PDA

View Full Version : Scelta tra PC


Corby25
11-11-2015, 19:46
Salve posseggo un:
1) HP t740.it con Intel pentium 4 540 e l'unica modifica apportata è stato portare la ram fino a 4gb
2) PC assemblato con scheda madre M2N68-AM PLUS,
AMD Sempron 140, 2gb che posso portare fino a 40 e NVIDIA GeForce 7025
Diciamo quindi due PC un po' vecchiotti. Innanzitutto volevo sapere quale sia il migliore fra i due anche se considerando la data di assemblaggio direi il 2°.
Se le mie considerazioni sono vere volevo sapere come metterci mano con pochi soldi per renderlo decente.
Grazie:)

Mister D
11-11-2015, 20:18
Ciao,
direi senza ombra di dubbio il secondo, peccato che montava solo il sempron 140 che è single core.
Vedendo dalla lista di cpu della tua scheda madre puoi montare fino ai phenomII x4/x6 fino a 95 watt, per cui il mio consiglio per spendere poco è cercare un phenomII x4 usato da 95 watt di TDP (il massimo era il phenomII x4 960 da 3,3 GHz o il 960T da 3,0 GHz cui in alcuni casi era possibile sbloccare i due core dormienti.)
Portando la ram a 4 GB anche lì e il phenomII dovresti ritrovarti una potenza quadrupla (anche qualcosina di più visto che anche lato frequenza saresti avanti).
Per la scheda grafica integrata puoi tenere quella se non di devi né giocare né fare videoediting altrimenti ti consiglio una qualsiasi scheda video dedicata da 40/50 euro sarebbe superiore e di molto rispetto quell'integrata.;)

Corby25
11-11-2015, 20:25
Ciao,
direi senza ombra di dubbio il secondo, peccato che montava solo il sempron 140 che è single core.
Vedendo dalla lista di cpu della tua scheda madre puoi montare fino ai phenomII x4/x6 fino a 95 watt, per cui il mio consiglio per spendere poco è cercare un phenomII x4 usato da 95 watt di TDP (il massimo era il phenomII x4 960 da 3,3 GHz o il 960T da 3,0 GHz cui in alcuni casi era possibile sbloccare i due core dormienti.)
Portando la ram a 4 GB anche lì e il phenomII dovresti ritrovarti una potenza quadrupla (anche qualcosina di più visto che anche lato frequenza saresti avanti).
Per la scheda grafica integrata puoi tenere quella se non di devi né giocare né fare videoediting altrimenti ti consiglio una qualsiasi scheda video dedicata da 40/50 euro sarebbe superiore e di molto rispetto quell'integrata.;)

Inanzitutto grazie mille per la risposta velocissima! Comprando quel processore dovrei semplicemente sostituirlo o bisogna cambiare qualcos'altro all'interno per renderlo compatibile?
Poi, per quanto riguarda la scheda video dovrei scaricare bluestacks, non so se hai presente, l'emulatore per Android. Quella che monta il PC basta?
Ultima cosa volendo dato che il PC assemblato ha un case orrendo lo posso portare nel case del t740.it che invece è carino?

Mister D
11-11-2015, 20:35
Inanzitutto grazie mille per la risposta velocissima! Comprando quel processore dovrei semplicemente sostituirlo o bisogna cambiare qualcos'altro all'interno per renderlo compatibile?
Poi, per quanto riguarda la scheda video dovrei scaricare bluestacks, non so se hai presente, l'emulatore per Android. Quella che monta il PC basta?
Ultima cosa volendo dato che il PC assemblato ha un case orrendo lo posso portare nel case del t740.it che invece è carino?

Allora per cambiare il processore l'unica cosa da fare preventivamente è assicurarsi di avere una versione bios che riconosca la cpu per cui da qua:
https://www.asus.com/it/Motherboards/M2N68AM_PLUS/HelpDesk_CPU/
a seconda della cpu che andrai a scegliere puoi verificare qual'è la versione minima di bios che permette il riconoscimento della stessa. Se hai una versione maggiore o uguale a quella per la cpu scelta allora non dovrai fare nulla, altrimenti scarica dal sito asus l'ultima versione del bios e segui le indicazioni nel manuale per aggiornare il bios.
Per l'uso del case dell'hp dovresti essere fortunato in quanto sia la scheda madre asus che quella hp (asus rimarchiata) sono micro-atx per cui condividono gli stessi fori, ergo non dovrebbe esserci nessun problema. Assicurati solo che una volta posizionata non ci sia nulla del case che tocchi la parte posteriore della scheda madre se non attraverso gli appositi supporti dove deve poggiare.
Per bluestack controlla i requisti software ma penso proprio non ci dovrebbero essere problemi in quanto le emulazioni si appoggiano più alle cpu che alle schede grafiche.;)

Corby25
11-11-2015, 20:40
Allora per cambiare il processore l'unica cosa da fare preventivamente è assicurarsi di avere una versione bios che riconosca la cpu per cui da qua:
https://www.asus.com/it/Motherboards/M2N68AM_PLUS/HelpDesk_CPU/
a seconda della cpu che andrai a scegliere puoi verificare qual'è la versione minima di bios che permette il riconoscimento della stessa. Se hai una versione maggiore o uguale a quella per la cpu scelta allora non dovrai fare nulla, altrimenti scarica dal sito asus l'ultima versione del bios e segui le indicazioni nel manuale per aggiornare il bios.
Per l'uso del case dell'hp dovresti essere fortunato in quanto sia la scheda madre asus che quella hp (asus rimarchiata) sono micro-atx per cui condividono gli stessi fori, ergo non dovrebbe esserci nessun problema. Assicurati solo che una volta posizionata non ci sia nulla del case che tocchi la parte posteriore della scheda madre se non attraverso gli appositi supporti dove deve poggiare.
Per bluestack controlla i requisti software ma penso proprio non ci dovrebbero essere problemi in quanto le emulazioni si appoggiano più alle cpu che alle schede grafiche.;)

Grazie mille veramente! Per ora hai risolto tutti i miei dubbi! ;)

Corby25
12-11-2015, 15:20
Allora per cambiare il processore l'unica cosa da fare preventivamente è assicurarsi di avere una versione bios che riconosca la cpu per cui da qua:
https://www.asus.com/it/Motherboards/M2N68AM_PLUS/HelpDesk_CPU/
a seconda della cpu che andrai a scegliere puoi verificare qual'è la versione minima di bios che permette il riconoscimento della stessa. Se hai una versione maggiore o uguale a quella per la cpu scelta allora non dovrai fare nulla, altrimenti scarica dal sito asus l'ultima versione del bios e segui le indicazioni nel manuale per aggiornare il bios.
Per l'uso del case dell'hp dovresti essere fortunato in quanto sia la scheda madre asus che quella hp (asus rimarchiata) sono micro-atx per cui condividono gli stessi fori, ergo non dovrebbe esserci nessun problema. Assicurati solo che una volta posizionata non ci sia nulla del case che tocchi la parte posteriore della scheda madre se non attraverso gli appositi supporti dove deve poggiare.
Per bluestack controlla i requisti software ma penso proprio non ci dovrebbero essere problemi in quanto le emulazioni si appoggiano più alle cpu che alle schede grafiche.;)
Ho altre due domande:rolleyes:
1) sull'HP è montato un alimentatore Bestec ATX-300-12Z Rev. BC mentre sull'assemblato un Gigabyte ATX 12V Version 1.3
Volevo sapere se portando le componenti dell'assemblato (disco fisso e scheda madre) devo anche montare scambiare l'alimentatore dell'assemblato o posso lasciare su quello dell'HP. Non so se è d'aiuto ma entrambi recano l'etichetta 230V esternamente. Inoltre qual è il migliore? :mbe:
2) nell'HP è montato un lettore di schede SD, MS, MS PRO, ecc. in uno di quei connettori bianchi simili a quelli della RAM ma più corti (scusa ma ne ignoro il nome:muro:). Volevo sapere se è possibile inserirli nella scheda madre dell'assemblato. Il modello penso sia HP P/N:5187-5208.
Grazie mille e scusate ancora!

Mister D
12-11-2015, 18:47
Ho altre due domande:rolleyes:
1) sull'HP è montato un alimentatore Bestec ATX-300-12Z Rev. BC mentre sull'assemblato un Gigabyte ATX 12V Version 1.3
Volevo sapere se portando le componenti dell'assemblato (disco fisso e scheda madre) devo anche montare scambiare l'alimentatore dell'assemblato o posso lasciare su quello dell'HP. Non so se è d'aiuto ma entrambi recano l'etichetta 230V esternamente. Inoltre qual è il migliore? :mbe:
2) nell'HP è montato un lettore di schede SD, MS, MS PRO, ecc. in uno di quei connettori bianchi simili a quelli della RAM ma più corti (scusa ma ne ignoro il nome:muro:). Volevo sapere se è possibile inserirli nella scheda madre dell'assemblato. Il modello penso sia HP P/N:5187-5208.
Grazie mille e scusate ancora!

Ciao,
allora direi che per decidere bene, visto che ho trovato solo info del primo alimentatore, sarebbe meglio fare una foto all'etichetta con i valori di ampere per la/e linea/e da 12volt, 3,3 volt, 5 volt. Così ti saprei dire meglio quale sia il migliore, anche se vedendo le caratteristiche del primo a basandomi sull'età maggiore dell'assemblato hp per me è sicuramente meglio l'ali dell'assemblato.
Per la seconda domanda quelli che dici si chiamo slot e potrebbe essere gli slot pci. Se sono quelli sì, anche l'altra scheda madre li ha. Provo a cercare meglio perché non ho trovato molto.;)
EDIT: ho visto ora la pagina delle caratteristiche tecniche dell'HP e il lettore di memory card ha interfaccia USB per cui si collega direttamente, se interno, ad un presa con 8 pin sulla scheda madre (vado a memoria) di cui un pin non è presente. Se è esterno invece si collega ad una normale presa USB esterna.

Corby25
12-11-2015, 19:14
Ciao,
allora direi che per decidere bene, visto che ho trovato solo info del primo alimentatore, sarebbe meglio fare una foto all'etichetta con i valori di ampere per la/e linea/e da 12volt, 3,3 volt, 5 volt. Così ti saprei dire meglio quale sia il migliore, anche se vedendo le caratteristiche del primo a basandomi sull'età maggiore dell'assemblato hp per me è sicuramente meglio l'ali dell'assemblato.
Per la seconda domanda quelli che dici si chiamo slot e potrebbe essere gli slot pci. Se sono quelli sì, anche l'altra scheda madre li ha. Provo a cercare meglio perché non ho trovato molto.;)
EDIT: ho visto ora la pagina delle caratteristiche tecniche dell'HP e il lettore di memory card ha interfaccia USB per cui si collega direttamente, se interno, ad un presa con 8 pin sulla scheda madre (vado a memoria) di cui un pin non è presente. Se è esterno invece si collega ad una normale presa USB esterna.
Ecco le caratteristiche dell'alimentatore dell'assemblato:
http://s8.postimg.org/c1pjhb35h/20151112_200953.jpg
Poi mi chiedevo avendo l'HP la scheda video esterna, ATI Radeon X300,quindi penso anche piu performante, non si può mettere(naturalmente se compatibile) nell'assemblea?

Mister D
12-11-2015, 19:30
Ecco le caratteristiche dell'alimentatore dell'assemblato:
http://s8.postimg.org/c1pjhb35h/20151112_200953.jpg
Poi mi chiedevo avendo l'HP la scheda video esterna, ATI Radeon X300,quindi penso anche piu performante, non si può mettere(naturalmente se compatibile) nell'assemblea?

Ciao,
allora direi che nessuno dei due alimentatori mi ispira fiducia e visto che saranno passati almeno 4 anni di vita direi che è caldamente consigliato cambiarlo con qualcosa di più affidabile. Anche sull'usato si trovano alimentatori buoni tipo be-quiet, enermax, xfx, corsair. Se trovi uno di questi da 350/450 watt sul mercatino a buon prezzo sarebbe meglio farla come spesa, soprattutto pensando di cambiare cpu e mettere un quad core al posto di single core.
Per la scheda video, certamente la puoi mettere. L'unica cosa le X300 come le x1000 hanno driver fino al vista per cui se devi metterle sul sette può essere che devi forzare l'installazione con la modalità compatibilità in modo che le installi lo stesso.
Dai tra 50/60 euro di processore e 30/40 di alimentatore potresti fare un buon lavoro, aggiungendo il memory controller del hp come la x300. E così andresti avanti almeno per 2 anni senza problemi di sorta;)

Corby25
12-11-2015, 19:59
Ciao,
allora direi che nessuno dei due alimentatori mi ispira fiducia e visto che saranno passati almeno 4 anni di vita direi che è caldamente consigliato cambiarlo con qualcosa di più affidabile. Anche sull'usato si trovano alimentatori buoni tipo be-quiet, enermax, xfx, corsair. Se trovi uno di questi da 350/450 watt sul mercatino a buon prezzo sarebbe meglio farla come spesa, soprattutto pensando di cambiare cpu e mettere un quad core al posto di single core.
Per la scheda video, certamente la puoi mettere. L'unica cosa le X300 come le x1000 hanno driver fino al vista per cui se devi metterle sul sette può essere che devi forzare l'installazione con la modalità compatibilità in modo che le installi lo stesso.
Dai tra 50/60 euro di processore e 30/40 di alimentatore potresti fare un buon lavoro, aggiungendo il memory controller del hp come la x300. E così andresti avanti almeno per 2 anni senza problemi di sorta;)
Adesso ci do un occhiata, ma in questi giorni per usarlo quale dei due mi consigli?

Mister D
12-11-2015, 20:38
Adesso ci do un occhiata, ma in questi giorni per usarlo quale dei due mi consigli?

L'ultimo perché più nuovo. Quello dell'hp è proprio un vecchio alimentatore, lo danno pure con efficienza sul 70% per cui lo lascerei proprio perdere;)

Corby25
12-11-2015, 21:41
L'ultimo perché più nuovo. Quello dell'hp è proprio un vecchio alimentatore, lo danno pure con efficienza sul 70% per cui lo lascerei proprio perdere;)
Ok cambiato case, tutto a posto, ora mi metterò a cercare il phentom II e un alimentatore.
Grazie mille!!

Corby25
14-11-2015, 20:25
L'ultimo perché più nuovo. Quello dell'hp è proprio un vecchio alimentatore, lo danno pure con efficienza sul 70% per cui lo lascerei proprio perdere;)

Ciao scusa, veramente ultima cosa, mi puoi dire il modello preciso del processore migliore per quella scheda madre?

Mister D
15-11-2015, 01:15
Ciao scusa, veramente ultima cosa, mi puoi dire il modello preciso del processore migliore per quella scheda madre?

Quad core questo:
Phenom IIX4 960 (HDX960WFK4DGM),3.3GHz,95W,rev.C3,SocketAM3,Quad-Core
Esa core questo:
Phenom IIX6 1065T(HDT65TWFK6DGR),2.9GHz,95W,rev.E0,SocketAM3,6-Core

Il primo penso sia più facile da trovare del secondo che poi è pure 6 core.;)

Corby25
15-11-2015, 11:35
Quad core questo:
Phenom IIX4 960 (HDX960WFK4DGM),3.3GHz,95W,rev.C3,SocketAM3,Quad-Core
Esa core questo:
Phenom IIX6 1065T(HDT65TWFK6DGR),2.9GHz,95W,rev.E0,SocketAM3,6-Core

Il primo penso sia più facile da trovare del secondo che poi è pure 6 core.;)

Se lo trovassi però è meglio il secondo giusto?
EDIT: Ho visto che questi due si trovano molto difficilmente o almeno non si trovano sotto i 50€,ho trovato questo a 30€,che ne dici?
phenom II x2 555 3.2 Ghz black edition( x4 b55 con core sbloccati)

Mister D
15-11-2015, 11:45
Se lo trovassi però è meglio il secondo giusto?

Dipende tutto da quello che ci devi fare, perché perdi 400 MHz che sono rispetto a 3,3 GHz circa il 12% di prestazioni ma guadagni 2 core in più. Se fai uso di programmi che sfruttano il multithreading, es photoshop, premiere, blender, cinema4d, ecc allora ha molto senso. Se ci devi solo guadare la posta, internet, film, musica e giochi non ha senso (giochi poi con quella scheda video è impossibile ma cmq in generale è così).;)

Corby25
15-11-2015, 12:20
Dipende tutto da quello che ci devi fare, perché perdi 400 MHz che sono rispetto a 3,3 GHz circa il 12% di prestazioni ma guadagni 2 core in più. Se fai uso di programmi che sfruttano il multithreading, es photoshop, premiere, blender, cinema4d, ecc allora ha molto senso. Se ci devi solo guadare la posta, internet, film, musica e giochi non ha senso (giochi poi con quella scheda video è impossibile ma cmq in generale è così).;)
Ok il x6 direi di no a questo punto però ho trovato questo a 30€,che ne dici?
phenom II x2 555 3.2 Ghz black edition( x4 b55 con core sbloccati)

Mister D
15-11-2015, 13:04
Ok il x6 direi di no a questo punto però ho trovato questo a 30€,che ne dici?
phenom II x2 555 3.2 Ghz black edition( x4 b55 con core sbloccati)

Sì a default va bene ed è supportato perché ha un tdp di 80 watt. Chiaro è un dual core da 3 GHz, se la tua scheda madre poi ha il comando per tentare lo sblocco da bios chiaramente diventa un quadcore da 3 ghz con tdp 125 watt per cui potrebbe avere problemi il reparto di alimentazione della scheda madre a tenerlo stabile. Le strade sono due in quel caso, tenti la prova e fai qualche test e vedi le temperature. Se è stabile provi a far un po' di undervolt e vedi se riesce ad essere stabile con uno step o due in meno di vcore. Se funziona il TDP sarà più basso e sei stato molto fortunato perché hai beccato una cpu molto fortunato. Il secondo caso, quello più comune, è che non sia stabile dopo lo sblocco dei due core dormienti e che voglia più vcore per esserlo a 3,0 GHz ma siccome sei già oltre il limite di tdp massimo per la tua scheda madre l'unica soluzione è abbassare a 2,8 GHz o a 2,6 GHz per rientrare nelle stabilità abbassando così il tdp a parità di vcore.
Io se fossi in te mi accontenterei del dual core così com'è oppure andrei subito su un quad core. Guarda che non devi per forza prendere il 960 che ti ho indicato ma anche tutti gli altri 9xx con tdp 95 watt come da link che ti ho postato sopra e che ti riposto per sicurezza:
https://www.asus.com/it/Motherboards/M2N68AM_PLUS/HelpDesk_CPU/
Nella lista vai dove ci sono i phenomII x4 e cerca uno ad uno su ebay o sul mercatino o dove ti pare se qualcuno lo vende. Almeno non devi impazzire per far andare bene la cosa e hai già un quad core;)

Corby25
15-11-2015, 13:25
Sì a default va bene ed è supportato perché ha un tdp di 80 watt. Chiaro è un dual core da 3 GHz, se la tua scheda madre poi ha il comando per tentare lo sblocco da bios chiaramente diventa un quadcore da 3 ghz con tdp 125 watt per cui potrebbe avere problemi il reparto di alimentazione della scheda madre a tenerlo stabile. Le strade sono due in quel caso, tenti la prova e fai qualche test e vedi le temperature. Se è stabile provi a far un po' di undervolt e vedi se riesce ad essere stabile con uno step o due in meno di vcore. Se funziona il TDP sarà più basso e sei stato molto fortunato perché hai beccato una cpu molto fortunato. Il secondo caso, quello più comune, è che non sia stabile dopo lo sblocco dei due core dormienti e che voglia più vcore per esserlo a 3,0 GHz ma siccome sei già oltre il limite di tdp massimo per la tua scheda madre l'unica soluzione è abbassare a 2,8 GHz o a 2,6 GHz per rientrare nelle stabilità abbassando così il tdp a parità di vcore.
Io se fossi in te mi accontenterei del dual core così com'è oppure andrei subito su un quad core. Guarda che non devi per forza prendere il 960 che ti ho indicato ma anche tutti gli altri 9xx con tdp 95 watt come da link che ti ho postato sopra e che ti riposto per sicurezza:
https://www.asus.com/it/Motherboards/M2N68AM_PLUS/HelpDesk_CPU/
Nella lista vai dove ci sono i phenomII x4 e cerca uno ad uno su ebay o sul mercatino o dove ti pare se qualcuno lo vende. Almeno non devi impazzire per far andare bene la cosa e hai già un quad core;)

Ok, di overclock e robe varie non ci capisco niente quindi direi che quello lo lascio stare.
Allora quindi per i phenom II X4 basta che siano AM3,95W e vanno bene? Il numero del modello crescente indica che è più performante in termini di Ghz, giusto?
Quindi volendo va bene qualsiasi modello di X4 basta che non ha la 'e' dopo il numero che indica la versione da 65W?
Naturalmente più sale il numero e meglio è, giusto?

Mister D
15-11-2015, 13:47
Ok, di overclock e robe varie non ci capisco niente quindi direi che quello lo lascio stare.
Allora quindi per i phenom II X4 basta che siano AM3,95W e vanno bene? Il numero del modello crescente indica che è più performante in termini di Ghz, giusto?
Quindi volendo va bene qualsiasi modello di X4 basta che non ha la 'e' dopo il numero che indica la versione da 65W?
Naturalmente più sale il numero e meglio è, giusto?

Perfetto. Chiaro andrebbero anche quelli con la e che sono quelli da 65 watt ma chiaramente per consumare così poco hanno anche meno frequenza;)

Corby25
15-11-2015, 14:17
Perfetto. Chiaro andrebbero anche quelli con la e che sono quelli da 65 watt ma chiaramente per consumare così poco hanno anche meno frequenza;)

Ok, quindi tu dici che mettendo quel processore e aggiungendo 2gb di ram la potenza del PC si triplica giusto?
Ah, ultima cosa, insieme al processore devo prendere anche la ventola o quella che ho sul processore vecchio va bene?

Mister D
15-11-2015, 14:23
Ok, quindi tu dici che mettendo quel processore e aggiungendo 2gb di ram la potenza del PC si triplica giusto?
Ah, ultima cosa, insieme al processore devo prendere anche la ventola o quella che ho sul processore vecchio va bene?

Sì il tuo è un single core e per questo può processare un thread alla volta, un quad core 4 alla volta senza contare la frequenza maggiore, la cache e il fatto che 2 giga di ram in più lo aiutano a non far fare swap.
Il dissipatore meglio che lo prendi, anche da poco ma nuovo;)

Corby25
15-11-2015, 16:28
Perfetto. Chiaro andrebbero anche quelli con la e che sono quelli da 65 watt ma chiaramente per consumare così poco hanno anche meno frequenza;)

Perfetto,ho un altro problema però... Ho una RAM di 2gb (kvr800d2n5/2g 1.8V) visto che volevo espanderla a 4gb devo comprare un kit 2X2 della stessa marca o mi basta comprare una qualsiasi ram DDR2 (tutte le DDR2 van bene?) da affiancare alla mia kingston da 2gb?
Mettendo un blocco 2X2 avendo installato win 7 32bit il PC vedrebbe solo 3gb, giusto? :mbe:
P.S. i semplici phenom X4 sono molto più scarsi dei phenom II X4?

Mister D
15-11-2015, 18:56
Perfetto,ho un altro problema però... Ho una RAM di 2gb (kvr800d2n5/2g 1.8V) visto che volevo espanderla a 4gb devo comprare un kit 2X2 della stessa marca o mi basta comprare una qualsiasi ram DDR2 (tutte le DDR2 van bene?) da affiancare alla mia kingston da 2gb?
Mettendo un blocco 2X2 avendo installato win 7 32bit il PC vedrebbe solo 3gb, giusto? :mbe:
P.S. i semplici phenom X4 sono molto più scarsi dei phenom II X4?

Ciao,
per la ram, se proprio non riesci a trovare lo stesso modello della kingstone o prendere un kit 2x2GB nuovo, puoi affiancare a quello presente un banco PC6400 DDR2 800 Mhz CL 5 di un'altra marca. A meno di sfortuna nera il memory controller vede che hanno la stessa frequenza e stessa latenza e non da errori.
Per il win sì dovresti mettere la versione a 64 bit per usare tutti i 4 GB.
I phenom x4 purtroppo sono più scarsi sia come IPC che come frequenza e i primi modelli erano afflitti da un un bug che ne azzoppava ancora di più le prestazioni. Assolutamente cerca un PhenomII, se puoi x4 altrimenti puoi accontentarti del x2.;)

Corby25
15-11-2015, 21:39
Ciao,
per la ram, se proprio non riesci a trovare lo stesso modello della kingstone o prendere un kit 2x2GB nuovo, puoi affiancare a quello presente un banco PC6400 DDR2 800 Mhz CL 5 di un'altra marca. A meno di sfortuna nera il memory controller vede che hanno la stessa frequenza e stessa latenza e non da errori.
Per il win sì dovresti mettere la versione a 64 bit per usare tutti i 4 GB.
I phenom x4 purtroppo sono più scarsi sia come IPC che come frequenza e i primi modelli erano afflitti da un un bug che ne azzoppava ancora di più le prestazioni. Assolutamente cerca un PhenomII, se puoi x4 altrimenti puoi accontentarti del x2.;)

Ok allora installerò subito win 7 64bit appena prenderò la ram.
Invece avevo trovato questo thread sul forum: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2741406
dove c'è in vendita il modello 955, rivedendo il link che mi hai mandato prima però questo modello non compare tra i processori compatibili nonostante sia un phenom II x4, possibile?:confused: :confused:

Mister D
16-11-2015, 10:51
Ok allora installerò subito win 7 64bit appena prenderò la ram.
Invece avevo trovato questo thread sul forum: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2741406
dove c'è in vendita il modello 955, rivedendo il link che mi hai mandato prima però questo modello non compare tra i processori compatibili nonostante sia un phenom II x4, possibile?:confused: :confused:

Purtroppo il codice numerico di quei due phenomII è identico ma uno è da 125 watt con moltiplicatore sbloccato e l'altro è quello da 95 watt senza moltiplicatore libero, se ricordo bene;)
Sì ricordavo bene:
http://www.cpu-world.com/CPUs/K10/AMD-Phenom%20II%20X4%20955%20Black%20Edition%20-%20HDZ955FBK4DGI%20(HDZ955FBGIBOX).html
invece quello che serve a te:
http://www.cpu-world.com/CPUs/K10/AMD-Phenom%20II%20X4%20955%20-%20HDX955WFK4DGM.html
La scritta black edition del 955 sopra e del mercatino sta a indicare il moltiplicatore libero. La frequenza è identica per i modelli ma cambia la selezione del die e il silicio usato. Lo step è il C3 per entrambi ma uno è ottimizzato per i 125 watt lasciando ampio margine di oc (arrivano quasi tutti tra i 3,8 e i 4 GHz, per mio fratello ho partato un 965be a 4) mentre il secondo è ottimizzato per i 95 watt ed è uscito dopo perché il silicio è migliorato e ha consentito i 3,2 GHz con meno vcore (1,425v per il be e 1,4v per il non be da 95 watt).
Come puoi vedere cambia il codice di prodotto:
HDZ955FBGIBOX per il 955 be
HDX955WFK4DGM per il 955 95watt
Detto questo nella lista di asus compare il 945 (95 watt 3,0 GHz) e il 960 (95 watt per 3,3 GHz) come puoi intuire il 955 da 95 si piazza in mezzo e la scheda madre lo riconosce lo stesso, anche se formalmente non te lo hanno scritto. Quello che invece è a tuo rischio è prendere un phenomII x4 da 125 watt e provare a vedere se va. Visto che come in overclock si può trovare la cpu più fortunata e meno fortunata (una arriva a 4 GHz con soli 1,45v e un'altra si ferma a 3,8 con 1,5v) così pure in downclock/downvolt.
Prendendo un 955 be da 125 watt dovresti poi te abbassare la tensione in manuale step by step fino ad ottenere il minimo per cui regge cmq i 3,2 GHz di defualt e in questo modo ottiene le stesse caratteristiche elettroniche della cpu 955 da 95 watt. Solo che questa operazione dipende dalla fortuna. Una cpu molto fortunata sicuramente reggerà la frequenza di default con meno volt così da far rientrare il tdp in 95 watt. Io quella cpu del post la prenderei pure ma perché so come fare per ottenere le stesse condizioni dell'altra cpu ma te che forse non hai né la voglia né il tempo, mi sento di consigliarti di cercare anche sulla baia (in inglese, non lo posso scrivere), l'esatto codice di un modello a 95 watt supportato dalla tua scheda madre. Così lo infili nel socket, ci metti sopra un dissipatore e stop. Non devi fare altro (oltre l'aggiornamento bios prima di mettere la cpu nuova se non hai una versione idonea).
Scusami se mi sono dilungato ma è per farti capire bene le due strade: una più semplice e l'altra più da smanettoni come posso essere io o altri del forum:sofico:

Corby25
16-11-2015, 12:34
Purtroppo il codice numerico di quei due phenomII è identico ma uno è da 125 watt con moltiplicatore sbloccato e l'altro è quello da 95 watt senza moltiplicatore libero, se ricordo bene;)
Sì ricordavo bene:
http://www.cpu-world.com/CPUs/K10/AMD-Phenom%20II%20X4%20955%20Black%20Edition%20-%20HDZ955FBK4DGI%20(HDZ955FBGIBOX).html
invece quello che serve a te:
http://www.cpu-world.com/CPUs/K10/AMD-Phenom%20II%20X4%20955%20-%20HDX955WFK4DGM.html
La scritta black edition del 955 sopra e del mercatino sta a indicare il moltiplicatore libero. La frequenza è identica per i modelli ma cambia la selezione del die e il silicio usato. Lo step è il C3 per entrambi ma uno è ottimizzato per i 125 watt lasciando ampio margine di oc (arrivano quasi tutti tra i 3,8 e i 4 GHz, per mio fratello ho partato un 965be a 4) mentre il secondo è ottimizzato per i 95 watt ed è uscito dopo perché il silicio è migliorato e ha consentito i 3,2 GHz con meno vcore (1,425v per il be e 1,4v per il non be da 95 watt).
Come puoi vedere cambia il codice di prodotto:
HDZ955FBGIBOX per il 955 be
HDX955WFK4DGM per il 955 95watt
Detto questo nella lista di asus compare il 945 (95 watt 3,0 GHz) e il 960 (95 watt per 3,3 GHz) come puoi intuire il 955 da 95 si piazza in mezzo e la scheda madre lo riconosce lo stesso, anche se formalmente non te lo hanno scritto. Quello che invece è a tuo rischio è prendere un phenomII x4 da 125 watt e provare a vedere se va. Visto che come in overclock si può trovare la cpu più fortunata e meno fortunata (una arriva a 4 GHz con soli 1,45v e un'altra si ferma a 3,8 con 1,5v) così pure in downclock/downvolt.
Prendendo un 955 be da 125 watt dovresti poi te abbassare la tensione in manuale step by step fino ad ottenere il minimo per cui regge cmq i 3,2 GHz di defualt e in questo modo ottiene le stesse caratteristiche elettroniche della cpu 955 da 95 watt. Solo che questa operazione dipende dalla fortuna. Una cpu molto fortunata sicuramente reggerà la frequenza di default con meno volt così da far rientrare il tdp in 95 watt. Io quella cpu del post la prenderei pure ma perché so come fare per ottenere le stesse condizioni dell'altra cpu ma te che forse non hai né la voglia né il tempo, mi sento di consigliarti di cercare anche sulla baia (in inglese, non lo posso scrivere), l'esatto codice di un modello a 95 watt supportato dalla tua scheda madre. Così lo infili nel socket, ci metti sopra un dissipatore e stop. Non devi fare altro (oltre l'aggiornamento bios prima di mettere la cpu nuova se non hai una versione idonea).
Scusami se mi sono dilungato ma è per farti capire bene le due strade: una più semplice e l'altra più da smanettoni come posso essere io o altri del forum:sofico:

Ok direi che anche in questo caso lascio stare la via più difficile, cerco di trovare a sto punto una versione supportata e a 125W o qui o sulla baia anche se costano un po' di più. Ti tengo aggiornato!

Corby25
16-11-2015, 13:18
Purtroppo il codice numerico di quei due phenomII è identico ma uno è da 125 watt con moltiplicatore sbloccato e l'altro è quello da 95 watt senza moltiplicatore libero, se ricordo bene;)
Sì ricordavo bene:
http://www.cpu-world.com/CPUs/K10/AMD-Phenom%20II%20X4%20955%20Black%20Edition%20-%20HDZ955FBK4DGI%20(HDZ955FBGIBOX).html
invece quello che serve a te:
http://www.cpu-world.com/CPUs/K10/AMD-Phenom%20II%20X4%20955%20-%20HDX955WFK4DGM.html
La scritta black edition del 955 sopra e del mercatino sta a indicare il moltiplicatore libero. La frequenza è identica per i modelli ma cambia la selezione del die e il silicio usato. Lo step è il C3 per entrambi ma uno è ottimizzato per i 125 watt lasciando ampio margine di oc (arrivano quasi tutti tra i 3,8 e i 4 GHz, per mio fratello ho partato un 965be a 4) mentre il secondo è ottimizzato per i 95 watt ed è uscito dopo perché il silicio è migliorato e ha consentito i 3,2 GHz con meno vcore (1,425v per il be e 1,4v per il non be da 95 watt).
Come puoi vedere cambia il codice di prodotto:
HDZ955FBGIBOX per il 955 be
HDX955WFK4DGM per il 955 95watt
Detto questo nella lista di asus compare il 945 (95 watt 3,0 GHz) e il 960 (95 watt per 3,3 GHz) come puoi intuire il 955 da 95 si piazza in mezzo e la scheda madre lo riconosce lo stesso, anche se formalmente non te lo hanno scritto. Quello che invece è a tuo rischio è prendere un phenomII x4 da 125 watt e provare a vedere se va. Visto che come in overclock si può trovare la cpu più fortunata e meno fortunata (una arriva a 4 GHz con soli 1,45v e un'altra si ferma a 3,8 con 1,5v) così pure in downclock/downvolt.
Prendendo un 955 be da 125 watt dovresti poi te abbassare la tensione in manuale step by step fino ad ottenere il minimo per cui regge cmq i 3,2 GHz di defualt e in questo modo ottiene le stesse caratteristiche elettroniche della cpu 955 da 95 watt. Solo che questa operazione dipende dalla fortuna. Una cpu molto fortunata sicuramente reggerà la frequenza di default con meno volt così da far rientrare il tdp in 95 watt. Io quella cpu del post la prenderei pure ma perché so come fare per ottenere le stesse condizioni dell'altra cpu ma te che forse non hai né la voglia né il tempo, mi sento di consigliarti di cercare anche sulla baia (in inglese, non lo posso scrivere), l'esatto codice di un modello a 95 watt supportato dalla tua scheda madre. Così lo infili nel socket, ci metti sopra un dissipatore e stop. Non devi fare altro (oltre l'aggiornamento bios prima di mettere la cpu nuova se non hai una versione idonea).
Scusami se mi sono dilungato ma è per farti capire bene le due strade: una più semplice e l'altra più da smanettoni come posso essere io o altri del forum:sofico:
edit. Sulla baia inglese si trovano i 960T a 50€,meglio questo o il 960 normale?

Mister D
16-11-2015, 14:45
edit. Sulla baia inglese si trovano i 960T a 50€,meglio questo o il 960 normale?

I 960T sono quad core con l'ultimo step per i 45 nm SOI di amd. Il famoso step E0 che ha consentito i phenomII x6. Con questi condivide il die essendo il 960T un phenomII x6 con 2 core spenti. In alcuni casi si riattivano pure.
Per me è buono visto che cmq ha 3,0 GHz /turbo 3,4 GHz ed è quad core. Il 960 normale è step c3 però ha 3,3 GHz senza avere il turbo.
http://www.cpu-world.com/CPUs/K10/AMD-Phenom%20II%20X4%20960T%20Black%20Edition%20-%20HD96ZTWFK4DGR.html

Mister D
16-11-2015, 14:48
Ok direi che anche in questo caso lascio stare la via più difficile, cerco di trovare a sto punto una versione supportata e a 95W o qui o sulla baia anche se costano un po' di più. Ti tengo aggiornato!

Ti ho corretto, solo quelli da 95 watt sono supportati come per es il 960T. A quanto lo vendono?;)

Corby25
28-11-2015, 18:10
Ti ho corretto, solo quelli da 95 watt sono supportati come per es il 960T. A quanto lo vendono?;)

Eccomi di nuovo qui, mi è arrivato oggi il processore phenom II x4 960T BE (quello che mi hai fatto vedere tu) con anche il dissipatore nuovo nella scatola,la pasta termica visto che sono passati 3 anni anche se il dissipatore non è mai stato usato la cambio o tengo su quella preinstallata?
P.S. ho montato anche l'altro blocco di RAM con win 7 64bit!

Mister D
28-11-2015, 20:39
Eccomi di nuovo qui, mi è arrivato oggi il processore phenom II x4 960T BE (quello che mi hai fatto vedere tu) con anche il dissipatore nuovo nella scatola,la pasta termica visto che sono passati 3 anni anche se il dissipatore non è mai stato usato la cambio o tengo su quella preinstallata?
P.S. ho montato anche l'altro blocco di RAM con win 7 64bit!

Ciao,
allora la pasta preapplicata se non è secca la puoi usare. Chiaro che se a casa hai una pasta come la artic MX-4 o simili allora meglio quella.
Mi raccomando prima di mettere la nuova cpu verifica di avere la versione giusta del bios altrimenti scaricalo e aggiorna il bios e poi metti su la nuova cpu;)

Corby25
28-11-2015, 21:19
Ciao,
allora la pasta preapplicata se non è secca la puoi usare. Chiaro che se a casa hai una pasta come la artic MX-4 o simili allora meglio quella.
Mi raccomando prima di mettere la nuova cpu verifica di avere la versione giusta del bios altrimenti scaricalo e aggiorna il bios e poi metti su la nuova cpu;)

Ho una IC Diamond (7 carat diamond thermal compound) dici che è meglio?
Come faccio a capire se è secca? Posso toccarla?
Se dovessi cambiarla come la tolgo dal dissipatore vecchio?

Mister D
28-11-2015, 23:07
Ho una IC Diamond (7 carat diamond thermal compound) dici che è meglio?
Come faccio a capire se è secca? Posso toccarla?
Se dovessi cambiarla come la tolgo dal dissipatore vecchio?

Sì è meglio di quella stock. Per caspire che è secca o la tocchi oppure vedi se in superficie ci sono delle crepe. Cmq per toglierla o dell'alcool o ancora meglio il diluitore sintetico per vernici.;)

Corby25
29-11-2015, 15:26
Sì è meglio di quella stock. Per caspire che è secca o la tocchi oppure vedi se in superficie ci sono delle crepe. Cmq per toglierla o dell'alcool o ancora meglio il diluitore sintetico per vernici.;)

Ok ho montato tutto e windows mi da come valutazione RAM e cpu 7,3/7,9 quindi direi buona. Ho visto che mi da 5,9 sul disco rigido, dici che cambierebbe tanto prendere un SSD?
EDIT: ho notato che il processo di windows svchost.exe dopo aver fatto la valutazione dell'indice delle prestazioni del PC è aumentato esponenzialmente, mi occupa da solo 1GB di memoria, da cosa può essere causato? Ho provato a terminarlo e non mi sembra sia successo niente di particolare e il PC è tornato fluido

Mister D
29-11-2015, 16:15
Ok ho montato tutto e windows mi da come valutazione RAM e cpu 7,3/7,9 quindi direi buona. Ho visto che mi da 5,9 sul disco rigido, dici che cambierebbe tanto prendere un SSD?
EDIT: ho notato che il processo di windows svchost.exe dopo aver fatto la valutazione dell'indice delle prestazioni del PC è aumentato esponenzialmente, mi occupa da solo 1GB di memoria, da cosa può essere causato? Ho provato a terminarlo e non mi sembra sia successo niente di particolare e il PC è tornato fluido

Ciao,
quel processo nel windows è comune a tanti servizi diversi ma se hai installato da capi il windows allora sono quasi sicuro che si tratti del servizio windows update che parte a verificare se ci sono aggiornamenti. Faglieli fare tutti in modo da arrivare a pari con quelli di novembre e poi vedrai che occuperà molta meno ram.
Se lo termini e basta fai poco, perché poi riprendere ad allocare di nuovo quando inizia nuovamente a controllare gli aggiornamenti in backgruond.
Sul ssd chiaramente lo noteresti. Per farti un metro di paragone gli hd meccanici più veloci raggiungono i 100-120 MB/s mentre gli ssd su sataII arrivano al massimo cioè intorno ai 260-280 MB/s e hanno una latenza di molto inferiore agli hd meccanici. Lo noteresti quindi all'accensione e all'apertura dei programmi, nella ricerca dei file e nella scrittura e lettura di grossi file.
Che hd hai attualmente? e come è collegato? SATA o PATA?

Corby25
29-11-2015, 17:16
Ciao,
quel processo nel windows è comune a tanti servizi diversi ma se hai installato da capi il windows allora sono quasi sicuro che si tratti del servizio windows update che parte a verificare se ci sono aggiornamenti. Faglieli fare tutti in modo da arrivare a pari con quelli di novembre e poi vedrai che occuperà molta meno ram.
Se lo termini e basta fai poco, perché poi riprendere ad allocare di nuovo quando inizia nuovamente a controllare gli aggiornamenti in backgruond.
Sul ssd chiaramente lo noteresti. Per farti un metro di paragone gli hd meccanici più veloci raggiungono i 100-120 MB/s mentre gli ssd su sataII arrivano al massimo cioè intorno ai 260-280 MB/s e hanno una latenza di molto inferiore agli hd meccanici. Lo noteresti quindi all'accensione e all'apertura dei programmi, nella ricerca dei file e nella scrittura e lettura di grossi file.
Che hd hai attualmente? e come è collegato? SATA o PATA?
E' un MaxTor diamondmax 22 160GB SATA. Tra l'altro non è meglio quello che avevo sull'HP che mi pare fosse di 500gb?

Mister D
29-11-2015, 17:20
E' un MaxTor diamondmax 22 160GB SATA. Tra l'altro non è meglio quello che avevo sull'HP che mi pare fosse di 500gb?

Bisognerebbe vedere il modello esatto ma penso proprio di sì, nel senso che essendo da 500 giga e l'HP stesso più nuovo, l'hd è più nuovo. Io avrei messo quello. Va bhe, usa acronis true image e clona l'installazione che hai ora sul maxtor sul disco dell'hp ovviamente dopo averlo formattato, meglio se a basso livello.;)
EDIT: no l'hp era il più vecchio visto che aveva ancora il pentium4. allora mi sa che si equivalgono i due hd. Prova a vedere il modello da 500 giga così ci togliamo il dubbio

Corby25
29-11-2015, 17:23
Bisognerebbe vedere il modello esatto ma penso proprio di sì, nel senso che essendo da 500 giga e l'HP stesso più nuovo, l'hd è più nuovo. Io avrei messo quello. Va bhe, usa acronis true image e clona l'installazione che hai ora sul maxtor sul disco dell'hp ovviamente dopo averlo formattato, meglio se a basso livello.;)

Più che altro quasi quasi mi prendo un SSD adesso che ci sarà il cyber monday, tanto 200GB penso mi bastino, quanto andrei a spendere circa?

Mister D
29-11-2015, 17:49
Più che altro quasi quasi mi prendo un SSD adesso che ci sarà il cyber monday, tanto 200GB penso mi bastino, quanto andrei a spendere circa?

Per gli ssd ti consiglio sanddisk extreme pro o ultraII o crucial MX200 o samsung 850 evo. Per quelli da 120-128 giga il costo è compreso tra 50 e 70 euro mentre per quelli da 240-256 giga il costo varia tra 85 e 120 euro.;)

Corby25
29-11-2015, 17:51
Per gli ssd ti consiglio sanddisk extreme pro o ultraII o crucial MX200 o samsung 850 evo. Per quelli da 120-128 giga il costo è compreso tra 50 e 70 euro mentre per quelli da 240-256 giga il costo varia tra 85 e 120 euro.;)

Ma va bene qualsiasi SSD o devo stare attento a qualcosa?

Mister D
29-11-2015, 17:56
Ma va bene qualsiasi SSD o devo stare attento a qualcosa?

Va bene qualsiasi ssd ma chiaramente a seconda del controller utilizzato e delle memorie NAND utilizzate variano prestazioni e affidabilità. Ti ho consigliato ssd con controller marvell (il più affidabile e prestante al momento) sui sandisk e sui crucial, mentre sui samsung c'è un suo controller proprietario anch'esso molto prestante e affidabile. Le memorie nand sia sandisk che crucial che samsung usano le proprie e sono le migliori come prestazioni.
Vedi tra quelli che ti ho detto quello che ti costa meno e prendilo pure;)

Corby25
29-11-2015, 18:01
Va bene qualsiasi ssd ma chiaramente a seconda del controller utilizzato e delle memorie NAND utilizzate variano prestazioni e affidabilità. Ti ho consigliato ssd con controller marvell (il più affidabile e prestante al momento) sui sandisk e sui crucial, mentre sui samsung c'è un suo controller proprietario anch'esso molto prestante e affidabile. Le memorie nand sia sandisk che crucial che samsung usano le proprie e sono le migliori come prestazioni.
Vedi tra quelli che ti ho detto quello che ti costa meno e prendilo pure;)

Capito! Ma non c'è qualche problema se ad esempio non ho SATA 3 o qualcosa del genere?

Mister D
29-11-2015, 18:10
Capito! Ma non c'è qualche problema se ad esempio non ho SATA 3 o qualcosa del genere?

No perché se il hd/ssd sono sata3 vuol dire che sono anche retrocompatibili con le precedenti versioni dello std sata. L'unica differenza sta nel banda massima che potrai raggiungere e cioè di 3072 Mb/s teorici pari a 384 MB/sec, effettivi sono 300 MB/s contro gli effettivi 600 MB/sec del SATAIII.
Ma la differenza tra hd meccanico e a stato solido è così elevata che anche se sarai limitato dal controller sataII della tua scheda madre, il tuo pc volerà letteralmente:D

Corby25
29-11-2015, 18:18
No perché se il hd/ssd sono sata3 vuol dire che sono anche retrocompatibili con le precedenti versioni dello std sata. L'unica differenza sta nel banda massima che potrai raggiungere e cioè di 3072 Mb/s teorici pari a 384 MB/sec, effettivi sono 300 MB/s contro gli effettivi 600 MB/sec del SATAIII.
Ma la differenza tra hd meccanico e a stato solido è così elevata che anche se sarai limitato dal controller sataII della tua scheda madre, il tuo pc volerà letteralmente:D
Ok perfetto, vedo allora domani se esce qualche offerta interessante, comunque grazie mille per tutto l'aiuto fino ad ora!

Mister D
29-11-2015, 18:27
Ok perfetto, vedo allora domani se esce qualche offerta interessante, comunque grazie mille per tutto l'aiuto fino ad ora!

Prego;)

Corby25
30-11-2015, 16:52
Prego;)

Un altra cosa: come faccio a vedere se le temperature della CPU vanno bene?

Mister D
30-11-2015, 16:54
Un altra cosa: come faccio a vedere se le temperature della CPU vanno bene?

Usa un programma con hw info o hwmonitor e testa la cpu con prime95 o occt. Se non supera mai i 60 gradi con il dissipatore stock in quei test vuol dire che se a posto.;)

Corby25
30-11-2015, 17:09
Usa un programma con hw info o hwmonitor e testa la cpu con prime95 o occt. Se non supera mai i 60 gradi con il dissipatore stock in quei test vuol dire che se a posto.;)
Quindi scarico prime95 per far stressare CPU e RAM e poi con un programma come Core Temp controllo che la temperatura non superi mai i 60°, giusto?

Mister D
30-11-2015, 17:09
Quindi scarico prime95 per far stressare CPU e RAM e poi con un programma come Core Temp controllo che la temperatura non superi mai i 60°, giusto?

Giusto;)

Corby25
30-11-2015, 20:22
Giusto;)

Ok mi da 50° con CPU 100% e RAM 75%, penso vada bene

Mister D
30-11-2015, 21:05
Ok mi da 50° con CPU 100% e RAM 75%, penso vada bene

Molto bene;) Se poi un giorno vorrai pure fare oc gli potrai mettere un dissipatore ad hoc per raffreddarla meglio e così alzargli la frequenza ma ora goditela così:D

Corby25
30-09-2016, 16:02
Molto bene;) Se poi un giorno vorrai pure fare oc gli potrai mettere un dissipatore ad hoc per raffreddarla meglio e così alzargli la frequenza ma ora goditela così:D

Eccomi, sono di nuovo qui con una cattiva notizia, dopo aver utilizzato il computer da quando l'ho assemblato principalmente con bluestacks è da qualche settimana che mi ha cominciato a dare qualche problema, negli ultimi giorni è definitivamente morto, va tutto ad una lentezza esorbitante e qualsiasi cosa io faccia mi si spegne con la schermata blu che mi indica errori sempre diversi :cry:
Ho provato a reinstallare windows e ha rimettere l'HDD che avevo nel PC precedente ma stessi problemi... cosa posso fare?

celsius100
30-09-2016, 16:09
ti segnala un numero di errore specifico prima di spegnersi?

Corby25
30-09-2016, 16:15
ti segnala un numero di errore specifico prima di spegnersi?

Mi pare cambino ogni volta, con l'HDD vecchio avevo fatto la foto una volta e c'era scritto MEMORY_MANAGEMENT e STOP: 0X0000001A
Adesso che è crashato con quello nuovo l'errore era page fault in nonpaged area

celsius100
30-09-2016, 19:38
se e solo page fault e risolvibile
http://www.pasqualoni.it/index.php/articoli-tecnici-mainmenu-67/sistemi-mainmenu-69/windows-mainmenu-88/416-page-fault-in-nonpaged-area
qui speiga in modo sicuramente piu dettagliato di quanto nn potrei fare io

Corby25
01-10-2016, 18:07
se e solo page fault e risolvibile
http://www.pasqualoni.it/index.php/articoli-tecnici-mainmenu-67/sistemi-mainmenu-69/windows-mainmenu-88/416-page-fault-in-nonpaged-area
qui speiga in modo sicuramente piu dettagliato di quanto nn potrei fare io

Ciao, a dire la verità non penso proprio che sia quello il problema, penso che sia qualcosa che abbia a che fare con la memoria, quando il PC si accende ,infatti, mostra già più del 50% della memoria in uso, tra l'altro ho provato a togliere una delle due delle ram e il computer ha funzionato perfettamente per 10 min, poi ha ricominciato a fare gli stessi errori... cosa posso controllare?

celsius100
01-10-2016, 18:52
Puoi fare un memtest della ram
Oppure provare a farti prestare della ram o le tue in un altro pc come test

Corby25
01-10-2016, 19:58
Puoi fare un memtest della ram
Oppure provare a farti prestare della ram o le tue in un altro pc come test

Potrebbe essere anche l'HDD?

Corby25
02-10-2016, 09:43
Puoi fare un memtest della ram
Oppure provare a farti prestare della ram o le tue in un altro pc come test

Ora non si accende neanche più :muro:

Mister D
02-10-2016, 10:43
Ora non si accende neanche più :muro:

Di solito 9 volte su 10 quando da Memory management e fault in nonpaged area è la memoria ram. Capitato anche ad un mio amico con un phenomII, cambiate le ram tutto ok. Ergo fatti prestare un modulo di ram nuova. Se anche con la ram nuova fa così allora può essere la cpu o la scheda madre (e di solito è più facile che sia la scheda madre).
Aggiornami però sui componenti che avevi cambiato. L'alimentatore lo avevi cambiato? O avevi fatto solo la cpu?
Scrivi tutti gli attuali componenti così ti possiamo aiutare meglio ma io partirei con le ram portando le tue in un negozio di informatica a farle testare e in permuta ti fai dare un modulo solo che lo provi sulla tua. Se trovi il negoziante onesto te lo fa fare senza problemi;)

Corby25
03-10-2016, 14:18
Di solito 9 volte su 10 quando da Memory management e fault in nonpaged area è la memoria ram. Capitato anche ad un mio amico con un phenomII, cambiate le ram tutto ok. Ergo fatti prestare un modulo di ram nuova. Se anche con la ram nuova fa così allora può essere la cpu o la scheda madre (e di solito è più facile che sia la scheda madre).
Aggiornami però sui componenti che avevi cambiato. L'alimentatore lo avevi cambiato? O avevi fatto solo la cpu?
Scrivi tutti gli attuali componenti così ti possiamo aiutare meglio ma io partirei con le ram portando le tue in un negozio di informatica a farle testare e in permuta ti fai dare un modulo solo che lo provi sulla tua. Se trovi il negoziante onesto te lo fa fare senza problemi;)

Allora, avevo tenuto l'alimentatore vecchio (il gigabyte), la cpu quella che mi avevi consigliato tu, poi l'hdd della maxtor e la scheda madre della asus: 2n68-am plus, a casa ho ancora la ram vecchia da 500 mb, provo a montare quella?

Mister D
03-10-2016, 14:25
Allora, avevo tenuto l'alimentatore vecchio (il gigabyte), la cpu quella che mi avevi consigliato tu, poi l'hdd della maxtor e la scheda madre della asus: 2n68-am plus, a casa ho ancora la ram vecchia da 500 mb, provo a montare quella?

Se è ddr2 sì che puoi montarla. Fai una prova e vedi se parte.;)

Mister D
03-10-2016, 14:27
Potrebbe essere anche l'HDD?

Non dovrebbe però puoi provare a far partire il pc solo con le ram che hai ora e il cd di memetest inserito. Fai partire il test al boot e vedi. Se non parte nemmeno così senza hd collegato allora vuol dire che il disco non c'entra. Prova con un banco alla volta spostandolo pure di slot e poi prova pure il banco da 512 MB se ddr2;)

Corby25
03-10-2016, 16:10
Non dovrebbe però puoi provare a far partire il pc solo con le ram che hai ora e il cd di memetest inserito. Fai partire il test al boot e vedi. Se non parte nemmeno così senza hd collegato allora vuol dire che il disco non c'entra. Prova con un banco alla volta spostandolo pure di slot e poi prova pure il banco da 512 MB se ddr2;)

Stasera/domani provo, grazie mille sempre disponibilissimo;)

Corby25
07-10-2016, 19:26
Non dovrebbe però puoi provare a far partire il pc solo con le ram che hai ora e il cd di memetest inserito. Fai partire il test al boot e vedi. Se non parte nemmeno così senza hd collegato allora vuol dire che il disco non c'entra. Prova con un banco alla volta spostandolo pure di slot e poi prova pure il banco da 512 MB se ddr2;)
Allora, sono riuscito solo adesso a provare qualcosa, sono stato interrotto prima di cominciare però. Infatti il computer quando schiaccio il tasto di accensione non da proprio segni di vita... è da buttare?:cry:

Mister D
07-10-2016, 19:47
Allora, sono riuscito solo adesso a provare qualcosa, sono stato interrotto prima di cominciare però. Infatti il computer quando schiaccio il tasto di accensione non da proprio segni di vita... è da buttare?:cry:

Cosa era collegato? Solo un banco della ram e nient'altro? Sarebbe da far provare la ram su altro pc e cambiare alimentatore. Se le ram funzionano su altro pc vuol dire che non erano le ram. Se anche con alimentatore diverso non parte allora può essere solo scheda madre o cpu e visto che hai cambiato quella forse potrebbe essere davvero lei. Non hai qualche amico smanettone o un negozio di fiducia dove fare queste prove incrociate?

Corby25
07-10-2016, 20:15
Cosa era collegato? Solo un banco della ram e nient'altro? Sarebbe da far provare la ram su altro pc e cambiare alimentatore. Se le ram funzionano su altro pc vuol dire che non erano le ram. Se anche con alimentatore diverso non parte allora può essere solo scheda madre o cpu e visto che hai cambiato quella forse potrebbe essere davvero lei. Non hai qualche amico smanettone o un negozio di fiducia dove fare queste prove incrociate?

Nain... che dici, provo a mettere l'altro alimentatore?

Mister D
07-10-2016, 20:36
Nain... che dici, provo a mettere l'altro alimentatore?

Metti le caratteristiche di tutte e due solo così ti dico se è sufficiente. In particolare mi servono i valori degli ampere sulla linea da 12 volt;)

Corby25
07-10-2016, 21:28
Metti le caratteristiche di tutte e due solo così ti dico se è sufficiente. In particolare mi servono i valori degli ampere sulla linea da 12 volt;)

Ci sono le caratteristiche di entrambi nella prima pagina del thread!

Mister D
08-10-2016, 00:13
Ci sono le caratteristiche di entrambi nella prima pagina del thread!

Scusami non mi ricordavo più:doh: Prova l'altro alimentatore e facci sapere;)

Corby25
09-10-2016, 10:51
Scusami non mi ricordavo più:doh: Prova l'altro alimentatore e facci sapere;)

Non riesco a capire... oggi il computer si è accesso e ho provato a metter una ram per volta sull'HDD che avevo prima e si è acceso normalmente, l'utilizzo della ram con entrambe le ram inserite singolarmente era segnata sui 24% all'accensione di Windows 7 senza alcun programma installato. Ho provato a rimettere il mio HDD che usavo sempre provando con una ram alla volta ma ora il PC non si accende più :per spiegarti il PC quando si accende emette un suono e poi parte, la prima volta che ho messo il mio normale HDD invece ha fatto un suono molto più lungo e non è partito, ora se schiaccio il pulsante di accensione tutti i LED si accendono ma non si sente più nessun suono e il PC non parte. Ero quindi quasi sicuro che fosse quest HDD, allora ho rimesso quello di prima ma... non parte più nemmeno con questo! Dici di provare a far partire il PC solo con le ram ed il cd di memtest, senza HDD? Se si allora vado a comprare un disco per masterizzarlo

Mister D
09-10-2016, 21:47
Non riesco a capire... oggi il computer si è accesso e ho provato a metter una ram per volta sull'HDD che avevo prima e si è acceso normalmente, l'utilizzo della ram con entrambe le ram inserite singolarmente era segnata sui 24% all'accensione di Windows 7 senza alcun programma installato. Ho provato a rimettere il mio HDD che usavo sempre provando con una ram alla volta ma ora il PC non si accende più :per spiegarti il PC quando si accende emette un suono e poi parte, la prima volta che ho messo il mio normale HDD invece ha fatto un suono molto più lungo e non è partito, ora se schiaccio il pulsante di accensione tutti i LED si accendono ma non si sente più nessun suono e il PC non parte. Ero quindi quasi sicuro che fosse quest HDD, allora ho rimesso quello di prima ma... non parte più nemmeno con questo! Dici di provare a far partire il PC solo con le ram ed il cd di memtest, senza HDD? Se si allora vado a comprare un disco per masterizzarlo

A far così sembra davvero strano tutto. Io smonterei tutto, pulire bene con pennellino e compressore tutte le parti della scheda madre, rimonterei e sì farei fare memtest con un modulo alla volta su diversi slot, anche per capire se per caso hai uno slot che non fa più contatto.
E controllerei tutti i distanziali dove poggia la scheda madre. Non vorrei che faccia contatto e così non ti si accende.
Per i suoi prendi il manuale della scheda madre e vedi se c'è la tabella dei vari tipi di beep, se non c'è vedi se il tipo di bios (ami, phoenix, ecc) e cerca con google i tipi di beep per quel tipo di bios.
EDIT:
guarda qua:
http://www.bioscentral.com/beepcodes/amibeep.htm

Corby25
10-10-2016, 13:17
A far così sembra davvero strano tutto. Io smonterei tutto, pulire bene con pennellino e compressore tutte le parti della scheda madre, rimonterei e sì farei fare memtest con un modulo alla volta su diversi slot, anche per capire se per caso hai uno slot che non fa più contatto.
E controllerei tutti i distanziali dove poggia la scheda madre. Non vorrei che faccia contatto e così non ti si accende.
Per i suoi prendi il manuale della scheda madre e vedi se c'è la tabella dei vari tipi di beep, se non c'è vedi se il tipo di bios (ami, phoenix, ecc) e cerca con google i tipi di beep per quel tipo di bios.
EDIT:
guarda qua:
http://www.bioscentral.com/beepcodes/amibeep.htm
Allora quello che viene ogni tanto quando non parte è uno lungo, e mi sembra che non sia seguito da nessun altro suono quindi l'errore dovrebbe essere: "POST has passed all tests".
Ho pulito il PC con un compressore la settimana scorsa quindi non penso sia quello. Adesso cerco di reperire un disco per masterizzare memtest. Tra l'altro parlando di memtest avevo già provato a farlo con PC accesso da Windows con Memtest86 e era arrivato fino al 100% senza alcun errore, solo che poi ha continuato e l'ho lasciato fare fino a circa 250% e la cosa mi è parsa un po'strana...

Mister D
10-10-2016, 19:40
Allora quello che viene ogni tanto quando non parte è uno lungo, e mi sembra che non sia seguito da nessun altro suono quindi l'errore dovrebbe essere: "POST has passed all tests".
Ho pulito il PC con un compressore la settimana scorsa quindi non penso sia quello. Adesso cerco di reperire un disco per masterizzare memtest. Tra l'altro parlando di memtest avevo già provato a farlo con PC accesso da Windows con Memtest86 e era arrivato fino al 100% senza alcun errore, solo che poi ha continuato e l'ho lasciato fare fino a circa 250% e la cosa mi è parsa un po'strana...

No no, è memtest86 che è fatto così. Va avanti all'infinito se non lo fermi o se nella nuova versione non imposti un numero di cicli;)

Corby25
10-10-2016, 19:57
No no, è memtest86 che è fatto così. Va avanti all'infinito se non lo fermi o se nella nuova versione non imposti un numero di cicli;)
Ok, circa a che percentuale lo devo interrompere?

Mister D
10-10-2016, 20:30
Ok, circa a che percentuale lo devo interrompere?

Io solitamente faccio almeno due cicli, ergo 200% ma da bios ti scrive i pass ergo 2.
Io farei così:
1) modulo 1 su slot a
2) modulo 1 su slot b
3) se passa entrambi solo modulo 2 su slot a.

Se passa tutti i test da bios non sono le ram ergo il problema può essere l'alimentatore o la scheda madre/cpu. Se cambiando alimentatore il problema è lo stesso direi che sei arrivato quasi alla conclusione. Poi ti rimane solo di riprovare la vecchia cpu e vedere se il problema permane -> è la scheda madre, se invece sparisce il problema -> è la cpu;)

Corby25
12-10-2016, 15:32
Io solitamente faccio almeno due cicli, ergo 200% ma da bios ti scrive i pass ergo 2.
Io farei così:
1) modulo 1 su slot a
2) modulo 1 su slot b
3) se passa entrambi solo modulo 2 su slot a.

Se passa tutti i test da bios non sono le ram ergo il problema può essere l'alimentatore o la scheda madre/cpu. Se cambiando alimentatore il problema è lo stesso direi che sei arrivato quasi alla conclusione. Poi ti rimane solo di riprovare la vecchia cpu e vedere se il problema permane -> è la scheda madre, se invece sparisce il problema -> è la cpu;)
Allora, ho provato a fare i vari tentativi oggi... il problema è che il computer non parte e quindi non posso neanche far partire da cd per fare memtest...
Ho provato a cambiare l'alimentatore ma anche qui senza alcun risultato, cosa posso provare adesso? :rolleyes:

Mister D
12-10-2016, 18:00
Allora, ho provato a fare i vari tentativi oggi... il problema è che il computer non parte e quindi non posso neanche far partire da cd per fare memtest...
Ho provato a cambiare l'alimentatore ma anche qui senza alcun risultato, cosa posso provare adesso? :rolleyes:

Rimetti la vecchia cpu e prova. Se parte allora la nuova cpu aveva qualche problema ed è morta. Se invece non parte nemmeno con la vecchia cpu allora la scheda madre è andata.
Curiosità: per la scheda video stai usando un'integrata o una dedicata? (scusa se ti ho fatto la stessa domanda ma passato del tempo poi non mi ricordo e non mi va di leggere tutte le pagine indietro;) )

Corby25
12-10-2016, 20:20
Rimetti la vecchia cpu e prova. Se parte allora la nuova cpu aveva qualche problema ed è morta. Se invece non parte nemmeno con la vecchia cpu allora la scheda madre è andata.
Curiosità: per la scheda video stai usando un'integrata o una dedicata? (scusa se ti ho fatto la stessa domanda ma passato del tempo poi non mi ricordo e non mi va di leggere tutte le pagine indietro;) )

Questa è una domanda difficile, mi sembra che sia montata una scheda video esterna ma non so se era attiva. Comunque, non c'è un metodo meno complesso per verificare se si tratti della scheda madre o della cpu?

Mister D
13-10-2016, 11:05
Questa è una domanda difficile, mi sembra che sia montata una scheda video esterna ma non so se era attiva. Comunque, non c'è un metodo meno complesso per verificare se si tratti della scheda madre o della cpu?

No, purtroppo quando si deve cercare il problema tra due componenti l'unico metodo è le prove incrociate. Anche perché nel tuo caso non parte nemmeno ergo non puoi manco fare dei test;)
Cmq il fatto che sia partito un giorno e poi solo cambinando hd non funziona mi fa pensare anche a qualche sorta di corto circuito e andrebbe fatta una prova da fuori case mettendo su una scatola la scheda madre, collegando solo alimentatore e mettendo solo un modulo di ram e il masterizzatore per poi far andare memtest nel caso parta. In rari casi mi è capitato che fosse il case il problema;)

Corby25
13-10-2016, 13:50
No, purtroppo quando si deve cercare il problema tra due componenti l'unico metodo è le prove incrociate. Anche perché nel tuo caso non parte nemmeno ergo non puoi manco fare dei test;)
Cmq il fatto che sia partito un giorno e poi solo cambinando hd non funziona mi fa pensare anche a qualche sorta di corto circuito e andrebbe fatta una prova da fuori case mettendo su una scatola la scheda madre, collegando solo alimentatore e mettendo solo un modulo di ram e il masterizzatore per poi far andare memtest nel caso parta. In rari casi mi è capitato che fosse il case il problema;)
Allora ci provo, appena ho tempo ti faccio sapere

Corby25
13-10-2016, 15:29
No, purtroppo quando si deve cercare il problema tra due componenti l'unico metodo è le prove incrociate. Anche perché nel tuo caso non parte nemmeno ergo non puoi manco fare dei test;)
Cmq il fatto che sia partito un giorno e poi solo cambinando hd non funziona mi fa pensare anche a qualche sorta di corto circuito e andrebbe fatta una prova da fuori case mettendo su una scatola la scheda madre, collegando solo alimentatore e mettendo solo un modulo di ram e il masterizzatore per poi far andare memtest nel caso parta. In rari casi mi è capitato che fosse il case il problema;)

Allora, la situazione si fa molto complessa: ho tolto tutto dal case e ho provato a far partire con i pezzi fuori dal case. Il PC è partito facendo 2 suoni brevi che dovrebbero rappresentare un problema della IC RAM (vuol dire che la ram è danneggiata?)P.S. ho provato anche a cambiare slot e a cambiare la ram ma sempre parte con i due suoni brevi. Era impostato boot da CD. Ho allora collegato il masterizzatore con dentro il disco di memtest ma quando doveva partire si è fermato e il pc ha continuato a fare suoni brevi ripetuti fino a quando ho spento. Ho allora collegato la tastiera in quando al boot mi diceva che non era collegata e il PC ha smesso di avviarsi. Quindi ho scollegato il masterizzatore e ho inserito l'HDD e il PC si è accesso normalmente (sempre con i due suoni) mostrando all'accensione, con solo una ram inserita, un utilizzo della CPU di meno del 5% e un utilizzo della ram di meno 30%.
Ora, cosa posso provare? non voglio spegnere che se poi non si riaccende...:doh:

Corby25
13-10-2016, 19:46
Allora ci provo, appena ho tempo ti faccio sapere
News, adesso che il PC sembra accendersi e spegnersi normalmente ho fatto il test alle ram nelle diverse posizioni e non mi hanno dato nessun errore (da windows ho fatto il test).
Secondo te cos'è quindi?

Mister D
13-10-2016, 20:35
News, adesso che il PC sembra accendersi e spegnersi normalmente ho fatto il test alle ram nelle diverse posizioni e non mi hanno dato nessun errore (da windows ho fatto il test).
Secondo te cos'è quindi?

IC penso stia per InternalController ergo il memory controller che nelle cpu amd è integrato fin dai tempi dell'athlon ergo direi che sembra più cpu il problema e ci sta pure che a volte vada a volte no, segno quasi che il memory controller si stia degradando.
A sto punto, sempre da fuori case, rimetterei la vecchia cpu (ce l'hai ancora?) e verificherei se funziona tutto a dovere compreso boot da masterizzatore con il cd di memtest.

Corby25
14-10-2016, 13:14
IC penso stia per InternalController ergo il memory controller che nelle cpu amd è integrato fin dai tempi dell'athlon ergo direi che sembra più cpu il problema e ci sta pure che a volte vada a volte no, segno quasi che il memory controller si stia degradando.
A sto punto, sempre da fuori case, rimetterei la vecchia cpu (ce l'hai ancora?) e verificherei se funziona tutto a dovere compreso boot da masterizzatore con il cd di memtest.
Sei sicuro che non si tratti della RAM? Perchè la descrizione del problema è questa: A memory parity error has occurred in the first 64K of RAM. The RAM IC is probably bad
e cercando online ram ic starebbe per "Random access memory integrated circuit". Possibile?

Mister D
15-10-2016, 10:22
Sei sicuro che non si tratti della RAM? Perchè la descrizione del problema è questa: A memory parity error has occurred in the first 64K of RAM. The RAM IC is probably bad
e cercando online ram ic starebbe per "Random access memory integrated circuit". Possibile?

Sicuro al 100% no però il fatto che a volte la ram viene letta, parte il sistema operativo e riesci a fare i test con memtest senza problemi mi dà da pensare che più che le ram (un modulo che non va, da errori sempre - non mi è mai capitato un modulo ram che un po' va e un po' non va ma sempre moduli che in qualsiasi condizione davano errori sia in memtest da boot, in memtest da windwos, schermate blu e addirittura impedivano l'avvio del sistema). Cmq se vuoi essere sicuro porta i tuoi moduli in un negozio di informatica e fagli testare quelli (non penso ti chiedano chissà che cosa).
Per la sigla IC sì hai ragione, ho confuso io e sta effettivamente per integrated circuit ergo farebbe pensare ad un errore ram però te hai provato i due moduli che avevi sù e un modulo da 512 MB (che penso eri sicuro fosse funzionante) e i risultati sono stati che a volte si avviava e a volte no a seconda pure di cosa collegavi alla scheda madre.
Sono tutti sintomi che mi fanno pensare più a cpu e a scheda madre e non ai moduli ram, perché fossero stati quelli, cambiato modulo avresti subito risolto e sarebbe tutto tornato normale (ovviamente tutto dannatamente più lento perché un solo modulo da 512 contro 2 da 1GB si sente eccome la differenza ma per funzionare se erano i moduli si sarebbe avviato tutto senza problemi).

Ripeto, cosa ti costa staccare il dissipatore, togliere il phenom che hai e rimetti su il sempron e fai partire solo masterizzatore con il cd di memtest e le ram e le testi? Se non ti parte ancora allora sei sicuro che è la scheda madre (perché hai provato 2 cpu diverse e fa la stessa cosa) mentre se parte tutto e superi i test di tutti e tre i moduli (a sto punto li testi tutti) allora è la cpu phenomII che ti ha lasciato;)

Corby25
15-10-2016, 17:29
Sicuro al 100% no però il fatto che a volte la ram viene letta, parte il sistema operativo e riesci a fare i test con memtest senza problemi mi dà da pensare che più che le ram (un modulo che non va, da errori sempre - non mi è mai capitato un modulo ram che un po' va e un po' non va ma sempre moduli che in qualsiasi condizione davano errori sia in memtest da boot, in memtest da windwos, schermate blu e addirittura impedivano l'avvio del sistema). Cmq se vuoi essere sicuro porta i tuoi moduli in un negozio di informatica e fagli testare quelli (non penso ti chiedano chissà che cosa).
Per la sigla IC sì hai ragione, ho confuso io e sta effettivamente per integrated circuit ergo farebbe pensare ad un errore ram però te hai provato i due moduli che avevi sù e un modulo da 512 MB (che penso eri sicuro fosse funzionante) e i risultati sono stati che a volte si avviava e a volte no a seconda pure di cosa collegavi alla scheda madre.
Sono tutti sintomi che mi fanno pensare più a cpu e a scheda madre e non ai moduli ram, perché fossero stati quelli, cambiato modulo avresti subito risolto e sarebbe tutto tornato normale (ovviamente tutto dannatamente più lento perché un solo modulo da 512 contro 2 da 1GB si sente eccome la differenza ma per funzionare se erano i moduli si sarebbe avviato tutto senza problemi).

Ripeto, cosa ti costa staccare il dissipatore, togliere il phenom che hai e rimetti su il sempron e fai partire solo masterizzatore con il cd di memtest e le ram e le testi? Se non ti parte ancora allora sei sicuro che è la scheda madre (perché hai provato 2 cpu diverse e fa la stessa cosa) mentre se parte tutto e superi i test di tutti e tre i moduli (a sto punto li testi tutti) allora è la cpu phenomII che ti ha lasciato;)
No mi sa che mi ero spiegato male, non ho potuto fare il test con la ram da 512 perchè non era compatibile, comunque, se non per la prima volta, da quando ho tolto il PC dal case si accende windows normalmente e va tutto bene, ho provato anche a far partire memtest da cd al boot e va senza problemi. Non può essere come avevi detto anche tu un problema di contatti? Ah, una cosa un po' strana:all'accensione parte la foto della scheda madre poi c'è un secondo di schermo nero e poi ritorna l'immagine (quella che ti spiega i tasti per il BIOS per intenderci) , questa cosa prima non la faceva, rimaneva semplicemente la schermata fissa per più tempo

Mister D
15-10-2016, 18:36
No mi sa che mi ero spiegato male, non ho potuto fare il test con la ram da 512 perchè non era compatibile, comunque, se non per la prima volta, da quando ho tolto il PC dal case si accende windows normalmente e va tutto bene, ho provato anche a far partire memtest da cd al boot e va senza problemi. Non può essere come avevi detto anche tu un problema di contatti? Ah, una cosa un po' strana:all'accensione parte la foto della scheda madre poi c'è un secondo di schermo nero e poi ritorna l'immagine (quella che ti spiega i tasti per il BIOS per intenderci) , questa cosa prima non la faceva, rimaneva semplicemente la schermata fissa per più tempo

Ok se da fuori tutto funziona correttamente e ti supera sia memtest da boot che da windows e non hai avuto più bsod direi che è proprio un contatto con il case. Direi che quindi se lo vuoi rimontare la prima cosa è controllare che i distanziali dove poggia la scheda madre ci siano tutti (corrispondono ai fori della tua scheda madre), poi verificherei che il piano di lamiera dove stanno attaccati questi distanziali siano piano e non storto e che tutti i distanziali siano ben avvitati (usa una chiave per serrarli bene).
Poi quando rimonti la scheda madre, prima di mettere tutte le viti nei fori e avvitarle così ai distanziali, usa dei o-ring di cartone (te le puoi fabbricare pure te con del cartoncino più spesso della fabriano. Prendi la misura delle viti e fai questi anelli di cartone. Io mi taglio un quadrato, poi le piego e taglio un semicerchio da piegato. Quando il quadrato piegato lo rimetti piano ti trovi un buco al centro, poi prendi una vite, gliela infili e sagomi il quadrato in modo da farlo diventare un cerchio e così ottieni un anello di cartone con diametro interno corrispondente al diametro della vita e il diametro esterno corrispondente alla testa della vite).
Poi rimonti tutto ma inizilamente io attaccherei solo mb, ali, ram e cd per fare un test con memtest. Se lo supera, attacchi l'hd e fai partire il windows e lo tieni monitorato nei prossimi giorni. Se non fa problemi sei a posto. Se lo rifà cambia case.
Per il discorso della diversa schermata iniziale del post hai fatto un clear c-mos (con la procedura descritta nel manuale e/o togliendo la batteria tampone)? Se sì allora hai resettato il bios e lui ti ha messo il caricamento di defualt. Ci sarà sicuramente un opzione tra quelle di avvio nel bios per far tornare la schermata fissa;)

Corby25
16-10-2016, 11:12
Ok se da fuori tutto funziona correttamente e ti supera sia memtest da boot che da windows e non hai avuto più bsod direi che è proprio un contatto con il case. Direi che quindi se lo vuoi rimontare la prima cosa è controllare che i distanziali dove poggia la scheda madre ci siano tutti (corrispondono ai fori della tua scheda madre), poi verificherei che il piano di lamiera dove stanno attaccati questi distanziali siano piano e non storto e che tutti i distanziali siano ben avvitati (usa una chiave per serrarli bene).
Poi quando rimonti la scheda madre, prima di mettere tutte le viti nei fori e avvitarle così ai distanziali, usa dei o-ring di cartone (te le puoi fabbricare pure te con del cartoncino più spesso della fabriano. Prendi la misura delle viti e fai questi anelli di cartone. Io mi taglio un quadrato, poi le piego e taglio un semicerchio da piegato. Quando il quadrato piegato lo rimetti piano ti trovi un buco al centro, poi prendi una vite, gliela infili e sagomi il quadrato in modo da farlo diventare un cerchio e così ottieni un anello di cartone con diametro interno corrispondente al diametro della vita e il diametro esterno corrispondente alla testa della vite).
Poi rimonti tutto ma inizilamente io attaccherei solo mb, ali, ram e cd per fare un test con memtest. Se lo supera, attacchi l'hd e fai partire il windows e lo tieni monitorato nei prossimi giorni. Se non fa problemi sei a posto. Se lo rifà cambia case.
Per il discorso della diversa schermata iniziale del post hai fatto un clear c-mos (con la procedura descritta nel manuale e/o togliendo la batteria tampone)? Se sì allora hai resettato il bios e lui ti ha messo il caricamento di defualt. Ci sarà sicuramente un opzione tra quelle di avvio nel bios per far tornare la schermata fissa;)
No, non ho fatto un c-mos!
Comunque adesso mi metto all'opera e provo a rimontare tutto come mi hai detto, grazie mille!!

Mister D
16-10-2016, 11:25
No, non ho fatto un c-mos!
Comunque adesso mi metto all'opera e provo a rimontare tutto come mi hai detto, grazie mille!!

Prego, cmq se non hai fatto un c-mos è strano davvero a meno che non abbia la batteria tampone scarica. Io a sto punto lo farei (segui le indicazioni nel manuale) e cambierei pure la batteria tampone.
Quando lo farai partire la prima volta ti chiederà di entrare nel bios perché è cambiata la data e tutti gli altri valori sono di nuovo a def come il produttore li ha messi dalla fabbrica;)

Corby25
16-10-2016, 14:01
Prego, cmq se non hai fatto un c-mos è strano davvero a meno che non abbia la batteria tampone scarica. Io a sto punto lo farei (segui le indicazioni nel manuale) e cambierei pure la batteria tampone.
Quando lo farai partire la prima volta ti chiederà di entrare nel bios perché è cambiata la data e tutti gli altri valori sono di nuovo a def come il produttore li ha messi dalla fabbrica;)

Ok, ora mi informo e faccio!!

Corby25
24-10-2016, 16:09
Prego, cmq se non hai fatto un c-mos è strano davvero a meno che non abbia la batteria tampone scarica. Io a sto punto lo farei (segui le indicazioni nel manuale) e cambierei pure la batteria tampone.
Quando lo farai partire la prima volta ti chiederà di entrare nel bios perché è cambiata la data e tutti gli altri valori sono di nuovo a def come il produttore li ha messi dalla fabbrica;)
Ok eccomi di nuovo :cry: Dopo che il PC aveva ripreso a funzionare oggi mi ha ricominciato a dare problemi. Ho reinstallato Bluestacks perchè mi ero messo ad utilizzare Memu ma era più lento e il PC ha ricominciato a fare le schermate blu, prima sempre quella no page found in non paged area e dopo aver provato il metodo di cambiare qualcosa per quanto riguarda il paging mi ha messo un altro errore (system service e qualcosa). Non penso comunque che sia un problema di Bluestacks...
Devo quindi per forza provare a cambiare processore?Il problema è che non posso essere sicuro perchè anche se cambio processore il PC potrebbe funzionare bene per un breve periodo e poi ricominciare a dare gli stessi problemi...

Mister D
24-10-2016, 19:14
Ok eccomi di nuovo :cry: Dopo che il PC aveva ripreso a funzionare oggi mi ha ricominciato a dare problemi. Ho reinstallato Bluestacks perchè mi ero messo ad utilizzare Memu ma era più lento e il PC ha ricominciato a fare le schermate blu, prima sempre quella no page found in non paged area e dopo aver provato il metodo di cambiare qualcosa per quanto riguarda il paging mi ha messo un altro errore (system service e qualcosa). Non penso comunque che sia un problema di Bluestacks...
Devo quindi per forza provare a cambiare processore?Il problema è che non posso essere sicuro perchè anche se cambio processore il PC potrebbe funzionare bene per un breve periodo e poi ricominciare a dare gli stessi problemi...

Sì ma se non lo fai non lo saprai mai. Io l'avrei già fatto e poi lo avrei usato per una settimana anche con bluestacks. No non penso che sia quello, mi pare lo usasse anche mio fratello con un phenomII 965 occato ergo per me lui non c'entra soprattutto se poi hai installato da capo il windows;)

Corby25
24-10-2016, 20:08
Sì ma se non lo fai non lo saprai mai. Io l'avrei già fatto e poi lo avrei usato per una settimana anche con bluestacks. No non penso che sia quello, mi pare lo usasse anche mio fratello con un phenomII 965 occato ergo per me lui non c'entra soprattutto se poi hai installato da capo il windows;)
Ok ci provo, il punto è che penso proprio che il processore vecchio non regga bluestacks (era un AMD sempron)

Mister D
24-10-2016, 20:10
Ok ci provo, il punto è che penso proprio che il processore vecchio non regga bluestacks (era un AMD sempron)

Ti andrà molto lento ma almeno vedi se ti fa schermate blu. Se te le fa allora non è la cpu ma è la scheda madre e siamo arrivati finalmente alla fine;)
L'informatica a volte fa impazzire e l'unica soluzione sono le prove incrociate tra componenti, un po' come a cluedo:sofico:

Corby25
24-10-2016, 20:25
Ti andrà molto lento ma almeno vedi se ti fa schermate blu. Se te le fa allora non è la cpu ma è la scheda madre e siamo arrivati finalmente alla fine;)
L'informatica a volte fa impazzire e l'unica soluzione sono le prove incrociate tra componenti, un po' come a cluedo:sofico:

Perfetto domani faccio, secondo te in caso fosse da sostituire quanto potrei pagare una scheda madre+ cpu (considerando che ho già la RAM) che regga bluestacks+il bot in maniera abbastanza fluida?

Mister D
25-10-2016, 13:13
Perfetto domani faccio, secondo te in caso fosse da sostituire quanto potrei pagare una scheda madre+ cpu (considerando che ho già la RAM) che regga bluestacks+il bot in maniera abbastanza fluida?

Allora considerando che hai della ddr2 se fosse la scheda madre cambierei solo quella cercando sempre sull'usato tipo sui 30/50 euro massimo. E la prenderei solo dopo aver visto degli screenshot di funzionamento altrimenti nada.
Mentre se è la cpu e visto che la scheda ha già fatto i suoi anni valuterei il cambio totale mb+cpu+ram ddr3/dd4.
A te basterebbe per un un a8 + mb fm2+ + 8 GB ddr3 1866/2133 e si riesce a prendere tutto con 160/170 euro sul nuovo. Cmq sia se non ti fidi a prendere altra roba usata la soluzione nuova va bene sempre ovviamente a patto che ti vada bene spendere quella cifra.;)

Corby25
25-10-2016, 16:06
Allora considerando che hai della ddr2 se fosse la scheda madre cambierei solo quella cercando sempre sull'usato tipo sui 30/50 euro massimo. E la prenderei solo dopo aver visto degli screenshot di funzionamento altrimenti nada.
Mentre se è la cpu e visto che la scheda ha già fatto i suoi anni valuterei il cambio totale mb+cpu+ram ddr3/dd4.
A te basterebbe per un un a8 + mb fm2+ + 8 GB ddr3 1866/2133 e si riesce a prendere tutto con 160/170 euro sul nuovo. Cmq sia se non ti fidi a prendere altra roba usata la soluzione nuova va bene sempre ovviamente a patto che ti vada bene spendere quella cifra.;)
Grazie per l'aiuto, sul nuovo non potrei prendere qualcosa anche di più vecchio? Considerando che il mio che ha ddr2 di ram regge abbastanza bene

Mister D
26-10-2016, 12:29
Grazie per l'aiuto, sul nuovo non potrei prendere qualcosa anche di più vecchio? Considerando che il mio che ha ddr2 di ram regge abbastanza bene

Ammesso e non concesso di trovare qualcosa di più vecchio sul nuovo (quindi fondo di magazzino ecc) non è detto che abbia prezzi favorevoli (tipo in super sconto) ma anzi la maggior parte delle volte le ho trovati a prezzi identici se non superiore al più nuovo. Questo perché è utile ad uno che deve cambiare solo quel pezzo e non vuole cambiare tutto.
Sul nuovo ti conviene andare sul nuovo e al massimo sulla generazione precedente solo quando è appena uscita l'ultima generazione perché complice l'uscita del nuovissimo questo costa di più e i componenti della precedente generazione si possono trovare a meno (per es è successo così con skylake e haswell refresh ma passati mesi la differenza è minore, tipo 30/40 euro su una configurazione totale ragion per cui può essere solo una limitazione invalicabile nel budget a farti propendere per la precedente generazione dopo mesi dall'uscita della nuova).
Questo in generale, poi ogni scelta ha la sua storia e il suo perché e questo lo puoi sapere solo te se ti conviene o no.;)

Corby25
26-10-2016, 15:23
Ammesso e non concesso di trovare qualcosa di più vecchio sul nuovo (quindi fondo di magazzino ecc) non è detto che abbia prezzi favorevoli (tipo in super sconto) ma anzi la maggior parte delle volte le ho trovati a prezzi identici se non superiore al più nuovo. Questo perché è utile ad uno che deve cambiare solo quel pezzo e non vuole cambiare tutto.
Sul nuovo ti conviene andare sul nuovo e al massimo sulla generazione precedente solo quando è appena uscita l'ultima generazione perché complice l'uscita del nuovissimo questo costa di più e i componenti della precedente generazione si possono trovare a meno (per es è successo così con skylake e haswell refresh ma passati mesi la differenza è minore, tipo 30/40 euro su una configurazione totale ragion per cui può essere solo una limitazione invalicabile nel budget a farti propendere per la precedente generazione dopo mesi dall'uscita della nuova).
Questo in generale, poi ogni scelta ha la sua storia e il suo perché e questo lo puoi sapere solo te se ti conviene o no.;)
Questa era la condizione della cpu quando l'ho cambiata che a parer mio (da ignorante quale sono) mi sembra un po' bruttina, no? Potrebbe essere questo il problema? https://s18.postimg.org/mr4snvrm1/20161026_155850.jpg

Mister D
26-10-2016, 15:51
Ciao,
no non è bruttina, semplicemente la pasta termica è secca. E' da rimuovere e metterne della nuova. Quando hai ricevuto la cpu era pulita o era così come in foto? E tu l'hai pulita e messo pasta nuova prima di montare il dissipatore?

Corby25
26-10-2016, 15:59
Ciao,
no non è bruttina, semplicemente la pasta termica è secca. E' da rimuovere e metterne della nuova. Quando hai ricevuto la cpu era pulita o era così come in foto? E tu l'hai pulita e messo pasta nuova prima di montare il dissipatore?

Era già pulita e ne ho messa una che avevo in casa, ho rimesso la cpu vecchia da un'oretta e per ora non sta dando problemi (c'è anche da dire che Bluestacks sarà mezz'ora che sta caricando ma non parte...

Mister D
26-10-2016, 17:52
Era già pulita e ne ho messa una che avevo in casa, ho rimesso la cpu vecchia da un'oretta e per ora non sta dando problemi (c'è anche da dire che Bluestacks sarà mezz'ora che sta caricando ma non parte...

Ok allora stai tranquillo che il problema non è la pasta termica. Magari prendila nuova solo perché quella si secca velocemente (il phenomII lo hai preso meno di un anno fa).
Ok continualo ad usare e vediamo se ti da schermate blu. Cmq il sempron che hai che modello è? Se ben ricordo dovrebbe essere un single core o al massimo un dual core (anche se i dual si chiamavano athlon x2 e athlonII x2) ergo è normale che ci metta di più. Vediamo dopo un po' che succede;)
Cmq per scrupolo io porterei il phenomII in un negozio a far testare su altra scheda madre;)
Magari è la scheda madre ma il difetto lo fa con il phenomII perché consuma di più e stressa di più la parte di alimentazione (e questo spiegherebbe perché ha iniziato a farlo dopo un po' che lo avevi messo su).

Corby25
26-10-2016, 20:16
Ok allora stai tranquillo che il problema non è la pasta termica. Magari prendila nuova solo perché quella si secca velocemente (il phenomII lo hai preso meno di un anno fa).
Ok continualo ad usare e vediamo se ti da schermate blu. Cmq il sempron che hai che modello è? Se ben ricordo dovrebbe essere un single core o al massimo un dual core (anche se i dual si chiamavano athlon x2 e athlonII x2) ergo è normale che ci metta di più. Vediamo dopo un po' che succede;)
Cmq per scrupolo io porterei il phenomII in un negozio a far testare su altra scheda madre;)
Magari è la scheda madre ma il difetto lo fa con il phenomII perché consuma di più e stressa di più la parte di alimentazione (e questo spiegherebbe perché ha iniziato a farlo dopo un po' che lo avevi messo su).

Allora sono andato ad allenamento e ho lasciato acceso, Bluestacks non si è ancora avviato e l'utilizzo della CPU risulta fisso al 100%.
La CPU è un AMD sempron 140

Corby25
26-10-2016, 20:31
Ok allora stai tranquillo che il problema non è la pasta termica. Magari prendila nuova solo perché quella si secca velocemente (il phenomII lo hai preso meno di un anno fa).
Ok continualo ad usare e vediamo se ti da schermate blu. Cmq il sempron che hai che modello è? Se ben ricordo dovrebbe essere un single core o al massimo un dual core (anche se i dual si chiamavano athlon x2 e athlonII x2) ergo è normale che ci metta di più. Vediamo dopo un po' che succede;)
Cmq per scrupolo io porterei il phenomII in un negozio a far testare su altra scheda madre;)
Magari è la scheda madre ma il difetto lo fa con il phenomII perché consuma di più e stressa di più la parte di alimentazione (e questo spiegherebbe perché ha iniziato a farlo dopo un po' che lo avevi messo su).

No comunque sono riuscito a far partire qualche gioco e va molto scattoso però non fa schermata blu. Però anche l'altro per un po' era andato.

Mister D
26-10-2016, 22:12
No comunque sono riuscito a far partire qualche gioco e va molto scattoso però non fa schermata blu. Però anche l'altro per un po' era andato.

Continua a tenerlo monitorato usandolo e se mai controlla in visualizzatore eventi se in questi giorni ti da errori critici o normali.
Se non hai nulla e nessuna schermata probabilmente è il phenomII il problema ma prima di darlo per morto io lo farei testare su altra scheda madre.
Per il fatto che sia tutto molto più lento direi che è normale visto che quel sempron è single core contro il phenomII invece che quad core con più frequenza pure;)

Corby25
27-10-2016, 14:04
Continua a tenerlo monitorato usandolo e se mai controlla in visualizzatore eventi se in questi giorni ti da errori critici o normali.
Se non hai nulla e nessuna schermata probabilmente è il phenomII il problema ma prima di darlo per morto io lo farei testare su altra scheda madre.
Per il fatto che sia tutto molto più lento direi che è normale visto che quel sempron è single core contro il phenomII invece che quad core con più frequenza pure;)
Tra l'altro anche all'accensione non fa più i due beep. Non c'è un metodo per stressare la CPU per vedere se da errori?

Corby25
27-10-2016, 17:42
Continua a tenerlo monitorato usandolo e se mai controlla in visualizzatore eventi se in questi giorni ti da errori critici o normali.
Se non hai nulla e nessuna schermata probabilmente è il phenomII il problema ma prima di darlo per morto io lo farei testare su altra scheda madre.
Per il fatto che sia tutto molto più lento direi che è normale visto che quel sempron è single core contro il phenomII invece che quad core con più frequenza pure;)

Ah, un'altra cosa, se provo a fare l'overclock potrebbe smettere di darmi problemi?

Mister D
27-10-2016, 20:16
Tra l'altro anche all'accensione non fa più i due beep. Non c'è un metodo per stressare la CPU per vedere se da errori?

Occt test linpack con modalitù automatica dura un'ora ed è più che sufficiente per verificare se la cpu è stabile o no. In aggiunta per testare ancora meglio il memory controller integrato in una cpu io uso prime95 test blend con il massimo della ram (devi selezionare da blend a custom e poi aumentare solo la ram al massimo).

Per l'altra domanda direi che l'oc in una soluzione di instabilità a default non fa altro che aggiungere incognite e instabilità, ergo NO.

Per il fatto che non faccia più i beep mi viene proprio da pensare che allora sia il mc della cpu ad essere andato a culetti sul phenomII e invece mettendo il sempron tutto bene. Ripeto per avere la certezza matematica dovresti portare il phenomII da qualcuno che le può mettere su altra scheda madre sicuramente funzionante e vedere se supera i test e come si comporta.;)

Corby25
28-10-2016, 19:28
Occt test linpack con modalitù automatica dura un'ora ed è più che sufficiente per verificare se la cpu è stabile o no. In aggiunta per testare ancora meglio il memory controller integrato in una cpu io uso prime95 test blend con il massimo della ram (devi selezionare da blend a custom e poi aumentare solo la ram al massimo).

Per l'altra domanda direi che l'oc in una soluzione di instabilità a default non fa altro che aggiungere incognite e instabilità, ergo NO.

Per il fatto che non faccia più i beep mi viene proprio da pensare che allora sia il mc della cpu ad essere andato a culetti sul phenomII e invece mettendo il sempron tutto bene. Ripeto per avere la certezza matematica dovresti portare il phenomII da qualcuno che le può mettere su altra scheda madre sicuramente funzionante e vedere se supera i test e come si comporta.;)
Ok ho fatto il test con occt sul sempron ed è andato tutto bene, domani smonto e provo sul phenom. In ogni caso settimana prossima provo ad andare da qualcuno a far provare la cpu su una scheda madre funzionante come mi hai suggerito.