PDA

View Full Version : Sino a 10 core per le future cpu Enthusiast di Intel


Redazione di Hardware Upg
16-11-2015, 08:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/sino-a-10-core-per-le-future-cpu-enthusiast-di-intel_59578.html

La CPU Core i7-6950K, prossima generazione di processore desktop di classe enthusiast di Intel, integrerà 10 core contro gli 8 attuali: da valutare come verranno sfruttati da parte degli utenti appassionati

Click sul link per visualizzare la notizia.

PaulGuru
16-11-2015, 08:44
Progettano di aumentare i cores anche su fascia mainstream, stroncheranno Zen sul nascere.

Korn
16-11-2015, 08:48
Evidentemente sanno che ZEN gli farà un culo come un capanno :)

roccia1234
16-11-2015, 08:54
Evidentemente sanno che ZEN gli farà un culo come un capanno :)

Ma magari! Una concorrenza degna di questo nome sarebbe una manna per chiunque, fanboy inclusi.
Peccato che è dai phenom I che leggo frasi simili :( .

Più semplicemente, secondo me, stanno vedendo che oramai i quad in fascia enthusiast vendono poco perchè chi ha un i7 serie 4*00, fanatici a parte, difficilmente farà l'upgrade a 6*00 quad.

Un esa/octa a prezzi umani, invece, potrebbe stimolare molti ad upgradare.

Flying Tiger
16-11-2015, 09:02
E finalmente hanno anche differenziato le cpu in base alla fascia di appartenenza , quindi 10 core per l' X , 8 core per quello medio , 6 core per quello entry level...

Non mi è chiaro però perchè in quest' ultima fascia ne presentano due , la prima cioè il 6850 per logica dovrebbe essere quella che va a sostituire il 5820 attuale , mentre la seconda cioè il 6800?...magari non è della serie K e probabilmente costerà meno , diciamo quella ideale per coloro che vogliono un sistema X99 e non fanno overclock , ecc...

:)

coschizza
16-11-2015, 09:03
Evidentemente sanno che ZEN gli farà un culo come un capanno :)

gli slide non hanno mai fatto male a nessuno e quelli di amd storicamente sono stati solo molto colorati. Magari ci fosse un prodotto davvero alla portata di intel ma sono anni che apettiamo invano.

Luca T
16-11-2015, 09:09
E finalmente hanno anche differenziato le cpu in base alla fascia di appartenenza , quindi 10 core per l' X , 8 core per quello medio , 6 core per quello entry level...

Non mi è chiaro però perchè in quest' ultima fascia ne presentano due , la prima cioè il 6850 per logica dovrebbe essere quella che va a sostituire il 5820 attuale , mentre la seconda cioè il 6800?...magari non è della serie K e probabilmente costerà meno , diciamo quella ideale per coloro che vogliono un sistema X99 e non fanno overclock , ecc...

:)

Però a seconda dei prezzi delle due CPU inferiori si accavallano ancora di più con i quad 6700k o chi per loro

Juthos
16-11-2015, 09:12
Non è che alzano il numero dei core perché si occano poco ?

pipperon
16-11-2015, 09:20
gli slide non hanno mai fatto male a nessuno e quelli di amd storicamente sono stati solo molto colorati. Magari ci fosse un prodotto davvero alla portata di intel ma sono anni che apettiamo invano.

storicamente gli AMD dopo aver proposto 2,4,6,12 core (io stesso ho fra gli altri un 6x) hanno dovuto rallentare perche il soft in molti casi e' ancora monotread (ms, per es).
Il fatto che adesso intel si svegli e' solo grazie ai "colorati" visto che il sogno di intel era un pentium 4 da 10 GHz e 250W monocore.
La piccola differenza fra intel e AMD oggi e' data dallo stampaggio.
Gia' perche i grafici sono tagliati e quando abbiamo un grafo che dice 100 e uno 98 ma tagliati a 90 sembra una differenza enorme.
Oppure come quando diciamo che intel ha gli i7 superturbo da 1500E. Bello e migliore di AMD, certo. Ma nessuno lo monta visto che il 90% dei 300 milioni di pc monta processori come un i3 o addirittura un e-350.

La vera domanda che uno dovrebbe porsi e':
Con quei soldi, per il lavoro che devo svolgere, cosa e' meglio?
In quell'accezione assicuro che la risposta non solo non sempre e' ovvia ma i vincitori non sono mai gli stessi:alle volte uno alle volte l'altro.

illidan2000
16-11-2015, 09:29
E finalmente hanno anche differenziato le cpu in base alla fascia di appartenenza , quindi 10 core per l' X , 8 core per quello medio , 6 core per quello entry level...

Non mi è chiaro però perchè in quest' ultima fascia ne presentano due , la prima cioè il 6850 per logica dovrebbe essere quella che va a sostituire il 5820 attuale , mentre la seconda cioè il 6800?...magari non è della serie K e probabilmente costerà meno , diciamo quella ideale per coloro che vogliono un sistema X99 e non fanno overclock , ecc...

:)
faranno come attualmente....

6950x 10 core, 40 linee

5960x 8 core, 40 linee
6900k 8 core, 40 linee

5930k 6 core, 40 linee
6850k 6 core, 40 linee

5820k 6 core, 28 linee
6800k 6 core, 28 linee

AleLinuxBSD
16-11-2015, 09:32
Non male, chissà quali saranno i consumi ed i prezzi.

Korn
16-11-2015, 10:32
Vorrei essere meno "estremista" e analizzare con meno partigianeria la cosa :D

Non mi illudo che AMD con zen possa superare Intel, ma spero che possa recuperare.
Intel probabilmente aumenta i core per mantenere il distacco, non perchè AMD gli "farà un culo come un capanno" ma perchè AMD si avvicinerà.

La cosa positiva è che con se Intel ritiene maturo il mercato per cpu a 10 core allora cominceremo a vedere programmi che sfruttano più core, questo sarà un vantaggio anche per AMD che storicamente punta ad un maggior numero di core.
Senza disturbare ZEN, anche BD e derivati ne trarranno giovamento.
sei pessimista, Keller è il dio delle CPU, ad intel rimarrà solo il mercato dei tablet e solo perchè vende sottocosto :D

AceGranger
16-11-2015, 10:58
sei pessimista, Keller è il dio delle CPU, ad intel rimarrà solo il mercato dei tablet e solo perchè vende sottocosto :D

e poi ti sei svegliato tutto sudato :sofico:.

se va tutto come deve andare, ZEN dovrebbe essere molto simile all'attuale 8 Core.

MiKeLezZ
16-11-2015, 10:59
Già si sfruttano poco 4 core, con 10 rasenteremo l'inutilità assoluta

Aumentassero la ciccia nella fascia media invece, che un 3,4 GHz a 4 core con hyperthreading e 4MB di L2 per core secondo me resterebbe una bella bestiola per altri 4-5 anni

Evidentemente sanno che ZEN gli farà un culo come un capanno :)Sono solo inutili prove di forza, la fascia enthusiast è la fascia per polli con cpu a 5 volte il prezzo di fabbrica e vendite globali del 0,001%

PaulGuru
16-11-2015, 11:00
Evidentemente sanno che ZEN gli farà un culo come un capanno :)
sei pessimista, Keller è il dio delle CPU, ad intel rimarrà solo il mercato dei tablet e solo perchè vende sottocosto :DVedo che ancora oggi c'è ancora molta illusione a riguardo.
Sbaglio o Keller se nè già andato ? E assieme a lui anche altri ?

AceGranger
16-11-2015, 11:08
Già si sfrutto poco 4 core, con 10 rasenterò l'inutilità assoluta

Aumentassero la ciccia nella fascia media invece, che un 3,4 GHz a 4 core con hyperthreading e 4MB di L2 per core secondo me resterebbe una bella bestiola per altri 4-5 anni


fixed


Sono solo inutili prove di forza, la fascia enthusiast è la fascia per polli con cpu a 5 volte il prezzo di fabbrica e vendite globali del 0,001%

a me fa risparmiare soldi, e anche tanti.

marchigiano
16-11-2015, 11:09
Evidentemente sanno che ZEN gli farà un culo come un capanno :)

si avoglia... :rolleyes: su lga2011 stanno ancora utilizzando l'architettura haswell, che ricordo, lato server hanno già die con 18 core e 32 threads :eek:

http://ark.intel.com/products/84685/

riciclando i die fallati, questa volta intel ci fa la grazia di dare 10 core sbloccati su 14nm ai consumer, ma sempre architettura vecchia e il silicio migliore rimane in mano ai server... li forse faranno 20-24 core a 14nm

Progettano di aumentare i cores anche su fascia mainstream, stroncheranno Zen sul nascere.

dove lo hai letto? mainstream si intende il die di derivazione mobile

PaulGuru
16-11-2015, 11:12
dove lo hai letto? mainstream si intende il die di derivazione mobile
Mainstream sarebbe la fascia media, quindi per il momento LAG1151.

devilred
16-11-2015, 11:48
un amd che supera intel non se la aspetta nessuno, ci serve un amd che stia almeno alla pari.

tuttodigitale
16-11-2015, 12:06
Vedo che ancora oggi c'è ancora molta illusione a riguardo.
Sbaglio o Keller se nè già andato ? E assieme a lui anche altri ?

Keller se ne andato nel 1999 da AMD, dopo solo 2 anni in azienda. La sua creatura k8, alias athlon 64, è uscita nel 2003. E non mi pare che sia stato un insuccesso...

Tutta la partita si giocherà sul processo produttivo: tutto è partito dal debacle dei 32nm SOI (inteso come processo produttivo)

PaulGuru
16-11-2015, 12:10
Keller se ne andato nel 1999 da AMD, dopo solo 2 anni in azienda. La sua creatura k8, alias athlon 64, è uscita nel 2003. E non mi pare che sia stato un insuccesso...

Tutta la partita si giocherà sul processo produttivo: tutto è partito dal debacle dei 32nm SOI (inteso come processo produttivo)
Keller è ritornato nel 2012.
E se nè di nuovo andato a Settembre di quest'anno.

Ancora a credere che il punto chiave sia il PP ? Avranno anche un un PP migliore le cpu Intel ma di certo sono più rilassate dal punto di vista sia delle specifiche che dall'affinamento del PP stesso.

fukka75
16-11-2015, 12:16
non se l'ha aspetta nessuno
Però ci aspettiamo che si parli/scriva in italiano :D:D

ironman72
16-11-2015, 12:58
Non male, chissà quali saranno i consumi ed i prezzi.

Già si sfruttano poco 4 core, con 10 rasenteremo l'inutilità assoluta

Aumentassero la ciccia nella fascia media invece, che un 3,4 GHz a 4 core con hyperthreading e 4MB di L2 per core secondo me resterebbe una bella bestiola per altri 4-5 anni

Sono solo inutili prove di forza, la fascia enthusiast è la fascia per polli con cpu a 5 volte il prezzo di fabbrica e vendite globali del 0,001%

1)I consumi in questa fascia non sono la cosa principale.
2)Probabilmente ci giochi e basta con il pc.

marchigiano
16-11-2015, 13:05
Mainstream sarebbe la fascia media, quindi per il momento LAG1151.

esatto, sono die di scarto mobile

Sono io il primo ad essere realisti a ed invitare a non volare troppo con la fantasia, ma non dimentichiamoci che una volta è successo :D

si anche perchè nello stesso momento intel aveva toppato, le due cose insieme hanno permesso a amd di sopravanzare

MiKeLezZ
16-11-2015, 13:32
2)Probabilmente ci giochi e basta con il pc.CAD, indesign, photoshop, illustrator, plc programmer, excel.... con un e8400 ancora..... con quelle config inutili mi sembrate come quei bimbetti di 16 anni che truccano i cinquantini...

marchigiano
16-11-2015, 13:37
Potremmo dire la stessa cosa della fase successiva, dove AMD ha toppato con BD.

no amd ha toppato anche con phenom 1, si è ripresa un pochino con phenom 2, ha toppato con bulldozer ancora di più che con phenom 1, ha leggermente migliorato con piledriver ma niente di che

quando aveva gli athlon64, invece di venderli a 500-1000€ a 4 gatti, poteva fare un piano industriale su larga scala aumentando la produzione del silicio e venderne a pacchi a 300€ per acquistare quote di mercato e farsi il nome...

ironman72
16-11-2015, 13:39
CAD, indesign, photoshop, illustrator, plc programmer, excel.... con un e8400 ancora..... con quelle config inutili mi sembrate come quei bimbetti di 16 anni che truccano i cinquantini...

Lo fai per diletto suppongo...se lo facessi per campare...probabilmente faresti commenti piu' sensati!

MiKeLezZ
16-11-2015, 13:43
Lo fai per diletto suppongo...se lo facessi per campare...probabilmente faresti commenti piu' sensati!
ma non mi far ridere, per campare ho usato PC anche inferiori
Te piuttosto, a che ti serve, oltre a farci il bullo sui forum e spararti il 3dmark in loop?

!fazz
16-11-2015, 13:50
ma non mi far ridere, per campare ho usato PC anche inferiori
Te piuttosto, a che ti serve, oltre a farci il bullo sui forum e spararti il 3dmark in loop?

non mi pare il modo di porsi per una sana discussione

5g

AceGranger
16-11-2015, 13:56
no amd ha toppato anche con phenom 1, si è ripresa un pochino con phenom 2, ha toppato con bulldozer ancora di più che con phenom 1, ha leggermente migliorato con piledriver ma niente di che



bè con i Phenom II direi chee si era ripresa alla grande, visto che è stato il punto di diffusione massima delle CPU Server.
A parte le solite CPU Top gamma, i Phenom II se la cavavano.

BD è stato un bagno di sangue e Piledriver non ha migliorato praticamente nulla e ora siamo al punto che lato server è praticamente scomparsa e lato desktop ha i magazzini pieni...

tuttodigitale
16-11-2015, 14:02
Keller è ritornato nel 2012.
E se nè di nuovo andato a Settembre di quest'anno.

Ancora a credere che il punto chiave sia il PP ? Avranno anche un un PP migliore le cpu Intel ma di certo sono più rilassate dal punto di vista sia delle specifiche che dall'affinamento del PP stesso.

Le CPU INTEL a parità di processo produttivo richiedono transistor più veloci nella commutazione on-ff, ergo maggiori v_core. A livello di gate delay, non è sbagliato dire che se un processo produttivo permette ad un SB di girare a 4 GHz ad un determinato Vcore, questo si traduca in circa 5,4GHZ per i derivati di Bulldozer. Quale delle due soluzioni è migliore, non è facile stabilirlo a priori: secondo IBM il FO4 17-18, è il miglior compromesso tra le prestazioni nel mercato server e le prestazioni nel mercato mobile. Mentre il FO4 >20 (quello usato da Intel e anche da k10) sarebbe inadatto per le cpu destinate al mercato HPC. Questo in teoria. Intel ha fatto un gioiellino, ma è l'unica ad aver puntato pesantemente su ipc nel ST vertiginosi. Di certo AMD, Oracle e IBM non sono delle case stupide se hanno deciso di puntare su architetture con fo4 ridotti (credo che a far parte della categoria farà parte anche ZEN), hanno visto dei vantaggi.

Ricordo, tanto per mettere i puntini sulle i, che IBM dal passaggio ai 32nm ha migliorato le prestazioni fino al 20%, mentre INTEL ha migliorato mediamente del 75%.

Interessante invece è vedere la differenza tra 1100T e FX8350...se il risultato è superiore ad un fino 20% di prestazioni pubblicizzato da IBM, direi che Piledriver è migliore di un ipotetica revisione di k10 (i test k10.5 vs PD parlano chiaro imho).

Titanox2
16-11-2015, 14:03
Evidentemente sanno che ZEN gli farà un culo come un capanno :)

questa cosa la leggo ogni anno

PaulGuru
16-11-2015, 14:08
esatto, sono die di scarto mobile
Apperò non sapevo che i die di scarto avessero più componenti e specifiche superiori di quelli di riferimento. :rolleyes:

ironman72
16-11-2015, 14:16
ma non mi far ridere, per campare ho usato PC anche inferiori
Te piuttosto, a che ti serve, oltre a farci il bullo sui forum e spararti il 3dmark in loop?

Progettazione , rendering, analisi strutturale con Solidworks, prototipizzazione stampa 3d.
Siccome al giorno d'oggi il tempo è denaro, fare le cose più rapidamente aiuta non poco, anche ad ammortizzare le spese...
Se il 10 core mi farà risparmiare ancora più tempo ben venga.

benderchetioffender
16-11-2015, 14:18
Potremmo dire la stessa cosa della fase successiva, dove AMD ha toppato con BD.
La differenza è sempre che Intel è grossa, con tanti soldi e tanti team di ricerca, se toppa un'architettura può recuperare buttandone fuori un'altra a giro breve, quando toppa AMD è nella cacca per anni.
Inoltre Intel ha un peso commerciale non indifferente, se toppa l'architettura può fare leva su questo per non farla puzzare tanto sul mercato, che poi è esattamente quello che ha fatto e l'hanno pure multata per questo.

già :grrr:
quando intel si è ripigliata e Amd è scivolata con i Phenom, intel ha deliberatamente affossato la concorrenza in maniera "coercitiva" verso i grossisti, intimando prezzi piu alti se gestivano pure la concorrenza

Bene così comunque, sarebbe ora di vedere un pò di core in piu nella zona mainstream (anche se x99 non è che sia tanto main eh)
questa "forzatura" al basso numero di core ha portato una stagnazione su lato software riguardo il multi thread (altra cosa che ha portato altra acqua al mulino Intel): se molti software si aggiornano al multithread, potrebbero giovarne anche molte cpu amd alla fin fine

benderchetioffender
16-11-2015, 14:19
Apperò non sapevo che i die di scarto avessero più componenti e specifiche superiori di quelli di riferimento. :rolleyes:
infatti, da dove esce questa news?? :D :D

macellatore
16-11-2015, 14:24
questa cosa la leggo ogni anno

Infatti.
A mio parere il piu' veloce ZEN di prima generazione, sarà piu' lento di 4790K.

Staremo a vedere :cool:

PaulGuru
16-11-2015, 14:27
infatti, da dove esce questa news?? :D :D
Dalla sfera di Marchigiano.
Gli è stata venduta da Wanna Marchi.

tuttodigitale
16-11-2015, 14:32
Infatti.
A mio parere il piu' veloce ZEN di prima generazione, sarà piu' lento di 4790K.

Staremo a vedere :cool:
nel ST, può essere, ma nel MT, i 16thread dovranno comunque contare qualcosa?
Keller è ritornato nel 2012.
E se nè di nuovo andato a Settembre di quest'anno.

pensa in due anni, keller ha messo giù le basi per AMD64, HT e l'architettura k8...3 anni sono anche troppi per creare una sola uArch (infatti ha creato anche k12, e si dice che ZEN+ sia già ad uno stadio molto avanzato dello sviluppo).

PaulGuru
16-11-2015, 14:36
nel ST, può essere, ma nel MT, i 16thread dovranno comunque contare qualcosa?

pensa in due anni, keller ha messo giù le basi per AMD64, HT e l'architettura k8...3 anni sono anche troppi per creare una sola uArch (infatti ha creato anche k12, e si dice che ZEN+ sia già ad uno stadio molto avanzato dello sviluppo).
Siamo sicuri che avranno 8 cores ? E soprattutto siamo sicuri che gli 8 cores saranno della medesima fascia degli FX attuali ?
8 cores per battere un quad, sarebbe un ennesimo flop.

marchigiano
16-11-2015, 14:51
Apperò non sapevo che i die di scarto avessero più componenti e specifiche superiori di quelli di riferimento. :rolleyes:

infatti, da dove esce questa news?? :D :D

sono die di scarto perchè non reggono le tensioni più basse necessarie sui notebook pe consumare poco... infatti i prezzi delle cpu mobile sono mediamente più alti

Siamo sicuri che avranno 8 cores ? E soprattutto siamo sicuri che gli 8 cores saranno della medesima fascia degli FX attuali ?
8 cores per battere un quad, sarebbe un ennesimo flop.

forse zen saranno dei mtk rimachiati :sofico:

Korn
16-11-2015, 14:57
e poi ti sei svegliato tutto sudato :sofico:.

se va tutto come deve andare, ZEN dovrebbe essere molto simile all'attuale 8 Core.

aaah hai già visto e testato tutto, parente di mago otelma? :D

PaulGuru
16-11-2015, 15:00
sono die di scarto perchè non reggono le tensioni più basse necessarie sui notebook pe consumare poco... infatti i prezzi delle cpu mobile sono mediamente più alti
forse zen saranno dei mtk rimachiati :sofico:
Il die di un prodotto mobile è diverso fisicamente, quindi vengono da una produzione totalmente differente.
Semmai non è il die quanto il silicio utilizzato ad essere uno "scarto" ( forse ).

E pensa l'ironia che nonostante ciò AMD riesce a perdere pure con la concorrenza ridotta in questa condizione e pure con l'IHS dissaldato ..... giusto per dare l'idea di quanto siano rilassati.

AceGranger
16-11-2015, 15:14
aaah hai già visto e testato tutto, parente di mago otelma? :D

problemi di lettura ? un dovrebbe in lingua italiana non ha modo di essere interpretato

non ho detto che andra sicuramente cosi, in base a quello che si sa oggi dovrebbe avere quelle prestazioni, se poi domani ci saranno nuove informazioni vedremo.

la cosa certa è che il 10 core nelle slide ufficiali non era mai comparso e riportavano sempre 6-8 core.

marchigiano
16-11-2015, 15:16
Il die di un prodotto mobile è diverso fisicamente, quindi vengono da una produzione totalmente differente.
Semmai non è il die quanto il silicio utilizzato ad essere uno "scarto" ( forse ).

il die è il silicio, forse ti confondi col package. se guardi le recensioni su anandtech ci sono quasi sempre i confronti in mm2 dei vari die e i formati disponibili, si solito non più di 3-4 che poi si adattano alle decine di configurazioni possibili

i die mobile vengono riciclati su lga1151/50/55 i vecchi... i die server vengono riciclati su lga2011

E pensa l'ironia che nonostante ciò AMD riesce a perdere pure con la concorrenza ridotta in questa condizione e pure con l'IHS dissaldato ..... giusto per dare l'idea di quanto siano rilassati.

esatto

PaulGuru
16-11-2015, 15:17
A mio parere una cpu ZEN a 4 core sarà simile a un 4790k un po' di più o un po' di meno a pari frequenza e questa sarebbe una solida base di partenza.Ma cos'è il gioco a chi ci va più vicino ?
In base a cosa ? Alle slide ? Annamo bene ! :rolleyes:

Insomma non riusciranno a prendere Intel ma almeno a porsi un gradino sotto e a proporre qualcosa di paragonabile.
No scusate, se AMD sarà di nuovo inferiore per quale motivo dovrei comprare AMD ? Sembra quasi che si vada a cercare di comprarla a tutti i costi. Quando AMD ri-supererà Intel allora torneremo a ricomprare.

PaulGuru
16-11-2015, 15:26
Nella tua ottica altrimenti chi compra un i5 se ci sono gli i7 che vanno meglio?
Chi compra la panda che fanno le Ferrari? :asd:
Io ho un i5, perchè nei giochi l'HT non porta vantaggi, ergo la performance è la medesima ma il prezzo è inferiore.

Chi compra la panda quando fanno il Ferrari ? Stiamo parlando di CPU, non di auto di lusso e soprattutto qualcosa che compri in singola quantità, cosè se spendi un centone in più o in meno ti cambia la vita ?

marchigiano
16-11-2015, 15:28
No scusate, se AMD sarà di nuovo inferiore per quale motivo dovrei comprare AMD ? Sembra quasi che si vada a cercare di comprarla a tutti i costi. Quando AMD ri-supererà Intel allora torneremo a ricomprare.

be ma anche se mi fa una cpu che va il 10% meno del 6700k, consuma il 10% di più ma costa solo 250€ la compro subito :D

attualmente siamo -30% prestazioni, +100% consumi :asd:

tuttodigitale
16-11-2015, 15:43
Siamo sicuri che avranno 8 cores ? E soprattutto siamo sicuri che gli 8 cores saranno della medesima fascia degli FX attuali ?
8 cores per battere un quad, sarebbe un ennesimo flop.

credo proprio di no.
ZEN x8 si vocifera che avrà un TDP di soli 95W, e che AMD avrà due prodotti super high-end: un'apu da 16 core + GCN 2048sp+, e una cpu da 32 core, formata da 4 die. In entrambi i casi dovrebbero essere presenti le memorie HBM.

Attenzione, che AMD già adesso ha migliorato le prestazioni per watt di un fattore 2-2,5x rispetto agli attuali opteron basati su PD: Carrizo gira a 2,3GHz (2,7-2,8 GHz equivalenti PD) in cinebench nel MT in soli 15W di TDP.

Potremmo avere notevoli sorprese nel mercato server.

GianMi
16-11-2015, 15:45
Be', sono contento di aver scelto il 5820k e relativo chipset (a me i core servono per le macchine virtuali) perché potrò, nel caso, aggiornare la mia configurazione. Con Intel ultimamente non è cosa da poco :-)

tuttodigitale
16-11-2015, 16:04
i die mobile vengono riciclati su lga1151/50/55 i vecchi... i die server vengono riciclati su lga2011

in realtà sono le caratteristiche richieste dal silicio ad essere differenti: un die buono per il mobile può risultare pessimo per il desktop e viceversa. Intel per onor di cronaca ha varianti low-power dei suoi processi produttivi, certamente i dual core sono ottimizzati per consumare ancora meno a basse frequenze, essendo il mercato mobile quello principale.

Direi quindi:
1) i die 4 core vengono riciclati su mobile
2)6-8 core vengono riciclati sul desktop
3) i dual core vengono ricicati su desktop.

PaulGuru
16-11-2015, 16:22
credo proprio di no.
ZEN x8 si vocifera che avrà un TDP di soli 95W, e che AMD avrà due prodotti super high-end: un'apu da 16 core + GCN 2048sp+, e una cpu da 32 core, formata da 4 die. In entrambi i casi dovrebbero essere presenti le memorie HBM.

Attenzione, che AMD già adesso ha migliorato le prestazioni per watt di un fattore 2-2,5x rispetto agli attuali opteron basati su PD: Carrizo gira a 2,3GHz (2,7-2,8 GHz equivalenti PD) in cinebench nel MT in soli 15W di TDP.

Potremmo avere notevoli sorprese nel mercato server.
Sono proprio curioso :ciapet:

cdimauro
16-11-2015, 17:01
si avoglia... :rolleyes: su lga2011 stanno ancora utilizzando l'architettura haswell, che ricordo, lato server hanno già die con 18 core e 32 threads :eek:

http://ark.intel.com/products/84685/
36 thread.
dove lo hai letto? mainstream si intende il die di derivazione mobile
No, sono i prodotti più diffusi.
Mainstream sarebbe la fascia media, quindi per il momento LAG1151.
Vedi sopra.
Inoltre Intel ha un peso commerciale non indifferente, se toppa l'architettura può fare leva su questo per non farla puzzare tanto sul mercato, che poi è esattamente quello che ha fatto e l'hanno pure multata per questo.
Non ti stanchi mai di ripetere la stessa solfa?
Le CPU INTEL a parità di processo produttivo richiedono transistor più veloci nella commutazione on-ff, ergo maggiori v_core. A livello di gate delay, non è sbagliato dire che se un processo produttivo permette ad un SB di girare a 4 GHz ad un determinato Vcore, questo si traduca in circa 5,4GHZ per i derivati di Bulldozer. Quale delle due soluzioni è migliore, non è facile stabilirlo a priori: secondo IBM il FO4 17-18, è il miglior compromesso tra le prestazioni nel mercato server e le prestazioni nel mercato mobile. Mentre il FO4 >20 (quello usato da Intel e anche da k10) sarebbe inadatto per le cpu destinate al mercato HPC. Questo in teoria. Intel ha fatto un gioiellino, ma è l'unica ad aver puntato pesantemente su ipc nel ST vertiginosi. Di certo AMD, Oracle e IBM non sono delle case stupide se hanno deciso di puntare su architetture con fo4 ridotti (credo che a far parte della categoria farà parte anche ZEN), hanno visto dei vantaggi.
Intel ha realizzato anche gli Atom e gli Xeon Phi, che non puntano pesantemente sull'IPC.
Ricordo, tanto per mettere i puntini sulle i, che IBM dal passaggio ai 32nm ha migliorato le prestazioni fino al 20%, mentre INTEL ha migliorato mediamente del 75%.
Ti riferisci al passaggio da 32 a 22nm?
questa "forzatura" al basso numero di core ha portato una stagnazione su lato software riguardo il multi thread (altra cosa che ha portato altra acqua al mulino Intel): se molti software si aggiornano al multithread, potrebbero giovarne anche molte cpu amd alla fin fine
I software non si aggiornano soltanto perché sono più comuni soluzioni con maggior numero di core. Non tutto il codice è "parallelizzabile" ad libitum; tutt'altro.

tuttodigitale
16-11-2015, 17:03
Sono proprio curioso :ciapet:
Se ZEN dovesse puntare ancora sulle librerie ad alta densità potrebbe davvero triplicare l'efficienza, e forse andare persino oltre.
Male che vada certamente non può andare peggio di Carrizo (o aspetta ci sono dei precedenti e non solo in casa AMD).

Comunque ti invito a vedere le slide di INTEL, su broadwell-E. i 10 core non erano previsti. Qualcosa deve essere successo (possibile anticipo di ZEN? o processo produttivo sotto le previsioni?).

demos88
16-11-2015, 17:05
Ma quanti compreranno processori intel 10C/20T al prezzo a cui saranno proposti (non serve la sfera di cristallo per immaginare il listino)? E già sotterriamo Zen? Capisco il fanboyismo, ma rasentiamo il masochismo. :rolleyes:

devilred
16-11-2015, 17:14
Sono io il primo ad essere realisti a ed invitare a non volare troppo con la fantasia, ma non dimentichiamoci che una volta è successo :D

cosa fai! prima ti mantieni e poi voli alla grande!???:D :D

PaulGuru
16-11-2015, 17:25
cosa fai! prima ti mantieni e poi voli alla grande!???:D :D
O magari si è semplicemente stancato di sognare ad occhi aperti prima e svegliarsi sudato poi.

GianMi
16-11-2015, 17:32
E a cosa lo aggiorneresti?
Vedremo. Il modello con il miglior rapporto qualità/prezzo in relazione all'incremento di prestazioni. Se quest'ultimo dovesse essere troppo risicato ovviamente non varrà la pena aggiornare il sistema.

marchigiano
16-11-2015, 17:41
credo proprio di no.
ZEN x8 si vocifera che avrà un TDP di soli 95W, e che AMD avrà due prodotti super high-end: un'apu da 16 core + GCN 2048sp+, e una cpu da 32 core, formata da 4 die. In entrambi i casi dovrebbero essere presenti le memorie HBM.

:eek: e il teletrasporto no? hbm intendi nel package come i 128mb di intel?

Be', sono contento di aver scelto il 5820k e relativo chipset (a me i core servono per le macchine virtuali) perché potrò, nel caso, aggiornare la mia configurazione. Con Intel ultimamente non è cosa da poco :-)

OT: con l'ultimo aggiornamento di win10 ti funziona virtualbox dando a ogni VM più di un thread?

in realtà sono le caratteristiche richieste dal silicio ad essere differenti: un die buono per il mobile può risultare pessimo per il desktop e viceversa. Intel per onor di cronaca ha varianti low-power dei suoi processi produttivi, certamente i dual core sono ottimizzati per consumare ancora meno a basse frequenze, essendo il mercato mobile quello principale.

da sandy bridge i die mobile >15W vengono usati pari pari su desktop mainstream, ultimamente ci sono anche die da 4-5W quelli probabilmente sono esclusivi ultra-mobile

tra l'altro + già qualche generazione che intel ha introdotto il ctdp che fa adattare la cpu a una vasta gamma di consumi

haswell mobile poi ha un package composto da 2 die, la cpu normale e il SB, fosse un die diverso gli conveniva integrare il SB nella cpu

http://www.anandtech.com/show/4083/the-sandy-bridge-review-intel-core-i7-2600k-i5-2500k-core-i3-2100-tested

http://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2013/09/3.jpg

Mparlav
16-11-2015, 17:44
Il punto non è il 10c/20t proposto al solito prezzo (999$) che hanno gli extreme edition da oltre 10 anni a questa parte.

Il punto è l'i7-6900k 8c/16t proposto presumibilmente ai circa 600$ dell'attuale i7-5930k, e 400$ in meno dell'i7-5960X.

Se uno già usa applicazioni che sfruttano i 12 thread, le stesse ne useranno anche 16.

Se sono già "superflui" i 12 thread, esiste la piattaforma Z170 per i 2,4 e 8 threads.

tuttodigitale
16-11-2015, 18:05
Ti riferisci al passaggio da 32 a 22nm?.
45nm ->32nm
il mio calcolo semplicistico, si basa sull'aumento del numero di core, sull'aumento medio di ipc, e sull'aumento della frequenza. Non c'è dubbio che hanno fatto un enorme passo in avanti.


I software non si aggiornano soltanto perché sono più comuni soluzioni con maggior numero di core. Non tutto il codice è "parallelizzabile" ad libitum; tutt'altro.
quoto

Più che altro è la presenza di un APU destinata al mercato HPC, che fa pensare che forse. il 2017, sarà l'anno di HSA.

Intel ha realizzato anche gli Atom e gli Xeon Phi, che non puntano pesantemente sull'IPC.


I core XEON phi, se la memoria non mi tradisce, sono nipoti del Pentium Pro, e pertanto dovrebbero avere un FO4 alto: maggior difficoltà a lavorare ad alte frequenze. Le stesse difficoltà che incontra Puma+ nei confrotni di excavator: Carrizo gira nel ST mediamente a 3,2 GHz in 15W di TDP contro i 2,4GHz di Beema.
Come sopra XV, con un FO4 sulla carta sfavorevole (almeno sul 32nm) per quel mercato di destinazione, fa meglio di Puma+ (ha anche un ipc superiore del 10-15%).

In pratica la mia osservazione, da perfetto ignorante, è che Intel abbia puntato sulle CPU high-end, un approccio completamente differente rispetto a quello dei concorrenti: IPC a scapito della frequenza operativa, anche se a dirla tutta la frequenza operativa maggiore dei concorrenti si è vista solo con consumi spropositati.

Tuttavia, più che l'approccio, sembrerebbe l'implementazione a fare l'effettiva differenza. Fermo restando che non credo assolutamente che AMD abbia fatto un prodotto peggiore di k10, e INtel con SB un prodotto di tutt'altro livello rispetto a Nehalem. La forbice è troppo grande.

:eek: e il teletrasporto no? hbm intendi nel package come i 128mb di intel?
sul package così come i 4 die.

da sandy bridge i die mobile >15W vengono usati pari pari su desktop mainstream, ultimamente ci sono anche die da 4-5W quelli probabilmente sono esclusivi ultra-mobile

Davo per scontato che essendo il mercato mobile quello più importante ed esigente (le frequenze di un i3 per anni sono state bassine rispetto al resto della famiglia) una possibile ottimizzazione sui prodotti dual core viene fatto tenendo presente questo dato, credo oggettivo.

Di certo mi pare difficile che prodotti che possono lavorare ad oltre 4GHz, con TDP contenuti siano degli scarti.

Poi è anche vero che ci sono SKU e SKU, cosa è lo scarto di cosa, è una semplificazione, per non dire altro.

123456123456
17-11-2015, 02:12
Progettazione , rendering, analisi strutturale con Solidworks, prototipizzazione stampa 3d.
Siccome al giorno d'oggi il tempo è denaro, fare le cose più rapidamente aiuta non poco, anche ad ammortizzare le spese...
Se il 10 core mi farà risparmiare ancora più tempo ben venga.Senza prendere le parti di nessuno, bastano 3 minuti di search con l'engine di hwupgrade per smontare il castello in aria:

http://www.3dmark.com/3dm/4706325?

click (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41777028&postcount=80)
4,2 per iniziare e poi 4,3 poi 4,4 sempre a 1,28.. poi stasera punto ai 4,5 a 1,3 poi c'e' tutto da affinare comunque...!!
per ora soddisfatto... cinebench 11.5 18.25

A occhio e croce, classico bimbominka (a dispetto dei 43 anni anagrafici) che gioca con 3dmark e l'overclock dopo il turno da operaio in fabbrica

cdimauro
17-11-2015, 05:48
Più che altro è la presenza di un APU destinata al mercato HPC, che fa pensare che forse. il 2017, sarà l'anno di HSA.
Il problema è il supporto, come al solito.

Peraltro anche Intel integra GPU "corpose" ormai, ma sta spingendo verso OpenCL et similia anziché su HSA.
I core XEON phi, se la memoria non mi tradisce, sono nipoti del Pentium Pro, e pertanto dovrebbero avere un FO4 alto: maggior difficoltà a lavorare ad alte frequenze. Le stesse difficoltà che incontra Puma+ nei confrotni di excavator: Carrizo gira nel ST mediamente a 3,2 GHz in 15W di TDP contro i 2,4GHz di Beema.
Come sopra XV, con un FO4 sulla carta sfavorevole (almeno sul 32nm) per quel mercato di destinazione, fa meglio di Puma+ (ha anche un ipc superiore del 10-15%).
Gli Xeon Phi, come gli Atom, sono ispirati al Pentium, ma le microarchitetture che ne sono derivate sono estremamente diverse, e la pipeline è molto più lunga.

Credo che del Pentium abbiano apprezzato il concetto di dual pipe in-order, che semplifica molto decoder ed esecuzione.
In pratica la mia osservazione, da perfetto ignorante, è che Intel abbia puntato sulle CPU high-end, un approccio completamente differente rispetto a quello dei concorrenti: IPC a scapito della frequenza operativa, anche se a dirla tutta la frequenza operativa maggiore dei concorrenti si è vista solo con consumi spropositati.
Credo anch'io che il motivo sia quello. Abbiamo visto in passato che la scalata in frequenza ha prodotto un gran buco nell'acqua.

Purtroppo anche l'IPC ha i suoi problemi, perché il codice è intrinsecamente "frastagliato": pieno di dipendenze che non consentono di aumentare questo valore più di tanto, se non a costi spropositati che non valgano la candela.

Soltanto il codice "SIMD-friendly" si salva, ed è il motivo per cui sono queste unità di calcolo a ricevere le maggiori attenzioni, da una ventina d'anni a questa parte.

AceGranger
17-11-2015, 13:36
confermate le 4 CPU Broadwell e il TOP 10 Core.

http://wccftech.com/intels-flagship-core-i76950x-broadwelle-specifications-confirmed-skus-detailed-upto-10-cores-25mb-cache-140w-tdp/

Mparlav
17-11-2015, 16:12
Speriamo che confermino anche quei prezzi.

Con la differenza tra l'attuale l'i7-5960x e l'i7-6900K, saltano fuori MB e forse anche 32GB di DDR4 :)
Mi auguro che resti il debutto al Q1 e non Q2 come ho letto da più parti.

marchigiano
17-11-2015, 19:15
confermate le 4 CPU Broadwell e il TOP 10 Core.

http://wccftech.com/intels-flagship-core-i76950x-broadwelle-specifications-confirmed-skus-detailed-upto-10-cores-25mb-cache-140w-tdp/

a 1000€ ti danno il 25% di core in più

l'entry level è praticamente invariato

la cosa buona e la fascia media, 8 core a 550€ non sono male...

PaulGuru
17-11-2015, 19:17
dove lo hai letto?

http://wccftech.com/intels-flagship-core-i76950x-broadwelle-specifications-confirmed-skus-detailed-upto-10-cores-25mb-cache-140w-tdp/

marchigiano
17-11-2015, 23:08
Fascia media... 550€... Mmm....
Fascia media della fascia entusiast? :D

tutto è relativo :D

http://wccftech.com/intels-flagship-core-i76950x-broadwelle-specifications-confirmed-skus-detailed-upto-10-cores-25mb-cache-140w-tdp/

non parla di esacore su mainstream

cdimauro
18-11-2015, 05:14
Un esacore a $390 non sarà mainstream, ma ci si avvicina molto. :)

PaulGuru
18-11-2015, 06:51
non parla di esacore su mainstream
No infatti parla solo di un aumento dei cores esteso su più modelli.
Zen ti ricordo che esce nel 2017

MiKeLezZ
21-11-2015, 14:18
tutto è relativo :D Veramente no...

Le piattaforme Intel attualmente sono divise in desktop (LGA1151), high performance desktop (LGA2011 su chipset X), server (LGA2011 su chipset C6) e mobile.

La desktop si suddivide in:
Value (Pentium, 50$-150$)
Low-mainstream (i3 150$-250$)
High-mainstream (i5 250$-300$)
Enthusiast (i7 300$-600$)

Mentre la high performance desktop parte da 400$, ma si consideri parte dei costi spalmati anche sulla motherboard (minimo 100$ più costose, ma solitamente anche di più)

Quindi quando si parla di "mainstream" direi che il nostro target non deve superare i 300$... su piattaforma ovviamente desktop e non hpd.