View Full Version : Google Maps aggiunge finalmente navigazione e ricerche offline
Redazione di Hardware Upg
11-11-2015, 09:06
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/google-maps-aggiunge-finalmente-navigazione-e-ricerche-offline_59528.html
Google Maps per Android permette adesso di effettuare ricerche di luoghi e calcoli di percorso senza necessitare di una connessione ad internet. La funzione è in arrivo anche su iOS
Click sul link per visualizzare la notizia.
Rubberick
11-11-2015, 09:31
ma anche i percorsi a piedi e tutto il resto, dai dai che ci vuole a metterle offline..
con l'hardware che c'e' sui device top di gamma ci fai girare crysis n'altro pò, quattro algoritmi in croce per la navigazione applicati ad un subset di mappa minimo come può essere una città possono starci
Non ho capito quali sarebbero tutti questi limiti di storage dei dispositivi...
Tanto per fare un esempio, una mappa Italia di Tomtom, (quindi Teleatlas), completa di POI pesa circa 250MB. Non mi sembra sta gran enormità di spazio.
Non ho capito quali sarebbero tutti questi limiti di storage dei dispositivi...
Tanto per fare un esempio, una mappa Italia di Tomtom, (quindi Teleatlas), completa di POI pesa circa 250MB. Non mi sembra sta gran enormità di spazio.
Infatti...
Comunque sia, FINALMENTE!!!!!
Che schifo MAP in questi periodi... Quando si zooma con la rotellina lo schermo lampeggia bianco di continuo e và a scatti.. Fluidità ZERO.
E poi... che palle che continuano a cambiare impostazioni e disposizioni... ogni volta che lo si apre si deve studiare le novità!
Ma smettetela, dai!!!
Chelidon
11-11-2015, 11:21
MAPS.ME lo uso apposta per quando non ho la connessione ed è utilissimo all'estero: basta che appena hai una wifi ti scarichi qualche decina di MB di mappe del paese in cui sei e poi puoi vedere tutti i punti di riferimento (distributori, templi, bar, ristoranti, ecc.) e anche calcolare benissimo i tragitti.
Invece, quello che si fa notare sull'esperienza d'uso di Maps anche on-line, è verissimo ed una gran rottura quando sei di fretta e all'ultimo minuto ti tocca aspettare magari 5-10 minuti che Maps scarichi le sue mappe, faccia i suoi ragionamenti, ti chieda cosa preferisci e (se non l'hai già mandato a cagare salendo in auto) ti mostri il percorso migliore (per lui, non sempre per te).
:rolleyes:
MrBlonde89
11-11-2015, 11:22
Con che versione dell'app google maps è stata implementata questa funzione?
é già distribuita sul Play store?
Mannaia, anni c'hanno messo!
Pier2204
11-11-2015, 13:28
Se è come la navigazione on-line è ancora anni luce indietro al numero uno, Sygic, che sarà pure a pagamento, ma ti porta dove devi andare con un dettaglio che Maps si sogna..
the fear90
11-11-2015, 14:01
Se è come la navigazione on-line è ancora anni luce indietro al numero uno, Sygic, che sarà pure a pagamento, ma ti porta dove devi andare con un dettaglio che Maps si sogna..
Certo, certo.
:p
fraussantin
11-11-2015, 14:08
Lo scoglio piu grande è suddividere le.mappe in regioni per permettere il download offline.
Il sistema di mappe di maps è impostato per un uso da connessi , e scaricare tutto richiederebbe molti giga.
Vediamo cosa hanno fatto...
Pier2204
11-11-2015, 14:09
Certo, certo.
:p
Certo si, ne ho tre sul telefono, Here, gmaps e Sygic, li ho provati tutti e tre e il numero uno è Sygic
http://www.androidworld.it/2014/11/27/sygic-ottimo-navigatore-offline-per-android-basato-mappe-tomtom-foto-video-260975/
Quello nel link è per android, ma lo stesso c'è per Windows Phone e iOs, guarda il dettaglio e le funzioni e confrontalo con quell'embrione che si chiama gdrive..
fraussantin
11-11-2015, 14:15
Certo si, ne ho tre sul telefono, Here, gmaps e Sygic, li ho provati tutti e tre e il numero uno è Sygic
http://www.androidworld.it/2014/11/27/sygic-ottimo-navigatore-offline-per-android-basato-mappe-tomtom-foto-video-260975/
Quello nel link è per android, ma lo stesso c'è per Windows Phone e iOs, guarda il dettaglio e le funzioni e confrontalo con quell'embrione che si chiama gdrive..
Ai tempi che usavo sygic era ottimo .
Adesso non saprei , ma la cosa che mi piace di un navigatore online , maps o ovi che sia è che ti segnala il traffico , e ti calcola con esattezza se ti conviene cambiare strada oppure no.
Per il resto vanno bene tutti oramai , le mappe eccetto grossi cambiamenti , vanno bene tutte.
the fear90
11-11-2015, 14:46
Certo si, ne ho tre sul telefono, Here, gmaps e Sygic, li ho provati tutti e tre e il numero uno è Sygic
http://www.androidworld.it/2014/11/27/sygic-ottimo-navigatore-offline-per-android-basato-mappe-tomtom-foto-video-260975/
Quello nel link è per android, ma lo stesso c'è per Windows Phone e iOs, guarda il dettaglio e le funzioni e confrontalo con quell'embrione che si chiama gdrive..
cosa sarebbe Gdrive ? Forse ti confondi con Gmaps, che a sua volta è l'imitazione di google maps per windows phone (dato che google non ci vuole sviluppare sopra).
Sygic ce l'ho anch'io sul telefono, tra lui e google maps per completezza, qualità e funzionalità c'è la stessa differenza che c'è tra un pallottoliere ed excel 2013.
Facendo il corriere ho anche here maps, inutile dire che l'unica cosa degna di chiamarsi navigatore che giri su uno smartphone si chiama google maps (ci sarebbe anche waze, ma google fiutandone l'effettiva qualità ha pensato bene di toglierlo di mezzo acquistandolo).
Un esempio ? Io lavoro a reggio calabria, uno dei primi 20 centri abitati italiani, ed abito nella prima periferia. Ebbene ne here maps ne sygic sanno trovare la via di casa mia, ne tantomeno il mio indirizzo, come mille altre cose. Su circa 100 ricerche here maps fornisce ad esagerare 3-4 risultati esatti, google maps almeno 70, sygic penso nessuno. Le mappe di sygic e here maps oltre ad avere una grafica scadente sono anche fasulle, perchè segnalano vicoli ciechi come strade comunicanti con altre strade.
Tutto questo tralasciando il fatto che google maps non è un semplice navigatore, se le tre app dovessero venire acquistate diciamo che sygic varrebbe 500 milioni, here maps 8 mld e google maps 50 mld. Ma i primi 2 sono navigatori per modo di dire, al massimo puoi utilizzarli quando cerchi strade e luoghi molto famosi (leggi colosseo di roma, duomo di milano e simili).
gioiafilippo
11-11-2015, 16:10
Evvai! Adesso sì che andare ad escort per la città sarà semplice! Grazie Google :)
... perchè non tolgono anche la funzione di attivare google play service quando il telefono non è connesso a niente?
Questo servizio deve per forza attivarsi alla c@cchium ciucciandosi tutte le risorse del sistema?
Personaggio
11-11-2015, 20:08
Certo si, ne ho tre sul telefono, Here, gmaps e Sygic, li ho provati tutti e tre e il numero uno è Sygic
http://www.androidworld.it/2014/11/27/sygic-ottimo-navigatore-offline-per-android-basato-mappe-tomtom-foto-video-260975/
Quello nel link è per android, ma lo stesso c'è per Windows Phone e iOs, guarda il dettaglio e le funzioni e confrontalo con quell'embrione che si chiama gdrive..
Non credo proprio:
maps memorizza il tuo stile di guida, lo incrocia con il traffico in tempo reale e ti tira fuori i tempi di percorrenza, e dopo anni di utilizzo è veramente preciso, può sbagliare di 2 minuti al massimo (ma solo dopo che lo usi centinaia di volte lo diventa). Inoltre ti aggiorna il percorso in base al traffico in tempo reale, avvisandoti che nel frattempo un altro percorso è diventato più veloce. Ovviamente tutto in funzione del tuo stile di guida, per esempio se capisce che sei uno che sul GRA va a 80km/h quando la media degli altri è 100, magari non te lo fa prendere perché va a finire che ci metti di più, ma se invece sa che lo fai a 130km/h te lo propone come alterativa valida risparmiando diversi minuti, ma se lo usi da poco considera solo la media di tutti quanti. Inoltre l'aggiornamento delle nuove strade e dei sensi unici è anch'esso quasi in tempo reale, perché notando per esempio una strada dove i cellulari android in velocità macchina vanno tutti contromano, automaticamente cambia il senso di marcia di quella strada. O se tali cellulari vanno per le campagne, lì capisce che deve esserci una strada nuova e viene aggiunta.
Infatti un maps solo offline è inutile, ed è strano che ora lo permettano.
RedChildAndrea
11-11-2015, 20:13
Che bella notizia, adesso potrò "risparmiare" qualche mega di internet.
the fear90
11-11-2015, 20:39
Non credo proprio:
maps memorizza il tuo stile di guida, lo incrocia con il traffico in tempo reale e ti tira fuori i tempi di percorrenza, e dopo anni di utilizzo è veramente preciso, può sbagliare di 2 minuti al massimo (ma solo dopo che lo usi centinaia di volte lo diventa). Inoltre ti aggiorna il percorso in base al traffico in tempo reale, avvisandoti che nel frattempo un altro percorso è diventato più veloce. Ovviamente tutto in funzione del tuo stile di guida, per esempio se capisce che sei uno che sul GRA va a 80km/h quando la media degli altri è 100, magari non te lo fa prendere perché va a finire che ci metti di più, ma se invece sa che lo fai a 130km/h te lo propone come alterativa valida risparmiando diversi minuti, ma se lo usi da poco considera solo la media di tutti quanti. Inoltre l'aggiornamento delle nuove strade e dei sensi unici è anch'esso quasi in tempo reale, perché notando per esempio una strada dove i cellulari android in velocità macchina vanno tutti contromano, automaticamente cambia il senso di marcia di quella strada. O se tali cellulari vanno per le campagne, lì capisce che deve esserci una strada nuova e viene aggiunta.
Infatti un maps solo offline è inutile, ed è strano che ora lo permettano.
Senza scrivere più di due righe, ripeto che si sta paragonando una carretta scassata con la ruota sgonfia ad una lamborghini, è imbarazzante già il solo fatto di mettere i nomi di quelle 2 app nello stesso post :asd:.
Non credo proprio:
maps memorizza il tuo stile di guida, lo incrocia con il traffico in tempo reale e ti tira fuori i tempi di percorrenza, e dopo anni di utilizzo è veramente preciso, può sbagliare di 2 minuti al massimo (ma solo dopo che lo usi centinaia di volte lo diventa). Inoltre ti aggiorna il percorso in base al traffico in tempo reale, avvisandoti che nel frattempo un altro percorso è diventato più veloce. Ovviamente tutto in funzione del tuo stile di guida, per esempio se capisce che sei uno che sul GRA va a 80km/h quando la media degli altri è 100, magari non te lo fa prendere perché va a finire che ci metti di più, ma se invece sa che lo fai a 130km/h te lo propone come alterativa valida risparmiando diversi minuti, ma se lo usi da poco considera solo la media di tutti quanti. Inoltre l'aggiornamento delle nuove strade e dei sensi unici è anch'esso quasi in tempo reale, perché notando per esempio una strada dove i cellulari android in velocità macchina vanno tutti contromano, automaticamente cambia il senso di marcia di quella strada. O se tali cellulari vanno per le campagne, lì capisce che deve esserci una strada nuova e viene aggiunta.
Infatti un maps solo offline è inutile, ed è strano che ora lo permettano.
veramente fa ste cose???
Personaggio
13-11-2015, 20:31
veramente fa ste cose???
esattamente, incrocia diversi dati per ogni singola strada e per ogni tratto di tot metri:
Fascia oraria
Tipo di giorno (Festivo/Feriale)
Velocità media personale
Velocità media di tutti
Traffico attuale
Tendenza del traffico medio col passare del tempo (se è in diminuzione o in aumento)
Tipo di strada
Limite di velocità
E non so' che altro
Naturalmente i dati se disponibili sono usati tutti.
Meglio usare Osmand che usa le Openstreetmap sempre aggiornate, in OFF LINE, mappe di tutto il mondo, lo uso in modalità aereo, un po' macchinoso ma una volta capito il funzionamento va alla grande, soprattutto non ti fa fare giri inutili e lunghi come maps, spettacolare usare i percorsi gpx..
Personaggio
14-11-2015, 18:18
Meglio usare Osmand che usa le Openstreetmap sempre aggiornate, in OFF LINE, mappe di tutto il mondo, lo uso in modalità aereo, un po' macchinoso ma una volta capito il funzionamento va alla grande, soprattutto non ti fa fare giri inutili e lunghi come maps, spettacolare usare i percorsi gpx..
Non so dove vivi, ma a roma, per un incidente o per dei lavori in corso o per la presenza dei vigili, una manifestazione ecc un tratto di strada che di norma richiede 20 minuti, occorrono 3 ore per percorrerlo, e una volta che te ne sei accorto non puoi tornare in dietro, Maps è l'unico che ti cambia il percorso in tempo reale evitando qualsiasi tipo di traffico. Osmand sarà pure preciso per le strade forse il migliore, ma senza traffico è inutile.
Io, Roma comune e provincia, la conosco a memoria, tutte le strade, il navigatore lo uso per evitare il traffico non per conoscere la strada.
Personaggio
15-11-2015, 21:08
Comprati uno scooter.
la macchina la uso per lavoro, e anche nel privato mi piace viaggiare comodo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.