuivano alla longevità del titolo stesso.
Prendiamo un resident evil o un tomb raider a caso, ma quando mai si finivano al massimo in un paio di giorni?
Mi riconfermi quello che sto dicendo io, sono tue preferenze personali, tuoi punti di vista su cosa a te, attualmente, sta piu a genio in base a diversi fattori (tempo, voglia di impegnarsi, velocità di fruizione etc) mentre di concreto è che quei titoli sono oggettivamente mediocri.
Per te sono oggettivamente mediocri, per il resto del mondo sono ottimi titoli.
Ton90maz
26-11-2015, 22:07
No, sono punti di vista.
Non è perchè se c'è un enigna "difficile" il gioco diventa in automatico una figata di gioco.
Ad alcuni piace farsi triturare i coglioni da enigmi difficili, ad altri no.
Sono rimasto fermo al tomb raider del 2012, mi dicono che il nuovo si migliorato ma c'è tanto da migliorare. Ecco, è proprio l'esempio di tripla A mediocre in tutto che dicevo, lo giochi ma difficilmente ti fa esultare dopo i titoli di coda, per me la classica esperienza disinteressata che se avessi saltato non sarebbe cambiato nulla. Dimmi un solo aspetto che eccelle nei Tomb Raider recenti, uno.
Almeno i primi due vecchi aveva un comparto adventure di buona fattura, non al livello degli Zelda del Nintendo 64 ma non sfiguravano troppo.
29Leonardo
26-11-2015, 22:09
Per te sono oggettivamente mediocri, per il resto del mondo sono ottimi titoli.
Sulle community di rpg, metacritic ecc è stato stroncato (fallout 4). Il resto del mondo guarda gf e maria de filippi, se li tenessero loro i gusti di m... :D
Sulle community di rpg, metacritic ecc è stato stroncato (fallout 4). Il resto del mondo guarda gf e maria de filippi, se li tenessero loro i gusti di m... :D
ecchissenefrega di fallout4, si parlava di Tomb Raider.
29Leonardo
26-11-2015, 22:17
ecchissenefrega di fallout4, si parlava di Tomb Raider.
Veramente si parlava di entrambi, e in generale dei brand storici che hanno subito forti cambiamenti per accontentare i piu'.
Comunque la risposta a Davide del perchè vendono anche giochini su macchine piu potenti è stata data (#money) quindi direi che non c'è null'altro su cui discutere ulteriormente.
gg a tutti :D
Veramente si parlava di entrambi, e in generale dei brand storici che hanno subito forti cambiamenti per accontentare i piu'.
Ok, FO4 stroncato, mentre i TR no.
Quindi la massa a volte incontra i tuoi gusti a volte no. Ma de che stamo a parlà?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.