View Full Version : Skylake i3 o i5?
Zenigata
16-11-2015, 21:09
Ciao a tutti,
vorrei assemblarmi un nuovo computer. Ne farò un uso generico, dall'elaborazione dei file raw a internet, senza però giocare.
Che processore mi consigliate? Inizialmente ero indirizzato a un i5-6400 ma forse potrei risparmiare qualcosa e andare su un i3-6100. Che ne dite?
Faccio notare che non ho intenzione di aggiungere una scheda grafica dedicata e che uso GNU/Linux, quindi a causa degli scarsi driver scarto a proprio le APU di Amd.
Grazie.
Retromac2008
16-11-2015, 21:49
i5, perderesti troppo per i tuoi utilizzi
celsius100
16-11-2015, 22:09
Ciao
direi I5 6400 o 4460 oppure FX 8320
su asrock H170 pro4, asrock H97 Pro4 o gigabyte 970A-UD3P
con ddr4 2133Mhz, ddr3 1600Mhz, ddr3 1866Mhz + una vga dedicata R7 250X/GTX 750
Zenigata
17-11-2015, 00:47
Ciao
direi I5 6400 o 4460 oppure FX 8320
su asrock H170 pro4, asrock H97 Pro4 o gigabyte 970A-UD3P
con ddr4 2133Mhz, ddr3 1600Mhz, ddr3 1866Mhz + una vga dedicata R7 250X/GTX 750
Perché mai dovrebbe interessarmi un FX8320 che consuma un botto e in single core (sotto Linux molte applicazioni, vedi Gimp, funzionano a un solo core) non è poi molto più prestante del mio attuale E8400? Se poi ci metti che è obbligato l'accoppiamento con una scheda grafica, la bolletta della luce aumenta a dismisura.
Per quanto riguarda l'i5, dite che nell'uso quotidiano ne sentirei veramente la differenza? Si badi che non passo tutto il giorno a fare editing di raw e l'i3 mi pare più veloce in single core.
Grazie
celsius100
17-11-2015, 01:08
gimp nn sfrutta in modo eccezzionale il mutlicore
http://www.hardwareluxx.de/images/stories/galleries/reviews/2013/haswell-launch/diagramme/gimp.jpg
ma poi hanno aggiornato il software x cui cmq avere un quad o piu aiuta
devi cosndierare ceh poi ce il supporto all'accelerazione hardware della vga, x cui se metti una scheda video dedicata e nn usi l'integrata avresti un buon margine di miglioramento
x test su linux puoi dare un'occhiata qui
http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=intel-i5-6500&num=4
Zenigata
17-11-2015, 08:32
gimp nn sfrutta in modo eccezzionale il mutlicore
http://www.hardwareluxx.de/images/stories/galleries/reviews/2013/haswell-launch/diagramme/gimp.jpg
ma poi hanno aggiornato il software x cui cmq avere un quad o piu aiuta
devi cosndierare ceh poi ce il supporto all'accelerazione hardware della vga, x cui se metti una scheda video dedicata e nn usi l'integrata avresti un buon margine di miglioramento
x test su linux puoi dare un'occhiata qui
http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=intel-i5-6500&num=4
Ciao, quello che dici è vero: il supporto al OpenCL e al multithreading velocizza Gimp. Sono pochi, però, gli ambiti dove si sfrutta l'accelerazione hardware: solo una ventina di filtri (fonte (http://www.tomshardware.com/reviews/photoshop-cs6-gimp-aftershot-pro,3208-5.html)) e non ti pensare che i più core siano sfruttati sempre. Per questo ritengo che l'impatto sia da ritenersi poco rilevante. E poi la scheda integrata mica è da buttare come quelle di 7-8 anni fa...
celsius100
17-11-2015, 08:55
Sisi
Infatti x quello può andar bene sia un i5 con l'integrata che un fx8 con la dedicata
Poi ce il vantaggio dell'i5 di consumare meno mentre gli fx spingono in maniera ottima in multitasking (x i consumi piu bassi ci sono sempre i modelli E)
Zenigata
17-11-2015, 19:01
I modelli E, però, oltre a consumare meno hanno anche prestazioni minori, senza considerare il costo maggiore.
celsius100
17-11-2015, 19:41
si è questione di frequenza x avere il TDP piu basso
ma sono tutte cpu overcloccabili o undervoltabili, x cui ci vuole un minimo di esperienza o la lettura di una guida e si fa presto a prendere 500Mhz in più o abbassare di un pò il vcore di un modello standard
Zenigata
17-11-2015, 19:43
A vedere i benchmark e i prezzi attuali di CPU Skylake, mobo compatibili e DDR4 onestamente andrei su un bel 4690+H97+DDR3
Sai perché mi stuzzica di più lo Skylake? Monta le DDR4, che costano sì qualche euro in più, ma credo che me le ritroverei anche fra 4 o 5 anni in una nuova configurazione (almeno che già nel 2017 non sia previsto il passaggio alle DDR5).
celsius100
17-11-2015, 22:43
Sai perché mi stuzzica di più lo Skylake? Monta le DDR4, che costano sì qualche euro in più, ma credo che me le ritroverei anche fra 4 o 5 anni in una nuova configurazione (almeno che già nel 2017 non sia previsto il passaggio alle DDR5).
il problema è che magari nel 2017 faranno le cpu con controller della ram exachannel x ddr4 a 3600Mhz
nn so anche ai tempi del socket 775 c'erano le prime ddr3, ma nn erano compatibili con chipset 1156/1155 x via dei voltaggi alti che avevano quelle ram
oppure erano da 1066Mhz quando i core Ix supportano da tempi i 1600Mhz di default e frequenze molto piu alte in oc e gli FX i 1866Mhz e piu su in oc
x cui si magari le ricicli ma e sempre tecnologia meno evoluta
e poi nn e detto ceh magari nn tiri il pc fino al 2020 e aspetti le ddr5
Sai perché mi stuzzica di più lo Skylake? Monta le DDR4, che costano sì qualche euro in più, ma credo che me le ritroverei anche fra 4 o 5 anni in una nuova configurazione (almeno che già nel 2017 non sia previsto il passaggio alle DDR5).
vai di skylake da come/quello che scrivi hai gia deciso:)
prendi un 6100 se poi vedi che non ti basta prendi un i5
Zenigata
18-11-2015, 08:31
vai di skylake da come/quello che scrivi hai gia deciso:)
prendi un 6100 se poi vedi che non ti basta prendi un i5
Se vai a leggere il mio post iniziale noterai come il mio dubbio ha sempre riguardato gli Skylake i3 e i5, senza prendere in considerazione i prodotti Amd.
Fra l'altro da un paio di giorni sono tentato di assemblare un sistema di dimensioni ridotte usando un case come il Jonsbo/Cooltek U2 (http://www.jonsbo.com/en/products_17_1.html).
Jones D. Daemon
18-11-2015, 09:51
A me è arrivato ieri il sistema nuovo, ho preso un i3 6100 Skylake, 8gb DDR4 2133 Kingston e una H170M-Plus. Ho installato l'ultima build di Windows 10, dato che supporta lo speedshift integrato in queste cpu, e per quello che ho potuto testare il sistema gira alla grande. Devo testarlo bene anche con qualche gioco, ma dalle prove che ho fatto il 6100 è una gran bella cpu.
Se vai a leggere il mio post iniziale noterai come il mio dubbio ha sempre riguardato gli Skylake i3 e i5, senza prendere in considerazione i prodotti Amd.
Fra l'altro da un paio di giorni sono tentato di assemblare un sistema di dimensioni ridotte usando un case come il Jonsbo/Cooltek U2 (http://www.jonsbo.com/en/products_17_1.html).
infatti.. vai di 6100 ancora ci pensi?
sgrinfia
18-11-2015, 12:06
Vai di I5.
Zenigata
18-11-2015, 15:12
Che faccio, tiro la monetina tra i3 e i5? :)
Che faccio, tiro la monetina tra i3 e i5? :)
non sono intervenuto fino ad adesso perchè credevo che avevi le idee chiare,
per me per il tuo uso, ti basta anche un i3 4150 come il mio in firma, ma visto che vuoi skylake, ti dico di andare su i3 6100 anche se ti dico di più l'i3 che più mi intriga è il modello 6320 per la cache in più.
peppewan
18-11-2015, 15:46
l'i3 6320 però costa molto poco in meno rispetto all'i5 6400 (circa 30 euro di differenza) quindi se si arriva a pensare a quello conviene l'i5 secondo me...io in questi giorni ordino il pc nuovo per usi molto simili ai tuoi ed anche io ho vissuto lo stesso identico dubbio tra i3 6100 ed i5 6400. alla fine ho scelto l'i5 perchè non prevedo di fare upgrade per anni quindi preferisco avere il processore più potente (ed un pò anche per la soddisfazione di poterlo comprare)
celsius100
18-11-2015, 16:22
x me i5 o FX8
se devi metterci un i3 cosndiera che a metà prezzi ci sono pentium che nn sono tanto piu lenti, x cui nn spenderei un 80-100% in piu x un 30% di differenza a quel punto
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.