View Full Version : Tante conferme e nessuna rivoluzione per le CPU Intel del 2016
Redazione di Hardware Upg
21-11-2015, 09:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/tante-conferme-e-nessuna-rivoluzione-per-le-cpu-intel-del-2016_59670.html
La roadmap dei processori Intel attesi nel corso del 2016 conferma un approccio evoluzionistico delle architetture desktop dell'azienda americana, in attesa di processi produttivi più sofisticati dei 14nm attuali
Click sul link per visualizzare la notizia.
Rubberick
21-11-2015, 09:16
boring, ho visto le nuove workstation mobile in previsione per varie ditte con ddr4 si arriverà finalmente ai 64 GB di ram però i core rimangono sempre 4
almeno lo sforzo di buttarne fuori 8 core con ht a frequenze più basse lo potrebbero fare
sempre più persone non hanno modo di farsi un fisso potente e devono ricorrere di portatili spostabili però limitatissimi dai 4 core con ht attuali
Intel non deve correre più... È da tanto che AMD non presenta niente che possa competere decentemente con Intel. E questo soltanto riduce la pressione esistente a presentare a continuazione processori sempre migliori.
Ricordo ancora la guerra per essere i primi ad arrivare al GHz con processori Slot 1/A... E l'epoca dei processori Athlon AXA... In questa generazione di processori x86 Intel è, e credo che sarà sempre l'unico.
Sarà la rivoluzione ARM che è già iniziata, e l'epoca post-pc che potrà mettere in difficoltà a Intel.
Italia 1
21-11-2015, 11:57
Concordo con Cosimo, a che serve correre ad Intel senza concorrenza ? Addirittura, se AMD non ci fosse piu definitivamente sarebbe anche in una situazione peggiore. Nel 2016 l'unica novità reale credo che sarà Zen, sempre che arriverà ai livelli di prestazioni di Intel
the fear90
21-11-2015, 12:38
Sarebbe ora che Microsoft acquisti AMD, che si dia una mossa.
Sarebbe ora che Microsoft acquisti AMD, che si dia una mossa.
Ma non andrebbe minimamente a fare concorrenza ad Intel. Tanto per cominciare, ci vorrebbero troppi soldi, e poi, WINTEL è una combinazione vincente da anni (su desktop). Perché inimicarsi un "alleato"?
NickNaylor
21-11-2015, 12:45
Sarebbe ora che Microsoft acquisti AMD, che si dia una mossa.
Io spero proprio di no sinceramente, ms è una sciagura con l'hw, andrebbe a finire in bancarotta. Spero in aziende come apple o tmsc sinceramente.
NickNaylor
21-11-2015, 12:51
boring, ho visto le nuove workstation mobile in previsione per varie ditte con ddr4 si arriverà finalmente ai 64 GB di ram però i core rimangono sempre 4
almeno lo sforzo di buttarne fuori 8 core con ht a frequenze più basse lo potrebbero fare
sempre più persone non hanno modo di farsi un fisso potente e devono ricorrere di portatili spostabili però limitatissimi dai 4 core con ht attuali
Non è questione di sforzo, è che intel attualmente ha una nuova tecnica e cioè sta creando gap tra la linea xeon e quella core appositamente per piazzare processori ad alte prestazioni a più soldi di quanto possa fare con le versioni consumer. Non si era mai visto un gap prestazionale del genere tra processori pro e quelli consumer, semplicemente stanno trattenendo tecnologia e a farne le spese son i produttori che hanno voluto l'uovo al posto della gallina e adesso pure si lamentano.
cdimauro
21-11-2015, 12:54
Intel non deve correre più... È da tanto che AMD non presenta niente che possa competere decentemente con Intel. E questo soltanto riduce la pressione esistente a presentare a continuazione processori sempre migliori.
Kaby-Lake nemmeno esisteva nelle roadmap di Intel fino a pochi mesi fa. Se non deve correre più, chi glielo fa fare a investire in un altro progetto prima di passare al prossimo processo produttivo?
Ricordo ancora la guerra per essere i primi ad arrivare al GHz con processori Slot 1/A... E l'epoca dei processori Athlon AXA... In questa generazione di processori x86 Intel è, e credo che sarà sempre l'unico.
La guerra c'è dai tempi in cui era Motorola (coi suoi famosi 68K), e non AMD, a essere il principale concorrente di Intel.
Sarà la rivoluzione ARM che è già iniziata, e l'epoca post-pc che potrà mettere in difficoltà a Intel.
Veramente gli ARM esistono da quasi 30 anni. Poi mi pare ancora molto presto per parlare di era post-PC.
cdimauro
21-11-2015, 12:57
Non è questione di sforzo, è che intel attualmente ha una nuova tecnica e cioè sta creando gap tra la linea xeon e quella core appositamente per piazzare processori ad alte prestazioni a più soldi di quanto possa fare con le versioni consumer. Non si era mai visto un gap prestazionale del genere tra processori pro e quelli consumer, semplicemente stanno trattenendo tecnologia e a farne le spese son i produttori che hanno voluto l'uovo al posto della gallina e adesso pure si lamentano.
Il mercato consumer non ha bisogno di tutta la potenza di elaborazione dei processori server.
La divisione server rappresenta la punta di diamante dell'azienda, ed è quella che continua incessantemente a crescere, e pure molto bene, in un mercato molto redditizio, ma anche molto competitivo. Infatti non c'è solo x86 come architettura, e ARM è destinata a diventare un player di riferimento.
Per queste ragioni Intel è così impegnata su questo versante: non è certo per un "dispetto" nei confronti del segmento consumer (anch'esso molto proficuo in termini assoluti), ma spingere molto sui server è una necessità.
TigerTank
21-11-2015, 13:23
Più che altro Intel dovrebbe ridimensionare i prezzi perchè sinceramente li trovo ormai esosi in rapporto ai piccoli step evolutivi.
Per dire...lo scorso anno per 4790K + mobo in firma ho speso 330+170€.
Ora per un 6700K + versione Z170 della mia mobo ce ne vorrebbero 450€ o più per il primo e 200€ o più per la seconda...imho troppo per un quadcore, per di più di nuovo con la pasta termica interna invece della ben più prestante saldatura.
macellatore
21-11-2015, 13:26
Il 2016 sarà l'anno di Intel sugli Smartphone. :cool:
NickNaylor
21-11-2015, 13:57
Il mercato consumer non ha bisogno di tutta la potenza di elaborazione dei processori server.
La divisione server rappresenta la punta di diamante dell'azienda, ed è quella che continua incessantemente a crescere, e pure molto bene, in un mercato molto redditizio, ma anche molto competitivo. Infatti non c'è solo x86 come architettura, e ARM è destinata a diventare un player di riferimento.
Per queste ragioni Intel è così impegnata su questo versante: non è certo per un "dispetto" nei confronti del segmento consumer (anch'esso molto proficuo in termini assoluti), ma spingere molto sui server è una necessità.
Xeon non vuol dire solo server, ma workstation. la differenza stava tutta nella gestione della ram ecc, possibilità di uso su piattaforme multisocket e processori progettari per lavorare sotto carico sempre ( quindi di fatto erano downcloccati rispetto al loro potenziale e con moltiplicatore bloccato ). Adesso gli xeon vanno più del doppio dei core e "casualmente" in 4 anni l'aumento di prestazioni su pc è stato ridicolo e non il solito raddoppio ogni 18 mesi mentre la linea xeon ha rispettato la legge di von neumann. Intel non si è rilassata come sostengono molti ma sta giocando sporco a scapito di tutti i produttori per crearsi un nuovo mercato ancor più redditizio.
... mentre la linea xeon ha rispettato la legge di von neumann ...
Che sarebbe? O__o
cdimauro
21-11-2015, 14:19
Xeon non vuol dire solo server, ma workstation. la differenza stava tutta nella gestione della ram ecc, piattaforme multisocket e processori progettari per lavorare sotto carico sempre ( quindi di fatto erano downcloccati rispetto al loro potenziale e con moltiplicatore bloccato ).
Che non è il mercato consumer, mi pare.
Adesso gli xeon vanno più del doppio dei core
Più che altro Hanno più del doppio dei core, ma a breve arriveranno soluzioni da 10 core.
e "casualmente" in 4 anni l'aumento di prestazioni su pc è stato ridicolo e non il solito raddoppio ogni 18 mesi mentre la linea xeon ha rispettato la legge di von neumann.
Non so di che legge di von Neumann parli.
Se, invece, ti riferisci a quella di Moore, allora:
- non ha mai parlato di prestazioni, ma di numero di transistor;
- è stata spostata già da un pezzo da 18 a 24 mesi;
- coi problemi incontrati con gli ultimi processi produttivi è, di fatto, stata postata da 24 a 30 mesi.
Ciò precisato, sarebbe interessante confrontare il numero di transistor integrati dai processori a parità di processo produttivo prima di fare valutazioni come quelle che hai esposto.
Intel non si è rilassata come sostengono molti ma sta giocando sporco
Sporco? E perché?
a scapito di tutti i produttori
Quali?
per crearsi un nuovo mercato ancor più redditizio.
Quale mercato sarebbe, oltre a quelli che già copre?
Xeon non vuol dire solo server, ma workstation. la differenza stava tutta nella gestione della ram ecc, possibilità di uso su piattaforme multisocket e processori progettari per lavorare sotto carico sempre ( quindi di fatto erano downcloccati rispetto al loro potenziale e con moltiplicatore bloccato ). Adesso gli xeon vanno più del doppio dei core e "casualmente" in 4 anni l'aumento di prestazioni su pc è stato ridicolo e non il solito raddoppio ogni 18 mesi mentre la linea xeon ha rispettato la legge di von neumann. Intel non si è rilassata come sostengono molti ma sta giocando sporco a scapito di tutti i produttori per crearsi un nuovo mercato ancor più redditizio.
Il mercato server non l'ha creato Intel, semplicemente è andata a piazzarci dei prodotti suoi. La concorrenza quale sarebbe? Gli Opteron?
Wolfhang
21-11-2015, 14:54
Sembrano quindi ufficialmente confermati i Broadwell-E a 10 core
AceGranger
22-11-2015, 02:04
Sembrano quindi ufficialmente confermati i Broadwell-E a 10 core
e pure che a quanto pare arriveranno nel Q2 e non Q1.
Aprile, con prezzi "normalizzati" a Maggio-Giugno.
Ho un "preistorico" 980X e non sento minimamente il bisogno di cambiare cpu; sono fuori dal mondo io?
Ho un "preistorico" 980X e non sento minimamente il bisogno di cambiare cpu; sono fuori dal mondo io?
No perchè è ancora una buona cpu.
Anche io non mi muovo dal mio e le sandy b sono state le ultime vere novità di Intel
Phantom II
22-11-2015, 15:08
Ho un "preistorico" 980X e non sento minimamente il bisogno di cambiare cpu; sono fuori dal mondo io?
Ovviamente no, sono esagerate le esternazioni di chi si lamenta delle mancate "rivoluzioni", nemmeno venissimo dai Pentium 2 per altro...
fraussantin
22-11-2015, 16:48
Intel non deve correre più... È da tanto che AMD non presenta niente che possa competere decentemente con Intel. E questo soltanto riduce la pressione esistente a presentare a continuazione processori sempre migliori.
Ricordo ancora la guerra per essere i primi ad arrivare al GHz con processori Slot 1/A... E l'epoca dei processori Athlon AXA... In questa generazione di processori x86 Intel è, e credo che sarà sempre l'unico.
Sarà la rivoluzione ARM che è già iniziata, e l'epoca post-pc che potrà mettere in difficoltà a Intel.
se però non corre lei , non corriamo neppure noi a cambiare cpu :asd:
No perchè è ancora una buona cpu.
Anche io non mi muovo dal mio e le sandy b sono state le ultime vere novità di Intel
Ovviamente no, sono esagerate le esternazioni di chi si lamenta delle mancate "rivoluzioni", nemmeno venissimo dai Pentium 2 per altro...
Ad ogni "generazione" di cpu Intel mi dico "OK a sto giro si cambia!" poi vedo i bench e dico "OK aspetto un altro anno", poi vedo che la mia cpu, specie con l'overclock che ho, se la cava più che bene e rimango così, però era un mio pensiero, sono contento di sapere che non lo penso solo io :)
yamikilla
22-11-2015, 19:48
Ma non andrebbe minimamente a fare concorrenza ad Intel. Tanto per cominciare, ci vorrebbero troppi soldi, e poi, WINTEL è una combinazione vincente da anni (su desktop). Perché inimicarsi un "alleato"?
E come fai a rendere nemica Intel e Microsoft scusa?
Windows è Windows quindi non è che per ripicca Intel si suicida e non fa più girare i suoi processori su Windows. Dove si butterebbe? Su Linux?
Amd acquistata da Microsft la vedrei molto bene visto che sulle console collabarono di gia.
fraussantin
22-11-2015, 19:54
E come fai a rendere nemica Intel e Microsoft scusa?
Windows è Windows quindi non è che per ripicca Intel si suicida e non fa più girare i suoi processori su Windows. Dove si butterebbe? Su Linux?
Amd acquistata da Microsft la vedrei molto bene visto che sulle console collabarono di gia.
Inorridisco al pensiero di windows ottimizzato per amd e che limita intel.
Intel che controbatte con linux e si crea un buglione tale che gli unici a prenderlo veramente in :ciapet: saremo noi consumatori.
No amd la deve comprare samsung.
IMHO secondo me sarebbe MS ad avere il coltello dalla parte del manico e non Intel, nel caso di acquisto da parte di MS.
Il 95% del mondo è abituato a Windows, che giri sopra un processore Intel o AMD è un dettaglio secondario.
fraussantin
22-11-2015, 22:18
IMHO secondo me sarebbe MS ad avere il coltello dalla parte del manico e non Intel, nel caso di acquisto da parte di MS.
Il 95% del mondo è abituato a Windows, che giri sopra un processore Intel o AMD è un dettaglio secondario.
Bej questa è fantascienza.
Ma certamente intel è troppo grossa per farsi soppiantare e probabilmente assieme ad nvidia studierebbero qualcosa.
Quindi o farebbero un accordo con M (, ma allora mocrosoft cosa la comora a fsre amd?)o sarebbe guerra.
A colpi di esclusive
Ma le vagonate di dollari che servono per competere con Intel, come verrebbero giustificate? Con la XBOX?
Sicuramente ho una visione limitata io, ma non vedo quali notevoli vantaggi avrebbe MS.
Asterion
23-11-2015, 08:21
Intel ha una debole concorrenza da parte di AMD e le CPU non sono più un collo di bottiglia nella maggior parte dei casi.
Non è nemmeno necessaria una rivoluzione ogni anno, anche solo piccole evoluzioni possono andare bene.
fraussantin
23-11-2015, 08:24
Ma le vagonate di dollari che servono per competere con Intel, come verrebbero giustificate? Con la XBOX?
Sicuramente ho una visione limitata io, ma non vedo quali notevoli vantaggi avrebbe MS.
A pensarci l'unico vantaggio potrebbe essere lo stesso che ha avuto google con motorola.
Prenderla a costo 0 , farla risalire un poco senza inimicarsi intel e poi rivenderla a qualcun'altro.
Ma la vedo molto difficile.
rockroll
24-11-2015, 01:10
Inorridisco al pensiero di windows ottimizzato per amd e che limita intel.
Intel che controbatte con linux e si crea un buglione tale che gli unici a prenderlo veramente in :ciapet: saremo noi consumatori.
No amd la deve comprare samsung.
Io non inorridirei tanto fossi in te: gli unici a guadagnarci saremmo noi consumatori, che potremmo avere a prezzo competitivo soluzioni altrettanto competitive (potenza sul mercato di M$).
Ma è fantascienza, perchè il patto d'acciaio Wintel sarà retto dietro le quinte da tali e tanti vincoli e accordi di compromesso altrettanto d'acciaio che la combutta tra il Gatto e la Volpe di collodiana memoria non si scioglierà di certo.
E' fantascienza anche per il fatto che, storia insegna, M$ farebbe fare ad AMD la fine di Nokia, magari "spinta" allo scopo da accordi, appunto d'acciaio, con I$ (Intel), oppure come tu dici la rivenderebbe in plusvalenza.
Vedo invece bene l'acquisizione da parte di S$ (Samsung), un cagnaccio che darebbe filo da torcere a I$, in grado di giocare (anche sporco) alla pari, e senza vincoli contrattuali o di sudditanza del caso.
S$ ha le tecnologie produttive (e i soldi) che mancano ad AMD e che possono vedersela con quelle di I$, potrebbe rilevare AMD/ATI e sopratutto acquisirne i brevetti per un tozzo di pane, e diventare concorrenziale ad armi pressochè pari con I$ e non solo in un mercato globale, con investimenti assai contenuti (la tecnologia ce l'ha già), diversamente da M$ che in campo HW non dispone certo di posizioni a questi livelli e non potrebbe commissionare all'ormai ex-compare I$ processi produttivi su disegno AMD.
Ben venga una guerra tra cagnacci, chi ci guadagna siamo noi!
cdimauro
24-11-2015, 04:30
Ecco qui (http://www.remword.com/kps_result/all_whole_line.html) i risultati del "patto d'acciaio":
No.3 Intel 4265960(8.39%)
Intel è il TERZO contributore al kernel di Linux...
A ciò aggiungiamo anche questi:
https://en.wikipedia.org/wiki/Moblin
https://en.wikipedia.org/wiki/Tizen
https://www.yoctoproject.org
e si capisce che alle 2 di notte forse sarebbe meglio dormire, anziché inventarsi balle complottistiche...
AlexSwitch
24-11-2015, 08:07
Ma le vagonate di dollari che servono per competere con Intel, come verrebbero giustificate? Con la XBOX?
Sicuramente ho una visione limitata io, ma non vedo quali notevoli vantaggi avrebbe MS.
Mi verrebbe da risponderti non solo con quella... :)
AMD potrebbe essere appetibile a MS solamente per le sue APU e da tutto ciò che potrebbe derivare... L'ultimo keynote MS è stato molto interessante perché Redmond si è ufficialmente dichiarata, diciamo così, come anche produttrice di hardware per il proprio ecosistema. I nuovi tablet Surface, l'ibrido ( che sta letteralmente spopolando ), XBOX.... Tutti potenziali beneficiari di soluzioni custom per l'hardware... Insomma MS potrebbe voler seguire l'esempio di Apple che si progetta in proprio anche i SoC oltreché ai propri prodotti.
Mi verrebbe da risponderti non solo con quella... :)
AMD potrebbe essere appetibile a MS solamente per le sue APU e da tutto ciò che potrebbe derivare... L'ultimo keynote MS è stato molto interessante perché Redmond si è ufficialmente dichiarata, diciamo così, come anche produttrice di hardware per il proprio ecosistema. I nuovi tablet Surface, l'ibrido ( che sta letteralmente spopolando ), XBOX.... Tutti potenziali beneficiari di soluzioni custom per l'hardware... Insomma MS potrebbe voler seguire l'esempio di Apple che si progetta in proprio anche i SoC oltreché ai propri prodotti.
Sì però, ad oggi, avrebbe un ritorno economico significativo? Apple è un mondo a parte, e lo sappiamo. Bisogna vedere se anche in MS riuscirebbero/riusciranno a vendere i proprio dispositivi con un certo margine di profitto.
Rimango scettico, ma potrei tranquillamente sbagliarmi.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.