PDA

View Full Version : TIM, 4G Plus a 300Mbps arriva in nuove città, 'gratis' fino a fine 2016


Redazione di Hardware Upg
23-11-2015, 10:21
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/tim-4g-plus-a-300mbps-arriva-in-nuove-citta-gratis-fino-a-fine-2016_59675.html

L'operatore telefonico annuncia che in cinque città italiane è possibile navigare in 4G Plus, con velocità teoriche massime di 300Mbps

Click sul link per visualizzare la notizia.

devilred
23-11-2015, 10:42
tutto molto bello a chiacchiere, ma quel "teorico" mi preoccupa sempre.

leddlazarus
23-11-2015, 10:52
tutto molto bello a chiacchiere, ma quel "teorico" mi preoccupa sempre.

si solo se sei sotto al ripetitore...

avvelenato
23-11-2015, 11:14
E soprattutto che utilità ha se poi il ping è sovente > 100ms, a volte >1000ms e bisogna disconnettere e riconnettere i dati sul cellulare.

Ah sì però scarico in un minuto. Come se passassi la vita a scaricare dati e a vedere stream, anziché navigare su internet cercando di non diventare vecchio nei tempi di attesa.

(sono ex cliente del 4g di tim).

Avatar0
23-11-2015, 11:20
si solo se sei sotto al ripetitore...

In quel caso hai anche un tumore in offerta, gratis per sempre :stordita:

gd350turbo
23-11-2015, 11:28
Il marketing è potente in questo mondo !

Al classico uomo della strada che il suo telefono aggregri una, due bande o tre interessa assolutamente zero e altrettanto cambia la sua esperienza d'uso del terminale !
Anzi, probabilmente peggiora la durata della batteria !
Ma anche al power user più power di sempre, cambia assolutamente zero, a meno che costui non abbia un piano dati veramente illimitato e sia fornito da un ponte scarico e provvisto di banda a sufficienza.

Quindi fuffa mediatica al 100 %

Marko#88
23-11-2015, 11:42
È bello vedere come se la gallino per avere alcune città coperte da 300 mega quando poi magari fai 2 km fuori e il segnale passa ad E.
Un po' come gli operatori fissi che propongono fibra a 100 mega per chi abita in centro, adsl 4 mega che va a 1.5 in zone appena fuori.
:rolleyes:

(Sono cliente Tim da sempre, non voglio denigrare)

gd350turbo
23-11-2015, 11:45
E' la triste verità !

Anderaz
23-11-2015, 11:49
Ma anche al power user più power di sempre, cambia assolutamente zeroOh, al power-user che si fa le pippe con gli speed test cambia eccome! :D

Baboo85
23-11-2015, 12:40
Gratuito fino a fine 2016... Perche' poi ci saranno le tariffe divise tra 4G e 4G Plus? E come fanno a distinguerle? Sistema di priorita' sulla rete?

Vindicator23
23-11-2015, 14:44
è la solita solfa ogni anno , con la 4g plus dovrebbero dare 50 gb al mese non all'anno

cosa te ne fai dei 300 mb su facebook, a parte quello per timvision sarebbero ok

a me bastano i 20 mb che riesco a raggiungere col modem fino a 42 mb, le pagine caricano comunque uguale non te ne accorgi della differenza

bongo74
23-11-2015, 16:48
quale smartphone digerisce 300Mbps?

Personaggio
23-11-2015, 19:12
Partiamo dal fatto che il 4G Plus non esiste, ma si tratta sempre di 4G o LTE Advanced. Anzi l'utilizzo di 3 frequenze non è neanche previsto dallo standard, infatti baste andare qui (https://en.wikipedia.org/wiki/E-UTRA#User_Equipment_.28UE.29_categories) dove si possono vedere le varie categorie di LTE dalla 0 alla 15 e nessuna di queste prevede 3 carrier, ma 1,2,4 o 8.
L'uso del Galaxy S6 credo sia dovuto al fatto che è l'unico cat. 9 in commercio, probabilmente è questo che ha installato TIM. Oppure la samsung ha fatto un accordo con TIM, VDF e WIND per usare 3 frequenze contemporaneamente, non previsto dagli standard stabiliti dal 3GPP, anche perché questi operatori solo queste 3 frequenze possono usare al momento (l'800 non è ancora stato liberato dal DDT, dovrebbe esserlo solo dal 2017). Mentre H3G ha gia 4 frequenze a disposizione (900, 1800, 2000 e 2600) oltre alla 800 anche se la licenza fu acquisita per DVB-H e non per la telefonia ed è in corso la ricerca di un accordo tra H3G e il ministero dello sviluppo economico per il loro cambio d'uso, anche se con l'unione tra Wind e H3G potrebbe non essere più necessario.
Un apparato LTE che sfrutta 3 frequenze ha un costo molto alto. Un trasmettitore RF consuma mediamente circa 200W, e ne servono, per avere la piena banda 2 per settore(1 TX e 1 RX) e ovviamente per frequenza, il che significa 3freq*3sett*2=18 trasmettitori quindi 3.6KW/h di consumo h24 7G su 7, significano 32MWh/anno, praticamente consuma come 100 famiglie. Metterlo in un area dove irraggia solo 1 migliaio di clienti lo rende antieconomico, è chiaro che stazioni radio del genere se non più imponenti (immaginatevelo su 8 frequenze) sono concepiti solo per aree ad alte urbanizzazione o industrializzazione.

Davis5
24-11-2015, 11:42
si, ma se le offerte rimangono a 1 o 2gb al mese... che ci si fara' con queste velocita'???

con un note3 se abilito l'hd su youtube mi fotto il monte dati MENSILE in una manciata di minuti... figuriamoci in tetering...

Baboo85
24-11-2015, 12:33
si, ma se le offerte rimangono a 1 o 2gb al mese... che ci si fara' con queste velocita'???

con un note3 se abilito l'hd su youtube mi fotto il monte dati MENSILE in una manciata di minuti... figuriamoci in tetering...

Figurati che io in 4G finivo i 5GB della Wind quasi ogni mese...

Poi mi sono girate le palle e ho preso la Open Giga 12... Spendero' 34 euro al mese, ma almeno ho 17GB da usare come mi pare...

h4xor 1701
25-11-2015, 15:08
porca miseria! utilissimo avere una connessione a 300Mbps con soglia dati di 2GB al mese...finchè non vedrò le vere tariffe mobile flat, per me son "quasi" trovate commerciali e nient'altro (in italia).

Personaggio
25-11-2015, 19:18
guarda che il numero di MIMO layers non c'entra nulla col numero di portanti. :mbe:

attualmente qualcomm supporta 3 portanti sui modem della generazione precedente e 5 sul modem del 820, per standard 3GPP. (release 11 o 12 mi pare, ho perso il conto)

I carrier supportati che dici te, è semplicemente il fatto che li supporta, presi singolarmente, ma tu ti connetti o ad uno o ad un altro. Il MIMO LTE e UMTS è quello che cellulare e antenna sono connessi e sfruttano la banda di più carrier contemporaneamente, tali carrier possono essere di canali differenti dello stesso spettro oppure spettri differenti. Anche quello che dici te all'inizio (l'uso di più TX) è in effetti un MIMO, ma non è il MIMO di cui si sta parlando, quello dell'uso di più TX contemporaneamente esiste da 10 anni, e anche per il GSM. Considera che una Radio Unit (la piastra connessa all'antenna e che l'alimenta) già al suo interno ha generalmente 4TX/RX, per i quali ci fa il MIMO (tra RU e Antenna). Usata singolarmente una RU usa 2 TX e 2 RX, usate a coppia per singolo settore usa 4TX di una RU e 4RX dell'altra.
I "MIMO layers" è tra cellulare e antenna ed è proprio quel sistema che ti fa usare più frequenze contemporaneamente, allo stesso utente. Un po' come quei router WIFI che vanno a 3Gbps, facendo il MIMO fra tutti i 14 canali WiFi che fino al 802.12n non era previsto nello standard ed erano sistemi privati funzionanti solo tra apparati della stessa marca, poi con l'802.12ac hanno standardizzato anche il MIMO fra tutti i canali nel WiFi. Vodafone, H3G e TIM, stanno facendo il MIMO 1800/2600 (degli ultimi 2 qualcuno lho configurato io personalmente), e cominciano a farlo anche 800/1800. Per Wind, non lo so. H3G sta facendo anche il MIMO tra il 900 e 3 canali 2100 con l'UMTS

Baboo85
26-11-2015, 08:11
come fanno a distingure cosa? sono due standard diversi, e' come chiedersi come distinguono tra GSM e UMTS. Se paghi sei abilitato sulla rete LTE-A, altrimenti LTE.

GSM (1G?) e UMTS (3G) sono due cose completamente diverse. Appunto mi chiedo: essendo sempre LTE (4G) come lo distingueranno? Il telefono prende comunque la frequenza, non e' che puoi switchare tra LTE e LTE-A...

Secondo me andranno di priorita' sulla linea e basta... Tanto comunque nessuno arriva a 225Mbps ne' arriveranno a 300Mbps, quindi credo che l'unica soluzione e' dare piu' banda e priorita' maggiore a chi paga di piu'...

roccia1234
26-11-2015, 09:07
porca miseria! utilissimo avere una connessione a 300Mbps con soglia dati di 2GB al mese...finchè non vedrò le vere tariffe mobile flat, per me son "quasi" trovate commerciali e nient'altro (in italia).

Un po' come avere una ferrari con un serbatoio da 2 litri :asd: .

Flat sarà dura... Però già con piani da 50-100gb al mese quelle velocità inizierebbero ad avere senso.

Baboo85
26-11-2015, 09:58
perche' non potrebbe switchare da LTE a LTE-A? :mbe:

Il tuo telefono ti permette di fare lo switch manuale tra 3G (UMTS) e 3,5G (HSDPA)? Oppure puoi solo fare 2G/3G/4G?

Il telefono si attacca al 4G, punto. Da qui, come fanno a riconoscere chi puo' usare l'LTE-A e chi solo l'LTE?

Baboo85
26-11-2015, 13:13
noneeee. quello che scrive il telefono per te non e' certo quello che avviene a livello di sistema. la base station puo' benissimo restringere per una certa sim le feature solamente a quelle di LTE, impedendo l'accesso a quelle di LTE-A. Che poi tu leggi solo 4G e non 4.5G anche quando sei sotto LTE-A e' solo una scelta del produttore del sistema operativo :rolleyes:

Era per dire.

Comunque ok, loro restringeranno l'accesso. Era questo che non capivo, thanks

Vindicator23
26-11-2015, 13:40
ho la 100 ore (due sim) ormai anche se non faccio nomi sapete che gestore è; è quasi una vera flat, nel senso che se non vedono che si scarica a manetta ci fai la giornata intera e anche di piu', e di notte scarichi viene sbloccata, arrivo a 14 mb di notte e 9 mb di giorno quando prendo la cella giusta

quasi sempre 4 mb in upload, non mi posso lamentare per quello che non prendo tim, semmai per timvision ci puo stare

Baboo85
26-11-2015, 16:01
ho la 100 ore (due sim) ormai anche se non faccio nomi sapete che gestore è; è quasi una vera flat, nel senso che se non vedono che si scarica a manetta ci fai la giornata intera e anche di piu', e di notte scarichi viene sbloccata, arrivo a 14 mb di notte e 9 mb di giorno quando prendo la cella giusta

quasi sempre 4 mb in upload, non mi posso lamentare per quello che non prendo tim, semmai per timvision ci puo stare

Lo dico io, dato che puo' interessare. Immagino sia la 3.

Ma c'e' un problema: dalle 8 alle 18 applicano una restrizione sul traffico, 2GB in 96 ore. Se viene superato, bloccano o rallentano la navigazione. Senno' la userei come ADSL, che va sicuramente meglio...

Vindicator23
26-11-2015, 17:00
Lo dico io, dato che puo' interessare. Immagino sia la 3.

Ma c'e' un problema: dalle 8 alle 18 applicano una restrizione sul traffico, 2GB in 96 ore. Se viene superato, bloccano o rallentano la navigazione. Senno' la userei come ADSL, che va sicuramente meglio...

avro' fatto piu di 1 giga oggi , dipende dalla congestione della cella se sei in citta la gente lavora e non naviga, ho notato che si blocca di piu in vacanza

Personaggio
26-11-2015, 20:28
no, i MIMO layers sono i segnali ortogonali che il modem e' in grado di "risolvere". Con 8 antenne, puoi avere fino ad 8 MIMO layers. Ma con un numero inferiore di antenne, puoi anche avere un numero di MIMO layers superiore sfruttando l'ortogonalita' dei segnali trasmessi su diverse antenna ports (sfruttano l'ortogonalita' in altri domini).
Tutto questo pe' indipendente dalle portanti che hai (puo' avvenire anche su singola portante)

il Carrier Aggregation permette di aggregare piu' portanti (consecutive o non nello spettro), a prescindere dal numero di antenne. LE portanti aggregabili sono fino a 5 in release 13 (mi pare sia la 13), quindi 1 o 2 o 3 o 4 o 5.

mi sa che c'hai ragione, mi sono confuso

Personaggio
26-11-2015, 20:46
Il tuo telefono ti permette di fare lo switch manuale tra 3G (UMTS) e 3,5G (HSDPA)? Oppure puoi solo fare 2G/3G/4G?

Il telefono si attacca al 4G, punto. Da qui, come fanno a riconoscere chi puo' usare l'LTE-A e chi solo l'LTE?

Possono e come.
Considera che l'HW, SW di una RBS e freq sono sempre le stesse, sia per LTE che LTE-A, ma per funzionare entrambi deve essere caricata sulla stazione radio la licenza del'uno e dell'altro, fornita dal fornitore naturalmente dietro pagamento. Probabilmente l'HLR dell'operatore (un DB dove sono registrati tutti i profili di ogni numero) avrà un flag sulle tecnologie utilizzabili. Durante i primi istanti della connessione con una antenna viene interrogato l'HLR per sapere se quella SIM può accedere alla rete. Interrogazione che prescinde dagli operatori, Un telefono con una SIM TIM che viene raggiunto da una antenna VDF farà le stesse cose, poi ovviamente il suo accesso verrà respinto. Se incontra una antenna TIM, invece l'accesso verrà consentito e verrà informato lo smartphone a cosa accederà, che banda massima e/o minima potrà avere per ogni tecnologia, la priorità che ha sulla rete rispetto ad altri utenti (usato generalmente da TIM quando permette l'accesso ai clienti 3). Sull'HLR ci sono memorizzati anche tutti gli IMEI dei telefoni usati dalla specifica SIM, e se in quel momento, per esempio si sta usando un cell che risulta rubato, ne nega l'accesso.
Avete visto appena acceso il cellulare per un paio di secondi appare la qualità del segnale ricevuto ma non su che tipo di tecnologia?, ecco in quei 2 secondi ha inoltrato le richieste d'accesso a tutte le antenne trovate e aspetta che qualcuna glielo permetta.

Baboo85
27-11-2015, 08:34
Possono e come.
Considera che l'HW, SW di una RBS e freq sono sempre le stesse, sia per LTE che LTE-A, ma per funzionare entrambi deve essere caricata sulla stazione radio la licenza del'uno e dell'altro, fornita dal fornitore naturalmente dietro pagamento. Probabilmente l'HLR dell'operatore (un DB dove sono registrati tutti i profili di ogni numero) avrà un flag sulle tecnologie utilizzabili. Durante i primi istanti della connessione con una antenna viene interrogato l'HLR per sapere se quella SIM può accedere alla rete. Interrogazione che prescinde dagli operatori, Un telefono con una SIM TIM che viene raggiunto da una antenna VDF farà le stesse cose, poi ovviamente il suo accesso verrà respinto. Se incontra una antenna TIM, invece l'accesso verrà consentito e verrà informato lo smartphone a cosa accederà, che banda massima e/o minima potrà avere per ogni tecnologia, la priorità che ha sulla rete rispetto ad altri utenti (usato generalmente da TIM quando permette l'accesso ai clienti 3). Sull'HLR ci sono memorizzati anche tutti gli IMEI dei telefoni usati dalla specifica SIM, e se in quel momento, per esempio si sta usando un cell che risulta rubato, ne nega l'accesso.
Avete visto appena acceso il cellulare per un paio di secondi appare la qualità del segnale ricevuto ma non su che tipo di tecnologia?, ecco in quei 2 secondi ha inoltrato le richieste d'accesso a tutte le antenne trovate e aspetta che qualcuna glielo permetta.

Mi e' venuto il mal di testa, comunque la risposta e': si', controllano loro gli accessi :D

Grazie :D