PDA

View Full Version : Telecom: il 40% degli italiani può viaggiare in fibra, l'86% in LTE


Redazione di Hardware Upg
09-11-2015, 14:01
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/telecom-il-40-degli-italiani-puo-viaggiare-in-fibra-l-86-in-lte_59506.html

Telecom ha annunciato il bilancio del trimestre concluso a settembre, rivelando alcuni numeri interessanti sulla copertura di reti a banda ultralarga, anche wireless, in Italia

Click sul link per visualizzare la notizia.

gd350turbo
09-11-2015, 14:09
laddove molte zone periferiche continuano ad essere servite solo da connessioni di qualità ben al di sotto della media europea e globale. E questo lo dicono innumerevoli e inconfutabili analisi di mercato.
Presente !

Se volete posso certificarlo con il sangue !
Date un occhiata cosa ho dovuto fare per avere una connessione LTE in grado di superare almeno come velocità, il digital divide che mi opprime e mi opprimerà almeno per un secolo !
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2733950

ThesSteve87
09-11-2015, 14:15
telecom ha la posizione dominante nel mercato delle connessioni fisse italiane, quando presenta questi risultati dovrebbe ricevere sputi e non applausi

devilred
09-11-2015, 14:23
telecom ha la posizione dominante nel mercato delle connessioni fisse italiane, quando presenta questi risultati dovrebbe ricevere sputi e non applausi

appunto! pensa un po' che io mi trovo nel bel mezzo di una cosa anomala. hanno cablato tutto il comune,compreso il mio paese, adesso vedo che nel paese sopra il mio con nemmeno la meta' delle utenze adsl hanno attivato la fibra, la stessa cosa nel paese sotto. nel mio stiamo aspettando ancora enel che porti l'energia elettrica alla cabina.morale della favola il mio paese con piu' utenze e' a secco, gli altri vanno in fibra. viva l'itaglia.

icoborg
09-11-2015, 14:23
telecom ha la posizione dominante nel mercato delle connessioni fisse italiane, quando presenta questi risultati dovrebbe ricevere sputi e non applausi

soprattutto per i prezzi..

fraussantin
09-11-2015, 14:24
ed intanto comuni interi non hanno neppure l'adsl normale.....

telecom non avrai mai più un centesimo da me.

znick
09-11-2015, 14:26
sarebbe bello fare un bel sondaggio nazionale:
io abito in un comune di 10.000 abitanti in Emilia Romagna e:
- l'unico operatore di telefonia fissa che può portare l'adsl è Tim (tutti i concorrenti si appoggiano alle linee esistenti
- l'adsl arriva al massimo a 7mbit
- niente lte.

Evidentemente abito nel terzo mondo italiano!

ziozetti
09-11-2015, 14:32
Invece il 99% di Telecom Italia può andare a quel tal paese... :mad:

Cfranco
09-11-2015, 14:34
- l'unico operatore di telefonia fissa che può portare l'adsl è Tim (tutti i concorrenti si appoggiano alle linee esistenti
- l'adsl arriva al massimo a 7mbit
- niente lte.

Tutto questo più :
dalle 19 alle 24 non arrivo a 1 mbit effettivo con qualche disconnessione

E sto a 200 metri da una zona coperta da fibra ( tanto che mi mettono i volantini nella cassetta della posta ... ma vaff )

MIKIXT
09-11-2015, 14:37
- l'unico operatore di telefonia fissa che può portare l'adsl è Tim (tutti i concorrenti si appoggiano alle linee esistenti
- l'adsl arriva al massimo a 7mbit
- niente lte.


idem

di sera la connessione crolla a 2-3mbit e ping di 500-600ms o più

abito in Veneto, in pianura, in un comune di 5000 abitanti

Obyboby
09-11-2015, 14:47
percentuale di, percentuale di là, poi il 99.9% degli utenti ha problemi e velocità da denuncia...

Vertex
09-11-2015, 14:50
Che poi a dirla tutta più che la fibra portano la vdsl2...ossia la fibra dei poveri. E' vero che da noi è oro pure quella :stordita:

Enriko81
09-11-2015, 14:51
ed intanto comuni interi non hanno neppure l'adsl normale.....

telecom non avrai mai più un centesimo da me.

intanto anche infostrada per esempio se abiti a 6-7km dalla centrale ti abbassa la portante standard di 7Mb/s.
a me avevano messo la portante a 4Mb/s poi visto che si disconnetteva sempre la hanno portata a 3Mb/s. in seguito viste le mie lamentele; gli ho STRETTAMENTE CONSIGLIATO (da incazzoso) di mettere la portante a 2Mb/s..
Ora la linea è stabile ma scarica a 200KB/s ..



ps: nota positiva che infostrada pinga BASSO

nickmot
09-11-2015, 14:56
sarebbe bello fare un bel sondaggio nazionale:
io abito in un comune di 10.000 abitanti in Emilia Romagna e:
- l'unico operatore di telefonia fissa che può portare l'adsl è Tim (tutti i concorrenti si appoggiano alle linee esistenti
- l'adsl arriva al massimo a 7mbit
- niente lte.

Evidentemente abito nel terzo mondo italiano!

Terzo mondo Italiano?
La situazione che descrivi e' l'Eden in Italia.

Da me (Media valle del Serchio, provincia di Lucca) un singolo negozietto che fa da installatore per CloudItalia (appaltatrice del progetto anti digital divide della regione Toscana) ha attivato oltre 22000 contratti in circa 7 anni, non è l'unico concessionario di zona e copre un numero ristretto di comuni.

Il comune dove risiedevo prima di trasferirmi (7 396 abitanti al 2010) era coperto decentemente solo nel capoluogo ed altre 2 frazioni + alcune frazioni limitrofe avevano connessioni nell'ordine dei 2-3 MB (connessi direttamente alla centrale nel capoluogo con distanze di 3Km o più).
Io abitavo sulla provinciale a 3,2Km dal capoluogo e mi attaccavo con il 56k in quanto sotto UCR e così altre frazioni.

Paganetor
09-11-2015, 15:17
Il problema è che si concentrano sulle aree densamente abitate: così è facile raggiungere percentuali consistenti del totale, ma lasci completamente scoperti gli altri.

io (a Milano) ho fatto la fibra e mi trovo molto bene sul fronte delle prestazioni, un po' meno su quello dell'affidabilità del servizio. Periodicamente il loro router si pianta, va riavviato e una volta su due devono intervenire loro da remoto con un hard reset.
L'infrastruttura andrebbe anche bene, peccato che oi a casa mia c'è uno strumento estremamente "delicato". La vecchia ADSL di Alice mi avrà dato una ventina di ore di downtime in 10 anni, a dimostrazione che - pur lenta - era comunque affidabile.

Le volte che vado da mia suocera (che usa la 7 Mbit castrata tipo a 1 scarso) mi viene da piangere...

oatmeal
09-11-2015, 15:44
Da me l'intera città è coperta dalla fibra Telecom, ho attivato a Luglio una 50/10 e ne sono soddisfatto. Al momento nessun downtime e velocità reali e costanti. I prezzi sono alti, 50€ mese. Fastweb sta completando la cablatura quindi spero che ad inizio anno con la "concorrenza" i prezzi si riducano un po'...

ziozetti
09-11-2015, 16:14
Le volte che vado da mia suocera (che usa la 7 Mbit castrata tipo a 1 scarso) mi viene da piangere...
Pacchia il problema non è quando devi scaricare o navigare ma quando devi inviare.
Volevo fare il backup su Google Drive di alcuni video, 750 Mb in tutto, ho dovuto lasciare il pc a uploadare un paio d'ore; visto che era arrivato a circa 1/3 del lavoro, ho collegato il modem UMTS quadruplicando la velocità di upload. :muro:

PS: motivo in più per non andare dalla suocera! :asd:

fraussantin
09-11-2015, 16:19
Terzo mondo Italiano?
La situazione che descrivi e' l'Eden in Italia.

Da me (Media valle del Serchio, provincia di Lucca) un singolo negozietto che fa da installatore per CloudItalia (appaltatrice del progetto anti digital divide della regione Toscana) ha attivato oltre 22000 contratti in circa 7 anni, non è l'unico concessionario di zona e copre un numero ristretto di comuni.
Il comune dove risiedevo prima di trasferirmi (7 396 abitanti al 2010) era coperto decentemente solo nel capoluogo ed altre 2 frazioni + alcune frazioni limitrofe avevano connessioni nell'ordine dei 2-3 MB (connessi direttamente alla centrale nel capoluogo con distanze di 3Km o più).
Io abitavo sulla provinciale a 3,2Km dal capoluogo e mi attaccavo con il 56k in quanto sotto UCR e così altre frazioni.

Quella.zona è difficile da cablare anche in wimax. Troppe gole e zone d'ombra.

Diciamo che in parte possono essere giistificsti.

Da me che abito a 3,4 km da dove passa la dorsale europea , e cmq dalle altre parte hanno la fibra in centrale ( max 5 kmda me) telecom si è rifiitata pure di riparare la adsl a 640k.

Meno male han portato la wireless , che anche se ha disservizi ,a almeno 8 mega li ho.

Alex294
09-11-2015, 17:53
Telecom? Ma hanno il coraggio di tirar fuori dei dati? Se mettessero un metro di fibra per ogni chiamata pubblicitaria che ricevo da loro, a questo punto mi avrebbero già portato la fibra.

In quanto a voi altri, non vi lamentate troppo, io abito a Roma, in periferia, ma a Roma! La centrale più vicina è a 4 km, nella mia zona Telecom è l'unica presente, con banali ADSL che non riescono a reggere alla domanda. Tutti gli altri operatori si appoggiano su cavi Telecom e il risultato è che io ho un contratto di ADSL a 20 Mbit con Fastweb (appoggiato su Telecom) ma ne ricevo 1,3!!! E non posso fare niente perché il minimo garantito è 1 Mbit. Di fibra non c'è traccia, ma figuriamoci. E hanno il coraggio di dare dei dati e di essere contenti.. Mah..

golfinho203
09-11-2015, 18:23
Abito a qualche km da milano e la fibra ottica non è mai arrivata e forse non arriverà mai.La navigazione in internet con Telecom il venerdì, il sabato e la domenica è ridicola. Alcune volte non si aprono le pagine ed è impossibile fare qualunque operazione. Vergogna! Altro che fibra ottica. Mettete a posto prima la rete normale!

Therinai
09-11-2015, 19:03
io ho una fibra 100M di Fastweb, e se ci fosse stata solo la fibra telecosa itaglia piuttosto avrei rinunciato alla fibra :asd:

marchigiano
09-11-2015, 19:25
appunto! pensa un po' che io mi trovo nel bel mezzo di una cosa anomala. hanno cablato tutto il comune,compreso il mio paese, adesso vedo che nel paese sopra il mio con nemmeno la meta' delle utenze adsl hanno attivato la fibra, la stessa cosa nel paese sotto. nel mio stiamo aspettando ancora enel che porti l'energia elettrica alla cabina.morale della favola il mio paese con piu' utenze e' a secco, gli altri vanno in fibra. viva l'itaglia.

ringrazia di avere l'acqua :asd:

Che poi a dirla tutta più che la fibra portano la vdsl2...ossia la fibra dei poveri. E' vero che da noi è oro pure quella :stordita:

già... voglio vedere cosa succederà quando si diffonderà la tv via internet, o in una casa tutti guardano lo stesso programma, o se bisogna dividere tra genitori figli e nonni la qualità scenderà a 320x200... :rolleyes:

io ho una fibra 100M di Fastweb, e se ci fosse stata solo la fibra telecosa itaglia piuttosto avrei rinunciato alla fibra :asd:

si ma ha 1000 siti filtrati...

Therinai
09-11-2015, 19:32
si ma ha 1000 siti filtrati...

tipo?

Diabol
09-11-2015, 19:41
IUo ho solo la 56k e nemmeno mi attiveranno mai l'adsl, vedi tu se quei dati sono veritieri, al massimo il 40% di chi ha l'adsl

Simonex84
09-11-2015, 19:46
Io invece rientro nel 60% senza fibra e nel 14% senza LTE, anzi in casa mia non c'è neanche il 3G, per fortuna ho l'ADSL, altrimenti dovrei navigare in EDGE :muro: :muro:

TigerTank
09-11-2015, 20:05
Abito a qualche km da milano e la fibra ottica non è mai arrivata e forse non arriverà mai.La navigazione in internet con Telecom il venerdì, il sabato e la domenica è ridicola. Alcune volte non si aprono le pagine ed è impossibile fare qualunque operazione. Vergogna! Altro che fibra ottica. Mettete a posto prima la rete normale!

Idem, provincia di Milano a cavallo con la bergamasca e ad un passo dalle vie stradali principali. Altro che "zona tra le più sviluppate d'Italia" e balle simili. Qui da me c'è solo la 7 mega, ovviamente con l'affanno...e ultimamente capita che cada la connessione più volte di seguito :muro:
E oltre ad essere scarsa ce la fanno pure pagare cara in rapporto ad altri paesi.

amd-novello
09-11-2015, 20:43
IUo ho solo la 56k e nemmeno mi attiveranno mai l'adsl, vedi tu se quei dati sono veritieri, al massimo il 40% di chi ha l'adsl

:eek: :eek:

marchigiano
09-11-2015, 20:51
tipo?

siti di hosting file

Therinai
09-11-2015, 21:04
siti di hosting file
mi citi tre domini non raggiungibili da pop fastweb?

Braccop
09-11-2015, 21:16
mi piacerebbe tantissimo sapere quel 40% come l'hanno calcolato.

milano ad esempio e' ancora lontana dall'avere la copertura piena. la provincia ha giusto qualche citta' qua' e la', il grosso viaggia ancora con le adsl disastrate.

secondo me al 40% non ci arrivano neanche a piangere

Computerman
10-11-2015, 00:48
Tutti a lamentarsi qui dentro...poi leggi le statistiche in giro per l'europa (non quelle di parigi centro o dello zio e del cugino) e ti accorgi che poi tanto male non siamo messi.
Stiamo indietro? Sì! Perchè telecom è brutta e cattiva? No

Non abbiamo mai avuto una tv via cavo e questo ci ha penalizzato. Ma vi posso assicurare che il 56kb esiste ancora in zone in Italia, così come negli Stati Uniti così come in tantissimi paesi europei.
Gli unici che sono cablati a livelli eccelsi sono i paesi nordici (non la Germania, parliamo di paesi scandinavi) dove hanno meno problemi in parecchie cose non solo l'adsl.

gd350turbo
10-11-2015, 07:38
Bè noi abbiamo avuto per tanti anni il "tronchetto dell'infelicità" che ha scavato una fossa così profonda che è difficile uscirne !

Almeno in tempi brevi...

Mettilo come amministratore della telecom svedese/norvegese e vedi dopo un ventina d'anni come li riduce !

roccia1234
10-11-2015, 08:05
Idem, provincia di Milano a cavallo con la bergamasca e ad un passo dalle vie stradali principali. Altro che "zona tra le più sviluppate d'Italia" e balle simili. Qui da me c'è solo la 7 mega, ovviamente con l'affanno...e ultimamente capita che cada la connessione più volte di seguito :muro:
E oltre ad essere scarsa ce la fanno pure pagare cara in rapporto ad altri paesi.

Missà che abitiamo molto vicini.
Da me almeno la 20 mega arriva, ma di fibra manco l'ombra, ovviamente.
E abito in un paese (anzi, di recente è stato nominato città) di 12k abitanti al cui interno passa pure l'autostrada A4...

Poi vorrei tanto sapere come hanno calcolato questo 40%. A me sembra decisamente esagerato.

Il problema è che si concentrano sulle aree densamente abitate: così è facile raggiungere percentuali consistenti del totale, ma lasci completamente scoperti gli altri.


Eh infatti...

ziozetti
10-11-2015, 08:50
Da me almeno la 20 mega arriva, ma di fibra manco l'ombra, ovviamente.

La fibra è appena arrivata a Monza, orsù!
Voi vivete in periferia della provincia, cosa pretendete? :Prrr:

Scherzi a parte, anche ad Agrate Brianza (STMicroelectronics, Centro Colleoni, Star...) chi è fortunato ha la 20 mega.

Il problema è che si concentrano sulle aree densamente abitate: così è facile raggiungere percentuali consistenti del totale, ma lasci completamente scoperti gli altri.
1000-1200 abitanti per km2 non è sufficiente?

Vertex
10-11-2015, 08:57
mi citi tre domini non raggiungibili da pop fastweb?

Forse intendeva dire che alcuni indirizzi ip sono "cappati", ossia che non viaggiano a piena banda.

Tutti a lamentarsi qui dentro...poi leggi le statistiche in giro per l'europa (non quelle di parigi centro o dello zio e del cugino) e ti accorgi che poi tanto male non siamo messi.
Stiamo indietro? Sì! Perchè telecom è brutta e cattiva? No


Si come no, tutti a lamentarsi e poi ti accorgi che siamo ultimi in Europa nello sviluppo della banda ultra larga. Secondo me ci lamentiamo anche troppo poco...

Cfranco
10-11-2015, 09:19
mi piacerebbe tantissimo sapere quel 40% come l'hanno calcolato.
La tecnica è questa
Si porta la fibra in una cabina Telecom e poi si fa il conto di aver cablato tutti quelli che stanno nel raggio di 5 Km :O

Perchè poi quella spacciata come "fibra" anzi "tuttofibra" in realtà è solo FFTC, mica fibra vera :mad:

Pier2204
10-11-2015, 10:39
Io invece rientro nel 60% senza fibra e nel 14% senza LTE, anzi in casa mia non c'è neanche il 3G, per fortuna ho l'ADSL, altrimenti dovrei navigare in EDGE :muro: :muro:

Io invece rientro nelle centrali a carbone, se ti faccio vedere lo speed test ti mando in depressione... Fastweb :mad:

ciccio357p
10-11-2015, 10:43
La banda larga nel quasi 2016 dovrebbe e sottolineo dovrebbe coprire il 100% degli italiani ,cosi come acqua , gas , energia elettrica , altri paesi lo hanno capito e i loro governi hanno stanziato fondi in appoggio hai provider o in alcuni casi formando una ditta chiamiamola statale.
Inutile lamentarsi Telecom ( che tanto per chiarire è l'unica ad investire se non altro ..) non coprirà esattamente come tutti gli altri provider italiani le zone di scarsa remunerabilità , io abito in un paesino che fa parte del comune di Mignanego in provincia di Genova , e da me la fibra la trovo solo nei biscotti integrali.... e devo ringraziare telecom se riesco miracolosamente a navigare quasi a 10 mega..., tutti gli altri provider i paesini come il mio li coprono solo con delle schifosissime wholesale...
L'unico modo a mio parere per avere una linea con un minimo di 30 mega in tutto il territorio è se scende in capo il governo stanziando fondi ,non hai provider ma ad un ulteriore compagnia statale che lavorando parallelamente con gli altri provider privati vada a coprire quelle zone purtroppo non convenienti.
Un piccolo sfogo , qualche giorno fa mi è capitato tra le mani una pubblicità di eolo ...altra possibilità mancata e italianizzata come sappiamo fare noi.. con prezzi che sfiorano il ridicolo e senza una reale flat , visto che per una flat eolo spara cifre che rasentano il ridicolo.....
Una parola siamo in Italia somatizziamo e andiamo avanti....

ziozetti
10-11-2015, 10:51
Inutile lamentarsi Telecom ( che tanto per chiarire è l'unica ad investire se non altro ..)
Telecom è l'unica ad investire perché è stata monopolista per decenni: tutte le infrastrutture sono state strapagate con fior di canoni, dovrebbe essere obbligata a cablare tutta la nazione o in alternativa a cedere la proprietà delle linee.

Simonex84
10-11-2015, 10:56
Io invece rientro nelle centrali a carbone, se ti faccio vedere lo speed test ti mando in depressione... Fastweb :mad:

Per fortuna la mia ADSL non é male, viaggio fisso a 6 mega

ciccio357p
10-11-2015, 11:10
Telecom è l'unica ad investire perché è stata monopolista per decenni: tutte le infrastrutture sono state strapagate con fior di canoni, dovrebbe essere obbligata a cablare tutta la nazione o in alternativa a cedere la proprietà delle linee.
Piccola dimenticanza le linea italiane sono state posate da sip che di fatto ha cablato tutta l'Italia..fastweb,infostrada,vodafone,tiscali e chi più ne ne metta vivono attraverso il loro ultimo miglio o addirittura in wholwsale....
Anche adesso con la fibra la copertura telecom è maggiore e non di poco..
Io non amo i provider italiani , ma vivono di introiti come tutte le aziende , e coprire zone scarsamente popolate purtroppo non ha convenienza.
ciao

leddlazarus
10-11-2015, 11:23
ma questi ne sono anche convinti di quello che sostengono?

no perchè la situazione fa c***re.

ahahahahah

sul cell passato da tre a tim (per questioni di convenienza) e credevo di trovarmi in una situazione migliore come copertura 3g (anche perchè non mi hanno dato il 4g).

invece è anche peggio di tre (almeno nella mia zona)

Atarix71
10-11-2015, 11:26
buffoni, ci hanno messo DIECI anni a farmi arrivare l'adsl e la loro fibra arriva si e no a 36mbps, puoi fare l'ugrade a 50 massimo quando fastweb sono anni che va a 100mbps.
Lasciamo stare poi i malfunzionamenti delle loro linee, hanno lasciato un intera frazione senza telefono per 12 giorni, ma e' tutto normale, loro sono la telecom!
Ecco a cosa porta la posizione dominante regalata loro dallo stato italiano!

ziozetti
10-11-2015, 11:34
Piccola dimenticanza le linea italiane sono state posate da sip che di fatto ha cablato tutta l'Italia..

Stipel, STET, SIP, Telecom, hanno cablato tutto ma si sono anche ripresi i soldi con oltre 50 anni di canone.
fastweb,infostrada,vodafone,tiscali e chi più ne ne metta vivono attraverso il loro ultimo miglio o addirittura in wholwsale....
Anche adesso con la fibra la copertura telecom è maggiore e non di poco..

Infatti pagano a Telecom per questo. Il "niente più canone Telecom" equivale a pagarlo, in maniera ridotta, agli altri.
Ma mamma Telecom un bel po' di soldi li prende comunque e gira le magagne all'assistenza Wind, Tiscali, Tele2...

Io non amo i provider italiani , ma vivono di introiti come tutte le aziende , e coprire zone scarsamente popolate purtroppo non ha convenienza.
ciao
Hai ragione, ma allora pretendo uno di questi due scenari:
1. Telecom vende la rete allo stato e vende servizi in regime di mercato libero;
2. Telecom tira un dannato doppino da 7 Mb in TUTTA Italia.

Non puoi fare il monopolista per 50 anni e poi fare il liberista quando ti fa comodo.

gd350turbo
10-11-2015, 11:35
6 mega al giorno ?
:D :D :D

p.s fatto buone ferie ?

Computerman
10-11-2015, 20:06
Forse intendeva dire che alcuni indirizzi ip sono "cappati", ossia che non viaggiano a piena banda.

Si come no, tutti a lamentarsi e poi ti accorgi che siamo ultimi in Europa nello sviluppo della banda ultra larga. Secondo me ci lamentiamo anche troppo poco...

Ecco guardala la media delle velocità e poi ne riparliamo.

Megaquotone.
Ci fosse concorrenza vera e non le solite liberalizzazioni finte all'italiana allora forse l'utente ci guadagnerebbe.
Io le mie sfighe con Telecom/ADSL non ve le racconto neanche, vi metterei tristezza e basta. :cry:
E comunque il vero problema sono i minimi garantiti dai contratti, sono una PORCATA.
Ovviamente sono la diretta conseguenza di una rete di infrastutture che al 90% è ancora quella che posò Annibale quando varcò le Alpi.

Baio

Forse non ti rendi conto che i minimi garantiti bassi sono per favorire il cliente. Alzare il minimo garantito a 7 mega si può fare, vuol dire che tutti quelli che sono fuori da quel valore non hanno diritto all'adsl, cioè non te la vendo.
Bravo bella soluzione :muro:

Stipel, STET, SIP, Telecom, hanno cablato tutto ma si sono anche ripresi i soldi con oltre 50 anni di canone.
Infatti pagano a Telecom per questo. Il "niente più canone Telecom" equivale a pagarlo, in maniera ridotta, agli altri.
Ma mamma Telecom un bel po' di soldi li prende comunque e gira le magagne all'assistenza Wind, Tiscali, Tele2...

Hai ragione, ma allora pretendo uno di questi due scenari:
1. Telecom vende la rete allo stato e vende servizi in regime di mercato libero;
2. Telecom tira un dannato doppino da 7 Mb in TUTTA Italia.

Non puoi fare il monopolista per 50 anni e poi fare il liberista quando ti fa comodo.

E si la fai facile...basta cambiare un cavo secondo te :D
Tu si che ne sai :Prrr:

TigerTank
10-11-2015, 21:14
Forse non ti rendi conto che i minimi garantiti bassi sono per favorire il cliente.

I minimi garantiti sono bassi perchè non possono garantire di più dal punto di vista legale, causa sovraffollamento e arretratezza delle strutture...altrimenti andrebbero in fallimento con i rimborsi :sofico:

ziozetti
10-11-2015, 21:30
Forse non ti rendi conto che i minimi garantiti bassi sono per favorire il cliente. Alzare il minimo garantito a 7 mega si può fare, vuol dire che tutti quelli che sono fuori da quel valore non hanno diritto all'adsl, cioè non te la vendo.
Bravo bella soluzione :muro:

Adesso quanto è il minimo garantito? Sempre se c'è, è ridicolo. Nessuno pretende la velocità nominale, ma pagare il prezzo pieno quando si naviga sotto il mega mi sembra una discreta presa in giro.

E si la fai facile...basta cambiare un cavo secondo te :D
Tu si che ne sai :Prrr:
Basta cambiare un cavo? E dove mai l'avrei scritto?

fraussantin
10-11-2015, 21:36
Il problema è che la rete telefonica non andava venduta.

Doveva restare pubblica.

Adesso telecom ha il controllo della rete e ovviamente pensa solo a fare soldi . Non gli frega niente se a me arriva la 640 , o se a voi va a 1 mega invece che a 7 . Tanto sempre i soliti soldi si prende.
E meno investe piu guadagna.

ThesSteve87
11-11-2015, 11:24
Ho un piccolo aggiornamento sull'argomento (hai visto mai che potesse tornare utile a qualcuno)... adesso il minimo garantito pare - il condizionale è d'obbligo quando le informazioni provengono dal 187 - sia il 30% della velocità dichiarata, ovvero una 7Mb, per non essere soggetta a reclamo, non deve scendere sotto 2.1.
Per accertare la velocità non basta ovviamente l'esperienza dell'utente, ma l'utente stesso deve scaricarsi un software che si chiama Ne.Me.Sys. (previa registrazione in un sito) che deve analizzare la linea per ben 3 giorni filati, periodo durante il quale alla linea non deve essere collegato nient'altro che il modem ed il pc.
Si presume (perchè ancora non l'ho fatto) che in quei 3 giorni il pc sia inutilizzabile, anche se il software non agisce di continuo ma analizza la linea ad intervalli di un'ora (ma di fatto...).

Baio

visto che ho fatto il test di recente per la mia linea (non tim), faccio un paio di precisazioni dato che è veramente l'ultimo strumento per far smuovere l'operatore:
- la banda minima è di 2.1 per le connessioni a 7mb e di 7.2 per le connessioni a 20mb ma non c'è ancora un minimo per la fibra, si trova scritto qui > https://www.misurainternet.it/comparazione.php
- il test richiede dalle 24 alle 72 ore al massimo, e fa una cinquantina di test all'ora per verificare la qualità della rete; se dovesse rilevare una violazione del minimo garantito potrebbe interrompersi anche prima delle 24 ore (questo di solito accade nella fascia 17-23 quando la rete è intasata)
- alla fine dei test viene stampato un certificato che viene inviato tramite il sito misurainternet all'operatore, contemporaneamente è meglio inviare anche un fax di reclamo dando minimo 30 giorni per ripristinare la linea
- dopo i 30 giorni si ripete il test*, e se la linea non rispetta i minimi si manda la raccomandata per recedere** senza costi di recesso

* sul sito si dice che devono passare 45 giorni tra una misurazione e la successiva, me ne accerterò tra un mese
** per recesso si intende sia il distacco che la migrazione, sempre senza costi. anzi è possibile chiedere il rimborso delle spese di attivazione, se pagate

ThesSteve87
11-11-2015, 14:42
Ottimo post, le esperienze dirette sono sempre le migliori! ;)

Dato che io il test lo devo ancora fare (pensavo di farlo questo weekend che tanto sono fuori), ti chiedo: rispetto alla tua impressione di uso (io ad esempio per monitorare la connessione uso BWMeter), il test che risultati ha dato?

Baio

a dire il vero il programma non dice assolutamente niente della connessione, ti mostra solo un semaforo verde/giallo/rosso e la lista dei test che vengono eseguiti

ti dice qual è la tua velocità media solo alla fine del test quando ti stampa il certificato, e allora vedi la tabella di velocità, ritardo medio e tasso di perdita

ziozetti
11-11-2015, 14:58
a dire il vero il programma non dice assolutamente niente della connessione, ti mostra solo un semaforo verde/giallo/rosso e la lista dei test che vengono eseguiti

ti dice qual è la tua velocità media solo alla fine del test quando ti stampa il certificato, e allora vedi la tabella di velocità, ritardo medio e tasso di perdita
Certificato con il quale ci si può pulire le chiappe a quanto hai scritto: se la velocità è sotto il minimo si ha il diritto al recesso gratuito e niente più.

Si deve scegliere fra ADSL lenta o niente ADSL... :mad:

Braccop
11-11-2015, 23:11
La tecnica è questa
Si porta la fibra in una cabina Telecom e poi si fa il conto di aver cablato tutti quelli che stanno nel raggio di 5 Km :O

Perchè poi quella spacciata come "fibra" anzi "tuttofibra" in realtà è solo FFTC, mica fibra vera :mad:

ah non mi sorprenderebbe se facessero davvero cosi'...

lasciamo perdere poi sulla dicitura "fibra"...

Computerman
12-11-2015, 00:29
Hai ragione, ma allora pretendo uno di questi due scenari:
1. Telecom vende la rete allo stato e vende servizi in regime di mercato libero;
2. Telecom tira un dannato doppino da 7 Mb in TUTTA Italia.

Non puoi fare il monopolista per 50 anni e poi fare il liberista quando ti fa comodo.

Adesso quanto è il minimo garantito? Sempre se c'è, è ridicolo. Nessuno pretende la velocità nominale, ma pagare il prezzo pieno quando si naviga sotto il mega mi sembra una discreta presa in giro.

Basta cambiare un cavo? E dove mai l'avrei scritto?

Te l'ho segnato in neretto dove lo hai scritto. Doppino = Cavo! Ripeto fosse così semplice!

Tornando al tuo quesito, non sei dal macellaio, dove 1kg di carne la paghi 5€ e 2kg la paghi 10. Altrimenti se la 7 mega costa 7€ la 20 mega dovrebbe costare 20€ e non è ovviamente così. Non esistono tariffe per i mega frazionati, semplicemente (e ti posso garantire che è così) con Telecom Italia se sei fuori dal minimo (per motivi fisici, ovvero abiti lontano dalla centrale, non per problemi sulla linea) ti tolgono il servizio non è che ti fanno pagare di meno. Ecco perchè dicevo che il minimo garantito basso "favorisce" l'utente che ha bisogno comunque di un adsl.

Forse non ti rendi conto che hai scritto una cosa senza senso... se Telecom non ce la fa a garantirmi una 7Mb, perchè mi costringe a fare un contratto che si chiama "7Mb" FACENDOMELO PAGARE COME SE ANDASSE A 7MB?
Se la 7Mb vera costa - mettiamo - 30 euro al mese ad uno che davvero gli va più o meno a quella velocità, perchè diavolo io devo pagare la stessa somma se mi va a 1.4Mb?

Questo sarebbe "favorire il cliente"? Oppure è metterlo a pigrecomezzisenzavasella? :read:

Baio

Puoi leggere anche tu la risposta che ho dato all'utente sopra, state comprando un servizio basato su problemi tecnici non risolvibili (la distanza) se non in parte cablando gli armadi come stanno facendo con la fibra (e anche li non tutti i problemi si risolveranno).
FW ad esempio sta facendo una genialata, cabla gli armadi e poi fa uscire da questi sia la vdsl che l'adsl indistintamente. Cosa comporta questo? Che se e quando cablerà armadi dove la gente è troppo distante dalla fibra (oltre 800m) probabilmente troverà comunque clienti a cui vendere l'adsl (gli stessi probabilmente che oggi non sono coperti da niente).

ziozetti
12-11-2015, 11:03
Te l'ho segnato in neretto dove lo hai scritto. Doppino = Cavo! Ripeto fosse così semplice!

Chiedo scusa, hai ragione, non sono stato chiaro: quello è un aut aut "politico", non tecnico. Telecom ha il monopolio dei cavi E la rete commerciale, è una situazione inaccettabile (e infatti per ferrovie, energia elettrica e gas naturale le due cose sono divise).
Se vuoi tenerti il monopolio sulle linee DEVI cablare (o connettere in modo affidabile, non serve necessariamente il rame) anche il paesino cazzuto in mezzo agli Appennini, costi quello che costi.

Computerman
12-11-2015, 16:26
Chiedo scusa, hai ragione, non sono stato chiaro: quello è un aut aut "politico", non tecnico. Telecom ha il monopolio dei cavi E la rete commerciale, è una situazione inaccettabile (e infatti per ferrovie, energia elettrica e gas naturale le due cose sono divise).
Se vuoi tenerti il monopolio sulle linee DEVI cablare (o connettere in modo affidabile, non serve necessariamente il rame) anche il paesino cazzuto in mezzo agli Appennini, costi quello che costi.

Telecom non è statale, non può andare in perdita per dare un servizio a tutti. Il deve funzionava 50 anni fa, visto che lo stato neanche oggi da tutto a tutti ed è per questo che ha venduto tutto il vendibile, per non avere esborsi di denaro incontrollabile.
Poi...

non sono opinioni, e' legge. certo che puoi obbligare il privato a scindere la rete dal servizio, per lo stesso motivo per cui l'antitrust interverrebbe se telecom (soggetto privato) decidesse di comprare, chesso', gli altir provider ti telefonia (sono tutti soggetti privati).

...poi c'è un altro fattore. Telecom ha creato una società chiamata open access dove ha messo tutto quello che riguarda la rete. Inoltre il giochetto che dici, sì sarebbe giusto, se Telecom avesse creato l'infrastruttura allora sarebbe monopolista. Ma ha comprato dallo stato (non diciamo come o :cry: ) e adesso il venditore stato non è che può andare da Telecom e dirgli "ok mi hai pagato la rete, adesso me la riprende perchè sei monopolista". Che fosse monopolista e/o lo sarebbe diventata lo sapevano già alla vendita :mc:

Non mi hai convinto per niente...
La distanza è il fattore che ti concede o ti preclude la possibilità di avere o non avere l'ADSL, e quindi in questo caso il minimo garantito ha un senso.
Quando abitavo a Lucca la centralina era a 4.5Km e la mia Alice 2Mb non andava oltre 0.6 e spesso cadeva la portante perchè ero veramente al limite del rumore del segnale. Ma erano anni fa, fra andare a 0.6 ed andare a 2 non è che mi facesse tutta questa differenza.
Dove abito adesso invece da 7Mb di contratto arrivo a 1.4... in questo caso la differenza la farebbe eccome, perchè (non dico con 7 pieni, ma se fossero almeno 5), qualcosetta di più ci potrei fare.
Però sentire che c'è gente che spende gli stessi soldi che spendo io con lo stesso provider e l'ADSL gli va 5 volte di più, beh questo mi pare invasellare i clienti... bastava che invece della 7Mb mi avessero fatto un contratto da 2Mb e me lo avessero fatto pagare in proporzione.

Baio

Guarda io non ti devo convincere è così! Prima esisteva la night & day se non ricordo male, costava 10€ navigavi solo dopo le 19 e sabato domenica e festivi a 640kb. Non esiste più, non la faceva nessuno, perchè per 10€ si facevano la flat a 7mega.
Ti ricordi che prima a 20€ avevi la 2 mega poi upgrade gratuito a 4 e così via fino a 7?
Ed hai presente che tra 7 e 20 con Telecom parliamo ci ballano 5€ di differenza?
A telecom non conviene venderti un servizio adsl a meno di 20€, altrimenti non ci sta dentro. Quindi che tu navighi ad 1 o 20 gli apparati utilizzati, la linea e la manutenzione sarà sempre la medesima. Paradossalmente potrebbe passare tutti a 20mega allo stesso prezzo della 7 domani mattina, ma ci sarebbero una marea di clienti che comincerebbero a dire "eh ma non funziono a 20 mega, vado sempre a 7" e giù di guasti "inutili".
L'adsl non è magia, funziona su delle basi scientifiche, ad aumentare della distanza (attenuazione) diminuisce la velocità. Non è che sei brutto e cattivo e Telecom/Fastweb/Vodafone non ti vogliono dare la 20/7 mega...semplicemente non possono. E non conviene a nessuno fartela pagare meno perchè è stato fissato a 10€ il costo vivo di manutenzione di una linea dati (ovvero il prezzo che i gestori pagano di canone a Telecom per cliente).
Telecom potrebbe far pagare di meno? Sì, ma sarebbe concorrenza sleale ed è per questo che i prezzi di Telecom sono più cari rispetto ad altri gestori, proprio per non essere accusati di concorrenza sleale.