PDA

View Full Version : Microsoft rilascia il primo update cumulativo per Windows 10 November Update


Redazione di Hardware Upg
19-11-2015, 09:10
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/microsoft-rilascia-il-primo-update-cumulativo-per-windows-10-november-update_59637.html

È stato distribuito sui canali ufficiali un nuovo aggiornamento per Windows 10, il primo dal rilascio della versione 1511

Click sul link per visualizzare la notizia.

Cloud76
19-11-2015, 09:33
"Questo aggiornamento include novità per migliorare le funzionalità di Windows 10 version 1511". Del resto la stessa Microsoft aveva annunciato che all'interno del programma Windows as a service avrebbe rilasciato aggiornamenti con una certa costanza, senza tuttavia pubblicare changelog dettagliati per quelli di minore entità.

Sì ma qui non è questione di pubblicare changelog "dettagliati", perché dire che include novità per migliorare le funzionalità non vuol dire proprio un tubo. Almeno dire dove vanno gli aggiornamenti... su determinate app... sulla sicurezza... su un determinato bug... dai così è impensabile...

Hoolman
19-11-2015, 09:41
Certo che il mondo va proprio al contrario... rilasciare aggiornamenti "con una certa costanza"... che significa? Che i bachi vengono trovati con una certa costanza? Io continuo a non capire, ma che modo è? Che fiducia posso dare a un approccio del genere?

Sonicpau
19-11-2015, 09:58
Che fiducia posso dare a un approccio del genere?
Stai scherzando vero? La fiducia che quando trovano un bug non aspettano un anno a rilasciare un aggiornamento. Non (ti) va mai bene niente, in questo tuo mondo mi pare. Lascerei il SO buggato solo per vederti lamentare che non va.

battilei
19-11-2015, 10:09
Certo che il mondo va proprio al contrario... rilasciare aggiornamenti "con una certa costanza"... che significa? Che i bachi vengono trovati con una certa costanza? Io continuo a non capire, ma che modo è? Che fiducia posso dare a un approccio del genere?
perchè finora che fiducia hai dato alla Microsoft, cambia qualcosa ? :D un colabrodo è stato per 25 anni, un colabrodo sarà per i prossimi 25, no ?

intanto a me con win10 è capitato un problema con una perferica, decido di dinsinstallare e reinstallare, e mi sono beccato un bel BSOD :mbe:
nel 2015.
un BSOD :rolleyes:

piefab
19-11-2015, 10:14
A me pare che più che "Windows as a service" ci sia un approccio di tipo "final-user as beta-tester". Comunque non mi lamento. Windows 10 l'ho messo a lavoro e presto lo metterò anche a casa.

Brajang
19-11-2015, 10:21
Allucinante esce una news su una patch rilasciata pochissimi giorni dopo un update corposo per risolvere bug che erano stati introdotti con detto update, e la gente si lamenta... cosa dovevano dire? "Risolto un bug che causava il crash dell'app x quando si faceva una cosa y su un computer dotato di hardware z"?

Qua ci si lamenta sempre... sia se escono aggiornamenti, sia se non escono! Sia se si paga sia se il software è free!

perchè finora che fiducia hai dato alla Microsoft, cambia qualcosa ? :D un colabrodo è stato per 25 anni, un colabrodo sarà per i prossimi 25, no ?

intanto a me con win10 è capitato un problema con una perferica, decido di dinsinstallare e reinstallare, e mi sono beccato un bel BSOD :mbe:
nel 2015.
un BSOD :rolleyes:

E' un colabrodo da 25 anni? perchè diavolo lo utilizzi? comprati un mac... usa linux... il 90% delle volte quelli che si lamentano sono i primi con windows piratato installato.

Quando scriverai da 0 un sistema operativo compatibile con QUALSIASI perferica esistente al mondo, dai mouse ai ventilatori usb con lampadina incorporata fabbricati nei peggiori scantinati cinesi e non ti farà mai una schermata d'errore avrai il sacrosanto diritto di venire a scrivere una cosa simile. Ma sinceramente... per far fare schermata blu a windows10 solo dio sa che cosa hai fatto e come lo hai fatto. Ma si sa... windows è un colabrodo da 25 anni, e lo stai usando perchè vuoi fare un favore a microsoft.

Darkboy91
19-11-2015, 10:29
certo che passare a mac per l'uso medio fa veramente ridere i polli.
capirei linux per l'utente esperto o per chi usa il pc per fare 2 -3 cose.
ma al momento non cambierei mai windows con nessun altro OS,come semplicità d'uso tra i 3 credo sia il migliore.
il fatto che aggiornino subito i bug,dimostra la serietà dell'azienda secondo me.
:rolleyes:

inkpapercafe
19-11-2015, 11:00
Chi ancora apre bocca a sproposito sugli BSOD, ricordo loro che avvengono SEMPRE per mano di periferiche, i cui produttori non si degnano di muovere le chiappe per aggiornare i driver al passo del S.O.

Studiate prima di trollare, please :D

GTKM
19-11-2015, 11:02
Allucinante esce una news su una patch rilasciata pochissimi giorni dopo un update corposo per risolvere bug che erano stati introdotti con detto update, e la gente si lamenta... cosa dovevano dire? "Risolto un bug che causava il crash dell'app x quando si faceva una cosa y su un computer dotato di hardware z"?

Qua ci si lamenta sempre... sia se escono aggiornamenti, sia se non escono! Sia se si paga sia se il software è free!



E' un colabrodo da 25 anni? perchè diavolo lo utilizzi? comprati un mac... usa linux... il 90% delle volte quelli che si lamentano sono i primi con windows piratato installato.

Quando scriverai da 0 un sistema operativo compatibile con QUALSIASI perferica esistente al mondo, dai mouse ai ventilatori usb con lampadina incorporata fabbricati nei peggiori scantinati cinesi e non ti farà mai una schermata d'errore avrai il sacrosanto diritto di venire a scrivere una cosa simile. Ma sinceramente... per far fare schermata blu a windows10 solo dio sa che cosa hai fatto e come lo hai fatto. Ma si sa... windows è un colabrodo da 25 anni, e lo stai usando perchè vuoi fare un favore a microsoft.

Windows è compatibile con qualsiasi periferica al mondo perché è diffuso da qualche decennio, e i produttori, ovviamente, rilasciano i relativi driver. :rolleyes:

Detto ciò, il kernel Linux si trova in un parco macchine che va dalle lavatrici ai supercomputer, per dire... Quindi di che stiamo parlando?

Tornando in topic: ma quanti GB di pacchetti si dovranno scaricare, in un anno, grazie al nuovo approccio "Windows as a Service"? :sofico:

aqua84
19-11-2015, 11:25
Chi ancora apre bocca a sproposito sugli BSOD, ricordo loro che avvengono SEMPRE per mano di periferiche, i cui produttori non si degnano di muovere le chiappe per aggiornare i driver al passo del S.O.

Studiate prima di trollare, please :D
credo che dopo XP (tralasciando Vista) non ho MAI visto una BSOD causata direttamente da Windows.

intendo dire, a Windows appena reinstallato, con i suoi programmi e driver nativi, da Windows 7 in poi non è mai uscita una BSOD, a meno che non si trattasse di ram e hdd danneggiati.

spesso anzi, a causare BSOD sono stati drivers di terze parti e software, in particolare antivirus

battilei
19-11-2015, 11:31
Chi ancora apre bocca a sproposito sugli BSOD, ricordo loro che avvengono SEMPRE per mano di periferiche, i cui produttori non si degnano di muovere le chiappe per aggiornare i driver al passo del S.O.

Studiate prima di trollare, please :D
e puntuali arrivano i guru

dopo l'aggiornamento a win10 una stampante multifunzione HP non funzionava più
>ho scaricato il driver della HP, ma era lo stesso per win10 e per win8
>quindi ho cliccato su "disinstalla"
>reboot
>schermo blu :rolleyes:
>poi è ripartito, ho reinstallato, e ha funzionato

Ma arrivano sempre i soliti guru del nulla pronti ad accusare ed insultare, per voi l'ignorante a prescindere è quello che ha i problemi.
Bravi un applauso.

*Pegasus-DVD*
19-11-2015, 11:37
io ancora niente november update :confused:

battilei
19-11-2015, 11:37
credo che dopo XP (tralasciando Vista) non ho MAI visto una BSOD causata direttamente da Windows.

intendo dire, a Windows appena reinstallato, con i suoi programmi e driver nativi, da Windows 7 in poi non è mai uscita una BSOD, a meno che non si trattasse di ram e hdd danneggiati.

spesso anzi, a causare BSOD sono stati drivers di terze parti e software, in particolare antivirus
Vabè signori, io uso esclusivamente linux da anni, e lì non esiste un kernel panic per una stampante :rolleyes: Su linux cambio un .ppd, smanetto finchè voglio sui .conf, e finisce lì. Non esiste proprio schiantare il kernel per una stampante :muro:

ma sembra proprio che non sono l'unico :rolleyes:
http://www.google.it/search?q=irql+less+or+equal+windows+10
BSOD nel 2015 non fa ridere nemmeno come scherzo :Puke:

ghiltanas
19-11-2015, 11:40
io ho la 10240, però non mi da nessun aggiornamento

Totix92
19-11-2015, 11:49
io ho la 10240, però non mi da nessun aggiornamento

questo perché aggiornamenti per la 10240 non ne faranno più, dovrai per forza aggiornare alla 10586 per continuare a ricevere aggiornamenti.

KampMatthew
19-11-2015, 11:57
cosa dovevano dire? "Risolto un bug che causava il crash dell'app x quando si faceva una cosa y su un computer dotato di hardware z"?



Eh si, si chiama changelog ed esiste da un po'. Che poi il livello di dettaglio sia più o meno profondo, se ne può discutere, ma di sicuro così molta gente non si lascia infilzare roba di cui non sa nulla nei propri pc, anche perchè, io devo sapere cosa vado a modificare e a cosa posso andare in contro. Che poi tutti dovrebbero avere la possibilità di decidere cosa installare e cosa no. Non tutti usano il pc solo per giocare o vedersi un filmato su youporn. In alcuni casi un aggiornamento che fa casini può causare la perdita di tempo e denaro.

marchigiano
19-11-2015, 12:38
ok sono contento che mi tengono aggiornato però intanto stanno intasando le reti con gb e gb di aggiornamenti... inoltre spero risolvano il bug di virtualbox che mi funziona solo se dedico un solo core alle VM :muro:


Quando scriverai da 0 un sistema operativo compatibile con QUALSIASI perferica esistente al mondo, dai mouse ai ventilatori usb con lampadina incorporata fabbricati nei peggiori scantinati cinesi e non ti farà mai una schermata d'errore avrai il sacrosanto diritto di venire a scrivere una cosa simile

no mi dispiace ma è il contrario: sono i produttori che fanno i driver per far girare le loro periferiche su windows, su linux è spesso il contrario, cioè gli sviluppatori si fanno il mazzo per cercar di far girare le periferiche su linux perchè il produttore non si degna di fare i driver...

infatti quando il produttore cessa di aggiornare i driver, su windows diventa un casino, su linux spesso non ci si accorge del mancato supporto...

*aLe
19-11-2015, 13:03
Ma sinceramente... per far fare schermata blu a windows10 solo dio sa che cosa hai fatto e come lo hai fatto.Non lo so, so solo che io per vedere un BSOD su Windows 8.1 ho dovuto sudare (e mettere mano dove non dovevo). :asd:
Tutto si può dire di Windows, tranne che non sia migliorato a livello di stabilità da Windows ME e dalla prima versione di Vista (perché vedo regolarmente sistemi con Vista SP2 e sono rock solid).

Brajang
19-11-2015, 13:04
Windows è compatibile con qualsiasi periferica al mondo perché è diffuso da qualche decennio, e i produttori, ovviamente, rilasciano i relativi driver. :rolleyes:

Detto ciò, il kernel Linux si trova in un parco macchine che va dalle lavatrici ai supercomputer, per dire... Quindi di che stiamo parlando?

Tornando in topic: ma quanti GB di pacchetti si dovranno scaricare, in un anno, grazie al nuovo approccio "Windows as a Service"? :sofico:

Si però se mi permetti (parlo da niubbissimo di linux) su linux , quelle volte che mi sono sventurato a provarci, prima di avere un sistema vagamente stabile, per installare driver aggiornati (non quelli che ci sono appena si avvia) ho elencato il calendario varie volte tutte di fila e desiderato di scaraventare il pc dal balcone, necessitando PER FORZA di un altro computer accanto per seguire le guide con righe da digitare nel terminale annesse.

Sarà compatibile anche la lavatrice linux ma se mi si parla di 1 bsod su windows 10 ti rispondo che su linux se non sei pratico a non farlo bootare più ci stai 20 secondi.

GTKM
19-11-2015, 13:10
Si però se mi permetti (parlo da niubbissimo di linux) su linux , quelle volte che mi sono sventurato a provarci, prima di avere un sistema vagamente stabile, per installare driver aggiornati (non quelli che ci sono appena si avvia) ho elencato il calendario varie volte tutte di fila e desiderato di scaraventare il pc dal balcone, necessitando PER FORZA di un altro computer accanto per seguire le guide con righe da digitare nel terminale annesse.

Sarà compatibile anche la lavatrice linux ma se mi si parla di 1 bsod su windows 10 ti rispondo che su linux se non sei pratico a non farlo bootare più ci stai 20 secondi.

A parte che il terminale si avvia in una finestra separata, quindi ti basta un solo computer. Poi, se usi distro come Ubuntu, i driver proprietari (parlo per esperienza diretta con quelli NVIDIA) te li consiglia e installa semplicemente con un click. :doh:

djfix13
19-11-2015, 13:17
contando che ancora oggi HP consiglia di restare a windows 8 se non addirittura il 7... la colpa di BSOD è drivers non compatibile con un kernel completamente nuovo. basterebbe svegliarsi un po invece di scrivere scemenze.

battilei
19-11-2015, 13:22
contando che ancora oggi HP consiglia di restare a windows 8 se non addirittura il 7... la colpa di BSOD è drivers non compatibile con un kernel completamente nuovo. basterebbe svegliarsi un po invece di scrivere scemenze.
ditelo alla Microsoft che ha aggiornato da Win8 a Win10 senza vedere che c'è un driver della HP.

oppure secondo voi guru del nulla che insultate tutti, dovrebbe essere l'utente malcapitato ad informarsi in anticipo su tutti i driver prima di acconsentire l'upgrade ?

va bene, allora voi siete bravi, e gli utenti sono scemi, e io che vado ad aiutare in emergenza un disgraziato con il lavoro fermo, poi scrivo scemenze.

ma vergognatevi

Muppolo1
19-11-2015, 13:29
Tutto bello, ma io sarei un po' stufo di scaricare aggiornamenti da 1 Gb ogni 10 giorni, che impiegano ore nel processo di download. Oh, io ho una misera connessione da un mega...

Darkboy91
19-11-2015, 14:15
ditelo alla Microsoft che ha aggiornato da Win8 a Win10 senza vedere che c'è un driver della HP.

oppure secondo voi guru del nulla che insultate tutti, dovrebbe essere l'utente malcapitato ad informarsi in anticipo su tutti i driver prima di acconsentire l'upgrade ?

va bene, allora voi siete bravi, e gli utenti sono scemi, e io che vado ad aiutare in emergenza un disgraziato con il lavoro fermo, poi scrivo scemenze.

ma vergognatevi

tu parti dal presupposto che in informatica esista la perfezione,ebbene non esiste.
i bsod esistono nel 2015,esistevano prima e porbabilmente esisteranno anche dopo,nulla di scandaloso,la tecnologia va sempre migliorandosi,cosi' come la risoluzione di errori etc.
se non ti sta bene passa ad un'altra soluzione piu' stabile ,che ne so un mac.
è vero ci son tanti sapientoni, ma ci son tantissimi disfattisti che parlano solo enunciando "propri problemi ",spesso casuali, che magari nel 90% degli altri utenti non si avvera.
percio' di che parliamo?
:rolleyes:

io ad esempio non ho una black screen da quando da 7 son passato a 8.
con 10 mai avuta,mio padre con 10 ha avuto un bsod per un driver difettoso,al riavvio tutto normale,si era già risolto da solo.

marchigiano
19-11-2015, 14:57
Sta cominciando a farmi venire i nervi anche a me windows 10, con l'aggiornamento mi ha reinstallato tutte le app che avevo rimosso e mi ha rimosso ccleaner con cui avevo rimosso le app. :muro:

resistance is futile :asd:

KampMatthew
19-11-2015, 14:57
Sta cominciando a farmi venire i nervi anche a me windows 10, con l'aggiornamento mi ha reinstallato tutte le app che avevo rimosso e mi ha rimosso ccleaner con cui avevo rimosso le app. :muro:

Eh ma visto che molti di voi si ostinano ad aggiornare è inutile che perdete tempo a personalizzarlo il s.o., perchè è tanto che si è a conoscenza del fatto che con gli aggiornamenti si ripristina. E' facile, vede se manca qualcosa e lo rimette, come anche certe opzioni te le ritrovi a default anche se prima dell'aggiornamento le avevi smanettate come volevi tu.

La strategia vera è: installa 10, personalizzalo come ti fa comodo, disattiva gli aggiornamenti e basta. Per le patch sulla sicurezza, basta fare un po' di attenzione a cosa si fa e dove si naviga e se proprio dovete smerdare il sistema, quando sapete che potreste far danni andando su certi siti o aprendo determinati file, una sndboxie o una macchina virtualle vi mette al sicuro al 99.99999%. Prima o poi uscirà il metodo per scaricare solo gli aggiornamenti che si vogliono veramente, principalmente quelli correttivi, ma comunque un sistema aggiornato non significa che non potete appestarlo lo stesso.

Pino90
19-11-2015, 18:17
credo che dopo XP (tralasciando Vista) non ho MAI visto una BSOD causata direttamente da Windows.

intendo dire, a Windows appena reinstallato, con i suoi programmi e driver nativi, da Windows 7 in poi non è mai uscita una BSOD, a meno che non si trattasse di ram e hdd danneggiati.

spesso anzi, a causare BSOD sono stati drivers di terze parti e software, in particolare antivirus

A me è successo ed era causato da hardware MS! Il colmo! :sofico:

Nui_Mg
19-11-2015, 18:34
Non tanto per ccleaner, che comunque non uso in quanto lo considero ad alto rischio pasticci, più che altro mi preoccupa che windows possa disinstallarmi programmi che mi servono quando gli pare.
La strategia che uso da ben più di 10 anni ha sempre avuto sempre e solo vantaggi: i propri programmi da mettere in una partizione e/o directory (accertandosi di avere i permessi di scrittura del filesystem) al di fuori di quelle di sistema ed usare programmi portabili, molti dei quali lo sono in modo nativo (come il ccleaner che hai menzionato), altri, soprattutto quelli più complessi, lo diventano con launcher esterni o integrati.
In tal modo hai una directory con tutti i tuoi programmi, che girano tranquillamente anche se non si usa account admin, programmi che hanno già tutte le loro preferenze impostate con i tuoi "gusti/abitudini" anche quando li trasferisci in un backup o li esegui su altri pc windows che magari ti mettono a disposizione solo un account limitato (internet cafè, pc di laboratori universitari, ecc.): gira tutto e con tutte le tue preferenze che si sono formate nel tempo in cui utilizzavi quei programmi sul tuo pc.
Il tutto funziona tranquillamente anche su Win10 visto che nelle tradizionali dir lui ci trova esclusivamente quello che lui ci ha messo durante la sua installazione, il resto sta da ben altra parte.

marchigiano
19-11-2015, 19:45
Bella strategia, ma ti sei accorto che non si possono disabilitare gli aggiornamenti su windows 10?

devi mettere connessione a consumo

globi
19-11-2015, 20:39
Questo aggiornamento mi ha rimesso il bloatware di Windows 10 e mi ha tolto CCleaner, probabilmente alla Microsoft CCleaner non piace perché é in grado di togliere i programmi preinstallati su Windows 10, quindi ho dovuto reinstallare CCleaner per ritogliere il bloatware.

ThesSteve87
19-11-2015, 21:13
avevo letto di disintallazioni di un altro software (cpu-z), ma non ci avevo
dato peso...ora però accade anche qui con ccleaner...
Quindi Ms si arroga il diritto di disinstallare dei programmi dal computer senza
chiedere conferma al proprietario dello stesso?
Ho capito male io?

non credo sia questo il caso, a me l'aggiornamento ha lasciato ccleaner ma ha disinstallato speccy mostrandomi una nota in cui è definito come non compatibile (e in effetti dava bsod il 90% delle volte che l'aprivo)

Flying Tiger
19-11-2015, 21:16
avevo letto di disintallazioni di un altro software (cpu-z), ma non ci avevo
dato peso...ora però accade anche qui con ccleaner...
Quindi Ms si arroga il diritto di disinstallare dei programmi dal computer senza
chiedere conferma al proprietario dello stesso?
Ho capito male io?

E direi di si , aggiornamento di cinque pc con cpu-z e ccleaner presenti e al termine dell' aggiornamento , quindi nessuna installazione da zero , erano sempre dove dovevano essere e perfettamente funzionanti , e tra l' altro cpu-z è nella versione portable quindi senza installazione...

Come al solito capita che qualcuno che ha avuto questo problema , ammesso e non concesso che dipenda da Win 10 , si metta a gridare al lupo al lupo come se il fatto che sia capitato a lui significhi che deve capitare indistintamente a tutti perchè oltre a tutte le altre "pessime" cose che fa notoriamente Win 10 adesso installa e disinstalla anche programmi e applicazioni a seconda di come gli gira....:rolleyes:

:)

globi
19-11-2015, 21:30
Comunque domani proverò anche con questi tweaking che ho appena trovato nell`altro thread di W10 qui su HW:
https://fix10.isleaked.com/
http://www.thewindowsclub.com/ultimate-windows-tweaker-4-windows-10
http://www.oo-software.com/en/shutup10
Con ciò spero di riuscire a sletamare W10 a dovere.

globi
19-11-2015, 21:48
A me invece su W10 fino ad ora va tutto quel che uso compreso Speccy.

I miei programmi su W10:

JDownloader
utorrent
Office Enterprise 2007
OpenOffice
Adobe Acrobat Reader DC
WinRAR
Corel Win DVD 11 Pro
VLC
K-Lite Mega Codec Pack
Speccy
Defraggler
CCleaner
Avira Free
Glary Utilities
ImgBurn
CDBurnerXP
Burrrn1.14Beta2
DVDFlick
Nero Cover Designer
Nero Photo Smart
Google Chrome
Google Earth Pro
DVDSmith
EAC
Java
Medieval Cue Splitter
PDF Split & Merge
Peer Block
Skype
Google Toolbar
Unlocker
VSO ConvertXToDVD
AnyDVDHD
Calibre
Adobe Flash
Adobe Shockwave

ultordeux
19-11-2015, 22:02
Ma sti aggiornamenti sono automatici o si possono bloccare?

shynobi
19-11-2015, 22:51
Non lo so, so solo che io per vedere un BSOD su Windows 8.1 ho dovuto sudare (e mettere mano dove non dovevo). :asd:
Tutto si può dire di Windows, tranne che non sia migliorato a livello di stabilità da Windows ME e dalla prima versione di Vista (perché vedo regolarmente sistemi con Vista SP2 e sono rock solid).

Confermo. Io ho un HP con Vista home dal 2006, e da allora ormai è diventato ai livelli di Windows 7.

ilario3
20-11-2015, 10:30
Allucinante esce una news su una patch rilasciata pochissimi giorni dopo un update corposo per risolvere bug che erano stati introdotti con detto update, e la gente si lamenta... cosa dovevano dire? "Risolto un bug che causava il crash dell'app x quando si faceva una cosa y su un computer dotato di hardware z"?

Qua ci si lamenta sempre... sia se escono aggiornamenti, sia se non escono! Sia se si paga sia se il software è free!



E' un colabrodo da 25 anni? perchè diavolo lo utilizzi? comprati un mac... usa linux... il 90% delle volte quelli che si lamentano sono i primi con windows piratato installato.

Quando scriverai da 0 un sistema operativo compatibile con QUALSIASI perferica esistente al mondo, dai mouse ai ventilatori usb con lampadina incorporata fabbricati nei peggiori scantinati cinesi e non ti farà mai una schermata d'errore avrai il sacrosanto diritto di venire a scrivere una cosa simile. Ma sinceramente... per far fare schermata blu a windows 10 solo dio sa che cosa hai fatto e come lo hai fatto. Ma si sa... windows è un colabrodo da 25 anni, e lo stai usando perchè vuoi fare un favore a microsoft.

Bravo, quoto in tutto, soprattutto la prima parte. Come in tutte le cose, se non ti sta bene, cambia, non ti sta bene win 10 rimettiti win 7 o win 8.1, non ti sta bene Windows, vai su un MAC o linux e tanti saluti :ciapet:

gioloi
20-11-2015, 13:31
E non dimentichiamo che in molti casi l'eventuale schermata blu o app che crasha sono causati dai tweak fatti dall'utente :asd:
Esempio al volo: metti a 0 il pagefile.sys, continua a lavorare e fa' partire il conto alla rovescia. ;)

moicano68
20-11-2015, 14:35
ma io ero rimasto che gli update eano automatici no?..devo forzarli adesso, sul mio seven aggiornato a 10?u

Computerman
20-11-2015, 18:44
Ragazzi ma sto aggiornamento quando arriva? Leggo news da una settimana ma a me non si vede su nessuno dei 4 notebook:mc:

globi
21-11-2015, 02:13
E cosa sarebbe illegittimo? (Nota pure che non tutti gli utenti di HW vivono nel tuo paese).

E quali sarebbero i cazzi miei postati in pubblico?

E tu che ora fai lo pseudomoralista-troll di turno é giusto che lo fai qui pubblicamente e off-topic su HW, oppure sarebbe meglio se lo faresti a casa tua visto che lo fai per i cazzi tuoi soltanto che forse a nessuno interessano?

Ma cosa ci fai tu con il PC piuttosto e come saresti tu privatamente visto che ora ti esponi pubblicamente ma dietro anonimato della rete a riversare insinuazioni e antitesi che oltretutto i possibili interlocutori non riescono a capire?

Ah così, ti fà ridere chi con un tool qualsiasi deframmenta gli HDD (comunque ho anche SSD dove non é necessario deframmentare se ti può aiutare a ridere meno)? Ma sai che con ciò fai sorridere pure me e chi ti legge?

Se sei così piuttosto preoccupati per te stesso a non rendere pubblici i cazzi tuoi e probabilmente hai i tuoi motivi, e non preoccuparti troppo per gli altri in questo senso, che ogni persona valuta diversamente la discrezione da usare a seconda del contesto.

globi
21-11-2015, 02:22
...E non dimentichiamo che in molti casi l'eventuale schermata blu o app che crasha sono causati dai tweak fatti dall'utente...

La schermata blu é quasi sempre un guasto di hardware e più raramente di driver incompatibili e molto raramente succede con programmi incompatibili mentre i tweaks che ho visto io sono solo impostazioni che non possono causare alcun guasto sia di software che di hardware, il problema é che se attraverso impostazioni modificate qualcosa sparisce o viene disattivato poi per rimettere come prima occorre ricordarsi cosa era stato cambiato.

Se poi ci fosse da mettere mano sul registry di Windows qui non mi potrei azzardare a meno che in qualche forum trovassi una buona spiegazione con tanto di commenti positivi di altri che hanno eseguito con successo l`esempio riportato.

E poi ci sono anche altri problemi vari di software sui PC e laptop di marca che si acquistano preinstallati e che di solito sono pieni di bloatware, e su quelli bisogna per curarli togliere il bloatware o eseguire una installazione pulita (clean install) come su un assemblato.

globi
21-11-2015, 02:50
Scusa se ti sei sentito offeso prima Bivvoz e accetto anche una minima parte della tua critica e dei tuoi dubbi e non mi va di bisticciare, guarda io non sono un professionista IT anche se me la cavo ad assemblare PC etc. ma se io installo un PC quello é facile che non lo formatto più fino al prossimo sistema operativo. Semplicemente lo ottimizzo con vari tools comuni che sono molto usati e quindi non dannosi ed il drive dei dati lo separo da quello dei programmi dove sicuramente uso solo SSD, alla fine il PC tira perfetto ma deve essere sempre tenuto ottimizzato affinché funzioni bene. Raramente può capitarmi un problema dovuto a manipolazioni che non avrei dovuto fare, ma anche qui non é un problema, al peggio si reinstalla di nuovo tutto ed il problema é sicuramente risolto.

globi
21-11-2015, 03:02
E poi io i driver se funzionano non li aggiorno mai a meno che si installino in automatico dove quasi mai ho avuto problemi, mentre se li ho aggiornati io succedeva che o non si notavano miglioramenti oppure non funzionavano bene, per cui lascio possibilmente quelli iniziali.

globi
21-11-2015, 03:09
credo che dopo XP (tralasciando Vista) non ho MAI visto una BSOD causata direttamente da Windows.

intendo dire, a Windows appena reinstallato, con i suoi programmi e driver nativi, da Windows 7 in poi non è mai uscita una BSOD, a meno che non si trattasse di ram e hdd danneggiati.

spesso anzi, a causare BSOD sono stati drivers di terze parti e software, in particolare antivirus



Appunto, se si spegne con o senza BSOD é quasi sempre un guasto hardware (specialmente mobo e grafica direi) e raramente software, di mia esperienza anche firewall possono essere la causa.

Eress
21-11-2015, 05:44
ma quanti GB di pacchetti si dovranno scaricare, in un anno, grazie al nuovo approccio "Windows as a Service"? :sofico:
Per grossi problemi grossi pacchetti! :asd: Sul as a service, beh il servizio glielo stanno facendo proprio bene :asd: :D

aquila noctis
22-11-2015, 15:57
Qualche giorno fa ho dovuto formattare un portatile MSI con win 10 nativo, proprio perché il processo di aggiornamento automatico a 10586 mi aveva incasinato tutto.

Formattando con la pennetta di win10, mi ha messo la versione 10240 e la ha attivata da solo poiché credo che il seriale sia dentro la scheda madre del pc.

Ora, se cerco aggiornamenti, non mi appare la nuova versione, vorrei evitare di formattare di nuovo x mettere direttamente la 10586, c'e' un modo x averla in maniera piu tranquilla?

Cloud76
22-11-2015, 16:21
Ma non hanno rilasciato le ISO 10 giorni fa?
http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-november-update-iso-disponibili-al-download_59566.html

globi
22-11-2015, 22:29
Volevo eseguire il grosso pacchetto (inizialmente Windows Update me lo listava sugli updates da eseguire) ed altri aggiornamenti ieri sera sul laptop di mio padre ma poi non sono venuti tutti gli updates, così mi sono documentato in rete e ho appreso che il 1511 é stato ritirato perché, così pare, a vari utenti creava problemi e disinstallava anche dei programmi e driver.
Secondo altre voci l`update in questione verrà invece scaglionato e chi non lo riceve adesso lo riceverà più avanti.

A me ha disinstallato solo il CCleaner che poi ho reinstallato, ma insomma non ho avuto alcun vero problema, mah!

globi
22-11-2015, 23:51
Sempre meno rischioso di coloro che il PC lo modificano quasi a livello hardware con aggiornamenti BIOS e overclocking.

Guarda, se sono tools molto usati il rischio é pressoché nullo altrimenti non sarebbero molto usati, e chiaramente non cambio le impostazioni che non conosco, al meglio mi documento prima se farlo o no, poi per altri tools poco conosciuti c`é un poco di rischio e questo é vero.

Ti posso anche citare ClassicShell che serviva su Windows8/8.1 per togliere di mezzo il doppio desktop con le inutili ModernApps e rimettere lo Start, e questo andava benissimo.

Qui su HW ho trovato come già detto due tools che qualcuno consigliava, sono tools nuovi perché W10 esiste da poco e certamente ho rischiato ma mi son fidato e vedo che per ora non ci sono problemi anzi, sul laptop di mio padre che non ha SSD (forse glielo metto a Natale) si nota già un leggero miglioramento in reattività/fluidità del sistema, con SSD invece non si nota nulla.

Non credere comunque che con quei tools si vada a modificare profondamente il sistema, ma spesso solo piccole cose qua e là. Se uno fosse esperto può fare tutto ciò anche senza tali tools, ma io che non sono un esperto informatico bensì solo un discreto utente uso i tools.

E che sono di conoscenze informatiche basse e malgrado ciò vado a mettere a posto il PC a tanti che mi girano attorno.

Lo faccio primo perché funziona meglio il sistema, d`altra parte se hai solo l`essenziale é intuibile che questo funziona meglio perché il sistema é più snello o libero, e anche i programmi che mandano (inutilmente per l`utente) dati ai server delle loro case sono non buoni perché rallentano il sistema e il collegamento internet. E secondo non voglio avere per forza programmi che non mi servono ma bensì solo quello che é secondo le mie esigenze e gusti, così come quando uno si arreda/personalizza la casa.

Sono a conoscenza che Windows può deframmentare, che poi sia meglio/peggio/uguale di altri tools questo non lo so, però Defraggler offre delle informazioni in più, sulla stessa via Windows avrebbe anche un proprio player, browser, search engine e antivirus, quindi perché non usare quelli invece di installarne altri?

Comunque hai dimenticato i bootleg che tra l`altro io colleziono da prima che ci fosse l`internet (che scarico, registro personalmente durante concerti e acquisto pure), e altrimenti quasi tutto quello che ho scaricato (bootleg inclusi) c`é anche su YouTube da fruire liberamente solo che é di inferiore qualità.

E quello che p.es. trovi su iTunes é anche un furto perché un album lì costa anche di più di quello che acquisti in negozio che é in formato non compresso, ha il supporto ottico, la box e la copertina.

Nota che il torrent é un sistema legalissimo che era stato inizialmente ideato per la comunità bootleg etree.org ed usato inizialmente solo da etree.org.

E per quanto riguarda la legge in Svizzera si può scaricare per uso personale:
https://www.steigerlegal.ch/2011/11/30/bundesrat-kein-handlungsbedarf-gegen-filesharing/

Stessa cosa copie private, non chiedermi perché sia così ma sarai d`accordo che in politica viene spesso deciso in un modo che per i più é astruso. E comunque non é l`unico paradosso perché da paese a paese ve ne sono molti altri.

Tu potresti p.es. entrare in un forum in rete dove un utente ti potrebbe nominare il suo Kalashnikov e tu ti spaventeresti come se fosse un terrorista, ma forse nel paese di costui é perfettamente legale e magari anche facile procurarselo.

Pure in Svizzera non é illegale togliere il Regional-Code tanto che sono in libera vendita lettori ottici codefree, solo che ve ne sono pochi perché i produttori non si adeguano al piccolo mercato svizzero, ma é legale cambiare o togliere il Regional-Code ad un lettore ottico.

PeerBlock serve anche a bloccare pagine e IP malevoli, non solo per il filesharing.

Spero di essere stato esaudiente a toglierti i dubbi, con piacere, non avresti immaginato.

aqua84
23-11-2015, 08:30
In un thread in cui si parlava di netflix ad alcuni utenti non non funzionava netflix su edge, su ie e non funzionava l'app di windows.
Quando ho chiesto se hanno usato i tweak hanno ammesso di si e con questo aggiornamento, che presumibilmente a resettato parecchie impostazioni del sistema, tutto ha ripreso a funzionare.

Certo questo non basta a dire che era colpa dei tweak al 100% ma chissà perchè se non li usi non succede.
Queste cose secondo me avevano senso sui vecchi os come xp o precedenti, dove veramente limando via parti di windows miglioravi le prestazioni, complice anche hw meno performante, ma oggi è abbastanza superfluo.
concordo in pieno.
l'unico che aveva senso di esistere, e davvero utile, è stato (è ancora) nLite.
utilissimo per integrare aggiornamenti, drivers (soprattutto sata) e rimozione componenti "inutili" in una sola passata.
da Windows 7 in poi mai piu usato nulla del genere.
ora che con Windows 10 ci sono pure le iso aggiornate direttamente da Microsoft...

KampMatthew
23-11-2015, 11:25
A me ha disinstallato solo il CCleaner che poi ho reinstallato, ma insomma non ho avuto alcun vero problema, mah!

Eh già, nessun vero problema. Ti disinstalla un programma tuo e va bene lo stesso. :muro:
Immagina se a uno che col pc ci lavora gli disinstalla un cad, un programma per le certificazioni energetiche con tutte le librerie utente dei materiali, che per personalizzarli ci vuole dio in terra e per ripristinarli devi andare a prendere i backup, perdere tempo e bestemmiare in cinese. Chi mi garantisce che a m$ gli sta sulle balle solo ccleaner?

Siamo all'assurdo, aggiorni, ti saltano programmi tuoi, ti ripristina come dice lui le impostazioni del s.o. e va tutto bene. Contenti voi.

aqua84
23-11-2015, 11:39
Eh già, nessun vero problema. Ti disinstalla un programma tuo e va bene lo stesso. :muro:
Immagina se a uno che col pc ci lavora gli disinstalla un cad, un programma per le certificazioni energetiche con tutte le librerie utente dei materiali, che per personalizzarli ci vuole dio in terra e per ripristinarli devi andare a prendere i backup, perdere tempo e bestemmiare in cinese. Chi mi garantisce che a m$ gli sta sulle balle solo ccleaner?

Siamo all'assurdo, aggiorni, ti saltano programmi tuoi, ti ripristina come dice lui le impostazioni del s.o. e va tutto bene. Contenti voi.
stiamo parlando del "NULLA"...
se, se, se...

quando capiterà che Windows ti disinstalla AutoCAD allora avrà un senso quello che dici.
e poi bisogna vedere la configurazione di quel pc, io ho aggiornato Windows 10 su diversi pc e CCleaner non è sparito.

KampMatthew
23-11-2015, 12:23
stiamo parlando del "NULLA"...
se, se, se...


e poi bisogna vedere la configurazione di quel pc, io ho aggiornato Windows 10 su diversi pc e CCleaner non è sparito.

Non è l'unico a cui ha disinstallato ccleaner, sul forum ce ne sono molti, per cui si vede che il vizietto ce l'ha su configurazioni diverse, non è l'unico e tra l'altro, il fatto che riporti a default svariate opzioni che l'utente ha personalizzato non è parlare del "NULLA". Poi ripeto, se a voi sta bene così buon per voi.



quando capiterà che Windows ti disinstalla AutoCAD allora avrà un senso quello che dici.


A me non capiterà di sicuro.

KampMatthew
24-11-2015, 12:32
Eccola qua il "NULLA", siamo molto oltre cpu-z :asd:

http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-november-update-cancella-alcune-app-senza-permesso_59692.html

Pregasi non fermarsi al titolo e leggere i commenti degli utenti.

Penso a chi fa il programmatore, aggiorna windows 10 e si ritrova tutto piallato "per il suo bene" :rotfl: :rotfl: :rotfl:

globi
24-11-2015, 19:47
Succede che gli Appleiani godono.

cdimauro
24-11-2015, 20:31
Eccola qua il "NULLA", siamo molto oltre cpu-z :asd:

http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-november-update-cancella-alcune-app-senza-permesso_59692.html

Pregasi non fermarsi al titolo e leggere i commenti degli utenti.

Penso a chi fa il programmatore, aggiorna windows 10 e si ritrova tutto piallato "per il suo bene" :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Pensa te: sono un programmatore, ho aggiornato Windows 10, e non mi manca proprio nulla...