View Full Version : Enel entra nel mercato della fibra ottica per cablare l'Italia: operatori approvano
Redazione di Hardware Upg
14-11-2015, 08:31
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/enel-entra-nel-mercato-della-fibra-ottica-per-cablare-l-italia-operatori-approvano_59573.html
L'ad di Enel Francesco Starace ha annunciato che la società ha dato il via al progetto per cablare l'Italia in fibra ottica. Ma non ha intenzione di competere nel business
Click sul link per visualizzare la notizia.
Chissà perchè... ma leggendo il titolo "Operatori approvano" mi suonava strano che vi fosse anche TELECOM nel coro... infatti... non credo l'abbaino presa bene.. :ciapet: per ripicca di aver perso il malloppo, spediranno a casa qualche migliaio di persone... vedremo...
domthewizard
14-11-2015, 09:19
telecom però si è pure fatta il mazzo di cablare il sud, lì dove gli altri operatori arrivano con la fibra solo nei punti nevralgici dei capoluoghi o con adsl scadente (wind)
avrà avuto pure degli incentivi ma gli altri non c'hanno nemmeno provato
Utonto_n°1
14-11-2015, 09:22
Chissà perchè... ma leggendo il titolo "Operatori approvano" mi suonava strano che vi fosse anche TELECOM nel coro... infatti... non credo l'abbaino presa bene.. :ciapet: per ripicca di aver perso il malloppo, spediranno a casa qualche migliaio di persone... vedremo...
Non credo spediranno a casa migliaia di persone, questo avverrebbe se venisse messo nel mercato un prodotto che fa concorrenza ad un altro, ma poichè Telecom non ha linee in fibra da proporre... :D
Magari gli altri proporrano fibra a 40€ al mese e Telecom ritara la sua triste ADSL (a macchia di leopardo), a 10€ al mese comprese le chiamate, così ci sarà sempre lo stesso lavoro per tutti e Telecom guadagnerà il giusto, magari sarà la volta buona che faranno qualche taglio ponderato del carrozzone :asd:
...Intanto io continuo a viaggiare sugli 8 mega con fastweb... Mentre dovrebbero essere minimo 20...
Non credo spediranno a casa migliaia di persone, questo avverrebbe se venisse messo nel mercato un prodotto che fa concorrenza ad un altro, ma poichè Telecom non ha linee in fibra da proporre... :D
Magari gli altri proporrano fibra a 40€ al mese e Telecom ritara la sua triste ADSL (a macchia di leopardo), a 10€ al mese comprese le chiamate, così ci sarà sempre lo stesso lavoro per tutti e Telecom guadagnerà il giusto, magari sarà la volta buona che faranno qualche taglio ponderato del carrozzone :asd:
guarda che stanno passando a fttc...
davyjones
14-11-2015, 11:12
Telecom Italia ha perso molta importanza da quando è finita in maggior parte in mani straniere: non si può lasciare il controllo dell'infrastruttura di rete in mani altrui, questo il governo lo sa bene (o perlomeno qualcuno dei servizi segreti glielo avrà suggerito) e non a caso sta organizzando una infrastruttura laternativa gestita da Enel, che se non sbaglio è ancora a capitale pubblico...
Maximo Ibarra, ad di Wind...sana concorrenza
realizzare una rete a prova di futuro"
intanto evidenzio le parole chiave dell'articolo.
l'ad di wind, quando parla di sana concorrenza si riferisce alla stessa che hanno applicato con la storia dei ''28giorni'' tutti gli operatori nello stesso momento?:stordita:
se tutto andrà bene, anzi benissimo, avremo tutti 20mega entro il 2020 (e già la vedo dura :asd:). è questa la rete a prova di futuro? :confused:
Italia 1
14-11-2015, 12:08
Ma Wind ed Enel non erano insieme ?
telecom però si è pure fatta il mazzo di cablare il sud, lì dove gli altri operatori arrivano con la fibra solo nei punti nevralgici dei capoluoghi o con adsl scadente (wind)
avrà avuto pure degli incentivi ma gli altri non c'hanno nemmeno provatoProbabilmente avrà avuto degli incentivi... perché qui al nord, nel prosperoso Veneto, in perfetta pianura, in un centro ideale tra le maggiori province e comuni, il massimo che mi offrono sono 7 mega (ma solo teorici). E sono dovuto andare avanti con il vecchio modem a 56K per anni, pagando molto di più, mentre il resto dell'Italia viaggiava con l'ADSL.
Radioactive
14-11-2015, 14:31
...Intanto io continuo a viaggiare sugli 8 mega con fastweb... Mentre dovrebbero essere minimo 20...
Prima la linea andava bene?
Hai una linea ADSL su linee telecom?
Io sono 3 mesi circa che ho problemi, di notte mattina e primo pomeriggio tutto ok 15/18 mega, dalle 17.00/18.00 fino a mezzanotte il sabato e la domenica se arrivo a 5/6 mega è tanto, il più delle volte viaggio a 2,5 mega.
Dopo continui reclami a fastweb mi chiamano dalla telecom, dicendomi tra le altre cose: " sappiamo che sono circa 2/3 mesi che avete problemi con l'ADSL"
Alche rimango un attimo in silenzio poi chiedo delucidazioni sul come fanno a saperlo, l'operatrice mi spiega che da un paio di mesi tutti gli operatori che si appoggiano alle linee telecom per fornire l'ADSL hanno aggiornato il contratto e adesso pagano in base alla banda occupata così una 20 mega nelle fasce orarie in cui la gente naviga di più da casa viene suddivisa su più utenze e i costi di gestione per loro diminuiscono.
Basta fare una ricerca veloce su google oppure andare nella loro pagina di facebook per scoprire che gli utenti con la 20 mega hanno problemi simili nelle fasce orarie sopracitate.
Intanto i miei 28€ al mese sono interi :mad:
Adesso mi dovrebbero attivare la linea Telecom (TIM) con l'offerta rientra in telecom (TIM) pagando per la 20 mega 33€ al mese per i primi dua anni poi 29€ per sempre.
Speriamo funzioni meglio di sta schifezza che è diventata fastweb.
Prima la linea andava bene?
Hai una linea ADSL su linee telecom?
Io sono 3 mesi circa che ho problemi, di notte mattina e primo pomeriggio tutto ok 15/18 mega, dalle 17.00/18.00 fino a mezzanotte il sabato e la domenica se arrivo a 5/6 mega è tanto, il più delle volte viaggio a 2,5 mega.
Dopo continui reclami a fastweb mi chiamano dalla telecom, dicendomi tra le altre cose: " sappiamo che sono circa 2/3 mesi che avete problemi con l'ADSL"
Alche rimango un attimo in silenzio poi chiedo delucidazioni sul come fanno a saperlo, l'operatrice mi spiega che da un paio di mesi tutti gli operatori che si appoggiano alle linee telecom per fornire l'ADSL hanno aggiornato il contratto e adesso pagano in base alla banda occupata così una 20 mega nelle fasce orarie in cui la gente naviga di più da casa viene suddivisa su più utenze e i costi di gestione per loro diminuiscono.
Basta fare una ricerca veloce su google oppure andare nella loro pagina di facebook per scoprire che gli utenti con la 20 mega hanno problemi simili nelle fasce orarie sopracitate.
Intanto i miei 28€ al mese sono interi :mad:
Adesso mi dovrebbero attivare la linea Telecom (TIM) con l'offerta rientra in telecom (TIM) pagando per la 20 mega 33€ al mese per i primi dua anni poi 29€ per sempre.
Speriamo funzioni meglio di sta schifezza che è diventata fastweb.
In realtà dall'inizio mi era stato detto che nella mia zona non era ancora arrivata la fibra, ma mi era stato assicurato che era questione di qualche mese... Il contratto lo feci nell'ottica di una di quelle offerte sky+fastweb a tot, che mi risultava (e risulta tuttora) conveniente rispetto ai contratti che avevo prima di fastweb e alice, ma non mi sarei preso il disturbo di cambiare se non mi avessero promesso la fibra, che non arriva mai, da mesi mesi e mesi... Nel frattempo continuo a pagare come se la avessi...
Radioactive
14-11-2015, 17:11
La storia della fibra ci marciano sopra a più non posso, ma la realtà è che fastweb è da un bel po' che non amplia la sua rete in fibra, probabilmente preferisce pagare milioni di €uro ai suoi dirigenti piuttosto che utilizzarli per ampliare la fibra e utilizzare le linee telecom per l'ADSL.
Speriamo che con sta mossa di enel la fibra diventi economica da posare e che le società investano in questo settore.
domthewizard
14-11-2015, 17:45
Probabilmente avrà avuto degli incentivi... perché qui al nord, nel prosperoso Veneto, in perfetta pianura, in un centro ideale tra le maggiori province e comuni, il massimo che mi offrono sono 7 mega (ma solo teorici). E sono dovuto andare avanti con il vecchio modem a 56K per anni, pagando molto di più, mentre il resto dell'Italia viaggiava con l'ADSL.
certo che ha avuto degli incentivi (vedere i progetti BUL finanziati in gran parte con i fondi europei) ma almeno si è prodigata per metterli in atto. da fastweb e vodafone invece sono coperti solo ALCUNI punti dei capoluoghi di provincia (faccio l'esempio di un mio parente che abita a meno di 1km dal centro direzionale di napoli e non è coperto da nessuna delle due) mentre wind propone la fibra solo a milano e il resto d'italia si attacca, con adsl in gran parte schifose ed un servizio tecnico e commerciale infimo
quando ho letto wind e vodafone mi sono venuti i brividi... già immagino abbonamenti in stile mobile con soglie e stabilità ridicole...
speriamo bene...
quando ho letto wind e vodafone mi sono venuti i brividi... già immagino abbonamenti in stile mobile con soglie e stabilità ridicole...
speriamo bene...
Con fibra ENEL usufruirebbero tutti della medesima infrastruttura, quindi la differenza la farebbero i prezzi (da capire ovviamente se anche ENEL si farà poi pagare in base alla banda, nel caso entrerebbero in gioco anche le "prestazioni"), ed il servizio clienti. Questo se si vorranno fare concorrenza...
In ogni caso sarebbe sicuramente un bel passo in avanti.
No Enel nolegerebbe solo il cavo il segnale sarebbe trasmesso direttamente dagli operatori quindi no, non devono pagare di più se trasmettono a 300 Mega che a 100 (o 30 la finta fibra di Telecoma :ciapet: ).
Speriamo che sta cosa vada in porto e non siano le solite promesse che gli anni passano, passano, passano... siamo già alle III riunione / congresso / conferenza e questi continuano a non decidere un razzo :rolleyes:
Therinai
14-11-2015, 20:18
qualche tempo fa un utente aveva spiegato in un post che enel g'à da tempo aveva posato fibra ovunque, perché nel tirare cavi per la distribuzione elettrica tanto valeva spendere qualche soldi in più ed investire sulla fibra... non so se sia vero, ma tutto sommato alla luce di queste novità ha senso il disegno.
Per quanto riguarda le linee scadenti... enel o no c'è poco da fare, le linee scadenti sono figlie del rame telecom vecchio di 100 anni, di politiche commerciali troppo aggressive (su questo cabinet ho 100 coppie? Vendo 100 connessioni, poi il giorno che una si guasta la dichiaro non esercibile e son cazzi solo del consumatore :doh: ), del fatto che i carrier wholesale cercano di spendere il meno possibile per poter vendere servizi... insomma se su i kit da 100M ci metti 50 utenze residenziali vien da se che alle 20 vanno tutti al rallentatore :asd:
L'unica soluzione sono gli investimenti sul fttb, perché è una spesa relativamente conteuna (di sicuro costa moooolto meno del FTTH) ma permette di offrire connessioni molto migliori, e non mi riferisco tanto al bitrate (occhio che la svolta è il notevole incremento del bitrate in upstream), ma soprattutto al notevole accorciamento del famoso "ultimo miglio", che è semplicemente il sopracitato rame telecom. Questo ultimo miglio per le utenze residenziali è una croce. Poi rimane il discorso investimento dei carrier sulle infrastrutture di trasporto, aka backbone. Insomma anche l'ftth va di merda se ci sono dei limiti lato backbone. Etcetera, etcetera :sofico:
quando ho letto wind e vodafone mi sono venuti i brividi... già immagino abbonamenti in stile mobile con soglie e stabilità ridicole...
speriamo bene...
Io ho la fibra Vodafone ed è eccellente, 82 in download (100 teorici) e 19 in upload sempre stabili a 25 euro al mese (34 dal secondo anno)
Ovviamente flat senza nessuna soglia
Quando si parla di "Wind" sul ramo telefonia fissa si parla di Infostrada e quindi anche in quel caso la FTTH non avrà "strane" limitazione di Mega scaricabili...
Io ho la fibra Vodafone ed è eccellente, 82 in download (100 teorici) e 19 in upload sempre stabili a 25 euro al mese (34 dal secondo anno)
Ovviamente flat senza nessuna soglia
Vivi dentro gli uffici vodafone? :)
MadMax of Nine
15-11-2015, 15:32
Io ho la fibra Vodafone ed è eccellente, 82 in download (100 teorici) e 19 in upload sempre stabili a 25 euro al mese (34 dal secondo anno)
Ovviamente flat senza nessuna soglia
Dovrebbe andare poco più dei teorici, tutte le connessioni che ho avuto io sia FTTC che FTTH registravano sempre dati superiori a quelli da contratto, questo in Francia, Irlanda e Spagna... mi sa che in Italia vi stanno trattando abbastanza male :read:
emahwupgrade
16-11-2015, 04:17
Sono diversi anni che si parla di recuperare il gap nella diffusione e nelle prestazioni delle connessioni a banda larga nel nostro paese,ma siamo veramente sicuri che questo avverrà? Perché noi la vediamo dal punto di vista di utenti entusiast,chiaramente chi non vorrebbe vedere i video in streaming in fullhd caricati istantaneamente e senza shuttering, scaricare ISO di dvd in un lampo (restando nel legale 😃) od ascoltare musica in streaming mentre su un altro PC la sorella/figlia/moglie sono in videoconferenza su Skype. Purtroppo le caratteristiche morfologiche del nostro paese si adattano male alla fibra: stretto e lungo,tagliato trasversalmente da una catena montuosa che non permette nemmeno di finire un'autostrada in meno di 50 anni, con poche zone pianeggianti dove però dove appena si scava si trova acqua o reperti archeologici.
A questo si aggiunge una società (ex)nazionalizzata di tlc che negli scorsi anni non ha certo brillato per essere campione di innovazione e che è stata oggetto di una scalata che ne ha prosciugato la cassa e riempito di debiti.
Forse la connnettività a banda larga potrà arrivare solo dal mobile, ma le crisi di blue, ve la ricordate?, e le performance non ottime di Wind e Tre devono far riflettere sul fatto chei costi delle infrastrutture mobile sono molto maggiori di quelle della fibra.
Se si permette a chi mette fibra di coprire sempre e solo le zone più ricche e facili da raggiungere, con offerte non sostenibili per gli operatori mobile, non si riuscirà a far raggiungere una massa critica di abbonati per avere un ritorno economico sufficiente ad investire nelle infrastrutture broadband in modo diffuso. E quindi resteremo sempre con dei centri delle grandi città particolarmente grandi con abbondanza di banda ad a partire dalle periferie con adsl di scarsissima qualità (del resto è sempre lo stesso doppino in rame di 50 anni fa a cui si è cambiata la centralina)
Questo sempre IMHO.
gagliardi88
16-11-2015, 08:25
Fibra ottica ovunque arrivi corrente. Sarebbe l' inizio di una nuova era :D
Fibra ottica ovunque arrivi corrente. Sarebbe l' inizio di una nuova era :D
Speriamo arrivi presto questa nuova era..:muro:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.