View Full Version : Ripristino di Windows su notebook Lenovo dopo aggiornamento da Win 8.1 a Win 10
midnighteight
11-11-2015, 14:21
Ciao a tutti, ho un notebook Lenovo con Win 8.1.
Vorrei effettuare l'aggiornamento gratuito a Windows 10, e poi ripristinare il computer per partire da una base completamente pulita.
Ho dei dubbi però:
-Il notebook non ha una partizione di ripristino, perchè Winin 8.1 prevede il ripristino tramite la creazione di una "chiavetta usb di ripristino". Se creo adesso questa chiavetta poi andando a ripristinare l'installazione di windows tornerò a Win 8.1, giusto? e quindi non mi serve a nulla...
-Penso che dopo aver effettuato l'aggiornamento a Win 10 e quindi convalidato il mio seriale (da win 8.1 a win 10), l'unico modo per ripristinare il computer e partire da base pulita sia quella di usare un cd o una penna usb contenenti l'iso pulita di win 10, giusto??
Così facendo sul notebook avrei Win 10 originale e convalidato con il mio seriale (quello di Win 8.1), però la versione di Win 10 non avrà tutti i driver del mio notebook lenovo, giusto? Quindi ogni volta che vorrò formattare dovrò usare l'iso di Win 10 e poi installarci manualmente i drive lenovo, giusto?
A questo punto vi chiedo qual'è la procedura corretta per aggiornare il mio notebook a Win 10 e poi formattarlo per partire da una situazione pulita??
Grazie mille, spero di essermi spiegato al meglio, per qualsiasi domanda chiedete senza problemi. Grazie mille!
ThesSteve87
11-11-2015, 15:51
se aspetti un paio di giorni, teoricamente assieme al fall refresh di win10 dovrebbero uscire nuove ISO che consentono di attivare il sistema con il product key di win7/8/8.1 e quindi a te basterebbe fare una sola installazione pulita
altrimenti dovresti aggiornare ora il sistema e poi hai due strade:
- o usi l'opzione di ripristino integrata nelle impostazioni di win10 che ti consente di riportare il sistema come fosse appena installato
- o formatti il disco e reinstalli win10
fossi in te non mi preoccuperei troppo per i driver, perché windows li aggiornerà automaticamente alle versioni più recenti fornite dai vari produttori anche se tu non mantieni quelli di 8.1 (che non è detto funzionino al 100% su 10)
midnighteight
11-11-2015, 16:07
Ok grazie mille! Come immaginavo! :)
Una domanda: Il mio Lenovo è nato con Win 8.1 e ha come bios UEFI.
Per questi motivi (penso) sotto il notebook non c'è l'etichetta di Windows con il seriale, il seriale dovrebbe essere già salvato nel UEFI (giusto?).
In questo caso posso comunque usare direttamente le iso che usciranno in questi giorni o mi conviene aggiornare prima da windows update?
Grazie mille! :)
ThesSteve87
11-11-2015, 16:14
Ok grazie mille! Come immaginavo! :)
Una domanda: Il mio Lenovo è nato con Win 8.1 e ha come bios UEFI.
Per questi motivi (penso) sotto il notebook non c'è l'etichetta di Windows con il seriale, il seriale dovrebbe essere già salvato nel UEFI (giusto?).
In questo caso posso comunque usare direttamente le iso che usciranno in questi giorni o mi conviene aggiornare prima da windows update?
Grazie mille! :)
il seriale è salvato nell'UEFI, in teoria l'installazione di win10 con le nuove ISO dovrebbe rilevarlo automaticamente ma in pratica non lo so (ancora non sono uscite)
per stare al sicuro ti basterà aspettare il feedback di altre persone che faranno una installazione pulita, nel frattempo puoi ricavare il seriale in caso lo dovessi inserire a mano: apri il prompt dei comandi e digita wmic path softwarelicensingservice get OA3xOriginalProductKey
midnighteight
11-11-2015, 16:24
il seriale è salvato nell'UEFI, in teoria l'installazione di win10 con le nuove ISO dovrebbe rilevarlo automaticamente ma in pratica non lo so (ancora non sono uscite)
per stare al sicuro ti basterà aspettare il feedback di altre persone che faranno una installazione pulita, nel frattempo puoi ricavare il seriale in caso lo dovessi inserire a mano: apri il prompt dei comandi e digita wmic path softwarelicensingservice get OA3xOriginalProductKey
Ok grazie mille per l'aiuto! :)
Salva come prima cosa il seriale e fai il supporto di ripristino per il tuo sistema. Poi aspetta come hanno consigliato gli altri queste nuove iso.
Il mio piccolo consiglio è di prenderti qualche giorno per testare il tuo sistema con installazione pulita e vedere se fa per te. Dopodichè se ti va bene rifai una installazione pulita, carichi i driver (testati precedentemente) e ti fai subito una "immagine" di sistema tramite gli strumenti incorporati. Sarà una sorta di disco di ripristino per emergenze future con sistema pulito e driver caricati.
Dico di testarlo prima perchè a mio avviso a leggere le esperienze altrui (ed anche per mia esperienza) i portatili presentano un pò di problemi per via delle funzioni legate alla sospensione/ripresa/chiusura coperchio).
Nel mio caso il desktop è andato tutto liscio a luglio ma sono passato effettivamente da qualche giorno perchè mi seccavo di caricare tutto il software :ciapet: ed ho aspettato di avere un pò di tempo libero. Per il netbook invece ho deciso di tornare a windows 8.1, è vero anche che mi piace di più, ma con windows 10 avevo problemi con la chiusura dello schermo (non capivo se era davvero in sospensione) e all'apertura non mi chiedeva mai la password e ciò non mi piaceva. inoltre ho dovuto usare i driver di win 8.1 dato che quelli rilasciati per 10 dal produttore non funzionavano affatto. In seguito proverò a vedere se hanno rimediato, ma per ora lascio perdere con questo dispositivo e preferisco tenerlo con il sistema con cui è nato.
ciao
midnighteight
11-11-2015, 16:43
Salva come prima cosa il seriale e fai il supporto di ripristino per il tuo sistema. Poi aspetta come hanno consigliato gli altri queste nuove iso.
Il mio piccolo consiglio è di prenderti qualche giorno per testare il tuo sistema con installazione pulita e vedere se fa per te. Dopodichè se ti va bene rifai una installazione pulita, carichi i driver (testati precedentemente) e ti fai subito una "immagine" di sistema tramite gli strumenti incorporati. Sarà una sorta di disco di ripristino per emergenze future con sistema pulito e driver caricati.
Dico di testarlo prima perchè a mio avviso a leggere le esperienze altrui (ed anche per mia esperienza) i portatili presentano un pò di problemi per via delle funzioni legate alla sospensione/ripresa/chiusura coperchio).
Nel mio caso il desktop è andato tutto liscio a luglio ma sono passato effettivamente da qualche giorno perchè mi seccavo di caricare tutto il software :ciapet: ed ho aspettato di avere un pò di tempo libero. Per il netbook invece ho deciso di tornare a windows 8.1, è vero anche che mi piace di più, ma con windows 10 avevo problemi con la chiusura dello schermo (non capivo se era davvero in sospensione) e all'apertura non mi chiedeva mai la password e ciò non mi piaceva. inoltre ho dovuto usare i driver di win 8.1 dato che quelli rilasciati per 10 dal produttore non funzionavano affatto. In seguito proverò a vedere se hanno rimediato, ma per ora lascio perdere con questo dispositivo e preferisco tenerlo con il sistema con cui è nato.
ciao
Ok grazie mille per i consigli!
Per quanto riguarda: "Salva come prima cosa il seriale e fai il supporto di ripristino per il tuo sistema."
Il seriale lo salvo con il sistema che mi è stato consigliato un paio di post sopra?
Il supporto di ripristino con cosa lo faccio? lo posso fare anche adesso che ho il computer pieno di file e programmi installati??
Grazie! :)
Ciao, di niente, se posso essere di aiuto fa piacere.
Per il seriale puoi usare il consiglio di Steve oppure usare programmi esterni che te lo leggono. Ad esempio speccy, ti da informazioni su tutto il sistema.
Scegli liberamente.
Il supporto di ripristino in generale ti copia su una unità esterna tutto il necessario per riportare il pc allo stato di fabbrica, quindi a differenza di una immagine anche se hai software installato in secondo momento non viene copiato. In pratica è come ripristinare il pc allo stato iniziale da menu del sistema operativo. E' fondamentale crearlo e conservarlo.
La differenza è che adesso avrai probabilmente una partizione di ripristino che utilizzi su tua richiesta (non so se hai mai ripristinato), se fai una installazione pulita di windows 10 formatterai tutto il disco e quindi tale partizione non sarà più presente. Di conseguenza non potresti tornare indietro.
Puoi farlo su disco o usb se previsto dal tuo hardware.
Cosa succede al ripristino nel tuo caso non saprei dirtelo, immagino che verrebbe ripristinato solo il sistema operativo. Nel mio caso invece viene ripristinata anche la partizione di ripristino in quanto essa stessa è il sistema operativo.
Ciao, di niente, se posso essere di aiuto fa piacere.
Per il seriale puoi usare il consiglio di Steve oppure usare programmi esterni che te lo leggono. Ad esempio speccy, ti da informazioni su tutto il sistema.
Scegli liberamente.
Il supporto di ripristino in generale ti copia su una unità esterna tutto il necessario per riportare il pc allo stato di fabbrica, quindi a differenza di una immagine anche se hai software installato in secondo momento non viene copiato. In pratica è come ripristinare il pc allo stato iniziale da menu del sistema operativo. E' fondamentale crearlo e conservarlo.
La differenza è che adesso avrai probabilmente una partizione di ripristino che utilizzi su tua richiesta (non so se hai mai ripristinato), se fai una installazione pulita di windows 10 formatterai tutto il disco e quindi tale partizione non sarà più presente. Di conseguenza non potresti tornare indietro.
Puoi farlo su disco o usb se previsto dal tuo hardware.
Cosa succede al ripristino nel tuo caso non saprei dirtelo, immagino che verrebbe ripristinato solo il sistema operativo. Nel mio caso invece viene ripristinata anche la partizione di ripristino in quanto essa stessa è il sistema operativo.
Buonasera scusate l'intrusione, perché nel tuo caso viene ripristinata anche la patrizione di ripristino e nel caso dell'utente sopra non c'è là più?
midnighteight
11-11-2015, 21:45
Ciao, di niente, se posso essere di aiuto fa piacere.
Per il seriale puoi usare il consiglio di Steve oppure usare programmi esterni che te lo leggono. Ad esempio speccy, ti da informazioni su tutto il sistema.
Scegli liberamente.
Il supporto di ripristino in generale ti copia su una unità esterna tutto il necessario per riportare il pc allo stato di fabbrica, quindi a differenza di una immagine anche se hai software installato in secondo momento non viene copiato. In pratica è come ripristinare il pc allo stato iniziale da menu del sistema operativo. E' fondamentale crearlo e conservarlo.
La differenza è che adesso avrai probabilmente una partizione di ripristino che utilizzi su tua richiesta (non so se hai mai ripristinato), se fai una installazione pulita di windows 10 formatterai tutto il disco e quindi tale partizione non sarà più presente. Di conseguenza non potresti tornare indietro.
Puoi farlo su disco o usb se previsto dal tuo hardware.
Cosa succede al ripristino nel tuo caso non saprei dirtelo, immagino che verrebbe ripristinato solo il sistema operativo. Nel mio caso invece viene ripristinata anche la partizione di ripristino in quanto essa stessa è il sistema operativo.
Grazie mille!
Sono riuscito a trovare il seriale! ;)
Per quanto riguarda il supporto di ripristino come lo posso fare? si fa da windows o devo usare qualche programma?
Grazie mille ancora!
Buonasera scusate l'intrusione, perché nel tuo caso viene ripristinata anche la patrizione di ripristino e nel caso dell'utente sopra non c'è là più?
Ciao, è una supposizione che faccio in attesa di smentita o conferma.
Come dicevo io ho un netbook con SSD da 32GB. A differenza di un portatile con HD più capiente (e possibilità di dedicarne parte esclusivamente per ripristino) ha un sistema di tipo wimboot:
articolo hwupgrade (http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-81-in-soli-3gb-di-spazio-grazie-a-wimboot_51916.html)
e quindi la partizione di ripristino è lo stesso sistema operativo. Quindi al ripristino ritrovi la partizione e non puoi cancellarla se crei un supporto di ripristino (a differenza di un normale windows che ti chiede se tenerla o eliminarla dopo la creazione del supporto).Da qui la supposizione, se puoi cancellarla forse non la ripristini in seguito.
OT:
Molti con dispositivi come il mio hanno formattato la partizione nella speranza di liberare spazio, ma si sono ritrovati con pc inavviabile e nessun modo di ripristinare (se non avevano creato un supporto).
Invece io che ho formattato tutto con win 10 ed ho ripristinato 8.1 ho scoperto che la nuova partizione occupa ora solo 7.5 GB e non 10GB originali. Praticamente ho recuperato spazio utile e quello occupato dal sistema/partizione è lo stesso occupato da win10 ad istallazione pulita :D
Grazie mille!
Sono riuscito a trovare il seriale! ;)
Per quanto riguarda il supporto di ripristino come lo posso fare? si fa da windows o devo usare qualche programma?
Grazie mille ancora!
Ciao, ho visto solo ora il messaggio, dopo aver risposto ieri sera approfittando della pubblicità poi sono tornato al film :D
Non so se hai risolto, comunque lo fai da windows direttamente:
-tasto win +s (ti apre cerca)
-scrivi "crea un'unità di ripristino" (dovrebbe apparirti tra i risultati mentre scrivi)
-confermi l'autorizzazione
-segui la procedura guidata...
In pratica cerca i dispositivi adatti alla creazione e ti dice quali sono disponibili. Io posso farlo solo tramite usb, a te dovrebbe apparire anche il dvd... Ci vogliono almeno 8GB e tale unità anche in seguito sarà dedicata solo per conservare questi files.(es. se usi un hd da 80GB te lo formatta e ridimensiona solo per quanto serve, il resto rimane non partizionato)
Magari posta i messaggi che ottieni così ti aiutiamo a decidere eventualmente.
Nota, ti verrà proposta l'opzione di cancellare la partizione come ho accennato qualche messaggio fa. Io ti consiglio di eliminarla quando installerai windows 10, fin quando c'è 8.1 tienila per comodità.
L'immagine di sistema è simile ma la procedura è diversa e un pò più rompi. Vedremo in seguito se ne avrai necessità.
Ma se con W10 cancelli la partizione se vuoi ripristinare devi per forza farlo da cd e non hai più la partizione dedicata giusto?
Ma se con W10 cancelli la partizione se vuoi ripristinare devi per forza farlo da cd e non hai più la partizione dedicata giusto?
Secondo una mia supposizione si mizio, a meno di smentite, per un computer desktop/portatile non si dovrebbe ricreare una partizione(o quanto meno ti dovrebbe venire proposto di scegliere se si vuole crearla).
Per sistemi wimboot invece viene ricreata di sicuro e coincide con il sistema, non è che si somma al sistema come erroneamente si crede.
Secondo una mia supposizione si mizio, a meno di smentite, per un computer desktop/portatile non si dovrebbe ricreare una partizione(o quanto meno ti dovrebbe venire proposto di scegliere se si vuole crearla).
Per sistemi wimboot invece viene ricreata di sicuro e coincide con il sistema, non è che si somma al sistema come erroneamente si crede.
Pero se io aggiorno a W10 senza rifare installazione pulita da Iso,quando ripristino tramite windows la partizione me la lascia giusto?
Oppure se in fase di aggiornamento quando mi chiede di salvare i file o di pulire tutto se scelgo la pulizia totale la partizione me la ricrea?
Pero se io aggiorno a W10 senza rifare installazione pulita da Iso,quando ripristino tramite windows la partizione me la lascia giusto?
Oppure se in fase di aggiornamento quando mi chiede di salvare i file o di pulire tutto se scelgo la pulizia totale la partizione me la ricrea?
Non so rispondere a questa domanda, mi spiace che nessun altro abbia confermato o smentito le mie parole.
Il tuo ragionamento quadra, la partizione dovrebbe rimanere con l'aggiornamento, oltre all'opzione torna indietro per 30 giorni (a me si attivò sul desktop a luglio). Il mio dubbio è sul fatto se con windows 10 cambia la partizione di sistema/avvio e ti rende inutile quella di ripristino che diverrebbe una partizione di dati inutilizzabili.
Leggi cosa è avvenuto a questo utente:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2742133
Nel caso del netbook con wimboot per certo ti dico che aggiornando mi ha formattato tutto "senza chiedere" e non mi ha dato nemmeno l'opzione ritorna al sistema precedente. Per un desktop/portatile non wimboot dovrebbe essere come dici tu ma in tutta sincerità non posso confermartelo (io avrei la partizione sul desktop, ma ho sostituido l'hd con un ssd ed ho spostato solo il sistema, la partizione è rimasta nell'hd che ora uso come storage).
midnighteight
13-11-2015, 14:16
Ciao, ho visto solo ora il messaggio, dopo aver risposto ieri sera approfittando della pubblicità poi sono tornato al film :D
Non so se hai risolto, comunque lo fai da windows direttamente:
-tasto win +s (ti apre cerca)
-scrivi "crea un'unità di ripristino" (dovrebbe apparirti tra i risultati mentre scrivi)
-confermi l'autorizzazione
-segui la procedura guidata...
In pratica cerca i dispositivi adatti alla creazione e ti dice quali sono disponibili. Io posso farlo solo tramite usb, a te dovrebbe apparire anche il dvd... Ci vogliono almeno 8GB e tale unità anche in seguito sarà dedicata solo per conservare questi files.(es. se usi un hd da 80GB te lo formatta e ridimensiona solo per quanto serve, il resto rimane non partizionato)
Magari posta i messaggi che ottieni così ti aiutiamo a decidere eventualmente.
Nota, ti verrà proposta l'opzione di cancellare la partizione come ho accennato qualche messaggio fa. Io ti consiglio di eliminarla quando installerai windows 10, fin quando c'è 8.1 tienila per comodità.
L'immagine di sistema è simile ma la procedura è diversa e un pò più rompi. Vedremo in seguito se ne avrai necessità.
Ok grazie!
Ieri ho creato il supporto di ripristino, potevo usare solo l'USB!
Non ci sono stati problemi.
L'immagine di sistema per ora non mi serve e comunque è una cosa che non tendo a considerare molto perchè preferisco partire sempre da una base pulita.
Ieri è uscito il mega update per win 10, per quanto riguarda le nuove iso di win 10, ci sono novità?
Grazie mille! Ciao! :)
midnighteight
23-11-2015, 16:24
se aspetti un paio di giorni, teoricamente assieme al fall refresh di win10 dovrebbero uscire nuove ISO che consentono di attivare il sistema con il product key di win7/8/8.1 e quindi a te basterebbe fare una sola installazione pulita
altrimenti dovresti aggiornare ora il sistema e poi hai due strade:
- o usi l'opzione di ripristino integrata nelle impostazioni di win10 che ti consente di riportare il sistema come fosse appena installato
- o formatti il disco e reinstalli win10
Salva come prima cosa il seriale e fai il supporto di ripristino per il tuo sistema. Poi aspetta come hanno consigliato gli altri queste nuove iso.
Novità per quanto riguarda le nuove iso??
Le iso le ottengo tramite "Media creation tool" giusto? o ci sono altri modi?
L'installazione di win 10 sul notebook Lenovo con Bios UEFI è possibile solo tramite iso su penna usb o anche tramite iso su cd??
Chiedo perchè tempo fa lessi che con Bios UEFI è possibile usare solo le iso su penna usb, ma mi sembra strano.
Ultima domanda: devo per forza aggiornare da Win 8.1 a Win 10 prima di installare la iso pulita di Win 10, oppure posso formattare subito il disco e installarci la iso pulita con Win 10??? La convalida del seriale funziona lo stesso oppure no??
Grazie mille! :)
Ciao, io credo che le iso siano state aggiornate adesso.
Ad essere sinceri ho iniziato a seguire il thread principale di win 10 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2726029) giorni fa, poi ho scaricato ed installato l'aggiornamento (che purtroppo non è esente da piccoli problemi) ed ho smesso di seguire le novità seguenti.
Comunque ricordo già venivano passati i link ufficiali come aggiornati.
Purtroppo non saprei dirti niente riguardo alla novità del poter fare direttamente una installazione pulita, ho letto in merito all'argomento solo in questa pagina.
Mi spiace, ma non posso darti nessuna certezza riguardo i tuoi ultimi dubbi. :fagiano:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.