PDA

View Full Version : Overclock GA-970A-UD3P REV.2 + FX8320E


tinos
10-11-2015, 06:19
Ciao,
innazitutto vorrei ringraziare gli utenti Timas e Pakobis per essersi offerti di aiutarmi, consigliandomi in un'altra discussione (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2740197&page=2) di aprire un nuovo topic e partire da zero per risolvere alcuni problemi.

Dopo aver tentato inutilmente di portare la cpu oltre i 4Ghz in modo stabile, mi è stato suggerito dal gentile utente Pakobis, di fare un reset bios. Così ho messo in corto per 1 minuto il jumper a 2 pin e infatti qualche miglioramento l'ho visto da subito! I voltaggi della cpu ora sono corretti e scalano a seconda della frequenza della cpu, mentre prima andavano quasi a random e alla frequenza minima della cpu, (a 1400mhz) il vcore anzichè andare al minimo era quasi sempre al massimo, ora invece funziona in modo corretto :)

Il reset è andato a buon fine, però mi ha lasciato invariati i 5 profili bios che avevo memorizzato a diverse frequenze, non so se la cosa sia positiva o meno.

Queste sono le schermate di tutto i mio bios, impostato in automatico a valori ottimali dopo il reset:
http://thumbnails105.imagebam.com/44598/786ac8445975150.jpg (http://www.imagebam.com/image/786ac8445975150) http://thumbnails113.imagebam.com/44598/e0a56c445975153.jpg (http://www.imagebam.com/image/e0a56c445975153) http://thumbnails113.imagebam.com/44598/8dc167445975156.jpg (http://www.imagebam.com/image/8dc167445975156) http://thumbnails113.imagebam.com/44598/4d9846445975163.jpg (http://www.imagebam.com/image/4d9846445975163) http://thumbnails114.imagebam.com/44598/2cce9e445975167.jpg (http://www.imagebam.com/image/2cce9e445975167)
http://thumbnails114.imagebam.com/44598/575a18445975171.jpg (http://www.imagebam.com/image/575a18445975171) http://thumbnails105.imagebam.com/44598/c7a616445975175.jpg (http://www.imagebam.com/image/c7a616445975175) http://thumbnails114.imagebam.com/44598/66737b445975179.jpg (http://www.imagebam.com/image/66737b445975179) http://thumbnails113.imagebam.com/44598/17bffa445975186.jpg (http://www.imagebam.com/image/17bffa445975186) http://thumbnails114.imagebam.com/44598/f03675445975191.jpg (http://www.imagebam.com/image/f03675445975191)
http://thumbnails113.imagebam.com/44598/cf42b2445975194.jpg (http://www.imagebam.com/image/cf42b2445975194) http://thumbnails113.imagebam.com/44598/062cf7445975198.jpg (http://www.imagebam.com/image/062cf7445975198) http://thumbnails114.imagebam.com/44598/73507c445975203.jpg (http://www.imagebam.com/image/73507c445975203) http://thumbnails105.imagebam.com/44598/5ef9d0445975206.jpg (http://www.imagebam.com/image/5ef9d0445975206) http://thumbnails113.imagebam.com/44598/3693e6445975210.jpg (http://www.imagebam.com/image/3693e6445975210)

Per avere dei valori di riferimento con tutto a default, posto anche lo screen di hwinfo64 durante l'esecuzione di prime 95:
http://thumbnails113.imagebam.com/44599/9cc314445983868.jpg (http://www.imagebam.com/image/9cc314445983868)
Hwmonitor e P95:
http://thumbnails114.imagebam.com/44599/3446d0445983874.jpg (http://www.imagebam.com/image/3446d0445983874)
Hwmonitor e Ibt-Avx:
http://thumbnails114.imagebam.com/44599/b4e44c445983879.jpg (http://www.imagebam.com/image/b4e44c445983879)

Hardware utilizzato (*parzialmente temporaneo):
Fractal define 5 con 3 fan 140mm
Gigabyte GA-970A-UD3P REV.A, BIOS Versione FA
FX-8320E > Thermalrigth true spirit 140bv r.a
2x4gb G-skill F3-2400C11-4GAB 1,65v
SSD crucial mx200
*Vga:Palit 260gtx
*Alim: xion 600W 24pin, 2x6pin pciex, 1x8pin cpu
La Vga e l'alimentatore, verranno sostituiti da quelli che ho in firma nella vecchia configurazione desktop del dual core, non appena riuscirò a backuppare tutti i dati dei due os che ho installati.

Se manca qualcosa chiedetemi pure.

Grazie e ciao :)

Timas
10-11-2015, 10:02
Si manca la domanda :D
scherzi a parte, quando si resetta il bios dovrebbe tornare alle impostazioni di fabbrica, comunque prova a caricare le impostazioni ottimali di default è vedi se torna tutto nella norma, poi disabilita tutti i risparmi energetici, tranne cool and quite e soprattutto disabilità il Boost, lascia tutto il resto su auto, aumenta il moltiplicatore della cpu fin dove sei stabile, poi devi aumentare il dinamic Vcore, qui devi fare delle prove fino a trovare il giusto compromesso tra prestazioni e temperature, poi magari qualcuno più competente di me , ti saprà indicare meglio.
.
Dimenticavo, perché il Vcore sia variabile le opzioni di risparmio energetico di Windows (io uso il 10) devono stare su bilanciato.

tinos
10-11-2015, 14:34
Si in effetti non ho fatto la domanda :)
Ho già fatto il reset e ora faccio le domande.

1) Si legge ovunque che per overcloccare bisogna disabilitare tutti i risparmi energetici, compreso il c&q, e anche nel sistema operativo, dove bisogna impostare su prestazioni massime. Una volta trovata la stabilità alla massima frequenza, si possono riabilitare, è vera questa affermazione?
Quì và impostato tutto su disabled, tranne CPU core Control?
http://thumbnails113.imagebam.com/44598/4d9846445975163.jpg (http://www.imagebam.com/image/4d9846445975163)

2) "Per overcloccare, è necessario partire dalla frequenza e Vcore base, aumentando di poco la frequenza Cpu ed il Vcore ad ogni step, testando la stabilità con software di stress test prima di passare al successivo step."
La domanda è, si fa ciò a scopo precauzionale per evitare di overvoltare e bruciare i componenti, oppure serve per far "abituare" e memorizzare ai componenti elettronici i nuovi valori di corrente e frequenze?
Ad esempio, so che la CPU x sulla mobo y và mediamente a 5Ghz, posso partire da 4,5Ghz tenendomi per sicurezza con il vcore leggermente più basso di chi lo tiene a 5Ghz, oppure al 99% crascerà?

3) Temperature: qual'è il programma più affidabile per le temperature dei core degli FX?
Va bene che ho una bestia di dissipatore, in più anche modificato, ma 11°C sui core mi sembrano alquanto sballati, con temperatura ambientale di circa 24°C.
In oc precedenti, con prime 95 la temp massima è stata di 53° sia con HWinfo 64, che con HWmonitor e Core-Temp.

Ciao

Timas
10-11-2015, 14:55
Si in effetti non ho fatto la domanda :)
Ho già fatto il reset e ora faccio le domande.

1) Si legge ovunque che per overcloccare bisogna disabilitare tutti i risparmi energetici, compreso il c&q, e anche nel sistema operativo, dove bisogna impostare su prestazioni massime. Una volta trovata la stabilità alla massima frequenza, si possono riabilitare, è vera questa affermazione?
Quì và impostato tutto su disabled, tranne CPU core Control?
http://thumbnails113.imagebam.com/44598/4d9846445975163.jpg (http://www.imagebam.com/image/4d9846445975163)

2) "Per overcloccare, è necessario partire dalla frequenza e Vcore base, aumentando di poco la frequenza Cpu ed il Vcore ad ogni step, testando la stabilità con software di stress test prima di passare al successivo step."
La domanda è, si fa ciò a scopo precauzionale per evitare di overvoltare e bruciare i componenti, oppure serve per far "abituare" e memorizzare ai componenti elettronici i nuovi valori di corrente e frequenze?
Ad esempio, so che la CPU x sulla mobo y và mediamente a 5Ghz, posso partire da 4,5Ghz tenendomi per sicurezza con il vcore leggermente più basso di chi lo tiene a 5Ghz, oppure al 99% crascerà?

3) Temperature: qual'è il programma più affidabile per le temperature dei core degli FX?
Va bene che ho una bestia di dissipatore, in più anche modificato, ma 11°C sui core mi sembrano alquanto sballati, con temperatura ambientale di circa 24°C.
In oc precedenti, con prime 95 la temp massima è stata di 53° sia con HWinfo 64, che con HWmonitor e Core-Temp.

Ciao
allora
1 il perché non lo so, posso immaginarlo, comunque il c&q a quanto pare sia l'unico che ha un senso, è si può tenere attivo, il core control anche ovviamente, trovata la stabilità io non li ho riattivati, nel SO profilo "bilanciato" altrimenti la cpu viene tenuta sempre a palla, ma non si hanno benefici sostanziali, (provate per credere)

2 ogni cpu e un discorso a sé, è chiaro che se hai dei riferimenti puoi partire da quelli per risparmiare tempo.

3 io ho usato tutti e tre i programmi da te menzionati, e non ho notato differenze nei valori letti, usa quello che ti sta più simpatico.

Pakobis
10-11-2015, 15:32
procediamo per gradi:
proviamo a testare i 4Ghz
l'8320E rispetto all'8320 che ho io richiede meno v e questo è un bene per via dei consumi e del calore...
setta così:
CPU CLOCK portalo a 20x
e lascia su auto gli altri paramentri mantenendo il profilo alle ram

tranne la prima voce che dovrebbe essere 20 in anutomatico, nella pagina dei risparmi energetici setta così:

http://i.imgur.com/gcva59z.jpg

mentre nella pagina dei voltaggi setta manualmente il vcore a 1.30v e la load line calibration su medium... tutto il resto su auto.
e nel bios hai finito... salva e esci... se si avvia windows è già un buon segno :Prrr:


... scarica - IBT AVX - HWMonitor - e - CPU-Z -

apri cpuz e hwmonitor e avvia IBT AVX facendo 10 cicli di stress test sul livello maximun e poi posta lo screen...

P.S.: calcola che con questa configurazione avrai vcore e frequenza sempre al massimo quindi usa il pc solo per i test se puoi...

tinos
10-11-2015, 16:57
allora
1 il perché non lo so, posso immaginarlo, comunque il c&q a quanto pare sia l'unico che ha un senso, è si può tenere attivo, il core control anche ovviamente, trovata la stabilità io non li ho riattivati, nel SO profilo "bilanciato" altrimenti la cpu viene tenuta sempre a palla, ma non si hanno benefici sostanziali, (provate per credere)

2 ogni cpu e un discorso a sé, è chiaro che se hai dei riferimenti puoi partire da quelli per risparmiare tempo.

3 io ho usato tutti e tre i programmi da te menzionati, e non ho notato differenze nei valori letti, usa quello che ti sta più simpatico.

1 e 2 grazie, proverò anche queste piu tardi.

3 forse mi sono spiegato male io. Chiedevo quale usate o forse sarebbe meglio dire, come calcolate le temperature, visto che tutti i suddetti software non sono attendibili? In quanto non è possibile che le temperature dei core siano più basse della temperatura ambientale di circa 13°C. La temp minima dei core è 11°C, la temp ambientale è di 24°C.
Non è una questione di simpatia :D

tinos
10-11-2015, 17:14
procediamo per gradi:
proviamo a testare i 4Ghz
l'8320E rispetto all'8320 che ho io richiede meno v e questo è un bene per via dei consumi e del calore...
setta così:
CPU CLOCK portalo a 20x
e lascia su auto gli altri paramentri mantenendo il profilo alle ram

tranne la prima voce che dovrebbe essere 20 in anutomatico, nella pagina dei risparmi energetici setta così:

http://i.imgur.com/gcva59z.jpg

mentre nella pagina dei voltaggi setta manualmente il vcore a 1.30v e la load line calibration su medium... tutto il resto su auto.
e nel bios hai finito... salva e esci... se si avvia windows è già un buon segno :Prrr:


... scarica - IBT AVX - HWMonitor - e - CPU-Z -

apri cpuz e hwmonitor e avvia IBT AVX facendo 10 cicli di stress test sul livello maximun e poi posta lo screen...

P.S.: calcola che con questa configurazione avrai vcore e frequenza sempre al massimo quindi usa il pc solo per i test se puoi...

Il CPU Clock Ratio del fx8320e è di 16 (16x200=3200mhz). 20 forse è l'fx liscio?

Ecco le nuove impostazioni a 4Ghz e 1,3 Vcore:
http://thumbnails114.imagebam.com/44612/3ce13e446111349.jpg (http://www.imagebam.com/image/3ce13e446111349) http://thumbnails113.imagebam.com/44612/225680446111353.jpg (http://www.imagebam.com/image/225680446111353)

Nel sistema operativo win10 x64, ho tolto i risparmi energetici ed ho impostato su massime prestazioni. Ho fatto partire Ibt-avx ed ecco il risultato:
http://thumbnails114.imagebam.com/44612/8d19e5446111341.jpg (http://www.imagebam.com/image/8d19e5446111341)

Alzo un pò il vcore? Perchè a giudicare dalle temperature (sempre che siano corrette ma non credo) potrei portarlo anche a 1,5V.

Timas
10-11-2015, 17:25
io per le temperature uso hwinfo64, però nel mio caso le temperature sono giuste, ma altri valori no, puoi usare amd overdrive, è il più preciso almeno nel mio caso, oppure funziona molto bene anche speedfan, non registra i valori ma puoi vederli in diretta.
http://thumbnails114.imagebam.com/44612/95a461446115208.jpg (http://www.imagebam.com/image/95a461446115208) http://thumbnails114.imagebam.com/44612/5cc9d6446115217.jpg (http://www.imagebam.com/image/5cc9d6446115217)

Timas
10-11-2015, 17:46
per il Vcore, si direi di si puoi alzarlo, io per il mio che parte da 4.0ghz per portarlo a 4,7ghz ho dovuto aumentare il Vcore di 0,13750V, tu parti da 3,2ghz e stai a 4,0 GHz direi che con un incremento di 0,8ghz un aumento del Vcore di 0.025V mi sembra poco.
http://thumbnails114.imagebam.com/44612/5c7b4a446116802.jpg (http://www.imagebam.com/image/5c7b4a446116802)
ovviamente come ti è stato già detto aumentando il Vcore da dove lo stai facendo tu, lo avrai fisso mentre se lasci il valore di cpu vcore su "normal" e aumenti il dinamic vcore, il vcore sarà regolato in base alla richiesta della cpu.

Pakobis
10-11-2015, 22:27
l'attivazione dell'offset (DVID) credo convenga farla dopo aver capito su quale valore di vcore è stabile e soprattutto a che frequenza vuole portare la CPU.. alza di 2 step il vcore e ritesta.
per monitorare le temperature va bene anche hwinfo64, occhio agli screen che posti non dimenticandoti di far vedere tutti idati più importanti.

tinos
11-11-2015, 04:37
Per monitorare le temperature ho installato Amd overdrive, fra tutti forse è quello che si avvicina di più ad una temperatura reale, bisogna solo sapere qual'è la temperatura massima degli FX, io sapevo che fosse di 70°C, vi risulta?

Fra tutti i software finora testati, solo IT6 della Gigabyte sembra essere più corretto:
http://thumbnails113.imagebam.com/44620/c7bd69446193551.jpg (http://www.imagebam.com/image/c7bd69446193551) http://thumbnails113.imagebam.com/44620/d5e4bd446193569.jpg (http://www.imagebam.com/image/d5e4bd446193569)

la differenza con HWmonitor è evidente sopratutto in idle dove cè una differenza di 20°, anche Hwinfo scazza parecchio sulle temp e per ora non lo uso:
http://thumbnails114.imagebam.com/44620/cd684a446193584.jpg (http://www.imagebam.com/image/cd684a446193584)

I 4Ghz sono stabili a 1,3875V a meno, a 1,375V fallisce IBT:
http://thumbnails114.imagebam.com/44620/3dfffd446193599.jpg (http://www.imagebam.com/image/3dfffd446193599)

IBT superato con 1,3875V:
http://thumbnails114.imagebam.com/44620/62c283446193634.jpg (http://www.imagebam.com/image/62c283446193634)

Un pò di valori durante il test a 1,3875V, la temperatura massima rilevata da IT6 è stata di 56°C, lasciamo stare quella che ha rilevato hwmonitor:
http://thumbnails113.imagebam.com/44620/19d80d446193614.jpg (http://www.imagebam.com/image/19d80d446193614)

Inoltre sto monitorando i consumi con una presa misura consumi collegata alla presa dell'alimentatore. Alla stessa frequenza di 4Ghz, alzando il vcore di pochissimo i consumi aumentano di parecchio:
Vcore 1,3V consumo 293W
Vcore 1,375V consumo 335W
Vcore 1,3875V consumo 369W!
http://thumbnails114.imagebam.com/44621/2f683e446203271.jpg (http://www.imagebam.com/image/2f683e446203271)

Domani arriverà la parte più rognosa, proverò ad aumentare di un paio di step il vcore e a portare la cpu a 4100.

Ciao e grazie

Pakobis
11-11-2015, 10:04
che strano... calcola che io sono rimasto stabile fino ai 4.3 con 1.35v ...
probabile che l'instabilità sia data dalle ram...
comunque, per il package devi stare sotto i 70° mentre per i core max 62°...

prova a togliere il profilo delle ram e ritestare con la stessa frequenza e vcore..

vediamo se cambia qualche parametro nei risultati

tinos
13-11-2015, 12:26
So che la maggior parte degli fx è facilmente overcloccabile con pochissimo se non addirittura ad un voltaggio inferiore a quello stock.
La ram l'ho testata con memtest+ da cd avviabile linux, arrivando a superare il 7° test. Credo che se avesse avuto dei problemi sarebbero saltati fuori. Durante le prove di oc, in alcuni casi avevo persino rilassato i timing alzandoli di 2 step rispetto al profilo xmp, altre volte le ho lasciate a default senza profilo, e sostanzialmente non cambiava nulla.

A questo punto il problema potrebbe essere circoscritto a 3 componenti:
-La scheda madre. Perchè già a default senza oc, il nb scalda eccessivamente e inoltre superati i 4Ghz fa uno scherzo di cui parlerò più sotto.

-La cpu sfigata. Può capitare.

-L'Alimentatore. Non essendo certificato potrebbe avere dei problemi a gestire microcorrenti e amperaggi stabili?


Comunque questa cpu richiede troppa corrente per salire di frequenza non è conveniente tenerla overcloccata.
Per ora ho superato i test di ibt con questi step:
il Vcore base è di 1,3V a 3200mhz e il consumo desktop 170w

3400mhz 1,356V,
3800mhz 1,38V,
4000mhz 1,3875V,
4100mhz 1,4V, consumo desktop 385W!

OC 4000MHZ STABILE
Intanto posto i parametri bios che sembrano funzionare bene con i consumi energetici attivi facendo scalare sia il vcore che la frequenza cpu e fanno avviare il pc senza il doppio boot o fake boot:
http://thumbnails114.imagebam.com/44676/550651446755902.jpg (http://www.imagebam.com/image/550651446755902) http://thumbnails114.imagebam.com/44676/4aacc9446755898.jpg (http://www.imagebam.com/image/4aacc9446755898) http://thumbnails105.imagebam.com/44676/6dad26446755894.jpg (http://www.imagebam.com/image/6dad26446755894) http://thumbnails114.imagebam.com/44676/f12bca446755907.jpg (http://www.imagebam.com/image/f12bca446755907) http://thumbnails114.imagebam.com/44676/d7ca2e446755913.jpg (http://www.imagebam.com/image/d7ca2e446755913)
APM và disabilitato altrimenti il vcore schizza a oltre 1,6V, mentre il core performance bost và lasciato attivo, e và disabilitato anche hpc mode. Ovviamente, mettere su bilanciato nelle opzioni di risparmio energetico di win.
Queste impostazioni vanno bene per me, non è detto che funzionino a tutti. In ogni caso se qualcuno avesse voglia di provare potrebbe poi postare e dire se è tutto ok.




PROBLEMA DA 4000Mhz IN SU
Come si vede supera i test, purtroppo le temperature dei componenti della mobo sono alte, quà non si vedono perchè i valori di hwmonitor sono sballati. I valori che rilevo con le sonde e con il termometro laser sono di 75° sui VRM e di 60° sul NB, quest'ultimo è raffreddato da una ventolina da 40x40x20. Invece la cpù sembra essere fresca, ha toccato punte di 60° per pochi istanti, rilevata dal software ET6:
http://s11.postimg.org/utdbn4173/4_1ghz_1_4_v_ibt_superato.jpg (http://postimg.org/image/utdbn4173/) http://s11.postimg.org/q679lcdu7/p95_15minuti.jpg (http://postimg.org/image/q679lcdu7/)

Anche dandogli 1,45V o più, (non cambia nulla) alla cpu e rilassando i timing, ad ogni riavvio o accensione, se precedentemente ho spento il pc, si presenta la seguente schermata del bios:
http://s11.postimg.org/c2fzqow0f/DSCN0833.jpg (http://postimg.org/image/c2fzqow0f/)

1) ovviamente scelgo l'opzione "ENTER BIOS",
2) aumento il vcore di 1 step. Essendo ancora impostati i precedenti valori a 4100Mhz, faccio "salva ed esci",
3) si avvia normalmente senza fare il doppio boot (non si spegne per poi ripartire nuovamente, dal bios a win fa un avvio continuo).

Il fatto è che questa scheda sembra prendere per il culo, perchè molte volte, trovandomi nella situazione del punto 1:
-entro nel bios
-non modifico nulla faccio "salva ed esci"
-si avvia normalmente senza il doppio boot, (come specificato al punto 3).

Perchè l'avvio normale non funziona costringendo ad entrare nel bios e una volta entrato e senza modificare nulla, poi parte normale???
Secondo voi dov'è il problema?

È un pò lungo, spero si capisca, ciao :)

Timas
13-11-2015, 18:54
So che la maggior parte degli fx è facilmente overcloccabile con pochissimo se non addirittura ad un voltaggio inferiore a quello stock.
La ram l'ho testata con memtest+ da cd avviabile linux, arrivando a superare il 7° test. Credo che se avesse avuto dei problemi sarebbero saltati fuori. Durante le prove di oc, in alcuni casi avevo persino rilassato i timing alzandoli di 2 step rispetto al profilo xmp, altre volte le ho lasciate a default senza profilo, e sostanzialmente non cambiava nulla.

A questo punto il problema potrebbe essere circoscritto a 3 componenti:
-La scheda madre. Perchè già a default senza oc, il nb scalda eccessivamente e inoltre superati i 4Ghz fa uno scherzo di cui parlerò più sotto.

-La cpu sfigata. Può capitare.

-L'Alimentatore. Non essendo certificato potrebbe avere dei problemi a gestire microcorrenti e amperaggi stabili?


Comunque questa cpu richiede troppa corrente per salire di frequenza non è conveniente tenerla overcloccata.
Per ora ho superato i test di ibt con questi step:
il Vcore base è di 1,3V a 3200mhz e il consumo desktop 170w

3400mhz 1,356V,
3800mhz 1,38V,
4000mhz 1,3875V,
4100mhz 1,4V, consumo desktop 385W!

OC 4000MHZ STABILE
Intanto posto i parametri bios che sembrano funzionare bene con i consumi energetici attivi facendo scalare sia il vcore che la frequenza cpu e fanno avviare il pc senza il doppio boot o fake boot:
http://thumbnails114.imagebam.com/44676/550651446755902.jpg (http://www.imagebam.com/image/550651446755902) http://thumbnails114.imagebam.com/44676/4aacc9446755898.jpg (http://www.imagebam.com/image/4aacc9446755898) http://thumbnails105.imagebam.com/44676/6dad26446755894.jpg (http://www.imagebam.com/image/6dad26446755894) http://thumbnails114.imagebam.com/44676/f12bca446755907.jpg (http://www.imagebam.com/image/f12bca446755907) http://thumbnails114.imagebam.com/44676/d7ca2e446755913.jpg (http://www.imagebam.com/image/d7ca2e446755913)
APM và disabilitato altrimenti il vcore schizza a oltre 1,6V, mentre il core performance bost và lasciato attivo, e và disabilitato anche hpc mode. Ovviamente, mettere su bilanciato nelle opzioni di risparmio energetico di win.
Queste impostazioni vanno bene per me, non è detto che funzionino a tutti. In ogni caso se qualcuno avesse voglia di provare potrebbe poi postare e dire se è tutto ok.




PROBLEMA DA 4000Mhz IN SU
Come si vede supera i test, purtroppo le temperature dei componenti della mobo sono alte, quà non si vedono perchè i valori di hwmonitor sono sballati. I valori che rilevo con le sonde e con il termometro laser sono di 75° sui VRM e di 60° sul NB, quest'ultimo è raffreddato da una ventolina da 40x40x20. Invece la cpù sembra essere fresca, ha toccato punte di 60° per pochi istanti, rilevata dal software ET6:
http://s11.postimg.org/utdbn4173/4_1ghz_1_4_v_ibt_superato.jpg (http://postimg.org/image/utdbn4173/) http://s11.postimg.org/q679lcdu7/p95_15minuti.jpg (http://postimg.org/image/q679lcdu7/)

Anche dandogli 1,45V o più, (non cambia nulla) alla cpu e rilassando i timing, ad ogni riavvio o accensione, se precedentemente ho spento il pc, si presenta la seguente schermata del bios:
http://s11.postimg.org/c2fzqow0f/DSCN0833.jpg (http://postimg.org/image/c2fzqow0f/)

1) ovviamente scelgo l'opzione "ENTER BIOS",
2) aumento il vcore di 1 step. Essendo ancora impostati i precedenti valori a 4100Mhz, faccio "salva ed esci",
3) si avvia normalmente senza fare il doppio boot (non si spegne per poi ripartire nuovamente, dal bios a win fa un avvio continuo).

Il fatto è che questa scheda sembra prendere per il culo, perchè molte volte, trovandomi nella situazione del punto 1:
-entro nel bios
-non modifico nulla faccio "salva ed esci"
-si avvia normalmente senza il doppio boot, (come specificato al punto 3).

Perchè l'avvio normale non funziona costringendo ad entrare nel bios e una volta entrato e senza modificare nulla, poi parte normale???
Secondo voi dov'è il problema?

È un pò lungo, spero si capisca, ciao :)

Ciao, mi dispiace non poterti aiutare più di tanto, però leggendo quello che hai scritto, ho fatto un paio di considerazioni

primo, io ho avuto quelle schermate solo quando ho provato ad occare le ram, ma poi lasciandole in auto, non ho mai più avuto quel problema, cioè anche sbagliando o esagerando l'overclock della cpu il bios l'ho sempre passato, magari poi il pc freezava prima di caricare completamente windows, quindi l'idea che la tua ram possa in qualche modo essere fonte di qualche problema mi rimane

secondo, la mia cpu parte da 4,00ghz,con il boost attivo, qualsiasi modifica faccio non va oltre i 4,1ghz mentre con il boost disattivato sale senza nessuna modifica (solo il moltiplicatore) fino a 4,3 poi per arrivare a 4,6 devo portare il Vcore a i,38xxV oltre per stare stabile a 4,7 devo tenere il Vcore a 1,45xxV, e stiamo parlando di un +18% della frequenza di default, ho provato anche a salire a 4,8, (+20%) ma con un Vcore di 1,5xxV riesco a far partire windows ma non riesco a fare nessun test perché le temperature schizzano oltre i 70° dopo pochi secondi, tu stai a 4,0ghz con una cpu, che parte da 3,2, cioè +25% non conosco bene quella cpu, ma può salire ancora? non è che magari sei al limite?
per la temperatura della scheda madre anche la mia scalda molto, per ovviare al problema io ho messo una ventolina 80x80 puntata su questo dissipatore che tengo a bassi giri con speedfan.
http://thumbnails105.imagebam.com/44684/1ef364446839315.jpg (http://www.imagebam.com/image/1ef364446839315)

Pakobis
14-11-2015, 00:05
per testare la stabilità e trovare il vcore relativo ai Ghz che vuoi mantenere, i risparmi energetici devono essere tutti disattivati compreso il Core Performance Boost... da quella schermata deve essere attivo solo HPC Mode.
(il doppio boot non lo fa perché hai attivo il boost)

a prescindere che VRM e NB scaldano da pazzi su questa MB, l'aerazione del case è comunque valida?

L'alimentatore potrebbe dare qualche problema sulla stabilità dei test... non so in che percentuale ma un ali certificato credo che sia più utile.

tinos
14-11-2015, 19:35
Ciao, mi dispiace non poterti aiutare più di tanto, però leggendo quello che hai scritto, ho fatto un paio di considerazioni

ma figurati, sto apprezzando molto i tuoi interventi e anche quelli di Pakobis!

primo, io ho avuto quelle schermate solo quando ho provato ad occare le ram, ma poi lasciandole in auto, non ho mai più avuto quel problema, cioè anche sbagliando o esagerando l'overclock della cpu il bios l'ho sempre passato, magari poi il pc freezava prima di caricare completamente windows, quindi l'idea che la tua ram possa in qualche modo essere fonte di qualche problema mi rimane
Il dubbio della ram difettosa l'avevo pure io, allora mi sono messo a fare un bel Memtest86 lungo, tenendo la cpu a 4Ghz per evidenziare eventuali problemi (e per fare anche prima), non essendo li a presidiarlo non mi ero accorto che aveva terminato e lo stava ripetendo:
http://thumbnails113.imagebam.com/44705/114fac447045773.jpg (http://www.imagebam.com/image/114fac447045773)
e con questo mi sono, e ci siamo tolti il dubbio della ram :).

secondo, la mia cpu parte da 4,00ghz,con il boost attivo, qualsiasi modifica faccio non va oltre i 4,1ghz mentre con il boost disattivato sale senza nessuna modifica (solo il moltiplicatore) fino a 4,3 poi per arrivare a 4,6 devo portare il Vcore a i,38xxV oltre per stare stabile a 4,7 devo tenere il Vcore a 1,45xxV, e stiamo parlando di un +18% della frequenza di default, ho provato anche a salire a 4,8, (+20%) ma con un Vcore di 1,5xxV riesco a far partire windows ma non riesco a fare nessun test perché le temperature schizzano oltre i 70° dopo pochi secondi, tu stai a 4,0ghz con una cpu, che parte da 3,2, cioè +25% non conosco bene quella cpu, ma può salire ancora? non è che magari sei al limite?

è per questo motivo che in precedenza ho scritto che la mia cpu potrebbe essere sfigata, perchè ad altri và a 4Ghz con lo stesso vcore della frequenza base 1,165V.
La media che raggiunge molto facilmente è di 4,5Ghz e ho visto portarla a 4,8Ghz (http://www.anandtech.com/show/8864/amd-fx-8320e-cpu-review-the-other-95w-vishera/2).

per la temperatura della scheda madre anche la mia scalda molto, per ovviare al problema io ho messo una ventolina 80x80 puntata su questo dissipatore che tengo a bassi giri con speedfan.

http://thumbnails105.imagebam.com/44684/1ef364446839315.jpg (http://www.imagebam.com/image/1ef364446839315)
a me invece il componente che scalda di più è il Northbridge, quel dissipatore con su scritto Gigabyte. Arrivava ad oltre 75°, ma ora con una scrausa ventolina da 20x20 non supera i 67° in oc sotto stress.
Poi ti devo ringraziare perchè ieri avevo letto il tuo post, ed ho usato anch'io la ventolina del dissipatore cpu, per raffreddare i VRM. Con questo accorgimento ho superato i 4400Mhz con 1,425V con la ram a 1600mhz e poi a 2133.
Ora dovrei essere a circa +0,26V di vcore in più, considerando il vcore base a 3200mhz che dovrebbe essere 1,165V.

Inoltre ho trovato un'interessante spiegazione sulle temp dei VRM, per salire di freq, bisogna necessariamente raffreddarli, quì (https://translate.google.it/translate?hl=it&sl=en&u=http://www.overclock.net/t/1555616/ud3p-2-0-questions/20&prev=search).

Più tardi posto gli screen degli ultimi test a 4,4Ghz con differenti impostazioni.
Ciao

tinos
14-11-2015, 19:45
per testare la stabilità e trovare il vcore relativo ai Ghz che vuoi mantenere, i risparmi energetici devono essere tutti disattivati compreso il Core Performance Boost... da quella schermata deve essere attivo solo HPC Mode.
(il doppio boot non lo fa perché hai attivo il boost)

Si forse mi son dimenticato di dire che quelle impostazioni con i risparmi energetici attivati, sono per uso di tutti i giorni e non per testare l'oc.

a prescindere che VRM e NB scaldano da pazzi su questa MB, l'aerazione del case è comunque valida?

Si, il case è un Fractal define R5 (http://www.fractal-design.com/home/definer5landingpage) con 3 ventole da 140mm.

L'alimentatore potrebbe dare qualche problema sulla stabilità dei test... non so in che percentuale ma un ali certificato credo che sia più utile.
Se riesco, stanotte faccio il cambio di alimentatori nei 2 pc, così metto il seasonic che mi dà più fiducia.

Ciao

isomen
14-11-2015, 19:59
Risposto al PM, adesso nn ho il tempo di leggere tutto... ma lo farò quanto prima.

;) ciauz

tinos
14-11-2015, 22:05
Ecco gli ultimi test a frequenze più alte e con qualche piccolo aggiustamento nel bios, "HPC attivo" .

Impostazioni bios con risparmi energetici disattivati per testare oc:
http://thumbnails113.imagebam.com/44707/f9d6d0447064498.jpg (http://www.imagebam.com/image/f9d6d0447064498) http://thumbnails113.imagebam.com/44707/71f69a447064522.jpg (http://www.imagebam.com/image/71f69a447064522) http://thumbnails114.imagebam.com/44708/0c36a5447070948.jpg (http://www.imagebam.com/image/0c36a5447070948)

Senza ventola sui VRM, 4400Mhz, Vcore 1,425, Ram 1600mhz
Ibt terminato con successo. La temp max cpu ha raggiunto i 64°. Stranamente mi sono ritrovato 6 core che giravano a freq più bassa 2310mhz, rispetto a quella impostata 4400mhz:
http://thumbnails113.imagebam.com/44707/ce5fc9447064538.jpg (http://www.imagebam.com/image/ce5fc9447064538)

Con ventola sui VRM, 4400Mhz, Vcore 1,425, Ram 1600mhz
non saprei come interpretare correttamente i risultati di ibt, ma pare che quì sia andata meglio, come temperature, tempo di esecuzione e anche i consumi sono scesi a 390watt, la ventola sui VRM è stata miracolosa:
http://thumbnails113.imagebam.com/44707/4dca1e447064550.jpg (http://www.imagebam.com/image/4dca1e447064550)

screen durante l'ultimo test, per vedere la freq ram su cpu-z:
http://thumbnails105.imagebam.com/44707/fede7d447064561.jpg (http://www.imagebam.com/image/fede7d447064561)

Con ventola sui VRM, 4400Mhz, Vcore 1,425, Ram 2133mhz
Ha impiegato 3 secondi in più con la ram impostata a freq più alta, com'è possibile?
http://thumbnails113.imagebam.com/44707/a1465f447064576.jpg (http://www.imagebam.com/image/a1465f447064576) http://thumbnails105.imagebam.com/44707/1b49b4447064568.jpg (http://www.imagebam.com/image/1b49b4447064568)

Probabilmente andrà anche più su, ma non è a questo che aspiro. Mi basterebbe tenerlo a 4,1/4,2 Ghz con i risparmi energetici attivi. Il problema è che fallisce il boot come segnalato più sopra ed oltre i 4Ghz non riesco a farlo avviare in modo "normale", ma devo per forza entrare prima nel bios :mad: .

Ciao

Pakobis
14-11-2015, 23:11
ok... prova a riabilitare i risparmi energetici:

Cool & Quiet
C1E Support
Core C6 State
HPC Mode

il resto lascialo disabilitato... (anche il boost disabilitato...)

avvia il pc (dovrebbe riavviarsi...)
riavvialo nuovamente ed entra nel bios...
infine rifammi lo screen della schermata dei voltaggi per vedere di attivare l'offset..

P.S.: dopo che rientri nel bios controlla se il boost è rimasto disattivato ;)

tinos
15-11-2015, 01:34
fatto:
http://thumbnails114.imagebam.com/44711/355c15447109416.jpg (http://www.imagebam.com/image/355c15447109416) http://thumbnails114.imagebam.com/44711/484b10447109418.jpg (http://www.imagebam.com/image/484b10447109418)

nella pagina dei voltaggi, il Dvid che vedi oscurato, dovrebbe essere quello corretto che riporta la cpu a 1,425V.

Comunque ho appena provato diverse impostazioni e sembra che non nè voglia sapere, ogni volta che riavvio, devo per forza entrare nel bios, se non lo facessi si avvierebbe a 3200mhz.

La stessa cosa avverrebbe se una volta entrato non facessi "finta" di modificare un qualsiasi parametro, è sufficiente spostarlo di uno step in avanti e poi indietro riportandolo esattamente com'era e salvare prima di uscire, perchè faccia il boot normale.

Edit:
non si avviava più, rimaneva nella fase post bios anche per 2 minuti ma non si avviava, l'ho spento dal pulsante del case e poi l'ho resettato togliendo la batteria sulla scheda. Un'altra volta invece, restava sempre nella fase post bios e per spegnerlo ho dovuto staccare fisicamente la spina dalla presa di corrente perchè non rispondeva più.

isomen
15-11-2015, 07:04
Ecco gli ultimi test a frequenze più alte e con qualche piccolo aggiustamento nel bios, "HPC attivo" .

Impostazioni bios con risparmi energetici disattivati per testare oc:
http://thumbnails113.imagebam.com/44707/f9d6d0447064498.jpg (http://www.imagebam.com/image/f9d6d0447064498) http://thumbnails113.imagebam.com/44707/71f69a447064522.jpg (http://www.imagebam.com/image/71f69a447064522) http://thumbnails114.imagebam.com/44708/0c36a5447070948.jpg (http://www.imagebam.com/image/0c36a5447070948)

Senza ventola sui VRM, 4400Mhz, Vcore 1,425, Ram 1600mhz
Ibt terminato con successo. La temp max cpu ha raggiunto i 64°. Stranamente mi sono ritrovato 6 core che giravano a freq più bassa 2310mhz, rispetto a quella impostata 4400mhz:
http://thumbnails113.imagebam.com/44707/ce5fc9447064538.jpg (http://www.imagebam.com/image/ce5fc9447064538)

Con ventola sui VRM, 4400Mhz, Vcore 1,425, Ram 1600mhz
non saprei come interpretare correttamente i risultati di ibt, ma pare che quì sia andata meglio, come temperature, tempo di esecuzione e anche i consumi sono scesi a 390watt, la ventola sui VRM è stata miracolosa:
http://thumbnails113.imagebam.com/44707/4dca1e447064550.jpg (http://www.imagebam.com/image/4dca1e447064550)

screen durante l'ultimo test, per vedere la freq ram su cpu-z:
http://thumbnails105.imagebam.com/44707/fede7d447064561.jpg (http://www.imagebam.com/image/fede7d447064561)

Con ventola sui VRM, 4400Mhz, Vcore 1,425, Ram 2133mhz
Ha impiegato 3 secondi in più con la ram impostata a freq più alta, com'è possibile?
http://thumbnails113.imagebam.com/44707/a1465f447064576.jpg (http://www.imagebam.com/image/a1465f447064576) http://thumbnails105.imagebam.com/44707/1b49b4447064568.jpg (http://www.imagebam.com/image/1b49b4447064568)

Probabilmente andrà anche più su, ma non è a questo che aspiro. Mi basterebbe tenerlo a 4,1/4,2 Ghz con i risparmi energetici attivi. Il problema è che fallisce il boot come segnalato più sopra ed oltre i 4Ghz non riesco a farlo avviare in modo "normale", ma devo per forza entrare prima nel bios :mad: .

Ciao

Un buon alimentatore é importante per l'oc di qualsiasi cpu, ma per gli FX che hanno bisogno di un amperaggio robusto e costante é fondamentale... ma da hwmonitor la gestione dei tuoi voltaggi é scandalosa, detto questo vorrei suggerirti di fare una prova cambiando qualche impostazione:

ram a 1866 con vdimm superiore di 0,02/3 a quello suggerito dal costruttore per questa frequenza, vcore a 1,425 (se il test va a buon fine provi ad abbassarlo uno step alla volta), nbcore a 1,25

per testare la stabilità in daily tieni C&Q attivo e C1e, C6 e hpc disabilitati... mentre se fai bench per le prestazioni disabilita il C&Q o imposta prestazioni massime dal pannello di controllo/opzioni risparmio energia.

;) ciauz

isomen
15-11-2015, 07:25
fatto:
http://thumbnails114.imagebam.com/44711/355c15447109416.jpg (http://www.imagebam.com/image/355c15447109416) http://thumbnails114.imagebam.com/44711/484b10447109418.jpg (http://www.imagebam.com/image/484b10447109418)

nella pagina dei voltaggi, il Dvid che vedi oscurato, dovrebbe essere quello corretto che riporta la cpu a 1,425V.

Comunque ho appena provato diverse impostazioni e sembra che non nè voglia sapere, ogni volta che riavvio, devo per forza entrare nel bios, se non lo facessi si avvierebbe a 3200mhz.

La stessa cosa avverrebbe se una volta entrato non facessi "finta" di modificare un qualsiasi parametro, è sufficiente spostarlo di uno step in avanti e poi indietro riportandolo esattamente com'era e salvare prima di uscire, perchè faccia il boot normale.

Edit:
non si avviava più, rimaneva nella fase post bios anche per 2 minuti ma non si avviava, l'ho spento dal pulsante del case e poi l'ho resettato togliendo la batteria sulla scheda. Un'altra volta invece, restava sempre nella fase post bios e per spegnerlo ho dovuto staccare fisicamente la spina dalla presa di corrente perchè non rispondeva più.

Nn credo che tu abbia niente di fallato, il tuo problema potrebbe essere dato dall'ali che a freddo nn ha lo spunto necessario per avviare correttamente il pc (da hw monitor i 3,3v arrivano massimo a 2,004 i 5v a 3,447... ma mi preoccupano soprattutto i 12v che nn raggiungono mai neanche i 9v, può essere il programma che rileva male ma se avessi un tester potresti misurare da un molex almeno i 5 e i 12v)... però il tuo problema può anche essere una conseguenza dell'instabilità di ram o memory controller, risolvibile (come consigliavo sopra) alzando leggermente il vdimm (e/o impostando manualmente i timings) e il voltaggio nbcore.

;) ciauz

Pakobis
15-11-2015, 13:32
l'impressione dell'alimentatore l'avevo infatti avuta anche io...
una prova col tester sarebbe interessante.

una cosa curiosa è il fatto che ti si evidenzi un valore al DVID quando invece dovrebbe rimanere su AUTO se imposti manualmente il vcore... strano...

La somma del Vcore +DVID fa 1.4375v ma non dovrebbe apparire il valore DVID in quanto hai messo manualmente il VCORE...
Fa una prova (cioè mettere bene il DVID) il vcore vai come se dovessi azzerarlo, uno step prima di AUTO ti apparirà NORMAL.. in questo modo dovresti riuscire a modificare manualmente il DVID... imposta un valore inferiore al +0.275v .. 2 step in meno di quel valore per +0.250 circa...

e vedi se il pc si avvia

calcola che avendo il boost disattivato (ricontrollalo dopo aver settato il DVID) dovrebbe fare il doppio boot all'avvio...

aggiornami ;)

isomen
15-11-2015, 15:02
l'impressione dell'alimentatore l'avevo infatti avuta anche io...
una prova col tester sarebbe interessante.

una cosa curiosa è il fatto che ti si evidenzi un valore al DVID quando invece dovrebbe rimanere su AUTO se imposti manualmente il vcore... strano...

La somma del Vcore +DVID fa 1.4375v ma non dovrebbe apparire il valore DVID in quanto hai messo manualmente il VCORE...
Fa una prova (cioè mettere bene il DVID) il vcore vai come se dovessi azzerarlo, uno step prima di AUTO ti apparirà NORMAL.. in questo modo dovresti riuscire a modificare manualmente il DVID... imposta un valore inferiore al +0.275v .. 2 step in meno di quel valore per +0.250 circa...

e vedi se il pc si avvia

calcola che avendo il boost disattivato (ricontrollalo dopo aver settato il DVID) dovrebbe fare il doppio boot all'avvio...

aggiornami ;)

La differenza del vcore default più il dvid e il vcore reale é il vdrop della mobo, che però può anche essere dovuto, almeno in parte, all'alimentatore... però secondo me il vcore é troppo alto per quella frequenza, o la cpu é veramente negata per l'oc o c'é un'altra fonte d'instabilità (alimentatore o qualche parametro settato male), il mio 8370E (é vero che é un 70 e nn un 20 ma parte da soli 100mhz di frequenza in più) tiene i 4ghz con 1,16v (vcore default, con llc cpu su high) e i 4,6ghz con 1,33 (ma con alimentatore enermax gold, cpu/nb a 1,25 e vdimm leggermente sopra le specifiche... naturalmente ram a 1866mhz, a 2400 le tengo sull'apu... che li servono veramente).

PS
perchè con il boost disattivato dovrebbe fare il doppio boot, io lo tengo disattivato da sempre e l'avvio é regolare :confused:

;) ciauz

Pakobis
15-11-2015, 15:30
fa il doppio boot perché parte e poi leggendo i parametri modificati si rispegne e si riaccende...

non dirmi il perché ma su queste MB (come la mia) lo fa sempre se disattivi il boost...
io sto a 1.38125v per i 4.4Ghz con l'8320... 1.425v li ho dovuti settare per i 4.5Ghz e data la poca differenza di frequenza ho preferito tornare ai 4.4...

Se cambia Ali credo che ci toglierà qualche dubbio...

isomen
15-11-2015, 16:09
fa il doppio boot perché parte e poi leggendo i parametri modificati si rispegne e si riaccende...

non dirmi il perché ma su queste MB (come la mia) lo fa sempre se disattivi il boost...
io sto a 1.38125v per i 4.4Ghz con l'8320... 1.425v li ho dovuti settare per i 4.5Ghz e data la poca differenza di frequenza ho preferito tornare ai 4.4...

Se cambia Ali credo che ci toglierà qualche dubbio...

A me lo fa solamente se nn riesce ad avviarsi correttamente e generalmente al secondo boot reimposta i parametri di default

dipende da che vcore default ha la tua cpu, io con questo 8350 (il più sfigato dei 3 che ho) stò a 4,6ghz con 1,44 e per i 4,4 mi serve 1,416... ma cosa vuoi farci, a 4ghz sotto 1,35 neanche parte

avendo un seasonic a disposizione deve solo trovare il tempo di fare il cambio :)

;) ciauz

tinos
17-11-2015, 13:16
Ciao ragazzi e grazie a tutti per gli interventi!
Scusate se scrivo solo ora, mi sono preso un pò di tempo per fare i test approfonditi con tutte le combinazioni possibili, in modo da avere dei dati certi.

Credo che se la Cpu avesse dei problemi, e se anche i voltaggi degli altri componenti non fossero adeguati, non arriverei a fare il boot a 4800Mhz e ad essere stabile a 4500Mhz

4,8Ghz con 1,48V:
http://thumbnails113.imagebam.com/44766/f9d88c447656949.jpg (http://www.imagebam.com/image/f9d88c447656949)

Test IBT a 4,5Ghz, Vcore 1,45V, terminato con successo:
http://thumbnails113.imagebam.com/44766/74d2fa447656956.jpg (http://www.imagebam.com/image/74d2fa447656956)

PROVE EFFETTUATE
1) Ho provato i voltaggi suggeriti da Isomen, aumentando sia il nb a 1,2 e poi a 1,25 e la ram fino a 1,6V, ho anche rilassato i timing di 2 step. Ma nulla!

2) I voltaggi 12v e 5v degli alimentatori li ho misurati tutti e due, sia lo Xion power real 600w che il Seasonic gold+ 560w e sono perfetti. Lo xion alle stesse frequenze e voltaggi, consuma circa 40W in più perchè è meno efficiente, però a giudicare i dati dei software non cè differenza fra i due. Personalmente mi aspettavo di riuscire a lavorare con correnti più basse sul Vcore a parità di frequenze, sono rimasto stupito. Comunque ho tenuto il Seasonic che è silent fino a 70°.

3) Poi mi sono fatto prestare 2 banchi di ram Corsair Venegance da 1833mhz 1,5v, ho fatto gli stessi test, e il risultato è stato identico a quello riscontrato con la mia ram.

4) Ad un certo punto ho tolto la vga 260Gtx poichè quando accendo il pc, le due ventolone che la raffreddano vanno al massimo per una decina di secondi piantando un casino infernale ed ho pensato che potrebbe ciucciare molta corrente nella fase di spunto, anche se verificando sempre con presa misura consumi attaccata al cavo dell'alimentatore, non cè un'alta richiesta di corrente all'accensione, ma parte gradatamente da un minimo di 50W per arrivare nel giro di 3/4 secondi ad un massimo di 80Watt nella fase di post bios, poi quando inizia a caricare l'os sale fino ad un massimo di 250W a 4,5Ghz. Momentaneamente ho installato una vecchia pciex nvidia 7300 con una microventolina da 40mm, che consuma un decimo rispetto alla Gtx 260, a parte il silenzio, non è cambiato nulla!

5) Poi ho pensato che magari potesse non piacergli che la frequenza massima impostata (4300, 4400, 4500mhz) superasse la frequenza turbo della cpu (4000Mhz) con cui nasce in fabbrica.
Allora ho impostato a 4500mhz il CPB Ratio (turbo) in modo che fosse più alto di 200Mhz rispetto alla frequenza che volevo impostare, 4300mhz in questo caso.
Tanto ho verificato nei test che non và mai alla frequenza turbo impostata, ma và soltanto alla frequenza impostata nel Cpu Clock Ratio. Il giochetto ha funzionato 3 o 4 volte a tutte le frequenze, poi più niente. Tutto questo sempre e soltanto riavviando il pc, senza spegnerlo, perchè se spengo si resetta dandomi sempre la schermata di "boot fallito a causa di configurazione non corretta nel bios"

Di seguito le schermate delle impostazioni con la frequenza turbo più alta della frequenza massima che volevo raggiungere, in questo caso per raggiungere i 4300Mhz di freq massima e avviare senza errori, ho messo il turbo a 4500mhz alzando il moltiplicatore CPB a 22,5 :
http://thumbnails114.imagebam.com/44766/eb9562447656936.jpg (http://www.imagebam.com/image/eb9562447656936) http://thumbnails114.imagebam.com/44766/ef6b43447656938.jpg (http://www.imagebam.com/image/ef6b43447656938)
http://thumbnails113.imagebam.com/44766/59f8d5447656934.jpg (http://www.imagebam.com/image/59f8d5447656934)

Non è che bisogna agire anche sulla frequenza del nb o nell'Ht link o fissare a chessò a 2xx il BCLK? Finora ho provato anche questi a 200, 201, 202.
http://thumbnails114.imagebam.com/44766/ef4d51447656959.jpg (http://www.imagebam.com/image/ef4d51447656959) http://thumbnails114.imagebam.com/44766/8af2b8447656939.jpg (http://www.imagebam.com/image/8af2b8447656939)

FUNZIONA SOLTANTO IL RIAVVIO MA NON L'ACCENSIONESono arrivato al punto di capire meglio come funziona e a meno che di nuove idee per impostazioni ancora non tentate, secondo me, questa scheda potrebbe avere dei problemi ad avviarsi in modo normale oltre i 4Ghz.

Una volta nel bios, se modifico soltanto frequenza e vcore, passando da 3200 a 4500mhz, con turbo inserito, salvando e uscendo si avvia. Una volta nel sistema operativo:
1)Se riavvio funziona, posso o entrare nel bios oppure lasciargli caricare l'os ed il tutto funziona perfettamente all'infinito!

2) Se spengo il pc, e poi lo riaccendo in qualsiasi momento, compare la solita schermata
http://s11.postimg.org/c2fzqow0f/DSCN0833.jpg (http://postimg.org/image/c2fzqow0f/)
Ora compare anche se disabilito il turbo! Sembra che oltre i 4Ghz rilevi un'anomalia soltanto all'accensione ma non durante i riavvii.

Ma se tutto funziona perchè cavolo non nè vuole sapere di partire?
Qual'è questa impostazione corretta che chiede?
Sto impazzendo :mad:

Pakobis
17-11-2015, 15:09
innanzitutto complimenti per i test che stai eseguendo... la pazienza è il punto forte...

Qualche considerazione: facendo una rapida visione dei risultati di ibt tra i 4.4ghz e i 4.5ghz noto che non hai avuto nessun beneficio dai GFlops, hai dovuto inoltre alzare vcore e pertando perdere su temperature e credo anche consumi.
Se vedi bene da come hai testato i 4.5ghz il vcore è salito quasi a 1.48v quindi fossi in te rimarrei sui 4.4ghz concentrandomi sul problema accensione/riavvio.

Ti spiego: anche io ho sbattuto non poco sul discorso riavvio/accensione alla fine dei test dell'OC senza sapere che il problema era generato dal Boost che si riattivava da solo appena settavo il DVID.

riprova così:
mantieni vcore su normal e DVID come l'hai impostato a +0.26875;
Disattiva il boost e attiva C6 C1E e Cool&Quiet;
Disattiva SVM se non hai 2 sistemi operativi sul PC (non è fondamentale...);
Imposta il clock a 22x e il profilo sulle ram.

Però, prima di tutto questo potresti postarmi le schermate del bios Health Status e quella dove si legge la versione del bios (praticamente la prima che si apre) però a bios "resettato"... voglio capire quale vcore segna il bios senza nessuna modifica...

Timas
17-11-2015, 16:43
Ciao, intanto mi associo ai complimenti per la tua abnegazione, ma sta cosa è veramente strana, non ho capito una cosa, se riavvii va tutto bene, mentre se spengi e riaccendi non carica il SO e ti riporta nella schermata del bios giusto? ma quando spengi togli completamente l'alimentazione? cioè togli la spina o stacchi dall'interruttore in modo che la mobo non è più alimentata, oppure spengi solo dal SO, se non avessi scritto che i parametri restano invariati avrei pensato ad un problema sulla memoria flash del bios stesso o ancora più banalmente della batteria tampone, ma così veramente non saprei proprio.

tinos
17-11-2015, 17:23
innanzitutto complimenti per i test che stai eseguendo... la pazienza è il punto forte...

è tutto merito del vostro supporto, ti confesso che per un'attimo mi è balenata l'idea di passare al lato oscuro (intel) :) però è durata giusto mezzo millisecondo.

Qualche considerazione: facendo una rapida visione dei risultati di ibt tra i 4.4ghz e i 4.5ghz noto che non hai avuto nessun beneficio dai GFlops, hai dovuto inoltre alzare vcore e pertando perdere su temperature e credo anche consumi.
Se vedi bene da come hai testato i 4.5ghz il vcore è salito quasi a 1.48v quindi fossi in te rimarrei sui 4.4ghz concentrandomi sul problema accensione/riavvio.

L'avevo notato anch'io, ma pensavo che contasse di più il tempo di esecuzione minore per concludere il test. A 4,5Ghz ha impiegato quasi 100 secondi in meno, anche se la temp max è aumentata leggermente di 5°.
Come s'interpretano i risultati in GFlops? Quale stringa è più importante, la prima in alto o l'ultima in basso? Se fosse la seconda che ho detto, allora la ram a 1600mhz sembrerebbe più performante che non a 2133mhz.

Ti spiego: anche io ho sbattuto non poco sul discorso riavvio/accensione alla fine dei test dell'OC senza sapere che il problema era generato dal Boost che si riattivava da solo appena settavo il DVID. si l'avevo letto. Probabilmente la differente versione della tua mobo lavora diversamente, a me i valori non li cambia, si resetta completamente a valori default ad ogni accensione :D .

Però, prima di tutto questo potresti postarmi le schermate del bios Health Status e quella dove si legge la versione del bios (praticamente la prima che si apre) però a bios "resettato"... voglio capire quale vcore segna il bios senza nessuna modifica...
Questa è la schermata principale, dopo un reset per riportare il bios a valori ottimali:
http://thumbnails114.imagebam.com/44777/cbcba0447762367.jpg (http://www.imagebam.com/image/cbcba0447762367)
http://thumbnails113.imagebam.com/44777/419dac447762346.jpg (http://www.imagebam.com/image/419dac447762346)
fatto.

tinos
17-11-2015, 17:31
riprova così:
mantieni vcore su normal e DVID come l'hai impostato a +0.26875;
Disattiva il boost e attiva C6 C1E e Cool&Quiet;
Disattiva SVM se non hai 2 sistemi operativi sul PC (non è fondamentale...);
Imposta il clock a 22x e il profilo sulle ram.


Per ora è tutto in fase di test, appena andrà tutto bene l'SVM dovrò abilitarlo perchè su un ssd installerò soltanto linux mint per un uso giornaliero al 90%.
Su un secondo ssd installerò win 7 per via di un programma proprietario audio ed eventuali giochi. Non installerò più Grub, farò l'avvio selettivo al boot che è più veloce e sicuro.

http://thumbnails114.imagebam.com/44777/a23c68447762303.jpg (http://www.imagebam.com/image/a23c68447762303)
http://thumbnails113.imagebam.com/44777/c3bed6447762328.jpg (http://www.imagebam.com/image/c3bed6447762328)
http://thumbnails113.imagebam.com/44777/5533b1447762286.jpg (http://www.imagebam.com/image/5533b1447762286)
Con il Boost disattivato, dato che ad ogni riavvio si spegne da solo per provare i parametri prima di riaccendersi, mi ritrovo nella stessa identica situazione, proprio perchè si spegne. Cioè mi ritrovo sempre quì:
http://s11.postimg.org/c2fzqow0f/DSCN0833.jpg (http://postimg.org/image/c2fzqow0f/)
Se invece abilito il turbo, succede soltanto quando io spengo il pc e poi lo riaccendo fisicamente dal tasto sul case, se invece riavvio dall'os non succede nulla e si riavvia normalmente.

per rispondere a Timas:
Spengo normalmente dal sistema operativo, la mobo resta alimentata, e la batteria tampone è ok, altrimenti la data e l'ora si resetterebbero. Ma anche non alimentandola, cioè scollegando la spina dal muro la situazione non cambia.

tinos
17-11-2015, 19:19
Certo mi secca parecchio avere una mobo da oc e doverla usare a default.

In casa ho ancora la prima mobo che dovrei rispedire entro venerdì, ne avevo chiesto la sostituzione in quanto le temperature del nb e dei vrm erano parecchio alte. Non avevo neppure pensato di occarla e non nè avevo neppure le capacità.

Provo a rimontare quella e rifare i test, se non dovessi risolvere, le mando tutte due indietro e prendo una asus a questo punto.

Fatemi sapere se avete altri suggerimenti, ciao.

isomen
17-11-2015, 21:40
Certo mi secca parecchio avere una mobo da oc e doverla usare a default.

In casa ho ancora la prima mobo che dovrei rispedire entro venerdì, ne avevo chiesto la sostituzione in quanto le temperature del nb e dei vrm erano parecchio alte. Non avevo neppure pensato di occarla e non nè avevo neppure le capacità.

Provo a rimontare quella e rifare i test, se non dovessi risolvere, le mando tutte due indietro e prendo una asus a questo punto.

Fatemi sapere se avete altri suggerimenti, ciao.

Prova ad impostare l'LLC su high, ma la tua mobo nn ha LLC NB?

;) ciauz

Pakobis
17-11-2015, 21:59
Certo mi secca parecchio avere una mobo da oc e doverla usare a default.

In casa ho ancora la prima mobo che dovrei rispedire entro venerdì, ne avevo chiesto la sostituzione in quanto le temperature del nb e dei vrm erano parecchio alte. Non avevo neppure pensato di occarla e non nè avevo neppure le capacità.

Provo a rimontare quella e rifare i test, se non dovessi risolvere, le mando tutte due indietro e prendo una asus a questo punto.

Fatemi sapere se avete altri suggerimenti, ciao.
l'altra mb che hai è la stessa e stessa rev o cosa?

tinos
17-11-2015, 22:41
Prova ad impostare l'LLC su high, ma la tua mobo nn ha LLC NB?

;) ciauz

all'inizio di questa discussione ho postato tutte le pagine del mio bios.

Se guardi la prima in alto a desta cè quella relativa ai voltaggi, però mi ero accorto che nella mia mobo rispetto a quelle di altri utenti mancano molte voci in quella pagina:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43048248&postcount=1

Ora provo anche a metterlo su high. Secondo me non è una carenza di volt altrimenti non si sarebbe avviato l'os a 4800Mhz con il bios a default. Avevo solo aumentato la frequenza della cpu ed il vcore.
È una questione di impostazioni di avvio oppure è guasta.

ciao :)

tinos
17-11-2015, 22:47
l'altra mb che hai è la stessa e stessa rev o cosa?

Identica in tutto
GA-970A-UD3P REVISIONE 2 (http://it.gigabyte.com/products/page/mb/ga-970a-ud3prev_20)

In alto a sinistra cè scritta la revisione. (http://it.gigabyte.com/products/upload/products/4258/bbcd_5.jpg)

La tua invece mi sembra di ricordare che è la revisione 1, confermi?

ciao

Pakobis
17-11-2015, 22:52
Identica in tutto
GA-970A-UD3P REVISIONE 2 (http://it.gigabyte.com/products/page/mb/ga-970a-ud3prev_20)

In alto a sinistra cè scritta la revisione. (http://it.gigabyte.com/products/upload/products/4258/bbcd_5.jpg)

La tua invece mi sembra di ricordare che è la revisione 1, confermi?

ciao

sì esatto...

ne sparo una... prova ad abbassare il dvid... che dia problemi col vcore troppo alto all'avvio?...

tinos
17-11-2015, 23:18
sì esatto...

ne sparo una... prova ad abbassare il dvid... che dia problemi col vcore troppo alto all'avvio?...

già provato sia ad abbassare il dvid che a mettere il vcore fisso. L'unico risultato che ottengo è che se è troppo basso non si avvia, se lo alzo ancora di 1 o 2 step, si avvia l'os ma poi freeza appena avvio un'applicazione :) . Parlo sempre di riavvii partendo dal bios a pc già acceso. Perchè di accenderlo dal tasto sul case non se ne parla. Oltre i 4Ghz è così :mad:

Inizio a smontare tutto e monto la prima mobo che mi hanno inviato, mi secca perchè aveva circa 10° sul nb in più, rispetto a questa, e sta venendomi il dubbio che vendano prodotti scadenti o ritiri da rma, è già il terzo prodotto in un anno che ha problemi.

Pakobis
18-11-2015, 21:05
già provato sia ad abbassare il dvid che a mettere il vcore fisso. L'unico risultato che ottengo è che se è troppo basso non si avvia, se lo alzo ancora di 1 o 2 step, si avvia l'os ma poi freeza appena avvio un'applicazione :) . Parlo sempre di riavvii partendo dal bios a pc già acceso. Perchè di accenderlo dal tasto sul case non se ne parla. Oltre i 4Ghz è così :mad:

Inizio a smontare tutto e monto la prima mobo che mi hanno inviato, mi secca perchè aveva circa 10° sul nb in più, rispetto a questa, e sta venendomi il dubbio che vendano prodotti scadenti o ritiri da rma, è già il terzo prodotto in un anno che ha problemi.

anche sulla mia il NB è un blocchetto di fuoco... ho ovviato al problema montandoci una ventolina fessa fessa 40x40x10 la quale facendo il suo lavoro tiene fresco il dissipatore... potrebbe essere una soluzione se con quella MB l'OC risultasse più stabile...

tinos
19-11-2015, 02:41
anche sulla mia il NB è un blocchetto di fuoco... ho ovviato al problema montandoci una ventolina fessa fessa 40x40x10 la quale facendo il suo lavoro tiene fresco il dissipatore... potrebbe essere una soluzione se con quella MB l'OC risultasse più stabile...

difatti io la ventola da 40x40 sul nb l'avevo già messa, l'ho appoggiata in piedi sulla vga e la temperatura è scesa di 35° anche se fa pochissima aria. In più ho messo quella che mi hanno dato col dissipatore stock del FX sui VRM ed è stato questo piccolo accorgimento che mi ha permesso di raggiungere frequenze più alte in modo stabile.

La prima scheda che mi hanno inviato l'ho rimontata l'ho portata alle stesse frequenze dell'altra ma questa richiede un vcore ancora più alto. A 4600mhz devo dargli 1,47v.
Già il fatto che avesse temperature più alte sul nb e sui vrm non era un buon segno, ovviamente con le ventole le temp sono scese ma non come l'altra.

Intanto non ho risolto nulla, il riavvio funziona e l'avvio no. Avrò fatto 12500 riavvii e altrettante combinazioni nel bios, ho cambiato persino le impostazioni dell' Uefi!

L'avvio normale ha funzionato soltanto una volta, la volta successiva con le medesime impostazioni non ha funzionato, così ho modificato di 1 step i nuovi valori che mi avevano permesso di fare l'avvio senza problemi. Dapprima li ho alzati di 1 step per volta, poi ho provato ad abbassarli, ma non cè stato verso di ripetere il risultato.

La volta che è riuscito l'avvio, avevo aggiunto queste impostazioni, rispetto all'ultima volta:
Cpu Clock ratio: 20 ( 4100mhz, per stare sul sicuro)
Boost: attivo
Cool & quiet: attivo
C1E: attivo
C6: Attivo
HPC: attivo
APM: disattivato

Vcore: normal
DVID: +0,2687V
NB core: 1,2V
Vcore loadline calibration: Standard

BCLK: 200 (invece di Auto)

per il resto ho lasciato invariato alle precedenti configurazioni e comunque ho provato in tutte le salse a ripetere i test e non cè stato verso di ripetere l'avvio normale.

Inoltre, mi sono accorto che non è la prima volta,che con le stesse identiche impostazioni non mi permette di ripetere il risultato appena raggiunto.

Non so proprio che pesci pigliare con ste schede, ho pensato persino che potesse esserci la cpu bloccata per non funzionare bene a frequenze più alte :muro:

Ciao

Pakobis
19-11-2015, 10:00
difatti io la ventola da 40x40 sul nb l'avevo già messa, l'ho appoggiata in piedi sulla vga e la temperatura è scesa di 35° anche se fa pochissima aria. In più ho messo quella che mi hanno dato col dissipatore stock del FX sui VRM ed è stato questo piccolo accorgimento che mi ha permesso di raggiungere frequenze più alte in modo stabile.

La prima scheda che mi hanno inviato l'ho rimontata l'ho portata alle stesse frequenze dell'altra ma questa richiede un vcore ancora più alto. A 4600mhz devo dargli 1,47v.
Già il fatto che avesse temperature più alte sul nb e sui vrm non era un buon segno, ovviamente con le ventole le temp sono scese ma non come l'altra.

Intanto non ho risolto nulla, il riavvio funziona e l'avvio no. Avrò fatto 12500 riavvii e altrettante combinazioni nel bios, ho cambiato persino le impostazioni dell' Uefi!

L'avvio normale ha funzionato soltanto una volta, la volta successiva con le medesime impostazioni non ha funzionato, così ho modificato di 1 step i nuovi valori che mi avevano permesso di fare l'avvio senza problemi. Dapprima li ho alzati di 1 step per volta, poi ho provato ad abbassarli, ma non cè stato verso di ripetere il risultato.

La volta che è riuscito l'avvio, avevo aggiunto queste impostazioni, rispetto all'ultima volta:
Cpu Clock ratio: 20 ( 4100mhz, per stare sul sicuro)
Boost: attivo
Cool & quiet: attivo
C1E: attivo
C6: Attivo
HPC: attivo
APM: disattivato

Vcore: normal
DVID: +0,2687V
NB core: 1,2V
Vcore loadline calibration: Standard

BCLK: 200 (invece di Auto)

per il resto ho lasciato invariato alle precedenti configurazioni e comunque ho provato in tutte le salse a ripetere i test e non cè stato verso di ripetere l'avvio normale.

Inoltre, mi sono accorto che non è la prima volta,che con le stesse identiche impostazioni non mi permette di ripetere il risultato appena raggiunto.

Non so proprio che pesci pigliare con ste schede, ho pensato persino che potesse esserci la cpu bloccata per non funzionare bene a frequenze più alte :muro:

Ciao

diciamo che a questo punto o provi un'altra cpu o restituisci entrambe le schede e cambi marca... :(