View Full Version : Consiglio NAS 1 o 2 bay
asterixo500
22-11-2015, 21:35
Ciao,
avrei necessità di un NAS per fare il backup di foto, video, musica e dei backup del pc fatti con Acronis True Image.
Vorrei però capire se mi può bastare anche un NAS con un solo slot per hard disk.
Per il momento ho già un altro hard disk che collego al pc ogni tanto per fare un backup.
Non collegandolo tutti i giorni e quindi per evitare di perdere dati riguardanti gli aggiornamenti fatti negli ultimi giorni (modifiche foto con Ligthroom, nuove foto, etc...), pensavo di comprare appunto un NAS.
I dati principali sono su un pc fisso. Ho anche un notebook, ma solitamente non lo utilizzo per modificare foto / video.
Oltre a questo ci sarebbero magari da sincronizzare i dati su Smartphone.
Per un backup totale mi servirebbe un hard disk almeno da 4 tb.
Per ora ho visto il QNAP TS251, con 2 bay.
Con 1 solo hard disk quale potrebbe andare meglio?
Oppure potrebbe andare bene anche solo un hard disk esterno?
Grazie
Ciao
Valuta anche il Synology DS216 play, c'è una mini recensione proprio qua su HWupgrade.
http://www.hwupgrade.it/news/storage/synology-ds216play-il-piccolo-nas-anche-per-video-in-4k_59669.html
asterixo500
23-11-2015, 22:41
Valuta anche il Synology DS216 play, c'è una mini recensione proprio qua su HWupgrade.
http://www.hwupgrade.it/news/storage/synology-ds216play-il-piccolo-nas-anche-per-video-in-4k_59669.html
Ok, darò un'occhiata al link.
UN'altra informazione:
se dovessi comprare un NAS con 2 bay, è possibile inizialemente utilizzarlo con un solo HD? E' poi possibile comprarne un altro successivamente ed attivare il RAID1 oppure si deve fare subito con 2 HD?
C'è solo il QNAP TS251 che ha la porta HDMI?
Ciao
Grazie.
Ok, darò un'occhiata al link.
UN'altra informazione:
se dovessi comprare un NAS con 2 bay, è possibile inizialemente utilizzarlo con un solo HD?
OVVIAMENTE SI! :)
E' poi possibile comprarne un altro successivamente ed attivare il RAID1
Dovrebbe essere possibile, ma la domanda è: cosa te ne fai di un raid 1 su un nas casalingo???
C'è solo il QNAP TS251 che ha la porta HDMI?
Non è che serva a sto gran che la porta HDMI, serve solo a configurare il nas senza un pc collegato alla rete e poco altro.
Non è che serva a sto gran che la porta HDMI, serve solo a configurare il nas senza un pc collegato alla rete e poco altro.
Assolutamente sbagliato.
Prima di tutto la frase che hai detto è errata, il nas si configura solo tramite rete, non attraverso l'HDMI che finchè non è configurato non funziona.
La porta HDMI ha diversi utilizzi:su quel nas puoi impostare una VM e la puoi utilizzare attaccando direttamente la porta ad un monitor e attaccando muouse e tastiera direttamente al NAS.
La puoi usare per trasferire i video e le foto direttamente al al monitor/TV.
Ci sono decine di applicativi che puoi installare direttamente da interfaccia come youtube, chrome, e altri che puoi quindi utilizzare senza accendere il pc.
Quindi cerchiamo di evitare risposte su cose che non conosciamo.
Detto questo mi permetto di suggerire una cosa. I nas citati sono esagerati per l'uso che se ne vuoi fare perchè sono adatti ad un ambito più multimediale dove serve molta potenza di calcolo.
Quello che vuoi fare tu che è semplice storage, puoi guardare i modelli più ecomici di ciascuna di entrambe le marche e vedrai che ti soddisferà completamente.
Assolutamente sbagliato.
Prima di tutto la frase che hai detto è errata, il nas si configura solo tramite rete, non attraverso l'HDMI che finchè non è configurato non funziona.
Ok questa è la configurazione iniziale, sicuramente non ho usato il termine appropriato ma intendevo dire che puoi agire sul nas senza il pc.
Direi che è comunque una feature non troppo utile o hai opinione diversa?
Anche perché ti obbliga a connetterci mouse e tastiera, che, (a meno di non volercele lasciare sempre attaccate) dovrai di volta in volta mettere e togliere.
La porta HDMI ha diversi utilizzi:su quel nas puoi impostare una VM e la puoi utilizzare attaccando direttamente la porta ad un monitor e attaccando muouse e tastiera direttamente al NAS.
La puoi usare per trasferire i video e le foto direttamente al al monitor/TV.
Ci sono decine di applicativi che puoi installare direttamente da interfaccia come youtube, chrome, e altri che puoi quindi utilizzare senza accendere il pc.
Sì ma sono app limitate, ad esempio il browser da errori e malfunzionamenti con parecchi siti. Probabilmente non supporta tutte le tecnologie necessarie.
Per trasferire foto e video intendi visualizzare immagino.
Ma riesce a sostituire del tutto un player multimediale? Questo sì che sarebbe un buon vantaggio, ma l'unica persona che lo ha che conosco non lo usa in questo modo.
Io ho synology quel qnap lo ha preso un mio conoscente ma mi ha detto che ha provato a usarlo al posto del pc ma si è subito rotto gli zebedei per le troppe limitazioni e ora lo usa in un altra stanza, quella del pc, e manda i files multimediali in giro per la rete via dlna.
Sicuramente tu lo conosci più a fondo, ma non ne ho mai sentito decantare troppe lodi (limitatamente alla presa hdmi, poi come tutti i qnap è sicuramente un buon prodotto).
Detto questo mi permetto di suggerire una cosa. I nas citati sono esagerati per l'uso che se ne vuoi fare perchè sono adatti ad un ambito più multimediale dove serve molta potenza di calcolo.
Quello che vuoi fare tu che è semplice storage, puoi guardare i modelli più ecomici di ciascuna di entrambe le marche e vedrai che ti soddisferà completamente.
Concordo, anche se va considerato che l'appetito vien mangiando, ergo trovarsi ad acquistare un prodotto troppo entry level potrebbe essere una scelta limitativa nel futuro.
Resta il fatto che non c'è nessun problema ad acquistare un 2bay e usarlo con un disco singolo tenendosi un bay di scorta per future espansioni. Che sia qnap o synology non cambia nulla.
Direi che è comunque una feature non troppo utile o hai opinione diversa?
Anche perché ti obbliga a connetterci mouse e tastiera, che, (a meno di non volercele lasciare sempre attaccate) dovrai di volta in volta mettere e togliere.
Dipende dall'uso che ne vuoi fare, se lo usi come MP puoi prendere un telecomando, mentre se vuoi usarlo per la VM, un mouse e tastiera son d'obbligo. C'è anche un'app per controllare il mosue con il cellulare.
Sì ma sono app limitate, ad esempio il browser da errori e malfunzionamenti con parecchi siti. Probabilmente non supporta tutte le tecnologie necessarie.
Per trasferire foto e video intendi visualizzare immagino.
Ma riesce a sostituire del tutto un player multimediale? Questo sì che sarebbe un buon vantaggio, ma l'unica persona che lo ha che conosco non lo usa in questo modo.
Io ho synology quel qnap lo ha preso un mio conoscente ma mi ha detto che ha provato a usarlo al posto del pc ma si è subito rotto gli zebedei per le troppe limitazioni e ora lo usa in un altra stanza, quella del pc, e manda i files multimediali in giro per la rete via dlna.
Sicuramente tu lo conosci più a fondo, ma non ne ho mai sentito decantare troppe lodi (limitatamente alla presa hdmi, poi come tutti i qnap è sicuramente un buon prodotto).
Premetto che io ho provato a collegarlo tramite HDMI solo 1 volta per provare. Chi lo usa limitatamente a mediaplayer ho letto che si trova mediamente bene. Io uso collegato in rete e la parte multimediale la faccio con plex. L'unica volta che lo ho provato ho avuto una buona impressione, ma superficiale visto che lo ho tenuto così per pochi minuti. Considera che comunque ci sono aggiornamenti costanti da parte di QNAP.
Concordo, anche se va considerato che l'appetito vien mangiando, ergo trovarsi ad acquistare un prodotto troppo entry level potrebbe essere una scelta limitativa nel futuro.
Resta il fatto che non c'è nessun problema ad acquistare un 2bay e usarlo con un disco singolo tenendosi un bay di scorta per future espansioni. Che sia qnap o synology non cambia nulla.
Sono parzialmente d'accordo. Il tuo discoro è vero nel breve termine, ma nel lungo probabilmente troverebbe quello che oggi paga 200€, a 100€ e magari è stato soppiantato da un modello migliore es 251 vs 251+.
asterixo500
27-11-2015, 10:27
A proposito di ts251+ e ts251, l'unica differenza è il processore?
Quad-Core Intel® Celeron® 2.0GHz per il TS251+
e
Dual-core Intel® Celeron® 2.41GHz per il TS251
Oltre che in vendita in Italia non ne ho trovati, a parte un modello da 547€
asterixo500
11-12-2015, 09:45
Ciao,
ho visto che è uscito il nuovo NAS Android di QNAP.
MA quali sono le principali differenze tra questo (TAS-268) e il TS-251?
Facendo il confronto sul sito QNAP sembra che il processore sia più lento, giusto?:confused:
Conviene avere un NAS con Android?
Ciao
Concordo, anche se va considerato che l'appetito vien mangiando, ergo trovarsi ad acquistare un prodotto troppo entry level potrebbe essere una scelta limitativa nel futuro.
Sono parzialmente d'accordo. Il tuo discoro è vero nel breve termine, ma nel lungo probabilmente troverebbe quello che oggi paga 200€, a 100€ e magari è stato soppiantato da un modello migliore es 251 vs 251+.
quindi per un utente come me che vorrebbe un prodotto di un certo livello, ma per esempio non ha bisogno di collegarlo direttamente alla tv, ma come dici tu in un precedente post vuol far svolgere tutta la parte multimediale la faccio a plex, che prodotto consiglieresti?
quindi per un utente come me che vorrebbe un prodotto di un certo livello, ma per esempio non ha bisogno di collegarlo direttamente alla tv, ma come dici tu in un precedente post vuol far svolgere tutta la parte multimediale la faccio a plex, che prodotto consiglieresti?
Non ho capito, ma tu vorresti un Nas che faccia quindi anche la transcodifica completa di H265 e compagnia cantante? Perchè Plex gira su tanti nas ma da qui a dire che possa "svolgere tutta la parte multimediale" ce ne passa.
Io sul mio ho un Celeron dual core, ma non mi attento di sicuro a fargli fare transcoding perchè si pianterebbe.
Meglio puntare su qualcosa di più economico, che non vuol dire scarso, e usare un media player che si occupi del resto.
Non ho capito, ma tu vorresti un Nas che faccia quindi anche la transcodifica completa di H265 e compagnia cantante? Perchè Plex gira su tanti nas ma da qui a dire che possa "svolgere tutta la parte multimediale" ce ne passa.
Io sul mio ho un Celeron dual core, ma non mi attento di sicuro a fargli fare transcoding perchè si pianterebbe.
Meglio puntare su qualcosa di più economico, che non vuol dire scarso, e usare un media player che si occupi del resto.
Io semplicemente vorrei un nas da cui poter streammare su diversi device (smartphone, tablet, xbox 360) i contenuti audio, image ma soprattutto video (720p, 1080p per lo più). Se poi lo faccio con Plex (unico modo per esempio per farlo con la xbox 360) o semplicemente tramite rete (smartphone e tablet) poco importa, l'importante che sto lavoro lo faccia egregiamente.
Io semplicemente vorrei un nas da cui poter streammare su diversi device (smartphone, tablet, xbox 360) i contenuti audio, image ma soprattutto video (720p, 1080p per lo più). Se poi lo faccio con Plex (unico modo per esempio per farlo con la xbox 360) o semplicemente tramite rete (smartphone e tablet) poco importa, l'importante che sto lavoro lo faccia egregiamente.
Per poterti dare un consiglio occorre sapere che video devi vedere su che device. Perchè se determinati formati non sono supportati dal device che intendi usare, Plex ne farà la transcodifica (o cercherà di farla). In questo caso ti servono processori di un certo tipo sulla Nas perchè altrimenti non ce la fa.
Non è che si può avere tutto :D
Per poterti dare un consiglio occorre sapere che video devi vedere su che device. Perchè se determinati formati non sono supportati dal device che intendi usare, Plex ne farà la transcodifica (o cercherà di farla). In questo caso ti servono processori di un certo tipo sulla Nas perchè altrimenti non ce la fa.
Non è che si può avere tutto :D
i video fondamentalmente sono i classici mp4, mkv (x264)..
i video fondamentalmente sono i classici mp4, mkv (x264)..
Se i tuoi device supportano tali formati, problemi non ce ne sono.
Quindi un nas di livello medio di qualunque produttore dovrebbe andare bene.
Se i tuoi device supportano tali formati, problemi non ce ne sono.
Quindi un nas di livello medio di qualunque produttore dovrebbe andare bene.
Tipo? qualcosa da suggerire? Ho un nas buffalo vecchiotto, ma vorrei fare un salto e passare ad un Qnap o un Synology, naturalmente il nas nuovo dovrà supportare Plex
Tipo? qualcosa da suggerire? Ho un nas buffalo vecchiotto, ma vorrei fare un salto e passare ad un Qnap o un Synology, naturalmente il nas nuovo dovrà supportare Plex
Guarda mi risulta difficile darti un consiglio senza budget. Ma un DS214 o, spero di non ricordare male, un DS214+ di Synology dovrebbero garantirti un bel salto. Altrimenti uno della serie Play.
Ma ripeto che sono modelli sparati per darti un consiglio. Anche un equivalente Qnap sarebbe un ottimo acquisto.
Siamo sotto i 300 euro.
Guarda mi risulta difficile darti un consiglio senza budget. Ma un DS214 o, spero di non ricordare male, un DS214+ di Synology dovrebbero garantirti un bel salto. Altrimenti uno della serie Play.
Ma ripeto che sono modelli sparati per darti un consiglio. Anche un equivalente Qnap sarebbe un ottimo acquisto.
Siamo sotto i 300 euro.
Si su quella cifra ci siamo.
Hai altro da suggerirmi?
E secondo te, meglio Synology o Qnap?
Si su quella cifra ci siamo.
Hai altro da suggerirmi?
E secondo te, meglio Synology o Qnap?
Andiamo sul difficile :)
Quando guardavo per comprare il mio nas mi ero tarato sul DS214play, ormai è uscito il modello nuovo. Non che mi interessasse il poterlo collegare alla TV ma mi sembrava buono come rapporto prezzo prestazioni.
Dicono che Synology sia meglio lato software, Qnap di solito a parità i prezzo offre un po' di più. A livello di funzionalità sono equivalenti, quindi penso sia questione di gusti.
Non ho né Qnap né Synology io in casa però 😄
Andiamo sul difficile :)
Quando guardavo per comprare il mio nas mi ero tarato sul DS214play, ormai è uscito il modello nuovo. Non che mi interessasse il poterlo collegare alla TV ma mi sembrava buono come rapporto prezzo prestazioni.
Dicono che Synology sia meglio lato software, Qnap di solito a parità i prezzo offre un po' di più. A livello di funzionalità sono equivalenti, quindi penso sia questione di gusti.
Non ho né Qnap né Synology io in casa però 😄
Cos'hai?
Cos'hai?
Microserver HP con Freenas :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.