PDA

View Full Version : AMD alle prese con un'azione legale: troppi core quelli indicati?


Redazione di Hardware Upg
09-11-2015, 09:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-alle-prese-con-un-azione-legale-troppi-core-quelli-indicati_59494.html

Aperta in nord America un'azione legale verso AMD, rea di aver indicato per le proprie CPU della famiglia Bulldozer un numero di core doppio rispetto a quelli effettivamente presenti secondo l'accusa

Click sul link per visualizzare la notizia.

demon77
09-11-2015, 09:39
Un altro parassita che vuole arricchirsi speculando sulle spalle di chi lavora. Che sciacallo.

Hanno contato i core integer per poter dire otto invece che quattro. Si chiama marketing e allora? Ho visto ampiamente di peggio.
Che siano quattro, otto o trentadue sono comunquesia i test a dire quale sia la potenza effettiva.

MCMXC
09-11-2015, 09:50
Il rispetto verso i clienti sta diminuendo sempre di più...

devilred
09-11-2015, 09:53
dopo le slide arrivano gli avvocati.

gd350turbo
09-11-2015, 09:59
L'America...
Che bel paese...
Uno si alza la mattina e dice, massì dai, oggi faccio una class action, perchè il caffelatte era a 41 gradi anzichè 40 !

randy88
09-11-2015, 10:15
L'America...
Che bel paese...
Uno si alza la mattina e dice, massì dai, oggi faccio una class action, perchè il caffelatte era a 41 gradi anzichè 40 !

Sempre meglio di un paese come l'Italietta, in cui non puoi denunciare neanche la gang di spacciatori sotto casa, o il tipo che ogni giorno passa a 200km/h con la moto sotto casa tua, da tipo 7 anni a questa parte.

E poi le Class Action si possono perdere eh.... Se AMD ha ragione, semplicemente vincerà la causa e spennerà questo pirla.

PaulGuru
09-11-2015, 10:18
Questa azione è una cavolata, basata sulla loro stessa ignoranza.

Detto questo AMD è da anni che prende in giro gli utenti con le loro slide, anche se questa azione è per basata su una causa sbagliata, una punizione per AMD ci vuole.

E' da 9 anni che continuano a sfornare slide dove dicono che i loro prodotti sono meglio di quel che poi son nella realtà ( senza contare le famigerate slide non ufficiali che mandano in giro in modo anonimo ), ma addirittura ci sono stati molti ritardi saputi da prima ma comunicati sempre all'ultimo momento.
Allo scopo ogni volta di invogliare l'utente a posticipare l'acquisto dei prodotti rivali, salvo poi rimanere deluso ( come sempre ).

Goofy Goober
09-11-2015, 10:19
Ma la causa per la 970GTX da 3.5gb powa + 0.5gb barbons l'avevano fatta?

:asd:

gd350turbo
09-11-2015, 10:20
Bè il tipo non denuncia il motociclista, ma che secondo lui la definizione di core che usa amd non è corretta...
Sono due cose differenti !

marchigiano
09-11-2015, 10:30
Detto questo AMD è da anni che prende in giro gli utenti con le loro slide, anche se questa azione è per basata su una causa sbagliata, una punizione per AMD ci vuole.

in effetti se ricordo bene una causa per le slide truffaldine l'avevano fatta...

questa sui cose è assolutamente ridicola, allora il 80386 non era una cpu? che era? pizza? :asd:

PaulGuru
09-11-2015, 10:31
in effetti se ricordo bene una causa per le slide truffaldine l'avevano fatta...

questa sui cose è assolutamente ridicola, allora il 80386 non era una cpu? che era? pizza? :asd:
infatti la motivazione usata in questa causa ho concordato anche io che è ridicola.

Balthasar85
09-11-2015, 10:37
Ma la causa per la 970GTX da 3.5gb powa + 0.5gb barbons l'avevano fatta?
:asd:
In verità quelli sono 4Gb di GDDR5 a tutti gli effetti, qui mancan fisicamente quel che solitamente può esser definito "core".. :O

Poi boh eh, potrebbe anche aver ragione AMD ma basta che si metta un punto fermo sulla definizione di "core" altrimenti se domani Intel si sveglia storta potrebbe anche definire tutti i suoi quad-core con hyper threading come octa-core "perché tanto si comportano come un octa-core quindi fatevi gli affaracci vostri che non capite nulla".


CIAWA

Goofy Goober
09-11-2015, 10:41
In verità quelli sono 4Gb di GDDR5 a tutti gli effetti

sulla carta, ma il problema li era dichiarare specifiche di funzionamento valide per i 4gb di memoria, quando invece gli 0.5gb non possono girare a tali specifiche. :fagiano:

come dire che la macchina ha il motore e 4 cilindri ma uno è nel bagagliaio di riserva :asd:

YesManYes
09-11-2015, 10:45
inizialmente si sono anche dimenticati di dire che la GTX970 non ha 64ROPs ma 56

Goofy Goober
09-11-2015, 10:48
inizialmente si sono anche dimenticati di dire che la GTX970 non ha 64ROPs ma 56

ma a nvidia si condona tutto :sofico:

Balthasar85
09-11-2015, 10:49
sulla carta, ma il problema li era dichiarare specifiche di funzionamento valide per i 4gb di memoria, quando invece gli 0.5gb non possono girare a tali specifiche. :fagiano:
come dire che la macchina ha il motore e 4 cilindri ma uno è nel bagagliaio di riserva :asd:
Lì in verità c'è il cilindro nel motore.. ma magari non lavora come gli altri 3 ma va all'80%. Qui invece sarebbe più calzante il tuo esempio, si parla di un 8 cilindri ma 4 non hanno il pistone.

Comunque la tua è la solita levata di scudi da fan che dice "eh, ma gli altri fanno cosà.." quindi chiudo qui lo scambio di opinioni che tanto non mi interessa.


CIAWA

YesManYes
09-11-2015, 10:54
ma a nvidia si condona tutto :sofico:

è una bella gpu ma se l'avessi comprata un pochino mi ci sarei incazzato nello scoprire dopo, che le spec non erano proprio quelle indicate inizialmente.
l'avrei anche tenuta perchè cmq anche con quelle spec è una scheda che regala molte soddisfazioni , una 970 a + di 1500MHz va tanto , ci si gioca bene con un infinità di giochi... e poi non è mai stata una scheda cara.

Balthasar85
09-11-2015, 10:54
Comunque come al solito le news sono il solito copia incolla. Mai fare quel passo in più rispetto a tutti gli altri nonostante sia una news della settimana scorsa eh?
Mi sarei accontentato di poco, rimandare a dei benchmark che beneficiano di più core così da aver due dati e farsi una mezza idea su quanto tutto impatti non avrebbe guastato eh.

Cinebench 10 SingleThreaded:
AMD FX-8150 = 3938
AMD Phenom II X6 1100T BE = 4083
Intel Core i5 2500K = 5860
Intel Core i7 2600K = 5991

Cinebench 10 MultiThreaded
AMD Phenom II X6 1100T BE = 18828
AMD FX-8150 = 20254
Intel Core i5 2500K = 20381
Intel Core i7 2600K = 22875

Giusto così eh, per domandarsi come mai un Octa-Core AMD vada poco meno di un i5 Quad-Core, è solo l'architettura o è proprio che ne sulla carta e ne sulla resa ha nulla di un Octa-Core?

P.S.
In Cinebench 11.5 la storia cambia un po'.. ma non dovrebbe esser mestiere mio quantificare simili cose.


CIAWA

PaulGuru
09-11-2015, 10:56
sulla carta, ma il problema li era dichiarare specifiche di funzionamento valide per i 4gb di memoria, quando invece gli 0.5gb non possono girare a tali specifiche. :fagiano:

come dire che la macchina ha il motore e 4 cilindri ma uno è nel bagagliaio di riserva :asd:

ma a nvidia si condona tutto :sofico:
Per la 970 erano liberissimi di fare causa, ma le prestazioni lì sono rimaste invariate e fisicamente parlando i 4GB c'erano, se togli il dissi i chip di memoria ci sono, e inizialmente erano abilitati.

Per AMD gli 8 cores ci sono, per ogni modulo ci sono 2 cores ben distinti e gemelli, e da una foto si bene benissimo, e gestiscono 2 thread contemporanei, che poi la prestazione sia penosa è un altra cosa.
Non è colpa del numero di cores, è colpa dell'indecenza di AMD.

bobby10
09-11-2015, 11:38
In effetti c'è questa abitudine a considerare le cpu amd octa core quando fisicamente non lo sono.

A questo punto che classificasse anche intel le sue cpu con HT delle octa core tanto il rispetto per i consumatori ormai è optional

calabar
09-11-2015, 11:41
Giusto così eh, per domandarsi come mai un Octa-Core AMD vada poco meno di un i5 Quad-Core, è solo l'architettura o è proprio che ne sulla carta e ne sulla resa ha nulla di un Octa-Core?
Perchè cinebench è un benchmark essenzialmente FPU, e i core di cui parliamo sono Int.
Sia l'i5 che citi che l'FX octa core hanno 4 FPU.
La FPU è storicamente un coprocessore (anche se oggi negli X86 è integrato, ma questo non è vero per altre architetture), quindi non incide nella definizione di core.

kamon
09-11-2015, 11:41
Un altro parassita che vuole arricchirsi speculando sulle spalle di chi lavora. Che sciacallo.

Hanno contato i core integer per poter dire otto invece che quattro. Si chiama marketing e allora? Ho visto ampiamente di peggio.
Che siano quattro, otto o trentadue sono comunquesia i test a dire quale sia la potenza effettiva.

Si però ricordo che fosse già stata identificata come una pratica scorretta e al limite della truffa già da quando era venuta a galla l'architettura di questi processori... Era un'opinione abbastanza condivisa, non vedo alcuno scandalo ne c'è da sorprendersi se salta fuori una class action a riguardo...

Fermo restando che il movente è sicuramente solo quello di strappargli quattro soldi approfittando di un dettaglio tecnico.

Goofy Goober
09-11-2015, 12:19
Per la 970 erano liberissimi di fare causa, ma le prestazioni lì sono rimaste invariate e fisicamente parlando i 4GB c'erano, se togli il dissi i chip di memoria ci sono, e inizialmente erano abilitati.

Per AMD gli 8 cores ci sono, per ogni modulo ci sono 2 cores ben distinti e gemelli, e da una foto si bene benissimo, e gestiscono 2 thread contemporanei, che poi la prestazione sia penosa è un altra cosa.
Non è colpa del numero di cores, è colpa dell'indecenza di AMD.

Per me sono indecenti tutti, e pure tanto :D

Cloud76
09-11-2015, 12:21
Per la 970 erano liberissimi di fare causa, ma le prestazioni lì sono rimaste invariate e fisicamente parlando i 4GB c'erano, se togli il dissi i chip di memoria ci sono, e inizialmente erano abilitati.


E ma che palle... chissà perché si deve fare due pesi e due misure.

Anche per questo processore le prestazioni sono rimaste invariate.

Fisicamente i 4GB parlano di che? Il problema non è che hanno messo MENO memoria e quindi non c'erano 4GB, ma che nelle specifiche è scritto che ci sono 4GB alla frequenza X, il che non è vero perché 3,5 vanno alla frequenza X mentre 0,5 vanno al rallentatore rispetto ai precedenti.
Inoltre come è stato detto dall'utente sopra anche le ROPs sono state indicate sbagliate (in eccesso ovviamente).

PaulGuru
09-11-2015, 12:55
In effetti c'è questa abitudine a considerare le cpu amd octa core quando fisicamente non lo sono.

A questo punto che classificasse anche intel le sue cpu con HT delle octa core tanto il rispetto per i consumatori ormai è optional
Le cpu AMD sono octa core, dentro ci sono 8 unità gemelle.
Il numero di transistors e lo spazio occupato è quasi doppio rispetto ai cores Phenom nonostante il ridotto PP.

Quindi o AMD ha tirato fuori l'architettura meno efficiente della storia dell'informatica o sono 8 cores e va da far pietà.
In entrambi i casi AMD è perdente.

In effetti c'è questa abitudine a considerare le cpu amd octa core quando fisicamente non lo sono.
AMD è considerata octo core anche perchè così è stato DICHIARATO UFFICIALMENTE.

Se non è considerabile tale allora tutti quelli che han preso un FX devono essere rimborsati e i prodotti devono essere restituibili e ritirati dal mercato.

PaulGuru
09-11-2015, 12:59
Per me sono indecenti tutti, e pure tanto :D
Allora fai causa ad Nvidia.
Ciò non toglie che AMD è ridicola.

E ma che palle... chissà perché si deve fare due pesi e due misure.

Anche per questo processore le prestazioni sono rimaste invariate.
Quindi fare un confronto con un quad e un octo della concorrenza il gap da queste cpu risulta risulta uguale ?
Non credo proprio.

Probabilmente l'azienda che si è presa l'octo si aspettava prestazioni almeno minimamente comparabili agli xeon dalle stesse caratteristiche.

2 pesi e 2 misure ? Nvidia da 4 a 4.5GB di Vram non è cambiato quasi niente nelle classifiche quindi non c'era manco bisogno di tagliare il prezzo.

Goofy Goober
09-11-2015, 13:08
Allora fai causa ad Nvidia.
Ciò non toglie che AMD è ridicola.


Lo son entrambe!! :D
Le cause le lascio a chi ha qualcosa da vincerci.

Totix92
09-11-2015, 13:08
questo qui sicuramente non sa cosa sia una cpu superscalare e non sa cosa sia l'architettura CMT... gli fx 8XXX hanno 8 core, che poi hanno una unità fpu condivisa per ogni 2 core è una caratteristica del CMT, anzi una volta le unità fpu erano pure esterne alla cpu e venivano aquistate a parte...
questo individuo che fatto causa ad Amd secondo me spera di affossare definitivamente Amd, oppure cosa più probabile è un ignorantone.

PaulGuru
09-11-2015, 13:09
poi magari se avessi mai provato una cpu fx con i tweak di bios, con i tweak di windows, con ram a 2.4ghz ed i giusti setting da OC (le cpu fx si overcloccano ed al tempo stesso puoi abbassare il voltaggio e consumare molto meno)
Le CPU non sono prodotti dalle prestazioni oggettive.
I risultati sono nero su bianco e sotto gli occhi di tutti.

setting giusti ? ( quali sarebbero =
RAM ...... essenzialmente a 2.4Ghz ?
tweak bios ?
tweak windows ?
E magari un dissipatore selezionato vero ?
downvolt ?
overclock ? ( come se tutti diano gli stesso risultati poi ..... )

E poi ? Devo fare altro per farlo funzionare ? E magari poi nei giochi nel migliore dei casi va uguale o anche meno di un i5 stock. :rolleyes:

+Benito+
09-11-2015, 14:39
una cpu superscalare ha n moduli di esecuzione di cose differenti o anche uguali. Se "core" è un set completo e ripetibile delle stesse unità base amd ha torto. Il modulo base diventa 2 moduli ALU e 1 modulo FPU

Enriko81
09-11-2015, 14:44
inizialmente si sono anche dimenticati di dire che la GTX970 non ha 64ROPs ma 56

chissenefrega se ha 56 invece che 64, intanto la gtx970 va fast e senza inceppamenti e non scalda.
mentre il cesso di amd 8 core è fatto con 4 core veri e 4 core handicappati schifosi... :Prrr:

guardiamo alle performance finali qualche volta...

R_Evil
09-11-2015, 15:24
nn vedo l' ora di vedere la nuova generazione CPU zen AMD. speriamo sia abbastanza competitiva...😢

zbear
09-11-2015, 15:26
Qui sopra, come da molte altre parti, è l'abissale ignorana che c'è sulle cpu, in particolare quelle di AMD.
Su come funzionano, sulle strategie che hanno alla base, e su come il loro vero torto sia solo essere state studiate TROPPO in anticipo, pensando a software veramente multithread.
Senza conatre che hanno avuto (e hanno tutt'ora) prestazioni decisamente ottime in molti campi a parità di costo con gli intel, e che l'unica pecca è avere 1 fpu ogni 2 core. Tutto il resto è fuffa.

calcolatorez3z2z1
09-11-2015, 18:07
Non conosco costui ma allo stesso tempo dubito che sia uno sprovveduto. Pensando al recente dieselgate penso che indire cause milionaria forse fa parte della loro cultura.
L'architettura buldozer è giunta all'orecchio pure a chi sta agli antipodi.
Bulldozer ha un'architettura modulare che elimina le ridondanze presenti nelle versioni precedenti. Ogni modulo aveva solo l'80% delle perfomance ottenute con i nuclei di risorse non condivise. Tuttavia pure la famosa FPU si comporta sia come se fosse costituita da due unità indipendenti e sia pure come un solo core nell'esecuzione di istruzioni più complesse.
A mio parere era una buona architettura poco supportata dal software. Infatti le pure prestazioni (non quelle reali) con Aida64 erano comunque oltre + 10% rispetto al Phenom IIx6, se non ricordo male. Peccato che si è fermata a Piledriver, ma con un mercato in contrazione il gioco non valeva la candela.

homoinformatico
09-11-2015, 19:02
il punto è se la definizione di "core" comprende solo la alu o la alu+fpu
nel primo caso ogni modulo bulldozer è da considerarsi un dual core, nel secondo no.
Sarà il tribunale a creare un precedente che dirà cosa negli USA sia un core.
In Italia avrebbero dovuto aspettare le legge e il decreto attuativo. Nel frattempo per analogia si sarebbe utilizzata una qualunque normativa random a discrezione del giudice. Magari si considerava affine a un core la testata del motore di un trattore

tuttodigitale
09-11-2015, 19:09
sulla carta, ma il problema li era dichiarare specifiche di funzionamento valide per i 4gb di memoria, quando invece gli 0.5gb non possono girare a tali specifiche. :fagiano:

come dire che la macchina ha il motore e 4 cilindri ma uno è nel bagagliaio di riserva :asd:
le specifiche di nvidia erano sballate per quel riguarda, ROPs e bandwidth. Era oggettivamente in difetto.

Qui si tratta di capire cosa si intende per core. Lo scaling del FX8000 è pari a quello di un ipotetico 6,7 core. Ma il CMT serve principalmente per aumentare le prestazioni nel ST,: le risorse non usate dal secondo cluster integer sono a piena disposizione del primo cluster. Nella fattispecie parliamo della D-cache L1, della l2, della FPu e dei decoder, direi un bel pò di transistor presi in prestito per aumentare l'ipc.
Non si deve dare per scontato che soluzioni tradizionali octa-core sarebbero andati assai meglio nel MT, ma sicuramente MOLTO peggio nel ST.

La cosa buffa, che le cpu in passato non avevano la FPu integrata.

Infine faccio presente, che l'octa core è stato venduta a meno di un quarto del prezzo della concorrenza...Se fosse andato come un i7 5960x non poteva costare così poco, è inutile fare gli stupidi.

Strano il fatto, che nessuno ha denunciato Intel per i compilatori..li si che c'erano buone speranze di vincere, visto che era già stato dimostrato che questi erano fallati.

tuttodigitale
09-11-2015, 20:23
Mi sarei accontentato di poco, rimandare a dei benchmark che beneficiano di più core così da aver due dati e farsi una mezza idea su quanto tutto impatti non avrebbe guastato eh.


Giusto così eh, per domandarsi come mai un Octa-Core AMD vada poco meno di un i5 Quad-Core, è solo l'architettura o è proprio che ne sulla carta e ne sulla resa ha nulla di un Octa-Core?

P.S.
In Cinebench 11.5 la storia cambia un po'.. ma non dovrebbe esser mestiere mio quantificare simili cose.
CIAWA
è mancata la frequenza di clock
Vi dò un pò di informazioni, prendete nota (scherzo :D )
L'octa core Bulldozer per chi non ne fosse a conoscenza, doveva debuttare con i 45nm, ma il ritardo di Thuban ha portato alla cancellazione del progetto (voci interne parlano di un ritardo non dovuto a motivazioni tecniche, ma più a scelte commerciali).

A scanso di equivoci il progetto non aveva come obiettivo primario quello di superare le prestazioni MT di Thuban, che erano molto competitive anche in chiave server, ma il miglioramento delle prestazioni nel ST.

AMD cerca disperatamente con il B2 di migliorare il migliorabile (i bug del B0 non sono stati fissati), ma era ormai chiaro che quel +30% promesso di frequenza su k10, non avrebbe mai visto la luce.

PD in chiave FX doveva essere esa-octa-deca core. I quad core dovevano essere un'esclusiva delle APU.


llano, nonostante il target di frequenza di 3GHz+, ha debuttato con molti mesi di ritardo a 2,9GHz con Vcore più alti di quelli previsti per frequenze di funzionamento superiori.

quindi ricapitolando è un octa-core (e dovevano essere 10), ma sono piccoli (ZEN avrà core con un numero di unità di esecuzione superiore), con FO4<20 (frequenze esagerate) come tutte le cpu ad alte prestazioni. Intel Nehalem e i suoi figli sono una notevole eccezione.


Questa è la storia, per molti poco credibile, per il famoso precedente Intel. Eppure oggi è solo quest'ultima a puntare su elevatissimi valori di ipc, gli altri preferiscono, con scelte ponderate anche in base il know-now acquisito, progetti ad alta frequenza.

PS non voglio convincere nessuno.

Comunque come al solito le news sono il solito copia incolla.
come il tuo CIAWA :O

PaulGuru
10-11-2015, 04:38
Ma un chi se ne frega?
Quindi perchè un quad core intel va di più di un octa amd devo denunciare amd?

È come denunciare la fiat perchè la panda ha quattro ruote come la gallardo ma va di meno.La FIAT non ha mai pubblicato slide dove il suo prodotto va forte uguale o è simile alla Gallardo.
Se sai già in anticipo che il tuo prodotto è un bidone non fai di tutto per mantenere l'attenzione su di esso gridando ai 4 venti che è un buon prodotto, quando invece non lo è.

Come il primo FX .....

sgrinfia
10-11-2015, 15:59
La FIAT non ha mai pubblicato slide dove il suo prodotto va forte uguale o è simile alla Gallardo.
Se sai già in anticipo che il tuo prodotto è un bidone non fai di tutto per mantenere l'attenzione su di esso gridando ai 4 venti che è un buon prodotto, quando invece non lo è.

Come il primo FX .....

Bà ,sarà ,il fx 8320e spacca il popo al mio i5 2400 , sono entrambi a tecnologia a 32 nanometri e si passano come tecnologia solo 1 anno di differenza. il i5 2400 va un po' meglio nei giochi più vecchi ,ma in quelli seri e moderni ho va uguale o spesso le prende , pur restando un ottima cpu.:)

PaulGuru
10-11-2015, 18:01
Bà ,sarà ,il fx 8320e spacca il popo al mio i5 2400 , sono entrambi a tecnologia a 32 nanometri e si passano come tecnologia solo 1 anno di differenza. il i5 2400 va un po' meglio nei giochi più vecchi ,ma in quelli seri e moderni ho va uguale o spesso le prende , pur restando un ottima cpu.:)
Un top di gamma AMD che spacca il popò ad una cpu all'epoca di fascia medio bassa del metà dopoguerra con la metà dei cores ? Caspita ! :eek:

macellatore
10-11-2015, 18:07
Credo nella giustizia. :cool:

Se "8 core" venisse giudicata pubblicità ingannevole,
AMD pagherà una multa salata.

PaulGuru
10-11-2015, 18:07
Gli FX di AMD non sono male, il loro svantaggio è che avendo più core ma meno potenti rendono bene sui programmi che sfruttano tutti i core, ma perdono parecchio su programmi che ne sfruttano solo pochi.

E il grosso problema è che le app che sfruttano 8 core non sono poi tante, sopratutto in uso casalingo.

Non è mai stata una novità che gran parte degli utilizzi domestici non si presti al multitread nativamente e che è meglio puntare sull'IPC per cores che sul numero assolito di essi. Questa è la specifica richiesta su desktop, sul lato server infatti la tendenza si inverte non a caso.

Se gli 8 cores fossero stati sfruttati a quest'ora Intel avrebbe esteso l'octo anche su tutta la gamma medio e medio/alta.

fk0
10-11-2015, 20:18
Vorrei capire, in pratica questo processore e' in grado di eseguire in paralle queste combinazioni, giusto?
8 int (sottinteso che puo' essere un long o int64_t)
7 int e un float
6 int e 2 float
5 int e 3 float
4 in e 4 float
dopodiche' i float rimangono a 4 a prescindere, giusto?

Se cosi' e' allora dipende da quanto si usano tali variabili; finora non le ho mai usate e non ho idea di come si usino (anche se suppongo non sia poi cosi' difficile), pero' occorrerebbe vedere se esistono applicazioni che che fanno uso intensivo di float in multithread e che risentano pesantemente di tale limite; su due piedi non mi viene in mente molto a parte i programmy di raytracing.

tuttodigitale
10-11-2015, 21:57
....
Può eseguire molte più operazioni
Una cpu manipolando il singolo thread può eseguire operazioni FP e INT in parallelo (non sono alternativi), più operazioni int, sfruttando la presenza, all'interno del cluster int (core per AMD), di un numero di alu superiore ad uno (2 in Piledriver, 3 in IB, 4 in haswell, skylake e ZEN).


La FlexFP, l'unità floating point contesa dai 2 core, è in grado di eseguire 2 thread contemporaneamente, e ha 4 pipeline (2 principali e 2 accessorie)
Il secondo thread è necessario alla FPu per ottenre il massimo delle prestazioni: il throughput aumenta del 70% (su operandi a 128 bit).

Dire che i 2 thread si concorrono la FPu, visto che alla fine presi singolarmente sfruttano solo poco più della metà della FLEFPu, non sembra il termine più adatto. Come detto poco su un approccio tradizionale avrebbe massacrato le prestazioni nel ST: riduzione dell'ipc dovuta ad una più ragionevole partizione delle risorse (FPu, cache l2, l1-D dedicati più piccole, decoder in grado di decodificare 3 invece di 4 micro-op ecc) o riduzione del clock dovuto all'aumento vertiginoso del numero di transistor.

cdimauro
15-11-2015, 06:28
questa sui cose è assolutamente ridicola, allora il 80386 non era una cpu? che era? pizza? :asd:
A partire dall'80486 l'FPU non è più un coprocessore esterno, ma è integrato nella CPU/core, ed è sostanzialmente un'unità di calcolo, al pari di un'ALU o di un'unità SIMD.

Lo stesso si è verificato con altri processori, e ciò grazie all'integrazione di sempre più transistor nei chip.
Giusto così eh, per domandarsi come mai un Octa-Core AMD vada poco meno di un i5 Quad-Core, è solo l'architettura o è proprio che ne sulla carta e ne sulla resa ha nulla di un Octa-Core?

CIAWA
Hanno entrambi 4 core.
Per AMD gli 8 cores ci sono, per ogni modulo ci sono 2 cores ben distinti e gemelli, e da una foto si bene benissimo, e gestiscono 2 thread contemporanei,
I due "core" si possono assimilare a due macro-ALU, perché condividono la maggior parte delle risorse. Perfino la cache codice L1, l'unità di fetch, il decoder, e l'unità di issue sono condivise.
che poi la prestazione sia penosa è un altra cosa.
Non è colpa del numero di cores, è colpa dell'indecenza di AMD.
Basta con questo fanboyismo.
La FPU è storicamente un coprocessore (anche se oggi negli X86 è integrato, ma questo non è vero per altre architetture), quindi non incide nella definizione di core.
Non solo in x86. Da tantissimi anni l'FPU, come pure l'unità SIMD, risulta integrata ed è un'unità d'esecuzione al pari di quelle intere.
Qui si tratta di capire cosa si intende per core.
Visto che nessuno ne ha fornita una, la butto lì: un processore indipendente?
Lo scaling del FX8000 è pari a quello di un ipotetico 6,7 core. Ma il CMT serve principalmente per aumentare le prestazioni nel ST,: le risorse non usate dal secondo cluster integer sono a piena disposizione del primo cluster. Nella fattispecie parliamo della D-cache L1,
Un "core" AMD ha una cache L1 dati indipendente / esclusiva, non condivisa con l'altro core.
della l2, della FPu e dei decoder, direi un bel pò di transistor presi in prestito per aumentare l'ipc.
Per risparmiare, più che altro: (in generale) condividere risorse non fa certo bene all'IPC.
Non si deve dare per scontato che soluzioni tradizionali octa-core sarebbero andati assai meglio nel MT, ma sicuramente MOLTO peggio nel ST.
Ne dubito fortemente. Paradossalmente è proprio l'approccio di AMD a castrare le prestazioni nel ST, perché un singolo "core" è limitato a eseguire un massimo di 2 istruzioni intere per ciclo di clock.

Per contro, un thread hardware Intel può eseguire fino a 4 istruzioni per ciclo di clock.
La cosa buffa, che le cpu in passato non avevano la FPu integrata.
Perché parliamo di passato remoto: da più di 25 anni l'FPU è un'unità d'esecuzione al pari delle altre.

Anche negli ARM esiste il concetto di coprocessore (e prima ancora nei gloriosi Motorola 68K. Anche col 68040, concorrente diretto dell'80486, l'FPU venne integrata nel core) da quando sono nati, peraltro in maniera ben più flessibile, ma da parecchi anni è rimasta un'etichetta, perché di fatto parliamo di un'unità d'esecuzione, e di una porzione riservata nella opcode table. Ironia della sorte, il concetto di coprocessore è sparito con ARMv8/ARM64, ma... l'FPU è ancora lì.
Infine faccio presente, che l'octa core è stato venduta a meno di un quarto del prezzo della concorrenza...Se fosse andato come un i7 5960x non poteva costare così poco, è inutile fare gli stupidi.
Questo è un altro discorso.
Strano il fatto, che nessuno ha denunciato Intel per i compilatori..li si che c'erano buone speranze di vincere, visto che era già stato dimostrato che questi erano fallati.
Invece è stato fatto. Intel è stata anche condannata, e da allora specifica che i suoi compilatori generano codice ottimizzato soltanto per i suoi processori (e nemmeno tutti).

Tra l'altro non c'era nessuna falla e continua a non esserci nessuna falla, perché non sono cambiati: funzionano sempre allo stesso modo (i code-path sono generati per ed eseguiti su specifiche microarchitetture).
quindi ricapitolando è un octa-core (e dovevano essere 10), ma sono piccoli (ZEN avrà core con un numero di unità di esecuzione superiore), con FO4<20 (frequenze esagerate)
Potresti chiarire meglio, cortesemente?
come tutte le cpu ad alte prestazioni. Intel Nehalem e i suoi figli sono una notevole eccezione.

Questa è la storia, per molti poco credibile, per il famoso precedente Intel. Eppure oggi è solo quest'ultima a puntare su elevatissimi valori di ipc, gli altri preferiscono, con scelte ponderate anche in base il know-now acquisito, progetti ad alta frequenza.
Mi pare che pure Intel offra processori con frequenze elevate.
PS non voglio convincere nessuno.
E' un forum: è nato per discutere. ;)

PS: non voglio convincere nessuno. :D

GTKM
15-11-2015, 08:08
Tutto questo casino, alla fine, dipende dalla mancanza di una definizione univoca di "core".

Certo è che considerare solo la ALU, quando puoi due di queste devono condividere decoder, cache, e altro, mi sembra un filino esagerata come cosa.

cdimauro
15-11-2015, 08:21
Infatti è per questo motivo che non li considero core. Finché si condivide la cache L2, L3, etc., stiamo dando una mano al sottosistema di accesso alla memoria (che significa anche sbrogliare rogne come il locking e lo snooping dei dati), ma quando si condivide persino il decoder delle istruzioni, allora IMO non possiamo più parlare di core, ma di thread hardware.

GTKM
15-11-2015, 08:26
Infatti è per questo motivo che non li considero core. Finché si condivide la cache L2, L3, etc., stiamo dando una mano al sottosistema di accesso alla memoria (che significa anche sbrogliare rogne come il locking e lo snooping dei dati), ma quando si condivide persino il decoder delle istruzioni, allora IMO non possiamo più parlare di core, ma di thread hardware.

Concordo, soprattutto se con "core" intendiamo una unità quasi del tutto indipendente. Ma nel momento in cui le due ALU dipendono dallo stesso decoder, ha più senso?

Alla fine, secondo me, questo è il vero problema, più che il numero inferiore di FPU.

cdimauro
15-11-2015, 08:44
Esattamente. Sarebbe più corretto parlare di thread hardware, similmente alle tante architetture che propongono modelli simili (incluso l'approccio CMT).

calabar
15-11-2015, 09:33
Concordo, soprattutto se con "core" intendiamo una unità quasi del tutto indipendente. Ma nel momento in cui le due ALU dipendono dallo stesso decoder, ha più senso?
Lo dici tu stesso: "se con "core" intendiamo...". Bisogna sempre fare una premessa, stabilire in anticipo cosa si intende per core, perchè non esiste una definizione univoca.

Se invece per core intendiamo solo la presenza dell'intera unità di calcolo dedicata (a differenza di SMT, dove l'hardware aggiuntivo permette di condividere una unità tra due thread), allora rientriamo perfettamente nella definizione.

Che poi, cosa significa "indipendente"? Se io trovo un vantaggio architetturale a condividere una risorsa (magari non per risparmiare silicio, ma per permettere una comunicazione più veloce tra i core, per esempio), allora i miei core non sono più tali?
Quello dell'indipendenza mi sembra francamente un parametro troppo rigido per essere considerato nella definizione di core.

cdimauro
15-11-2015, 09:43
Puoi sempre dare un'occhiata a quali altre architetture implementano il CMT, e vedere cosa e come considerano un parte del chip come "core".

GTKM
15-11-2015, 10:07
Lo dici tu stesso: "se con "core" intendiamo...". Bisogna sempre fare una premessa, stabilire in anticipo cosa si intende per core, perchè non esiste una definizione univoca.

Se invece per core intendiamo solo la presenza dell'intera unità di calcolo dedicata (a differenza di SMT, dove l'hardware aggiuntivo permette di condividere una unità tra due thread), allora rientriamo perfettamente nella definizione.

Che poi, cosa significa "indipendente"? Se io trovo un vantaggio architetturale a condividere una risorsa (magari non per risparmiare silicio, ma per permettere una comunicazione più veloce tra i core, per esempio), allora i miei core non sono più tali?
Quello dell'indipendenza mi sembra francamente un parametro troppo rigido per essere considerato nella definizione di core.

Infatti ho detto anch'io che manca una definizione univoca di "core".

Bisogna capire quali vantaggi porterebbe il singolo decoder tra due ALU, per dire.

batou83
15-11-2015, 10:11
Io possiedo sia l' FX 8150 e l'i7 2600 e so per certo che il secondo core di ogni modulo bulldozzer ha sicuramente più "indipendenza" del secondo thread di un core dell'i7. Se lancio un rendering e allo stesso tempo mi metto a fare qualche altra cosa, l'fx tenderà in ogni caso a impegnare tutte le risorse disponibili mentre l'i7 si troverà qualche thread a spasso. Non sono la stessa cosa, rispetto ad un i5 poi c'è letteralmente un abisso (anche dal punto di vista della cache disponibile).

cdimauro
15-11-2015, 10:38
Potreste dare un'occhiata al manuale per le ottimizzazioni (http://support.amd.com/TechDocs/47414_15h_sw_opt_guide.pdf) che la stessa AMD ha pubblicato. In particolare a pagg.37-38, dove parla dell'unità intera, e al posto di core si trova il termine cluster. ;)

EDIT: articolo interessante su AnandTech, riguardo a Bulldozer (http://www.anandtech.com/show/4955/the-bulldozer-review-amd-fx8150-tested/2), in particolare la pagina dedicata al frontend.

marchigiano
15-11-2015, 10:46
Io possiedo sia l' FX 8150 e l'i7 2600 e so per certo che il secondo core di ogni modulo bulldozzer ha sicuramente più "indipendenza" del secondo thread di un core dell'i7. Se lancio un rendering e allo stesso tempo mi metto a fare qualche altra cosa, l'fx tenderà in ogni caso a impegnare tutte le risorse disponibili mentre l'i7 si troverà qualche thread a spasso. Non sono la stessa cosa, rispetto ad un i5 poi c'è letteralmente un abisso (anche dal punto di vista della cache disponibile).

sarà scarso il ht del 2600 perchè ho provato il 4770 con svariati programmi multithread insieme e i thread erano sempre vicini al 100%...