View Full Version : Cambio CPU... un vero mistero!
stingkokko
21-11-2015, 12:47
Buongiorno a tutti...
ho deciso di aprire questa nuova discussione sperando che qualche esperto possa riuscire a capire il motivo dei problemi avuti ieri con il mio pc.
Vengo al dunque: dopo circa due anni e mezzo ho deciso di intervenire sul mio sistema cercando di potenziarlo anzichè acquistare un nuovo pc in toto così da risparmiare un poco.
Detto fatto, in base alla mia scheda madre (ASRock 890FX Deluxe5) compatibile con Socket AM3+ e dopo averne verificato on line la compatibilità, ho deciso di acquistare una CPU AMD FX-9590 e relativo dissipatore a liquido Cooler Master Seidon 120v Cpu Water Cooling R2, da sostituire alla "vecchia" CPU AMD Phenom II X6 1100T e al dissipatore Cooler Master V8.
Ho aggiornato il bios della motherboard all'ultima verione 2.00, operazione necessaria per il completo supporto dei processori AM3+ 8Core, quindi dopo aver provveduto a fare anche un cd per il ripristino del sistema ho sostituito i due componenti e anche resettato la CMOS (i parametri del sistema) agendo sui relativi jumper.
Non appena ho acceso il computer, entrando nel bios ho potuto controllare che la nuova CPU veniva riconosciuta senza alcun problema, quindi ho salvato la configurazione ed atteso il caricamento di Windows... a questo punto, dopo essere apparsa la schermata con il logo di caricamento di Windows Ultimate 64bit il computer, mentre l'hard disk caricava il sistema operativo si è spento!
Ho provato a riaccendere ma nulla da fare, una schermata di avvertimento recitava che essendoci stato un recente cambio a livello hardware o software sarebbe stato necessario usare un disco di ripristino per risolvere tale problema.
Sono quindi tornato nel bios per modificare il boot del sistema, configurando il lettore cd/dvd come primario... ho salvato la configurazione, inserito il disco di ripristino e riavviato nuovamente il pc che ha eseguito il boot dal cd ma, anche in questo caso il computer, dopo aver caricato i driver necessari, non appena appariva la barra di caricamento del sistema operativo, dopo qualche attimo si spegneva!
Ho eseguito vari tentativi senza alcun risultato positivo e, come ultima possibilità, lasciando il nuovo dissipatore a liquido Cooler Master Seidon 120v Cpu Water Cooling R2 ho reinserito il "vecchio" AMD Phenom II X6 1100T al posto del nuovo AMD FX-9590.
Risultato: anche in questo caso, durante il caricamento del sistema operativo il computer, come se andasse in blocco, si spegne!
A questo punto ho smontato il dissipatore Cooler Master Seidon 120v Cpu Water Cooling R2 e reinstallato il precedente Cooler Master V8 sulla vecchia CPU e tutto è tornato a funzionare senza alcun problema.
Ultimo tentativo che mi resta da fare ma che ancora non ho provato è quello di provare a sostiuire la nuova CPU AMD FX-9590 alla vecchia CPU AMD Phenom II X6 1100T mantenendo però il precedente sistema di raffreddamento Cooler Master V8 e vedere se, in questo caso il computer si avvia... se così fosse, il problema potrebbe essere ricondotto ad un cattivo funzionamento del dissipatore a liquido e al conseguente blocco del pc dovuto, evidentemente, ad un repentino innalzamento delle temperature oltre il dovuto.
Mister D
21-11-2015, 12:59
Ciao,
ma dove avresti visto che è compatibile? Da qua non sembra:
http://www.asrock.com/mb/AMD/890FX%20Deluxe5/?cat=CPU
Il fx9590 ha poi un TDP di 220 watt perché così può essere occato e portato a 5/5,2 GHz ma con una sollecitazioni senza pari sui vrm. Vedendo come è fatta la tua scheda madre e il V8 penso proprio che il precedente dissipatore buttasse un bel flusso d'aria sulle lamelle del dissipatore dei vrm e così raffreddasse quella zona, la più sollecitata della scheda madre.
Se poi mettiamo in conto che pure le più nuove asrock, eccetto le top, hanno avuto problemi per sino con gli FX8350 da 125 watt a defualt, credo che il problema sia proprio quello.
Il dissipatore a liquido va bene la cpu ma non raffredda minimamente i vrm.
Se leggi in quel link c'è una nota con asterisco rosso in alto:
* For cooling the CPU and its surrounding components, please install a CPU cooler with a top-down blowing design.
e l'asterisco è per tutti gli fx da 125 watt, il tuo proprio non ce la fa la scheda madre e rischi di rovinarla;)
EDIT: ho visto che c'è lo spazio per mettere una ventolina proprio sopra il dissipatore dei vrm. Devi smontare quelle 4 viti e rimuovere la placca, poi monti la ventolina che credo sarà da 40x40 e poi provare con il dissipatore a liquido se basta. Nel bios cmq puoi vedere se poi è anche il dissipatore nuovo che non va ma dubito.
stingkokko
21-11-2015, 13:28
Ciao,
ma dove avresti visto che è compatibile? Da qua non sembra:
http://www.asrock.com/mb/AMD/890FX%20Deluxe5/?cat=CPU
Il fx9590 ha poi un TDP di 220 watt perché così può essere occato e portato a 5/5,2 GHz ma con una sollecitazioni senza pari sui vrm. Vedendo come è fatta la tua scheda madre e il V8 penso proprio che il precedente dissipatore buttasse un bel flusso d'aria sulle lamelle del dissipatore dei vrm e così raffreddasse quella zona, la più sollecitata della scheda madre.
Se poi mettiamo in conto che pure le più nuove asrock, eccetto le top, hanno avuto problemi per sino con gli FX8350 da 125 watt a defualt, credo che il problema sia proprio quello.
Il dissipatore a liquido va bene la cpu ma non raffredda minimamente i vrm.
Se leggi in quel link c'è una nota con asterisco rosso in alto:
* For cooling the CPU and its surrounding components, please install a CPU cooler with a top-down blowing design.
e l'asterisco è per tutti gli fx da 125 watt, il tuo proprio non ce la fa la scheda madre e rischi di rovinarla;)
EDIT: ho visto che c'è lo spazio per mettere una ventolina proprio sopra il dissipatore dei vrm. Devi smontare quelle 4 viti e rimuovere la placca, poi monti la ventolina che credo sarà da 40x40 e poi provare con il dissipatore a liquido se basta. Nel bios cmq puoi vedere se poi è anche il dissipatore nuovo che non va ma dubito.
Grazie per la veloce risposta...
per la compatibilità ho visto quì http://www.game-debate.com/hardware/index.php?pid=1875&moboList=FX-9590 e anche quì http://www.pc-specs.com/cpu/AMD/FX/FX-9590/1875/Compatible_Motherboards.
Quale sarebbe il dissipatore dei vrm...?
Perchè io una ventolina l'ho gia messa a suo tempo al posto di quel "coperchietto" con stampato su un 5 che appare nella foto dall'alto della mobo (la ventolina faceva parte del kit contenuto nella confezione della motherboard)...http://www.asrock.com/mb/AMD/890FX%20Deluxe5/
Dici che posso provare la cpu con il vecchio dissipatore oppure rischio di fare dei danni?
P.S.: in un forum americano ho letto che consigliano di sostituire l'alimentatore con uno da almeno 1000 Watt... io ho su uno da 850 Watt... potrebbe essere anche questo il problema?
Mister D
21-11-2015, 13:44
Grazie per la veloce risposta...
per la compatibilità ho visto quì http://www.game-debate.com/hardware/index.php?pid=1875&moboList=FX-9590 e anche quì http://www.pc-specs.com/cpu/AMD/FX/FX-9590/1875/Compatible_Motherboards.
Quale sarebbe il dissipatore dei vrm...?
Perchè io una ventolina l'ho gia messa a suo tempo al posto di quel "coperchietto" con stampato su un 5 che appare nella foto dall'alto della mobo (la ventolina faceva parte del kit contenuto nella confezione della motherboard)...http://www.asrock.com/mb/AMD/890FX%20Deluxe5/
Dici che posso provare la cpu con il vecchio dissipatore oppure rischio di fare dei danni?
P.S.: in un forum americano ho letto che consigliano di sostituire l'alimentatore con uno da almeno 1000 Watt... io ho su uno da 850 Watt... potrebbe essere anche questo il problema?
Ciao,
direi che è meglio fidarsi di chi produce la scheda madre e di chi ti fa il bios o di altri siti esterni?
Detto questo ormai che la cpu ce l'hai con il dissipatore a liquido evidentemente la ventolina da 40 fornita in dotazione non basta e non bastava nemmeno con il 1100T visto che neanche con lui andava.
Prova a rimettere la cpu mantenendo il v8 che cmq è un'ottimo dissipatore e vedi.
Ho visto che regge carichi termici fino a 300 watt per cui sei a posto e almeno raffredda pure il dissipatore dei vrm, che è quello dove hai la ventolina;)
Ah dimenticavo per l'alimentatore va benissimo quello da 850 watt, tu hai una 280x che consuma secondo questa review circa 240 watt di picco e l'intero sistema con i7 6c/12th a 4,6 GHz 350 watt per cui ti basterebbe un buon 500 watt. Ergo con quel dissipatore potresti fare anche mettere una seconda scheda video o mettre una r9 295x
http://www.guru3d.com/articles_pages/msi_radeon_r9_280x_twinfrozr_gaming_oc_review,8.html
stingkokko
21-11-2015, 14:48
Ciao,
direi che è meglio fidarsi di chi produce la scheda madre e di chi ti fa il bios o di altri siti esterni?
Detto questo ormai che la cpu ce l'hai con il dissipatore a liquido evidentemente la ventolina da 40 fornita in dotazione non basta e non bastava nemmeno con il 1100T visto che neanche con lui andava.
Prova a rimettere la cpu mantenendo il v8 che cmq è un'ottimo dissipatore e vedi.
Ho visto che regge carichi termici fino a 300 watt per cui sei a posto e almeno raffredda pure il dissipatore dei vrm, che è quello dove hai la ventolina;)
Ah dimenticavo per l'alimentatore va benissimo quello da 850 watt, tu hai una 280x che consuma secondo questa review circa 240 watt di picco e l'intero sistema con i7 6c/12th a 4,6 GHz 350 watt per cui ti basterebbe un buon 500 watt. Ergo con quel dissipatore potresti fare anche mettere una seconda scheda video o mettre una r9 295x
http://www.guru3d.com/articles_pages/msi_radeon_r9_280x_twinfrozr_gaming_oc_review,8.html
Ringraziandoti nuovamente, farò certamente una prova sostituendo la CPU e mantenendo il precedente dissipatore della Cooler Master e vediamo che cosa succederà... :sperem:
Nella malaugurata ipotesi che però il sistema si blocchi nuovamente anche in seguito a questa prova, non è che potresti indicarmi una motherboard da poter sostituire a questa attuale e che mi consenta di mantenere tutto il resto della dotazione già in mio possesso e che soprattutto mi permetta di poter mantenere lo stesso sistema operativo... nel senso che non abbia problemi a far ripartire poi il pc con gli stessi hard disk e con la medesima immagine totale del sistema (ho troppe cose installate che uso per lavoro e sarebbe davvero impensabile dover procedere ad una formattazione ex novo! :eek:)...
In pratica una scheda madre da sostituire a quella presente attualmente, che regga il nuovo processore con il suo nuovo dissipatore, ma che per il resto sia compatibile con tutto quello che ho gia e che alla ripartenza del sistema non mi crei problemi di sorta...
Mister D
21-11-2015, 15:59
Ringraziandoti nuovamente, farò certamente una prova sostituendo la CPU e mantenendo il precedente dissipatore della Cooler Master e vediamo che cosa succederà... :sperem:
Nella malaugurata ipotesi che però il sistema si blocchi nuovamente anche in seguito a questa prova, non è che potresti indicarmi una motherboard da poter sostituire a questa attuale e che mi consenta di mantenere tutto il resto della dotazione già in mio possesso e che soprattutto mi permetta di poter mantenere lo stesso sistema operativo... nel senso che non abbia problemi a far ripartire poi il pc con gli stessi hard disk e con la medesima immagine totale del sistema (ho troppe cose installate che uso per lavoro e sarebbe davvero impensabile dover procedere ad una formattazione ex novo! :eek:)...
In pratica una scheda madre da sostituire a quella presente attualmente, che regga il nuovo processore con il suo nuovo dissipatore, ma che per il resto sia compatibile con tutto quello che ho gia e che alla ripartenza del sistema non mi crei problemi di sorta...
Ciao,
mi dispiace dover dare brutte notizie ma qualsiasi scheda madre am3+ che andremmo a prendere per il fx9590 avrebbe i chip audio, lan e usb3 più evoluti e quindi dovresti prima disinstallare questi 3 chip nella vecchia scheda madre oltre a tutti i driver amd e poi montare la nuova e sperare che il windows non si incaz.... e installare tutti i driver nuovi.
Di solito proprio per questo conviene installare da capo l'os e i programmi. Lo so che è faticoso ma è la strada con meno problemi.:(
stingkokko
21-11-2015, 18:49
Ciao,
mi dispiace dover dare brutte notizie ma qualsiasi scheda madre am3+ che andremmo a prendere per il fx9590 avrebbe i chip audio, lan e usb3 più evoluti e quindi dovresti prima disinstallare questi 3 chip nella vecchia scheda madre oltre a tutti i driver amd e poi montare la nuova e sperare che il windows non si incaz.... e installare tutti i driver nuovi.
Di solito proprio per questo conviene installare da capo l'os e i programmi. Lo so che è faticoso ma è la strada con meno problemi.:(
Quello che mi dici mi preoccupa molto e so che hai ragione, ma navigando ho trovato anche due diversi link dove si parla dei metodi che permetterebbero di poter cambiare i componenti hardware del proprio computer senza dover rinunciare poi al vecchio sistema operativo.
In pratica, utilizzando tali metodi si potrebbe procede ad una variazione dei componenti hardware nel proprio sistema (ad esempio proprio il cambio di una motherboard) mantenendo il vecchio HD contenente Windows 7 e tutte le sue opzioni, i vari settaggi, le installazioni ed applicazioni, così come il vecchio profilo utente.
Inserisco i link... anche se non so se la cosa è ammessa nel post... in caso contrario mi scuso e chi ne è preposto può anche togliere gli indirizzi.
http://www.sevenforums.com/tutorials/135077-windows-7-installation-transfer-new-computer.html#post1161038
http://blog.solidspace.org/2013/06/cambiare-scheda-madre-senza-formattare.html
Mister D
22-11-2015, 12:08
Quello che mi dici mi preoccupa molto e so che hai ragione, ma navigando ho trovato anche due diversi link dove si parla dei metodi che permetterebbero di poter cambiare i componenti hardware del proprio computer senza dover rinunciare poi al vecchio sistema operativo.
In pratica, utilizzando tali metodi si potrebbe procede ad una variazione dei componenti hardware nel proprio sistema (ad esempio proprio il cambio di una motherboard) mantenendo il vecchio HD contenente Windows 7 e tutte le sue opzioni, i vari settaggi, le installazioni ed applicazioni, così come il vecchio profilo utente.
Inserisco i link... anche se non so se la cosa è ammessa nel post... in caso contrario mi scuso e chi ne è preposto può anche togliere gli indirizzi.
http://www.sevenforums.com/tutorials/135077-windows-7-installation-transfer-new-computer.html#post1161038
http://blog.solidspace.org/2013/06/cambiare-scheda-madre-senza-formattare.html
Ciao,
quel comando non lo conoscevo e sì potresti usarlo ma io facevo riferimento più al secondo link. Se prima di cambiare scheda madre disinstalli tutti i pacchetti driver (da pannello di controllo e poi da gestione dispositivi in modo che al successivo riavvio il windows metta quelli generici) dei chip presenti sulla scheda madre da cambiare, non dovresti aver problemi al riavvio successivo al montaggio della nuova scheda madre. Ecco io dicevo questo.
Però io sinceramente non l'ho mai fatto perché preferisco perdere un po' più di tempo ma installare da capo dopo gli opportuni back-up. Il secondo link cmq ti spiega bene come fare al primo riavvio e io userei proprio quel metodo se fossi costretto per mancanza di tempo a sostituire una scheda madre su una installazione di windows esistente.
Nel tuo caso poi se prima di seguire la procedura indicata dal link disinstalli tutti i driver, ti troverai meno porcheria possibile.
Ti consiglio pure DDU che è un software per la pulizia dei driver video, così togli tutto e rimetti a nuovo solo i driver. Vero che per la scheda video non dovrebbe servire ma io lo farei lo stesso;)
Cmq poi fammi sapere com'è andata a finire la prova perché se il caso ti consiglio una scheda madre nuova e se mai dimmi anche il budget nel caso;)
stingkokko
22-11-2015, 14:05
Ciao,
quel comando non lo conoscevo e sì potresti usarlo ma io facevo riferimento più al secondo link. Se prima di cambiare scheda madre disinstalli tutti i pacchetti driver (da pannello di controllo e poi da gestione dispositivi in modo che al successivo riavvio il windows metta quelli generici) dei chip presenti sulla scheda madre da cambiare, non dovresti aver problemi al riavvio successivo al montaggio della nuova scheda madre. Ecco io dicevo questo.
Però io sinceramente non l'ho mai fatto perché preferisco perdere un po' più di tempo ma installare da capo dopo gli opportuni back-up. Il secondo link cmq ti spiega bene come fare al primo riavvio e io userei proprio quel metodo se fossi costretto per mancanza di tempo a sostituire una scheda madre su una installazione di windows esistente.
Nel tuo caso poi se prima di seguire la procedura indicata dal link disinstalli tutti i driver, ti troverai meno porcheria possibile.
Ti consiglio pure DDU che è un software per la pulizia dei driver video, così togli tutto e rimetti a nuovo solo i driver. Vero che per la scheda video non dovrebbe servire ma io lo farei lo stesso;)
Cmq poi fammi sapere com'è andata a finire la prova perché se il caso ti consiglio una scheda madre nuova e se mai dimmi anche il budget nel caso;)
Allora, effettuata anche la prova con la sola nuova CPU e "vecchio" dissipatore ma il pc non va, quindi l'FX 9590 ha bisogno di una nuova scheda madre da sostituire a quella attualmente presente nel sistema.
Ho dato un rapido sguardo alle varie motherboard compatibili con la CPU di AMD e, senza voler spendere una enormità, credo che la scheda madre più consona sia la Gigabyte GA-990FXA-UD3 (rev.4.0 / 4.1) con Bios F3 che riporta specificatamente la piena compatibilità con l'FX 9590 appunto.
Il suo costo di 119,90 euro (con spesa di spedizione gratuita) penso sia abbastanza valido.
Sto per ordinarla, anche se sinceramente l'unica cosa che mi frena un poco è il pensare alle conseguenze del lavoro di sostituzione, non tanto per quanto riguarda il cambiamento hardware vero e proprio che è la cosa meno complicata, quanto per il successivo riavvio del sistema che è sempre un'incognita... se qualcosa mi impedisse poi di ritornare alla mia attuale configurazione sarebbe un grosso ed insormontabile problema!
Ho troppe cose installate che servono al mio lavoro... non voglio neanche pensarci :eek:
Sto anche pensando di creare un'immagine di sistema completa (oltre al disco di ripristino del sistema gia in mio possesso) prima di procedere alla sostituzione, nel caso capitasse qualcosa di irreparabile... meglio prevenire al massimo!
In questo caso indirizzerò l'immagine su un hard disk esterno USB da 2TB da tenere pronto per qualsiasi evenienza...
Mister D
22-11-2015, 15:05
Allora, effettuata anche la prova con la sola nuova CPU e "vecchio" dissipatore ma il pc non va, quindi l'FX 9590 ha bisogno di una nuova scheda madre da sostituire a quella attualmente presente nel sistema.
Ho dato un rapido sguardo alle varie motherboard compatibili con la CPU di AMD e, senza voler spendere una enormità, credo che la scheda madre più consona sia la Gigabyte GA-990FXA-UD3 (rev.4.0 / 4.1) con Bios F3 che riporta specificatamente la piena compatibilità con l'FX 9590 appunto.
Il suo costo di 119,90 euro (con spesa di spedizione gratuita) penso sia abbastanza valido.
Sto per ordinarla, anche se sinceramente l'unica cosa che mi frena un poco è il pensare alle conseguenze del lavoro di sostituzione, non tanto per quanto riguarda il cambiamento hardware vero e proprio che è la cosa meno complicata, quanto per il successivo riavvio del sistema che è sempre un'incognita... se qualcosa mi impedisse poi di ritornare alla mia attuale configurazione sarebbe un grosso ed insormontabile problema!
Ho troppe cose installate che servono al mio lavoro... non voglio neanche pensarci :eek:
Sto anche pensando di creare un'immagine di sistema completa (oltre al disco di ripristino del sistema gia in mio possesso) prima di procedere alla sostituzione, nel caso capitasse qualcosa di irreparabile... meglio prevenire al massimo!
In questo caso indirizzerò l'immagine su un hard disk esterno USB da 2TB da tenere pronto per qualsiasi evenienza...
Ciao,
quella è un'ottima scheda madre, te l'avrei consigliata pure io oppure le nuove asus EVO R2 (sia 990x o 990FX) ma penso costino di più.
Se segui alla lettera la procedura dopo aver fatto pure l'immagine di sistema come backup completo penso proprio che non ti succeda nulla.
E poi tu parti da una configurazione esistente funzionare, 1100T e asrock. Alla fine potresti anche prendere un kit ram e installare il nuovo sistema da capo e lentamente fare il travaso di programmi e dati per il lavoro e alla fine rivendere il vecchio sistema. Chiaro che è una soluzione più costosa e dovresti aver un banchetto da bench per non dover infilare il tutto in un secondo case;)
stingkokko
22-11-2015, 16:10
Ciao,
quella è un'ottima scheda madre, te l'avrei consigliata pure io oppure le nuove asus EVO R2 (sia 990x o 990FX) ma penso costino di più.
Se segui alla lettera la procedura dopo aver fatto pure l'immagine di sistema come backup completo penso proprio che non ti succeda nulla.
E poi tu parti da una configurazione esistente funzionare, 1100T e asrock. Alla fine potresti anche prendere un kit ram e installare il nuovo sistema da capo e lentamente fare il travaso di programmi e dati per il lavoro e alla fine rivendere il vecchio sistema. Chiaro che è una soluzione più costosa e dovresti aver un banchetto da bench per non dover infilare il tutto in un secondo case;)
...si potrebbe fare, un poco più in la magari... ad anno nuovo, dopo le festività :D
Intanto ho ordinato la motherboard... modificando appena l'ordine: sempre marca Gigabyte, ma una GA-990FXA-UD5 (rev 3.0) anzichè la GA-990FXA-UD3.
Ho pensato che per circa 30 euro in più ne valeva la pena ;)
Mister D
22-11-2015, 21:23
...si potrebbe fare, un poco più in la magari... ad anno nuovo, dopo le festività :D
Intanto ho ordinato la motherboard... modificando appena l'ordine: sempre marca Gigabyte, ma una GA-990FXA-UD5 (rev 3.0) anzichè la GA-990FXA-UD3.
Ho pensato che per circa 30 euro in più ne valeva la pena ;)
è una bella scheda madre ma mi sembra troppo simile come caratteristiche alla UD3.
Per quei 30 euro in più io avrei scelto tra MSI 990fxa-gaming e la asrock 990fx extreme 6 che sono più nuove e che supportano tutte e due il fx9590. Hanno gli ultimi chip audio realtek con amplificatori e pcb isolato dal resto della scheda madre, chip lan killer e usb3.1 per la msi, e porta m.2 per la asrock.
Se ti interessava più il 3.1 e la lan per i gamers sarei andato di msi mentre se fossi stato più interessato ai nuovi ssd m.2 avrei scelto la asrock che ha anche 8+2 fasi come le gigabyte.
E poi della gigabyte più che cercare le ultime revisioni delle versioni vecchie esistono della UD5 e UD3 queste ultime che hanno pure l'audio ultimissimo:
http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=5292#ov
http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=5294#ov
che hanno il suffisso R5 per indicare che sono l'ultima versione disponibile e prodotte nel 2015.
Ripeto per me offrono di più la msi gaming o la asrock extreme 6 per circa 140/150 euro;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.