PDA

View Full Version : Problema STRANO bootmenu


il menne
20-11-2015, 08:41
Buongiorno a tutti. Ho uno strano problema che si manifesta sul mio pc, che espongo :

Ho due os sul pc, win 7 x64 sulle ssd e xp sp3 sulle unità SAS ( che uso per lavoro e per compatibilità con alcuni vecchi software ) in teoria ho sempre tenuto i due os indipendenti ma quando installai mi pare xp mi dimenticai di staccare le ssd quindi all'avvio del sistema mi appare il boot menu con 7 e versione precedente di Windows tra cui scegliere, ok, sul momento lasciai perdere e tutto ha sempre funzionato alla perfezione.

L'anno scorso in occasione dell'upgrade delle vga smontai il controller sas, prima di rimontarlo volevo testare le vga ( visto che per rimontarlo dovevo anche fare la pinmod al perc 6/i non volevo rifarla più volte ) e mi sono accorto che il sistema NON partiva, messaggio NTLDR is missing o similare... :confused:

Impreco un poco in turco, ma poi mi viene un dubbio .... rimonto il controller sas e dopo come per magia il sistema parte.... ristacco l'alimentazione ai sas e di nuovo messaggio di errore! :mbe:

Tutto funziona alla perfezione ma in vista anche di upgradare a win 10 e evitare disatri, vorrei sistemare una volta per tutte questa cosa, la quale non so manco bene da cosa possa essere causata.... forse ho il bootmenu sulle unità sas? Ma come, senza quelle non avvio più 7 sulle ssd, e magari se tolgo le ssd non mi si avvia più le unità sas? (xp)

Capirete che è scomodo e rischioso, io vorrei fare in modo che ci sia il boot menu su ogni os oppure che non ci sia più ma ogni os parta in modo indipendente senza bisogno della presenza delle altre unità nel sistema ( ovviamente selezionando via bios se senza un bootmenu )

Siccome tutto funziona bene non ci ho messo mano, ma smanettare su file di boot è sempre un poco rischioso e si rischia poi di non avviare più nulla nel mio caso, quindi chiedo aiuto qui.

Scusate per la lunghezza, e grazie in anticipo per le dritte. :)

il menne
20-11-2015, 08:54
Giusto per completezza, tempo fa provai a intervenire con easybcd, ma non ha funzionato, nel senso che fa sempre allo stesso modo.... evidentemente qualcosa mi sfugge... :fagiano:

x_Master_x
20-11-2015, 09:01
I file di boot, anche in caso di multi-boot, saranno sempre e solo sulla singola unità-HDD. Anche un HDD con sopra i dati può funzionare da unità di boot ( in una configurazione fatta male ) e se appunto stacchi quell'HDD non parte più nulla :D
Quindi a questo punto vuoi spostare i file di boot sull'SSD con 7 oppure no? Perché da questo punto di vista mi sembra che non vuoi procedere.

il menne
20-11-2015, 09:09
I file di boot, anche in caso di multi-boot, saranno sempre e solo sulla singola unità-HDD. Anche un HDD con sopra i dati può funzionare da unità di boot ( in una configurazione fatta male ) e se appunto stacchi quell'HDD non parte più nulla :D
Quindi a questo punto vuoi spostare i file di boot sull'SSD con 7 oppure no? Perché da questo punto di vista mi sembra che non vuoi procedere.

Grazie della risposta. Era quello che temevo, infatti a me del boot menu non importa una cippa, anzi, lo misi su per errore, ho sempre avuto nei miei pc precedenti con più os l'accortezza di installare gli os da soli, sempre su unità disco diverse, non partizioni, e far partire poi da bios l'unità che volevo partisse.

Vorrei che i sistemi partissero indipendentemente e da soli come ho sempre fatto. Si può ? Come ?

x_Master_x
20-11-2015, 09:14
In Windows 7, da Gestione Disco, contrassegna la partizione C:\ come attiva. Riavvia-spegni e stacca le unità SAS. Inserisci il DVD di Windows e vai nel prompt dei comandi. Scrivi in sequenza, con relativa conferma con INVIO, i seguenti comandi:

BOOTREC /fixmbr
BOOTREC /fixboot
BOOTREC /rebuildbcd


Per BOOTREC /rebuildbcd clicca su S e quindi INVIO. Ora seleziona "Ripristina il computer" e quindi "Ripristino all'avvio", la prima voce disponibile. E' un'operazione da fare più volte, finché il PC non si avvia correttamente, per ripristinare tutti i file. A quel punto puoi ricollegare le unità SAS.

il menne
20-11-2015, 09:37
Grazie ! Nel week end appena avrò un pochino di tempo procedo!

Per le unità SAS invece non devo fare nulla? Quelle partono da sole comunque, anche staccando le ssd ? Non è che il vecchio bootmenu presente poi da qualche noia o non vede più seven e parte solo xp, anche da solo?

Grazie ancora ! :D

Comunque sia prima di procedere faccio una bella immagine di c e anche della unità sas con macrium reflect, hai visto mai.... :D

Meglio un backup in più che perdere i dati, anche se è ipotesi remota. :)

x_Master_x
20-11-2015, 14:03
Per le unità SAS se riescono ad eseguire il boot senza SSD ( ed in teoria dovrebbero, visto che sono loro a far partire Windows 7 ) al massimo puoi rimuovere l'entry di Windows 7 dal file boot.ini