PDA

View Full Version : Windows compie 30 anni: la sua evoluzione raccontata in 13 immagini


Redazione di Hardware Upg
20-11-2015, 12:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-compie-30-anni-la-sua-evoluzione-raccontata-in-13-immagini_59655.html

Oggi, 20 novembre, la piattaforma Windows compie 30 anni. Cogliamo l'occasione per raccontarne l'evoluzione in una serie di immagini, molte delle quali dal sapore nostalgico

Click sul link per visualizzare la notizia.

GTKM
20-11-2015, 12:06
Non vedo BSOD. :D

macellatore
20-11-2015, 12:07
Un piccolo passo per M$,
un grande passo per l'umanità. :cool:

demon77
20-11-2015, 12:22
No vabbeh Ballmer in quello spot mi fa morire!! :D :D :D

Spider-Mans
20-11-2015, 12:30
li ho provati tutti...quanti ricordi..windows95 segno' un epoca.....anche xp che è stato il piu longevo....

ballmer grande :asd:

bobby10
20-11-2015, 12:35
I miei: Seven, Vista, Xp, 98, 95... prima ancora ero un bimbetto e non ricordo che So avevo su un 386. Ricordo che chiamavo i giochi da DOS ,è probabile che non avevo nessuna versione di win installata?:stordita:

Simonex84
20-11-2015, 12:39
Ho iniziato con 95 e abbandonato dopo 7, nel bene e nel male è stato un gran sistema operativo, TANTI AUGURI!!!

demos88
20-11-2015, 12:43
Ancora mi ricordo quando da dos lanciavo il comando "win", e ogni 3x2 incasinavo system.ini e autoexec.bat :cool:

inkpapercafe
20-11-2015, 12:43
Sarebbe da fare anche l'album dei BSOD nella storia ;)
Anche quella è evoluzione

Cronos00
20-11-2015, 12:49
Io ho iniziato con il 3.0, è notevole notare come l'interfaccia grafica sia regredita e ora quella di 10 somigli tanto a quella del 2. :D

demon77
20-11-2015, 13:07
li ho provati tutti...quanti ricordi..windows95 segno' un epoca.....anche xp che è stato il piu longevo....

ballmer grande :asd:

I miei: Seven, Vista, Xp, 98, 95... prima ancora ero un bimbetto e non ricordo che So avevo su un 386. Ricordo che chiamavo i giochi da DOS ,è probabile che non avevo nessuna versione di win installata?:stordita:

Eh mi sa che più o meno abbiamo la stessa età.
Sul mio primo pc (un 386 sx 25mhz) c'era win 3.1.. ma non lo usavo, andavo di dos e basta.
Anni dopo il passaggio traumatico a win 95 su pentium.. ci ho messo parecchio ad andarci d'accordo.
Poi win 98, apprezzato.
Win ME. Totalemte ignorato.
Win 2000, apprezzatissimo. Veramente figo.
Win XP adottato tardi, forse 2005. (non volevo mollare il 2000)
Win Vista .. provato e rimbalzato, stavo bene con Xp e ci sono rimasto fino a tempi migliori.
Win 7, i tempi migliori che aspettavo. Ottimo e attualmente in uso.
Win 8, bello dentro e schifo fuori. Saltato a piè pari.
Win 10, per ora provato a tempo perso su virtual.. direi non male.. prossimamente magari ci faccio un pensiero.

gd350turbo
20-11-2015, 13:10
Io prima molto prima...

Dos 3.x...
E per fare multitasking occorreva QEMM e DESKVIEW, su almeno un 386...

randorama
20-11-2015, 13:25
si chiamava desqview, comunque (e girava anche su 8086 e 80286 anche se ovviamente non in modalità protetta)

cignox1
20-11-2015, 13:34
Il mio primo pc venne con Windows95. Avevo 15 anni all'epoca, e le meraviglie che questo nuovo strumento portava con se (giochi, editing di immagini etc etc) segnarono cosí tanto quei miei anni che ancora gli screenshot di win95 mi fanno venire il magone per i tempi andati :)

Windows 98 portó diverse e apprezzate novitá. Windows ME portó un paio di reboot al giorno. Windows XP (Service Pack 2), quando ebbi un pc abbastanza performante, fu il meglio che ebbi mai provato.

Vista l'ho adottato per poco tempo, seven l'ho subito amato. 8, che ho sul portatile, l'ho subito detestato per la sua capacitá di mettere a mia disposizione, comode e a portata di mano, tutte le funzionalitá che NON mi servono.

Windows 10? Forse, ma non ho tutta questa fretta. In realtá, pur non essendo un vero estimatore di linux, se non fosse per i giochi e per poche altre cose sarei giá migrato...

Sajiuuk Kaar
20-11-2015, 13:47
windows 1 a 99$...
...ora per prendere il 10 devi spendere 999$... Mi son perso qualcosa..? O.o

demon77
20-11-2015, 13:51
windows 1 a 99$...
...ora per prendere il 10 devi spendere 999$... Mi son perso qualcosa..? O.o

:confused: :confused:
ma che stai a dì?

TheAle
20-11-2015, 14:10
Tanti auguri Windows !

Belle foto , quanti ricordi ... il dos 6.22 e poi win e via .. partivo col 3.11 for workgroup , che aveva la rete ... e il TCP/IP non era ancora così usato ... io andavo con netbeui o ipx/spx per novell ... e poi ogni periferica da installare manualmente :D con tutti gli interrupt che non dovevano andare in conflitto... i floppy .. lo scsi che era un lusso..
Poi arrivo il plug and play e l'USB , gli alimentatori ATX a discapito degli AT ... spariscono gli lo slot Vesa/ISA e le porte parallele più avanti.
Win 3.11 e 95 li ho usati molto.
Win ME mi pareva troppo uguale al 98 , comunque ho usato entrambi per un annetto.

2000 ed NT erano un altro mondo perché apparivano i "servizi" mi pare ed era molto stabile.

Xp è stato bellissimo , ora è davvero da cambiare con l'ottimo 7 .. mi fa pensare di mettere 10 il solo fatto che è gratis fino a fine luglio, altrimenti rimarrei con 7 , per ora ho fatto 2 soli win 10 partendo da 7.

Vista? Lo sto usando da un pc Quad core (quello in firma) da una vita , è perfetto e non si blocca mai (proprio mai a meno di virus o casini che faccio io) , anche se so non essere stato un successo ... forse quello che posso dire è che per utilizzarlo a dovere dovevi avere un hardware troppo potente , ai tempi . Infatti questa configurazione , quando uscì Vista, me la sognavo.

Microsoft ha fatto passi in avanti in tal senso , riuscendo a produrre sistemi che a parità di hardware girassero lo stesso e bene . Passare da XP a 7 su uno stesso pc non era drammatico , e anche da 7 a 10 ... ok è lento ma non un chiodo ... lo ho installato su un netbook con Cpu Atom rendetevi conto. Ok , forse il 7 Starter su questo pc è più adatto però è per far capire cosa intendo.

Eress
20-11-2015, 14:27
L'evoluzione di Windows nei decenni, si associa bene a questa immagine :asd:

http://s12.postimg.org/ansr7nm7x/448400.jpg

monster.fx
20-11-2015, 14:40
Tanti auguri Windows !

Belle foto , quanti ricordi ... il dos 6.22 e poi win e via .. partivo col 3.11 for workgroup , che aveva la rete ... e il TCP/IP non era ancora così usato ... io andavo con netbeui o ipx/spx per novell ... e poi ogni periferica da installare manualmente :D con tutti gli interrupt che non dovevano andare in conflitto... i floppy .. lo scsi che era un lusso..
Poi arrivo il plug and play e l'USB , gli alimentatori ATX a discapito degli AT ... spariscono gli lo slot Vesa/ISA e le porte parallele più avanti.
Win 3.11 e 95 li ho usati molto.
Win ME mi pareva troppo uguale al 98 , comunque ho usato entrambi per un annetto.

2000 ed NT erano un altro mondo perché apparivano i "servizi" mi pare ed era molto stabile.

Xp è stato bellissimo , ora è davvero da cambiare con l'ottimo 7 .. mi fa pensare di mettere 10 il solo fatto che è gratis fino a fine luglio, altrimenti rimarrei con 7 , per ora ho fatto 2 soli win 10 partendo da 7.

Vista? Lo sto usando da un pc Quad core (quello in firma) da una vita , è perfetto e non si blocca mai (proprio mai a meno di virus o casini che faccio io) , anche se so non essere stato un successo ... forse quello che posso dire è che per utilizzarlo a dovere dovevi avere un hardware troppo potente , ai tempi . Infatti questa configurazione , quando uscì Vista, me la sognavo.

Microsoft ha fatto passi in avanti in tal senso , riuscendo a produrre sistemi che a parità di hardware girassero lo stesso e bene . Passare da XP a 7 su uno stesso pc non era drammatico , e anche da 7 a 10 ... ok è lento ma non un chiodo ... lo ho installato su un netbook con Cpu Atom rendetevi conto. Ok , forse il 7 Starter su questo pc è più adatto però è per far capire cosa intendo.

Io sono "nato" con DOS5 ... e dopo pochi mesi passai a Dos6/6.22 .
Windows dalla sua terza incarnazione.
Quanti ricordi ... quanti casini con il config.sys, autoexec.bat e command.com .
Ai miei tempi le tastiere erano PC AT ... neanche PS2 ... e facevano CLACK CLACK i tasti. Oggi quelle tastiere valgono almeno 100€ !!!
I Floppy erano da 5" e 1/4 e poi da 3" e 1/2 fino alla fantomatica dimensione di 1.44Mb!!!
Il Dos si installava da 3 floppy da 1,44Mb. Windows 3.1 da 7 floppy da 1.44 .
Per avviare una connessione(assolutamente a 14.4Kbaud) dovevi avviare prima il protocollo(non mi ricordo il nome) ... e poi si andava di Netscape Navigator !!!
Poi fu Windows95 ... la prima versione erano tanti floppy ... poi ... così come il "primo" Windows98, avvio da 3 floppy e poi CD .
Ho amato letteramente Windows9x, a parte le prime incertezze e tanti casini con i driver, interrupt e risorse(quanti conflitti) ... poi era veramente stabile.
Windows ME era nato per il pieno supporto alle porte USB ... ma ad ogni connessione di stampanti o scanner era un riavvio . E da qui nacque il famoso motto : Plug and pray !!!
Windows 2000 nasceva come evoluzione e fusione tra Windows NT4(ancora in uso in ambito professionale) e Windows9x ... Stabile, serio, ... perfetto.
L'ho avuto per un paio di anni ... prima di passare a XP(molto meno PRO).
XP ha segnato l'evoluzione di MS ... e i 15 anni di onorato servizio dimostrano la bontà del progetto.
Vista è stata la più grande disgrazia di questo mondo ... MAI OS FU PIU' INUTILE, PESANTE E INSTABILE(sempre dopo M.E.) ...
Seven la ventata di aria fresca ... attualmente il nuovo XP .
Windows 8/8.1 a me è piaciuto. Un Kernel con le paxxe ... interfaccia che può piacere e non piacere(a me piaceva) ... molto leggero.
Windows 10 ... a me me piace(dicevano in TV).

demon77
20-11-2015, 15:13
dos 3.3, 5, 6.22
win 3, 3.11, 95, 98, 98se, xp, vista, seven, 8, 8.1
Ho ancora tutte le licenze e i supporti...compreso il dos 3.3 ibm su floppy da 5 1/4 :)

LA STIMA!!! :cool: :cool:

DukeIT
20-11-2015, 15:15
Dal mondo Commodore a quello Windows nel 95, in buona sostanza con gli inizi del "plug and play", del menù start e della barra delle applicazioni.
Mi sa di aver posseduto da allora tutte le versioni, eccetto 2000 e NT, e penso che il vero Windows (il tuo S.O. da installare nel tuo PC) sia finito con Seven, da Win8 in poi lo sento sempre più un misto tra tuo computer e "loro" terminale, finalizzato a store e servizi.

Mister D
20-11-2015, 15:24
dos 3.3, 5, 6.22
win 3, 3.11, 95, 98, 98se, xp, vista, seven, 8, 8.1
Ho ancora tutte le licenze e i supporti...compreso il dos 3.3 ibm su floppy da 5 1/4 :)

Balmer dovrebbe venire a casa tue e offrirti un cena e un viaggio con tuor tutto spesato a Redmond:sofico:
A parte gli scherzi ho iniziato i primi passi informatici quando ero un bambino con il dos 6.22 e poi tutti windows. I più apprezzati sono stati il 98se, xp, 7 e 10 (anche se è un cantiere aperto e spero si sbrighino a completare tutto). Il 2000 l'ho solo visto e penso meritasse anche quello ma non ho avuto modo di provarlo a casa. Me e vista le ho gentilmente rifiutati dopo averli provati. Me si inchiodava di brutto, veramente plug and pray:sofico: mentre vista semplicemente era pesante (e non mi piaceva così è durato un pomeriggio a casa mia xD) e i driver, alcuni, ci hanno messo un po' a farli andare ma qua la colpa è da dividere con i produttori hardware, a volte, dannatamente pigri nel fare le cose bene:D

Mister D
20-11-2015, 15:28
Dal mondo Commodore a quello Windows nel 95, in buona sostanza con gli inizi del "plug and play", del menù start e della barra delle applicazioni.
Mi sa di aver posseduto da allora tutte le versioni, eccetto 2000 e NT, e penso che il vero Windows (il tuo S.O. da installare nel tuo PC) sia finito con Seven, da Win8 in poi lo sento sempre più un misto tra tuo computer e "loro" terminale, finalizzato a store e servizi.

Vero però se ci pensi è tutto il mondo software che si sta spostando in quella direzione, tutto è visto come servizio ed è fatto per loro perché spendano di meno nella manutenzione e scelgano cosa è meglio per quelli che non ci capiscono, in modo da fidalizzarli.
Anche io trovo che sia purtroppo pericoloso per la nostra libertà. Alcune volte mi chiedo se i pc nuovi sono dei clienti o sono di chi li produce xD, poi però ancora si può correre ai ripari e penso: dai ancora qualche anno e poi cambierò passione:sofico:

DukeIT
20-11-2015, 15:39
In ogni caso, il Windows migliore è stato senza dubbio W95. Ha cambiato completamente il modo di utilizzare il PC introducendo una GUI rivoluzionaria ancora oggi di riferimento per il mondo desktop ed introducendo il plug and play (anche se non era del tutto una novità).

karplus
20-11-2015, 15:46
Ai miei tempi le tastiere erano PC AT ... neanche PS2 ... e facevano CLACK CLACK i tasti. Oggi quelle tastiere valgono almeno 100€ !!!


Ho fatto un giro su ebay e in effetti le vendono a minimo 70€, ma non è un prezzo drogato? Io ne ho ancora qualcuna e altre ne ho buttate qualche anno fa, perchè mai dovrebbero valere così tanto? Ne hanno fatte una svagonata ed esistono comunque gli adattatori din-ps/2, mah

TheAle
20-11-2015, 18:02
;) Bellissimo leggere questi post ... le tastiere Din e Netscape eh eh ;)

Col 3.1 non si spegneva il pc .. dovevi partire con Dos e poi andavi in Windows e pure allo spegnimento uscivi al Dos e poi premevi il pulsante del computer...col 95 mi sembra di ricordare che arrivava una finestra con scritto "ora si puo spegnere il pc" ... e tu premevi .. ma non dovevi passare dal Dos. Poi con gli alimentatori ATX è cambiata sta cosa e i pc si spengono completamente.

Io gli unici che non ho usato sono i dischi da 5" e un quarto , ho iniziato con i dischetti 3.5" , semplicemente perchè non avevo il pc ma cose tipo commodore64 , atari ... ma li ho visti perchè amici avevano invece il 386 .. su un disco ci stava qualcosa come una foto e basta :D :D per non parlare delle dimensioni dei dischi e della quantità di Ram dei computer di quel tempo .. 16 MB ... cose così ma anche meno .

Di w95 ricordo che c'era un "task manager" ridottissimo ma potevi provare a interrompere un processo che magari era crashato ... e poi gli innumerevoli blue screen :) i mitici autoexec.bat e config.sys ... con win 3.11 avevo la rete con il BNC coassiale che andava a 10Mb/s tutti in rete "workgroup" .. anche io ho conservato dei dichetti di Dos e di alcuni Windows vecchi ... cosi come ho ancora la Polaroid :D

DarkmanDestroyer
20-11-2015, 18:10
giu il cappello per gates, che dal box ha fatto i lingotti.
win ha 30 anni... diamine, mi fa sentire vecchio...
primo win? 95, durato appena 1 settimana.
poi 98 e il grande salto a xp.
completamente ignorante di pc (il 95 durò poco perchè installai 2 antivirus, per essere certo di non prenderne. partivo da un amiga 600, ed ero un ragazzino che non sapeva nulla di computer).
con xp... ho fatto di tutto...
mi son studiato come si usava, come funzionava, come ripararlo... tonnellate di blue scren riprisitnati... insomma, devo tutto a xp.
ME, 2000 usati, riparati, e rimpiazzati velocemente.
vista pedatato nel cestino sin da subito, provato 5 minuti (quanto mai...)
seven è stato il reale erede di xp. assolutamente nulal da dire...
8 e 8.1 .... mah... usati si, ma non mi dicono granchè. bello da vedere, ma tende a darmi il nervoso quando si deve lavorare "sotto".
infine il 10....
prima impressione con le insider? pessima. installata iso stabile su un netbook, nemmeno al desktop e già dava errore! ma lol...
ma comprensivo, ho installato altre successive release, fino all'ultima di setitmana scorsa... non è malvagio... ma pare macchinoso
e sopratutto, odioso per il fatto sei obbligato in alcune azioni (per gli update e nel caso di inesperti che installano, anche tutte quelle impostazioni di default attive, che condividono di tutto di più).
a w10 do un 6,5 per ora sulla fiducia. per quel hce ho provato non è male, la semplificazioe ci sta, ma non quella data dall'ignoranza imposta all'utente.

Mastericarus333
20-11-2015, 18:57
Forse il sistema operativo "migliore" che Microsoft abbia fatto (oltre alle versioni server)

Simonex84
20-11-2015, 19:19
Forse il sistema operativo "migliore" che Microsoft abbia fatto (oltre alle versioni server)

NT4 andava bene finché non dovevi riavviarlo, ma visto un sistema più lento ad avviarsi, anche su server corazzati era questione di parecchi minuti :D

però manca tutta la sezione server

Windows 2000 Server
Windows Server 2003
Windows Server 2003 R2
Windows Server 2008
Windows Server 2008 R2
Windows Server 2012
Windows Server 2012 R2

Red Dragon
20-11-2015, 19:38
gli os che ho utilizzato piu in assoluto sono: prima di windows, amiga workbench 3.1 sull'amiga 1200 per 4 o 5 anni, poi dopo a windows 98se con il mio primo pc pagato all'epoca 3.500.000 ed era pure na mezza ciofega, poi con il re' incontrastato windows xp installato solo dal service pack 2 in poi(prima del sp2 xp mi rifiutavo di installarlo),ed infine windows 7 che uso ancora adesso, per me l'ultimo vero os windows degno successore di xp.
saltati: tutti quelli prima del 98, win-me, vista, 8-8.1, dal 2020 poi vedremo se cambiare 7, per ora resta al suo posto.

Eress
20-11-2015, 19:58
Io ho iniziato con il 3.0, è notevole notare come l'interfaccia grafica sia regredita e ora quella di 10 somigli tanto a quella del 2. :D
E' quello che ho notato anch'io, più che di evoluzione si tratta di un loop. Anche per questo ho messo su quell'immagine :asd:

Vi7o
20-11-2015, 20:50
Il mio punto di vista:
95 il primo win a portata di tutti
98 non notavo tutta sta differenza rispetto al precedente almeno per quello che ci facevo io
me come sopra
2000 come sopra
fin qui più bluescreen, riavvi, formattazioni, eccezioni, incopatibilità...che altro...
ma erano i sistemi operativi che grazie a questo ti formavano...

xp inizialmente odiato da tutti(forse non tutti lo ricordano), per tutte le incompatibilità che portava...poi il più completo e rimpianto, ogni informatico che si rispetti conserva il sistema operativo avviabile da qualche parte come salvagente

vista e non visto figo per la grafica, ma poco retrocompatibile che è sempre stato il prerequisito windows, oltre alla pesantezza

7 il migliore oggi, perchè il più completo xp è diventato obsoleto, e si è giustamente continuato su 7

8 una c..... pazzesca, che molti hanno preferito saltarlo

8.1 la beta di windows 10

10 la beta della prossima beta di windows, un cantiere aperto, ma a mio parere un ottimo 7 con le innovazioni e la grafica di 8

monster.fx
20-11-2015, 20:54
Ho fatto un giro su ebay e in effetti le vendono a minimo 70€, ma non è un prezzo drogato? Io ne ho ancora qualcuna e altre ne ho buttate qualche anno fa, perchè mai dovrebbero valere così tanto? Ne hanno fatte una svagonata ed esistono comunque gli adattatori din-ps/2, mah

Per un semplice motivo. Quelle tastiere non erano a membrana . Avevano tasti fisici oggi chiamati Cherry(Blue, Red , Brown e Black a seconda della qualità), che danno un migliore feedback tattile, un tempo di risposta migliore. Per questo motivo sono il Non Plus Ultra per i gamer(e quindi gli alti costi).

Sono state abbandonate in quanto rumorose, pesanti ... e purtroppo oggi difficilmente utilizzabili(per chi le ha) se non con doppio adattatore PC AT-> PS2 -> USB ... ma potrebbe non funzionare.
Belli i tempi in cui i mouse seriali prima e PS2 dopo erano con la pallina e ogni tot si sporcavano le rotelline dei 2 assi ... o si ovalizzavano le palline ... o (come succedeva a scuola) sparivano le palline . :D

cdimauro
20-11-2015, 20:55
E' un peccato che in occasioni come queste vengano citati soltanto i soliti nomi, IBM, Microsoft e Apple in testa, senza riconoscere il giusto tributo a chi, come Commodore, con l'Amiga ha sdoganato il concetto di personal computer come lo conosciamo oggi, inclusa l'interfaccia grafica a colori e "multimediale"... :rolleyes:

monster.fx
20-11-2015, 20:58
;) Bellissimo leggere questi post ... le tastiere Din e Netscape eh eh ;)

Col 3.1 non si spegneva il pc .. dovevi partire con Dos e poi andavi in Windows e pure allo spegnimento uscivi al Dos e poi premevi il pulsante del computer...col 95 mi sembra di ricordare che arrivava una finestra con scritto "ora si puo spegnere il pc" ... e tu premevi .. ma non dovevi passare dal Dos. Poi con gli alimentatori ATX è cambiata sta cosa e i pc si spengono completamente.

Io gli unici che non ho usato sono i dischi da 5" e un quarto , ho iniziato con i dischetti 3.5" , semplicemente perchè non avevo il pc ma cose tipo commodore64 , atari ... ma li ho visti perchè amici avevano invece il 386 .. su un disco ci stava qualcosa come una foto e basta :D :D per non parlare delle dimensioni dei dischi e della quantità di Ram dei computer di quel tempo .. 16 MB ... cose così ma anche meno .

Di w95 ricordo che c'era un "task manager" ridottissimo ma potevi provare a interrompere un processo che magari era crashato ... e poi gli innumerevoli blue screen :) i mitici autoexec.bat e config.sys ... con win 3.11 avevo la rete con il BNC coassiale che andava a 10Mb/s tutti in rete "workgroup" .. anche io ho conservato dei dichetti di Dos e di alcuni Windows vecchi ... cosi come ho ancora la Polaroid :D

Vero!
Mi hai ricordato che Windows95 non spegneva il PC(appariva il messaggio), in quanto gli alimentatori AT non permettevano lo spegnimento in "automatico". Il tasto era fisico, non era un contatto come lo è ancora oggi.

Windows 3 non era un OS , ma un "applicativo" che girava sotto DOS. Certo poi sotto Windows giravano altri software come Works o altro ancora.

Eress
20-11-2015, 21:19
E' un peccato che in occasioni come queste vengano citati soltanto i soliti nomi, IBM, Microsoft e Apple in testa, senza riconoscere il giusto tributo a chi, come Commodore, con l'Amiga ha sdoganato il concetto di personal computer come lo conosciamo oggi, inclusa l'interfaccia grafica a colori e "multimediale"... :rolleyes:
A chi lo dici, io inizia proprio dal Commodore 64 nell'ormai lontano '84 :asd: che tempi, ricordi di gioventù, avevo appena finito la naja :D Ma in ambito informatico, 30 anni e più sono un'era e ormai quasi nessuno ricorda quegli inizi. Molti tra i più giovani neanche hanno mai visto o provato quelle macchine.

Pier2204
20-11-2015, 21:37
Passati più o meno tutti, partendo dal DOS 3.11, venivo da un Amiga 1000, grande macchina..ci ho lasciato il cuore.

A quei tempi molti dimenticano quelle che allora venivano definite Workstation, (ed era il vero senso letterale del termine), allora mi lasciò a bocca aperta, probabilmente tra il 90 e 95, era una Silicon Graphics usata in uno studio fotografico, lo stesso modello che vidi all'esposizione di computer grafica al palazzo del turismo di Riccione.

I costi erano assurdi, quel modello costava qualcosa come 30 milioni di lire, 5 milioni solo il monitor, mi sembra un triniton ma non ricordo. ma vederla all'opera quando al massimo eri abuituato al bianco e nero Apple o agli scarni colori dei primi Windows sembrava un mondo diverso...

sbazaars
20-11-2015, 21:50
Tanti auguri Windows ! altri 100 di questi giorni tecnologici!

Gaetano77
20-11-2015, 23:28
Eh si...30 anni che hanno fatto in pratica la storia della tecnologia informatica moderna! :rolleyes:

Personalmente ho iniziato con Windows 95 (OSR2) installato su un Pentium MMX 166 Mhz, 32 Mb di RAM e monitor CRT 14" :eek: :eek: che all'epoca (1997) era una configurazione hardware molto costosa (quasi 3 milioni di lire) e di livello medio-alto; mi ricordo che all'inizio sembrava una cosa quasi futuristica poter disegnare sul monitor con Paint e poi stampare direttamente! :sofico:
Alla fine del 1999 su quello stesso PC passai a Windows 98SE, che in realtà non era molto diverso rispetto a Win 95, ma risultava già più lento e pesante, infatti fui costretto subito ad espandere la RAM a 64 Mb per avere performance accettabili.

Rimasi così fino al 2004, quando poi cambiai PC ed installai il re dei sistemi operativi, cioè Windows XP :cool:
Questo mi ha talmente soddisfatto che l'ho tenuto per 11 anni e in pratica lo utilizzo ancora oggi, anche se proprio negli ultimi mesi sto effettuando dei test con Windows 7 e 8.1 per decidere quale adottare in via definitiva...

Seven è davvero eccellente sotto tutti gli aspetti e può considerarsi il degno successore di XP!! :read:

Win 8.1 è anch'esso un ottimo sistema operativo, per certi versi anche più leggero di Seven stesso, ma non mi piace molto l'interfaccia grafica, che è confusa e poco intuitiva.

Nel 2007-2008 ho provato anche Vista pre-SP1, che invece ho trovato proprio pessimo...molto lento, pesante come un macigno ed anche instabile; secondo me il peggiore OS Microsoft di sempre, insieme forse ad Windows ME :mbe:

Windows 10 ancora non l'ho provato direttamente....l'interfaccia grafica sembra migliore di Windows 8/8.1, ma non mi piace molto questa politica degli aggiornamenti continui, che tra l'altro non si possono neanche evitare di installare, tranne su alcune versioni dell'OS.

Comunque bisogna riconoscere che la Microsoft ha imparato molto dagli errori fatti con Vista, e negli ultimi anni ha sfornato sistemi operativi sempre più leggeri ed ottimizzati, che da questo punto di vista non hanno nulla da invidiare anche alle distro leggere di Linux come Lubuntu ed Xubuntu.
Sono rimasto sorpreso infatti quando ho notato che Windows 8.1 girava bene sul Pentium 4 in firma con 2 Gb di RAM, anche se si tratta di una macchina di ben 11 anni fa; addirittura anche riducendo la memoria a soli 512 Mb si hanno ancora performance accettabili, con tempi di avvio inferiori ad 1 minuto :eek:

Vero!
Mi hai ricordato che Windows95 non spegneva il PC(appariva il messaggio), in quanto gli alimentatori AT non permettevano lo spegnimento in "automatico". Il tasto era fisico, non era un contatto come lo è ancora oggi.

Esatto...all'epoca il tasto di accensione era collegato direttamente all'alimentatore AT, anzichè alla scheda madre, come nei PC moderni.

Pier2204
21-11-2015, 09:14
Eh si...30 anni che hanno fatto in pratica la storia della tecnologia informatica moderna! :rolleyes:

Personalmente ho iniziato con Windows 95 (OSR2) installato su un Pentium MMX 166 Mhz, 32 Mb di RAM e monitor CRT 14" :eek: :eek: che all'epoca (1997) era una configurazione hardware molto costosa (quasi 3 milioni di lire) e di livello medio-alto; mi ricordo che all'inizio sembrava una cosa quasi futuristica poter disegnare sul monitor con Paint e poi stampare direttamente! :sofico:
Alla fine del 1999 su quello stesso PC passai a Windows 98SE, che in realtà non era molto diverso rispetto a Win 95, ma risultava già più lento e pesante, infatti fui costretto subito ad espandere la RAM a 64 Mb per avere performance accettabili.

Rimasi così fino al 2004, quando poi cambiai PC ed installai il re dei sistemi operativi, cioè Windows XP :cool:
Questo mi ha talmente soddisfatto che l'ho tenuto per 11 anni e in pratica lo utilizzo ancora oggi, anche se proprio negli ultimi mesi sto effettuando dei test con Windows 7 e 8.1 per decidere quale adottare in via definitiva...

Seven è davvero eccellente sotto tutti gli aspetti e può considerarsi il degno successore di XP!! :read:

Win 8.1 è anch'esso un ottimo sistema operativo, per certi versi anche più leggero di Seven stesso, ma non mi piace molto l'interfaccia grafica, che è confusa e poco intuitiva.

Nel 2007-2008 ho provato anche Vista pre-SP1, che invece ho trovato proprio pessimo...molto lento, pesante come un macigno ed anche instabile; secondo me il peggiore OS Microsoft di sempre, insieme forse ad Windows ME :mbe:

Windows 10 ancora non l'ho provato direttamente....l'interfaccia grafica sembra migliore di Windows 8/8.1, ma non mi piace molto questa politica degli aggiornamenti continui, che tra l'altro non si possono neanche evitare di installare, tranne su alcune versioni dell'OS.

Comunque bisogna riconoscere che la Microsoft ha imparato molto dagli errori fatti con Vista, e negli ultimi anni ha sfornato sistemi operativi sempre più leggeri ed ottimizzati, che da questo punto di vista non hanno nulla da invidiare anche alle distro leggere di Linux come Lubuntu ed Xubuntu.
Sono rimasto sorpreso infatti quando ho notato che Windows 8.1 girava bene sul Pentium 4 in firma con 2 Gb di RAM, anche se si tratta di una macchina di ben 11 anni fa; addirittura anche riducendo la memoria a soli 512 Mb si hanno ancora performance accettabili, con tempi di avvio inferiori ad 1 minuto :eek:



Esatto...all'epoca il tasto di accensione era collegato direttamente all'alimentatore AT, anzichè alla scheda madre, come nei PC moderni.

Vista quando uscì aveva diversi problemi, troppo pesante per le macchine dell'epoca, figuriamoci chi aggiornava su macchine ancora più vecchie, mancanza di driver e visto il troppo tempo per sviluppare Longhorn lo hanno fatto uscire in fretta con tutte le conseguenze del caso. Infatti ebbe uno scarso successo, poi con il tempo e 2 service pack oggi funziona molto bene e non tradisce mai. Ma ormai in via di pensionamento...

DukeIT
21-11-2015, 13:39
Vista quando uscì aveva diversi problemi, troppo pesante per le macchine dell'epoca, figuriamoci chi aggiornava su macchine ancora più vecchie, mancanza di driver e visto il troppo tempo per sviluppare Longhorn lo hanno fatto uscire in fretta con tutte le conseguenze del caso. Infatti ebbe uno scarso successo, poi con il tempo e 2 service pack oggi funziona molto bene e non tradisce mai. Ma ormai in via di pensionamento...
Io Vista l'ho ancora in un portatile che utilizzo quasi esclusivamente per la riproduzione musicale e posso assicurarti che con il tempo non è migliorato: era lento prima, ora è eterno. Servono un sacco di minuti per avere il sistema realmente operativo e, anche dopo, l'HD continua a "macinare" di continuo. Ovviamente sistema pulito ed aggiornato regolarmente e chiusi tutti i programmi in esecuzione automatica e quelli lanciati all'avvio con MSConfig.

Pier2204
21-11-2015, 16:02
Io Vista l'ho ancora in un portatile che utilizzo quasi esclusivamente per la riproduzione musicale e posso assicurarti che con il tempo non è migliorato: era lento prima, ora è eterno. Servono un sacco di minuti per avere il sistema realmente operativo e, anche dopo, l'HD continua a "macinare" di continuo. Ovviamente sistema pulito ed aggiornato regolarmente e chiusi tutti i programmi in esecuzione automatica e quelli lanciati all'avvio con MSConfig.

Vista non ha avuto lo "smagrimento" passami il termine, che hanno avuto Seven prima e 8 - 10 poi, naturalmente io parlo di PC desktop che hanno sufficiente quantitativo di RAM e dischi da 7.200 rpm. Non è reattivo come gli ultimi usciti, questo è poco ma sicuro, ma comunque è stabile e il suo lavoro lo fa senza problemi.

Ora non so quale sia il tuo portatile, ma certamente Vista non è mai andato d'accordo con processori soliti sui portatili, dischi da 5.400, e quantitativi scarsi di ram come solitamente erano i portatili di allora..

Non sto elogiando Vista, mattone era e mattone è rimasto, sto dicendo in riferimento al post in cui si diceva che era pieno di Bug, che oggi Vista è un sistema molto stabile per chi lo usa per lavoro.
Certo, non più adatto a portatili o tablet, ...

Eress
21-11-2015, 17:32
Vista secondo me non è affatto un sistema pieno di bug, semmai a forza di tagliare codice e alleggerire sono i suoi successori quelli più buggati. Il solo difetto di Vista è una gestione della ram troppo pesante e in generale il sistema risulta pesante sulle risorse, essendo anche un SO ricco di caratteristiche grafiche e funzionalità, che sono state rimosse nelle versioni successive. Poi se ci aggiungiamo che ai tempi si vendevano Vista Ultimate su macchine oggi obsolete, con HD lenti, 1/2 soli GB di ram, cpu e gpu molto inferiori rispetto agli standard attuali, si possono capire i problemi che ha incontrato quel SO. Io feci l'upgrade a 7 a fine 2010 e solo per la rottura del vecchio PC Vista, ma in quel momento non sentivo alcun bisogno di cambiare, dopo i SP Vista andava molto bene. Diciamo che Vista è un SO nella serie dei Windows, uscito tardi dopo lunghi anni di sviluppo, ma lo stesso in anticipo per quei tempi. Per quello ha avuto scarso successo.

Eress
21-11-2015, 18:58
il problema più grave che avevo riscontrato su vista era il prefetch troppo aggressivo, che portava
l'hard disk a frullare per parecchio tempo e a rallentare di conseguenza tutto
il sistema...una volta sono andato a vedere cosa cavolo stava facendo
e ho visto che stava tentando di precaricare una vm da 30gb...
..e comunque il confronto sulla stessa macchina fra vista e 7 era impietoso...e non avevo uno scassone
ma una workstation con dual core extreme, scheda quadro, 4 gb di ram e hd 7200...questo nel 2008.
L'ho poi riprovato un paio di anni dopo, sulla stessa macchina...stabilità e reattività migliorate (ma sempre
inferiori a 7)...però sempre lo stesso problema del prefetch.
Infatti, il problema di Vista è che non è stato ottimizzato a dovere dal lato consumo risorse, cosa che poi è stata fatta con W7. Ma in quanto a funzionalità e opzioni, senza contare la grafica, l'ho sempre trovato superiore ai suoi successori. Inoltre in quanto a bug, ne aveva meno di 7, 8 e 10. Io l'ho sempre trovato un SO estremamente ricco di caratteristiche e funzionalità, bello da vedere, ma anche da usare. Ogni tanto mi verrebbe voglia di reinstallarlo, ma poi per tanti motivi desisto :asd:

DukeIT
21-11-2015, 19:28
Ora non so quale sia il tuo portatile, ma certamente Vista non è mai andato d'accordo con processori soliti sui portatili, dischi da 5.400, e quantitativi scarsi di ram come solitamente erano i portatili di allora..
Era un ottimo portatile per quei tempi, un sistema centrino con CPU T7500, 2Gb di RAM e Nvidia 8600M GT. Certo, il quantitativo di RAM adesso fa sorridere, ma allora era lo standard anche nei fissi.
Un S.O. che non riesce a girare in un buon portatile del tempo (e ai tempi c'era il boom dei portatili), è un flop completo, a che serve?
Inoltre mi riferivo all'affermazione che con il tempo fosse migliorato e che oggi girasse bene. Ovviamente se ti riferisci solamente ai bug il tuo discorso può filare, ma per il resto era un mattone e con il tempo è peggiorato, tanto che adesso usarlo è una sofferenza, anche se privo di bug è una ciofeca.
Forse con i PC attuali riesce pure a girare discretamente, ma rimane molto più lento del cugino Seven, a parità di macchina (un PC aggiornato a Seven da Vista, è rinato).
Resta il fatto che un portatile lo compri per usarlo subito, non dopo qualche anno previo aggiornamento di CPU e RAM.

Gaetano77
22-11-2015, 01:50
Vista quando uscì aveva diversi problemi, troppo pesante per le macchine dell'epoca, figuriamoci chi aggiornava su macchine ancora più vecchie, mancanza di driver e visto il troppo tempo per sviluppare Longhorn lo hanno fatto uscire in fretta con tutte le conseguenze del caso. Infatti ebbe uno scarso successo, poi con il tempo e 2 service pack oggi funziona molto bene e non tradisce mai. Ma ormai in via di pensionamento...

Mah insomma...
Sempre in quegli anni installai Vista anche su un notebook Toshiba Satellite di fascia alta di un conoscente (Core 2 Duo da 2.4 Ghz, 4 Gb di RAM, 1 Gb di memoria video), ma anche in quel caso mi accorsi che girava abbastanza a fatica, in particolare all'avvio ci volevano più di 2 minuti per il caricamento completo di tutti i servizi di sistema :eek: :eek:
Capisco che un notebook abbia un hard disk un po più lento di un desktop, ma qui stiamo parlando di una macchina all'epoca dal costo di quasi 1000€!!

Con i Service Pack effettivamente sono stati sistemati i bug e le incompatibilità "di gioventù", ed è migliorata anche la reattività, ma comunque siamo proprio lontani dalle performance dei sistemi operativi recenti (soprattutto Win 8.1) o anche dello stesso XP :rolleyes:

Comunque ho notato che alcuni software (come Avira) già stanno abbandonando Vista, anche se è ancora supportato ufficialmente dalla Microsoft; evidentemente non è proprio più tenuto in considerazione come sistema operativo! :rolleyes:

Gaetano77
22-11-2015, 02:13
Era un ottimo portatile per quei tempi, un sistema centrino con CPU T7500, 2Gb di RAM e Nvidia 8600M GT. Certo, il quantitativo di RAM adesso fa sorridere, ma allora era lo standard anche nei fissi.
Un S.O. che non riesce a girare in un buon portatile del tempo (e ai tempi c'era il boom dei portatili), è un flop completo, a che serve?
Inoltre mi riferivo all'affermazione che con il tempo fosse migliorato e che oggi girasse bene. Ovviamente se ti riferisci solamente ai bug il tuo discorso può filare, ma per il resto era un mattone e con il tempo è peggiorato, tanto che adesso usarlo è una sofferenza, anche se privo di bug è una ciofeca.
Forse con i PC attuali riesce pure a girare discretamente, ma rimane molto più lento del cugino Seven, a parità di macchina (un PC aggiornato a Seven da Vista, è rinato).
Resta il fatto che un portatile lo compri per usarlo subito, non dopo qualche anno previo aggiornamento di CPU e RAM.

Quotone :cincin:
Esperienza simile nel 2008 con un notebook Toshiba Satellite dal costo di quasi 1000€, come puoi leggere nel post precedente...


Infatti, il problema di Vista è che non è stato ottimizzato a dovere dal lato consumo risorse, cosa che poi è stata fatta con W7. Ma in quanto a funzionalità e opzioni, senza contare la grafica, l'ho sempre trovato superiore ai suoi successori. Inoltre in quanto a bug, ne aveva meno di 7, 8 e 10. Io l'ho sempre trovato un SO estremamente ricco di caratteristiche e funzionalità, bello da vedere, ma anche da usare. Ogni tanto mi verrebbe voglia di reinstallarlo, ma poi per tanti motivi desisto :asd:

Si indubbiamente l'interfaccia Aero con le trasparenze e gli effetti grafici era un bel colpo d'occhio venendo da XP, così come la sidebar e i gadget che si potevano spostare a piacimento sul desktop!
Peccato che avesse performance disastrose, specialmente all'inizio :D

GTKM
22-11-2015, 09:16
Come già avete detto, il problema di Vista era la gestione aggressiva delle risorse, soprattutto rispetto ai PC che si trovavano a quei tempi nei centri commerciali. Dopo il SP2 è sicuramente diventato un ottimo sistema, tra l'altro era bellissimo da vedere, ma, a quel punto, era ormai troppo tardi, ed ancora oggi si porta dietro una fama di OS spazzatura, secondo me non meritata.

Pier2204
22-11-2015, 09:26
Si, graficamente era uno spettacolo...

Forse anche per questo molto pesante...


http://img03.deviantart.net/0b43/i/2007/239/5/4/indigo_for_windows_vista_by_shamushand.png

randorama
22-11-2015, 09:31
Ai miei tempi le tastiere erano PC AT ... neanche PS2 ... e facevano CLACK CLACK i tasti. Oggi quelle tastiere valgono almeno 100€ !!!

buono a sapersi... ne ho 3, ivi compresa quella che sto usando adesso.
per altro sono quelle "fiche", con le capocchie dei tasti swappabili :D

galaverna
22-11-2015, 10:22
Il mio primo pc è stato con win98se nel lontano 2000, poi ho provato win 2000 pro ma aveva scarso supporto driver e andava bene per office e cad. Poi passai a winME ma faceva casino con i driver.
All'uscita di winXP, lo intallai ma aveva molti problemi sia di driver che con i programmi.
Con l'uscita selle service pack e il miglioramento supporto driver, xp poi divenne un buon sistema operativo ma molto bersagliato dai virus che per forza di cose si doveva installarlo con internet staccato per non beccarselo subito.
Poi uscì nel 2004 (se ben ricordo) Longhorn, un tentativo di microsoft di lanciare un nuovo prodotto con grafica migliorata ma era molto pesante anche per i migliori pc dell'epoca.Il mio ci metteva mezz'ora caricarlo!
Per il Vista stessa storia di Xp ma stavolta ho aspettato uscisse le service pack per migrare da xp. Era un buon sistema operativo, ma si dovevano disattivare/modificare dei servizi per non renderlo pesantissimo.
Tutt'ora sono con il Seven con il quale per ora convivo benissimo da qualche anni (installato una volta sola e basta :D (forse è un record per me!)).

Un saluto festoso a tutti! :)

Gaetano77
22-11-2015, 10:32
Come già avete detto, il problema di Vista era la gestione aggressiva delle risorse, soprattutto rispetto ai PC che si trovavano a quei tempi nei centri commerciali. Dopo il SP2 è sicuramente diventato un ottimo sistema, tra l'altro era bellissimo da vedere, ma, a quel punto, era ormai troppo tardi, ed ancora oggi si porta dietro una fama di OS spazzatura, secondo me non meritata.

Beh...con il SP2 è diventato sicuramente un OS affidabile e con performance piú accettabili (tenendo anche conto che l'hardware nel frattempo è cresciuto...), ma ormai il danno d'immagine era fatto e gli utenti in massa lo hanno abbandonato :rolleyes:
Comunque se ci pensate anche Windows 8.1 per certi versi ha avuto la stessa sorte, infatti si tratta di un ottimo sistema operativo in quanto a funzionalitá e utilizzo di risorse hardware, ma la nuova interfaccia grafica non è proprio piaciuta al grande pubblico (compreso il sottoscritto), e questo ne sta determinando il declino...


Si, graficamente era uno spettacolo...

Forse anche per questo molto pesante...


http://img03.deviantart.net/0b43/i/2007/239/5/4/indigo_for_windows_vista_by_shamushand.png

Ecco...infatti mi ricordavo bene! :D

luke00p
26-11-2015, 22:41
L'ultimo windows che ho usato a livello personale è stato il Win95. Ho iniziato con l'Amiga di mio fratello, in ambiente grafico, passando poi per il DOS (è migliore, mi dicevano, ma vedevo solo una triste schermata nera e il cupo prompt).
In una rivista (DEV) trovai il cd di una RedHat, e fu amore a prima vista. Scoprire che xkill fermava davvero le applicazioni impazzite, non come il task manager del w95. E poi tutte quelle cose strane, dare un nome all'host, creare un utente e mettergli una password. La shell di Linux mi sembrava un indirizzo email. Linux va in rete ancora prima di installarlo, è fatto per la rete, nasce in Rete. Windows no.
Poi Debian, la prima volta non sono nemmeno riuscito ad installarla, e poi l'installer faceva un sacco di domande su come volessi configurare gli applicativi... Attualmente uso solo quella, al lavoro ho win7, il win10 mi sembra un videogioco.
Oggi accendere un PC è come accendere una lavatrice o il frigorifero, tutto deve funzionare e tutti sanno tutto. La realtà è che nessuno sa nulla di niente di ciò che il PC, ormai poco "personal", faccia.

Pier2204
27-11-2015, 14:20
L'ultimo windows che ho usato a livello personale è stato il Win95. Ho iniziato con l'Amiga di mio fratello, in ambiente grafico, passando poi per il DOS (è migliore, mi dicevano, ma vedevo solo una triste schermata nera e il cupo prompt).
In una rivista (DEV) trovai il cd di una RedHat, e fu amore a prima vista. Scoprire che xkill fermava davvero le applicazioni impazzite, non come il task manager del w95. E poi tutte quelle cose strane, dare un nome all'host, creare un utente e mettergli una password. La shell di Linux mi sembrava un indirizzo email. Linux va in rete ancora prima di installarlo, è fatto per la rete, nasce in Rete. Windows no.

:confused:


Esisteva anche una versione Red Hat free? ..che ricordi io Red Hat le sue distribuzioni sono a pagamento...
L'unica versione gratuita sponsorizzata da Red Hat è Fedora, versione usata per fare test...

luke00p
28-11-2015, 06:39
Si, una volta potevi installare liberamente anche Red Hat, quella che usavo io era la versione 4.

Eress
28-11-2015, 08:44
Si, graficamente era uno spettacolo...

Forse anche per questo molto pesante...


http://img03.deviantart.net/0b43/i/2007/239/5/4/indigo_for_windows_vista_by_shamushand.png
Beh si era molto accattivante, tipo così

http://s14.postimg.org/ophah1d9t/image.jpg (http://postimage.org/)


Ricordo che anch'io avevo un tema così super glass :asd: alle immagini sarebbe da aggiungere anche WMP ridotto a icona e quando era ridotto sul desktop per la riproduzione di brani musicali. Peccato non trovo più i miei vecchi screenshot.

TheAle
29-12-2015, 08:56
Io Vista lo uso da quando è uscito l' SP2 sul pc che vedete in firma. Funziona bene , mai reinstallato , non lo uso più per giocare come facevo prima , ovviamente c'è bisogno di un sistema operativo a 64 bit oggi come oggi . Per il resto fa ottimamente il suo lavoro , certo l'hardware deve essere adeguato a questo S.O. se no è veramente troppo pesante. La stabilità è il suo punto di forza . Dal punto di vista grafico ricordo , se non erro, che con Vista si introducevano i Gadgets , che erano cose da aggiungere sul desktop che monitoravano qualcosa di specifico . Io non li ho sfruttati tanto questi Gadgets ma ora mi ricordano tanto i Widgets che ci sono ora sugli smartphone ... e quindi erano davvero avanti quelli di MS , in quel senso.
E poi Vista, sempre se non erro, fu il primo con il Flip 3D.