View Full Version : SteamOS: prestazioni inferiori rispetto a Windows 10
Redazione di Hardware Upg
16-11-2015, 09:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/steamos-prestazioni-inferiori-rispetto-a-windows-10_59583.html
Secondo un interessante articolo di Ars Technica, le prestazioni dei giochi su SteamOS sarebbero sensibilmente inferiori rispetto a Windows 10.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Direi che per steam OS la vedo veramente ma veramente dura.
Già ci gira un gioco su dieci.. e per giunta ci gira molto peggio che su win.
Sento odore di flop.
Axios2006
16-11-2015, 09:18
Tenuto conto che SteamOS è alle beta 2 e Windows è in giro da oltre 20 anni, non mi pare male come risultato....
brancamenta
16-11-2015, 09:20
Commenti a freddo? BELLAMMERDA
Tenuto conto che SteamOS è alle beta 2 e Windows è in giro da oltre 20 anni, non mi pare male come risultato....
vuoi dire che tra 20 anni steamos girerà come windows? :)
Tenuto conto che SteamOS è alle beta 2 e Windows è in giro da oltre 20 anni, non mi pare male come risultato....
Se avessero scritto SteamOS da 0... ma è a base Debian, e Debian è in giro dal 93.
Portocala
16-11-2015, 09:25
I giochi sono nativi SteamOS o c'è un porting/conversione da Win a S.Os?
cronos1990
16-11-2015, 09:31
Se avessero scritto SteamOS da 0... ma è a base Debian, e Debian è in giro dal 93.Ma soprattutto stiamo parlando di un sistema sviluppato per uno scopo specifico (videogiochi) contro uno che punta a fare tutto, quindi a maggior ragione mi aspetto prestazioni migliori su SteamOS.
Anche perché alla fin fine quello che conta è lo sfruttamento delle librerie Direct3D/OpenGL e la bontà dei driver, non è che il SO si fa carico di far girare tutto il gioco. Ed anche qui, le OpenGL non è che ci sono da ieri.
biometallo
16-11-2015, 09:56
Premetto che parlo da ignorante, ma credo che prima di gridare allo scandalo bisogna riflettere un attimo su questi dati:
Prima di tutto credo che il problema vero non sia tanto Windows vs Steam OS ma DirectX vs OpenGL e credo sia pacifico immaginare che sopratutto i giochi vecchi nati per girare su directX pagheranno pegno nel passare a Linux, ed ecco anche i vecchi giochi valve girano meglio sotto directx che opengl, e anche verò pero che i giochi di cui si parla sono talmente vecchi che su un sistema moderno non esiste una differenza reale nel giocarli sotto windows che linux, ma solo a livello di benchmark, (o almeno mi pare di aver letto questo nell'articolo originale) e il fatto che il più recente Leaft 4 dead 2, vada allo stesso modo credo sia in realtà un segnale positivo, senza contare che in futuro valve passerà al Source Engine 2 che nasce proprio nell'ottica di garantire supporto a linux\SteamOS
Insomma forse la situazione non è poi così drammatica, anche se sicuramente molti giochi anche nuovi perderanno qualcosa in performance passando da windows a steamos imho.
Bene, primo flop per Valve. E tra poco arriva il secondo: il visore HTC Vive. Ma chi è che ha 20-25 metri quadrati di casa vuota da dedicare alla VR? Una minoranza della minoranza. Flop garantito.
Speriamo che queste mazzate siano di insegnamento e che Valve torni seriamente al suo core business, allo sviluppo di videogiochi, con HL3 e compagnia bella.
Alessio.16390
16-11-2015, 10:03
Ho letto l'articolo originale e,
nessuno fà riferimento all'hardware usato per i test.
Inoltre mi pare abbastanza normale che una Beta2 sia DIETRO rispetto ad un OS usato per GAMING da anni.
Che poi in realtà non è tanto dietro visto e considerato tutto.
Forza SteamOS porta il gaming sul pinguino.
A me non sembrano così male, sono fps finalmente confrontabili contrariamente a prima e la differenza assomiglia più a quella che c'è fra due schede video di fascia diversa che non a due os differenti.
Prima c'èera il nulla mentre adesso si confrontano giochi recenti e non è poco. Sono decisamente giocabili a risoluzione elevata mentre fino a 5 anni fa non sarebbero neanche partiti.
C'è strada da fare ma è molto interessante, sopratutto se inizieranno vere ottimizzazioni lato driver e programmazione.
MiKeLezZ
16-11-2015, 10:36
Per 2 fps la gente tira fuori centoni avviati e overclocca pure l'alimentatore, qua ci sono 20 fps di differenza.... flop totale
Therinai
16-11-2015, 10:42
Maaaaa... a nessuno vine in mente che STEAM OS deve stare dietro ai driver nvidia??? No ma seriamente, forse mi sono perso un pezzo e la scheda video è pilotata da una marmotta? :asd:
Capisco gli altri giochi, ma la Valve non se la tirava perchè il Source gli girava meglio in OpenGL su Linux?
biometallo
16-11-2015, 10:57
Secondo me invece la differenza non è data tanto da directX e openGL, non vorrei dire una scemenza enorme ma credo che tutto il mondo mobile (andorid ma forse anche iOS) giri in openGL (qualcuno conferma/smentisce?) quindi non è che le openGL sia li inutilizzate e all'età della pietra.
Il problema vero secondo me è solo uno: i driver.
Magari ti è sfuggito, ma nel secondo commento sotto la news originale si può leggere questo:
I regularly see native Mac games lose 30-50% of the performance I would get under Boot Camp on the same machine, so about the same as Kyle found with Linux.
I think one has to admit DirectX really is a great API, it seems to get needless hate. Part of this is drivers, sure, but I think the other half is the API, and OpenGL has fallen behind DX. All the major innovations in graphics APIs in the last few years have come first on DirectX, not OpenGL.
I hope nothing but the best for Vulkan, I really hope Apple adds it as well as Metal so that one low level API could cover all the major PC platforms. If I didn't have to use Boot Camp to get around the performance loss I wouldn't.
Patendo dal presupposto che quello che dice sia esatto (cosa che non posso verificare) e cioè che gli stessi cali di performance sono presenti anche nei porting per Macos, direi che, come lui stesso afferma, almeno una parte della colpa deva per forza ricadere sull'unico elemento in comune con Linux, openGL.
Poi non dico che non si possano avere buoni risultati anche con OpenGL, gli stessi risultati di Leaf4deat suggeriscono che Valve abbia migliorato tanto il suo Source Engine tanto da rendere quasi nullo il gap con DirectX, ma valve qui è quella ha tutti gli interessi nel caso nell'investire nel porting su Linux\SteamOS, ma gli altri?
Quanti lo faranno e quanti continueranno a produrre giochi che girano meglio sotto Direct X e peggio sotto OpenGl, ammesso che ci girino sotto openGL?
Balthasar85
16-11-2015, 11:03
[..]
Sento odore di flop.
Fui facile profeta già nel 2013. :stordita:
I computer sono macchine complesse, una sinergia di decine di componenti hardware ed un'infinità di aspetti software, il tutto frutto di anni ed anni di sviluppi di centinaia di team.. qualcuno davvero sperava che bastasse che un pinco pallino qualsiasi e giochi scritti per opengl per rivoluzionare il sistema?
Il tutto perché poi? Perché VALVE voleva proteggere il suo store Steam da un'eventuale store integrato di windows e dagli altri per poter fidelizzare la sua clientela con un suo OS ed un suo store. Ridicoli!
CIAWA
PaulGuru
16-11-2015, 11:06
E FU COSì CHE ANCHE LA FAVOLA STEAM EBBE FINE !!!!
E' da 20 anni che il gaming su Linux è una vergogna, Steam ci ha provato e non sta andando bene, terminerà anche questa in modo definitivo.
Titanox2
16-11-2015, 11:17
E FU COSì CHE ANCHE LA FAVOLA STEAM EBBE FINE !!!!
E' da 20 anni che il gaming su Linux è una vergogna, Steam ci ha provato e non sta andando bene, terminerà anche questa in modo definitivo.
si sono mossi male e inutilmente secondo me, al momento tutto quello che hanno creato (dal pad ai preassemblati) è inutile.
Prima ti accordi con le software house in modo che ottimizzino i giochi in sviluppo per linux POI metti in piedi tutto il resto anche se potrebbero limitarsi al solo sistema operativo e basta
PaulGuru
16-11-2015, 12:00
si sono mossi male e inutilmente secondo me, al momento tutto quello che hanno creato (dal pad ai preassemblati) è inutile.
Prima ti accordi con le software house in modo che ottimizzino i giochi in sviluppo per linux POI metti in piedi tutto il resto anche se potrebbero limitarsi al solo sistema operativo e basta
Senza considerare che tutto il loro operato riguardo solo i titoli Steam, quelli Origins verrebbero a mancare.
Vorrei poter dire anche quelli di Uplay, ma dubito che la mancanza di Ubizoz possa essere presa in considerazione.
Si è le sh ti ottimizzano i giochi per un os che di fatto non esiste sul mercato e non è supportato da nessuno?
L'errore lo sta facendo chi valuta l'affare SteamOS come un qualcosa che debba concludersi quest'anno ed essere pronto per natale o soppiantare windows nel gaming nel giro di pochi anni.
No è un qualcosa che necessariamente ci metterà anni per decollare e per avere un mercato.
Spero che Valve abbia messo in conto questa cosa e non pianti li a metà il lavoro.
Servono almeno altri 5 anni e in realtà è sorprendente quanto sia riuscita a fare Valve in così poco tempo.
Ma qua già si parla di flop... dopo solo 2 anni, ah si certo.Guarda che è tutto un flop, anche le Steam Machine cosa pensi che siano ? Sono dei PC al 101% con solamente installato Steam OS di default che altro non è che un edizione Linux basata su Ubuntu con il client Steam che parte all'avvio direttamente in modalità Big Pictures.
I titoli altro non sono dei porting di qualcosa che già di per sè lo sono in relazione alle console.
E' tutta una grossa presa per i fondelli.
Il progetto non decolla perchè non è supportato, ma a sua volta non verrà supportato proprio perchè non si pensa che possa decollare, quindi girala come vuoi ma èil solito circolo vizioso che va avanti da 20 anni.
MiKeLezZ
16-11-2015, 12:14
E FU COSì CHE ANCHE LA FAVOLA STEAM EBBE FINE !!!!
E' da 20 anni che il gaming su Linux è una vergogna, Steam ci ha provato e non sta andando bene, terminerà anche questa in modo definitivo.In compenso steam link sembra una bomba
Il gaming su Linux era vicino allo zero assoluto fino a 5 minuti fa, non ci ha mai puntato nessuno e non fregava niente a nessuno.
roba che a gaming e linux associavo ancora doom 3 nel 2004 :asd:
ora ci sono più di 1000 giochi in aumento compatibili con Linux, compresa roba recentissima (onestamente non mi aspettavo proprio il supporto delle grandi software house), e i driver hanno fatto bei passi avanti. Probabilmente qualche problema nello sfruttare le opengl per portarli su Linux c'è, ma gli stessi driver sono da migliorare.
Comunque non mi sembra male, certo l'obiettivo finale è estremamente difficile, anche pareggiate le performance come ottieni una diffusione grossa, e quindi supporto da tutti i big?
certo hanno ottenuto risultati che nessuno immaginava, ma il passo successivo da fare è enorme.
PaulGuru
16-11-2015, 12:31
Il gaming su Linux era vicino allo zero assoluto fino a 5 minuti fa, non ci ha mai puntato nessuno e non fregava niente a nessuno.
roba che a gaming e linux associavo ancora doom 3 nel 2004 :asd:
ora ci sono più di 1000 giochi in aumento compatibili con Linux, compresa roba recentissima (onestamente non mi aspettavo proprio il supporto delle grandi software house), e i driver hanno fatto bei passi avanti. Probabilmente qualche problema nello sfruttare le opengl per portarli su Linux c'è, ma gli stessi driver sono da migliorare.
Comunque non mi sembra male, certo l'obiettivo finale è estremamente difficile, anche pareggiate le performance come ottieni una diffusione grossa, e quindi supporto da tutti i big?
certo hanno ottenuto risultati che nessuno immaginava, ma il passo successivo da fare è enorme.
Saranno anche 1000 giochi ma quanti di grande visibilità ?
E fra questi "buoni" quanti sono usciti in contemporanea con Windows ?
polli079
16-11-2015, 12:42
Considerando comunque che sono un ibrido fra consolle e pc, hanno hw da pc ma immagino vengano sfruttate come le consolle, attaccate alla tv con un bel joypad, aggiungendo che avrebbero appunto solo il parco titoli steam che non è poco ma comunque è inferiore a quello pc e al tempo stesso, non ha esclusive, sommiamo alla fine il prezzo delle steam machine, penso che il problema delle prestazioni sia poi l'ultimo.
Alla fine stiamo parlando ancora di beta, c'è tempo per affinare il tutto ma per i punti sopra citati, la cosa è molto più difficile.
Sicuramente un progetto coraggioso ma appunto per questo, con grandi difficoltà, in sostanza perchè si dovrebbe preferire una steam machine a un pc?
PaulGuru
16-11-2015, 12:44
Non capisco perchè se le steam machine sono dei pc con steamos e steamos è ubuntu con steam in big pictures allora è un flop.
Cioè proprio non ha senso quello che hai scritto.
Inoltre anche xb1 è un pc su cui gira windows con un interfaccia diversa e ps4 non si discosta molto.
Anzi è l'esatto opposto di quello che lasci intendere, il fatto che steamOS sia fondamentalmente una distro linux basata su debian e che le steam machine sia normali pc con steamos sono due punti forti del progetto di valve.
Niente cose nuovo o dedicate, niente incompatibilità, niente roba proprietaria e tanti tanti altri che possono trarre giovamento da questo progetto.
Non c'è nessun progetto che va avanti da 20 anni, il gioco su linux non è mai esistito in pratica.
Possiamo dire che lo ha iniziato (non inventato ovviamente) Valve e in 2 anni hanno fatto un sacco di strada, ancora niente paragonabile al mondo windows o console questo è chiaro, ma hanno fatto tantissimo.
E' un flop perchè non è nulla di nuovo di quello che già c'è ed è già fallimentare, gli han solo messo una maschera sopra.
Xbox One è una console ed è dotata di hardware unico e relativo SDK proprio messo a disposizione ai programmatori.
Le steam machine no e per questo non possono essere considerate al pari di PS4 e Xbox come console.
Valve avrebbe dovuto proporre la propria console, unica e con piattaforma definita.
Se lo scopo è quello di raggiungere solamente Windows è un flop, perchè cambiare l'attuale piattaforma per una che non offre vantaggi ?
Anzi handicap visto che su Windows ho a disposizione tutto mentre Steam si limita ai titoli del proprio servizio.
E per giunta vengono introdotti come porting.
Valve non è l'unica che ha investito, in precedenza anche altri e anche in particolare sulle OpenGL, ma sappiamo come è finita.
Comunciamo col fare più fps di Windows e ad allineare le date di uscita ..... poi ne riparleremo.
Goofy Goober
16-11-2015, 12:44
per me il problema più grosso resta la compatibilità.
finchè non ci sarà almeno il 90% dei giochi disponibili su windows compatibile anche su SteamOS, non avrà gran senso puntare su quest'ultimo.
sulle prestazioni mi vien da spezzare una lancia a favore, in quanto comunque nessuno lo ricorda ma SteamOS è un sistema operativo gratuito, Windows no.
in sostanza, un punto di baratto c'è.
dopotutto le steam machine possono far girare windows, se non si è soddisfatti delle prestazioni si cambia... peccato che le steam machine siano sistemi debolucci per pensare al gaming, e con un tasso di obsolescenza pauroso per tutti i modelli che costano meno di 1.000€
Ma il punto al momento non è questo quanto: qual è l'andamento?
Come dici giustamente tu fino a poco tempo fa il gamig su Linux era nullo.
Avreste pensato di vedere dei giochi più o meno recenti girare a 2560x1600 tutto maxato a fps più che giocabili?
Secondo me il risultato è ottimo e contrariamente a quanto ipotizzate qualche software house inizierà ad alzare le orecchie e proverà quantomeno di sottobanco a collaborare con Valve per vedere se è possibile avere alternative al gaming su windows nel caso occorresse.
L'effetto valve è chiaramente visibile e siamo arrivato al vero punto di rottura: adesso occorrerà vedere quanto riesca a penetrare steam nella produzione di videogames per Linux (sono del parere che il progetto fallirà se steam non porterà alla fine l'intero catalogo o quasi) ma è indubbio che è stato fatto in pochissimo tempo un salto in avanti enorme.
Fino a pochi anni fa non si riusciva neanche ad installare (o avere) un driver in ambiente Linux, altro che 60 fps in fullhd.
Therinai
16-11-2015, 12:57
certo che per dire che steam os è un flop rispetto alla ps4 bisogna essere giusto cascati dalla luna... è un po' come dire che un bambino è più lento di Bolt...
Poi basterà un half life 3 in esclusiva steam Os anche solo per un mese per fare ribaltare il mondo videoludico :asd:
polli079
16-11-2015, 13:01
certo che per dire che steam os è un flop rispetto alla ps4 bisogna essere giusto cascati dalla luna... è un po' come dire che un bambino è più lento di Bolt...
Poi basterà un half life 3 in esclusiva steam Os anche solo per un mese per fare ribaltare il mondo videoludico :asd:
Non so quanto convenga alla valve fare esclusive per il suo os.
benderchetioffender
16-11-2015, 13:01
Ma qua già si parla di flop... dopo solo 2 anni, ah si certo.
dopo solo 2 anni di rumors e beta...per inciso :D
Fino a pochi anni fa non si riusciva neanche ad installare (o avere) un driver in ambiente Linux, altro che 60 fps in fullhd.
eh...
non mi pare un brutto risultato
in ogni caso, perchè trovo spesso commenti di giocatori che con linux hanno fps maggiori della controparte? se confrontati in openGL?
cioè ricordo parecchi casi nei forum...
chiaro, son mosche bianche e i titoli eran quei 4 che girano, ma non mi pare che la situazione sia pessima, anche perchè Valve non si rivolge certo a chi cerca lo 0.05% di fps in piu: con i prezzi che hanno le steam machine, è ovvio che uno ci si fà un atx standard con i controcazzi, quindi suppongo che non sia questo il target..
Goofy Goober
16-11-2015, 13:03
Non so quanto convenga alla valve fare esclusive per il suo os.
Non so quanto convenga a Valve fare esclusive...
E fare HL3 ormai... Deluderà a prescindere.
macellatore
16-11-2015, 13:05
Che SteamOS fosse una perdita di tempo,
era ovvio dal momento dell'annuncio
(anni fa ormai)
Qui ancora diranno di aspettare Vulcan,
come una volta i linari dicevano di aspettare OpenGL4.
YAWN.
Concordo su HL3. Troppe aspettative per un gioco che sarà inevitabilmente "consolaro" = "casual gaming".
polli079
16-11-2015, 13:06
Che poi, un FPS come esclusiva per una piattaforma dove uno dei punti forti è il joypad...
Saranno anche 1000 giochi ma quanti di grande visibilità ?
E fra questi "buoni" quanti sono usciti in contemporanea con Windows ?
partendo da NESSUNO interessato minimamente a Linux che pretendi? che paghino loro milioni le software house per far portare i giochi su Linux?
ora ci sono tanti giochi, svariati tripla A (l'ultimo linux compatibile qual era? doom 3?) e sono in aumento. dimmi che te l'aspettavi e puoi farti pagare come indovino insomma :asd:
poi da qui ad avere una compatibilità totale o quasi, figlia anche di una diffusione grossa, ce ne passa...
vero che non hanno sviluppato granché loro stessi ma quello che c'è ora è merito di Valve, questo è un fatto, senza Valve che spingeva su Linux c'era ancora il vuoto come ben poco tempo fa.
Risultati ne hanno ottenuti, risultati che sognano forse non li otterranno mai ma quello è un altro discorso...ma diciamolo che hanno smosso in modo evidente la situazione
PaulGuru
16-11-2015, 14:21
Che poi, un FPS come esclusiva per una piattaforma dove uno dei punti forti è il joypad...
:Prrr: ahahahahah :Prrr:
A quando una bella recensione dello steam controller invece? :DGià ci manca una bella recensione, specie provandolo con un FPS :Prrr:
Spero per loro non un video multiplayer FPS contro un utente PC che usa mouse e tastiera .........
partendo da NESSUNO interessato minimamente a Linux che pretendi? che paghino loro milioni le software house per far portare i giochi su Linux?
Bè sì.
Come pensi di smuovere le acque ? Di certo non con la buona volontà ..... ;)
Hai detto che l'ultimo AAA compatibile ( dove sarei anche curioso di vedere le prestazioni ) era Doom3, ma adesso ??? Metro2033 ed Il SoM ? Usciti fra l'altro molto dopo rispetto al PC.
Sì la situazione è migliorata però di certo non può ancora nemmeno essere presa in considerazione.
greyhound3
16-11-2015, 14:29
Premetto che parlo da ignorante, ma credo che prima di gridare allo scandalo bisogna riflettere un attimo su questi dati:
Prima di tutto credo che il problema vero non sia tanto Windows vs Steam OS ma DirectX vs OpenGL e credo sia pacifico immaginare che sopratutto i giochi vecchi nati per girare su directX pagheranno pegno nel passare a Linux, ed ecco anche i vecchi giochi valve girano meglio sotto directx che opengl, e anche verò pero che i giochi di cui si parla sono talmente vecchi che su un sistema moderno non esiste una differenza reale nel giocarli sotto windows che linux, ma solo a livello di benchmark, (o almeno mi pare di aver letto questo nell'articolo originale) e il fatto che il più recente Leaft 4 dead 2, vada allo stesso modo credo sia in realtà un segnale positivo, senza contare che in futuro valve passerà al Source Engine 2 che nasce proprio nell'ottica di garantire supporto a linux\SteamOS
Insomma forse la situazione non è poi così drammatica, anche se sicuramente molti giochi anche nuovi perderanno qualcosa in performance passando da windows a steamos imho.
Peccato che dota 2 gia utilizzi il source engine 2...
sia lo steam os che le steam machines sono un fallimento allucinante
Bisognerà vedere da adesso in poi come sarà il gap tra i due S.O., al momento si può essere contenti che qualcosa sia iniziato.
La buona notizia è che chi voglia liberarsi di Windows senza rinunciare ai giochi potrà farlo, pagando sicuramente lo scotto iniziale di prestazioni inferiori ed un limitato numero di titoli, ma guadagnando in libertà di scelta e con la fondata speranza che le cose con il tempo non potranno che migliorare.
Flying Tiger
16-11-2015, 14:57
per me il problema più grosso resta la compatibilità.
finchè non ci sarà almeno il 90% dei giochi disponibili su windows compatibile anche su SteamOS, non avrà gran senso puntare su quest'ultimo.
Infatti, ma non solo per i games veri e propri , fermo restando che vorrei sapere come usi quelli che non utilizzano Steam , ma anche le periferiche come joystick , ecc.. che non hanno i driver per Linux...
Il discorso mi pare al lato pratico molto aleatorio e per nulla corrispondente alle solite considerazioni di coloro che usano Linux secondo cui con SteamOS anche l' ambiente del pinguino si allinea con quello Windows facendo di fatto scomparire uno dei motivi principali per cui moltissimi rimangono legati al sistema operativo di MS e non migrano verso appunto altri lidi , come se questo s.o. servisse solo a quello....
:)
wolverine
16-11-2015, 15:16
Notizia poco incoraggiante per lo SteamOS, ma c'è da dire che negli ultimi anni escono più giochi che girano nativamente sotto linux, qualcosa sta cambiando, ma per adesso se uno vuole giocare senza troppe balle c'è windows. :)
Peccato che dota 2 gia utilizzi il source engine 2...
sia lo steam os che le steam machines sono un fallimento allucinante
Quello è dota2 reborn, attualmente in beta. Nell'articolo di ars usano dota2.
Qui un confronto di dota2 reborn tra ubuntu e win10.
https://www.youtube.com/watch?v=YM8qXbJqMvs
P.S. Ip del server che porti nella firma credo sia cambiato :D :P
Per quanto mi riguarda continuerei ad usare windows sempre e comunque, però il gusto di vedere il mercato console spazzato via:sofico:
greyhound3
16-11-2015, 16:37
Quello è dota2 reborn, attualmente in beta. Nell'articolo di ars usano dota2.
Qui un confronto di dota2 reborn tra ubuntu e win10.
https://www.youtube.com/watch?v=YM8qXbJqMvs
P.S. Ip del server che porti nella firma credo sia cambiato :D :P
Oi ciao eddie come te la passi?
la firma mi scoccia cambiarla lol
Comunque ora come ora esiste solo reborn (con engine 2)hanno chiusto il dota 2 normale da qualche mese... quindi per la prova hanno usato il nuovo engine
È giusto che reborn è solo un nomignolo che hanno messo quando giravani 2 versioni in contemporanea ora è engine 2 anche il nome resta dota 2
Therinai
16-11-2015, 17:43
Non so quanto convenga a Valve fare esclusive...
E fare HL3 ormai... Deluderà a prescindere.
YAWN.
Concordo su HL3. Troppe aspettative per un gioco che sarà inevitabilmente "consolaro" = "casual gaming".
Che poi, un FPS come esclusiva per una piattaforma dove uno dei punti forti è il joypad...
Continua il tripudio di espertume videoludiche... a valve direi che conviene fare un esclusiva... vediamo, per che piattaforma? Mmmmm... forse per STEAM? :asd:
E su HL3 che aspettative ci sono? Per il momento l'unica aspettativa possibile è che ci sia un HL3 :asd:
Come se non se ne forrsero mai viti fi fps per console...
Mah, che vi devo dire, tenetevi windows undiciotto e il vostro bel bagaglio di scetticismo....
Oi ciao eddie come te la passi?
la firma mi scoccia cambiarla lol
Comunque ora come ora esiste solo reborn (con engine 2)hanno chiusto il dota 2 normale da qualche mese... quindi per la prova hanno usato il nuovo engine
È giusto che reborn è solo un nomignolo che hanno messo quando giravani 2 versioni in contemporanea ora è engine 2 anche il nome resta dota 2
Nella mia libreria lo vedevo installato con la partecipazione attiva alla beta "reborn". In effetti ho provato è questo viene abilitato di default anche per i nuovi utenti. Questo però non spiega la differenza tra i benchmark di arstechnica e quello fatto in casa che ti ho presentato io.
EDIT: SteamOS utilizza i driver nvidia LTS 352.63 mentre l'altro usa i driver 355.11.
andrew04
16-11-2015, 18:58
sia lo steam os che le steam machines sono un fallimento allucinante
Vorrei sapere come fa ad essere "fallimento" una piattaforma di gioco che, di fatto, al lancio ha oltre 1600 giochi (il tutto senza ricevere finanziamenti da Valve o dai produttori HW)
Se le Steam Machine sono un fallimento Xbox e Playstation che sono a confronto?
Bè sì.
Come pensi di smuovere le acque ? Di certo non con la buona volontà ..... ;)
Hai detto che l'ultimo AAA compatibile ( dove sarei anche curioso di vedere le prestazioni ) era Doom3, ma adesso ??? Metro2033 ed Il SoM ? Usciti fra l'altro molto dopo rispetto al PC.
Ma il fatto che stanno investendo e portando anche i vecchi titoli ti dovrebbe far riflettere sul fatto che hanno intenzione di supportarla come piattaforma
Tra i titoli meno recenti più recenti rilasciati di recente ( :asd: ) ci sono anche Alien Isolation, Dirt Showdown, Grow Home, Knight of the old republic II the sith lord, buona parte del catalogo 2K
(Metro 2033, l'originale, è proprio l'unico non portato, hanno portato Last Light, 2033 Redux e Last Light Redux)
Poi ad esempio ci sta Football Manager supportato al lancio dalla edizione 2014, ed il 2016 ha continuato il supporto al lancio
Borderlands The Pre sequel è stato lanciato in contemporanea alla versione windows
Come anche Cities: Skyline e Pillars of eternity
XCOM 2 verrà lanciato in contemporanea
Stessa cosa per Rollercoaster Tycoon World e Shadow Warrior 2
Insomma nomi come Sega, 2K, Epic, Atari, Deep Silver, Crytek, Paradox, Codemasters, Warner Bros, Telltale ed ultima arrivata anche Ubisoft (seppur con un titolo minore) stanno supportando tutti SteamOS/Linux, ovviamente ci vanno piano... ma anche perché costa e ci vuole comunque tempo per portare titoli su un altro sistema
Inutile spender soldi per portare un titolo al lancio se l'utenza è bloccata su Windows dal "no ma su steamos/linux non ci sono i miei vecchi titoli"
Ecco, ora stanno risolvendo questo problema... una volta che saranno in pari con i vecchi titoli (almeno quelli più importanti e qualitativamente migliori) , inizieranno a sviluppare titoli per il lancio contemporaneo
Ripeto, se questo è un fallimento, voglio fare qualche fallimento del genere anche io!
Ci sarebbe anche Dying Light, tra i titoli di un certo rilievo.
BulletHe@d
16-11-2015, 23:18
personalmente a questa farsa di pseudo console avrei preferito che le varie big si fossero accordate per avere uno standard per i vari store in modo da renderli interoperabili fra loro, quello si che avrebbe cambiato il mondo dei giochi digitali, purtroppo a parte il fattore prestazioni (e mi riferisco ai giochi che usano source engine)il problema grosso rimane quello economico spendere 400-500€ per le versioni base che sono di poco più potenti del mio pc in ufficio non mi garantiscono prestazioni tali da farmi virare sulle loro soluzioni
andrew04
17-11-2015, 12:12
personalmente a questa farsa di pseudo console avrei preferito che le varie big si fossero accordate per avere uno standard per i vari store in modo da renderli interoperabili fra loro, quello si che avrebbe cambiato il mondo dei giochi digitali [...]
Steam già ti permette di acquistare dagli store esterni, più di questo che deve fare?
La storia dello "standard per i vari store" secondo me è fantasia pura, come lo fai uno "standard" per gli store? Spiegati meglio
E intanto ti stanno mettendo in gioco una piattaforma aperta come Linux, che è veramente la base per avere store e piattaforme interoperabili
Non mi sembra cosa da poco, e mi sembra che invece quasi tutti sottovalutiate esageratamente la prospettiva de vantaggi che arriveranno con il tempo grazie a SteamOS/Linux
PaulGuru
17-11-2015, 18:41
Ma il fatto che stanno investendo e portando anche i vecchi titoli ti dovrebbe far riflettere sul fatto che hanno intenzione di supportarla come piattaforma
Tra i titoli meno recenti più recenti rilasciati di recente ( :asd: ) ci sono anche Alien Isolation, Dirt Showdown, Grow Home, Knight of the old republic II the sith lord, buona parte del catalogo 2K
(Metro 2033, l'originale, è proprio l'unico non portato, hanno portato Last Light, 2033 Redux e Last Light Redux)
Poi ad esempio ci sta Football Manager supportato al lancio dalla edizione 2014, ed il 2016 ha continuato il supporto al lancio
Borderlands The Pre sequel è stato lanciato in contemporanea alla versione windows
Come anche Cities: Skyline e Pillars of eternity
XCOM 2 verrà lanciato in contemporanea
Stessa cosa per Rollercoaster Tycoon World e Shadow Warrior 2
Il fatto che ci investano non significhi che intendono proseguire a prescindere dai risultati, ancora è presto anche per loro, quando il fail sarà chiaro allora potrebbero in tranquillità abbandonare il progetto.
Hai elencato una serie di giochi ( pochi fra l'altro ) vecchi e solo un paio gode ( o dovrei dire "ha goduto", usando il passato ) di decente visibilità, dove sono i multiplayer e gli RPG più in vista del momento ?
Ed i simulatori di guida ?
Ma soprattutto ..... roba nuova ???
E ancora di più dove stanno i giochi Origins e Uplay ? Non ci sono ma soprattutto non ci saranno mai in pratica visto che non sono proprio commercializzati da Steam.
Se arrivasse tutto il catalogo steam, origin ed uplay seguirebbero a ruota come hanno fatto anche su windows.
Per quanto vogliano fare esclusive, ambo due i client sono a rimorchio quindi la questione si riduce a convertire per Linux tutto il catalogo steam: se ciò accadrà allora il gaming su Linux avrà futuro altrimenti morirà a breve con il progetto.
I risultati postati sono incoraggianti a mio avviso.
andrew04
17-11-2015, 21:02
Il fatto che ci investano non significhi che intendono proseguire a prescindere dai risultati, ancora è presto anche per loro, quando il fail sarà chiaro allora potrebbero in tranquillità abbandonare il progetto.
Parli come se il fail fosse certo.. sai chi mi ricordi? Gli utenti che dicevano che Steam era un fail... e guarda i fatti come li hanno smentiti abbondantemente
Hai elencato una serie di giochi ( pochi fra l'altro ) vecchi e solo un paio gode ( o dovrei dire "ha goduto", usando il passato ) di decente visibilità, dove sono i multiplayer e gli RPG più in vista del momento ?
Ed i simulatori di guida ?
Ma soprattutto ..... roba nuova ???
Ne ho elencati solo una piccolissima parte, la lista inizia ad allungarsi ed onestamente mi stanca riscrivere ogni volta la lista ad utenti pigri che non hanno nemmeno la decenza di informarsi prima di parlare
E RILEGGITI meglio il post, visto che la risposta a "roba nuova" è li, anzi te la rimetto visto che l'hai anche tagliato dalla risposta
(Che poi se la maggior parte dei titoli sono datati 2014 e 2015... se per te dopo 1/2 anno sono vecchi)
Inutile spender soldi per portare un titolo al lancio se l'utenza è bloccata su Windows dal "no ma su steamos/linux non ci sono i miei vecchi titoli"
Ecco, ora stanno risolvendo questo problema... una volta che saranno in pari con i vecchi titoli (almeno quelli più importanti e qualitativamente migliori) , inizieranno a sviluppare titoli per il lancio contemporaneo
Sarà un progetto che crescerà lentamente nei prossimi mesi/anni... se ti aspetti qualcosa tipo "anno di linux", "anno delle steam machine" o idiozie del genere dove dove le percentuali schizzeranno al 50%... fattelo dire: necessiti di un TSO
E ancora di più dove stanno i giochi Origins e Uplay ? Non ci sono ma soprattutto non ci saranno mai in pratica visto che non sono proprio commercializzati da Steam.
Intanto il primo titolo di Ubisoft su SteamOS/Linux è arrivato, cosa che fino ad un mese fa neanche io ci avrei sperato... ed invece è approdata anche lei
(Che poi in realtà sarebbe il secondo, il primo anno online, ma era un giochetto in flash gratuito)
andrew04
17-11-2015, 21:13
Comunque sapete cosa? Mi fanno ridere tutti questi "è un fail", di utenti che probabilmente se mettono piede fuori dalla loro città/paese neanche li sanno e pretendono di saperne più di aziende che sono leader del settore videoludico ed informatico
Veramente divertenti!
Come già detto i fatti sono questi:
Steam era un fallimento -> Steam al momento è leader (e rispettando la libera concorrenza, al contrario di una certa SH) del settore degli store videoludici
Steam Controller era un fallimento --> Al momento ha l'82% di recensioni positive su Steam
Il tempo ci dirà le SteamMachine/SteamOS cosa faranno... ma personalmente tra utenti che al massimo hanno aperto una azienda su Game Dev Tycoon ed aziende leader del settore informatico/videoludico.. punterei senza dubbio su queste ultime
p.s.
La top 10 dei titoli più giocati su Steam
http://store.steampowered.com/stats/
466,019 580,061 Counter-Strike: Global Offensive
455,952 768,351 Dota 2
313,770 340,394 Fallout 4
58,103 60,027 Football Manager 2016
46,407 56,170 Team Fortress 2
39,730 41,268 ARK: Survival Evolved
35,185 36,845 Call of Duty: Black Ops III
33,804 34,656 Sid Meier's Civilization V
27,667 35,172 Grand Theft Auto V
27,140 27,171 The Elder Scrolls V: Skyrim
6 su 10 sono compatibili con SteamOS/Linux
Sulla top 25 invece
26,811 28,553 Football Manager 2015
25,006 25,618 Clicker Heroes
24,126 26,939 Garry's Mod
23,657 25,146 Rocket League
23,333 23,866 The Binding of Isaac: Rebirth
21,334 21,812 Arma 3
20,749 23,114 Warframe
18,891 23,731 Counter-Strike
14,910 16,216 H1Z1
13,965 15,664 Rust
12,025 13,557 War Thunder
11,805 12,910 Terraria
11,708 12,928 Borderlands 2
11,649 13,883 PAYDAY 2
11,613 17,627 Unturned
E si va a quota 18 giochi compatibili (o in arrivo tipo Arma 3 e Payday 2) su 25
Certo, certo... è un fail clamoroso già da adesso.... 18 su 25
Therinai
17-11-2015, 21:20
Sarà un progetto che crescerà lentamente nei prossimi mesi/anni... se ti aspetti qualcosa tipo "anno di linux", "anno delle steam machine" o idiozie del genere dove dove le percentuali schizzeranno al 50%... fattelo dire: necessiti di un TSO
perdi tempo, ha chiaramente detto: "è un flop rispetto a ps4" :asd:
PaulGuru
17-11-2015, 22:51
Comunque sapete cosa? Mi fanno ridere tutti questi "è un fail", di utenti che probabilmente se mettono piede fuori dalla loro città/paese neanche li sanno e pretendono di saperne più di aziende che sono leader del settore videoludico ed informatico
Veramente divertenti!
Come già detto i fatti sono questi:
Steam era un fallimento -> Steam al momento è leader (e rispettando la libera concorrenza, al contrario di una certa SH) del settore degli store videoludici
Steam Controller era un fallimento --> Al momento ha l'82% di recensioni positive su Steam
Il tempo ci dirà le SteamMachine/SteamOS cosa faranno... ma personalmente tra utenti che al massimo hanno aperto una azienda su Game Dev Tycoon ed aziende leader del settore informatico/videoludico.. punterei senza dubbio su queste ultime
p.s.
La top 10 dei titoli più giocati su Steam
http://store.steampowered.com/stats/
466,019 580,061 Counter-Strike: Global Offensive
455,952 768,351 Dota 2
313,770 340,394 Fallout 4
58,103 60,027 Football Manager 2016
46,407 56,170 Team Fortress 2
39,730 41,268 ARK: Survival Evolved
35,185 36,845 Call of Duty: Black Ops III
33,804 34,656 Sid Meier's Civilization V
27,667 35,172 Grand Theft Auto V
27,140 27,171 The Elder Scrolls V: Skyrim
6 su 10 sono compatibili con SteamOS/Linux
Sulla top 25 invece
26,811 28,553 Football Manager 2015
25,006 25,618 Clicker Heroes
24,126 26,939 Garry's Mod
23,657 25,146 Rocket League
23,333 23,866 The Binding of Isaac: Rebirth
21,334 21,812 Arma 3
20,749 23,114 Warframe
18,891 23,731 Counter-Strike
14,910 16,216 H1Z1
13,965 15,664 Rust
12,025 13,557 War Thunder
11,805 12,910 Terraria
11,708 12,928 Borderlands 2
11,649 13,883 PAYDAY 2
11,613 17,627 Unturned
E si va a quota 18 giochi compatibili (o in arrivo tipo Arma 3 e Payday 2) su 25
Certo, certo... è un fail clamoroso già da adesso.... 18 su 25
Che ragionamento del piffero e da totale profano e incompetente sul piano videoludico.
I titoli più giocati su Steam sono i multiplayer e a parte i vecchi classici che non fanno testo, gli altri scompaiono appena diventano vecchi, altri invece come i single player vengono smazzati appena finiti di giocare.
Per essere competitivi devono uscire i titoli tripla A nuovi in linea con Windows, e quelli che escono preferibilmente non dopo 1 anno.
andrew04
18-11-2015, 01:31
Che ragionamento del piffero e da totale profano e incompetente sul piano videoludico.
I titoli più giocati su Steam sono i multiplayer e a parte i vecchi classici che non fanno testo, gli altri scompaiono appena diventano vecchi, altri invece come i single player vengono smazzati appena finiti di giocare.
Per essere competitivi devono uscire i titoli tripla A nuovi in linea con Windows, e quelli che escono preferibilmente non dopo 1 anno.
Innanzi tutto calmati con il tono.. incompetente glielo dici alla tua famiglia
Seconda cosa, in quale parte del messaggio avrei detto bastano i multiplayer per essere competitivi?
Ho semplicemente detto che già il fatto di aver portato tutti i giochi più giocati ed attivi depenna automaticamente il "fail" di cui TU da sedicente (ed arrogante, categoria di persone odiose) esperto videoludico ti riempi la bocca... quindi smettila di inventarti frasi da me non dette
Terza ed ultima cosa: MESI di discussione ed ancora non hai capito una mazza delle Steam Machine e del fatto che dei titoli presenti su Windows NON GLIENE FREGA NIENTE, visto che il target è quello delle console e del salotto
E se paragoni il catalogo Steam a quello di PS ed Xbox è tutt'altro che un fallimento per Steam
Vanno in settore con titoli completamente assenti agli utenti console quali i Civilization, i Total War e Football Manager per citarne 3, poi ci sarebbero la valanga di indie presenti su Steam che, purtroppo, mentalità chiuse e bloccate negli anni 90 faticano ad accettare
Mentre sul fronte PC (ovvero la sfida Windows vs Linux), anche li è già comunque un per aver portato già 1600 titoli in soli 3 anni, MA ci vorranno mesi ed anni per essere competitivi con Windows, ma questo già l'ho detto nel post precedente
Che ragionamento del piffero e da totale profano e incompetente sul piano videoludico.
I titoli più giocati su Steam sono i multiplayer e a parte i vecchi classici che non fanno testo, gli altri scompaiono appena diventano vecchi, altri invece come i single player vengono smazzati appena finiti di giocare.
Per essere competitivi devono uscire i titoli tripla A nuovi in linea con Windows, e quelli che escono preferibilmente non dopo 1 anno.
non mi pare il modo di partecipare ad una civile discussione
14g
Posto anche qui i miei risultati con geekbench.
Linux nativo: 3030 single core x32 (http://browser.primatelabs.com/geekbench3/4214087)
Wine: 3329 single core x32 win7 (http://browser.primatelabs.com/geekbench3/4214137)
Sul multicore ovviamente le prende, ma tanto per dire.
Spiegazione. Geekbench per linux è stato compilato su ubuntu 10.04 con un compilatore di 5 anni fa, quella per windows con un compilatore più recente.
Questa è la spiegazione nella differenza dei punteggi tra win e linux.
il compilatore che genera una differenza del 10%? forse trent'anni fa..
Oddio, più che dimostrarti con i fatti la differenza di punteggio tra l'eseguibile windows è quello di linux non so che dire.
Forse questi benchmark (http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=gcc-50-broadwell&num=2) che prendono in esame i risultati tra due versioni differenti del compilatore ti aiuteranno a capire. Poi se nemmeno questo ti sta bene mi aspetto almeno una controprova delle tue ragioni. Ovviamente io non sono un programmatore quindi non so se sono tutte fandonie. Quindi se mi sbaglio, ti prego di illuminami con le tue ragioni spiegandomi perché il codice generato da un compilatore di 5 anni fa non dovrebbe avere differenze prestazionali con quello di uno più recente.
NightStalker
19-11-2015, 08:53
Alla fine è semplicemente tutta una questione di DirectX (Windows) vs OpenGL (Linux)
Dopo tutti 'sti anni che sono in giro, ormai le DirectX hanno raggiunto un discreto livello di ottimizzazione, a cui le OpenGL non sono arrivate.
Le DirectX hanno sicuramente un miglior accesso all'hardware e una migliore ottimizzazione per gli effetti usati dai giochi, oltre che un maggior numero di funzioni nativamente supportate.
Le OpenGL alla fine in questi sono state relegate alla grafica professionale, che fa molto più uso del vettoriale e di altre funzioni poco utilizzate nel gaming.
Altre necessità, altre features.
Ora con SteamOS, può essere che il consorzio OpenGL abbia un rilancio per sviluppare le OpenGL in una direzione che fondamentalmente si era persa, ma non è detto.
Vedremo.
Anche se avesse le stesse performance di Windows non vedo il senso di comprarmi un PC e usarlo solo per i giochi a quel punto non è meglio comprarsi una PS4 o una X-Box? Molta gente farà sto ragionamento ci gira Final Fantasy? No! Ci gira Halo? No! Ci girano almeno Crysis? Sì ma va a scatti! Mmh e allora a che serve?
Poi me lo immagino che bello deve essere Linux per giocare quando decide con un aggiornamento ai driver che la VGA non esiste più e ti ritrovi un bel terminale nero con "_" che blinka, l'utente [I]casual penserà che sia rotta e la caccierà via! Me li vedo già i post sui forum con gente che da suggerimenti "per tentativi"! Robe tipo "Col nuovo kernel ci vuole vdpau [il nome di un panda?] quindi digita "apt-get install vdpau"... non lo trova? Aggiungi il repo, no?" Facilissimo :Prrr:
NightStalker
19-11-2015, 09:49
Poi me lo immagino che bello deve essere Linux per giocare quando decide con un aggiornamento ai driver che la VGA non esiste più e ti ritrovi un bel terminale nero con "_" che blinka, l'utente casual penserà che sia rotta e la caccierà via! Me li vedo già i post sui forum con gente che da suggerimenti "per tentativi"! Robe tipo "Col nuovo kernel ci vuole vdpau [il nome di un panda?] quindi digita "apt-get install vdpau"... non lo trova? Aggiungi il repo, no?" Facilissimo :Prrr:
???
Ci lavoro su Linux, non è affatto vero.
A livello di updates le distro più famose (a me vengono in mente Debian/Ubuntu/Mint perché sono quello che usato di più) sono stabili più di Windows.
Al massimo il problema con l'hardware recente e proprietario, è trovare un driver o che supporti tutte le funzionalità hardware (i driver open funzionano, ma spesso non avendo accesso alle specifiche del produttore, hanno qualche limite di funzionalità o prestazioni) o che supporti quella data periferica.
Ma è puramente una questione commerciale, se Linux avesse la diffusione di vendite di Windows, questi problemi non esisterebbero.
E nonostante ciò, ormai con le distro moderne far funzionare un portatile/pc random con Linux è diventato quasi più facile che con Windows.
PS: VDPAU è un API per l'accesso alle risorse di accelerazione video delle GPU, non è un driver video
Anche se avesse le stesse performance di Windows non vedo il senso di comprarmi un PC e usarlo solo per i giochi a quel punto non è meglio comprarsi una PS4 o una X-Box? Molta gente farà sto ragionamento ci gira Final Fantasy? No! Ci gira Halo? No! Ci girano almeno Crysis? Sì ma va a scatti! Mmh e allora a che serve?
Poi me lo immagino che bello deve essere Linux per giocare quando decide con un aggiornamento ai driver che la VGA non esiste più e ti ritrovi un bel terminale nero con "_" che blinka, l'utente [I]casual penserà che sia rotta e la caccierà via! Me li vedo già i post sui forum con gente che da suggerimenti "per tentativi"! Robe tipo "Col nuovo kernel ci vuole vdpau [il nome di un panda?] quindi digita "apt-get install vdpau"... non lo trova? Aggiungi il repo, no?" Facilissimo :Prrr:
Punti di vista, in realtà lo scenario è più ampio di steamOs che onestamente può essere anche abbastanza inutile: in realtà per un utilizzo home Linux è forse più adeguato di windows; risparmi il costo delle licenze, maggior stabilità (solo da win8 in poi Ms ha raggiunto una stabilità come si deve), maggior sicurezza (ok occorrerebbe vedere cosa succederebbe con una maggiore diffusione). Il parco periferiche supportato è davvero ampio (nel mio caso per far funzionare un vecchio scanner su win devo installare su macchina virtuale xp e forzare le procedure d'installazione dei driver mentre su mageia è supportato di base per esempio) ed ormai l'utilizzo comune è semplice quanto quello di casa MS già da almeno dieci anni.
Se Valve riuscisse a far convertire il parco giochi che ha, spingerebbe anche i produttori a rilasciare le versioni Linux, di conseguenza anche i produttori hw rilascerebbero driver certificati ad hoc. Insomma niente terminale nero che blinka... faccio notare che ad esempio con win10 e la mia gtx670, la video è improvvisamente sparita e i driver non trovavano più alcuna scheda video... i problemi sono semplicemente problemi che si risolvono mano a mano se si ha copertura.
Per usi professionali non so come sia la situazione ma immagino che esistano specifici settori dove già ci sia una certa diffusione ma onestamente poco mi importa al momento.
Avere però una possibilità di scelta in più a me non da fastidio perciò auguro un buon successo a Valve.
amd-novello
19-11-2015, 11:16
scusate la domanda niubba
ma perché non usano l'ambiente d3d su Linux?
NightStalker
19-11-2015, 11:20
scusate la domanda niubba
ma perché non usano l'ambiente d3d su Linux?
perché non esiste :)
le DirectX sono una prerogativa (proprietaria, mentre le OpenGL sono Free software license) del mondo MS Windows ;)
In realtà era stato fatto un accrocchio per far andare DirectX anche su Linux non so se con la collaborazione di Wine o cosa... probabilmente è "illegale" e quindi Steam non potrebbe comunque usarlo. Anche se funzionava avrà cambiato nome / smesso di funzionare / non più supportato...
P.S. Lo so che cos'è VDPAU (comunque se dovessi mai comprarmi un panda lo chiamerei così lo stesso :p) visto che settimana scorsa avevo cercato di installarlo su una vetusta CentOS 5.4 per abilitare l'accelerazione HW della scheda Intel integrata visto che una ridicola animazione flash mi occupava il 180% di CPU (che tradotto per chi le le sa fare le percentuali sono 2 core quasi totalmente occupati ovvero il 90% visto che una percentuale > 100% non ha senso :muro: ) risultato non cambiava nulla! Non c'è un supporto ufficiale, nei forum ognuno dice la sua... sembra sempre di andare a tentativi. Quindi? Ho un prodotto difettoso, l'audio emesso da un altra applicazione (scritta con le chiappe) non si sente perché la CPU è... finita e non so cosa dire al cliente! E` poi l'intero modello di sviluppo che non è adatto a un sistema commerciale la stessa licenza GPL in alcuni casi non è adatta: perché devo rilasciare i sorgenti se scrivo un driver? E no la risposta "Perché è la cosa giusta da fare!" non va bene...
La PS4 per esempio usa una derivata di BSD la cui licenza, MIT, è più amichevole per uso commerciale.
NightStalker
19-11-2015, 12:53
In realtà era stato fatto un accrocchio per far andare DirectX anche su Linux non so se con la collaborazione di Wine o cosa... probabilmente è "illegale" e quindi Steam non potrebbe comunque usarlo. Anche se funzionava avrà cambiato nome / smesso di funzionare / non più supportato...
P.S. Lo so che cos'è VDPAU (comunque se dovessi mai comprarmi un panda lo chiamerei così lo stesso :p) visto che settimana scorsa avevo cercato di installarlo su una vetusta CentOS 5.4 per abilitare l'accelerazione HW della scheda Intel integrata visto che una ridicola animazione flash mi occupava il 180% di CPU (che tradotto per chi le le sa fare le percentuali sono 2 core quasi totalmente occupati ovvero il 90% visto che una percentuale > 100% non ha senso :muro: ) risultato non cambiava nulla! Non c'è un supporto ufficiale, nei forum ognuno dice la sua... sembra sempre di andare a tentativi. Quindi? Ho un prodotto difettoso, l'audio emesso da un altra applicazione (scritta con le chiappe) non si sente perché la CPU è... finita e non so cosa dire al cliente! E` poi l'intero modello di sviluppo che non è adatto a un sistema commerciale la stessa licenza GPL in alcuni casi non è adatta: perché devo rilasciare i sorgenti se scrivo un driver? E no la risposta "Perché è la cosa giusta da fare!" non va bene...
La PS4 per esempio usa una derivata di BSD la cui licenza, MIT, è più amichevole per uso commerciale.
1) Wine, per quanto non sia un emulatore vero e proprio (da lì l'acronimo del suo nome) è comunque una sorta di VM, la perdita di prestazioni c'è, il porting è necessario e sappiamo cosa si porta dietro e infine, non è illegale (vedi https://en.wikipedia.org/wiki/Black-box_testing) ma è comunque una soluzione particolare, che non riesce sempre a far funzionare ogni applicazione Windows per via del modo in cui viene sviluppato
2) VDPAU nasce per PureVideo, che è una funzione Nvidia e che io sappia, non è supportato su hardware Intel.
La pagina Wikipedia di VDPAU però dice:
"Intel does not offer VDPAU drivers, they only support their VA-API. It is, however, possible to use Intel's VA-API drivers by way of libvdpau-va-gl."
Se stavi installando il pacchetto su una vecchia scheda grafica integrata Intel, è facile che neanche supporti queste API e quindi ciccia.
Io sul muletto ho un chipset Intel Q35 del 2007 che neanche supporta le OpenGL 1.2, è fermo alle 1.1, vedi tu...
Cmq la verità di fondo è che su Linux il supporto da parte di flash è sempre stato una merda.
E la colpa è di Adobe e solo secondariamente dei produttori di driver.
Fortuna che lo stanno dismettendo in favore di HTML5.
negli stessi bench che hai postato le differenze sono praticamente insignificanti. dare la colpa al compilatore mi sembra un gran bel scaricabarile. soprattutto considerando che non si ha idea di come siano scritti i bench in questione, probabilmente sono gia' ottimizzati per cui lo spazio di manovra lasciato al compilatore e' ancora piu' ristretto.
Potrei dirti di riguardare le versioni dei compilatori nei benchmark, con quello usato per geekbench. Ma più che mostrarti un punteggio del 10% migliore, utilizzando il nuovo eseguibile per windows con wine sotto linux non so che dire. Quindi mi pare evidente che da li non ti schiodi, quindi mi pare che con te ogni ulteriore discussione pare inutile. Chiudo.
perché non esiste :)
le DirectX sono una prerogativa (proprietaria, mentre le OpenGL sono Free software license) del mondo MS Windows ;)
A dire il vero hanno creato un implementazione nativa delle directx9 con i driver free (mesa gallium nine). Ovviamente la loro unica utilità è quella di far girare in modo nativo (quindi senza conversioni tra dx9 -> opengl) i giochi con una versione patchata di wine. Cosa che tra l'altro funziona anche molto bene.
NightStalker
19-11-2015, 13:27
Adesso però la faccio io una domanda niubba :D
Windows usa prevalentemente directX (anche se le openGL andrebbero benissimo) xbox userà anche lei le directX in qualche forma per cui sono le directX travestite, ma PS4 cosa usa?
Userà qualcosa di proprietario ok, ma non credo che si siano messi a fare tutto da zero ne che possano usare le directX, usano openGL?
EDIT: mi rispondo da solo, PS4 usa un os chiamato Orbis che è una versione modificata di FreeBSD 9.0 e il tutto gira su openGL.
Detto questo e confrontando xbox1 con ps4 che hanno più o meno lo stesso hw con un leggero vantaggio per sony, girano la prima con directX su kernel windows e la seconda con openGL su kernel linux e danno prestazioni molto simili con un leggero vantaggio per PS4 probabilmente dovuto all'hw pensate ancora che la differenza di prestazioni tra linux e windows sia data da directX e openGL?
Io no, perchè di fatto esiste già un terreno dove window e linux si scontrano e hanno prestazioni se non uguali molto simili e questo terreno sono le console.
Console dove i driver probabilmente li ha curati sempre AMD e quindi sono allo stesso livello.
Imho la differenza è data solo dai driver o dai giochi stessi portati su openGL con i piedi.
l'ottimizzazione sicuramente ha un suo ruolo, come anche il fatto che se un titolo viene sviluppato nativamente in DirectX fare un semplice porting in OpenGL non poterà a chissa quali performance.
Sono lontani i tempi di Doom3 (2004) che era stato scritto con le OpenGL in mente.
Comunque, la PS4 ha una GPU molto più potente, ha l'equivalente di una 7870
l'Xbox One per contro, ha una 7770 leggermente overclockata
http://www.hwcompare.com/12188/radeon-hd-7770-vs-radeon-hd-7870/
NightStalker
19-11-2015, 13:48
Paragonare le gpu di xbox e ps4 con delle discrete lascia il tempo che trova.
non lascia il tempo che trova
al tempo del rilascio delle console ricordo benissimo che avevano intervistato i produttori e avevano rilasciato il nome del chip AMD/ATI attorno a cui avevano sviluppato il progetto
se il chip è quello, il riferimento prestazionale rimane intorno a quei parametri
se prendi una 7870, puoi tirarla quanto vuoi, ma oltre a un TOT non andrai, infatti la sua massima evoluzione è stata la 270X che va solo un 15% in più
Paragonare le gpu di xbox e ps4 con delle discrete lascia il tempo che trova.
Xbox1 ha 768 shader processors, ps4 ne ha 1152.
Basandosi solo su questo ps4 dovrebbe essere più veloce del 50% ma non è così perchè xbox in parte recupera grazie ai 32mb di esram.
Insomma senza star qui a spaccare il capello in 4, ps4 ha un vantaggio di hw che viene premiato da maggiori prestazioni.
Se openGL fosse veramente il problema delle prestazioni su linux darebbe lo stesso problema su ps4 no? Invece non sembra che sia così.
La ps4 non usa le opengl.
... e Orbis OS è appunto derivato da Free BSD che è cosa abbastanza diversa da Linux!
I driver lì ovviamente ci sono: li ha scritti AMD (pagata da Sony) e sono proprietari perché se Sony avesse usato Linux avrebbe dovuto rilasciare i sorgenti.
Sony per quello che ne sappiamo potrebbe anche aver fatto delle modifiche al kernel di BSD (che ne so tolto cose che su una Console non servono, aggiunte magari altre) e non è obbligata - in nessun caso - a rilasciare i sorgenti!
NightStalker
19-11-2015, 14:39
E cosa usa?
Ho trovato che usa GNM e GNMX, cosa sono però mi resta sconosciuto, sony si è messa a scrivere API da zero? Mi sembra strano.
hanno forkato OpenGL! :sofico:
NightStalker
19-11-2015, 14:41
Mi sembra molto più probabile :D
tornando seri, su Wikipedia.eng dice
The PlayStation 4 features two graphics APIs, a low level API named GNM and a high level API named GNMX. Most people start with the GNMX API which wraps around GNM and manages the more esoteric GPU details in a way that's a lot more familiar if users are used to platforms like Direct3D 11. The developers of The Crew put a lot of work into the move to the lower-level GNM, and in the process the tech team found out just how much work DirectX does in the background in terms of memory allocation and resource management.[7]
Mi pare di capire che è palesemente ispirato alle DirectX 11
Another key area of the game is its programmable pixel shaders.[7] Sony's own PlayStation Shader Language (PSSL) was introduced on the PlayStation 4.[8] It has been suggested that the PlayStation Shader Language is very similar indeed to the HLSL standard in DirectX 11, with just subtle differences that were eliminated for the most part through pre-process macros.[7]
idem: non si sono inventati nulla, per evitare che gli sviluppatori fuggissero (cosa che parzialmente era avvenuta con la PS3) hanno cercato di mantenersi sulla falsariga delle DX11
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.