View Full Version : GeForce NOW: come Netflix, ma per i videogiochi
Redazione di Hardware Upg
13-11-2015, 15:36
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/tablet/4504/geforce-now-come-netflix-ma-per-i-videogiochi_index.html
Dall'1 ottobre è disponibile in Europa NVIDIA GeForce NOW. Si tratta del servizio di cloud gaming che funziona come Netflix e che consente di giocare con i dispositivi Shield ai giochi di ultima generazione e con le impostazioni grafiche migliori. Ecco le nostre prime impressioni e qualche previsione sul futuro che ci attende, dopo aver testato alcune componenti della tecnologia NVIDIA.
Click sul link per visualizzare l'articolo.
A me sta cosa di dovere consumare risorse preziose per giocare in streaming non va giù. Mi sembra uno spreco degno della razza incosciente che siamo.
scusa potresti elaborare meglio quella che sembra una farneticazione senza ne' capo ne' coda? Perche' dal punto di vista green abbiamo oltretutto datacenter efficaci energeticamente (non foss'altro perche' meno consumano meno costano) vs milioni di pc che consumano energia a caso, sprecano banda a ogni patch e sono comunque connessi per giocare in multiplayer. Oltre al fatto che facendo streaming su dispositivi da 2 soldi risparmi sul costo dell'hardware sia a livello economico sia a livello di materiali, e uan tv o un tablet ce li avrai sempre e comunque in casa.
Quello che non mi piace e' l'acuirsi del fenomeno di trasformazione del BENE in SERVIZIO, che ci fa perdere la proprieta' su qualcosa che acquistiamo (il software, che a onor del vero non e' comunque mai completamente nostro anche se possiamo usarlo quando vogliamo) mettendoci alla merce' dei fornitori.
In ogni caso e' u nservizio pauroso, e quando avremo tutti connessioni decenti e potremmo tutti usufruire di questi servizi questa sara' la fine della pirateria.
Goofy Goober
13-11-2015, 18:02
In ogni caso e' u nservizio pauroso, e quando avremo tutti connessioni decenti e potremmo tutti usufruire di questi servizi questa sara' la fine dell'era del videogaming
fixed
devil_mcry
13-11-2015, 18:03
scusa potresti elaborare meglio quella che sembra una farneticazione senza ne' capo ne' coda? Perche' dal punto di vista green abbiamo oltretutto datacenter efficaci energeticamente (non foss'altro perche' meno consumano meno costano) vs milioni di pc che consumano energia a caso, sprecano banda a ogni patch e sono comunque connessi per giocare in multiplayer. Oltre al fatto che facendo streaming su dispositivi da 2 soldi risparmi sul costo dell'hardware sia a livello economico sia a livello di materiali, e uan tv o un tablet ce li avrai sempre e comunque in casa.
Quello che non mi piace e' l'acuirsi del fenomeno di trasformazione del BENE in SERVIZIO, che ci fa perdere la proprieta' su qualcosa che acquistiamo (il software, che a onor del vero non e' comunque mai completamente nostro anche se possiamo usarlo quando vogliamo) mettendoci alla merce' dei fornitori.
In ogni caso e' u nservizio pauroso, e quando avremo tutti connessioni decenti e potremmo tutti usufruire di questi servizi questa sara' la fine della pirateria.
Doveva dire la una massima del giorno è l'ha sprecata in questo modo...
Per il discorso della proprietà, premesso che è da vedere realmente cosa offre ma se si parla di 120€ annui è una cosa da fare senza se e senza ma. I giochi a cui si tiene per motivi collezionistici si possono sempre comprare ma d'altra parte hai un potenziale parco titoli non indifferente ad un prezzo ridicolo. Questo potrebbe essere un di più volendo
Il discorso dell'articolo che dice "i giochi non sono film" è vero, ma i film non costano 60€ e i giochi non durano 2 anni... dipende un po' dai gusti.
Questa potrebbe essere il primo vero nemico di STEAM per dire, io credo che lo proverò se dovesse funzionare bene sarà probabilmente la fine delle console.
Goofy Goober
13-11-2015, 18:06
la motivazione scusa?
i videogiochi single player non sono un media fruibile in abbonamento.
se in futuro vorranno davvero far marciare tutto su base streaming, il gaming sarà morto perchè questi giochi spariranno.
resteranno solo gli esport.
ma non è un mio problema, qui in italia dubito avremo in così poco tempo connessioni per tutti tali da avere esperienze di gioco prive di input lag e sempre a qualità eccelsa.
per quell'epoca, sempre che si realizzi e i giochi su dati locali non esistessero più, sarò troppo vecchio per videogiocare :asd:
devil_mcry
13-11-2015, 18:16
i videogiochi single player non sono un media fruibile in abbonamento.
se in futuro vorranno davvero far marciare tutto su base streaming, il gaming sarà morto perchè questi giochi spariranno.
resteranno solo gli esport.
ma non è un mio problema, qui in italia dubito avremo in così poco tempo connessioni per tutti tali da avere esperienze di gioco prive di input lag e sempre a qualità eccelsa.
per quell'epoca, sempre che si realizzi e i giochi su dati locali non esistessero più, sarò troppo vecchio per videogiocare :asd:
E perchè? Se hai una connessione flat il problema della connessione continua non è un problema e normalmente i tempi di down della linea sono rari da dire "non posso giocare". Come puoi vederti un film che non è di certo una questione di interazione sociale con persone dall'altra parte del mondo, puoi giocarti un gioco in camera tua da solo in pace.
Il discorso è diverso se parli della qualità, se hai una 3mb pace non giochi ma questo è un altro discorso ed è legato alle infrastrutture IT italiane.
Questa cosa come dice floc è una manna dal cielo perchè 10€ al mese con la promessa di accedere ad un parco titoli potenzialmente notevole (non di certo ora ma è appena nato) è un interessante salto in avanti.
fantastico. Il futuro del gaming. Non capisco perché non ci sia già in Italia, qui a Milano abbiamo connessioni 300mbit. Boh speriamo si diano una mossa
Per il discorso della proprietà, premesso che è da vedere realmente cosa offre ma se si parla di 120€ annui è una cosa da fare senza se e senza ma. I giochi a cui si tiene per motivi collezionistici si possono sempre comprare ma d'altra parte hai un potenziale parco titoli non indifferente ad un prezzo ridicolo. Questo potrebbe essere un di più volendo
si' beh a 120 euro all'anno e' da fare e basta, pero' i giochi non in streaming a questo punto sara' da vedere fino a quando ce li faranno :D
i videogiochi single player non sono un media fruibile in abbonamento.
ma no dai, a parte che ormai giochi SOLO single non ce ne sono piu' praticamente, sono demo del multi, ma chenneso' un alien isolation lo noleggio per il tempo che mi interessa a finirlo... Dipende tutto dal prezzo alla fine.
fantastico. Il futuro del gaming. Non capisco perché non ci sia già in Italia, qui a Milano abbiamo connessioni 300mbit. Boh speriamo si diano una mossa
perche' non siamo abbastanza ancora :D
Nhirlathothep
13-11-2015, 18:58
io ho da tanti anni la fibra ottica con velocita' massima e non ci faccio nulla, mai sfruttata.(ci vado solo su 3 4 siti come questo)
magari in questo modo iniziera' ad essere utile
PaulGuru
13-11-2015, 19:23
fantastico. Il futuro del gaming. Non capisco perché non ci sia già in Italia, qui a Milano abbiamo connessioni 300mbit. Boh speriamo si diano una mossaMi sà che non sai di cosa parli.
Anche se ci saranno connessioni sufficienti dovrai sempre sottostare ai livelli di qualità e frame rate dettati da Nvidia, che saranno sempre mediocri in modo da occupare meno risorse possibile per ogni host e quindi abbattere i costi.
Senza contare che l'aggiornamento hardware dei servers arriveranno a ritmi giurassici.
Ma anche facendo finta che Nvidia riuscisse a fornire grande qualità e un gran fps, una cosa del genere distrugge sotto ogni punto di vista l'input lag per il multiplayer e siccome il ping non ha nulla a che fare con la banda, puoi avere anche una fibra ottica da 5 Tbit/s ma ti beccherai sempre ping scandalosi.
Non a caso i titoli proposti sono tutti single player.
Mi sà che non sai di cosa parli.
Anche se ci saranno connessioni sufficienti dovrai sempre sottostare ai livelli di qualità e frame rate dettati da Nvidia, che saranno sempre mediocri in modo da occupare meno risorse possibile per ogni host e quindi abbattere i costi.
Senza contare che l'aggiornamento hardware dei servers arriveranno a ritmi giurassici.
Ma anche facendo finta che Nvidia riuscisse a fornire grande qualità e un gran fps, una cosa del genere distrugge sotto ogni punto di vista l'input lag per il multiplayer e siccome il ping non ha nulla a che fare con la banda, puoi avere anche una fibra ottica da 5 Tbit/s ma ti beccherai sempre ping scandalosi.
Non a caso i titoli proposti sono tutti single player.
Non penso. Per come e' fatto architetturalmente multi e single non cambia nulla, tu dai gli input, l'interazione tra quello che ora sono i client avviene nel loro datacenter, se poi hai un ping di m giochi male anche in single. Per il resto non penso che nvidia voglia fornire un servizio "scarso", se vuole ammazzare il mercato deve puntare forte, con banda e macchine sufficienti, mi sembra un non-problema perche' se non lo fanno non lo vorra' nessuno e le cose resteranno come ora.
PaulGuru
13-11-2015, 19:36
Non penso. Per come e' fatto architetturalmente multi e single non cambia nulla, tu dai gli input, l'interazione tra quello che ora sono i client avviene nel loro datacenter, se poi hai un ping di m giochi male anche in single. Per il resto non penso che nvidia voglia fornire un servizio "scarso", se vuole ammazzare il mercato deve puntare forte, con banda e macchine sufficienti, mi sembra un non-problema perche' se non lo fanno non lo vorra' nessuno e le cose resteranno come ora.Cambia invece, perchè l'input lag di fatto è alto anche in single solo che questo aspetto oltre a essere più trascurabile del multi, ti ritrovi a comunicare solo con un server su cui il gioco girerà in locale, mentre in multi dovrà essere messo in piedi una comunicazione punto a punto con un secondo server che ospita la sessione e per giunta dovrà tenere conto anche del lag degli altri giocatori stessi all'interno della sessione.
Lo streaming gaming esiste da anni e la soluzione di Nvidia esiste già, provalo e vedrai.
L'input lag è alto, e si intravede anche nello stesso filmato dell'articolo.
Vivo negli USA, dove ho una connessione a 25 Mbps via cavo e una moglie che gioca su PS4. Di recente, visto il prezzo dei giochi, lei ha iniziato a giocare in streaming con Playstation Now.
Inizialmente avevamo qualche problema di connessione con il WiFi, causa router datato, e quindi tiravamo il cavo Ethernet. Con il router nuovo ora si gioca anche in WiFi senza problemi.
I discorsi fatti da qualcuno riguardo al ping sono secondo me esagerati. E` vero che in sparatutto in prima persona il ping e` fondamentale, ma per molti altri tipi di giochi l'effetto e` davvero minimo. Ora mia moglie sta giocando ad Assassin's Creed Rogue, ed e` davvero impressionante vedere sia la qualita` sia la velocita` di risposta.
Riguardo il discorso del giocare in multiplayer credo si debba fare una precisazione. Il giocatore hard core che gioca allo sparatutto in multiplayer non scendera` mai a compromessi (vedi i discorsi al limite dell'anti-scientifico che a volte si leggono riguardo velocita` di tastiere, precisione del mouse, settaggi grafici, ecc). Questa pero` non e` la maggior parte dei giocatori, e credo ci sia una fetta di popolazione molto grande a cui i giochi in streaming piaceranno e saranno fruibili senza problemi.
PaulGuru
13-11-2015, 21:44
Vivo negli USA, dove ho una connessione a 25 Mbps via cavo e una moglie che gioca su PS4. Di recente, visto il prezzo dei giochi, lei ha iniziato a giocare in streaming con Playstation Now.
Inizialmente avevamo qualche problema di connessione con il WiFi, causa router datato, e quindi tiravamo il cavo Ethernet. Con il router nuovo ora si gioca anche in WiFi senza problemi.
I discorsi fatti da qualcuno riguardo al ping sono secondo me esagerati. E` vero che in sparatutto in prima persona il ping e` fondamentale, ma per molti altri tipi di giochi l'effetto e` davvero minimo. Ora mia moglie sta giocando ad Assassin's Creed Rogue, ed e` davvero impressionante vedere sia la qualita` sia la velocita` di risposta.
Riguardo il discorso del giocare in multiplayer credo si debba fare una precisazione. Il giocatore hard core che gioca allo sparatutto in multiplayer non scendera` mai a compromessi (vedi i discorsi al limite dell'anti-scientifico che a volte si leggono riguardo velocita` di tastiere, precisione del mouse, settaggi grafici, ecc). Questa pero` non e` la maggior parte dei giocatori, e credo ci sia una fetta di popolazione molto grande a cui i giochi in streaming piaceranno e saranno fruibili senza problemi.
Di che ping stiamo parlando ?
Playstation now è un ottimo esempio, ma quì la pensano all'opposto del tuo feedback => LINK (https://www.youtube.com/watch?v=o-5V5EvJO_k)
E l'utente in questione registra oltre 50Mb/s sullo speed test.
voglio giocare a football manager con geforce now...forse è la volta buona che posso caricare tutti i campionati e database enorme senza che si impalli il pc!!! XD
fraussantin
13-11-2015, 22:48
con 120 euro all'anno mi ci compro tutto quello di cui ho bisogno.
senza intasare la linea di casa.
devil_mcry
13-11-2015, 22:53
si' beh a 120 euro all'anno e' da fare e basta, pero' i giochi non in streaming a questo punto sara' da vedere fino a quando ce li faranno :D
No beh credo continueranno ad esistere ancora per lungo tempo. Se ci pensi il DD non ha ucciso il supporto fisico, lo streaming è comunque un modello di fruizione più spinto. Con una rete lenta il gioco prima o poi lo scarichi comunque ma non riesci a fare lo streaming...
fraussantin
13-11-2015, 23:00
i videogiochi single player non sono un media fruibile in abbonamento.
se in futuro vorranno davvero far marciare tutto su base streaming, il gaming sarà morto perchè questi giochi spariranno.
resteranno solo gli esport.
ma non è un mio problema, qui in italia dubito avremo in così poco tempo connessioni per tutti tali da avere esperienze di gioco prive di input lag e sempre a qualità eccelsa.
per quell'epoca, sempre che si realizzi e i giochi su dati locali non esistessero più, sarò troppo vecchio per videogiocare :asd:
non è solo questione di imput lag, se tutte le console italiane( non dico i pc) inizieranno ad usare questo tipo di gaming , si bloccherebbe la rete.
non è "pensata"per un tale carico di dati.
devil_mcry
13-11-2015, 23:05
non è solo questione di imput lag, se tutte le console italiane( non dico i pc) inizieranno ad usare questo tipo di gaming , si bloccherebbe la rete.
non è "pensata"per un tale carico di dati.
Ma va, tutti i provider italiani cercano di darti in bundle con l'offerta una ip tv che da questo punto di vista è uguale allo streaming di un gioco (di fatto è lo stesso principio) quindi la rete è più che pensata per un tale carico. Il problema è solo il digital divide. Io vado a 50 (e andavo a 90 :cry: ) mentre qui dentro c'è un poveretto che non arriva nemmeno a 1MB e un altro che va a 300.
Comunque si dice input non imput.
fraussantin
13-11-2015, 23:16
Ma va, tutti i provider italiani cercano di darti in bundle con l'offerta una ip tv che da questo punto di vista è uguale allo streaming di un gioco (di fatto è lo stesso principio) quindi la rete è più che pensata per un tale carico. Il problema è solo il digital divide. Io vado a 50 (e andavo a 90 :cry: ) mentre qui dentro c'è un poveretto che non arriva nemmeno a 1MB e un altro che va a 300.
mmm , io a lavoro ho una 20 mega, ma nel pomeriggio non supero i 7 ...( al mattino va a 11-12)
i provider ti vendono i loro pacchetti tv , ma probabilmente li mettono in QoS e cmq sanno che non li compran tutti.
le linee adsl vengono vendute tutte in over, perchè danno per scontato che tutti non la usiamo assieme.
la mia hiperlan ha una portante di 50 mega ci han cablato tutto il paese( hanno piu di 100 contratti a detta di loro) e io vado a 8 mega( di contratto) che una meraviglia giorno e notte. questo perchè le linee vengono usate per fb mail e cavolate simili .
tu facci 100 contratti a gente come me e vedi come si congestiona tutto.
Comunque si dice input non imput.
è l'ora tarda..:)
amd-novello
14-11-2015, 01:01
bella recensione. è un po' come onlive di anni fa. notebook del 2007 scrauso che potevo usare per giochi molto pesanti. al lag ci si abitua. e avevo una 7 mega
natostanco
14-11-2015, 05:48
Per includere modding in un sistema del genere, si dovrebbe per forza fare stile steam workshop dove tu selezioni da una lista le mod che vuoi provare e la installi, ma non si sa se i giochi sono customizzati per il cloud in modo da gestire solo i file di salvataggio in modo differente oppure vengono gestiti attraverso dei containers, in ogni caso dubito possa mai essere altrettanto libero perché si tratterà sempre di far girare codice su server proprietari.
la possibilità di poter giocare così non mi dispiace, la "mania" di questi tempi di trasformare tutto in servizio e caricarci (se lo vogliamo è chiaro) con tutta una serie di abbonamenti mensili mi sà tanto di distopia..Cmq 120 euro all'anno non sono moltissimi, se si acquistano due titoli tripla A all'anno già si spendono..però ho seri dubbi sulla qualità e sulle risorse necessarie per tenere degli standard medio/alti..dove finiranno i titoli open world tipo skyrim, fallout, the witcher (3)?
PaulGuru
14-11-2015, 07:59
bella recensione. è un po' come onlive di anni fa. notebook del 2007 scrauso che potevo usare per giochi molto pesanti. al lag ci si abitua. e avevo una 7 megaOnlive era una delle cose più penose che abbia mai provato nella mia vita videoludica.
Input lag addirittura vicino al secondo e grafica scandalosa tutto al minimo, senza l'ombra di un antialiasing, spesso a scatti, lag a manetta ed a risoluzione bassa.
amd-novello
14-11-2015, 09:37
Per un portatile scrauso con integrata è l'unico modo di giocare decentemente.
Se hai possibilità di avere un pc da gaming ovvio che il problema manco si pone.
Punti di vista.
devil_mcry
14-11-2015, 10:19
mmm , io a lavoro ho una 20 mega, ma nel pomeriggio non supero i 7 ...( al mattino va a 11-12)
i provider ti vendono i loro pacchetti tv , ma probabilmente li mettono in QoS e cmq sanno che non li compran tutti.
le linee adsl vengono vendute tutte in over, perchè danno per scontato che tutti non la usiamo assieme.
la mia hiperlan ha una portante di 50 mega ci han cablato tutto il paese( hanno piu di 100 contratti a detta di loro) e io vado a 8 mega( di contratto) che una meraviglia giorno e notte. questo perchè le linee vengono usate per fb mail e cavolate simili .
tu facci 100 contratti a gente come me e vedi come si congestiona tutto.
è l'ora tarda..:)
Ma quello che dici tu non dipende dalla rete ma dal DSLAM a cui sei connesso e il discorso del tuo paese ricade sempre nel digital divide. Di fatto però anche la tua linea di lavoro è perfettamente in grado di supportare lo streaming perchè sono tecnologie adattative. Quello che cambia al massimo è la compressione.
Tu pensa solo ad una cosa, quanti in Italia scaricano da p2p o roba simile, se le reti reggono quello, reggono tutto
PaulGuru
14-11-2015, 11:09
Per un portatile scrauso con integrata è l'unico modo di giocare decentemente.
Se hai possibilità di avere un pc da gaming ovvio che il problema manco si pone.
Punti di vista.
Infatti io sto dicendo che era "indecente" e pure in modo netto.
A quel punto stai su console e giochi 100 volte meglio.
amd-novello
14-11-2015, 11:48
se l'alternativa è non giocare ?
mmhhh no
PaulGuru
14-11-2015, 11:53
se l'alternativa è non giocare ?
Non si gioca
Esiste anche il lavoro e la passera nella vita.
fraussantin
14-11-2015, 12:01
Ma quello che dici tu non dipende dalla rete ma dal DSLAM a cui sei connesso e il discorso del tuo paese ricade sempre nel digital divide. Di fatto però anche la tua linea di lavoro è perfettamente in grado di supportare lo streaming perchè sono tecnologie adattative. Quello che cambia al massimo è la compressione.
Tu pensa solo ad una cosa, quanti in Italia scaricano da p2p o roba simile, se le reti reggono quello, reggono tutto
Mmm il p2p" normale" occupa sui 200 300 k in dwl.
Non di piu proprio perche è legsto all'upload che è limitato .
Lo streaming in 4k occupa molto di più.
Poi il p2p lo fanno in ore diverse e già nelle ore di punta ci sono rallentamenti .
Il gaming non lo puoi fare alle 2 di notte.
Signor Finnigan
14-11-2015, 12:11
Dato che ho visto che non siete coperti da fibra di nessun gestore... per caso avete quei 35mbit in download perchè avete 2 adsl 20mbit aggregate? Sarebbe gradita una risposta :)
amd-novello
14-11-2015, 13:01
Non si gioca
Esiste anche il lavoro e la passera nella vita.
oookaayy :confused:
devil_mcry
14-11-2015, 13:33
Mmm il p2p" normale" occupa sui 200 300 k in dwl.
Non di piu proprio perche è legsto all'upload che è limitato .
Lo streaming in 4k occupa molto di più.
Poi il p2p lo fanno in ore diverse e già nelle ore di punta ci sono rallentamenti .
Il gaming non lo puoi fare alle 2 di notte.
Il p2p può saturare la banda in up e dw, non occupa 2-300kb (questo se va bene lo fa appena acceso). Lo streaming a sua volta non per forza occupa chissà quanto e nessuno ti obbliga a streammare in 4k anche perchè per lo più la gente ha schermi FHD. In FHD con protocolli adattativi con 5-6 megabit sei dentro alla grande (esempio Netflix è così).
fraussantin
14-11-2015, 13:43
Il p2p può saturare la banda in up e dw, non occupa 2-300kb (questo se va bene lo fa appena acceso). Lo streaming a sua volta non per forza occupa chissà quanto e nessuno ti obbliga a streammare in 4k anche perchè per lo più la gente ha schermi FHD. In FHD con protocolli adattativi con 5-6 megabit sei dentro alla grande (esempio Netflix è così).
La banda massima p2p possibile se tutti condividono al pari di quanto prendono è data ( su scala nazionale) dalla velocità in upload .
Ma siccome quasi nessuno condivide siamo a valori molto piu bassi .
Per quanto riguarda la risoluzione quando ( ammesso che ) si sarà diffuso questo tipo di servizio , avremo gia la prossima generazione di console , e il 4k sarà lo standard.
Senza considerare che il p2p è cmq considerato come un male anche dai provider , i quali non sono "nuovi" da mettere limiti alla banda ,spesso in upload ( proprio perche è quella che vanno a saturare)
devil_mcry
14-11-2015, 13:49
La banda massima p2p possibile se tutti condividono al pari di quanto prendono è data ( su scala nazionale) dalla velocità in upload .
Ma siccome quasi nessuno condivide siamo a valori molto piu bassi .
Per quanto riguarda la risoluzione quando ( ammesso che ) si sarà diffuso questo tipo di servizio , avremo gia la prossima generazione di console , e il 4k sarà lo standard.
Senza considerare che il p2p è cmq considerato come un male anche dai provider , i quali non sono "nuovi" da mettere limiti alla banda ,spesso in upload ( proprio perche è quella che vanno a saturare)
Ma dai ti stai arrampicando sugli specchi, sai benissimo che non è così ed inoltre nel p2p vengono inclusi canali come torrent e altro che la banda te la saturano senza troppe noie. Ma anche prendendo modelli più lenti come emule, non ci sono solo condivisioni nazionali. Scarica una iso di ubuntu e vedi se vai a 200kb...
Neflix, GeForce Now, Sky Online etc sono modelli di streaming che già oggi esistono e sono diffusi. Quando tra 3-4 anni sarà diffuso lo streaming in 4k saranno anche diffuse le connessioni in ftts e ftth che da un paio di anni stanno prendendo piede sempre di più.
fraussantin
14-11-2015, 14:01
Ma dai ti stai arrampicando sugli specchi, sai benissimo che non è così ed inoltre nel p2p vengono inclusi canali come torrent e altro che la banda te la saturano senza troppe noie. Ma anche prendendo modelli più lenti come emule, non ci sono solo condivisioni nazionali. Scarica una iso di ubuntu e vedi se vai a 200kb...
Neflix, GeForce Now, Sky Online etc sono modelli di streaming che già oggi esistono e sono diffusi. Quando tra 3-4 anni sarà diffuso lo streaming in 4k saranno anche diffuse le connessioni in ftts e ftth che da un paio di anni stanno prendendo piede sempre di più.
Non mi arrampico su niente. Se la matematica non è una opiniome ogni bit scaricato deve avere qualcuno che lo invia , e siccome non parliamo di server connessi in fibra ma di utenti con dls asimmetrica , il limite teorico "medio" è l'upload( ottimisticamente parlando perche ripeto molti si sognano di lasciare in seed dopo aver scaricato)
Ubuntu non fa testo perchè essendo legale hanno manca poco più seeders che peers.
Tu vai a scaricare un film e dimmi a quanto vai .
E cmq ripeto gli stessi isp applicano il traffic sharpening , vedrai che un motivo ce l'hanno.
devil_mcry
14-11-2015, 14:19
Non mi arrampico su niente. Se la matematica non è una opiniome ogni bit scaricato deve avere qualcuno che lo invia , e siccome non parliamo di server connessi in fibra ma di utenti con dls asimmetrica , il limite teorico "medio" è l'upload
Ubuntu non fa testo perchè essendo legale hanno manca poco più seeders che peers.
Tu vai a scaricare un film e dimmi a quanto vai .
E cmq ripeto gli stessi isp applicano il traffic sharpening , vedrai che un motivo ce l'hanno.
Il tuo ragionamento è sbagliato perchè consideri le cose un po' come vuoi. Io ho 10 megabit di upload e mi bastano per saturare la tua adsl di casa e mezza di un altro del tuo paese, se consideri che il resto del mondo ha in media connessioni ben più veloci delle nostre è presto fatto, il limite sarà anche l'upload medio ma in Italia vuol dire saturare la banda visto le connessioni che ci sono...
E comunque non tutti gli ISP filtra il traffico. Lo fanno solo alcuni e per altro non mi risulta che siano TIM, VF o FW che detengono la maggior parte della rete fisica.
Ma tolto i discorsi di upload, ad oggi le reti supportano benissimo lo streaming in FHD (e anche in 4K per chi ha una FTTS/FTTH) in Italia, la dove il problema non è il digital divide
fraussantin
14-11-2015, 14:26
Gli utenti esteri non condividono materiale italiano .
Tu hai 10 megabit in upload , ma in quanti che usano il p2p non li hanno ?
Poi ripeto tu prova a scaricare qualcosa e vedi se saturi la banda. Per saturare una 7 mega devi mettere a scaricare 5,6 oggetti ( :asd:) contemporaneamente .
Poi vuoi un altra conferma al d1 di windows 10 ci sono stati problemi e rallentamenti in tutta italia.
E sono 3 giga di roba .. E moltissimi non lo hanno ancora messo.
Certo tu che sei connesso in fibra i problemi non li senti. Ma l'italia media è quella a 7 mega che in realtà sono 4.
devil_mcry
14-11-2015, 14:33
Gli utenti esteri non condividono materiale italiano .
Tu hai 10 megabit in upload , ma in quanti che usano il p2p non li hanno ?
Poi ripeto tu prova a scaricare qualcosa e vedi se saturi la banda. Per saturare una 7 mega devi mettere a scaricare 5,6 oggetti ( :asd:) contemporaneamente .
Poi vuoi un altra conferma al d1 di windows 10 ci sono stati problemi e rallentamenti in tutra italia.
E sono 3 giga di roba .. E moltissimi non lo hanmo ancora messo.
Certo tu che sei connesso un fibra i problemi non li senti. Ma l'italia media è quella a 7 mega che in realtà sono 4.
Io non ho mai parlato di scarica un film per arrivare a saturare una ADSL.
Tu pensa solo ad una cosa, quanti in Italia scaricano da p2p o roba simile, se le reti reggono quello, reggono tutto
Il p2p con un "utente medio" come dici tu satura la banda. Te hai assunto di scaricare un film, con poche condivisioni e quant'altro ma la realtà è che saturi la banda che sia con un contenuto o con 10 è ad oggi il "sistema" più pesante che c'è, soprattutto per le linee a canale unico come le ADSL e le VDSL. L'hai scritto tu stesso anche.
Lo streaming funziona, è già stato dimostrato da Youtube, che se fosse come dici tu sarebbe già dovuto essere tutto down 10 anni fa solo per questo.
A me sta cosa di dovere consumare risorse preziose per giocare in streaming non va giù. Mi sembra uno spreco degno della razza incosciente che siamo.
e certo, é molto meglio farsi gli assemblati con l'alimentatore da 750W e configurazioni che sotto carico consumano come 8 lampadine alogene invece di utilizzare la loro tecnologia con una console arm che consuma come due spot a led :doh:
Cambia invece, perchè l'input lag di fatto è alto anche in single solo che questo aspetto oltre a essere più trascurabile del multi, ti ritrovi a comunicare solo con un server su cui il gioco girerà in locale, mentre in multi dovrà essere messo in piedi una comunicazione punto a punto con un secondo server che ospita la sessione e per giunta dovrà tenere conto anche del lag degli altri giocatori stessi all'interno della sessione.
Lo streaming gaming esiste da anni e la soluzione di Nvidia esiste già, provalo e vedrai.
L'input lag è alto, e si intravede anche nello stesso filmato dell'articolo.
non ho detto che non ci sara' input lag, ma il lag tra server e host di sessione no dai... vuol dire che sono incompetenti loro :)
No beh credo continueranno ad esistere ancora per lungo tempo. Se ci pensi il DD non ha ucciso il supporto fisico, lo streaming è comunque un modello di fruizione più spinto. Con una rete lenta il gioco prima o poi lo scarichi comunque ma non riesci a fare lo streaming...
mah... Vai a dirlo a quelli che hanno preso mgs su supporto fisico e si sono trovati sopra tipo 17mega di installer per il digital download :D
io sono barbone e aspetto sempre le goty, magari scontate.
120€/anno su steam avoja quanti giochi ci prendi. CoD99 sexysoldiers(sull'onda di fifa) al day1 non mi serve...
ps. quest'anno con 120€ circa, ho preso:
ps3:
Dark Soul 2 goty
Kingdom hearts remix 1 e 2
a 60€
Pc:
Banished
Total war: shogun2 con i dlc, Rome 2 con alcuni dlc, Napoleon
Dawn of war2 con dlc
la saga di telltale Monkey Island
Supreme C forged alliance
L4D 2
Trine
Metro 2033 e last light
The witcher 1 e 2...enhanced
si mi sento peggio di quando scaricavo... saranno 5 anni che non scarico più nulla.
e certo, é molto meglio farsi gli assemblati con l'alimentatore da 750W e configurazioni che sotto carico consumano come 8 lampadine alogene invece di utilizzare la loro tecnologia con una console arm che consuma come due spot a led
Mi dicono che un assemblato fa girare anche programmi diversi dai giochi.
Una 980 sotto carico consuma 180w, adesso verrai a dirmi che la configurazione tipo è uno sli di 980...
Se vuoi consumare come "8 lampadine alogene", tra l'altro ce ne sono da 10W non calza molto, devi comprare un ali da 1200-1500 watt.
i
Mi dicono che un assemblato fa girare anche programmi diversi dai giochi.
e cose c'entra questo? Anzi mi dai uno spunto per estendere la questione non solo ai giochi, il cloud computing puo' essere utilizzato pure per altri scopi.
Il futuro sarà sempre piu' orientato ai servizi, la potenza bruta sotto la scrivania di casa sarà qualcosa di sempre piu' anacronistico.
Una 980 sotto carico consuma 180w, adesso verrai a dirmi che la configurazione tipo è uno sli di 980...
Se vuoi consumare come "8 lampadine alogene", tra l'altro ce ne sono da 10W non calza molto, devi comprare un ali da 1200-1500 watt.
E si perché tutti hanno le Geforce di ultima generazione vero? Facciamo finta che é cosi', 180W la scheda video, 60/70w la cpu e una trentina di watt tra mobo, alimentatore e componenti varie. Siamo quasi a 300W di consumo effettivo ipotizzando una configurazione di ultimissima generazione con parti dal tdp relativamente contenuto, mediamente i consumi di un sistema sono pure piu' alti.
300w di un PC contro 19w di una shield TV ... ma di che stiamo parlando?
Comunque sto aspettando il black friday per vedere se ne trovo una scontata, vi diro' come si comporta su una 30 megabit con 9ms di ping
fraussantin
15-11-2015, 15:03
e certo, é molto meglio farsi gli assemblati con l'alimentatore da 750W e configurazioni che sotto carico consumano come 8 lampadine alogene invece di utilizzare la loro tecnologia con una console arm che consuma come due spot a led :doh:
Il pc ti servira cmq.
Anche se non serviranno piu pc da f1 , stai certo che ne intel , ne nvida vorranno perdere gli introiti di hw.
Sicuramentebsi inventeranno qualche scusa per farti pagare l'hr mediocre quanto quello buono.
PaulGuru
15-11-2015, 15:20
non ho detto che non ci sara' input lag, ma il lag tra server e host di sessione no dai... vuol dire che sono incompetenti loro :)
Se la sessione capita di essere ospitata nello stesso server su ricevi lo streaming non ci sarà lag aggiuntivo, in caso contrario sì.
Capiterà infatti che alcuni saranno fortunati e per puro caso si ritroveranno in questa situazione e avran un ping migliore, altri no.
Il pc ti servira cmq.
Anche se non serviranno piu pc da f1 , stai certo che ne intel , ne nvida vorranno perdere gli introiti di hw.
Nvidia offre o intende offrire un servizio con sto streaming, ma sempre con una qualità allineata alle console attuali, quindi scalati e a bassi frames.
Il pc ti servira cmq.
Anche se non serviranno piu pc da f1 , stai certo che ne intel , ne nvida vorranno perdere gli introiti di hw.
Sicuramentebsi inventeranno qualche scusa per farti pagare l'hr mediocre quanto quello buono.
Chiaro che servirà sempre il pc inteso come unità di calcolo, ma cambierà la fruizione dei contenuti.
Oggi esiste già il pacchetto office sul cloud tanto per fare l'esempio di programma strautilizatto, in futuro la potenza per far girare sofware in locale sarà sempre meno necessaria.
Mi ricordo ancora quando vidi il mio primo film in full hd su un bluray, credo fosse il 2004 o giu di li, non avrei mai pensato all'epoca che neanche 10 anni dopo avremmo potuto vedere film con la stessa qualità attraverso il browser, eppure é possibile già da anni.
Comunque la loro shield é interessantissima, una console di gioco che se non si é dei fissati coi super dettagli offre buone prestazioni e allo stesso tempo hai la miglior set top box android sul mercato che ti consente di installarci la maggior parte delle app del playstore.
Di fatto con un solo prodotto puoi rimpiazzare la console, il mediacenter e se uno non ha particolari esigenze pure il pc.
Bisogna considerare che una PS4 ad esempio non si prende a meno di 350 e a livello di applicazioni é limitatissima, una shield la prendi con 199, hai 3 mesi di servizio di streaming offerto e puoi installarci tutte le apps e i giochi per android.
Un pc di medio livello per giocare, oltre allo sbattimento di installazioni, patch, bug, ecc.. ecc... non ti costa meno di 700/800Euro, é brutto da attaccare sotto la tv, fà rumore, consuma di piu' e devi pure avere discrete nozioni per assemblarlo e installarci l'os. Direi che per il casual gamer o per il giocatore che di informatica non conosce nulla (ossia la maggioranza degli utenti) é l'ultima delle alternative il computer.
bha ci hanno provato prima con onlive e gaikai ma entrambe hanno issato bandiera bianca
tanto piu' che il servizio era disponibile a tutti,su pc,tablet e smartphone e non solo su hw proprietario da 200€
anzi onlive ricordo che per pochi € offriva un parco titoli piu' ampio
ma tutti soffrivano e soffriranno dello stesso problema,input lag,compromessi qualitativi e parco titoli che per essere numerosi per un abbonamento accettabile...bhe o sono mediocri o vecchi
il parco titoli gfnow con offerte varie si acquistano per pochi spiccioli,altro che 120E:asd:
Goofy Goober
16-11-2015, 07:24
bha ci hanno provato prima con onlive e gaikai ma entrambe hanno issato bandiera bianca
tanto piu' che il servizio era disponibile a tutti,su pc,tablet e smartphone e non solo su hw proprietario da 200€
anzi onlive ricordo che per pochi € offriva un parco titoli piu' ampio
ma tutti soffrivano e soffriranno dello stesso problema,input lag,compromessi qualitativi e parco titoli che per essere numerosi per un abbonamento accettabile...bhe o sono mediocri o vecchi
il parco titoli gfnow con offerte varie si acquistano per pochi spiccioli,altro che 120E:asd:
stesso mio pensiero.
Certo che chiedere 9,99 al mese e poi far pagare un extra per alcuni titoli vuol proprio dire voler affossare il progetto sul nascere... senza contare che pare ci siano solo 50 titoli al momento
Certo che chiedere 9,99 al mese e poi far pagare un extra per alcuni titoli vuol proprio dire voler affossare il progetto sul nascere... senza contare che pare ci siano solo 50 titoli al momento
Ci sono 64 titoli attualmente
io sto facendo i 3 mesi di prova, per ora ho provato qualche titolo e basta, nonostante la mia connessione di provincia da 7mb e un router senza supporto dei 5ghz il servizio è utilizzabile e per un casual come me è ottimo, non credo di rinnovarlo per il semplice fatto che ho talmente poco tempo per giocare che non vale la pena spendere 10€/mese ma se avessi più tempo probabilmente li spenderei
tutti quelli che hanno commentato scordano che è un servizio per casual gamer, che sul proprio tablet o console shield da collegare alla tv, ogni tanto giocano a qualcosa e hanno la possibilità di divertirsi con qualcosa di più dei giochi Android
scusa potresti elaborare meglio quella che sembra una farneticazione senza ne' capo ne' coda? Perche' dal punto di vista green abbiamo oltretutto datacenter efficaci energeticamente (non foss'altro perche' meno consumano meno costano) vs milioni di pc che consumano energia a caso, sprecano banda a ogni patch e sono comunque connessi per giocare in multiplayer. Oltre al fatto che facendo streaming su dispositivi da 2 soldi risparmi sul costo dell'hardware sia a livello economico sia a livello di materiali, e uan tv o un tablet ce li avrai sempre e comunque in casa.
Quello che non mi piace e' l'acuirsi del fenomeno di trasformazione del BENE in SERVIZIO, che ci fa perdere la proprieta' su qualcosa che acquistiamo (il software, che a onor del vero non e' comunque mai completamente nostro anche se possiamo usarlo quando vogliamo) mettendoci alla merce' dei fornitori.
In ogni caso e' u nservizio pauroso, e quando avremo tutti connessioni decenti e potremmo tutti usufruire di questi servizi questa sara' la fine della pirateria.
e certo, é molto meglio farsi gli assemblati con l'alimentatore da 750W e configurazioni che sotto carico consumano come 8 lampadine alogene invece di utilizzare la loro tecnologia con una console arm che consuma come due spot a led :doh:
Non credo proprio che sia più efficiente a livello energetico elaborare un gioco a 3000km di distanza, comprimere il frame che esce fuori, spedirlo via rete e decomprimerlo sul dispositivo dell'utente. Senza contare che tutto questo va fatto 30 volte al secondo, e in base all'input dell'utente. E senza contare che un datacenter sta acceso 24 ore al giorno per 365 giorni l'anno. Questo è un fenomeno che su larga scala è green tanto quanto cicciolina è vergine.
Doveva dire la una massima del giorno è l'ha sprecata in questo modo...
Quanta frenesia...
Goofy Goober
16-11-2015, 09:37
tutti quelli che hanno commentato scordano che è un servizio per casual gamer, che sul proprio tablet o console shield da collegare alla tv, ogni tanto giocano a qualcosa e hanno la possibilità di divertirsi con qualcosa di più dei giochi Android
perdonami, ma mi vien difficile pernsare che chi cerca un servizio "casual" vada a sottoscrivere e legarsi ad abbonamenti mensili.
almeno, se io dico di esser fruitore "casual" di qualche film e serie tv, non mi abbono sky, ma mi compro un bluray/dvd ogni tanto.
nei periodi che ho avuto, per problemi vari, in cui giocavo poco e male, e in stile molto casual senza impegno, l'ultima cosa che volevo fare era avere abbonamenti attivi non sfruttati proprio in ambito gaming... la prima cosa che feci era stata disdire gli abbonamenti sulle console per esempio (nonostante regalassero già giochi gratis).
perdonami, ma mi vien difficile pernsare che chi cerca un servizio "casual" vada a sottoscrivere e legarsi ad abbonamenti mensili.
almeno, se io dico di esser fruitore "casual" di qualche film e serie tv, non mi abbono sky, ma mi compro un bluray/dvd ogni tanto.
nei periodi che ho avuto, per problemi vari, in cui giocavo poco e male, e in stile molto casual senza impegno, l'ultima cosa che volevo fare era avere abbonamenti attivi non sfruttati proprio in ambito gaming... la prima cosa che feci era stata disdire gli abbonamenti sulle console per esempio (nonostante regalassero già giochi gratis).
Non necessariamente, se avessi 1-2 ore di tempo al giorno per giocare rientrerei perfettamente nel profilo :D
Goofy Goober
16-11-2015, 10:32
Non necessariamente, se avessi 1-2 ore di tempo al giorno per giocare rientrerei perfettamente nel profilo :D
io ho meno di 1-2 ore al giorno, di media, per giocare solitamente (nel senso che dovrei dormire 2 ore in meno per giocare, e spesso ritengo più proficuo esser riposato di più il giorno dopo :asd: ) e non per questo mi ritengo un casual gamer.
mi vien difficile pensare che chi ha più o meno 14 ore alla settimana da giocare, con la variabilità del weekend dove si possono fare/concentrare sessioni da più ore, sia un casual gamer a cui interessano gli abbonamenti per avere un botto di titoli a disposizione...
anche perchè ritengo quanto meno strano avere qualche tipo di interesse verso una fruizione in abbonamento di un numero di titoli "sterminato" a quell'utenza che gioca molto poco tempo.
in pratica ci stiamo dicendo che questi servizi in streaming sono utili solo per i giochilli da 2 soldi che impegnano pochissimo e con longevità nulle?
perchè senza tempo o impegno i giochi più completi e variegati non si godono per nulla.
boh. per me il vantaggio dei servizi in abbonamento, come può esser questo e altri che forniscono cataloghi di media sterminati (spotify-netflix etc), lo trovano le persone che hanno un bel po' di tempo da dedicarci, per godere di questa ampia selezione di contenuti.
per dire, sono stato per vari mesi abbonato a spotify (per il connect), ma non avevo il tempo materiale di mettermi ad ascoltare musica come si deve, roba che se va bene in un mese ascoltavo per 1 ora totale.
risultato? abbonamento disdetto e fine della favola.
Anch'io sono piuttosto casual (dipende un po' dall'impegno del lavoro) e mi sembra una figata!
io ho meno di 1-2 ore al giorno, di media, per giocare solitamente (nel senso che dovrei dormire 2 ore in meno per giocare, e spesso ritengo più proficuo esser riposato di più il giorno dopo :asd: ) e non per questo mi ritengo un casual gamer.
Forse con 1-2 ore a settimana ho esagerato :asd:
IMHO bisogna anche accordarsi sul significato di casual gamer :D per me non è solo questione di giocare "giochilli da 2 soldi che impegnano pochissimo e con longevità nulle" e neanche una questione di quanto tempo si dedica, per me essere casual gamer significa giocare per divertimento, non dover avere tutti gli achievement, trovare tutti i segreti, etc. ma seguire la storia principale, magari a livello di difficoltà basso, finire il gioco e via (e questo approccio esclude il gioco online), divertirsi senza competizione esagerata, non so se mi spiego
concordo con te che per pagare un abbonamento ci vuole il tempo di sfruttarlo, ma è altrettanto vero che per giocare 2-3 titoli all'anno comprare una console (o peggio un pc) e i titoli stessi è molto più costoso che pagare un anno di GeForce NOW
roccia1234
16-11-2015, 14:37
fantastico. Il futuro del gaming. Non capisco perché non ci sia già in Italia, qui a Milano abbiamo connessioni 300mbit. Boh speriamo si diano una mossa
SOLO a milano (e in parte qualche altra grossa città), il resto d'italia è fortunato ad avere una 20/1 piena.
È proprio questo il problema.
PaulGuru
16-11-2015, 14:39
SOLO a milano (e in parte qualche altra grossa città), il resto d'italia è fortunato ad avere una 20/1 piena.
È proprio questo il problema.300mbit di che cosa ? La Wi-Fi ?
Che fino ad ora non è in grado di erogare un supporto flat ....
Goofy Goober
16-11-2015, 15:01
Forse con 1-2 ore a settimana ho esagerato :asd:
al giorno :D
IMHO bisogna anche accordarsi sul significato di casual gamer :D per me non è solo questione di giocare "giochilli da 2 soldi che impegnano pochissimo e con longevità nulle" e neanche una questione di quanto tempo si dedica, per me essere casual gamer significa giocare per divertimento, non dover avere tutti gli achievement, trovare tutti i segreti, etc. ma seguire la storia principale, magari a livello di difficoltà basso, finire il gioco e via (e questo approccio esclude il gioco online), divertirsi senza competizione esagerata, non so se mi spiego
sono d'accordo, la maggior parte dei giochi li affronto a questo modo, perchè non ho tempo per sviscerarli al 100%, a meno che non rinunciassi a giocare tutti gli altri che mi interessano (meno tempo su 1 gioco, più tempo per altri giochi).
eppure non mi sento casual (forse perchè in alcuni giochi riesco ancora ad accumulare più di 100 ore di gioco, anche se sul lungo/lunghissimo periodo).
concordo con te che per pagare un abbonamento ci vuole il tempo di sfruttarlo, ma è altrettanto vero che per giocare 2-3 titoli all'anno comprare una console (o peggio un pc) e i titoli stessi è molto più costoso che pagare un anno di GeForce NOW
dal punto di vista del risparmio economico è capibile, diciamo almeno se hai 6 giochi all'anno toh.
vuol dire 1 gioco ogni 2 mesi.
ogni gioco lo "paghi" in abbonamento 20 euro, ipotizzando la situazione ideale in cui li finisci tutti nell'anno, a fine del tutto hai speso 120 euro per giocare completamente a 6 giochi (nuovi, perchè se si parlasse di roba reperibile a meno il discorso decade in parte), anche se in mano non ti resta più niente. (senza affrontare il discorso "qualitativo" a cui hai giocato questi titoli).
a mio parere la vera bontà del servizio è per chi vuole provare tanti giochi, ma proprio tanti, senza magari nemmeno poi finirli, spendendo il meno possibile.
ma devono esser così tanti da rendere nullo il risparmio ottenibile dalla compravendita degli stessi con scambi usati etc etc.
SOLO a milano (e in parte qualche altra grossa città), il resto d'italia è fortunato ad avere una 20/1 piena.
È proprio questo il problema.
già per definizione una adsl 20mb non può esser piena, a meno di non vivere abbracciati all'apparecchio di distribuzione :asd:
concordo con te che per pagare un abbonamento ci vuole il tempo di sfruttarlo, ma è altrettanto vero che per giocare 2-3 titoli all'anno comprare una console (o peggio un pc) e i titoli stessi è molto più costoso che pagare un anno di GeForce NOW
ti stai dimenticando che per usufruire di gfnow serve che prima acquisti Shield a 200€
con meno un casual gamer puo' prendere una wii,oppure sfruttare uno smartphone/tablet(che gia abbiamo) e usare playstore,un game divertente,free o a qualche spicciolo lo si trova facilmente
e poi dai un pc a casa ormai lo hanno tutti,se si ha bisogno di un upgrade,con 200€ ti prendi una gtx960 o r380,come qualita' in loco in confronto a uno stream lo asfalti decine di volte,e niente lag
bho un casual gamer difficilmente conosce shield,e comunque ha gia valide alternative economiche
uno scafato e pro user di questa roba non sa che farsene
l'unica speranza e' che rendano il tutto usufruibile da tutti i dispositivi come onlive,e ampliano nettamente il catalogo a decine di migliaia di titoli:sofico:
ma da parte di nvidia cio' e' impossibile,speriamo in sony:sperem:
roccia1234
16-11-2015, 17:00
300mbit di che cosa ? La Wi-Fi ?
Che fino ad ora non è in grado di erogare un supporto flat ....
Penso intenda FTTH :mbe:
ti stai dimenticando che per usufruire di gfnow serve che prima acquisti Shield a 200€
Ovvio :D
Dubito però che qualcuno compri Shield, tablet o console per gfnow, ma li compra come device android, senza neanche sapere cosa sia gfnow, poi se lo trova nell'HUB, lo prova per 3 mesi e si gli piace lo paga
Goofy Goober
17-11-2015, 09:55
Ovvio :D
Dubito però che qualcuno compri Shield, tablet o console per gfnow, ma li compra come device android, senza neanche sapere cosa sia gfnow, poi se lo trova nell'HUB, lo prova per 3 mesi e si gli piace lo paga
per me è difficile che chi cerca un tablet android finisca a comprare il tablet shield...
a meno che non lo conosca già e voglia (o meno) il servizio now.
roccia1234
17-11-2015, 10:08
già per definizione una adsl 20mb non può esser piena, a meno di non vivere abbracciati all'apparecchio di distribuzione :asd:
Beh, non è detto.
Se la portante non è 20.000 kbps spaccati come infostrada ma 22000 o 24000 kbps (telecom e tiscali, se non sbaglio, che coprono l'overhead) e se si vive entro il km (di doppino in buono stato) dalla centrale e se l'impianto di casa è fatto come si deve... 20 mbit "reali" sono possibili.
Lo so, ci sono molti "se".
Il mio doppino è di 1700m circa, è in pessimo stato (rame ossidato) e vecchio come il cucco (penso abbia la stessa età della casa, 50 anni e passa) ma aggancio comunque 15.500-16.000 di portante a 6 db. Con SNR tweaking riesco ad essere stabile fino a 3 db e 18.000-18.500-19.000 di portante.
Goofy Goober
17-11-2015, 10:14
Beh, non è detto.
Se la portante non è 20.000 kbps spaccati come infostrada ma 22000 o 24000 kbps (telecom e tiscali, se non sbaglio, che coprono l'overhead) e se si vive entro il km (di doppino in buono stato) dalla centrale e se l'impianto di casa è fatto come si deve... 20 mbit "reali" sono possibili.
Lo so, ci sono molti "se".
Il mio doppino è di 1700m circa, è in pessimo stato (rame ossidato) e vecchio come il cucco (penso abbia la stessa età della casa, 50 anni e passa) ma aggancio comunque 15.500-16.000 di portante a 6 db. Con SNR tweaking riesco ad essere stabile fino a 3 db e 18.000-18.500-19.000 di portante.
troppi se appunto...
io sono su rete rigida.
vivo a 4 metri dalla centrale di distribuzione della zona (con una cerbottana li prendo con le palline di carta e sputo :asd: ), la casa è stata ristrutturata non tanto tempo fa, e l'impianto è quindi in buono stato.
la 20 mega, che ormai ho da anni (e oltre non è disponibile nulla qua da me) è sempre andata attorno ai 14mb, qualche volta a 15-16, mai visto di più.
ho ping bassi, come quelli ottenibili con la internet play che invece non ho.
i valori di aggancio del router sono ottimali.
insomma, tutto benissimo e bellissimo... ma intanto sono più vicino ad avere una 10mb piuttosto che una 20mb.
per me è difficile che chi cerca un tablet android finisca a comprare il tablet shield...
a meno che non lo conosca già e voglia (o meno) il servizio now.
l'anno scorso era il miglior tablet android come rapporto qualità / prezzo e come prestazioni, ancora oggi si comporta benissimo, mai un rallentamento, mai un'incertezza
peccato che è semi sconosciuto e le vendite non sono andate così bene :stordita:
con me poi sono andati in perdita di brutto visto che ne ho pagato 1 e ne ho avuti 3 :asd:
Goofy Goober
17-11-2015, 10:31
l'anno scorso era il miglior tablet android come rapporto qualità
vero, eppure come dici non ha venduto una cippa lippa.
vero, eppure come dici non ha venduto una cippa lippa.
Già e la console IMHO andrà pure peggio, il tablet è mille volte più versatile, puoi comunque collegarlo alla tv in FullHD o 4K ma usarlo come tablet e non solo collegato alla TV è un plus mica da ridere
Se la sessione capita di essere ospitata nello stesso server su ricevi lo streaming non ci sarà lag aggiuntivo, in caso contrario sì.
Capiterà infatti che alcuni saranno fortunati e per puro caso si ritroveranno in questa situazione e avran un ping migliore, altri no.
si' ok tecnicamente hai ragione ma che lag vuoi che ci sia tra due server locati nello stesso datacenter? datacenter di nvidia deputato al cloud gaming per di piu'... Vedremo, ma mi sembra l'ultimo dei problemi
Ho fatto una prova in ufficio, Wi-Fi N, adsl da 30mb, GeForce Now andava a 720p 60fps, mentre a casa mia (wifi g e adsl 7mb) va al massimo a 720p30fps ma per assurdo aveva più micro blocchi in ufficio :mbe:
quindi linea veloce ok, ma deve essere anche stabile :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.