Entra

View Full Version : Consiglio configurazione rete


Karoviev
24-11-2015, 09:22
Situazione logistica: router wireless G in soggiorno, PC fisso in stanza separata collegato via wifi G.

Ora vorrei acquistare un NAS per archiviazione, backup e media server, e vorrei potervi accedere dai vari device sia in casa (soprattutto dal fisso con GB e GB di foto in formato RAW e JPEG) che fuori casa, ma mi si pone il problema della velocità di trasferimento.
Ho pensato a due opzioni non potendo tirare un cavo ethernet per corridoio e stanze:

A) comprare un nuovo router AC 1750 (TP Link Archer 7) e collegarci il NAS, comprare un range extender AC1750 (Fritz) e posizionarlo nell'altra stanza, collegando il fisso via ethernet. In questo modo stimo velocità di trasferimento ottenibili tra fisso e NAS tra i 10 e i 20 MB/s, non un granché ma meglio di niente. Costo dell'operazione sui 170€.

B) non so se sia fattibile: acquistare un NAS con due porte ethernet, delle quali una va al PC fisso e una a una powerline (500 o 1200) che si connette ad altra powerline nel soggiorno vicino al router per internet e wifi. Ottime velocità di trasferimento tra fisso e NAS (che è quello che conta) e ridotte velocità verso il web, che sarebbe comunque limitato dalla connessione in fibra 50/10. Costo tra i 40 e gli 80€.

L'opzione due sarebbe economica e logica se applicabile, però rimarrei su una vecchia tecnologia Wifi che prima o poi vorrei cambiare lo stesso e la TV del soggiorno sarebbe comunque lontana dal NAS.

Consigli? Eventuali altre possibilità? :)

franchino87
24-11-2015, 11:10
Situazione logistica: router wireless G in soggiorno, PC fisso in stanza separata collegato via wifi G.

Ora vorrei acquistare un NAS per archiviazione, backup e media server, e vorrei potervi accedere dai vari device sia in casa (soprattutto dal fisso con GB e GB di foto in formato RAW e JPEG) che fuori casa, ma mi si pone il problema della velocità di trasferimento.
Ho pensato a due opzioni non potendo tirare un cavo ethernet per corridoio e stanze:

A) comprare un nuovo router AC 1750 (TP Link Archer 7) e collegarci il NAS, comprare un range extender AC1750 (Fritz) e posizionarlo nell'altra stanza, collegando il fisso via ethernet. In questo modo stimo velocità di trasferimento ottenibili tra fisso e NAS tra i 10 e i 20 MB/s, non un granché ma meglio di niente. Costo dell'operazione sui 170€.

B) non so se sia fattibile: acquistare un NAS con due porte ethernet, delle quali una va al PC fisso e una a una powerline (500 o 1200) che si connette ad altra powerline nel soggiorno vicino al router per internet e wifi. Ottime velocità di trasferimento tra fisso e NAS (che è quello che conta) e ridotte velocità verso il web, che sarebbe comunque limitato dalla connessione in fibra 50/10. Costo tra i 40 e gli 80€.

L'opzione due sarebbe economica e logica se applicabile, però rimarrei su una vecchia tecnologia Wifi che prima o poi vorrei cambiare lo stesso e la TV del soggiorno sarebbe comunque lontana dal NAS.

Consigli? Eventuali altre possibilità? :)


A) considera che se metti un access point la velocità di trasferimento è dimezzata (circa) per ogni salto che fai dal router
B) Non so quanto ti convenga, se il nas ha due prese di rete puoi usarne una per collegare diretto il pc ma gli altri dispositivi sarebbero tagliati fuori, a meno che la seconda porta ethernet non la colleghi all'access point del quale parli nel punto A) (o con i powerline come hai suggerito)

Ma scusa, non ti basta mettere un powerline per collegare il tuo pc in ethernet e mettere il nas in salotto? comunque quel router B/G è da cambiare

Karoviev
24-11-2015, 11:42
A) considera che se metti un access point la velocità di trasferimento è dimezzata (circa) per ogni salto che fai dal router
B) Non so quanto ti convenga, se il nas ha due prese di rete puoi usarne una per collegare diretto il pc ma gli altri dispositivi sarebbero tagliati fuori, a meno che la seconda porta ethernet non la colleghi all'access point del quale parli nel punto A) (o con i powerline come hai suggerito)

Ma scusa, non ti basta mettere un powerline per collegare il tuo pc in ethernet e mettere il nas in salotto? comunque quel router B/G è da cambiare

Si il punto B lo intendevo come hai scritto tu, forse mi son spiegato male.
L'opzione solo powerline non mi ispirava perché dalle recensioni che ho letto permettono una velocità di trasferimento si stabile, ma con ogni probabilità probabilmente sotto i 100 Mbps, mentre i router AC sui 5ghz dovrebbero andare dai 100 Mbps in su a seconda degli ostacoli. E trasferire dal fisso al NAS sotto i 100 Mbps non mi gusterebbe molto diciamo.

franchino87
24-11-2015, 11:48
Si il punto B lo intendevo come hai scritto tu, forse mi son spiegato male.
L'opzione solo powerline non mi ispirava perché dalle recensioni che ho letto permettono una velocità di trasferimento si stabile, ma con ogni probabilità probabilmente sotto i 100 Mbps, mentre i router AC sui 5ghz dovrebbero andare dai 100 Mbps in su a seconda degli ostacoli. E trasferire dal fisso al NAS sotto i 100 Mbps non mi gusterebbe molto diciamo.

Dipende dalle necessità, mi pare ci siano anche powerline gigabit, potresti andare su quelli, comunque ho poca esperienza sui powerline quindi non so dirti di preciso a quanto trasferiscono, io attualmente trasferisco dal mio fisso al nas tramite access point e devo dire che va piuttosto lento, non è certo una soluzione preferibile (ma nel mio caso è temporanea)

Kleryan
24-11-2015, 11:55
EDIT

pegasolabs
24-11-2015, 20:46
EDIT
Il crossposting è vietato. Messaggio editato.

Ciry
24-11-2015, 22:13
Dipende dalle necessità, mi pare ci siano anche powerline gigabit, potresti andare su quelli, comunque ho poca esperienza sui powerline quindi non so dirti di preciso a quanto trasferiscono, io attualmente trasferisco dal mio fisso al nas tramite access point e devo dire che va piuttosto lento, non è certo una soluzione preferibile (ma nel mio caso è temporanea)

Al netto di un impianto elettrico decente una powerline è decisamente meglio del Wi-Fi specie su distanze superiori alla decina di metri o con muri e ostacoli.

Karoviev
25-11-2015, 10:00
Al netto di un impianto elettrico decente una powerline è decisamente meglio del Wi-Fi specie su distanze superiori alla decina di metri o con muri e ostacoli.

Basandomi su alcune review che ora non ho sotto mano il WiFi AC dovrebbe garantire velocità maggiori delle powerline a meno che non parliamo di situazioni veramente limite. Le powerline Gigabit sembra che se poste in stanze diverse fatichino a superare i 100 Mbit/s effettivi, inoltre non ho grande fiducia nel mio impianto elettrico :D