PDA

View Full Version : HP Elite x2 1012, l'anti Surface che convince


Redazione di Hardware Upg
19-11-2015, 23:01
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/tablet/4511/hp-elite-x2-1012-l-anti-surface-che-convince_index.html

Abbiamo avuto modo di toccare con mano il nuovo 2 in 1 HP Elite X2 1012 di HP, pensato per l'utenza professionale e in grado di offrire una tastiera davvero convincente sotto tutti i punti di vista. HP lo definisce un tablet business, in realtà questo può risultare limitante come percezione.


Click sul link per visualizzare l'articolo.

pingalep
20-11-2015, 00:17
ottimo la thunderbolt 3 e quindi spazio a dock di terze parti e magari più economiche.
non ho capito se la certificazione wacom è necessaria per la firma digitale o se su surface pro 3 e 4 che sono ntrig e quindi suppongo senza tale certificazione la firma venga lo stesso accettata.
spero di essermi spiegato!

corvazo
20-11-2015, 05:29
FINALMENTE un tablet facile da aprire e con parti sostituibili! Mica poco!

Il Surface ce l'ha almeno la tastiera retroilluminata?

WAIT WAIT WAIT ma se ha la Thunderbolt significa che via adattatore può diventare una FIREWIRE? tipo A o B? E se non sbaglio almeno nei Mac anche USB-C può diventare una FIREWIRE... Conferme?

macellatore
20-11-2015, 06:12
Fuori mercato.

A quel prezzo ci si compra Surface di M$,
il marchio M$ pesa :cool:

nickluck
20-11-2015, 06:39
FINALMENTE un tablet facile da aprire e con parti sostituibili! Mica poco!

Il Surface ce l'ha almeno la tastiera retroilluminata?

WAIT WAIT WAIT ma se ha la Thunderbolt significa che via adattatore può diventare una FIREWIRE? tipo A o B? E se non sbaglio almeno nei Mac anche USB-C può diventare una FIREWIRE... Conferme?

Si, il Surface ha la tastiera retroilluminata.

Per il resto, dubito che la thunderbolt e la usb-c siano compatibili con l'interfaccia firewire.
Peró credo che esistano adattatori.

AleLinuxBSD
20-11-2015, 07:23
Temo che questi prodotti facciano la fine dei primi netbook, con successo iniziale, seguito dalla delusione di non disporre di sufficienti prestazioni con, la differenza, di costi iniziali ben superiori, fin dall'inizio.

Intendiamoci questi prodotti, al livello di usabilità, sono migliori rispetto ai portatili, ma finché i costi, rispetto all'hardware di cui sono dotati, resteranno così elevati, non penso possano sfondare al livello di massa.

Cappej
20-11-2015, 07:48
ad occhio e croce costa quanto Surface4, ma solo la Thunderbolt 3 da un discreto plus! IMHO
Gli adattatori Thunderbolt 2 -> Firewire esistono e come!!! credo che possa esistere anche per la Thunderbolt 3
Ancora il connettore USB-C non ha preso campo, non appena inizieranno a montarlo, uscirà di tutto...

Continuo a dire che 1000 euro (MILLE EURO!) per un "ATOM" siano davvero troppi... IMHO

nickluck
20-11-2015, 07:56
Continuo a dire che 1000 euro (MILLE EURO!) per un "ATOM" siano davvero troppi... IMHONon ha certamente le prestazioni di un atom!
É piuttosto un buon i3.
In alcuni test é paragonabile ad un i5.
Gli atom sono ben altro...
É un test sintetico, ma dovrebbe dare un'idea: http://www.cpubenchmark.net/compare.php?cmp[]=2440&cmp[]=2382&cmp[]=2506

corvazo
20-11-2015, 08:37
Sarebbe il primo portatile Windows che vedo alimentare una scheda audio Firewire... sarebbe una gran cosa poter evitare di prendere un Mac retina, costosissimi, difficili da aprire e con disco e batteria fatti per non essere sostituiti. Un i3 per la musica, fotoritocco e un po di editing video vanno benissimo

corvazo
20-11-2015, 08:41
Bisogna solo vedere se gli adattatori Firewire poi garantiscano prestazioni dei chip Texas Instruments e non dei ViA... tutto da testare prima

obogsic
20-11-2015, 09:42
Be, così su due piedi sembra nientemale.
Certo sempre costoso, ma pare curato.
L'upgradabilità e l'accessibilità è un plus non da poco... magari si potrà upgradare pure la cpu?

mentalray
20-11-2015, 09:46
Saro' tarato, ma qualcuno che é interessato a sti prodotti mi puo' spiegare per quale motivo li preferisce ad un ultrabook? Cosa ve ne fate di un tablet da 12" che pesa 800 grammi da usare sporadicamente con le dita con quelle tre app in croce del windows store? Io sul divano o sul treno preferisco il laptot classico che appoggio comodamente sulle gambe invece che sti affari con le stampelle integrate.

Pino90
20-11-2015, 10:31
In dotazione con HP Elite x2 viene fornita anche la HP Active Pen, che vanta la certificazione WACOM; l'importanza di questa caratteristica si manifesta in ambito business, perché permette di firmare in maniera ufficiale documenti non cartacei.

Ragazzi ma questa cosa vale anche per Surface Pro?

inkpapercafe
20-11-2015, 12:41
Saro' tarato, ma qualcuno che é interessato a sti prodotti mi puo' spiegare per quale motivo li preferisce ad un ultrabook? Cosa ve ne fate di un tablet da 12" che pesa 800 grammi da usare sporadicamente con le dita con quelle tre app in croce del windows store? Io sul divano o sul treno preferisco il laptot classico che appoggio comodamente sulle gambe invece che sti affari con le stampelle integrate.

Mica ha Windows Mobile! Ha Win 10 Pro per desktop

PS: è un pò che non visiti lo store, vero...? :D

Cappej
20-11-2015, 13:26
Non ha certamente le prestazioni di un atom!
É piuttosto un buon i3.
In alcuni test é paragonabile ad un i5.
Gli atom sono ben altro...
É un test sintetico, ma dovrebbe dare un'idea: http://www.cpubenchmark.net/compare.php?cmp[]=2440&cmp[]=2382&cmp[]=2506

Perdonami, ma se bazzichiamo questo forum sappiamo entrambi che non è un benchmark che fa la differenza.
Sinceramente mi è bastato vedere il confronto tra MacbookPRO 13'' (i5 Haswell), Macbook Air 13'' (i5 Haswell ULV) e Macbook 12'' (con CoreM)..
Stessa piattaforma OSX... meglio di così...
http://www.hwupgrade.it/articoli/apple/4374/quale-macbook-per-1499-euro_5.html

Tedturb0
20-11-2015, 14:20
"Il display utilizzato è caratterizzato da una diagonale di 12 pollici, rapporto 3:2 e con risoluzione 1920x1080 pixel, protetto da Gorilla Glass 4."

scusate, ma come fa un display 1080p ad avere un rapporto 3:2?

nickluck
20-11-2015, 14:30
Perdonami, ma se bazzichiamo questo forum sappiamo entrambi che non è un benchmark che fa la differenza.
Sinceramente mi è bastato vedere il confronto tra MacbookPRO 13'' (i5 Haswell), Macbook Air 13'' (i5 Haswell ULV) e Macbook 12'' (con CoreM)..
Stessa piattaforma OSX... meglio di così...
http://www.hwupgrade.it/articoli/apple/4374/quale-macbook-per-1499-euro_5.html

Precisamente quel che intendevo: é in linea con un i3 (visto che un i5 di fascia media fa a malapena il 10% in piú), non con un atom che solitamente va meno della metá.

mihos
20-11-2015, 17:10
Temo che questi prodotti facciano la fine dei primi netbook, con successo iniziale, seguito dalla delusione di non disporre di sufficienti prestazioni con, la differenza, di costi iniziali ben superiori, fin dall'inizio.

Intendiamoci questi prodotti, al livello di usabilità, sono migliori rispetto ai portatili, ma finché i costi, rispetto all'hardware di cui sono dotati, resteranno così elevati, non penso possano sfondare al livello di massa.

ad occhio e croce costa quanto Surface4, ma solo la Thunderbolt 3 da un discreto plus! IMHO
Gli adattatori Thunderbolt 2 -> Firewire esistono e come!!! credo che possa esistere anche per la Thunderbolt 3
Ancora il connettore USB-C non ha preso campo, non appena inizieranno a montarlo, uscirà di tutto...

Continuo a dire che 1000 euro (MILLE EURO!) per un "ATOM" siano davvero troppi... IMHO

Vi sto scrivendo da un surface (i5) e vi assicuro che in quanto a potenza e' più che sufficiente, le problematiche semmai possono essere altre.

pingalep
20-11-2015, 17:22
io vorrei uno di questi cosi fanless, ottimo schermo con digitizer, più spesso ma più robusto(plasticaccia abs sui profili). ottima la thunderbolt 3 con docking tuttofare, terrei lan, hdmi, vga, e due usb3 sui profili.

sono curioso di provare la tastiera a schermo su questi cosi, magari con t9 integrato stile blackberry priv...

Dumah Brazorf
20-11-2015, 18:44
Non ho ben capito se la tastiera è un pezzo che rimane sempre a se stante o se può essere attaccata al tablet, magneticamente o meccanicamente, in modo da poter chiudere e portarsi appresso l'assemblato a mo' di notebook.

tuttodigitale
20-11-2015, 19:36
Sono sincero, non mi convincono del tutto.

L'ufficio marketing sta facendo passare i 2 in 1 un evoluzione dei convertibili (ma non era il contrario?), ma da utilizzatore oramai quasi decennale di questi dispositivi, dico che la possibilità di avere anche in modalità tablet una tastiera disponibile alla bisogna (basta girare lo schermo e non cercare nella borsa e attaccarlo) e lo stesso la possibilità di usare la penna (basta girare lo schermo, non staccarlo e riporlo chissà dove e se davvero volete provare a scrivere su uno schermo inclinato non perfettamente rigido, tanti auguri) sono impareggiabili, più di quelle poche volte che si utilizzerà il tablet in piedi.

Poi non si può non notare che l'uso della penna (utilizzabile con proficuo solo in modalità tablet) il notebook ha un autonomia di 3 ore scarse.

Eppoi ancora, mi dite come si fa a lavorare in modalità notebook sulle gambe con uno schermo tanto pesante che fa si che il notebook si ribalti: questo è progresso? Si vede che abbiamo un concetto assai differente.

http://ssl-product-images.www8-hp.com/digmedialib/prodimg/lowres/c04406734.png

Fuori mercato.

A quel prezzo ci si compra Surface di M$,
il marchio M$ pesa :cool:

La linea elite di HP, da sempre la considero il fiore all'occhiello dell'intero mercato notebook, addirittura superiore a lenovo, che solo negli ultimi anni ha rinnovato il design dei suoi prodotti. Sei perdonato dal fatto che questi prodotti non si trovano facilmente negli store.
D'altra parte parliamo di soluzioni che costano anche 2000 e rotti euro che non hanno una mela stampigliata sopra, ma la qualità è eccellente. Pensa che 8 anni fa HP vendeva soluzioni da 12" inferiori ai 2 kg con digitizer, schermo ips (quando la APPLE evidentemente non ne conosceva l'esistenza, tanto da non proporla sui suoi altrettanto costosi notebook) e cpu full power, con autonomia superiore alle 5 ore, ovviamente con chassis in lega di magnesio.

In teoria è MS che non può permettersi di vendere allo stesso prezzo di un HP elite.

tuttodigitale
20-11-2015, 19:52
Temo che questi prodotti facciano la fine dei primi netbook, con successo iniziale, seguito dalla delusione di non disporre di sufficienti prestazioni con, la differenza, di costi iniziali ben superiori, fin dall'inizio.

Intendiamoci questi prodotti, al livello di usabilità, sono migliori rispetto ai portatili, ma finché i costi, rispetto all'hardware di cui sono dotati, resteranno così elevati, non penso possano sfondare al livello di massa.
Dipende: scrivere formule matematiche e fare bozze di grafici, per il resto la tastiera è irrinunciabile. Proprio perchè alla fine il digitizer offre vantaggi limitati a certi tipi di usi, il livello di usabilità non è affatto superiore per la stragrande maggioranza degli utilizzatori di notebook.
Per questo è sempre stato un mercato di nicchia. Quanti di voi effettivamente hanno dovuto scrivere a volo montagne di formule o fare grafici?
Paradosso vuole che siano gli studenti, coloro che non hanno nella maggioranza dei casi un ingente quantità di denaro, a essere tra i maggiori beneficiari di questa tipologia di prodotto.

mau.c
20-11-2015, 22:01
forse non è male ma si incomincia a ragionare sotto i 600 euro. chiaramente questi dispositivi sono per l'utenza business che non si spaventa di certi prezzi. certo anche per me avrebbe senso avere un tablet con winzozz invece del praticamente inutile android.

globi
21-11-2015, 04:55
Come prodotti consumer gli HP sono di una qualità pietosa ma questo essendo professionale promette meglio.

globi
21-11-2015, 05:02
Una tastiera ed un mouse/pad bluetooth si possono anche acquistare separati dal tablet ma il punto forte é che qui c`é installato Windows 10 da desktop/laptop con tutto il vantaggio che quasi tutti i programmi professionali viaggiano su Windows mentre avendo un tablet con IOS o Android o Windows Mobile anche con una tastiera ed un mouse non ci si potrebbe fare un gran che.

globi
21-11-2015, 05:05
...certo anche per me avrebbe senso avere un tablet con winzozz invece del praticamente inutile android.


Voilà.

Dumah Brazorf
21-11-2015, 09:57
Dimenticate che la maggioranza degli utenti home usa il tablet per giocare a fruit ningia e andare su feisbuk, e per loro ios e android bastano e avanzano.
Viceversa i tablet con windows da 10" o meno sono di una praticabilità insulsa, peggio dei primi netbook. Serve almeno un 13 o un 15" per riuscire a far qualcosa col dito e senza perderci due diottrie.

tuttodigitale
21-11-2015, 10:39
Serve almeno un 13 o un 15" per riuscire a far qualcosa col dito e senza perderci due diottrie.
La cosa buffa che sui i 12" il problema dello spazio delle dita non si pone: il surface pro (quelli da 12") hanno il digitizer, perchè dovresti usare le dita?
il pennino è più preciso di qualsiasi mouse, di contro il mouse è dispositivo che si abbina meglio con la tastiera (il riconoscimento dei caratteri è ottimo, finchè non si devono scrivere cose "strane").
Personalmente, ho disattivato sul convertibile, il touch capacitivo. Le dita come elemento di input, imho, non servono a niente, e anzi la sensibilità alla mano fa si che questa diventi un elemento di disturbo quando si utilizza la penna (chi non scrive appoggiando la mano sul foglio di carta?):
Comunque 12" in formato 16:10 e 3:2, sono molto comodi.

@mau
600euro? Sono dei ultrabook con il digitizer attivo. Se il meglio del meglio della mobilità, lo proponi a questo prezzo, gli ultrabook di alta fascia diventeranno notebook di primo prezzo. Irrealistico per quanto la cosa possa essere allettante.