PDA

View Full Version : consiglio intel G3250 o AMD A6 6400k per config. casalinga


xyzhunter
18-11-2015, 15:32
Ciao a tutti,
sono abbastanza "fuori dal giro" da parecchio tempo quindi chiedo qui.

Devo fare una configurazione di un PC economico il cui unico scopo è: internet, mail, video youtube, visione film 1080p

dato che voglio spendere il meno possibile voglio una cpu con una GPU integrata e le due opzioni sono appunto il G3250 o il a6-k6400k ( o perche no anche il A4). I due processori riscono a riprodurre i filmati 1080p senza difficolta? riescono a gestire internet con chrome con tante pagine aperte? questi sono gli unici 2 "problemi"

per il resto della configurazione unico requisito è che supporti SSD e che abbia almeno una porta USB3, quindi pensavo:

- 4gb di ram kingstone hyperX (comuni per le 2 config,vanno bene?)
- MOBO intel: ASRock Mod 1150 H81M-DGS 2.0 (MATX/H81)
oppure: Asus H81M-K (<-- non ho capito cosa sia meglio tra le due)
- mobo AMD: Asrock MB AMD FM2+ FM2A58M-VG3+ R2.0
-SanDisk SDSSDA-120G-G25

A livello economico sono quasi li li, ma come performance per quello che devo fare io cosa è meglio? nel caso consigliate anche un AMD a4?

Grazie per chi vuole rispondere!

celsius100
18-11-2015, 20:02
Ciao
In genere come pc casalingo economico consiglio una base am1, con asrock AM1B-MDH o simile, athlon X4 5350 e 4gb 1600MHz CL9
Costa poco, consuma nulla e x le attività casalinghe più comuni se la cava abbastanza bene

xyzhunter
18-11-2015, 21:18
Ciao
In genere come pc casalingo economico consiglio una base am1, con asrock AM1B-MDH o simile, athlon X4 5350 e 4gb 1600MHz CL9
Costa poco, consuma nulla e x le attività casalinghe più comuni se la cava abbastanza bene

Grazie per la risposta, non ne sapevo neppure dell'esistenza....

tra la configurazione che scrivevo io e questa ci sono nel peggiore dei casi 20-30 euro, diciamo che potrebbero non essere un problema. Ma non mi è chiaro tra un a4 6300 e questo qui quale dei due abbia performance migliori, in oltre dopo la tua segnalazione ho letto una recensione e non menzionava il supporto nativo al codec x265.

Come dicevo sono un po "indietro", non sto più seguendo il mondo mobo e cpu da un po... la configurazione che dici tu come prezzo (con ssd) sta sui 150 euro, quella intel o amd sui 180 circa.

Se quei 30 euro in più mi fanno stare più tranquillo in ottica anche "futura" li metto anche, se invece mi dici che come performance e codec non cambia proprio davvero nulla da non vedere la differenza....allora me li tengo in tasca

grazie!

celsius100
18-11-2015, 22:09
x i compiti basilari, classico internet-office, va bene quell'athlon x4 e le shcede madri sono davvero economiche
sennò lo step di prestazioni superiori secondo me sarebbe dato andando su A8 7600 (la gpu integrata ha un supporto parziale all'H265 in hardware) su schede madr come la gigabyte F2A78M-D3H o A88M-HD3 e ram da 1866/2133Mhz
ovviamente però salgono anceh i costi

xyzhunter
18-11-2015, 22:23
x i compiti basilari, classico internet-office, va bene quell'athlon x4 e le shcede madri sono davvero economiche
sennò lo step di prestazioni superiori secondo me sarebbe dato andando su A8 7600 (la gpu integrata ha un supporto parziale all'H265 in hardware) su schede madr come la gigabyte F2A78M-D3H o A88M-HD3 e ram da 1866/2133Mhz
ovviamente però salgono anceh i costi
Ecco diciamo che a8 è già oltre quello che vorrei perché mi pare troppo. Alla fine il costo del sistema considerando tutto è che come dici tu la mobo costa quei 20 30 euro in meno rispetto le altre due configurazioni. Però da quello che mi hai proposto tu direi che è sufficiente allora una delle 3 indistintamente, guardando al prezzo la tua è la migliore delle 3. Con 4gb di ram consigli 32 o 64bit? Perché il sistema che va a sostituire è un vetusto a amd x4 4600+ che non tiene più il passo già con win8. Stranamente anche formattandolo non va più come un tempo che era bello reattivo, ora solo per aprire chrome ci fa minuti...

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

celsius100
18-11-2015, 23:26
un 64 bit occupa un po piu di ram, ma bene o male i sistemi operativi e programmi si stanno indirizzando in quella direzione

beh dopo un po anche gli hdd perdono prestazioni, mettendoci un disco piu moderno gia dovrebbe vedersi la differenza

xyzhunter
19-11-2015, 06:18
Grazie per le risposte oggi guardo un Po meglio m1

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

xyzhunter
19-11-2015, 10:44
Ciao
In genere come pc casalingo economico consiglio una base am1, con asrock AM1B-MDH o simile, athlon X4 5350 e 4gb 1600MHz CL9
Costa poco, consuma nulla e x le attività casalinghe più comuni se la cava abbastanza bene

Alla fine ho avuto un po di tempo per guardarmi meglio AM1, ma ho notato che in ottica futura, volendo mettere qualcosina di piu potente a fronte magari di nuove esigenze in pratica su questa piattaforma non c'è nulla...nasce cosi e morirebbe cosi.

Opto quindi per un skt 1150 o fm2+ giusto per un ottica di qui a 2 anni di avere almeno la possibilita di avere qualcosina in piu ( e condirendo che sarà "vecchio" magari si aggiorna pure a un prezzo basso).

Domanda diretta quindi, intel G3250 o A6-6400k/A4-6300. Costano in pratica tutti uguali a questo punto guardo solo piu la "potenza" se cosi si puo chiamare. Onestamente sto guardando in rete recensioni e bench, e direi che come CPU meglio intel, gpu meglio amd. Nel mio caso direi che GPU servirebbe solo per vedere in maniera fluida i film 1080p, max 4k. In quest'ottica cosa cosa prenderesti? Grazie come sempre!

celsius100
19-11-2015, 11:31
se fai un pc basialre nn credo ceh sentirai poi la necessita di aggioranrlo fra un paio di anni, xke la pteonza rischieta x fare certe cose e semrpe la stessa x diversi anni a venire
cmq se vuoi qualcosa ceh ti faccia star largo x me l'alternativa è quella di andare sull'A8
le altre sono vie di mezzo ceh nn sono convenientissime lato prezzi, se guardi rispetto all'am1, e nn sono prestazionalmetne poi dei fulmini, con l'A8 si guadagna un quadcore e la grafica migliore sotto i 100 euro di spesa

xyzhunter
19-11-2015, 12:43
se fai un pc basialre nn credo ceh sentirai poi la necessita di aggioranrlo fra un paio di anni, xke la pteonza rischieta x fare certe cose e semrpe la stessa x diversi anni a venire
cmq se vuoi qualcosa ceh ti faccia star largo x me l'alternativa è quella di andare sull'A8
le altre sono vie di mezzo ceh nn sono convenientissime lato prezzi, se guardi rispetto all'am1, e nn sono prestazionalmetne poi dei fulmini, con l'A8 si guadagna un quadcore e la grafica migliore sotto i 100 euro di spesa

si da una parte si, pero volessi mai dedicare il socket ad altro e non piu uso casalingo diciamo che almeno ram e socket potrebbero tornarmi utili. Cmq direi che vado su fm+ con un modesto A4/A6, come dici tu non è che ci sia tutta questa apprezzabile differenza tra una configurazione e un'altra. Grazie per tutti i consigli!

PS considerando che io uso un intel atom z3740 sul mio tablet windows10 per le stesse funzioni e va benissimo...questo andra sicuramente persino meglio. Grazie ancora!

marchigiano
19-11-2015, 13:20
Ciao
In genere come pc casalingo economico consiglio una base am1, con asrock AM1B-MDH o simile, athlon X4 5350 e 4gb 1600MHz CL9
Costa poco, consuma nulla e x le attività casalinghe più comuni se la cava abbastanza bene

consigli male perchè il G3250 è un haswell dual core 3.2ghz con 10EU di grafica, vola letteralmente e si mangia un qualsiasi kabini... consuma di più di picco è vero, ma svolgendo i lavori più velocemente fa prima a ritornare nello stato a basso consumo

il kabini non so se riesce neanche a far girare youtube in full-hd...

celsius100
19-11-2015, 17:56
si da una parte si, pero volessi mai dedicare il socket ad altro e non piu uso casalingo diciamo che almeno ram e socket potrebbero tornarmi utili. Cmq direi che vado su fm+ con un modesto A4/A6, come dici tu non è che ci sia tutta questa apprezzabile differenza tra una configurazione e un'altra. Grazie per tutti i consigli!

PS considerando che io uso un intel atom z3740 sul mio tablet windows10 per le stesse funzioni e va benissimo...questo andra sicuramente persino meglio. Grazie ancora!
nn mi piace come diea, secondo me rpendi una via di mezzo ceh come dicevo nn è la piu conveniente ne la piu veloce/pratica


consigli male perchè il G3250 è un haswell dual core 3.2ghz con 10EU di grafica, vola letteralmente e si mangia un qualsiasi kabini... consuma di più di picco è vero, ma svolgendo i lavori più velocemente fa prima a ritornare nello stato a basso consumo

il kabini non so se riesce neanche a far girare youtube in full-hd...

sisi un athlon x4 regge il full-hd senza problemi e fra mobo e cpu si spende la metà del pentium o quasi

xyzhunter
19-11-2015, 18:09
nn mi piace come diea, secondo me rpendi una via di mezzo ceh come dicevo nn è la piu conveniente ne la piu veloce/pratica




sisi un athlon x4 regge il full-hd senza problemi e fra mobo e cpu si spende la metà del pentium o quasi
Parliamo di 20 euro di differenza, ancora ci sto con quello che voglio spendere. m1 non costa così poco rispetto gli altri 2 e si ha un socket vecchio e non più espandibile. Con un fm2+ un a10 posso sempre metterlo nel caso un eventuale win11 chieda più risorse. M1 mi pare ottimo per consumo e per l'uso che ne farei, ma per 20 euro in più preferisco tenermi una porta aperta nel caso Non mi soddisfi a pieno.

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

ipertotix
19-11-2015, 18:50
Se vuoi un parere da uno che ha appena fatto una scelta simile(3260vs a4 4000) in favore di amd, come grafica sono rimasto piacevolmente Sorpreso, quindi regge bene i flussi a 1080p...ma come cpu pura e semplice un altro pianeta, persino questi pentium...se devi comprimere un grosso file ad es la controparte amd ci mette x 3 volte il tempo che ci mette il pentium...ai posteri l'ardua sentenza :D

bongo74
19-11-2015, 19:03
sono interessato anche io, anche se la piattaforma am1 ho paura sia un po' al limite, quando navighi con decine di schede...riproduci un filmato....

xyzhunter
19-11-2015, 19:42
Se vuoi un parere da uno che ha appena fatto una scelta simile(3260vs a4 4000) in favore di amd, come grafica sono rimasto piacevolmente Sorpreso, quindi regge bene i flussi a 1080p...ma come cpu pura e semplice un altro pianeta, persino questi pentium...se devi comprimere un grosso file ad es la controparte amd ci mette x 3 volte il tempo che ci mette il pentium...ai posteri l'ardua sentenza :D
Nella configurazione ho messo un ssd per questo motivo,per sopperire alle mancanze della cpu. Quello che non mi è chiaro sia per intel che per amd è come sfruttare la scheda grafica per riprodurre i filmati, devi usare un software a posta, impostare qualcosa nei driver o fa tutto lui usando semplicemente il lettore di windows?

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

marchigiano
19-11-2015, 22:44
sisi un athlon x4 regge il full-hd senza problemi e fra mobo e cpu si spende la metà del pentium o quasi

reggerà il fhd ma il 4k no di sicuro... ma anche il 1440p non so. avevo un kabini dual 1ghz e non andava neanche a 720p :muro: per aprire le pagine amazon faceva tipo un frame ogni 3sec :rolleyes: l'ho venduto dalla disperazione

una piattaforma skylake effettivamente costa un 30€ più della kabini, se è un problema c'è sempre la piattaforma haswell che comunque è molto potente

mobo 40€
celeron 1840 35€

celsius100
19-11-2015, 22:55
Parliamo di 20 euro di differenza, ancora ci sto con quello che voglio spendere. m1 non costa così poco rispetto gli altri 2 e si ha un socket vecchio e non più espandibile. Con un fm2+ un a10 posso sempre metterlo nel caso un eventuale win11 chieda più risorse. M1 mi pare ottimo per consumo e per l'uso che ne farei, ma per 20 euro in più preferisco tenermi una porta aperta nel caso Non mi soddisfi a pieno.

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
pensi gia di aggiornarlo? :D
il fatot e ceh fra 1/2 anni cmq dovrai cercare cpu nell'usato, xke escono nuovi socket, x cui se risparmi 20-30 euro oggi e rivendi la scheda madre, fra 1/2 anni potrai comprare cpu e shceda madre nuovi senza dover cercare dei "resti di magazzino" o nell'usato, quindi ci guadagni magari con dotazioni piu moderne
sennò come ti dicevo alzi la spesa, ci metti l'A8 e di sicuro come pc di casa nn sentirai necessita di upgrade x diverso tempo

sono interessato anche io, anche se la piattaforma am1 ho paura sia un po' al limite, quando navighi con decine di schede...riproduci un filmato....
nono nn e un rpoblema se la caverebbe bene un athlon x4
con piu shcede o sftware aperti va meglio di un a6 o celeron/pentium che sono dualcore
certo poi bisogna anceh veder che e creato x mini-pc, roba ceh deve consuamre pochissimo e dal costo limitato
lo step superiore come dicevo sarebbe poi passare ad un quad piu "tosto" dall'A8 in su

reggerà il fhd ma il 4k no di sicuro... ma anche il 1440p non so. avevo un kabini dual 1ghz e non andava neanche a 720p :muro: per aprire le pagine amazon faceva tipo un frame ogni 3sec :rolleyes: l'ho venduto dalla disperazione

una piattaforma skylake effettivamente costa un 30€ più della kabini, se è un problema c'è sempre la piattaforma haswell che comunque è molto potente

mobo 40€
celeron 1840 35€
guarda che era strano, con l'accelerazione hardware avrebbe dovuto farti vedere in full-hd (senza usare l'h265) tutto senza problemi

ma prima si parlava di pentium nn di celeron :D
e poi se preoccupa la fruizione multimediale la qualità d'immagine delle integrate intel nn rende ancora bene tanto quanto quelle AMD/Nvidia

bongo74
20-11-2015, 03:58
e poi se preoccupa la fruizione multimediale la qualità d'immagine delle integrate intel nn rende ancora bene tanto quanto quelle AMD/Nvidia

ma si vede realmente questa differenza?

ipertotix
20-11-2015, 06:30
Nella configurazione ho messo un ssd per questo motivo,per sopperire alle mancanze della cpu. Quello che non mi è chiaro sia per intel che per amd è come sfruttare la scheda grafica per riprodurre i filmati, devi usare un software a posta, impostare qualcosa nei driver o fa tutto lui usando semplicemente il lettore di windows?

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

il lettore di windows gia di def utilizza la scheda video se è supportata, ma meglio se utilizzi videolan, è piu completo :)

celsius100
20-11-2015, 09:00
ma si vede realmente questa differenza?

Dipende
E come dire che se guidi un'auto da 90 cavalli e passi ad una da 115 noti la differenza o meno
Diciamo che e sicuro che la noti se passi da quella da 115 a 90, xke se peggiori un po e più facile accorgersene, il miglioramento si nota gia meno

marchigiano
20-11-2015, 13:00
guarda che era strano, con l'accelerazione hardware avrebbe dovuto farti vedere in full-hd (senza usare l'h265) tutto senza problemi

intendevo la visione da youtube col player flash, dentro il browser

ovviamente se metti su un bluray lo legge in scioltezza. secondo me anche il 5350 fa fatica col player dentro i browser

ma prima si parlava di pentium nn di celeron :D
e poi se preoccupa la fruizione multimediale la qualità d'immagine delle integrate intel nn rende ancora bene tanto quanto quelle AMD/Nvidia

ma si vede realmente questa differenza?

queste mi sembrano leggende metropolitane... guardo bluray su plasma fhd (alla corretta distanza di visione ovvio) usando a volte il a10-6800k a volte degli haswell ma anche dei baytrail e non noto differenze... e si che ci sto attento ai particolari non è che guardo i film come un umarell :D

xyzhunter
20-11-2015, 13:08
il lettore di windows gia di def utilizza la scheda video se è supportata, ma meglio se utilizzi videolan, è piu completo :)

Grazie per la info, quindi senza pasticciare nelle impostazioni anche di VLC l'accelerazione hw è automatica.

Devo ringraziare tutti voi perche mi avete dato una forte mano a capire questi sistemi low cost :) e devo dire che rispetto al passato spendendo davvero poco si puo fare cmq abbastanza e anche bene.

Altra cosa direi che a basso livello una configuarazione piuttosto che un altra è abbastanza indifferente, nulla primeggia ma nessuna fa la differenza.

celsius100
20-11-2015, 16:48
intendevo la visione da youtube col player flash, dentro il browser

ovviamente se metti su un bluray lo legge in scioltezza. secondo me anche il 5350 fa fatica col player dentro i browser


e strano cmq xke flash ha l'accelerazione in hardware via gpu da un pò di tempo

xyzhunter
20-11-2015, 19:12
e strano cmq xke flash ha l'accelerazione in hardware via gpu da un pò di tempo
Per quanto ne so ormai youtube viaggia su html5 abbandonando flash già da parecchio tempo, credo sia anche il motivo per il quale non serva un sistema troppo potente per gestirlo

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

ipertotix
20-11-2015, 21:44
Dipende
E come dire che se guidi un'auto da 90 cavalli e passi ad una da 115 noti la differenza o meno
Diciamo che e sicuro che la noti se passi da quella da 115 a 90, xke se peggiori un po e più facile accorgersene, il miglioramento si nota gia meno

passando da un 3870k a un A4 4000 gia ho notato una differenza notevole...ma poi mi ha colpito particolarmente il superpi, che so non avere valore piu di tanto, ma cacchio con un g3220 gia faccio 12s, con un A4 4000 30s, un c2d gia ci mette 18-20 sec...fate vobis

Per quanto ne so ormai youtube viaggia su html5 abbandonando flash già da parecchio tempo, credo sia anche il motivo per il quale non serva un sistema troppo potente per gestirlo

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

si x quanto vale flash oramai..

celsius100
21-11-2015, 11:30
passando da un 3870k a un A4 4000 gia ho notato una differenza notevole...ma poi mi ha colpito particolarmente il superpi, che so non avere valore piu di tanto, ma cacchio con un g3220 gia faccio 12s, con un A4 4000 30s, un c2d gia ci mette 18-20 sec...fate vobis



si x quanto vale flash oramai..

il superpi puoi vlautarlo su cpu della stessa architettura
nn serve confrontare cpu diverse
xke e basatu su x87 e sfrutta una aprte interna del procesore adibito al calcolo matematico
cioè indica solo quale parte di un core del processore e piu veloce di un'altra
ma x dire si ptorebbe creare una cpu solo adibita ad un calcolo simile, grande quanto il rpocessore di un cellulare, ma con prestazioni sul superpi migliore di un I7 da 1000 euro, poi però x altri tipi di calcoli sarebbe piu lenta di uno smartphone moderno

xyzhunter
21-11-2015, 12:45
passando da un 3870k a un A4 4000 gia ho notato una differenza notevole...ma poi mi ha colpito particolarmente il superpi, che so non avere valore piu di tanto, ma cacchio con un g3220 gia faccio 12s, con un A4 4000 30s, un c2d gia ci mette 18-20 sec...fate vobis



si x quanto vale flash oramai..

Se ho capito bene tu hai sia un g3220 sia un a4, si nota molto la differenza tra i due?

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

marchigiano
21-11-2015, 12:54
e strano cmq xke flash ha l'accelerazione in hardware via gpu da un pò di tempo

Per quanto ne so ormai youtube viaggia su html5 abbandonando flash già da parecchio tempo, credo sia anche il motivo per il quale non serva un sistema troppo potente per gestirlo

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

provate un kabini poi mi direte... un baytrail fa minimo il triplo dei frame con il browser

Se ho capito bene tu hai sia un g3220 sia un a4, si nota molto la differenza tra i due?

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

ho pure io un a4-4000, ovviamente è nettamente meglio di kabini, ma un haswell o ivy bridge sono un altro pianeta per le app comuni

marchigiano
21-11-2015, 12:59
http://www.silentpcreview.com/article1390-page4.html

guardate il consumo del 5350 durante la riproduzione video, è altissimo rispetto alle altre cpu, segno che la cpu è sotto sforzo e quasi al limite, a 1440p secondo me non ce la fa

celsius100
21-11-2015, 14:54
http://www.silentpcreview.com/article1390-page4.html

guardate il consumo del 5350 durante la riproduzione video, è altissimo rispetto alle altre cpu, segno che la cpu è sotto sforzo e quasi al limite, a 1440p secondo me non ce la fa

capisco cosa vuoi dire
ma nn da problemi in riproduzione
http://www.techspot.com/articles-info/1014/bench/Video_03.png

x i 1440p beh invece ci metterei in ogni caso un A8, nn un celeron o un A4

ipertotix
22-11-2015, 17:45
ho pure io un a4-4000, ovviamente è nettamente meglio di kabini, ma un haswell o ivy bridge sono un altro pianeta per le app comuni

Esattamente...per giunta questo a4 l'ho preso per rimpiazzare un pc da ufficio in cui è morta la mobo e devo dire sono un po pentito di non aver preso il 3260 che il negoziante del mio paese mi dava x 30e in piu

Inviato dal mio LG-E510 con Tapatalk 2

xyzhunter
23-11-2015, 13:29
Dato che ho iniziato il post vi comunico grazie anche ai vostri commenti cosa ho preso:

- Kingston HyperX Fury Memorie DDR-III da 4 GB, PC 1600, Blu

- ASRock Mod 1150 H81M-DGS 2.0

- SanDisk SDSSDA-120G-G25 Plus Memoria a Stato Solido SSD 120GB

- Intel 1150 Pentium G3250 Box


spesa totale: 175euro


A conti fatti, con quello che mi avete detto e quello che ho letto in giro direi che per quella cifra c'è poco di meglio per quello che devo fare io stando leggermente larghi. (no uso gaming ovviamente).

Da notare che un A6-6400k per che interessato avrebbe avuto lo stesso prezzo, con il beneficio di una mobo leggermente migliore (a parita di prezzo di questa intel a cui manca uscita hdmi).

celsius100
23-11-2015, 16:40
la scheda madre nn mi convince, usa componenti di mericocre qualitaq, x il resto e ok

xyzhunter
23-11-2015, 18:14
la scheda madre nn mi convince, usa componenti di mericocre qualitaq, x il resto e ok
Si la scheda madre e il punto debole però a quel prezzo di meglio non ce. C'era la Asus ma costava leggermente di più ed era identica. Ed andare su una mobo semi-decente non si va sotto le 60 70 euro. Non dovendo fare overclock a leggere le recensioni dovrebbe andare bene....Ma appena lo assemblo posto anche le prime impressioni

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

celsius100
23-11-2015, 19:39
l'affidaiblità dipende dalle condizioni ambientali, da come viene trattata, dalla manutenzione, dalla fortuna, ecc..
diciamo ceh su schede di fasica bassa x appunti vari fattori fra quelli citati la vita uitle è minore, ne ho viste molte di schede madri del genere reggere un paio di anni e poi fare boom, ma nn significa che cmq potrebbe durarti anceh 10 anni :)

xyzhunter
24-11-2015, 09:53
l'affidaiblità dipende dalle condizioni ambientali, da come viene trattata, dalla manutenzione, dalla fortuna, ecc..
diciamo ceh su schede di fasica bassa x appunti vari fattori fra quelli citati la vita uitle è minore, ne ho viste molte di schede madri del genere reggere un paio di anni e poi fare boom, ma nn significa che cmq potrebbe durarti anceh 10 anni :)

Personalmente ho avuto 2 o 3 asrock (prima cambiavo spesso, non ricordo manco piu :) ) ma solo 1 mi aveva dato problemi con le ram. PEr il resto mi ero trovato bene, con un amd facevo overclock persino senza problemi. Questa è la prima asrock di "basso livello" che prendo, ma non credo cambi molto da una msi/gigabyte/asus di infimo livello. Diciamo che mi accontento che tenga insieme i componenti.....considerando che questo pc verra acceso si e no 2 max 3 ore al giorno spero duri anche un po. Oggi dovrebbero arrivarmi tutti i pezzi, nel WE se ho tempo assemblo il tutto, un po indeciso se mettere win32 o 64 bit...

marchigiano
24-11-2015, 13:40
la scheda madre nn mi convince, usa componenti di mericocre qualitaq, x il resto e ok

si ma se la usa con un pentium dal tdp ridicolo va bene lo stesso, è comunque testata per cpu da 90W, mettiamo che con un 4790k dura solo 2 anni, con un pentium dura 10 anni...

celsius100
24-11-2015, 15:45
Personalmente ho avuto 2 o 3 asrock (prima cambiavo spesso, non ricordo manco piu :) ) ma solo 1 mi aveva dato problemi con le ram. PEr il resto mi ero trovato bene, con un amd facevo overclock persino senza problemi. Questa è la prima asrock di "basso livello" che prendo, ma non credo cambi molto da una msi/gigabyte/asus di infimo livello. Diciamo che mi accontento che tenga insieme i componenti.....considerando che questo pc verra acceso si e no 2 max 3 ore al giorno spero duri anche un po. Oggi dovrebbero arrivarmi tutti i pezzi, nel WE se ho tempo assemblo il tutto, un po indeciso se mettere win32 o 64 bit...

si ma se la usa con un pentium dal tdp ridicolo va bene lo stesso, è comunque testata per cpu da 90W, mettiamo che con un 4790k dura solo 2 anni, con un pentium dura 10 anni...

l'affidabilita con pezzi di qualita bassa è semrpe un po un terno al lotto
nn sto dicendo ceh esploderà, anzi di solito cmq tengono, ma cio nn toglie ceh ad esmepio in una parte del magazzino della ditta in cui lavoro ci siano ad esempio un paio di dozzine di shcede 1156, modelli imprecisati, suddivise x marchi, ma tutte di fascia terra-terra, ceh son buttate li x problemi vari
usate su pc da ufficio, quindi impiegate su cpu poco impegnative e magari anceh solo 4/6 ore al giorno con carichi di lavro modesti, 5 giorni a settimana

bongo74
24-11-2015, 19:46
secondo voi nel settore entry level quali marchi non fanno schifo ma propongono roba onesta soho?

celsius100
24-11-2015, 21:47
marchi di cosa?

ipertotix
24-11-2015, 22:39
di schede madri probabilmente..
asrock ad esempio prima tranne rare eccezioni era proprio un ripiego economico, ora invece devo dire che anche nelle fasce entry level mantiene un ottimo rapporto qualità/prezzo...ma d'altra parte anche msi, gigabyte e asus propongono dei prodotti entry level validi

bongo74
25-11-2015, 04:46
si di schede madri, io non mi sono trovato bene con ecs, per asrock invece prodotti tranquilli ma validi

celsius100
25-11-2015, 16:45
dipende, che socket cerchi?

bongo74
25-11-2015, 18:29
dipende, che socket cerchi?

pensavo al 1150 perchè il 1151 è un po' caro e i processori 1151 entry sono pochi e cari

marchigiano
25-11-2015, 19:59
1151 tra poco dovrebbero abbassarsi di prezzo, attualmente forse pagano lo scotto della novità, ma sono ben oltre i listini intel...

riguardo le mobo, ho bruciato proprio 2 asrock, però attenzione, entrambe economicissime, una l'ho bruciata cloccando un 6800k (poche settimane di vita), evidentemente non ha funzionato bene la protezione da surriscaldamento delle fasi, una è una vecchia n68s (durata comunque 6 anni) che probabilmente ha fuso i piedini del northbridge con igp a causa del surriscaldamento dovuto all'accelerazione video continua di windows 7...

una asrock di fascia media però mi ha tenuto un i5-750 a 3.6GHz per anni senza il minimo problema, con full-load anche di 18 ore consecutive, quindi non posso certo dire che asrock fa pena...

celsius100
25-11-2015, 22:29
beh molto dipende dal budget fra cpu-mobo-ram-vga
se e x il progetto di pc di casa, piu qualche gioco, puoi cavartela con un A8, una gigabyte A88 e 4gb di ram 1866/2133Mhz

ipertotix
26-11-2015, 17:32
Va detta una cosa comunque, che mi ha confermato un tecnico qui al mio paese, ovvero le mobo con socket fm1 o fm2 saltano molto piu spesso di altri socket...non so magari è una coincidenza ma intanto si bruciano parecchie mobo

celsius100
26-11-2015, 20:11
dipende dai modelli che si prendono, ci sono schede scarse e shcede di buona fattura come in tutti gli altri socket
ovviamente una shceda am1 da 30 euro nn è che sia costruita con gli stessi componenti di una X99 da 300 euro o di una Z170 da 200, ma sono anche in una fascia di prestazioni differente, con features minori

ipertotix
27-11-2015, 00:35
questo è vero, una mobo entry level con su montato un a4 o un a6 avrà sicuramente una componentistica scarsetta...boh chissà, comunque sia le mobo con socket 939 o am3 le trovavo molto piu stabili, in ufficio ho ancora un pc con a8v e 3700 montati da circa 10 anni, mai svirgolato mezza volta, ancora va che è una meraviglia :cool:

celsius100
27-11-2015, 12:12
cmq tutte le am1 ceh ho visto nn montano componenstica all'avanguardia, ma nn gli ho trovato difetti in particolare

marchigiano
27-11-2015, 13:17
Va detta una cosa comunque, che mi ha confermato un tecnico qui al mio paese, ovvero le mobo con socket fm1 o fm2 saltano molto piu spesso di altri socket...non so magari è una coincidenza ma intanto si bruciano parecchie mobo

mah... non ho certo l'esperienza di un tecnico che ne vede centinaia l'anno, ma non darei la colpa al socket ma al costuttore

per es. avevo la sabertooth 990fx e una roccia col 8350 a 5ghz a liquido :eek:

più che altro mi fa sempre paura vedere le fasi senza dissi sopra per cpu>60W... infatti su una gigabyte am2+ gli ho incollato dei dissipatorini per non fargl fare la fine della asrock... :asd:

ipertotix
27-11-2015, 18:06
non dico che è il socket, ma il tipo di chipset associato a quel socket...cmq c'ho creduto a quel tecnico, xkè non dovrei? è solo che non me lo so spiegare in alcun modo e in effetti solo le case produttrici di queste mobo potrebbero rispondere di queste magagne...:rolleyes:

celsius100
27-11-2015, 21:09
il chipset conta fino ad un certo punto
e il produttore della scheda ceh decide la qualità, hanno a disposizione vari pcb, condensatori, chokes, ecc... nella fascia piu bassa ci mettono dentro un po di tutto, quello ceh nn ha i requisiti adatti x stare nella fascia medio o alta finisce x esser usato là

ipertotix
27-11-2015, 21:54
si, alla fine è proprio quello che volevo dire pure io, magari quell'assistenza che mi ha riferito quelle statistiche utilizzava un solo brand (asrock,, asus, gigabyte) nella fascia entry level che aveva uno stock buggato...chi lo sa

xyzhunter
04-12-2015, 15:20
Ciao, come detto posto le mie impressioni dopo aver assemblato il tutto.

In uso da una settimana, devo assolutamente ritenermi soddisfatto, anzi, il sistema di comporta meglio di quanto potessi immaginare.

Scelta di montare ssd direi assolutamente azzecata anche se lo scopo era un pc economico, noto che compensa tantissimo la cpu. tempi di caricamento del SO assurdi (per il processore), in 10 secondi si avvia ed è operativo.

Il sistema per uso internet, mail e video va benissimo.

Ho provato ad aprire contamporaneamente la mail, internet con 8 schede, cpu-z, hw monitor, nel frattempo in riprodizione un film 1080p...ha retto tutto tranquillamente e passava da uno all'altro come niente fosse. Le aperure delle app sono rapide, considerando anche che non c'è installato praticamente nulla.

Provato anche le usb 3.0, molto molto rapido. Anche con una penna usb 2.0 su usb 3.0 della mobo, noto che va piu veloce rispetto alle porte 2.0 della mia mobo principale.

Ho provato anche un 4k h264, ma non avendo un film ho preso un trailer di 12 secondi, riprodotto senza rallentamenti. C'è da dire che non so come si comporterebbe dopo 1h e mezza di video con quel bitrate.

SO ho messo per il momento windows 8.1

Direi che posso tranquillamente consigliare il sistema per un low budget ma che da anche un minimo di soddisfazione.

ipertotix
04-12-2015, 23:43
si hai fatto la scelta migliore, io con l'A4 montato in ufficio alla fine faccio tutto, considerando anche l'ssd che aiuta, ma se dovessi utilizzarlo anche in ambito multimediale-gaming starei ad arrancare un tantino...prendi ad esempio il 3220 che utilizzo a casa, un altro pianeta come ho gia detto, in tutto...non te ne pentirai, amd a questo giro in quella fascia non è il massimo come lo era anni fa...purtroppo. :rolleyes:

bongo74
06-12-2015, 08:49
e aspettare per un g4400 vale la pena? dopo natale calera' di prezzo sicuramente...

xyzhunter
06-12-2015, 09:37
e aspettare per un g4400 vale la pena? dopo natale calera' di prezzo sicuramente...
Tanto vale un i3 direttamente .. G3250 pagato 59 euro e le performance sono ottime per il multimediale per gaming già minimo prenderei un i3

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

celsius100
06-12-2015, 14:29
se vuio spendere poco mettici un "vecchio" pentium e nn preoccuparti
se hai piu budget ci metterei un A8/10 o anceh un I3

bongo74
06-12-2015, 16:46
secondo questo test
http://www.cpu-world.com/Compare/292/Intel_Core_i3_i3-4130_vs_Intel_Pentium_Dual-Core_G4400.html
vanno circa uguali