View Full Version : Problema Velocità Ventola CPU (Gigabyte Z97X Gaming 5 + Antec Kuhler 650)
Salve a tutti, ho acquistato con il consiglio degli utenti di HWUpgrade un pc scegliendo i vari componenti con servizio assemblaggio, il problema è che ho la ventola della CPU che gira, personalmente parlando, troppo forte, la mobo è una GA-Z97X-GAMING 5, mentre il dissipatore è un Antec Kuhler 650, ho effettuato un'aggiornamento del BIOS da F5 a F7 senza alcuna difficoltà sperando si risolvesse magari il problema ma cosi non è stato, ho controllato le impostazioni nel bios ma non ho trovato nulla che potesse aiutarmi, e pur cambiando la configurazione della Fan Speed CPU da Normal a Silent nessun cambiamento, ho formattato il PC da Win 10 a Win 7 e installato l'utility della gigabyte per il controllo della velocità delle ventole ma nulla da fare, non c'è verso, il problema è che gira cosi anche senza fare praticamente nulla, di seguito qualche screen:
HWMonitor (arriva anche a 2100rpm)
http://s23.postimg.org/42yhw8czr/HWMonitor.jpg (http://postimg.org/image/42yhw8czr/)
Mi sembra esagerato 60° senza far nulla, prima non arrivava cosi se non ricordo male.
Foto
http://s12.postimg.org/f6h6z42w9/Full_Size_Render.jpg (http://postimg.org/image/f6h6z42w9/)
come si può vedere dalla foto il colore del dissipatore antec è viola, mentre dovrebbe essere blu, infatti quando accendo il pc e si avvia windows 7 è blu, ma dopo circa 1 minuto diventa viola e non cambia, aggiungo che ho formattato perchè si sono corrotti alcuni file di windows 10, ma con windows 10 senza far nulla era blu il colore del dissipatore, mentre in gioco diventava a volte viola ma con temperature sempre nella norma.
Edit:
Diventa anche rosso con temperature di 80° in standby praticamente, non so cosa stia succedendo, il pc è nuovo di zecca è molto strano.
qualche consiglio?
Questo comportamento, è quasi sempre da imputare alla non corretta installazione del dissipatore... indipendentemente dal modello liquid aio, aria etc...
Per farti capire anche con il dissi stock, quando non lo monti bene, appena accendi il pc, la ventola gira a palla e le temperature anche in idle, risultano molto alte...
Per cui, ti consiglio di smontarlo e controllare l'impronta della pasta termica etc... pulisci tutto, riapplica la pasta e monta tutto correttamente... lo so che è scocciante, ma bisogna farlo... poi se dopo aver montato tutto correttamente, e lo fà ancora, allora bisogna indagare meglio e può darsi che è la pompa... ma non credo.. senti qualche rumore particolare? (vabbè oltre al rumore della ventola)
Controlla bene anche i vari collegamenti.
Se non ci riesci da solo, o non sai farlo, fatti aiutare da qualcuno.
Questo comportamento, è quasi sempre da imputare alla non corretta installazione del dissipatore... indipendentemente dal modello liquid aio, aria etc...
Per farti capire anche con il dissi stock, quando non lo monti bene, appena accendi il pc, la ventola gira a palla e le temperature anche in idle, risultano molto alte...
Per cui, ti consiglio di smontarlo e controllare l'impronta della pasta termica etc... pulisci tutto, riapplica la pasta e monta tutto correttamente... lo so che è scocciante, ma bisogna farlo... poi se dopo aver montato tutto correttamente, e lo fà ancora, allora bisogna indagare meglio e può darsi che è la pompa... ma non credo.. senti qualche rumore particolare? (vabbè oltre al rumore della ventola)
Controlla bene anche i vari collegamenti.
Se non ci riesci da solo, o non sai farlo, fatti aiutare da qualcuno.
Ciao, ti ringrazio per la risposta, ho re installato win 10 e va un po' meglio, però non riesco a spiegarmi il motivo, non credo sia un discorso di sistema operativo ma credo che il tuo ragionamento sia più che corretto, tuttavia il dissipatore è stato montato dai tecnici dove ho acquistato (e chiave), e a vederlo così sembrerebbe montato alla perfezione, non vorrei che sia proprio il dissipatore che non sia il massimo, sto valutando l'acquisto di un dissipatore normale non a liquido da montare, è una scocciatura perché è nuovo di pacca, però è davvero troppo rumoroso e non sembra fare bene il suo lavoro onestamente, non è che potresti consigliarmi un dissipatore davvero silenzioso che vada bene con la mia mobo? Ne ho montato uno a liquido seguendo le istruzioni per un amico senza troppe difficoltà, però aveva la pasta preapplicata (era anche quello a liquido)
Grazie.
Chimico_9
15-11-2015, 09:38
i "tecnici" di e-chiave... sono delle e-chiaviche
segui i consigli di Pozhar ;)
i "tecnici" di e-chiave... sono delle e-chiaviche
segui i consigli di Pozhar ;)
Ok, in settimana prendo la pasta termica e procedo a smontarlo, pulire il processore e riapplicare la pasta termica e rimontare il dissipatore, anche se non saprei dove potrebbe essere stato montato male, sono quattro viti :doh:, nel caso dopo continuasse a farlo dovrò cambiare dissipatore immagino, qualche consiglio nel caso?
Chimico_9
15-11-2015, 10:48
quando smonterai fai una foto dell'impronta della pasta termica (lato cpu e lato dissipatore)
fa questa prova:
-pc spento e freddo
-accendi e vai nel bios dove puoi leggere le temperature
-se già parti con 40° hai un problema di contatto, se la temperatura sale molto velocemente hai un problema di contatto
se la temperatura sala, più o meno lentamente e arriva a valori molto alti hai un problema alla pompa
quando smonterai fai una foto dell'impronta della pasta termica (lato cpu e lato dissipatore)
fa questa prova:
-pc spento e freddo
-accendi e vai nel bios dove puoi leggere le temperature
-se già parti con 40° hai un problema di contatto, se la temperatura sale molto velocemente hai un problema di contatto
se la temperatura sala, più o meno lentamente e arriva a valori molto alti hai un problema alla pompa
Con problema di contatto intendi che la pasta termica non è stata applicata correttamente? Ora spengo il pc e lo lascio raffreddare e controllo, posto le temperature appena ho fatto le prove.
Allora ho iniziato da poco il test, di seguito i primi risultati in bios:
Pc appena acceso: 36 gradi
Dopo 1 minuto: 40 gradi
A 5 minuti dall'avvio: 43 gradi
A 15 minuti: 45 gradi
A 20 minuti aumento di velocità delle ventole e cambio di colore del dissi da blu a violetto e temperatura a 45 gradi
A 30 minuti è a 46 gradi
A 40 minuti è a 47 gradi
Continuo?
Contatto nel senso che devi controllare se la base del dissi è "sporca" di pasta termica, cioè la base del dissi deve aderire bene sull'His della cpu e devi controllare che la p.t. sia stata installata correttamente, nella giusta quantità ed in modo uniforme.
Contatto nel senso che devi controllare se la base del dissi è "sporca" di pasta termica, cioè la base del dissi deve aderire bene sull'His della cpu e devi controllare che la p.t. sia stata installata correttamente, nella giusta quantità ed in modo uniforme.
Ok, ho editato il mio messaggio sopra con i primi risultati del test, sto proseguendo a tenerlo d'occhio, ieri si comportava in maniera molto diversa comunque, anche se mi sembra assurdo che a 35 minuti in bios senza far nulla giri così veloce la ventola e sia già viola il colore della temperatura sopra al dissi.
Altra cosa... Non ci ho dato peso, perchè dici di aver fatto varie formattazzioni... ma a questo punto non escudo nulla... quindi ti consiglio di controllare l'uso della cpu... può darsi che c'è qualche software o processo che impegna la cpu, anche in fase apparente di riposo, senza usare da parte tua il pc...
Altra cosa... Non ci ho dato peso, perchè dici di aver fatto varie formattazzioni... ma a questo punto non escudo nulla... quindi ti consiglio di controllare l'uso della cpu... può darsi che c'è qualche software o processo che impegna la cpu, anche in fase apparente di riposo, senza usare da parte tua il pc...
Ci avevo pensato, ma era una formattazione completamente pulita e lo faceva anche da bios, però ho anche verificato e non c'era alcun processo dal task manager che occupava % di cpu, l'uso complessivo era circa del 13%, rimettendo win 10 e tirando via win 7 il discorso sembra stabilizzarsi, anche se mi rendo conto che è una cosa assurda perché sia win 7 che 10 erano installazioni pulite, quindi non me lo spiego proprio, ora sto facendo quel test in bios comunque, dopo 45 minuti è a 47 gradi, è la ventola gira veloce, starà sui 2000rpm più o meno, in bios, senza far nulla, mi sembra esagerato, inoltre non riesco a controllare la velocità della ventola in nessun modo, ne dal bios ne con i programmi forniti dalla gigabyte o alternativi come speedfan, sembra fregarsene, il cavo del dissi è collegato all'header CPU_FAN mentre lo spazio SYS_FAN è libero, credo sia corretto così, non capisco quindi con quale criterio aumenti la velocità delle ventole dato che non mi è possibile configurarlo in nessun modo, sembra un trattore, ho notato però che è un 3 pin connesso all'ingresso 4 pin della mobo, potrebbe centrare qualcosa?
Cmq se a livello software non noti cose particolari o strane anomalie, allora resta sempre il fatto che devi smontare, controllare e rimontare tutto correttamente... se lo fa ancora e le temperature risultano eccessive, allora a quel punto il dissi è difettatto.
Dal manuale del tuo dissipatore:
KÜHLER H2O 650
Collegate il connettore femmina a 4 pin della ventola al connettore
maschio a 4 pin del waterblock. Collegate il connettore femmina a 3
pin del waterblock a un connettore a 3 o 4 pin per ventole o per il
dissipatore della CPU della vostra scheda madre
Nota: assicuratevi di disabilitare la funzione di controllo Q-Fan del connettore nel
BIOS della scheda madre
Dal manuale del tuo dissipatore:
Grazie, molto interessante, tuttavia non mi è sembrato di vedere quell'opzione da nessuna parte nel bios della mia scheda madre, possibile? Non è un'opzione disponibile solo nelle schede ASUS? appena torno a casa provo a ricontrollare per bene.
Si si, ho riportato pari pari quel trafiletto del manuale... ma nel tuo caso, la nota non prenderla in considerazione, perché è per le mobo Asus.
Chimico_9
15-11-2015, 22:30
Grazie, molto interessante, tuttavia non mi è sembrato di vedere quell'opzione da nessuna parte nel bios della mia scheda madre, possibile? Non è un'opzione disponibile solo nelle schede ASUS? appena torno a casa provo a ricontrollare per bene.
guarda meglio
c'è anche nella tua
l'ho appena letto nel manuale
guarda meglio
c'è anche nella tua
l'ho appena letto nel manuale
Non voglio insistere e ne ho letto il manuale di quel modello, ma ho avuto e ho tutt'ora schede gigabyte, e non mi pare che c'è il q-fan... e ne che sia disattivabile.. solitamente nelle gigabyte c'è un sistema di controllo che ti permette di scegliere 4 profili, normale, manual etc...
Per curiosità, dove sta scritto?
lee_oscar
15-11-2015, 23:53
.. il cavo del dissi è collegato all'header CPU_FAN mentre lo spazio SYS_FAN è libero, credo sia corretto così, non capisco quindi con quale criterio aumenti la velocità delle ventole dato che non mi è possibile configurarlo in nessun modo, sembra un trattore, ho notato però che è un 3 pin connesso all'ingresso 4 pin della mobo, potrebbe centrare qualcosa?
mi sa che è normale la cosa, se ho capito bene hai usato il cpu_fan per la pompa e le ventole in un cha_fan ?
facendo cosi' le ventole gireranno sempre a manetta se non hai una funzione q-fan tipo asus.
invece verra' regolata la pompa con la temperatura che in realtà non serve, in quanto in teoria deve girare sempre al massimo (dico in teoria perche' ci sono varie classi di pensiero sul farle andare sempre a manetta o no)
quindi basta che usi il connettore della pompa su sys_fan e quelle delle ventole su cpu_fan.
il fatto che la pompa abbia 3 pin è normale, e non pregiudica il funzionamento in un connettore 4 pin (che sia pompa o ventola a 3pin semplicemente il segnale non sarà pwm ma la regolazione con la temperatura funziona comunque)
per la cronaca :in ogni caso anche se avessi una asus o un controllo di gestione sui connettori sys_fan non avresti il controllo rpm\temp ma puoi al limite impostare un regime silent o moderato in modo da abbassare gli rpm ma saranno fissi e non variabili come per la cpu_fan quindi ti consiglio l' uso della cpu_fan per le ventole
L'aio in questione però è leggermente diverso dai soliti modelli, e secondo me è meglio installarlo come da manuale. quindi collegare la ventola al connettore posto sul wb.
Chimico_9
16-11-2015, 11:54
Non voglio insistere e ne ho letto il manuale di quel modello, ma ho avuto e ho tutt'ora schede gigabyte, e non mi pare che c'è il q-fan... e ne che sia disattivabile.. solitamente nelle gigabyte c'è un sistema di controllo che ti permette di scegliere 4 profili, normale, manual etc...
Per curiosità, dove sta scritto?
si mi riferivo a quei profili che sostanzialmente svolgono la stessa funzione del q-fan : regolano gli rpm in base alla temperatura
ho dato troppo per scontato ?
questione collegamenti : da quello che ho visto su internet
scheda madre -> fornisce alimentazione al blocco waterblock -> disabilitare qualunque regolazione, deve arrivare la piena potenza perchè
sul waterblock c'è una circuiteria che : -decide il colore del led; -genera il segnale PWM; -alimenta il blocco pompa/ventola
ora siamo sul cavo 4pin ->
il segnale pwm arriva alla ventola,
l'alimentazione della pompa è in parallelo ed è solo alimentazione (imm. (http://cdn.overclock.net/9/97/9775beda_DSC09909.jpeg)) quindi riceve sempre 12V e gira al massimo
detto ciò
il 4 pin si puo collegare direttamente sul cpu_fan
avendo l'accortezza che la regolazione sia effettivamente PWM:
- alimentazione fissa a 12V
- segnale pwm sul 4°pin
per queste informazioni bisogna guardare il manuale della mobo... o meglio ancora su qualche thread dedicato alla mobo
Eccomi ancora qui, scusate per il ritardo ma solo negli ultimi giorni ho provveduto a smontare il dissi, allora non ho fatto foto ma praticamente il dissi aveva la pasta preapplicata e mi è sembrato tutto apposto, ho notato tuttavia che una delle viti è difettosa e tende a girare a vuoto non arrivando mai a chiudersi completamente, infatti ho dovuto tenerla ferma da dietro per riuscire a svitare e avvitare aiutandomi praticamente con due cacciavite, ho provato a pulire e riapplicare la pasta termica ben due volte ma la situazione è praticamente identica, in game e non solo, quando la CPU lavora "forte" la temperatura raggiunge i 78 gradi, quindi suppongo che il problema sia il dissipatore della antec che non funzioni bene, lo invierò in assistenza, nel frattempo ho ordinato un dissi ad aria Noctua NH-D15 da sostituire all'antec, al contrario dell'antec il Noctua ha un attacco 4 pin, quindi credo sia anche meglio, cosa ne pensate? Com'è il Noctua? Credete dopo le verifiche che ho effettuato che sia il dissi a liquido ad avere problemi? (Anche perché ditemi se sbaglio, ma se montassi il dissi stock della Intel non arriverebbe a 78 gradi dopo un paio di minuti, come succede invece con il dissi a liquido che ho ora)
PS: la pasta termica l'ho applicata al centro della cpu senza spalmarla (circa 1 Chicco e mezzo di riso) e ci ho montato direttamente il dissi, ho visto che qualcuno la spalma e qualcun'altra no, credo di aver fatto giusto.
Grazie
Update:
Fino a venerdi il nuovo dissi non arriva, ho quindi smontato completamente il dissi della antec e dopo aver pulito bene tutta la pasta termica ci ho montato sopra il dissi stock della Intel, nuovo di zecca mai usato, ho notato un miglioramento assurdo, in idle sta intorno ai 25-30 gradi, in game dopo 2 ore circa stava intorno ai 45-51 gradi, direi che rispetto al dissipatore antec non c'è paragone, evidentemente è difettato non saprei, venerdi comunque mi dovrebbe arrivare il dissi che ho ordinato della Noctua e provvederò a sostituire il dissi stock intel con il nuovo nh-d15, per caso sapete come devo comportarmi per rispedire il dissi della antec e ottenere una sostituzione del prodotto (evidentemente difettoso?) devo rivolgermi alla Antec o ad e-key?
Grazie
C'è un limite di tempo entro il quale se non sei soddisfatto di un prodotto puoi restituirlo senza spiegazioni di sorta, mi sbaglio? Credo che ti convenga prendere questa strada perchè, per un reso difettoso, dovresti essere in grado di dimostrarlo in qualche modo credo. Se poi c'è un problema di compatibiltà allora ti conviene proprio solo prendere la prima strada se sei intempo, altrimenti non credo che te lo riprendono indietro.
sezione errata
CLOSED!!
>bYeZ<
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.