PDA

View Full Version : Formattazione Asus con win 7 e successiva installazione Win 10


Anakin85
23-11-2015, 19:19
Ciao ragazzi, vi scrivo perchè mi è poco chiara la situazione "aggiornamento gratuito a vita a win 10"

Ho un portatile Asus di 4 anni, con win 7 installato nella unità recovery (ovviamente originale). Ora, vorrei formattarlo riportandolo alle impostazioni di fabbrica e successivamente (dopo tutti gli aggiornamenti del caso) se possibile vorrei aggiornarlo a win 10. Mi sorgono a questo punto diverse domande:

- una volta installato win 10, potrò installarlo anche dopo altre formattazioni e anche su altri pc?
- se sì, come salvo il sistema su dvd? C'è una ISO da scaricare?
- le impostazioni di fabbrica rimarranno sempre le stesse vero (win 7 ce lo avrò sempre e comunque)?

Sono poco pratico di portatili ed in 4 anni non ho mai avuto bisogno di formattarlo.
Ultimissima domanda, anche se poco inerente a quelle sopra: vorrei tenere la recovery con win 7, ma installare UBUNTU qualora il 10 non dovesse andarmi a genio. E' possibile mantenerla senza avere il doppio boot?

Vi ringrazio in anticipo!

tallines
23-11-2015, 20:11
Ciao ragazzi, vi scrivo perchè mi è poco chiara la situazione "aggiornamento gratuito a vita a win 10"

Ho un portatile Asus di 4 anni, con win 7 installato nella unità recovery (ovviamente originale). Ora, vorrei formattarlo riportandolo alle impostazioni di fabbrica e successivamente (dopo tutti gli aggiornamenti del caso) se possibile vorrei aggiornarlo a win 10.
Ciao, dopo averlo riportato alle impostazioni di fabbrica, creati i dvd di ripristino e fatti anche un' immagine di backup, oltre a non toccare la partizione di ripristino nascosta, quando installerai W10, se fai un' installazione pulita .
Mi sorgono a questo punto diverse domande:

- una volta installato win 10, potrò installarlo anche dopo altre formattazioni e anche su altri pc?
Se hai una licenza di W7 Retail, puoi installarlo anche su altri pc, se W7 è pre-installato, avrai una licenza OEM e quindi anche W10 va installato solo su quel pc .
- se sì, come salvo il sistema su dvd? C'è una ISO da scaricare?
Scarichi l' Iso tramite il tool della Microsoft, Media Creation Tool, alla voce > Scarica ora lo strumento >

https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows10

Una volta scaricato il tool standalone, per farlo avviare, basta il doppio click e segui la procedura, ossia scegli se vuoi scaricare W10 a 32 o 64 bit in italiano, la N sta per Windows 10 senza Windows Media Player .

L' Iso scaricata, conservala in un hd esterno, assieme al tool della Microsoft .

- le impostazioni di fabbrica rimarranno sempre le stesse vero (win 7 ce lo avrò sempre e comunque)?
Una volta scaricata l' Iso, o la masterizzi su dvd o la prepari su pendrive con tool freeware tipo Rufus .

Hai due modi per installare W10 : o in aggiornamento o tramite installazione pulita .

1 - In aggiornamento significa : avvii la pendrive preparata con Rufus a W7 avviato e selezioni la voce che dice che vuoi mantenere file, app.......

In questo caso la procedura di installazione sarà più lunga, perchè ti crea la cartella Windows.Old che serve a ritornare a W7, tramite downgrade mediante W10 installato, ossia da W10 installato .

Più deve mantenerti tutti i file, programmi.......e non ti tocca la partizione di ripristino nascosta .

Quando ti chiede il product-key di W7, lo digiti e sei a posto .

2 - Altrimenti, puoi installare W10 tramite installazione pulita .

Ossia lo installi, come se installassi W7 da dvd d' installazione o da pendrive .

Inserisci la pendrive (faccio gli esempi con la pendrive, perchè è più veloce, ma se ti masterizzi l' iso su dvd è uguale) a pc acceso, riavvii il pc e al riavvio fai partire la pendrive per l' installazione (deve essere selezionata come prima voce di boot > usb, alla voce Boot nel Bios)

Poi selezioni Installa e quando ti si presenta la schermata di scelta dove vuoi installare W10, selezioni la partizione dove adesso hai installato W7, in C .

Sicome nella finestra di scelta di quale partizione selezionare per far installare W10, non vedrai le lettere C, D..........ma solo i numeri, per capire che numero ha il disco o la partizione dove hai installato adesso W7, lo puoi vedere andando in Gestione disco .

Segnati anche la grandezza in Gb del disco o della partizione, cosi sei più sicuro .

Ultimissima domanda, anche se poco inerente a quelle sopra: vorrei tenere la recovery con win 7, ma installare UBUNTU qualora il 10 non dovesse andarmi a genio. E' possibile mantenerla senza avere il doppio boot?
W10 lo installi al posto di W7, usando il product-key di W7 .

Non puoi installarlo in dual boot con W10 .

O uno o l' altro .

Per il fatto di installare Ubuntu al posto di W10, se non ti piace e di tenerlo autonomo, senza dual boot, lo puoi fare con EasyBcd freeware .

Anakin85
24-11-2015, 13:15
Grazie per la risposta chiarissima! Avevo pensato anche io all'ipotesi di riportare a win 7 e fare cd di ripristino.

Ho chiesto in quanto su diversi siti ho letto di un limite di 30 giorni per effettuare il downgrade. Ho letto inoltre che una volta utilizzata la product key del mio win 7 OEM per win 10, la chiave viene ufficialmente legata a win 10 e non è più utilizzabile per l'attivazione del 7 (anche se utilizzo il ripristino).

Questa cosa me la confermi? Perché se fosse così, sarei comunque destinato a perdere il 7.

Ultima domanda su un punto che ancora non mi è chiarissimo al 100%: se eseguissi l'installazione pulita da dvd, la partizione recovery non verrebbe in alcun caso toccata giusto?

In poche parole, la mia priorità è quella di mantenere sempre e comunque la recovery con la possibilità di tornare sempre a win 7 regolarmente attivato (anche se installassi ubuntu al posto di win 10).

Grazie mille!

Grazie mille!

tallines
24-11-2015, 15:02
Grazie per la risposta chiarissima! Avevo pensato anche io all'ipotesi di riportare a win 7 e fare cd di ripristino.

Ho chiesto in quanto su diversi siti ho letto di un limite di 30 giorni per effettuare il downgrade.
I 30 gg di tempo che l' utente ha, sono per fare il downgrade al SO precedente, da W10, facendo il ripristino da W10 .
Ho letto inoltre che una volta utilizzata la product key del mio win 7 OEM per win 10, la chiave viene ufficialmente legata a win 10 e non è più utilizzabile per l'attivazione del 7 (anche se utilizzo il ripristino).
Questa cosa me la confermi? Perché se fosse così, sarei comunque destinato a perdere il 7.
No, non è assolutamento vero, dove le hai lette queste cose ?

Non si può mettere in dual boot W10 e W7 o W7 e poi W10, ma si può tornare al SO precedente e la product-key è ancora valida .

Se un utente dopo i 30 gg (tempo per fare il downgrade a W7 tramite W10) vuole tornare a W7, lo può fare tranquillamente e quindi il product-key di W7, se viene installato solo W7, vale come prima .

L' installazione può essere fatta :

- dai cd/dvd di ripristino,

- da dvd d' installazione,

- dalla partizione di ripristino nascosta, che riporta il pc alle impostazioni di fabbrica o

- da un' immagine di backup, che l' utente ha creato prima di passare da W7 a W10 (o da W8.1) >

http://www.windowsblogitalia.com/2015/08/guida-per-tornare-da-windows-10-al-sistema-operativo-precedente/

In più >

NB: Questa opzione è disponibile solo per 30 giorni dopo l'aggiornamento a Windows 10. Dopodiché per poter ritornare a Windows 7 bisogna effettuare un'installazione pulita del sistema operativo.
Per quando riguarda la tua licenza di Windows 7, ti confermo che non verrà disattivata o bloccata. (http://answers.microsoft.com/it-it/windows/forum/windows_7-update/downgrade-da-w10-a-w7/27fb7a9d-84b9-4008-82f8-4c4a1fdaa0ab)

Ultima domanda su un punto che ancora non mi è chiarissimo al 100%: se eseguissi l'installazione pulita da dvd, la partizione recovery non verrebbe in alcun caso toccata giusto?

In poche parole, la mia priorità è quella di mantenere sempre e comunque la recovery con la possibilità di tornare sempre a win 7 regolarmente attivato (anche se installassi ubuntu al posto di win 10).
Quando fai l' installazione pulita di W10 è come se installassi W7 o W8.1, la procedura è identica .

Quando un utente installa un SO, all' apparire della schermata di scelte, di dove installare il SO, ossia la schermata che fa vedere in quale disco o partizione si vuole installare il SO, basta installare ossia selelzionare la partizione, dove attualmente hai installato il SO, in C .

La partizione di recovery sarà di 12-15 Gb, il SO sarà installato su una partizione molto più grande, giusto ?

E quindi la partizione più grande sarà quella da selezionare .

Siccome nella finestra di scelte delle partizioni non fa vedere la lettera C, D, E..........ma il numero del disco o della partizione, puoi andare che numero ha la partizione dove hai installato il SO, in gestione disco .

O da cmd digiti a cursore lampeggiante, diskpart .

Poi list volume .

E oltre al numero, ti segni anche quanto è grande in Gb, la partizione dove hai installato al momento il SO, cosi non puoi sbagliare :)

Anakin85
24-11-2015, 15:28
Perfetto! Hai risolto tutti i miei dubbi, grazie!!

Proverò il 10 da installazione pulita! Grazie!

tallines
24-11-2015, 15:34
OK, fai sapere come è andata .

Occhio a selezionare la partizione giusta ehhhh........ :)

Anakin85
24-11-2015, 17:14
OK, fai sapere come è andata .

Occhio a selezionare la partizione giusta ehhhh........ :)

Mmmm... ho il dubbio di non avere la partizione di recupero! Ho un disco ripartito in due:

- unità C: da 119 gb (dove c'è os installato)
- unità D: da 153 gb

Anche facendo diskpart non ne vedo altre...

A questo punto, credo e spero di aver fatto i dvd di ripristino 4 anni fa, altrimenti sono rovinato :D

Eventualmente, è possibile scaricare Win 7 + sp1 utilizzando la mia chiave?

tallines
24-11-2015, 18:10
Mmmm... ho il dubbio di non avere la partizione di recupero! Ho un disco ripartito in due:

- unità C: da 119 gb (dove c'è os installato)
- unità D: da 153 gb

Anche facendo diskpart non ne vedo altre...
Cosi non ce l' hai la partizione di ripristino nascosta, se c'è si vede sia in Gestione disco, ancor meglio con il comando diskpart .

Li hai la partizione C dove è installato il SO e la partizione D, che sarà tenuta come partizione dati (Data Storage) .
A questo punto, credo e spero di aver fatto i dvd di ripristino 4 anni fa, altrimenti sono rovinato :D
Al limite puoi richiedere i dvd di ripristino, se non li hai fatti, alla Asus, che te li fornirà chiedendoti qualcosa in euro......circa dai 40 ai 60 euro, poi dipende come sempre dalla politica dei prezzi che fanno le varie case produttrici (Asus, Hp, Acer, Toshiba.............) .
Eventualmente, è possibile scaricare Win 7 + sp1 utilizzando la mia chiave?
Se è OEm no, solo se è Retail, come viene detto alla seconda voce, in firma .

Al limite, avendo il product-key originale, puoi anche provare a cercare il dvd d' installazione tramite parenti, amici.......o dai tecnici, quelli che riparano i pc .

Ovviamente stessa versione che avevi pre-installato di W7 sul pc .

Se la trovi da qualche tecnico, disponibile a farti una copia di W7 che ha, probabile che ti chieda qualcosa in euro .