il menne
20-11-2015, 08:41
Buongiorno a tutti. Ho uno strano problema che si manifesta sul mio pc, che espongo :
Ho due os sul pc, win 7 x64 sulle ssd e xp sp3 sulle unità SAS ( che uso per lavoro e per compatibilità con alcuni vecchi software ) in teoria ho sempre tenuto i due os indipendenti ma quando installai mi pare xp mi dimenticai di staccare le ssd quindi all'avvio del sistema mi appare il boot menu con 7 e versione precedente di Windows tra cui scegliere, ok, sul momento lasciai perdere e tutto ha sempre funzionato alla perfezione.
L'anno scorso in occasione dell'upgrade delle vga smontai il controller sas, prima di rimontarlo volevo testare le vga ( visto che per rimontarlo dovevo anche fare la pinmod al perc 6/i non volevo rifarla più volte ) e mi sono accorto che il sistema NON partiva, messaggio NTLDR is missing o similare... :confused:
Impreco un poco in turco, ma poi mi viene un dubbio .... rimonto il controller sas e dopo come per magia il sistema parte.... ristacco l'alimentazione ai sas e di nuovo messaggio di errore! :mbe:
Tutto funziona alla perfezione ma in vista anche di upgradare a win 10 e evitare disatri, vorrei sistemare una volta per tutte questa cosa, la quale non so manco bene da cosa possa essere causata.... forse ho il bootmenu sulle unità sas? Ma come, senza quelle non avvio più 7 sulle ssd, e magari se tolgo le ssd non mi si avvia più le unità sas? (xp)
Capirete che è scomodo e rischioso, io vorrei fare in modo che ci sia il boot menu su ogni os oppure che non ci sia più ma ogni os parta in modo indipendente senza bisogno della presenza delle altre unità nel sistema ( ovviamente selezionando via bios se senza un bootmenu )
Siccome tutto funziona bene non ci ho messo mano, ma smanettare su file di boot è sempre un poco rischioso e si rischia poi di non avviare più nulla nel mio caso, quindi chiedo aiuto qui.
Scusate per la lunghezza, e grazie in anticipo per le dritte. :)
Ho due os sul pc, win 7 x64 sulle ssd e xp sp3 sulle unità SAS ( che uso per lavoro e per compatibilità con alcuni vecchi software ) in teoria ho sempre tenuto i due os indipendenti ma quando installai mi pare xp mi dimenticai di staccare le ssd quindi all'avvio del sistema mi appare il boot menu con 7 e versione precedente di Windows tra cui scegliere, ok, sul momento lasciai perdere e tutto ha sempre funzionato alla perfezione.
L'anno scorso in occasione dell'upgrade delle vga smontai il controller sas, prima di rimontarlo volevo testare le vga ( visto che per rimontarlo dovevo anche fare la pinmod al perc 6/i non volevo rifarla più volte ) e mi sono accorto che il sistema NON partiva, messaggio NTLDR is missing o similare... :confused:
Impreco un poco in turco, ma poi mi viene un dubbio .... rimonto il controller sas e dopo come per magia il sistema parte.... ristacco l'alimentazione ai sas e di nuovo messaggio di errore! :mbe:
Tutto funziona alla perfezione ma in vista anche di upgradare a win 10 e evitare disatri, vorrei sistemare una volta per tutte questa cosa, la quale non so manco bene da cosa possa essere causata.... forse ho il bootmenu sulle unità sas? Ma come, senza quelle non avvio più 7 sulle ssd, e magari se tolgo le ssd non mi si avvia più le unità sas? (xp)
Capirete che è scomodo e rischioso, io vorrei fare in modo che ci sia il boot menu su ogni os oppure che non ci sia più ma ogni os parta in modo indipendente senza bisogno della presenza delle altre unità nel sistema ( ovviamente selezionando via bios se senza un bootmenu )
Siccome tutto funziona bene non ci ho messo mano, ma smanettare su file di boot è sempre un poco rischioso e si rischia poi di non avviare più nulla nel mio caso, quindi chiedo aiuto qui.
Scusate per la lunghezza, e grazie in anticipo per le dritte. :)