PDA

View Full Version : Problema temperatura i5 3570k


Wile Edward
20-11-2015, 14:59
Nonostante la cpu arrivi oltre i 100 gradi la ventola (stock) non supera i 2050.2100 rpm.

Sono sicuro che prima arrivava oltre i 3000.

Il mio dubbio e' se il problema e' la MB la CPU o il dissipatore+ventola.

Per ora cambio dissipatore e ventola perche' costa meno.

Qualche esperienza?

PS: MB asrock z77 extreme 4, CPU i5-3570K boxed

Mister D
20-11-2015, 15:33
Ciao,
se gira più lenta è più probabile che sia la ventola e meno che sia la scheda madre ma puoi sempre vedere di settare diversamente da bios la velocità di rotazione (da auto in manuale con controllo sulla temperatura o fissa) e vedere se risponde alle modifiche. Almeno prima di cambiare dissipatore. E se mai anche fare un clear cmos e vedere il comportamento dopo può essere una prova idonea.
Cmq sia cambiare dissipatore male non fa di certo visto che sia intel che amd per me farebbero meglio a non darlo in dotazione o a farne uno un po' più serio, non dico esagerato ma si può far di meglio a parer mio spendendo poco di più in progettazione;)

Wile Edward
20-11-2015, 16:11
Grazie per la pronta risposta :)

Ho aggiornato il BIOS, ricaricato i valori di default (che sostanzialmente andavano bene) ma gli rpm rimangono intorno ai 2000 :(

Sono sicuro (in base al rumore) che fino a un paio di giorni fa andava oltre i 3000 (quest'estate sembrava un aspirapolvere) ora il rumore e' da idle state

Ho assemblato il PC circa 3 anni fa e non ha mai dato segnali di cedimento.

PS: usando l'hardware monitor del BIOS, la temperatura sale lentamente da 40 fino a 98 (poi ho spento) e la ventola sempre 1900.2030 sia con fullAuto che con Target 50gradi.

Mister D
20-11-2015, 16:26
Grazie per la pronta risposta :)

Ho aggiornato il BIOS, ricaricato i valori di default (che sostanzialmente andavano bene) ma gli rpm rimangono intorno ai 2000 :(

Sono sicuro (in base al rumore) che fino a un paio di giorni fa andava oltre i 3000 (quest'estate sembrava un aspirapolvere) ora il rumore e' da idle state

Ho assemblato il PC circa 3 anni fa e non ha mai dato segnali di cedimento.

PS: usando l'hardware monitor del BIOS, la temperatura sale lentamente da 40 fino a 98 (poi ho spento) e la ventola sempre 1900.2030 sia con fullAuto che con Target 50gradi.

Allora semplicemente è la ventola o la porta a cui è attaccata, prova a metterla in un'altra porta, di solito si chiama CPU_FAN2 e vedi se anche così non funziona, dopo di che se fa uguale allora è proprio la ventola del dissipatore e direi che è ora di cambiarlo.;)

ritpetit
20-11-2015, 16:36
Nonostante la cpu arrivi oltre i 100 gradi la ventola (stock) non supera i 2050.2100 rpm.

Sono sicuro che prima arrivava oltre i 3000.

Il mio dubbio e' se il problema e' la MB la CPU o il dissipatore+ventola.

Per ora cambio dissipatore e ventola perche' costa meno.

Qualche esperienza?

PS: MB asrock z77 extreme 4, CPU i5-3570K boxed

Ma ... per cercare di capire un po' meglio:
-la CPU è occata? a quanto la fai girare? (se pratichi overclock il dissi va cambiato d'ufficio, qualunque procio di qualunque marca si abbia...)
-la temperatura va a quei livelli facendo fare cosa al pc?
-possibile arrivi a 100°? non hai una protezione che ti spegne tutto prima?
sei sicuro che il sensore della temperatura ti dia valori reali? Una prova empirica potrebbe essere quella di toccare il dissi (lateralmente, in modo da non affettarti con la ventola...): se la CPU è a 100° dovresti scottarti (quindi tocca solo un attimo), se non scotta il procio NON E' a 100°

Mister D
20-11-2015, 17:46
Ma ... per cercare di capire un po' meglio:
-la CPU è occata? a quanto la fai girare? (se pratichi overclock il dissi va cambiato d'ufficio, qualunque procio di qualunque marca si abbia...)
-la temperatura va a quei livelli facendo fare cosa al pc?
-possibile arrivi a 100°? non hai una protezione che ti spegne tutto prima?
sei sicuro che il sensore della temperatura ti dia valori reali? Una prova empirica potrebbe essere quella di toccare il dissi (lateralmente, in modo da non affettarti con la ventola...): se la CPU è a 100° dovresti scottarti (quindi tocca solo un attimo), se non scotta il procio NON E' a 100°

Quello di toccare è un suggerimento utile ma ci sono due casi: 1. scotta allora la cpu è veramente a quella temperatura e il dissipatore è in collasso termico perché la ventola non gira abbastanza velocemente,
2. non scotta perché uno/due dei supporti per l'aggancio si sono rotti e il dissipatore non tocca più bene per cui non riesce a ricevere il calore da asportare ma in questo caso la ventola dovrebbe cmq ricevere l'input a girare al massimo proprio perché la temperatura non si abbassa, ergo se non va oltre 2000 rpm qualsiasi setting usato allora o non va la ventola o non va il connettore dove è collegata e la prova di attaccare la ventola in altro connettore è significativa.

Per esperienza è più facile che sia la ventola e quando il dissipatore non scotta la ventola frulla al massimo e sembra un elicottero. Sono andato da un cliente che dopo un po' il pc si riavviava, ho installato hwmonitor e scoperto che la cpu rimaneva a 80 gradi senza fare nulla e il processore gira a 1000 MHz invece che la sua frequenza originale anche quando veniva impegnato. Ho spento e verificato che il dissipatore non era caldo e due supporti in plastica di hp erano andati, il dissipatore non toccava più.

Per le protezioni in effetti prima entra il downclock e downvolt poi lo spegnimento. Però dipende dalla scheda madre perché si possono disattivare a rischio e pericolo dell'utente. Quello dello reset/spegnimento cmq è anche interno alla cpu che manda in bsod il windows nel caso non sia attivo lo shutdown per overtemperature da bios e al riavvio ti indica Error temperature press F1 o simili.;)

Wile Edward
20-11-2015, 18:13
Grazie per le risposte.

No overclock
Non si spegne perche' riduce il clock
Fino a 2 giorni fa' la ventola frullava oltre 3000 (rumore alto, a 2000 quasi non si sente)
Ho assemblato il PC 3 anni fa e non ha mai dato problemi (45.70 gradi anche d'estate, ovviamente facendo rumore)

Usando l'hardware monitor del bios, la temperatura sale da 40 a 95 in un minuto circa (poi ho spento) con la ventola sempre a 1900.2000.

Flashato bios, default settings

Ho provato anche a collegare la ventola alla 3pin, stessa storia.

Ultima ratio, domani cambio dissipatore e ventola (CM TX3 Evo, non e' il massimo ma ...)

Hoping for the best

Mister D
21-11-2015, 09:54
Grazie per le risposte.

No overclock
Non si spegne perche' riduce il clock
Fino a 2 giorni fa' la ventola frullava oltre 3000 (rumore alto, a 2000 quasi non si sente)
Ho assemblato il PC 3 anni fa e non ha mai dato problemi (45.70 gradi anche d'estate, ovviamente facendo rumore)

Usando l'hardware monitor del bios, la temperatura sale da 40 a 95 in un minuto circa (poi ho spento) con la ventola sempre a 1900.2000.

Flashato bios, default settings

Ho provato anche a collegare la ventola alla 3pin, stessa storia.

Ultima ratio, domani cambio dissipatore e ventola (CM TX3 Evo, non e' il massimo ma ...)

Hoping for the best

...ma è cmq superiore allo stock intel;)
Guarda qua:
http://www.coolingtechnique.com/recensioni/air-cooling/dissipatori/932-recensione-cooler-master-hyper-tx3-evo.html?start=5
http://www.coolingtechnique.com/img/rece/dissipatori/coolermaster/hyper-tx3-evo/sorgente.png
http://www.coolingtechnique.com/img/rece/dissipatori/coolermaster/hyper-tx3-evo/collasso.png
come puoi vedere va in collasso termico oltre 120 watt mentre il dissipatore di intel già è in collasso a 80 watt ergo per te che non devi fare manco oc va benissimo;)

Wile Edward
22-11-2015, 00:18
Sostituito e OK :)

In effetti ho impostato al minimo la ventola (50 gradi, level 1) e a 1300 rpm mantiene intorno ai 50 gradi anche dopo 1 oretta di attivita' (net game), quasi quasi all' overclock ci comincio a pensare ...

Mentre alle stock HSF non ci penso piu' :)

thx

Mister D
22-11-2015, 12:11
Sostituito e OK :)

In effetti ho impostato al minimo la ventola (50 gradi, level 1) e a 1300 rpm mantiene intorno ai 50 gradi anche dopo 1 oretta di attivita' (net game), quasi quasi all' overclock ci comincio a pensare ...

Mentre alle stock HSF non ci penso piu' :)

thx

Ciao,
sono contento e dopo tutte le prove fatte ero sicuro al 99,9% fosse la ventola del dissipatore stock il problema. Ora puoi pensare all'oc e ti consiglio di disabilitare il turbo come prima prova e portare il moltiplicatore al livello del turbo senza toccare la tensione, poi fai le prove e vedi le temperature e se è stabile, poi puoi incrementare ancora passo passo.;)

Wile Edward
22-11-2015, 18:59
Ciao

Se ho capito bene intendi portare il moltiplicatore a 38 fisso (il turbo porta a 3800Mhz) controllare le temperature e in caso aumentare.

Non ho mai overcloccato e quindi non ne so veramente nulla :)

Mister D
22-11-2015, 21:35
Ciao

Se ho capito bene intendi portare il moltiplicatore a 38 fisso (il turbo porta a 3800Mhz) controllare le temperature e in caso aumentare.

Non ho mai overcloccato e quindi non ne so veramente nulla :)

Sì usa programmi con linx o occt o prime 95 per testare la stabilità, dopo un'ora di questi programmi senza bsod o freeze o solo errori riportati dal programma vuol dire che sei stabile e le temperature che raggiungi lì sono solitamente di 5/10 gradi maggiori rispetto alle temperature che farai con l'uso normale del pc.
Chiaramente più alzi la frequenza e più arriverà il momento che dovrai alzare anche la tensione, questo dipenderà dalla cpu e varia da cpu a cpu.;)

ritpetit
22-11-2015, 23:22
Sostituito e OK :)

In effetti ho impostato al minimo la ventola (50 gradi, level 1) e a 1300 rpm mantiene intorno ai 50 gradi anche dopo 1 oretta di attivita' (net game), quasi quasi all' overclock ci comincio a pensare ...

Mentre alle stock HSF non ci penso piu' :)

thx


Ottimo!;)

Wile Edward
23-11-2015, 16:12
Ciao, grazie per il supporto, provero' appena possibile :)