View Full Version : SONY mirrorless
Ciao,
sto valutando di comprare una mirrorless da tenere "in borsa" quotidianamente. Per scatti immediati di vita quotidiana di buona qualità.
Mi è capitato durante un viaggio la scorsa sestate di provare una Sony e ne sono rimasto fulminato. Foto indoor anche senza flash attivo molto luminose!
Non so che modello fosse di preciso e quindi mi affido ai prodotti a catalogo Sony.
- a5000 si trova a 300€
- a5100 si trova a 500€
- a6000 si trova a 600€
tutte in kit con 16-50mm
la a5000 è così più scarsa delle altre 2 che costano il doppio? Perchè sinceramente le a5100 e a6000 mi sembrano un po' costose...
Tra la a5100 e la a6000 varrebbe la pena spendere quei 100€ in più?
grazie
secondo me no, dipende alla fine da cosa ti serve e dalle ottiche.
non hai valutato usato?
io ho preso una nex (serie precedente) usata e sono felicissimo...
pagato poco e rende molto :)
l'idea è di utilizzarla tutti i giorni per fare foto in famiglia ed in giro.
Attualmente ho una bridge Panasonic FZ45 ma inizia ad essere datata e ovviamente rimane ingombrante. Per la quotidianità rinucio volentieri al superzoom per delle foto luminose e a fuoco ;)
Per l'usato in questo campo sono sempre molto dubbioso, sono oggetti elettronici che ritengo "delicati" se non conosco come è stata usata mi fido poco...
quindi secondo te già con la "economica" A5000 potrei fare delle foto luminose, a fuoco e senza troppo rumore? :D
La spesa per una A5100 o A6000 mi spaventa un po'. :eek:
AceGranger
09-11-2015, 20:23
l'idea è di utilizzarla tutti i giorni per fare foto in famiglia ed in giro.
Attualmente ho una bridge Panasonic FZ45 ma inizia ad essere datata e ovviamente rimane ingombrante. Per la quotidianità rinucio volentieri al superzoom per delle foto luminose e a fuoco ;)
Per l'usato in questo campo sono sempre molto dubbioso, sono oggetti elettronici che ritengo "delicati" se non conosco come è stata usata mi fido poco...
quindi secondo te già con la "economica" A5000 potrei fare delle foto luminose, a fuoco e senza troppo rumore? :D
La spesa per una A5100 o A6000 mi spaventa un po'. :eek:
http://www.dpreview.com/products/compare/side-by-side?products=sony_a5000&products=sony_a5100&products=sony_a6000
fra 5000 e 5100/6000 le differenze sono sostanziose:
+ risoluzione
+ monitor migliore
+ ISO
molti piu punti di messa a fuoco
raffica doppia/tripla
fra 5100 e 6000 le differenze sono poche ma secondo me una sostanziale:
il mirino elettronico
io venivo da una NEX 3 e sono passato alla a6000 e non alla 5100 per il mirino elettronico e la seconda ghiera; il live view funziona bene pero il mirino elettronico è molto comodo se non essenziale in alcune situazioni.
AceGender, ho guardato il link della comparativa tra i 3 modelli ma è vero che la A6000 NON è touch-screen? Possibile?
AceGranger
10-11-2015, 08:26
AceGender, ho guardato il link della comparativa tra i 3 modelli ma è vero che la A6000 NON è touch-screen? Possibile?
parlando molto schiettamente, il touch è una cacata da macchina consumer che serve solo a sporcare il monitor; la A6000, essendo una macchina motlo vicina al mercato Pro ha doppia ghiera ( tripla se contiamo quella per i preset di scatto ) e piu pulsanti ( programmabili ) come le macchine professionali per avere tutto cio che serve a portata.
il touch è una feature completamente inutile su macchine di fascia medio-alta - alta.
http://www.dpreview.com/products/compare/side-by-side?products=nikon_d7200&products=nikon_d810a&products=nikon_d4s&products=canon_eos7dii&products=canon_eos5dmkiii&products=canon_eos1dx&sortDir=ascending
Quindi mi pare di capire che o decido di spendere 600€ per la A6000 oppure meglio lasciar perdere.
La A5000 a 300€ non vale la pena secondo voi, giusto?
In effetti (a parte la non trascurabile PORTABILITA') il prezzo per la A6000 non è lontano da una reflex.
Sono molto dubbioso :muro:
AceGranger
10-11-2015, 09:16
Quindi mi pare di capire che o decido di spendere 600€ per la A6000 oppure meglio lasciar perdere.
La A5000 a 300€ non vale la pena secondo voi, giusto?
In effetti (a parte la non trascurabile PORTABILITA') il prezzo per la A6000 non è lontano da una reflex.
Sono molto dubbioso :muro:
dipende quello che vuoi fare...
la A5000 è una buona entry lvl, è comunque un APS-C e quindi superiore a tutte le Micro 4/3 o compatte in circolazione, ed è ovviamennte un pochino piu ingombrante, ma sempre molto portailissima.
la A5100 ha una qualita superiore e strizza un po l'occhio al mercato Pro ma sale il prezzo
la A6000 è una macchina Pro tascabile a tutti gli effetti; è un corpo perfetto per chi non ha necessita/soldi per passare ad una Full Frame o vuole un secondo corpo da affiancare a una Top Gamma, mantenendo portabilita e qualita; ha una qualita che raggiunge tranquillamente le Reflex APS-C dal prezzo anche superiore.
IMHO, fra le 3 la A5100 mi sembra la meno sensata, ovvero, la A5000 ok è qualitativamente inferiore pero costa molto meno, la 5100 costa quasi quanto la A6000 e a quel punto conviene prendere la to, io la mia l'ho pagata con kit 586 euro spedita...
le ottiche Sony "normali" sono tendenzialmente tutte buone, qualcuna sufficiente e qualcuna ottima e, bene o male, valgono quello che costano; gli obiettivi Sony G sono molto buoni e poi ci sono gli Zeiss che si sa come sono.
sempre IMHO, se in futuro l'intenzione è di prendere gli obiettivi belli, tipo il 30mm f1.8 il 50mmf1.8, i G o Zeiss, io prenderei la A6000
Leggendo le schede tecniche a me fa un po' paura la messa a fuoco.
La A5000 è solo a contrasto, mentre la A6000 è anche a fase e temo che la differenza sia sostanziale.
Non vorrei acquistare la A5000 e poi trovarmi con delle foto sfuocate come con la Lumix FZ45 (ovviamente più ingombrante) che utilizzo adesso. Alla fine nel passaggio tra la FZ45 e la A5000 oltre alle dimensioni vorrei ottenere anche foto più luminose e soprattutto definite e a fuoco.
AceGranger
10-11-2015, 12:15
Leggendo le schede tecniche a me fa un po' paura la messa a fuoco.
La A5000 è solo a contrasto, mentre la A6000 è anche a fase e temo che la differenza sia sostanziale.
Non vorrei acquistare la A5000 e poi trovarmi con delle foto sfuocate come con la Lumix FZ45 (ovviamente più ingombrante) che utilizzo adesso. Alla fine nel passaggio tra la FZ45 e la A5000 oltre alle dimensioni vorrei ottenere anche foto più luminose e soprattutto definite e a fuoco.
se quello purtroppo non ho mai avuto modo di provare la A5000 e non so dirti le differenze pratiche; su quello dovresti provare a vedere qualche review.
guarda, la rivelazione di queste nex (ora alpha) è stato il focus peaking...
monti ottiche manuali bellissime a poco prezzo e metti a fuoco facilmente.
Sulla velocità pura della messa a fuoco automatica mi sembrano comunque discrete.
il viewfinder fà la differenza, per quello accennavo a valutar eun usato (io prenderei una nex5/6/7 con mirino usata piuttosto che una a5000/a5100)
poi è molto personale, io me ne frego dell'usato, di solito sono io che poi facendole cadere o sendendomici sopra finisco per fare i danni :(
:D
ps. per quello che chiedi tu la differenza è nell'ottica.
hai il vantaggio paro paro di una reflex da questo lato ;)
cambi, provi, monti, giochi, forchi e disfi
GiovanniGTS
13-11-2015, 16:14
nell'usato i prezzi sono certamente più abbordabili:
http://www.juzaphoto.com/mercatino.php?l=it&f=28&o=cerca2&r=875
In ogni caso, tra A5000 e NEX 6 sceglierei quest'ultima senza alcun dubbio
http://www.juzaphoto.com/mercatino.php?l=it&f=28&o=cerca2&r=128
prova avedere anche qui:
http://www.mscfoto.it/mscforum/viewforum.php?f=7
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2741681
torgianf
15-11-2015, 06:36
il touch è una feature completamente inutile su macchine di fascia medio-alta - alta.
questo e' un tuo pensiero, condivisibile o meno, ma del tutto slegato dalla realta', e basterebbe provare anche solo una volta la comodita' di scattare toccando lo schermo in un qualsiasi punto.....
torgianf
15-11-2015, 06:37
Leggendo le schede tecniche a me fa un po' paura la messa a fuoco.
La A5000 è solo a contrasto, mentre la A6000 è anche a fase e temo che la differenza sia sostanziale.
Non vorrei acquistare la A5000 e poi trovarmi con delle foto sfuocate come con la Lumix FZ45 (ovviamente più ingombrante) che utilizzo adesso. Alla fine nel passaggio tra la FZ45 e la A5000 oltre alle dimensioni vorrei ottenere anche foto più luminose e soprattutto definite e a fuoco.
che intendi per foto luminose ? perche' quelle le ottieni con qualsiasi macchina, basta scattare coi modi e tempi giusti.
AceGranger
15-11-2015, 10:09
questo e' un tuo pensiero, condivisibile o meno, ma del tutto slegato dalla realta', e basterebbe provare anche solo una volta la comodita' di scattare toccando lo schermo in un qualsiasi punto.....
La realta dice ben altro, e basta andare a vedere quante macchine fotografiche Professionali e Semi-professionali montano il touch:
http://www.dpreview.com/products/compare/cameras?utm_campaign=internal-link&utm_source=mainmenu&utm_medium=text&ref=mainmenu
una ogni morto di papa.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.