View Full Version : Niel contro le fibre ottiche finte in Francia, le promuove con Telecom in Italia
Redazione di Hardware Upg
10-11-2015, 16:22
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/niel-contro-le-fibre-ottiche-finte-in-francia-le-promuove-con-telecom-in-italia_59525.html
Da alcuni mesi in Francia si combatte sull'uso appropriato della parola "fibra" solo sulle connessioni FTTH. È curioso notare però che a sostenere la battaglia c'è uno dei più importanti azionisti di Telecom
Click sul link per visualizzare la notizia.
Tuvok-LuR-
10-11-2015, 16:38
Mah, capirei la polemica se si parlasse di FTTC, ma addirittura sulla FTTB mi sembra un po' esagerata, c'è ben poca differenza.
Comunque Fastweb in passato ha fatto sia H che B, ma anche la FTTC di adesso Telecom/FW va molto bene.
Uncle Scrooge
10-11-2015, 16:40
Per me invece fanno bene a pubblicizzare come fibra anche la FTTC (la 30 mega vodafone e la 50 mega telecom per intenderci).
Intanto la fibra c'è (è fino alla cabina, ok, non fino a casa, ma comunque è fibra) quindi non mi sembra un utilizzo improprio e non mi sembra che sia una "falsa fibra".
Poi la velocità è comunque superiore all'ADSL sul doppino di rame, che arriva massimo a 20 mega, e inoltre la velocità dichiarata in fibra corrisponde a quella reale senza "decadimenti": non ho mai visto una ADSL 20 mega fare uno speedtest da più di 16 mega, mentre le FTTC 30 mega vanno proprio a 30 mega.
AleLinuxBSD
10-11-2015, 16:52
Nei Paesi più civili, in presenza di pubblicità ingannevoli, almeno c'è qualcuno che fà presente la cosa.
Chissà come andrà a finire, peccato che qui in Italia, è inutile porsi il problema, date le condizioni miserevoli delle nostre connessioni.
ThesSteve87
10-11-2015, 17:09
il mese scorso vodafone si è presa una specie di richiamo dall'istituto di autodisciplina pubblicitaria per aver chiamato la sua "la fibra più veloce" quando i 300 mega li vedono solo due città in tutto lo stivale
oggettivamente non ha senso chiamare semplicemente fibra sia quella da 30 che quella da 300 mega, perché si dà l'idea che funziona tutta alla stessa maniera. la distinzione fatta in francia è più sottile ma secondo me è giusta
[CUT]
peccato che qui in Italia, è inutile porsi il problema, date le condizioni miserevoli delle nostre connessioni.
Concordo pienamente, la situazione in Italia è talmente tragica che molti farebbero carte false anche solo per avere la finta fibra.
IMHO gli operatori francesi hanno pienamente ragione, la “finta fibra” non è una vera fibra ottica in quanto a casa ti arriva ancora il classico doppino di rame degli anni ’60.
Al massimo si può considerare una ADSL potenziata.
pff...francesi!
qui da noi siamo abituati anche alle cabine finte.
:asd:
:stordita:
aspe..
telecom spaccia
free ed orange spacciano
e gli utenti che si lamentano delle scarse linee sono quelli che si fanno.... vero??!?!?!?!?
Rubberick
10-11-2015, 17:50
Io vedo solo che da un pò di tempo a questa parte l'interesse per le connessioni da parte di tutti è montato, e finirà a pesci fetenti.
Si è stati troppo tempo ad aspettare i loro comodi, ora gongolerò quando a costo di grossi problemi il primo operatore del gruppo offrirà finalmente un misto VDSL + 4G LTE con velocità paragonabili alla FTTH dove non possono arrivare con FTTH.
A quel punto sarà la fine, perchè cuccherà tanti di quei clienti lasciando a bocca asciutta le altre che saranno per forza costrette a spingersi anche loro in quella direzione.
Speravo lo facesse vodafone che è veramente avanti di molto come progetti e hardware ma probabilmente riconvertire torri 4G per offrire il tutto in boost anche agli utenti di telefonia fissa per ora è pesante.
Potrebbero partire da una zona pilota però con concentrazione minore.. quello si.
Per me invece fanno bene a pubblicizzare come fibra anche la FTTC (la 30 mega vodafone e la 50 mega telecom per intenderci).
Intanto la fibra c'è (è fino alla cabina, ok, non fino a casa, ma comunque è fibra) quindi non mi sembra un utilizzo improprio e non mi sembra che sia una "falsa fibra".
Poi la velocità è comunque superiore all'ADSL sul doppino di rame, che arriva massimo a 20 mega, e inoltre la velocità dichiarata in fibra corrisponde a quella reale senza "decadimenti": non ho mai visto una ADSL 20 mega fare uno speedtest da più di 16 mega, mentre le FTTC 30 mega vanno proprio a 30 mega.
quoto,
ho fastweb 20 mega da 5-6 anni, per qualche periodo è andato a 14, poi 11, 8 e ora è stabile a 6 mega, si, 6 mega! :mc: :mc: :mc: :mc:
Therinai
10-11-2015, 18:26
la polemica ha senso non tanto per questioni tecniche, ma per questioni commerciali e di comunicazione con il consumatore.
Se andate sul sito di un qualsiasi carrier, o operatore telefonico che dir si voglia, e chiedete l'attivazione si una nuova linea farà una sola distinzione: ADSL o FIBRA.
Quando l'opzione fibra è disponibile l'operatore non annuncia fino al momento dell'attivazione che tipo di fibra viene attivata, ovvero se fttc, fttb o ftth.
Chiaro che chi ha un minimo di dimestichezza sa distinguere il doppino in rame dalla borchia a cui si collegano le bretelle ottiche, ma a naso direi che il 99% degli italiani non ha idea di cosa si parli.
In soldoni quali sono i risvolti? Msgari sottoscrivi l'offerta Vodafone "fino a 300M" e poi il giorno che te l'attivano scopri che hai una fttc da 30, e già che ci sei non ti accorgi della clausola scritta piccola piccola che recita "ad un anno dalla sottoscrizione il downstream sarà limitato a 20M" (non sto scherzando, provare per credere).
Oppure sottoscrivi una connessione con fastweb in un nuovo appartamente in cui non hai notato la borchia con il rilancio in fibra, e senza rendertene conto ti ritrovi un ftth da 100M.
Comunque a livello tecnico la polemica sta in piedi, perché per estensione se un fttc si può considerare fibra, allora potrei considerare fibra anche le normali DSL, perché i DSLAM si collegano alla backbone con la fibra, e la backbone è fatta di fibra. Pensate che anche gli operatori che offrono connettifità "wireless" potrebbero raccontare di offrire fibra, perché le antenne sono collegate alla backbone in fibra...
maghahas
10-11-2015, 18:42
E ma per DOCSIS 3 stiamo parlando di un minimo di 4 canali up e down per un totale di connessione down up 150-200/108 mega al secondo... Qui si parte a 20 e si arriva a 50 mega per la vdsl2 dalla fibra al doppino di casa... Abbattimento del digital divide? Connessioni superboradband? Domani! -_-
Andassero tutti a c.... Mia moglie e Ucraina... E a casa dei suoceri in un paesino di campagna gli hanno recentemente attivato ftth a 100mb down/50mb up a circa 5 euro al mese.
Siamo da terzo mondo
Siamo messi male anche perché in Itslia abbiamo un governo finto (non eletto da nessuno ) che non si è ancora deciso a far posare fibra ad una ditta sola e non a più ditte nello stesso territorio con spreco di capitali. Quest'ultimi quindi saranno esauriti prima di cablare il 100% del territorio.
FirePrince
10-11-2015, 20:26
Hanno perfettamente ragione, è pubblicità ingannevole quello che sta facendo Telecom in Italia: dicono che hanno cablato il 40% della popolazione in fibra, in realtà se arriviamo al 3% è tanto. Perché si parli di fibra devono portarla fin casa.
Purtroppo la pubblicità è sempre ingannevole, a partire dagli ormai onnipresenti prezzi "99,99". :muro:
Poi concordo che la vera fibra è solo quella che ti arriva con la fibra ottica in casa, quando avrò almeno una 100/100 allora potrò ritenermi soddisfatto. (ma sicuramente quando noi ce l'avremo altrove avranno la 1000/1000)
Qui in Svizzera si intende collegamento a fibra solo se arriva in fibra fino alla presa in casa.
Le linee principali sono sempre e solo in fibra ma non é per questo che un collegamento internet può definirsi "fibra", e le prese in casa per fibra sono anche esteticamente diverse da quelle per rame, e i provider della fibra offrono contratti internet a velocità molto più elevate che con rame, perciò se uno di fronte a tali miseri trucchi ci casca pure se lo merita perché é un babbuino.
gd350turbo
11-11-2015, 07:31
Perchè non diamo ai francesi, il tronchetto del infelicità ?
Poi vediamo tra qualche anno!
aspe..
telecom spaccia
free ed orange spacciano
e gli utenti che si lamentano delle scarse linee sono quelli che si fanno.... vero??!?!?!?!?
Tutta la mia stima :)
In italia la fttb o ftth l'ha fatta solo fastweb e solo in poche città, tutto il resto è una presa in giro, invece di darti adsl2 ti danno vdsl2 ma sempre di modulazione su doppino di rame si parla, solo che gli italiani se non si fanno prendere in giro non sono contenti, le Autirity dormono e mangiano solo soldi, non abbiamo speranza. Dobbuamo scendere in piazza, altro che quel buffone di Renzi!
+Benito+
11-11-2015, 09:32
non si usa il coassiale in rame.
Kicco_lsd
11-11-2015, 11:30
Che bella cosa avere questi problemi... qui sbaviamo giustamente per una FttC e li si scannano fra FttB e FttH :D
Tuvok-LuR-
11-11-2015, 12:29
Che poi cosa me ne faccio poco della mia 30/10 se youtube raramente supera i 200KB/s...
La fibra italiana è quella che si prende per regolarizzare l'intestino...
Che poi cosa me ne faccio poco della mia 30/10 se youtube raramente supera i 200KB/s...
Come se la banda servisse solo per YT... :p
vaio-man
11-11-2015, 23:50
Siamo messi male anche perché in Itslia abbiamo un governo finto (non eletto da nessuno ) che non si è ancora deciso a far posare fibra ad una ditta sola e non a più ditte nello stesso territorio con spreco di capitali. Quest'ultimi quindi saranno esauriti prima di cablare il 100% del territorio.
a parte che se dici che il governo non l'ha eletto nessuno fai capire che non sai come funziona l'elezione del parlamento in Italia :D
Ma quelli "eletti" prima si che ne hanno fatto di cose per la rete internet Italiana.... :sofico:
in Italia paghiamo una 8 mg. 30€ una fibra ibrida 30mg 50€, mentre ad esempio in Romania la più scarsa è la 200mg al costo di 6€ mentre la più potente la 1000 mg al costo di 16€.
ASD hanno un ping medio nei giochi multy di 2 - 3 nn c'è storia siamo da terzo mondo
MadMax of Nine
13-11-2015, 07:32
Quando vivevo in Francia nel 2009 avevo Numericable FTTC da 100Mb, schifo non mi faceva :sofico:
Che brutta cosa i paragoni con l'Italia :cry:
La fibra da me arriva fino ad un armadietto a fianco del condominio però non arriva fino alla presa del mio appartamento. Vivo in affitto quindi é il proprietario che deve decidere se far eseguire il lavoro ed infine pagarlo. Altro da chiarire é se poi con la fibra posso avere una velocità superiore a quella che ho ora e specialmente se si ottiene un upload più elevato (p.es. up e down di pari velocità). Perché per avere un internet a performance elevate non basta soltanto che la fibra arrivi direttamente in casa, bisogna anche vedere se tutta la linea a fibra é idonea ai p.es. 100/100 o 1000/1000 e se il provider vuole offrirli. Infine c`é anche una questione di prezzo, io ho i 50/5 e di più non mi servirebbe ma posso avere anche i 200 su rame se pago di più ma se mi facessi mettere i 100/100 o i 1000/1000 (che sono certamente pura fibra) poi devo anche pagare di più quindi per ora mi tengo quello che ho e che mi é ampiamente sufficiente.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.