PDA

View Full Version : Aiuto x condivisione dati in ufficio e fuori


il24
10-11-2015, 22:53
Ciao a tutti vi spiego il mio problema

In ufficio ci occupiamo di sviluppo web ed abbiamo 3 postazioni lavorative più i notebook dei collaboratori

Accediamo tutti agli stessi contenuti(circa 80-90gb) e modifichiamo tali contenuti.quando si trattava di 20gb lavoravamo con dropbox ora è un problema

In più lavorando a volte da casa accediamo a questi contenuti

Che soluzione potremmo adottare?considerate che nn abbiamo ip fisso in ufficio per accedervi dall'esterno

Stavamo pensando a btsync

nanotek
11-11-2015, 08:28
Ti conviene uno spazio cloud in affitto.. le tariffe sono basse, non hai problemi di gestione del server, la banda è enorme rispetto a quella che potresti avere mettendo un server in ufficio e lavorando da casa.

il24
11-11-2015, 08:44
tipo?suggerimenti?

nanotek
11-11-2015, 10:11
Dipende da come lavorate adesso e da come volete lavorare..
Quali strumenti/ide utilizzate ?
La maggior parte dei servizi di cloud esterno lavora in webdav.

Le opzioni passano dal prendere un server virtuale e istallare ownCloud.. oppure per non dover gestire nulla prendere un servizio "già fatto". Ormai si contano a centinaia i provider di spazio in cloud.. dropbox che già usavi, se passi alla versione business ti dà tutto lo spazio che ti serve.. e ce ne sono molti altri..

La questione principale del lavorare in cloud è assicurarsi di avere sempre la connessione ad internet e banda sufficiente e non far diventare l'uso una cosa penosa.

Volendo ci sono spazi di sviluppo completamente online.. ma a quel punto si dovrebbe cambiare il modo di lavorare e gli strumenti a cui si è abituati.

Kaya
11-11-2015, 10:59
Scusa la domanda, ma siete una società di sviluppo, e non usate un sistema di versionamento?


Btw affittatte una vps esterna : https://www.ovh.it/vps/vps-cloud.xml e siete a posto ( a posto nel senso che poi potete metterci webdav, git, svn , owncloud o quello che più vi serve).

nanotek
11-11-2015, 11:18
La proposta di kaya è buona.
Io la sto provando quella di "taglio" più piccolo.

Bisogna tenere però conto del fatto che bisogna affidarsi a un sistemista per il setup/mantenimento oppure essere disposti a sacrificare un po' di tempo e imparare a gestire un server remoto.

il24
11-11-2015, 11:25
Ci occupiamo di ingegneria edile ed un blocco di persone che sono entrate in ufficio sviluppano per web
Principalmente non abbiamo bisogno di nessun sistema di versioning per i progetti edili,non so se loro invece si(oppure se vogliono usare il server per mettere su solo i contenuti dei siti che realizzano tipo foto e video)
Sono appena arrivati e avevano avanzato delle esigenze alle quali volevamo andare incontro centralizzando tutte le attività su un sistema unico

nanotek
11-11-2015, 12:41
Chiedi a loro che sistema preferiscono e di conseguenza pianificate il sistema.
Le opzioni, come vedi, sono tante.

Noi usiamo un sistema misto.
Un server che fa' da nas in ufficio, backup periodico in remoto (su hubic, anche se il client è ancora in beta per ora nessun problema) per tenere i nostri dati condivisi (progetti, risultati dei test, pdf e dovumenti vari).

Da quando sviluppiamo una applicazione abbiamo preso un server remoto per il versioning dello sviluppo perchè così possiamo lavorarci anche da casa. Volevamo utilizzare il secondo server dell'ufficio (gemello del primo) da remoto ma la banda in upload di alice 20 mega (10 Mbit down, 800KBit up, il massimo possibile finchè non arriverà la fibra) non permette di fare gran che. Dunque abbiamo optato per un server virtuale.

tontins
11-11-2015, 13:12
Perché non mettete un nas in ufficio? Con quello riuscireste a fare anche una vpn per accedere ai file anche dall'esterno.

il24
11-11-2015, 13:37
Nn ho ip fisso come potrei accedervi?

nanotek
11-11-2015, 15:29
Nn ho ip fisso come potrei accedervi?
Per curiosità.. che gestore hai ?
Quasi tutti i gestori, per i contratti business, senza chiederlo (e a volte senza dirlo) esplicitamente, assegnano un ip fisso.

tontins
11-11-2015, 20:02
Per curiosità.. che gestore hai ?
Quasi tutti i gestori, per i contratti business, senza chiederlo (e a volte senza dirlo) esplicitamente, assegnano un ip fisso.

L'ip fisso non è strettamente necessario perché puoi usare un servizio gratuito come DynDNS

Tasslehoff
11-11-2015, 20:37
L'ip fisso non è strettamente necessario perché puoi usare un servizio gratuito come DynDNSPurtroppo DynDNS non è più gratuito come una volta, e molti altri servizi del genere richiedono di loggarsi al loro sito periodicamente pena l'interruzione del servizio.
Puoi usare DuckDNS (https://www.duckdns.org/) che invece è completamente gratuito e di fatto non richiede nemmeno un client particolare per aggiornare l'ip, ma un semplice job schedulato che richiama una url.

Cmq quoto Kaya, un sistema di versioning è il minimo sindacale per poter lavorare in sicurezza e flessibilità, ormai per chi si occupa di sviluppo (sia in senso stretto che web design) imparare a usare git è altrettanto importante quanto imparare a usare i css o un linguaggio di programmazione.
Essendo un sistema distribuito ciascun avrebbe sempre tutto con se in locale e scambierebbe dati con il repository solo per i delta modificati e committati; sicuramente all'inizio sarà un po' traumatico, però una volta entrati nell'ottica dello strumento e automatizzate certe procedure avrete solo che da guadagnarci.

nanotek
11-11-2015, 20:41
L'ip fisso non è strettamente necessario perché puoi usare un servizio gratuito come DynDNS
lo so.. lo uso a casa.. ma ero curioso di sapere quale gestore non dà l'ip fisso ai contratti business.
Anche perchè non è che si può scegliere, alle ditte danno solo contratti business. Persino il mio meccanico ha una adsl con ip fisso. Inutile, ma non si può scegliere diversamente.

il24
13-11-2015, 11:10
Il problema di accedere dall'esterno ad un nas interno è che spesso devo accedere a blocchi di file da 50-100mb
Ogni volta che mi servono sarei costretto a caricare dal nas in ufficio ma con le velocità di upload del mio gestore
Chiaramente invece il cloud mi permetterebbe di dovre far l'upload una sola volta e poi ogni volta che faccio il download dei contenuti sfruttare la banda del gestore del servizio cloud che sarebbe certamente molto più favorele